Economia verde: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichetta: Inserimento di parole incomprensibili |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
| (85 versioni intermedie di 57 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{C|Voce su argomento enciclopedico, ma allo stato attuale ricerca originale parascolastica , con qualche cherry picking di idee, molte affermazioni assertive senza fonti, con banalizzazioni da "internet iuniversity" praticamente priva di fonti e citazioni puntuali|economia|gennaio 2018|arg2=ecologia}}
{{F|economia|
<imagemap>
▲astri della sostenibilità. Navigabile.|upright=1.6|thumb
poly 138 194 148 219 164 240 182 257 219 277 263 291 261 311 264 331 272 351 283 366 300 383 316 394 287 408 261 417 224 424 182 426 154 423 119 415 87 403 58 385 40 368 24 347 17 328 13 309 16 286 26 263 43 240 64 224 84 212 107 202 [[Ambiente naturale]]
poly 324 219 334 226 343 234 351 242 359 251 366 263 371 276 375 287 400 279 417 272 438 263 453 252 466 241 477 229 488 214 497 193 482 189 463 188 423 188 398 191 376 196 352 204 [[Equità|Equitativa]]
Riga 11:
poly 141 188 139 173 143 147 152 126 169 107 191 88 216 75 242 65 280 55 310 53 352 54 379 60 415 71 447 88 461 99 475 112 488 128 496 147 500 162 500 176 500 189 471 185 452 183 410 185 369 194 337 206 319 216 305 208 279 197 257 191 230 185 199 183 199 182 199 183 [[Società (sociologia)|Sociale]]
</imagemap>
Si definisce '''economia verde''' (in [[lingua inglese|inglese]] ''green economy''), o più propriamente '''economia ecologica''', un modello teorico di [[sviluppo economico]] che prende origine da un'[[Bioeconomia|'''
▲Si definisce '''economia verde''' (in inglese ''green economy''), o più propriamente '''economia ecologica''', un modello teorico di [[sviluppo economico]] che prende origine da un''''[[Econometria|analisi econometrica]]''' del [[sistema economico]] dove oltre ai benefici (aumento del [[Prodotto Interno Lordo]]) di un certo regime di produzione si prende in considerazione anche l'[[impatto ambientale]] cioè i potenziali danni ambientali prodotti dall'intero ciclo di trasformazione delle [[materie prime]] a partire dalla loro estrazione, passando per il loro trasporto e trasformazione in [[energia]] e prodotti finiti fino ai possibili danni ambientali che produce la loro definitiva eliminazione o smaltimento. Tali danni spesso si ripercuotono, in un meccanismo tipico di [[retroazione]] negativa, sul [[PIL]] stesso diminuendolo a causa della riduzione di resa di [[attività economiche]] che traggono vantaggio da una buona qualità dell'ambiente come agricoltura, pesca, turismo, salute pubblica, soccorsi e ricostruzione in [[disastri naturali]].
Questa analisi propone come soluzione misure economiche, legislative, tecnologiche e di educazione pubblica in grado di ridurre il [[consumo di energia nel mondo|consumo d'energia]], di [[rifiuti]], di [[risorse naturali]] (acqua, cibo, combustibili, metalli, ecc.) e i danni ambientali promuovendo al contempo un modello di [[sviluppo sostenibile]] attraverso l'aumento dell'[[efficienza energetica]] e di produzione che produca a sua volta una diminuzione della dipendenza dall'estero, l'abbattimento delle emissioni di [[gas serra]], la riduzione dell'[[inquinamento]] locale e globale, compreso quello elettromagnetico, fino all'istituzione di una vera e propria [[economia sostenibile]] a scala globale e duratura servendosi prevalentemente di [[risorse rinnovabili]] (come le [[biomassa|biomasse]], l'[[energia eolica]], l'[[energia solare]], l'[[energia idraulica]]) e procedendo al più profondo [[riciclaggio dei rifiuti|riciclaggio]] di ogni tipo di scarto domestico o industriale evitando il più possibile sprechi di risorse. Si tratta dunque di un modello fortemente ottimizzato dell'attuale [[economia di mercato]] almeno nei suoi intenti originari. ▼
== Storia ==
Nel [[1911]] [[Frederick Soddy]] (Matter and Energy), in contrasto con l'[[economia neoclassica]] (dipendente dalla [[meccanica newtoniana]]), spiega la dipendenza
Nel mezzo della [[grande recessione|crisi economica globale iniziata nel 2008]] dall'aumento dei prezzi del petrolio, che induce aumenti dei prezzi di molti alimenti, e il taglio dei consumi voluttuari, con la conseguente recessione economica (causata anche dalla crisi dei [[Mutuo|mutui sub-prime]] in USA), {{Senza fonte|l'organizzazione UNEP chiese un ''
Nel 2023 L'Unione Europea ha avviato un piano per recuperare in 20 anni il 10% della superficie agricola e dedicarla all'economia verde<ref>''[[Fuori dal coro (programma televisivo)|Fuori dal coro]]'', 17 gennaio 2024</ref>, prevedendo un forte incentivo economico per ogni ettaro di terreno che gli agricoltori cessano di coltivare.<ref>{{cita web|url=https://www.agricultura.it/2024/01/04/lemilia-romagna-pubblicato-il-bando-ritiro-seminativi-dalla-produzione-per-20-anni-contributi-fino-a-1-500-euro-ad-ettaro/|titolo=L’Emilia Romagna, pubblicato il bando ‘Ritiro seminativi dalla produzione’. Per 20 anni contributi fino a 1.500 euro ad ettaro}}</ref>
== Descrizione ==
Essa si considera in grado sia di creare [[Lavoro verde|lavori verdi]] che di assicurare una [[crescita economica]] reale, sostenibile prevenendo problematiche ambientali quali l'[[inquinamento ambientale]], il [[riscaldamento globale]], l'[[esaurimento delle risorse]] (minerarie ed idriche), e il [[degrado ambientale]].▼
▲Questa analisi propone come soluzione misure economiche, legislative, tecnologiche e di educazione pubblica in grado di ridurre il [[consumo di energia nel mondo|consumo d'energia]], di [[rifiuti]], di [[risorse naturali]] (acqua, cibo, combustibili, metalli, ecc.) e i danni ambientali promuovendo al contempo un modello di [[sviluppo sostenibile]] attraverso l'aumento dell'[[efficienza energetica]] e di produzione che produca a sua volta una diminuzione della dipendenza dall'estero, l'abbattimento delle emissioni di [[gas serra]], la riduzione dell'[[inquinamento]] locale e globale, compreso quello elettromagnetico, fino all'istituzione di una vera e propria [[economia sostenibile]] a scala globale e duratura servendosi prevalentemente di [[risorse rinnovabili]] (come le [[biomassa|biomasse]], l'[[energia eolica]], l'[[energia solare]], l'[[energia idraulica]]), la promozione/adozione di misure di [[efficienza energetica]] e procedendo al più profondo [[riciclaggio dei rifiuti|riciclaggio]] di ogni tipo di scarto domestico o industriale evitando il più possibile sprechi di risorse. Si tratta dunque di un modello fortemente ottimizzato dell'attuale [[economia di mercato]] almeno nei suoi intenti originari.
▲L'economia verde include dunque la generazione di [[energia verde]] basata sull'[[energia rinnovabile]] come sostituto per i [[combustibili fossili]] e il [[risparmio energetico]] grazie all'[[efficienza energetica]]. Essa si considera in grado sia di creare [[Lavoro verde|lavori verdi]] {{Senza fonte|che di assicurare una [[crescita economica]] reale}}, sostenibile prevenendo problematiche ambientali quali l'[[inquinamento ambientale]], il [[riscaldamento globale]], l'[[esaurimento delle risorse]] (minerarie ed idriche), e il [[degrado ambientale]].
===Valutazione===▼
▲=== Valutazione ===
Il successo o meno dell'economia verde dipende direttamente dall'efficacia o meno dei comportamenti e dei provvedimenti tecnologici adottabili e sui loro impatti [[macroeconomia|macroeconomici]].
Se da una parte il riciclaggio di ogni scarto industriale e domestico costituisca un indubbio miglioramento di efficienza di produzione con risparmio netto di materie prime ed energia, maggiori dubbi e perplessità nascono sull'efficacia dell'utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili, per molti non ancora mature da poter sostituire i combustibili fossili, se si eccettua l'[[energia nucleare]], in termini di rapporto costo/efficienza e quindi necessariamente soggette ad ulteriore sviluppo di ricerca.
{{Senza fonte|In particolare il constatato [[fallimento del mercato]] relativo alla protezione dell'ambiente ed alla mitigazione del [[cambiamento climatico]], come risultato degli elevati [[Tasso d'interesse|tassi d'interesse]] ed i costi d'[[investimento]] iniziali necessari per avviare la ricerca, proseguire lo sviluppo, e fare [[marketing]] delle "''fonti energetiche verdi''" e dei "prodotti verdi", scoraggia l'entusiasmo imprenditoriale riguardo allo sviluppo volontario di attività poco nocive per l'ambiente o poco "amichevoli" (Reinhardt, 1999; King and Lenox, 2002; Wagner, 203; Wagner, et al., 2005).}}
=== Sussidi governativi ===
Per questo
===
===
===Paradosso verde===
L'economista tedesco [[Hans-Werner Sinn]] nel 2008 ha coniato il termine ''paradosso verde'' per definire quelle politiche ambientali che applicate hanno prodotto risultati ambientali opposti<ref>[[Hans-Werner Sinn]] ,(2008). Das grüne Paradoxon: Plädoyer für eine illusionsfreie Klimapolitik . Berlino: Econ. ISBN 3-430-20062-8</ref>.
== Note ==
Riga 57:
* [[Herman Daly|Daly, H.]] and Townsend, K. (eds.) 1993. ''Valuing The Earth: Economics, Ecology, Ethics''. Cambridge, Mass.; London, England: MIT Press.
* Krishnan R, Harris JM, Goodwin NR. (1995). ''A Survey of Ecological Economics''. Island Press. ISBN 1-55963-411-1, 9781559634113.
* Reinhardt, F. (1999) ‘Market failure and the environmental policies of firms: economic rationales for ‘beyond
* Spash, C. L. (1999) The development of environmental thinking in economics. Environmental Values 8(4): 413-435.
* Wagner, M. et al. (2002) "The relationship between environmental and economic performance of firms: what does the theory propose and what does the empirical evidence tell us?" Greener Management International 34, 95-108.
Riga 67:
* Vatn, A. (2005) Institutions and the Environment. Cheltenham: Edward Elgar
* Martinez-Alier, J., Ropke, I. eds., Recent Developments in Ecological Economics, 2 vols., E. Elgar, Cheltenham, UK, 2008.
* United Nation Environment Programme (UNEP), 2008a. ‘Global green new deal - environmentally-focused investment historic opportunity for 21st century prosperity and job generation.
* Hall Charles e John W. Day, ''Rivedere i limiti della crescita''. Le Scienze, settembre 2009.
*{{cita libro|autore=[[Jeremy Rifkin]]|titolo=[[La terza rivoluzione industriale]]|ISBN=978-88-04-62280-2|editore= Mondadori|anno=2012}}
== Voci correlate ==
{{div col|cols=4}}
* [[Auto elettrica]]
* [[Auto ibrida]]
* [[Bioeconomia]]
* [[Casa passiva]]
* [[Club di Roma]]
* [[Cogenerazione]]
* [[Conto energia]]
* [[Decrescita]]
* [[Densità energetica]]
* [[Economia a bambù]]
* [[Economia ad azoto liquido]]
* [[Economia a metanolo]]
* [[Economia allo zinco]]
* [[Economia blu]]
* [[Economia
* [[Economia
* [[Economia
* [[
* [[
* [[
* [[Efficienza energetica]]
* [[Energia
* [[Energia
* [[Energia
* [[
* [[
* [[
* [[
* [[
* [[Modello di Ayres-Warr]]
*[[Permacultura]]▼
* [[
▲* [[Permacultura]]
*[[Risparmio energetico]]▼
* [[Qualità dell'energia]]
*[[Ritorno energetico sull'investimento energetico]]▼
▲* [[Risparmio energetico]]
*[[Secondo principio della termodinamica]]▼
▲* [[Ritorno energetico sull'investimento energetico]]
▲* [[Secondo principio della termodinamica]]
* [[
* [[
* [[
* [[
* [[Ecologismo]]
* [[Business ecologico]]
* [[Sviluppo sostenibile]]
* [[Economia digitale]]
{{div col end}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* The Green Economics Institute - [https://web.archive.org/web/20090901220653/http://www.greeneconomics.org.uk/ greeneconomics.org.uk]
* The International Society for Ecological Economics (ISEE) - [
* Green Recovery - [http://www.americanprogress.org/issues/2008/09/green_recovery.html Green Recovery]
* The International Journal of Green Economics, [http://www.inderscience.com/ijge International Journal of Green Economics (IJGE) - Inderscience Publishers]
* Eco-Economy Indicators: [
* EarthTrends World Resources Institute - [https://web.archive.org/web/20081204023722/http://earthtrends.wri.org/index.php earthtrends.wri.org]
* American Council for an Energy-Efficient Economy - [http://aceee.org/ ACEEE | American Council for an Energy-Efficient Economy]
* [http://inspiredeconomist.com The Inspired Economist].
* [http://www.bionotizie.com Green Economy News].
* Ecological Economics Encyclopedia - [
* The academic journal, ''Ecological Economics'' - [
* The US Society of Ecological Economics - [http://www.ussee.org www.ussee.org]
* The Beijer International Institute for Ecological Economics - [http://www.beijer.kva.se/ www.beijer.kva.se]
* Gaian Economics website - [https://web.archive.org/web/20160616182323/http://www.gaianeconomics.org/ www.gaianeconomics.org]
* Sustainable Prosperity - [http://sustainableprosperity.ca sustainableprosperity.ca]
* World Resources Forum - [http://www.worldresourcesforum.org www.worldresourcesforum.org] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110130213833/http://www.worldresourcesforum.org/ |date=30 gennaio 2011 }}
* The Gund Institute of Ecological Economics - [http://www.uvm.edu/giee www.uvm.edu/giee]
* Ecological Economics at Rensselaer Polytechnic Institute - [https://web.archive.org/web/20061218182207/http://www.economics.rpi.edu/ecological.html]
* An ecological economics article about reconciling economics and its supporting ecosystem - [https://web.archive.org/web/20060111191147/http://www.fs.fed.us/eco/s21pre.htm]
* "Economics in a Full World", by Herman E. Daly - [https://web.archive.org/web/20081217023718/http://sef.umd.edu/files/ScientificAmerican_Daly_05.pdf]
* Steve Charnovitz, "Living in an Ecolonomy: Environmental Cooperation and the GATT," Kennedy School of Government, April 1994.
* NOAA Economics of Ecosystems Data & Products – [https://web.archive.org/web/20081221150404/http://www.economics.noaa.gov/?goal=ecosystems]
* [http://www.gppinfonet.it/ GPPinfoNET] Progetto della Comunità Europea per favorire l'adozione di criteri ambientali nelle procedure d'acquisto della Pubblica Amministrazione e ridurre gli impatti ambientali delle attività della PA
* Premio Economia Verde - Legambiente Emilia-Romagna - [http://www.premioeconomiaverde.it Premio Economia Verde - Legambiente Emilia-Romagna premia l'impresa sostenibile]
* [[Fondazione per lo sviluppo sostenibile]], [https://www.fondazionesvilupposostenibile.org/]
{{Energia eolica}}
{{Portale|ecologia e ambiente|
[[Categoria:Sviluppo sostenibile]]
| |||