Lewis Swift: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(18 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
|Cognome = Swift
|Sesso = M
|LuogoNascita = Clarkson
|LuogoNascitaLink = Clarkson (New York)
|GiornoMeseNascita = 29 febbraio
|AnnoNascita = 1820
|LuogoMorte = Marathon
|LuogoMorteLink = Marathon (New York)
|GiornoMeseMorte = 5 gennaio
|AnnoMorte = 1913
Riga 14 ⟶ 16:
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità = , padre di [[Edward D. Swift]]
|Immagine = Lewis Swift.jpg
}}
== Attività astronomica ==
Ha scoperto o co-scoperto un gran numero di [[cometa|comete]], tra cui le [[cometa periodica|comete periodiche]] [[11P/Tempel-Swift-LINEAR]], [[64P/Swift-Gehrels]]
È da notare che la cometa [[54P/de Vico-Swift-NEAT]], pur portando il nome Swift, è stata scoperta dal figlio [[Edward D. Swift]] e non da lui.
Riga 26 ⟶ 27:
La sua prolificità nel dare la caccia alle comete lo ha portato a scoprire l'ultima all'età di 79 anni. Durante la sua esistenza è riuscito a vedere la [[cometa di Halley]] per ben due volte, a distanza di 76 anni.
Oltre alle comete, Swift ha scoperto centinaia di [[nebulosa|nebulose]]. Nel [[1878]] credette, ma erroneamente, di aver visto due pianeti tipo [[Vulcano (astronomia)|Vulcano]], con orbita interna a quella di [[Mercurio (astronomia)|Mercurio]].
A patrocinare il suo lavoro fu l'uomo d'affari [[Hulbert Harrington Warner]], che finanziò la costruzione di un osservatorio ([[Warner Observatory]]) per permettere le osservazioni di Swift. Warner andò in [[bancarotta]] a seguito della [[Panico del 1893|grave crisi]] che si registrò nel [[1893]], la quale pose fine ai finanziamenti, condannando l'osservatorio all'abbandono e costringendo Swift a spostarsi in [[California]] dove divenne il direttore dell'[[Osservatorio di Mount Lowe]].
Riga 35 ⟶ 34:
== Premi e onorificenze ==
Nel [[1881]] gli fu assegnato il premio Lalande <ref>{{en}} Lewis Swift, Description of medals, Popular Astronomy, vol. 9, pag. 505, novembre 1901 </ref>.
Nel [[1897]] gli è stata conferita la [[Jackson-Gwilt Medal]] dalla [[Royal Astronomical Society]], premio assegnato per la prima volta proprio quell'anno.
L'[[asteroide]] [[5035 Swift]] è stato così battezzato in suo onore <ref>{{en}} [http://www.minorplanetcenter.net/iau/ECS/MPCArchive/1993/MPC_19930901.pdf M.P.C. 22505 del 1º settembre 1993]</ref>.
Gli è stato dedicato un [[Cratere meteoritico|cratere]] di 10 km di diametro sulla [[Luna]]<ref>{{en}} [http://planetarynames.wr.usgs.gov/jsp/FeatureNameDetail.jsp?feature=65957 Moon: Swift]</ref>, il [[Cratere Swift (Luna)|cratere Swift]].
== Note ==
<references />
==Bibliografia==
== Collegamenti esterni ==▼
* {{Cita pubblicazione|autore=Wlasuk, P. T.|titolo='So much for fame!': The Story of Lewis Swift|rivista=Quarterly Journal of the Royal Astronomical Society|volume=37|numero=683|lingua=en|bibcode=1996QJRAS..37..683W|url=https://adsabs.harvard.edu/full/1996QJRAS..37..683W}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://adsabs.harvard.edu//full/seri/QJRAS/0037//0000683.000.html|The Story of Lewis Swift|lingua=en}}
* {{en}} [http://iopscience.iop.org/article/10.1086/122202/pdf Abstracts from astronomical publications, pag. 51, febbraio 1913]
{{Controllo di autorità}}
|