Ambrogio Colombo (aviatore): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile
+cat
 
(10 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 3:
|Cognome = Colombo
|Sesso = M
|LuogoNascita = Lombardia
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 19041900
 
 
 
|LuogoMorte = Castiglione del Lago
|GiornoMeseMorte = 8 marzo
Riga 16 ⟶ 13:
|Attività2 = aviatore
|Nazionalità = italiano
|Immagine = Ambrogio Colombo.png
 
|Immagine=Ambrogio Colombo.png
}}
 
Riga 23 ⟶ 19:
 
== Biografia ==
[[File:Photo Ambrogio Colombo 1930 - Touring Club Italiano 11.2996.jpg|thumb|Ambrogio Colombo accanto al monoplano [[Breda Ba.33]] ]]
Nel [[1930]], richiamato in servizio come capitano, fu nominato a capo della scuola del [[Nucleo di alta acrobazia]] presso l'[[Aeroporto di Milano-Bresso|aeroporto di Bresso]]<ref>{{Cita web|url= http://www.cftleonardo.com/acrocolle.htm|titolo=Pattuglie Tricolori - Giorgio Apostolo Editore|data=19-11- novembre 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090418013521/http://www.cftleonardo.com/acrocolle.htm|dataarchivio=18 aprile 2009}}</ref>. Come velivolo standard della scuola, voluta dall'allora capo di Stato Maggiore della [[Regia Aeronautica]] generale [[Giuseppe Valle]], era stato infatti scelto il [[Breda Ba.19]], velivolo della Breda di cui era allora il capo collaudatore.
 
Nel [[19341931]] sivinse classificòil sesto algiro campionatoaereo mondialed'Italia diai acrobaziacomandi aerea,di tenutosi aun [[ParigiBreda Ba.33]] il 9 e il 10 giugno<ref>{{Cita web|url=http://www.flightglobal.com/pdfarchive/view/19341931/19341931%20-%200613200812.html|titolo=Flight - AerobaticsThe atCircuit Vincennesof Italy|data=19-11- novembre 2010}}</ref>.
Nel [[1930]], richiamato in servizio come capitano, fu nominato a capo della scuola del [[Nucleo di alta acrobazia]] presso l'[[Aeroporto di Milano-Bresso|aeroporto di Bresso]]<ref>{{Cita web|url= http://www.cftleonardo.com/acrocolle.htm|titolo=Pattuglie Tricolori - Giorgio Apostolo Editore|data=19-11-2010}}</ref>. Come velivolo standard della scuola, voluta dall'allora capo di Stato Maggiore della [[Regia Aeronautica]] generale [[Giuseppe Valle]], era stato infatti scelto il [[Breda Ba.19]], velivolo della Breda di cui era allora il capo collaudatore.
 
NelNell'agosto del [[19311932]] vinse illa sezione girotecnica aereodel d'Italia'Challenge aiInternational comandide diTourisme'', unorganizzato dalla [[BredaFédération Ba.33Aéronautique Internationale]] a [[Berlino]]<ref>{{Cita web|url=http://www.flightglobal.com/pdfarchive/view/19311932/19311932%20-%200812200869.html|titolo=Flight - TheInternational CircuitTouring of ItalyCompetition|data=19-11- novembre 2010}}</ref>.
 
Nell'agosto delNel [[19321934]] vinsesi laclassificò sezionesesto tecnicaal delcampionato ''Challengemondiale Internationaldi deacrobazia Tourisme''aerea, organizzatotenutosi dallaa [[Fédération Aéronautique InternationaleParigi]] ail [[Berlino]]9 e il 10 giugno<ref>{{Cita web|url=http://www.flightglobal.com/pdfarchive/view/19321934/19321934%20-%200869200613.html|titolo=Flight - InternationalAerobatics Touringat CompetitionVincennes|data=19-11- novembre 2010}}</ref>.
 
Nel [[1934]] si classificò sesto al campionato mondiale di acrobazia aerea, tenutosi a [[Parigi]] il 9 e il 10 giugno<ref>{{Cita web|url=http://www.flightglobal.com/pdfarchive/view/1934/1934%20-%200613.html|titolo=Flight - Aerobatics at Vincennes|data=19-11-2010}}</ref>.
 
Pilota collaudatore ed istruttore della SAI, effettuò il primo volo del rivoluzionario velivolo [[SAI Ambrosini S.S.4|S.S.4]] (formula canard, progettato dall'ing. [[Sergio Stefanutti]]) il 7 marzo [[1939]].
 
Visti i buoni risultati, il giorno successivo decollò per un nuovo volo, ma fu costretto ad un atterraggio di fortuna fuori pista da un guasto ai comandi di volo e trovò la morte nell'impatto.
 
==Onorificenze==
{{Onorificenze
|immagine = Cavaliere OCI BAR.svg
|nome_onorificenza = Cavaliere dell'Ordine della Corona d'Italia
|collegamento_onorificenza = Ordine della Corona d'Italia
|motivazione =
|luogo = Regio Decreto 27 ottobre 1930<ref>Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia n.46 del 25 febbraio 1931.</ref>
}}
 
== Note ==
<references/>
 
==Bibliografia==
{{Portale|aviazione|biografie}}
*{{cita libro|cognome=Ferrari|nome=Massimo|titolo=Le ali del ventennio: l'aviazione italiana dal 1923 al 1945. Bilanci storiografici e prospettive di giudizio|editore=Franco Angeli Storia|città=Milano|anno=2005|ISBN=88-464-5109-0|cid=Ferrari 2005}}}
*{{cita libro|cognome=Mancini (a cura di)|nome= Luigi |titolo=Grande Enciclopedia Aeronautica|editore=Edizioni Aeronautica|città= Milano|anno=1936|cid=Mancini 1936}}
 
{{Portale|aviazione|biografie}}
[[Categoria:Nati in Lombardia]]
[[Categoria:Piloti della Regia Aeronautica]]
[[Categoria:Piloti collaudatori]]
[[Categoria:Morti per incidente aereo]]
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine della Corona d'Italia]]