|
[[File:Orsomando Borroni Ruta.jpg|thumb|[[Nicoletta Orsomando]], [[Marisa Borroni]] e [[Maria Teresa Ruta (annunciatrice)|Maria Teresa Ruta]]: tre tra le prime annunciatrici televisive italiane negli [[anni 1950|anni cinquanta]]]]
La locuzione '''signorineSignorine buonasera''' definisceè leun'espressione storicheutilizzata in [[Italia]] per indicare le [[Speaker radiotelevisivo|annunciatrici televisive]], figure presenti nella [[Televisione in Italia|televisione italiana]] dall'inizio delle trasmissioni fino al [[2018]]. Inizialmente riferita solo alle annunciatrici della [[RAIRai]]<ref><!-- CONTENUTO TRASFERITO DA "SPEAKER RADIOTELEVISIVO" !-->[[Achille Campanile]] - citato nel lemma "Annunciatrice" dell'''[[Enciclopedia della televisione]]'' (vedi [[#Bibliografia|bibliografia]]) - parlando delle ''signorine buonasera'' le definì "ragazze che hanno l'abilità di farsi la fama di serie, col sorridere a tutti", sottolineando in [[Nives Zegna]] - un'antesignana del ruolo - il ''sor-risotto alla milanese''.</ref>, el'espressione persi estensioneè estesa in seguito a indicare tutte le annunciatrici, anche quelle delle [[TVtelevisioni private]] nazionali e locali<ref>{{Cita web|url=httphttps://www.ilgiornale.it/news/spettacoli/nuova-rai-cancella-signorine-buonasera-1250309.html|titolo=La nuova Rai cancella le signorine buonasera|autore=Adriano Palazzolo|editore=Il Giornaleilgiornale.it|data=23 aprile 2016|accesso=2 novembre 2024}}</ref>.
== Annunciatrici RAIRai ==
Il ruolo principale delle annunciatrici era quello di raccordare tra loro i programmi trasmessi dal canale televisivo, annunciandoannunciare il palinsesto della giornata, segnalare eventuali cambi di programmazione, dare annunci istituzionali per conto della [[RAIRai]] (come l'annuncio dei voti dall'[[Italia]] all'''[[Eurovision Song Contest]]''), ed essere pronte ada intervenire entrando in onda in diretta in caso did'interruzione interruzionidelle ditrasmissioni in trasmissionecorso per motivi tecnici. Per questo motivo, per decenni gli annunci andavanosono instati ondatrasmessi rigorosamente in diretta.<ref name = Grasso>{{Cita|Grasso|pp. 36-37}}.</ref> Per molti anni tra i compiti delle annunciatrici RAIRai vi erafu anche la lettura delle previsioni meteo, (in particolare l'edizione del mattino in onda su [[Rai 1]] (saltuariamente anche quella serale) e quella del pomeriggio su [[Rai 3]], la conduzione delle rubriche ''[[TG1#Oggi al Parlamento|Oggi al Parlamento]]'', ''[[Almanacco del giorno dopo]]'' e ''[[Programmi dell'accesso|Spaziolibero]],'' ledelle [[CCISSCentro di coordinamento informazioni sulla sicurezza stradale|rubriche sul traffico stradale ede autostradale]], 'dell'[[Programmioroscopo]] dell'accesso|Spazioliberoin onda in coda al [[TG2]]'' eddella ilnotte e del [[segnale orario]]. Spesso avevano inoltre il ruolo di speaker e commentatrici di eventi musicali, manifestazioni sportive, galacerimonie di premiazioni, eccpremiazione.
Il soprannome ''signorine buonasera'' deriva dal saluto con cui queste donne erano solite iniziare gli annunci che precedevano le trasmissioni televisive serali, rimasto nella memoria collettiva italiana:{{Citazione|Signore e signori, buonasera.}}
Inizialmente gli annunci venivano realizzati a [[Roma]], [[Milano]] e [[Torino]] ed, a partire dal [[1963]], anche a [[Napoli]], città che ospitano i principali centri di produzione della TV pubblica italiana. Nel [[1965]] si decise di concentrare il servizio solo a [[Roma]] e [[Milano]], annullando gli annunci dalle sedi di [[Torino]] e [[Napoli]]: [[Rosanna Vaudetti]], che prestava servizio a [[Torino]], fu trasferita a [[Milano]] (ed in seguito, nel [[1969]], si spostò a [[Roma]]) ed [[Anna Maria Xerry De Caro]] passò da [[Napoli]] alla capitale. Dal [[2000]] (anno in cui andò in pensione [[Maria Brivio]], ultima annunciatrice rimasta ancora attiva dal [[Centro di produzione Rai di Milano|Centro di produzione RAI di Milano]]), e fino al pensionamento della figura avvenuto nel [[2016]], gli annunci furono realizzati unicamente dal [[Centro di produzione Rai di Saxa Rubra|Centro di produzione RAI di Roma]].
Per moltissimi anni in [[Italia]] questo ruolo televisivo è stato esclusivamente appannaggio delle donne (mentre alla [[Radio Rai|radio]] vi furono invece anche molti annunciatori di sesso maschile, tra cui un esordiente [[Corrado (conduttore televisivo)|Corrado]] negli [[Anni 1940|anni quaranta]]), sia nella TV pubblica che nelle emittenti commerciali (nazionali e locali), a differenza delle altre televisioni europee (come ad esempio la britannica [[BBC]], la spagnola [[Televisión Española|TVE]], la transalpina [[France 2]] e la tedesca [[ProSieben]]) in cui l'annuncio dei programmi era affidato, anche se in misura minoritaria, anche agli uomini, tant'è che alla fine degli [[Anni 1980|anni ottanta]] i dirigenti [[Rai]] dichiararono che tale ruolo sarebbe stato affidato, da lì in avanti, anche a uomini, ma ciò non ebbe poi seguito<ref>{{Cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/07/08/rai-la-divisa-alle-signore.html|titolo=RAI, LA DIVISA ALLE SIGNORE?|pubblicazione=la Repubblica|giorno=8|mese=luglio|anno=1990|pagina=21|accesso=27 novembre 2010}}</ref>; le uniche eccezioni si sono verificate su [[Rai 3]], dove, nella stagione [[1987]]-[[1988|88]], i programmi della prima e della seconda serata venivano annunciati da due coppie, una composta da due ragazze (un'esordiente [[Federica Panicucci]] e Olivia Gozzano) e l'altra composta da due ragazzi (Mattia Intra e Victor Macoggi<ref>{{Cita news|autore=[[Daniela Brancati]]|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/06/24/questa-estate-con-la-tv.html|titolo=Questa estate con la tv|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|giorno=24|mese=6|anno=1987|accesso=28 aprile 2016}}</ref>); tali coppie, che realizzavano gli annunci dagli studi Rai di [[Centro di produzione Rai di Milano|Milano]], erano comunque alternate alle ''signorine buonasera'' tradizionali. Dopo ciò vi è stato un altro caso di annunciatore di sesso maschile: si tratta di [[Livio Beshir]], che ricoprì tale ruolo su [[Rai 2]] dal 5 luglio [[2009]] al 1º luglio [[2010]]. Non vanno invece annoverati come tali Aldo Parmeggiani e Uwe Ladinser (quest'ultimo marito dell'annunciatrice [[Peppi Franzelin]]), in quanto avevano il ruolo di presentatori del telegiornale in lingua tedesca prodotto dal [[Rai Südtirol|Rai Sender Bozen]] (struttura della [[Rai]] dedicata alla programmazione germanofona rivolta all'[[Alto Adige]]), ben diverso rispetto a quello delle ''signorine buonasera''.
Sono ricordate per il saluto con cui aprivano l'annuncio:
{{Citazione|Signore e signori, buonasera ...}}
Inizialmente la [[Rai 3|Rete 3]] (l'odierna Rai 3) non prevedeva la partecipazione delle annunciatrici Rai ufficiali. Nel [[1979]] a inaugurare le trasmissioni fu una studentessa quindicenne italo-argentina, [[Fabiana Udenio]], che salutò con un «ciao» i telespettatori della nuova rete; la Udenio venne poi alternata a [[Silvia Verdone]] (sorella dell'attore [[Carlo Verdone|Carlo]] e futura moglie dell'attore [[Christian De Sica]]), [[Caterina Sylos Labini]], [[Anna Pettinelli]], Danila Caccia, Franca Cielo e Laura Mercatali, ma già dall'[[1980|anno successivo]] queste nuove ragazze furono sostituite dalle ''signorine buonasera'' classiche, che iniziarono così ad annunciare anche i programmi della terza rete.
Per moltissimi anni in [[Italia]] questo ruolo televisivo è stato esclusivamente ad appannaggio delle donne (mentre invece alla [[Radio Rai|radio]] vi furono anche molti annunciatori di sesso maschile, tra cui un'esordiente [[Corrado Mantoni|Corrado]] negli [[Anni 1940|anni quaranta]]), sia nella TV pubblica che nelle emittenti commerciali (nazionali e locali), a differenza delle altre televisioni europee (come ad esempio la britannica [[BBC]], la spagnola [[Televisión Española|TVE]], la transalpina [[France 2]] e la tedesca [[ProSieben|Pro 7]]) dove l'annuncio dei programmi era affidato, anche se in misura minoritaria, anche agli uomini, tant'è che alla fine degli [[Anni 1980|anni ottanta]] fu dichiarato dai dirigenti [[RAI]] che tale ruolo sarebbe stato affidato, da lì in avanti, anche a degli uomini, ma ciò non ebbe poi seguito<ref>{{Cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/07/08/rai-la-divisa-alle-signore.html|titolo=RAI, LA DIVISA ALLE SIGNORE?|pubblicazione=la Repubblica|giorno=8|mese=luglio|anno=1990|pagina=21|accesso=27 novembre 2010}}</ref>; uniche eccezioni si sono verificate su [[Rai 3]], dove, nella stagione [[1987]]-[[1988|88]], i programmi della prima e della seconda serata venivano annunciati da due coppie, una composta da due ragazze: un'esordiente [[Federica Panicucci]] ed [[Olivia Gozzano]], e l'altra composta da due ragazzi: [[Mattia Intra]] e [[Victor Macoggi]],<ref>{{Cita news|autore=[[Daniela Brancati]]|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/06/24/questa-estate-con-la-tv.html|titolo=Questa estate con la tv|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|giorno=24|mese=6|anno=1987|pagina=|accesso=28 aprile 2016}}</ref> e su [[Rai 2]] dove, dal 5 luglio [[2009]] al 1º luglio [[2010]], [[Livio Beshir]] ha svolto il ruolo di ''signorino buonasera''. Oltre a questi vi sono stati anche [[Aldo Parmeggiani]] ed [[Uwe Ladinser]], annunciatori di [[Rai Sender Bozen]], il canale televisivo in lingua tedesca della [[RAI]] irradiato esclusivamente nella [[Provincia di Bolzano]] (Ladinser tra l'altro è il marito dell'annunciatrice [[Peppi Franzelin]]).
Inizialmente gli annunci venivano realizzati a [[Centro di produzione Rai di Via Teulada|Roma]], [[Centro di produzione Rai di Milano|Milano]], [[Centro di produzione Rai di Torino|Torino]] e [[Centro di produzione Rai di Napoli|Napoli]], città che ospitano i centri di produzione della TV pubblica italiana. Nel [[1965]] si decise di concentrare il servizio solo a [[Centro di produzione TV Raffaella Carrà|Roma]] e [[Centro di produzione Rai di Milano|Milano]], eliminando gli annunci dalle sedi di [[Centro di produzione Rai Piero Angela|Torino]] e [[Centro di produzione Rai di Napoli|Napoli]]: [[Rosanna Vaudetti]], che prestava servizio a [[Centro di produzione Rai di Torino|Torino]], fu trasferita a [[Centro di produzione Rai di Milano|Milano]] (nel [[1969]] si spostò a [[Centro di produzione Rai di Via Teulada|Roma]]) e Anna Maria Xerry De Caro passò da [[Centro di produzione Rai di Napoli|Napoli]] alla capitale. Fino alla fine degli anni sessanta, da Milano venivano annunciati i programmi provenienti dai centri di produzione di Torino e Milano, le esterne dal Nord Italia e i programmi dell'Eurovisione, da Roma le produzioni degli studi di Napoli e Roma e le esterne dal Centro e Sud Italia. Dagli anni settanta le annunciatrici delle due città si alternavano con turni prestabiliti. Nel [[1990]] le ''signorine buonasera'' attive a Roma vennero trasferite dal [[Centro di produzione TV Raffaella Carrà|Centro di produzione Rai di via Teulada]] a quello più moderno e capiente di [[Centro radiotelevisivo Biagio Agnes|Saxa Rubra]], all'epoca appena inaugurato. Dal [[2000]] (anno in cui andò in pensione [[Maria Brivio]], ultima annunciatrice rimasta ancora attiva da [[Centro di produzione Rai di Milano|Milano]]) fino al pensionamento della figura da parte della Rai, avvenuto nel [[2016]], gli annunci sono stati realizzati unicamente da Saxa Rubra.
Inizialmente la terza rete (ora Rai 3) non prevedeva la partecipazione delle annunciatrici Rai ufficiali. Nel 1979 ad inaugurare le trasmissioni fu una studentessa quindicenne italo-argentina, Fabiana Udenio, che salutò con un «ciao» i telespettatori della nuova rete, poi alternata ad [[Anna Pettinelli]], [[Danila Caccia]], [[Franca Cielo]] e [[Laura Mercatali]], ma poco dopo queste nuove ragazze furono sostituite dalle annunciatrici classiche, che così furono coinvolte anche negli annunci della terza rete; dal [[1987]] al [[2000]], negli annunci di Rai 3 le ''signorine buonasera'' apparivano in bianco e nero, sedute ed a figura intera, fra grandi virgolette di colore rosso poste in sovraimpressione ai due angoli dello schermo; dai primi [[anni 2000]] gli annunci di Rai 3 furono di nuovo uniformati per stile e sfondo a quelli di Rai 1 e Rai 2, così come erano negli anni dal [[1980]] al [[1987]].
Le annunciatrici Rai trasmettevano i propri annunci all'interno di appositi studi, venendo esclusivamente riprese a mezzobusto. Per molti anni alle loro spalle vi era una tenda che ricordava un sipario teatrale. Dal 1977 la tenda viene sostituita da pannelli in tinta unita di colore grigio, azzurro, rosso o giallo. Dal 1º dicembre 1987, complice un lavoro di restyling d'immagine dell'azienda, lo sfondo degli annunci adotta un nuovo apposito pannello azzurro molto più luminoso dei precedenti, con raffigurati i tre solidi simbolo delle tre reti Rai (sfera blu per Rai 1, cubo rosso per Rai 2, tetraedro verde per Rai 3). In base alla rete relativa all'annuncio in corso si illuminava il solido associato, mentre in caso di annunci a reti unificate o relativi ai programmi di tutte e tre le reti venivano illuminati tutti e tre i solidi. A partire dal maggio [[1988]] lo sfondo degli annunci di Rai 3 cambia rispetto a quelli degli altri due canali Rai: le ''signorine buonasera'' qui apparivano in bianco e nero, a mezzobusto oppure sedute e a figura intera, fra grandi virgolette di colore rosso poste in sovrimpressione ai due angoli dello schermo. Nell'ottobre del [[2000]] il pannello azzurro con i solidi viene sostituito da nuovi pannelli, per la prima volta diversi per ogni rete e con in rilievo il nuovo logo a farfalla dell'azienda. Anche gli annunci di Rai 3 si uniformano nuovamente nello stile a quelli di Rai 1 e Rai 2.
Il ruolo delle ''signorine buonasera'' viene pesantemente ridimensionato nel [[2003]], quando la [[RAI]] effettuò un ricambio generazionale delle annunciatrici riducendone lo spazio concesso, togliendo loro la possibilità di andare in onda in diretta, e dando inoltre più risalto alla bella presenza che alla dizione.<ref name = Grasso />. In quell'anno la tv di Stato decise di rimuovere dall'incarico [[Maria Rita Viaggi]], [[Katia Svizzero]] ed [[Alessandra Canale]] (quest'ultima però, a seguito di un ricorso, sarà poi reintegrata come ''signorina buonasera'' nel [[2010]]), ultime tre annunciatrici della vecchia guardia rimaste ancora in attività, assumendo al loro posto sei giovanissime ragazze, in buona parte provenienti dalle fila del concorso di bellezza [[Miss Italia]]. A differenza del passato inoltre, sulla falsariga di Mediaset, ciascuna annunciatrice legava il proprio volto esclusivamente ad una singola rete.
Il ruolo delle ''signorine buonasera'' viene pesantemente ridimensionato il 21 settembre [[2003]], quando la [[Rai]] effettua un ricambio generazionale delle annunciatrici riducendo loro lo spazio concesso, togliendo loro la possibilità di andare in onda in diretta e dando inoltre più risalto alla bella presenza che alla dizione<ref name = Grasso />. In quell'anno la TV di Stato decide di rimuovere dall'incarico [[Maria Rita Viaggi]], [[Katia Svizzero]] e [[Alessandra Canale]] (quest'ultima però, in seguito a un ricorso, sarà poi reintegrata come ''signorina buonasera'' dal 1º maggio [[2010]] solo su [[Rai 2]]), ultime tre annunciatrici della vecchia guardia rimaste ancora in attività, assumendo al loro posto sei giovanissime ragazze, in buona parte provenienti dalle file del concorso di bellezza [[Miss Italia]]. A differenza del passato inoltre, sulla falsariga di Mediaset, ciascuna annunciatrice lega il proprio volto esclusivamente a una singola rete.
La figura delle annunciatrici è stata definitivamente accantonata dalla [[RAI]] nel [[2016]]; gli ultimi annunci ufficiali sono stati trasmessi su [[Rai 1]], [[Rai 2]] e [[Rai 3]] il 28 maggio,<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/topnews/2016/05/27/signorine-buonasera-addio-finisce-epoca_3b0d30c0-1639-437b-acff-db38d43ed29d.html|titolo=Signorine buonasera addio, finisce un'epoca|pubblicazione=[[ANSA]]|giorno=27|mese=5|anno=2016|pagina=|accesso=29 maggio 2016}}</ref> rispettivamente letti da [[Claudia Andreatti]], [[Alessandra Canale]] e [[Sarita Agnes Rossi]]. Gli ultimi due annunci di Rai 1, in realtà, non sono stati trasmessi a causa della morte dell'attore [[Giorgio Albertazzi]] che, avvenuta nella giornata del 28 maggio, ha portato a dei cambiamenti del palinsesto della rete. Tali annunci sono stati però mandati in onda rispettivamente all'interno di un servizio del [[TG1]] delle 20 dello stesso giorno, realizzato appositamente per omaggiare il "pensionamento" della figura.<ref>{{cita web|url=http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-0279b519-f64d-46cd-8a92-f0b37a7e7db2-tg1.html|titolo=Servizio del TG1 sul "pensionamento" delle signorine buonasera|accesso=29 maggio 2016}}</ref>, e all'interno di una puntata del talk show ''[[Porta a porta]]'', in onda il 2 giugno 2016. Il 31 maggio 2016, nonostante l'ufficiale pensionamento delle annunciatrici, [[Rai 3]] ha trasmesso alle 13,10 un annuncio precedentemente registrato da [[Sarita Agnes Rossi]].
La figura dell'annunciatrice viene definitivamente accantonata dalla [[Rai]] nel [[2016]]; gli ultimi annunci ufficiali vanno in onda su [[Rai 1]], [[Rai 2]] e [[Rai 3]] il 28 maggio,<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/topnews/2016/05/27/signorine-buonasera-addio-finisce-epoca_3b0d30c0-1639-437b-acff-db38d43ed29d.html|titolo=Signorine buonasera addio, finisce un'epoca|pubblicazione=[[ANSA]]|giorno=27|mese=5|anno=2016|accesso=29 maggio 2016}}</ref> rispettivamente letti da [[Claudia Andreatti]], [[Alessandra Canale]] e Sarita Agnes Rossi. Gli ultimi due annunci di Rai 1, in realtà, non sono andati in onda a causa della morte dell'attore [[Giorgio Albertazzi]], avvenuta nella giornata del 28 maggio 2016, che ha portato a dei cambiamenti del palinsesto della rete; tali annunci vengono comunque mostrati rispettivamente durante il [[TG1]] delle 20:00 dello stesso giorno, all'interno di un servizio realizzato appositamente per omaggiare il "pensionamento" di tale figura<ref>{{cita web|url=http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-0279b519-f64d-46cd-8a92-f0b37a7e7db2-tg1.html|titolo=Servizio del TG1 sul "pensionamento" delle signorine buonasera|accesso=29 maggio 2016}}</ref>, e all'interno di una puntata del talk show ''[[Porta a Porta]]'', in onda il 2 giugno e anch'essa dedicata all'evento. Il 31 maggio, nonostante l'ufficiale pensionamento delle annunciatrici, su [[Rai 3]] alle 13:10 è stato trasmesso un annuncio elettorale precedentemente registrato da Sarita Agnes Rossi.
Attraverso le annunciatrici, si può ripercorrere - per molti versi - la [[storia della televisione]] in [[Italia]].
A partire dal 29 maggio [[2016]], i palinsesti delle reti [[Rai]] sono mostrati da apposite grafiche e annunciati da uno speaker fuori campo; tale soluzione è rimasta in uso fino al 1º gennaio [[2023]], quando esse sono state accorciate nella durata e private della voce fuori campo.
=== Annunciatrici RAI ===
== Lista delle annunciatrici Rai ==
==== [[Anni 1950|Anni cinquanta]] ====
=== Anni cinquanta ===
[[File:Nicoletta Orsomando.jpg|thumb|upright=0.5|Nicoletta Orsomando]]
[[File:Adriana Serra 1956.jpg|thumb|upright=0.5|Adriana Serra]]
Nella lista sono comprese anche le annunciatrici attive durante gli anni della sperimentazione (1939; 1949-1954)
* [[Olga Zonca]] (prima annunciatrice RAI assunta nel [[1949]], all'epoca delle prime trasmissioni televisive sperimentali realizzate in Italia)
* [[Lidia Pasqualini]] (1939; 1949-1954)
* [[Fulvia Colombo]] (dal 1949<ref>il 3 gennaio [[1954]] effettua il primo annuncio delle trasmissioni ufficiali</ref> al [[1963]])
* [[LidiaOlga Pasqualini]]Zonca (dal 1949 al 1954-1953)
* [[Fulvia Colombo]] ([[1949]]<ref>Il 3 gennaio 1954 effettuò il primo annuncio delle trasmissioni ufficiali</ref>-1963)
* [[Nicoletta Orsomando]] (dal [[22 ottobre]] [[1953]] al [[20 novembre]] [[1993]])
* [[Marisa Borroni]] (dal 1953 ai primi anni sessanta-1961)
* [[Nicoletta Orsomando]] (1953-1993)
* [[Annie Ninchi]] (dal [[1954]] al [[1957]])
* [[Lidia Pera]] (dal [[1954]] al [[-1955]])
* [[Nataniela De Micheli]] (dal [[1954]] al [[-1957]])
* [[AdrianaAnnie SerraNinchi]] (dal [[1954]] al [[-1957]])
* [[Adriana Serra]] (1954-1957)
* [[Nives Zegna]] (dal [[1954]] al [[1969]]) poi divenuta giornalista
* [[Emma Danieli]] (1954-1958)
* [[Maria Teresa Ruta (1932)|Maria Teresa Ruta]] (zia dell'[[Maria Teresa Ruta|omonima conduttrice]] - dal [[1954]] al [[1958]])
* [[EmmaMaria Danieli]]Teresa Ruta (dalannunciatrice)|Maria [[1954Teresa Ruta]] al [[(1954-1958]])
* [[Nives Zegna]] (1954-1969)
* [[Anna Maria Gambineri]] (dal [[1958]] al [[1994]])
* [[Anna Maria Gambineri]] (1958-1994, con una breve interruzione nel 1990)
* [[Aba Cercato]] (dal [[1959]] al [[1983]])
* [[FrancaLilli VecchiLembo]] (1959-1964)
* [[LilliAba LemboCercato]] (1959-1983)
* Milena Zini (1958-1963)
* [[Tina De Mola]]
* Franca Vecchi
==== [[Anni 1960|Anni sessanta]] ====
[[File:Battisti Cannuli Mogol.jpg|thumb|upright=0.5|Mariolina Cannuli]]
* [[Laura Efrikian]] (dal [[1961]] al [[1965]])
* [[Gabriella Farinon]] (dal [[1961]] al [[1978]])
* [[Anna Maria Xerry De Caro]] (dal [[1961]] al [[1970]])
* [[Graziella Antonioli]] (dal [[1961]] al [[1968]]) poi passata alla [[RTSI|TSI]] (televisione della [[Svizzera]] italiana) con la stessa mansione
* [[Rosanna Vaudetti]] (dal [[26 luglio]] [[1961]] al [[14 novembre]] [[1998]])
* [[Mariolina Cannuli]] (dal 1961 al [[1994]])
* [[Maria Grazia Picchetti]] (dal [[1961]] al [[1997]])
* [[Brunella Tocci]] (dal [[1961]] al [[1972]]), poi divenuta giornalista del [[TG2]]
* [[Maria Pia Luzi]] (dal [[1964]] al [[1966]])
* [[Gertrud Mayer]] (dal [[1969]] al [[1981]])
[[File:Brunella Tocci Miss Italia 1955.jpg|thumb|80px|Brunella Tocci]]
* [[PaolaLaura PerissiEfrikian]] (dal [[1969]] al [[2000]]1961-1965)
* [[Graziella Antonioli]] (1961-1968)
* [[Mariella Beraldi]]
* [[Gabriella Farinon]] (1961-1968)
* [[Anna Maria Pinnizzotto]]
* Anna Maria Xerry De Caro (1961-1972)
* [[Simona Gusberti]]
* [[Mariolina Cannuli]] (1961-1994)
* [[Maria Grazia Picchetti]] (1961-1997)
* [[Rosanna Vaudetti]] (1961-1998)
* [[Brunella Tocci]] (1961-1972)
* [[Maria Pia Luzi]] (1964-1966)
* [[Maria Giovanna Elmi]] (1968-1988)
* [[Roberta Giusti]] (1968-1985)
* [[Gertrud Mair]] (1968-1991)
* Simona Gusberti (1968-1987)
* [[Paola Perissi]] (1969-2000)
* [[Ughetta Lanari]] (1969-1987)
* Anna Maria Pinnizotto
=====Annunciatrici [[Raidi Südtirol|Rai Sender Bozen]] =====
*[[Peppi Franzelin]] (1966-1991)
*[[Gertrud Mayer]] (dal [[1966]] al [[1969]] e nuovamente dal [[1981]])
*[[Gertrud Mair]] (1966-1991)
*[[Uwe Ladinser]]
*Helga Wiedenhofer (1966)
*[[Aldo Parmeggiani]]
==== [[Anni 1970|Anni settanta]] ====
[[File:Marina Morgan.jpg|thumb|upright=0.5|[[Marina Morgan]]]]
* [[LilianaGraziella UrsinoRomeo]] (dal [[1970]] al [[1976]] e nel [[1999]]-1975)
* [[MariaLiliana Giovanna ElmiUrsino]] (dal [[1970]] al [[1988]]-1999)
* [[RobertaMarina GiustiMorgan]] (dal [[1970]] al [[1985]]1975-2002)
* [[GraziellaBeatrice RomeoCori]] (dal [[1970]] al [[1977]]-1999)
* [[MarinaSimona MorganIzzo]] (dal [[1975]] al [[2002]]1977-1982)
* [[Peppi Franzelin]] (1979-2002)
* [[Beatrice Cori]] (dal [[1977]] al [[1999]])
* [[Maria Rita Viaggi]] (1979-2003)
* [[Valeria Perilli]] (dal [[1977]] al [[1982]]) poi divenuta una nota [[doppiatrice]].
* [[Maria Rita Viaggi]] (dal 15 dicembre [[1979]] al 20 settembre [[2003]])
===== [[Rai 3|Rete 3]] =====
* [[Fabiana Udenio]] ([[1979]])
* [[Danila Caccia]] (dal [[1979]] al [[1980]])
====Annunciatrici della Rete 3====
===== [[Rai Südtirol|Rai Sender Bozen]] =====
* [[Fabiana Udenio]] (1979-1980)
*[[Peppi Franzelin]] (dal [[1972]] al [[1981]])
* Danila Caccia (1979-1980)
* Franca Cielo (1979-1980)
* Laura Mercatali (1979-1980)
* [[Anna Pettinelli]] (1979-1980)
* [[Silvia Verdone]] (1979-1980)
* [[Caterina Sylos Labini]] (1979-1980)
==== [[Anni 1980|Anni ottanta]] e [[Anni 1990|novanta]] ====
* [[PeppiTiziana Franzelin]]Amico (dal [[1981]] al [[2002]]-1991)
* [[Maria Brivio]] (dal [[1981]] al [[-2000]])
* [[TizianaCristina Amico]]Di Pietro (dal [[1981]] al [[1986]])
* [[Fiammetta D'Angelo]] (dal [[1982]] al [[1987]], poi diventata speaker di [[Rai Radio 1]]1981-1988)
* [[Ilaria Moscato]] (dal [[1982]] al [[-1998]])
* [[CristinaAlessandra MaccioniCanale]] (nel [[1986]]1983-2003)
* Mariù Safier (1983)
* [[Valentina Montanari]] (nel [[1986]], poi diventata speaker di Rai Radio 1)
* [[Valeria Perilli]] (1983-1991)
* [[Paola Mari]] (dal [[1988]] al [[1989]] e nel [[1997]]-[[1998]])
* Valentina Montanari (1986-1987)
* [[Ermanna Mandelli]] (dal [[1989]] al [[1997]])
* [[Paola Mari]] (1987-1999)
* [[Katia Svizzero]] (dal [[1988]] al 20 settembre [[2003]])
* [[Katia Svizzero]] (1988-2003)
* [[Alessandra Canale]] (dal 26 settembre [[1991]] al 20 settembre [[2003]])
===== RaiAnnunciatori 3di Raitre =====
* Olivia Gozzano (1987-1988)
* [[Anna Pettinelli]] ([[1980]])
* Mattia Intra (1987-1988)
* [[Laura Mercatali]] ([[1980]])
* Victor Macoggi (1987-1988)
* [[Franca Cielo]] ([[1980]])
* [[Federica Panicucci]] (dal [[1987]] al [[-1988]])
* [[Mattia Intra]] (dal [[1987]] al [[1988]])
* [[Olivia Gozzano]] (dal [[1987]] al [[1988]])
* [[Victor Macoggi]] (dal [[1987]] al [[1988]])
==== [[Anni 2000]]duemila e [[Anni 2010|2010]]duemiladieci ====
===== Rai 1 =====
[[File:Elisa silvestrin8.jpg|thumb|upright=0.5|Elisa Silvestrin]]
* [[Virginia Sanjust di Teulada]] (dal 21 settembre [[2003]] al 18 settembre [[2004]])
* [[Virginia Sanjust di Teulada]] (2003-2004)
* [[Barbara Matera]] (dal 21 settembre [[2003]] al 15 settembre [[2007]])
* [[Barbara Matera]] (2003-2007)
* [[Chiara Perino]] (dal 19 settembre [[2004]] al 13 settembre [[2006]])
* [[Chiara Perino]] (2004-2006)
[[File:Elisa silvestrin8.jpg|thumb|upright=0.5|[[Elisa Silvestrin]]]]
* [[Elisa Silvestrin]] (dal 9 dicembre [[2006]] al 28 maggio [[-2016]])
* [[Claudia Andreatti]] (dal 2 dicembre [[2007]] al 28 maggio [[-2016]])
===== Rai 2 =====
* [[AriannaJanet MarchettiDe Nardis]] (dal 21 settembre [[2003]] al 4 luglio [[-2009]])
* [[JanetArianna De NardisMarchetti]] (dal 21 settembre [[2003]] al 4 luglio [[-2009]])
* [[Livio Beshir]] (dal 5 luglio [[2009]] al 1º luglio [[-2010]])
* [[Natasha Cicognani]] (dal 5 luglio [[2009]] al 1º luglio [[-2010]])
* [[Alessandra Canale]] (dal 1º maggio [[2010]] al 28 maggio [[-2016]])
===== Rai 3 =====
* [[Giorgia Würth]] (dal 21 settembre [[2003]] all'8 novembre [[-2008]])
* [[Alessia Patacconi]] (dal 21 settembre [[2003]] al 30 giugno [[-2012]])
* [[Sarita Agnes Rossi]] (dal 9 novembre [[2008]] al 31 maggio [[-2016]])
* [[Dalila Pasquariello]] (dal 5 agosto [[2013]] al 28 maggio [[2012-2016]])
* [[Alessandra Canale]] (solo l'11 gennaio [[2013]] e il 9 settembre [[2014]])
== Annunciatrici Mediaset ==
Con la nascita negliNegli anni settanta e ottanta, con la nascita delle prime TV private, anche le nuove realtà televisive si avvalsero della figura dell'annunciatrice. Grande popolarità ottennero in particolare le "signorine buonasera" del gruppo [[Fininvest]], poi divenuto [[Mediaset]], principalenel gruppo[[1996]]: televisivo privato italiano. Aa differenza delle annunciatrici RAIRai, infatti, le signorine buonasera delle reti Mediaset avevano un'etaetà media più giovane, adottavano un look più moderno, edgiovanile e informale, ede interagivano con il pubblico da casa in maniera maggiormentepiù colloquialeintima e moltoconfidenziale menorispetto a quella più istituzionale e distaccata della tv pubblica (l'espressione di esordio ''Signore e signori, buonasera'' venneera qui sostituita da ''Cari amici, buonasera''). Gli annunci inoltre venivano registrati e accompagnati da un jingle musicale che rendeva facilmente riconoscibile l'appuntamento e faceva da sottofondo all'intero spazio. Ogni annunciatrice era legata ada una singola rete (salvo rare eccezioni in cui apparivanopotevano apparire anche nellesulle altre reti perin dellecaso sostituzioni dovute adi malattie, maternità o ferie delle annunciatrici ''di ruolo''), ed effettuava gli annunci davanti ad un pannello nel quale figurava in primo piano il logo del canale. Nel corso degli anni scenografie, grafiche e basi musicali si sono adeguate al cambiamento delle mode e dei tempi. AdCon oggi,il apassare Mediasetdegli anni, lacome figuraavvenuto dell'annunciatricein è rimasta solo su [[Rete 4]]Rai, mentreil èruolo statadelle abolitaannunciatrici dadivenne [[Italiavia 1]]via nelsempre [[2002]]meno e da [[Canale 5]] nel [[2004]]centrale.
Gli annunci sono stati ridotti per numero e durata e collocati in orari di minore visibilità, fino alla cancellazione totale. La figura dell'annunciatrice a Mediaset venne abolita inizialmente da [[Italia 1]] nel [[2002]], poi da [[Canale 5]] nel [[2004]]; Nel [[2005]] anche la piattaforma digitale terrestre a pagamento [[Mediaset Premium]] adottò la figura dell'annunciatrice per promuovere i suoi contenuti (con tanto di finestre giornaliere anche sui canali generalisti), per poi rimuoverla nel [[2007]]. [[Rete 4]] invece mantenne tale figura per altri 11 anni: l’ultimo annuncio andò in onda l'8 luglio [[2018]], pensionando così definitivamente tale figura televisiva in Italia.
=== Annunciatrici Mediaset ===
====Canale 5====
* [[Eleonora Brigliadori]] (dal [[1980]] al [[1984]])
* [[Fabrizia Carminati]] (dal [[1980]] al [[1981]])
* [[Fiorella Pierobon]] (dal [[1984]] al [[2003]], in precedenza era stata annunciatrice di [[Italia 1]], dal [[1982]] al [[1984]])
* [[Alba Parietti]] (sostituisce per un breve periodo Fiorella Pierobon nel [[1985]])
* [[Paola Perego]] (sostituisce per un breve periodo Fiorella Pierobon nel [[1985]], nello stesso periodo realizza annunci anche per [[Italia 1]])
* [[Susanna Messaggio]] ([[anni 1980|anni ottanta]])
* [[Michela Rocco di Torrepadula]] ([[1990]])
* [[Daniela Castelli]] (sostituisce Fiorella Pierobon durante la lavorazione della fiction ''Missione d'amore'' del [[1992]], e per le ferie dal [[1990]] al [[1995]])
* [[Karin Nimatallah]] (primi anni novanta)
* [[Lisa Gritti]] (dal [[2003]] al [[2004]])
== Lista delle annunciatrici Mediaset ==
==== Italia 1 ====
=== Canale 5 ===
* [[Gabriella Golia]] (dal [[1982]] al [[2002]])
; Titolari
* [[Licia Colò]] (dal [[1982]] al [[1986]])
* [[VeronicaEleonora GhinzaniBrigliadori]] (dal [[1982]] al [[1980-1984]])
* [[DaniaFabrizia CericolaCarminati]] (nei primi anni ottanta1980-1984)
* [[Fiorella Pierobon]] (1984-2003)
* [[Manuela Blanchard Beillard]] (negli anni ottanta)
* Lisa Gritti (2003-2004)
* [[Orietta Meli]] (dal [[1982]] al [[1983]])
* [[Maria Grazia Rondi]] (da gennaio a settembre del [[1982]])
* [[Patrizia Nanetti]] (dal [[1987]] al [[1990]])
; Supplenti
==== Rete 4 ====
* Ingrid Picasso (1981)
* [[Patricia Pilchard]] (dal [[1982]] al [[1983]])
* [[CinziaStella LenziCarnacina]] (dal [[1983]] al [[1990]]1981-1982)
* [[PatriziaPaola Rossetti]]Vivaldi (nel [[1983]])
* [[Paola Perego]] (1986)
* [[Alessandra Buzzi]] (dal [[1985]] al [[1990]])
* [[Susanna Messaggio]] (1985-1986)
* [[Raffaella De Riso]]
* [[Emanuela Folliero]] (dal [[1990]] - in corso, fatta eccezione del periodo gennaio-giugno del [[2003]]1991)
* [[Daniela Castelli]] (1990-1995)
* [[Roberta Capua]] (Affianca occasionalmente Emanuela Folliero nel [[1993]] negli annunci, e nello spazio ''I bellissimi di Rete 4'')
* Karin Nimatallah (1990-1995)
* [[Benedetta Massola]] (sostituisce Emanuela Folliero dal gennaio al giugno del [[2003]])
=== MediasetItalia Premium1 ===
; Titolare
* [[Romina Minadeo]] (dal [[2004]] al [[2007]])
* [[Gabriella Golia]] (1982-2002)
; Supplenti
== Altre Annunciatrici ==
* Maria Grazia Rondi (1982)
Seppur con minore visibilità il ruolo dell'annunciatrice è stato presente anche in numerose altre tv private, syndication, ed emittenti locali.
* Orietta Meli (1982-1983)
* [[Fiorella Pierobon]] (1982-1984)
* [[Dania Cericola]] (1982-1985)
* [[Stella Carnacina]] (1982)
* [[Licia Colò]] (1982-1985)
* Veronica Ghinzani (1982-1985)
* [[Paola Perego]] (1985)
* [[Manuela Blanchard]] (1985-1986)
* [[Patrizia Nanetti]] (1987-1990)
* [[Emanuela Folliero]] (1990-1991)
* Karin Nimatallah (1990-1995)
=== AnnunciatriciRete di syndication4 ===
; Titolari
* [[Patricia Pilchard]] (1982-1984)
* [[Cinzia Lenzi]] (1984-1991)
* [[Alessandra Buzzi]] (1985-1990)
* [[Emanuela Folliero]] (1991-2018, con una breve interruzione nel 2003)
* [[Benedetta Massola]] (2003)
; Supplenti
==== [[Rete A]] ====
* [[ElenaStefania MazzaNobile]] (1982)
* [[Manuela Blanchard]] (1984)
* [[Emanuela Folliero]] (1990-1991, poi divenuta annunciatrice ufficiale del canale)
* Karin Nimatallah (1990-1995)
===== [[ReteMediaset Mia]]Premium =====
* Romina Minadeo (2005-2007)
* [[Isabella Fiorati]]
==== [[OdeonAltre TV]]annunciatrici ====
''elenco non esaustivo''
* [[Didi Leoni]]
* [[Paola Rota]]
* [[Roberta Modigliani]]
Seppur con minore visibilità, il ruolo dell'annunciatrice è stato presente anche in numerose altre TV private.
==== [[Supersix]] ====
* [[Federica Panicucci]]
===== [[Cinquestelle]]Telemontecarlo =====
Anche [[Telemontecarlo]], sulla falsariga di [[Rai]] e [[Mediaset]], ha avuto le proprie signorine buonasera, attive dal 1974 al 1985; in seguito, con l'avvento di [[Rede Globo]] alla guida del canale, l'emittente adottò uno stile più americano che europeo e la figura dell'annunciatrice venne dunque abolita. Venne poi ripristinata nel 1996, dopo l'acquisizione del canale da parte della [[Cecchi Gori Group]]. Nel [[2001]], quando l'emittente cambiò nome in [[LA7]] a seguito della cessione della proprietà a [[TIM (azienda)|Telecom Italia Media]], la figura della signorina buonasera fu definitivamente cancellata.
* [[Cristina Fantini]]
*Loredana Bolis (1974-1985)
== Annunciatrici di tv locali ==
*[[Liliana Dell'Acqua]] (1974-1985)
* [[Ivana Ramella]] ([[Telebiella]]) ''pioniera'' delle annunciatrici delle TV locali nonché prima persona in Italia ad apparire in un programma televisivo non realizzato dalla [[RAI]].
*Sissi Carullo (1979-1985)
* [[Susy Luise]] (TelePadova, poi assorbita dal circuito nazionale [[Italia 7]])
* [[IsabellaRaffaella GregorattoBragazzi]] (Telefriuli1979-1983)
*Cinzia Sgambati (1979-1985)
* [[Gabriella Moschettini]] ([[TVS Express]] prima che il circuito diventasse [[Videomusic]])
*Tiziana Arona (1979-1985)
* [[Gabriella Golia]] ([[Antenna Nord]], poi assorbita dal circuito nazionale [[Italia 1]])
*[[Paola Rota]] (1996-1999)
* [[Marta Flavi]] ([[Quinta Rete]], poi assorbita dal circuito nazionale [[Italia 1]])
*Athama Martelli (1999-2001)
* [[Antonella Clerici]] ([[Telereporter]], assorbita poi dal circuito nazionale [[Odeon TV]])
*Lara Barbara Bernardi (1999-2001)
* [[Barbara d'Urso]] ([[Telemilano 58]], poi trasformatosi nel network nazionale [[Canale 5]])
* [[Teresa Iaccarino]] ([[Telecapri]], poi assorbita prima nel circuito nazionale [[Italia 1]] e in seguito dal circuito nazionale [[Euro TV]], divenuto in seguito [[Odeon TV]])
* [[Alessandra Canale]] ([[Telenorba]])
* [[Marina Dalcerri]] ([[Telelombardia]])
* [[Daniela Carussi]] (T.R.E. - Tele Roma Europa)
* [[Mariuccia Sofia]] ([[Antenna Sicilia]])
* [[Flaminia Belfiore]] ([[Antenna Sicilia]])
* [[Serena Albano]] ([[Teleuropa]])
=== RSI / TSI ===
== Annunciatrici di televisioni estere in lingua italiana ricevibili in Italia ==
Elenco delle annunciatrici della [[RSI (azienda)|televisione svizzera di lingua italiana]], per lungo tempo visibile anche in buona parte della penisola italiana:
*[[Graziella Antonioli]] (1968-1993)
*[[Mascia Cantoni]]
*Marina Ambrosetti<ref>[https://www.rsi.ch/play/tv/-/video/le-signorine-buonasera?urn=urn:rsi:video:9194176 Le "signorine buonasera" - RSI]</ref>
*Fernanda Bernasconi<ref name="Annunciatrici">[https://www.youtube.com/watch?v=uBqhV2KoMzw Annunciatrici TSI]</ref>
*Wilma Gilardi<ref name="Annunciatrici"/>
*Daniela Grigioni Lüthi<ref name="Annunciatrici"/>
*Cristina Trezzini<ref name="Annunciatrici"/>
*Dudu Gobba<ref name="Tempo">{{cita libro|Nico|Tanzi|Il tempo del tuo mondo: Cinquant'anni con la televisione svizzera|2009|Sprintsuisse SA|Agno}}</ref>
*Marina Grigioni<ref name="Tempo"/>
*Rossana Panzera<ref name="Annunciatrici"/>
*Letizia Sproccati<ref name="Annunciatrici"/>
*Cristina Vanossi<ref name="Annunciatrici"/>
*Beatrice Maspero<ref name="Annunciatrici"/>
*Sara Galeazzi<ref name="Annunciatrici"/>
=== TV Koper-Capodistria ===
Elenco delle annunciatrici di [[TV Koper-Capodistria|Tv Koper-Capodistria]], emittente in lingua italiana della [[Jugoslavia]] poi [[Slovenia]], per lungo tempo visibile in buona parte della penisola italiana:
=== [[TV Koper-Capodistria]] ===
* Anna Apollonio
* [[Bruna Alessio]]
* [[Vojka Berlot]]
* [[Rita Burzio]]
* [[Sonja Larch]]
* Teresa Matos
* [[Liviana Miklaučič]]
* Liviana Miklaučič
* [[Rosy Simonovič]]
* Rosy Simonovič
=== TMC - [[Telemontecarlo]]Syndication ===
: '''[[Rete A]]'''<br/> Elena Mazza (1983-1993)
* [[Tiziana Arona]]
* [[Loredana Bolis]]
* [[Sissi Carullo]]
* [[Valeria Porrà]]
* [[Paola Rota]]
* [[Cinzia Sgambati]]
: '''[[Euro TV]]/[[Odeon 24|Odeon TV]]'''<br/>Tamara Cantelli (1983-1987)<br/>[[Didi Leoni]] (1987-1988)<br/>[[Paola Rota]] (1988-1991)<br/>Roberta Ghinazzi (1995-1997)<br/>
=== TSI - [[Televisione Svizzera Italiana]] ===
*[[Graziella Antonioli]]
* [[Daniela Grigioni Luthi]]
* [[Rossana Panzera]]
* [[Mascia Cantoni]]
* [[Fernanda Patocchi]]
* [[Letizia Sproccati]]
* [[Marina Ambrosetti]]
* [[Cristina Trezzini]]
* [[Cristina Vanossi]]
* [[Wilma Gilardi]]
* [[Dudu Gobba]]
* [[Marina Grigioni]]
== Note ==
== Bibliografia ==
* {{cita libro|curatore=[[Aldo Grasso]]|titolo=[[Enciclopedia della televisione]]|editore=Garzanti Editore|anno=2008|edizione=3<sup>a</sup>ª ed.|isbn=978-88-11-50526-6|cid=Grasso}}
* Delio De Martino, ''Signorine buonasera: voci e volti'', in Vicente González Martín, Mercedes Arriaga Flórez, Cedia Aramburu Sánchez, Milagro Martín Clavijo (a cura di), ''Mascaras femeninas (Ficción simulación y espectáculo)'', Siviglia, Arcibel, 2010, pp. 451–461. ISBN 978-84-96980-95-2
* Michele Vanossi, ''Le signorine buonasera - Il racconto di un mito tutto italiano dagli anni cinquanta ad oggi''
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|https://www.facebookinstagram.com/Annunciatriciannunciatricitv/|Pagina web dedicata alle Annunciatrici tv}}
* Pagina dedicata alle storiche Signorine Buonasera della RAI: https://www.facebook.com/SignorineBuonasera/
|