Pokémon Mini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+F
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P154 su Wikidata)
 
(20 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|videogiochi|dicembre 2016|}}
{{Console
|titolo = Pokémon miniMini
|logoimmagine = PokemonPokémon mini logosystem.svgjpg
|didascalia =
|immagine = PokemonMini.JPG
|tipo = p
|didascalia = Un Pokémon mini di colorazione verde acqua con a fianco una cartuccia di gioco e paragonato a una scatola di cerini
|generazione = 6
|produttore = [[Nintendo]]
|tipo = [[console portatile]]
|generazione = [[Storia delle console per videogiochi (sesta era)|sesta]]
|presentazione =
|commercio = [[2001]] ([[2002]] in Europa)
|media = [[Cartuccia (supporto)|cartucce]] Pokémon mini (da 512 KB)
|controller = croce direzionale e 3 pulsanti integrati
|onlineservice =
|unità =
|topgame = ''Pokémon Party Mini'' (incluso)
|cpu = Personalizzato, a [[8 bit]]
|prima =
|doporam = 4 kB
}}
{{nihongo|'''Pokémon Mini'''|ポケモンミニ}}, (stilizzatoreso '''graficamente "Pokémon mini''')", è una [[console portatile]] a giochi intercambiabili prodotta e distribuita da [[Nintendo]] nel [[2001]], basata sulla serie ''[[Pokémon]]''.
 
Si tratta della più piccola console a cartucce mai prodotta da Nintendo<ref name="wild">{{Cita|Wild}}.</ref>: è un sistema portatile dotato di schermo in bianco e nero, tre tasti azione più croce direzionale, un orologio integrato, un piccolo [[solenoide]] per la vibrazione e un sensore di movimento<ref name="hardware" />. I giochi vengono forniti su cartucce della dimensione di un francobollo, ed è possibile collegare due Pokémon mini tra loro tramite porta [[infrarossi]] per le modalità [[multigiocatore]].<ref Iname="wild" colori/>. delIl Pokémon miniMini fu prodotto in tre colori, azzurro, verde e viola sono, ispirati rispettivamente ai Pokémon della [[SecondaPokémon generazionedi (Pokémon)seconda generazione|seconda generazione]] [[Wooper]], [[Chikorita]] e [[Smoochum]]<ref name="Nintendo"/>.
 
==Storia==
== Giochi pubblicati ==
Il Pokémon Mini, con il suo semplice schermo monocromatico, aveva già a suo tempo delle caratteristiche [[rétro]], eppure le sue capacità interattive (collegamento a infrarossi, vibrazione, sensore di impatto) erano avanti anche rispetto al contemporaneo [[Game Boy Advance]].<ref name=rgp62>{{RivistaVG/Cita|rg|81|62}}.</ref>
* ''Pokémon Party Mini'' (una collezione di minigiochi, inclusa nella confezione della console)
Tuttavia, essendo orientato solo ai giochi dei Pokémon, si rivolgeva più al mercato dei giocattoli per bambini. Il prezzo della console era economico (40£ nel Regno Unito), ma le cartucce erano relativamente costose (20£ nel Regno Unito) per giochi di livello inferiore a quelli del Game Boy Advance o del [[Game Boy Color]], che pure avevano i loro titoli sui Pokémon.<ref name=rgp63>{{RivistaVG/Cita|rg|81|63}}.</ref>
* ''Pokémon Pinball Mini'' (un flipper multiplancia)
 
* ''Pokémon Puzzle Collection'' (una raccolta di differenti puzzle)
Il lancio della console avvenne il 14 novembre 2001 negli USA, in seguito giunse anche in Europa e Giappone. I giochi uscirono abbastanza costantemente, circa uno al mese, fino all'ultimo, ''Pokémon Breeder'', uscito a dicembre 2002 solo in Giappone. La vita commerciale del sistema, di circa un anno, fu quindi piuttosto breve.<ref name=rgp62/>
* ''Pokémon Zany Cards'' (un videogioco ispirato al [[Pokémon Trading Card Game|gioco di carte collezionabili Pokémon]])
 
* ''Pokémon Tetris'' (''[[Tetris]]'' con i Pokémon; solo in Giappone)
Tuttavia nel 2003 uscì ''[[Pokémon Channel]]'' per [[GameCube]], di per sé un gioco non molto rilevante, ma che include una simulazione del Pokémon Mini, fornita di alcuni giochi in versione demo e del gioco completo inedito ''Snorlax's Lunchtime''. Questo [[emulatore]] fu un aiuto decisivo per alcuni appassionati che riuscirono a fare l'[[ingegneria inversa]] della console, permettendo così di produrre giochi [[homebrew (informatica)|homebrew]], per i quali la Nintendo non aveva dato altrimenti alcun supporto. Nel giro di un anno un gruppo della [[demoscene]] pubblicò il demo ''SHIzZLE'', che dimostrò la possibilità di realizzare notevoli effetti grafici fino ad allora inediti sul Mini.<ref name=rgp63/>
* ''Pokémon Race'' (gioco di corse; mai arrivato in Italia)
* ''Pokémon Puzzle Collection 2'' (il seguito della raccolta precedente; mai arrivato in Italia)
* ''Pokémon Breeder'' (una specie di [[Tamagotchi]] con i Pokémon, mai arrivato in Italia)
* ''[[Togepi]]'s Great Adventure'' (gioco di avventura/labirinto; mai arrivato in Italia)
* ''[[Pichu]] Bros. Mini'' (collezione di minigiochi; mai arrivato in Italia)
* ''[[Snorlax]]'s Lunch Time'' (gioco esclusivo a ''[[Pokémon Channel]]'')
 
== Caratteristiche tecniche ==
[[File:PokemonMini.JPG|thumb|Una cartuccia di ''Pokémon Party Mini'' e un Pokémon Mini di colorazione verde acqua, paragonati a una scatola di cerini]]
* CPU 8 bit, 4 MHz Timex (ora Epson) S1C88
* CPU 8 bit, 4 MHz, Seiko [[Epson]] S1C88<ref>{{cita web|lingua=en|https://www.retroreversing.com/official-pokemon-mini-sdk/|Pokemon Mini Official Software Development Kit (Toolchain)}}</ref>
* LCD monocromatico di 96 x 64 pixel
* Schermo [[LCD]] monocromatico di 96 x 64 pixel<ref name="hardware">{{cita web|lingua=en|url=http://www.pokemon-mini.net/hardware/|titolo=Hardware|sito=Pokémon-Mini.net}}</ref>
* [[Cartuccia (supporto)|Cartucce]] Pokémon mini da 512KiB
* Audio monofonico [[modulazione di larghezza di impulso|PWM]] a tre livelli di volume<ref name="hardware" />
* BIOS interno da 4kB
* [[Cartuccia (informatica)|Cartucce]] fino a 8 Mbit, ma tutte quelle commercializzate sono da 4 Mbit<ref name="hardware" />
* 4kB di ram interna (condivisa con il sottosistema video)
* BIOS interno da 4 kB<ref name="hardware" />
* Bus delle cartucce da 21-bit
* 4kB4 kB di ramRAM interna (condivisa con il sottosistema video)<ref name="hardware" />
* 256 registri hardware, la maggior parte dei quali sono [[Open-Bus]]
* Bus delle cartucce da 21-bit<ref name="hwdoc"/>
* Dimensioni: 74 mm x 58 mm x 23 mm
* 256 registri hardware, la maggior parte dei quali sono Open-Bus<ref name="hwdoc">{{cita web|lingua=en|url=https://www.pokemon-mini.net/documentation/|titolo=Hardware documentation}}</ref>
* Peso: 70 grammi (incluse batteria e cartuccia)
* [[EEPROM]] esterna [[I²C]] da 8 kB<ref name="hardware" />
* Alimentazione: 1 batteria AAA (durata 60 ore circa)
* [[Real-time clock]]<ref name="hardware" />
* Trasmettitore a infrarossi per il [[multigiocatore]], distanza massima di un metro, fino a 6 giocatori<ref name="Nintendo">{{cita|Nintendo.it}}.</ref>
* Effetto di vibrazione (funzione ''Rumble'')<ref name="Nintendo"/>
* Sensore di impatto che permette di controllare certe schermate agitando la console<ref name="Nintendo"/>
* Dimensioni: 74 mm x 58 mm x 23 mm<ref name="caratteristiche">{{cita web|url=https://www.nintendo.it/Chi-siamo/Storia-di-Nintendo/Pokemon-mini/Caratteristiche-dettagliate/Caratteristiche-dettagliate--627133.html|titolo=Caratteristiche dettagliate}}</ref>
* Peso: 70 grammig (incluse batteria e cartuccia)<ref name="caratteristiche" />
* Alimentazione: 1 batteria AAA (durata 60 ore circa)<ref name="caratteristiche" />
 
== Videogiochi ==
I giochi pubblicati ufficialmente dalla Nintendo furono soltanto 10 (tra parentesi lo sviluppatore):<ref>{{RivistaVG/Cita|rg|81|64}}.</ref>
* ''Pokémon Party Mini'' (unaDenyusha), collezioneraccolta di 8 [[Minigioco|minigiochi]], inclusa nella confezione della console)
* ''Pokémon Pinball Mini'' (unJupiter), flipperuna multiplancia)specie di flipper
* ''Pokémon Puzzle Collection'' (unaJupiter), raccolta di differenti puzzle) e altri rompicapo
* ''Pokémon Puzzle Collection Vol. 2'' (ilDenyusha), seguito della raccolta precedente;, maipubblicato arrivatosolo in Italia)Giappone
* ''Pokémon Zany Cards'' (Denyusha), serie di quattro giochi di carte
* ''Pokémon Tetris'', in Giappone ''Pokémon Shock Tetris'' (Nintendo), ''[[Tetris]]'' con i Pokémon; solocome in Giappone)bonus
* ''Pokémon Race Mini'' (Jupiter), gioco di corse; maia arrivatopiedi ina Italia)scorrimento orizzontale
* ''[[Pichu]] Bros. Mini'' (collezioneDenyusha), raccolta di minigiochi; mai arrivato in Italia)
* ''[[Togepi]]'s Great Adventure'' (Jupiter), si deve far rotolare il Pokémon attraverso 300 labirinti
* ''Pokémon Breeder Mini'' (Jupiter), una specie di [[Tamagotchi]] con itre [[Pokémon, maiiniziale|Pokémon arrivatoiniziali]] indella Italia)[[Pokémon di terza generazione|terza generazione]]
*Inoltre uscì ''[[Snorlax]]'s Lunch Time'' (Ambrella), come gioco esclusivo adel simulatore di Pokémon Mini presente all'interno del videogioco ''[[Pokémon Channel]]'').
 
A questi si aggiungono diversi giochi amatoriali non legati al tema dei Pokémon, originali o ispirati a titoli esistenti, giocabili anche su veri Pokémon Mini grazie a una cartuccia programmabile [[Memoria flash|flash]] in commercio.<ref>{{RivistaVG/Cita|rg|81|65}}.</ref><ref>{{Cita|Pokemon-mini.net}}.</ref>
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* {{RivistaVG|rg|81|62-65|9|2010|titolo=Retroinspection: Pokémon Mini}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|https://www.nintendo.it/Azienda/Storia-di-Nintendo/Pokemon-mini/Pokemon-mini-627132.html|Pokémon mini|cid=Nintendo.it}}
* {{cita web|lingua=en|url=http://www.pokemon-mini.net|titolo=Pokémon-Mini.net|cid=Pokemon-mini.net}}
* {{cita web|lingua=en|url=http://www.hardcoregaming101.net/pokemonmini/pokemonmini.htm|titolo=Pokémon Mini|sito=Hardcore Gaming 101|autore=Perry Wild|data=29 giugno 2017|cid=Wild|accesso=31 luglio 2021|dataarchivio=3 ottobre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171003205804/http://www.hardcoregaming101.net/pokemonmini/pokemonmini.htm|urlmorto=sì}}
 
{{Console Nintendo}}{{Videogiochi Pokémon}}{{Storia delle console}}
{{Portale|Nintendo|Pokémon|Videogiochi}}
{{Storia delle console}}
{{Portale|Nintendo|Pokémon}}
 
[[Categoria:Console portatili]]
[[Categoria:Console Nintendo]]
[[Categoria:Pokémon]]
[[Categoria:Console di sesta generazione]]
[[Categoria:Videogiochi spin-off di Pokémon|Mini]]