Khoi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
| (24 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|gruppi etnici|aprile 2025}}
{{Popolo
|nome = Khoi
|immagine = NSRW Africa Hottentot.png
|didascalia = Foto di un
|alternativi = khoekhoen, khoikhoi,
|sottogruppi =
|regione = Africa sudoccidentale
|periodo =
|popolazione = ~{{formatnum:300000}} <small>(2010)</small><ref>Brenzinger, Matthias (2011) "The twelve modern Khoisan languages." In Witzlack-Makarevich & Ernszt (eds.), Khoisan languages and linguistics: proceedings of the 3rd International Symposium, Riezlern / Kleinwalsertal (Research in Khoisan Studies 29)</ref><ref>James Stuart Olson, « Damara » in The Peoples of Africa: An Ethnohistorical Dictionary, Greenwood Publishing Group, 1996, p. 137.</ref>
|lingua = [[Lingue khoe]]
|religione = [[Cristianesimo]]
|correlati = [[San (popolo)|San]]
|distribuzione1 =
|popolazione1 =
Riga 17 ⟶ 18:
|distribuzione3 =
|popolazione3 =
|note =
}}
[[File:Bundesarchiv Bild 146-1981-157-15, Deutsch-Südwestafrika, Kriegsgefangene.jpg|thumb|Tribù
[[File:San - Khoekhoen rock art - Namibia.jpg|thumb|Esempio di arte rupestre
I '''khoekhoen''' o '''khoikhoi''' (letteralmente "veri uomini"), o semplicemente '''khoi''', sono un [[etnia|gruppo etnico]] dell'[[Africa]] sudoccidentale. Insieme ai [[San (popolo)|san]] (o "boscimani") formano il gruppo [[khoisan]], caratterizzato da elementi linguistici e culturali comuni
== Storia ==
A differenza dei san, i khoikhoi sono un popolo dedito alla [[pastorizia]]. Il nome "vere persone" deve essere probabilmente letto come "uomini che possiedono animali domestici", in opposizione ai [[boscimani|San]] (anche questo un nome coniato dai khoikhoi), i "diversi da noi" nel senso di "coloro che non possiedono animali".▼
I khoikhoi furono anche noti come '''ottentotti''', termine che deriva da ''hottentots'' che nel [[lingua afrikaans|dialetto olandese del Capo]] sta per "balbuziente". Il termine si riferisce a un peculiare insieme di suoni delle lingue [[khoisan]], caratterizzate da [[consonante clic|consonanti clic]], simili a schiocchi, e trascritte con segni come "|" o "/".
Attualmente, il termine "ottentotto" rimane nell'uso soprattutto nella denominazione di piante e animali, come il fico degli ottentotti (''[[Carpobrotus|Carpobrotus edulis]]''). Fra i gruppi etnici moderni khoikhoi il principale è quello costituito dal popolo [[nama]] (o namaqua).
Dal 1904 al 1907 i namaqua, assieme agli [[herero]], insorsero in armi contro i tedeschi che avevano colonizzato la [[Namibia]], e 10000 nama, il 50% della popolazione, perirono nella repressione.▼
▲A differenza dei san, i khoikhoi sono un popolo dedito alla [[pastorizia]]. Il nome "vere persone" deve essere probabilmente letto come "uomini che possiedono animali domestici", in opposizione ai [[boscimani|
▲Dal 1904 al 1907 i namaqua, assieme agli [[herero]], insorsero in armi contro i tedeschi che avevano colonizzato la [[Namibia]]
== Voci correlate ==
Riga 41 ⟶ 39:
* [[Nama]]
* [[Namibia]]
* [[Hai-uri]]
* [[Aigamuxa]]
* [[Guerre khoikhoi-olandesi]]
==Note==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
* {{cita web |1=http://www.scienceinafrica.co.za/2002/august/khoi.htm |2=Un articolo sulla storia dei Khoikhoi |accesso=6 giugno 2005 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20050404033826/http://www.scienceinafrica.co.za/2002/august/khoi.htm |dataarchivio=4 aprile 2005 |urlmorto=sì }}
{{Controllo di autorità}}
Riga 54 ⟶ 59:
[[Categoria:Gruppi etnici in Namibia]]
[[Categoria:Gruppi etnici in Botswana]]
[[Categoria:Khoisan]]
| |||