Amilcar CS: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Pandino4x4 (discussione | contributi)
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Auto
|nome = Amilcar CS
|immagine = 1925 Amilcar CS 2-Seater Sports1 1922litre.jpg
|didascalia =
|bandiera = FRA
<!-- Sezione descrizione generale -->|costruttore = Amilcar
|tipo = [[Torpedo (automobile)|torpedo]]
|inizio_produzione = 1922
|altre_versioni=[[Spyder|spider]]
|antenata =
|costruttore=Amilcar
|fine_produzione = 1925
|design=
|erede = Amilcar CGS
|inizio_produzione=1922
|esemplari =
|fine_produzione= 1925
|lunghezza =
|famiglia= [[Amilcar CC]]<br />[[Amilcar C4]]
|lunghezzalarghezza =
|larghezzaaltezza =
|passo = 2320
|altezza=
|peso = 380
|passo=2320
|altre_versioni = [[Spyder|spider]]
|peso=380
|antenatadesign =
|altre_antenate =
|altre_eredi =
|erede= Amilcar CGS
|famiglia = [[Amilcar CC]]<br />[[Amilcar C4]]
|altre_eredi=
|concorrenti = [[Renault NN]]<br />[[Mathis Type S ed SB]]<br />[[Citroën Type C]]
|esemplarinote =
|immagine2 =
|note=
|didascalia2 =
|immagine2=
|didascalia2=
}}
 
Riga 32 ⟶ 31:
== Storia e profilo ==
 
La CS fu uno dei tre modelli Amilcar lanciati nel 1922, al debutto commerciale della Casa di Saint-Denis: gli altri due erano la [[Amilcar C4|C4]] e la [[Amilcar CC|CC]]. Con quest'ultima, la CS mantiene la parentela più stretta, pur condividendo [[Telaio (meccanica)|telaio]] e [[Meccanica (veicoli)|meccanica]] anche con la C4.
 
Con la CC, infatti, la CS mantiene anche l'impostazione e la vocazione sportiva. La CS può definirsi di fatto come una CC più spinta.
 
Le prime CS prodotte nel primo anno, però, non si chiamavano ancora CS, ma '''CV''', e sono da considerarsi come un pre-modello o un modello di transizione prima del modello definitivo. La CV montava un'evoluzione del [[motore a scoppio|motore]] a 4 [[cilindro (meccanica)|cilindri]] da 903 [[centimetro cubo|cm³]] montato sulla CC. Nella CV tale unità fu infatti rialesata e raggiunse i 980&nbsp;[[Centimetro cubo|cm³]] di [[cilindrata]].
 
Il modello definitivo, la vera CS, fu svelata un anno dopo, nell'ottobre [[1923]] al [[Salone dell'automobile di Parigi|salone di [[Parigi]]. Rispetto alla CV beneficiò di ulteriori interventi alla meccanica, che per la maggior parte rimase comunque la stessa di quella della CC.
 
La CS montava un 4 cilindri da 1003&nbsp;cm³, lo stesso che equipaggiava la C4, ma leggermente rivisto in modo da erogare una [[potenza (fisica)|potenza]] massima di 25 [[cavallo vapore|CV]], a fronte dei 22 CV della C4. Tale incremento fu possibile grazie ada una leggera riprofilatura dell'[[asse a camme]] laterale.
 
La [[velocità]] massima era di circa 100&nbsp;[[Chilometro orario|km/h]], un valore reso possibile dal leggero corpo vettura, di circa 380-400 [[chilogrammo|kg]].
 
Una delle più particolari caratteristiche della CS era quella di disporre di un comando a pedale che trasformava lo scarico silenziato in scarico libero, in modo da trasformare il carattere della piccola vetturetta, che diveniva così leggermente più grintosa e con un sound motoristico più aggressivo.
Riga 52 ⟶ 51:
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|lingua=en|url=http://histomobile.com/m4/l2/amilcar-cs/36261411.htm|titolo=Da Histomobile, pagina dedicata alla CS|accesso=2 dicembre 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161203001109/http://histomobile.com/m4/l2/amilcar-cs/36261411.htm|dataarchivio=3 dicembre 2016}}
 
{{Amilcar}}