Adansonia fony: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m - commons inesistente |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
(14 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome= ''Adansonia fony''
|immagine=
|didascalia=''Adansonia fony''
|statocons_versione=
|statocons=
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=37679|autore=
</ref>
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
Riga 14:
|ordine=[[Malvales]]
|famiglia=[[Bombacaceae]]
|genere=
|specie='''A.fony'''
|binome=Adansonia fony▼
|biautore=[[Baill.]] ▼
|bidata=[[1890]]▼
<!-- CLASSIFICAZIONE FILOGENETICA -->
|FIL?=x
|regnoFIL=[[Plantae]]
|clade1 = [[Angiosperme]]
|clade2 = [[Mesangiosperme]]
|clade3 = [[Eudicotiledoni]]
|clade4 = [[Eudicotiledoni centrali]]
|clade5 = [[Superrosidi]]
|clade6 = [[Rosidi]]
|clade7= [[Eurosidi]]
|clade8= [[Malvidi]]
|ordineFIL=[[Malvales]]
|famigliaFIL=[[Malvaceae]]
|sottofamigliaFIL=[[Bombacoideae]]
|tribùFIL=[[Adansonieae]]
|genereFIL=[[Adansonia]]
|specieFIL='''A.fony'''
<!--NOMENCLATURA BINOMIALE-->
▲|binome=Adansonia fony
▲|biautore=[[Henri Ernest Baillon|Baill.]]
<!--ALTRO-->
|sinonimi=''Adansonia rubrostipa''<br /><small>[[Henri Lucien Jumelle|Jum.]] & [[Henry Alfred Perrier de la Bâthie|H.Perrier]] </small>
}}
'''''Adansonia fony''''' <small>[[Henri Ernest Baillon|Baill.]],
==Descrizione==
Sono alberi [[deciduo|caducifogli]] di taglia media-piccola, in genere alti 4–5 m, che tuttavia in rari casi possono raggiungere i 20 m di altezza.<br />
Il [[Fusto (botanica)|fusto]], cilindrico o a forma di bottiglia, con [[corteccia (botanica)|corteccia]] di colore rossastro, si riduce bruscamente di diametro a livello dei rami, disposti a corona all'apice del fusto.<ref>{{cita web |lingua=en|autore=Ambrose-Oji B. & Mughogho N. |anno=2007 |titolo=Adansonia rubrostipa Jum. & H.Perrier. |sito=
Le [[foglie]], palmate, con andamento spiraliforme, sono composte da 3–5 foglioline ellittiche, 4–6(–8) cm × 1–2 cm, con margine caratteristicamente dentato, rette da un sottile [[picciolo]]. Compaiono da novembre ad aprile.<br />
I [[fiori]], solitari, si sviluppano dalle [[ascella (botanica)|ascelle]] foliari da febbraio ad aprile. Sono molto appariscenti e odorosi, di colore dal giallo all'arancio, e si schiudono durante la notte.<br />
Riga 38 ⟶ 51:
<gallery widths=180 heights=150>
Image:Adansoniafony corteccia.JPG|Corteccia
Image:Fiore di Adansonia
Image:Adansonia rubrostipa 03.jpg|Frutto
Image:Interno del frutto del baobad Adansonia rubrostipa.JPG|Interno del frutto
Riga 44 ⟶ 57:
==Biologia==
Si riproduce per [[impollinazione zoocora]] ad opera di [[Lepidoptera|farfalle]] notturne della famiglia [[Sphingidae]].<ref>{{cita pubblicazione |lingua=en |autore=David A. Baum|titolo=The Comparative Pollination and Floral Biology of Baobabs (Adansonia, Bombacaceae)|rivista= Annals of the Missouri Botanical Garden
==Distribuzione e habitat==
Riga 68 ⟶ 81:
{{Portale|botanica|Madagascar}}
[[Categoria:
[[Categoria:Flora endemica del Madagascar]]
|