OltrepoVoghera: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(98 versioni intermedie di 54 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
{{Squadra di calcio
| nome squadra =
| nomestemma = Stemma ASD OltrepoVoghera.jpg
<!--COMPLETINI-->
<!-- Divisa casalinga -->| soprannomi = ''OltreVoghe'', ''Rossoneri''
| pattern_b1 = _thinwhitesides
|
| pattern_la1 =
|
| pattern_ra1 =
|
| shorts1 =
| socks1 = <!-- Divisa da trasferta -->
| pattern_b2 =
| body2 =
| pattern_la2 =
| leftarm2 =
| pattern_ra2 =
| rightarm2 =
| shorts2 =
| socks2 = <!--Dati-->
| colori = {{simbolo|600px background HEX-FB090B HEX-008ED1 vertical stripes White Black.svg}} [[Azzurro]], [[bianco]], [[rosso]], [[nero]]
| inno =
| autore =
| città = [[Stradella]] e [[Voghera]]
| nazione = {{ITA}}
| confederazione = [[UEFA]]
| bandiera = Flag of Italy.svg
| federazione = [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]
| campionato =
| annofondazione = 1920
| rifondazione = 1931
| rifondazione2 = 1981
| rifondazione3 = 2006
| rifondazione4 = 2009
| annoscioglimento5 = 2019
| presidente =
| allenatore =
| stadio = [[Stadio Giovanni Parisi|Giovanni Parisi]]
| capienza = {{formatnum:4000}}
| sito =
| scudetti =
| coppe Ali della Vittoria =
| titoli nazionali = 1 [[Trofeo Jacinto]]
| coppe nazionali =
| titoli internazionali =
}}
L''''Associazione Sportiva Dilettantistica OltrepoVoghera''', meglio nota come '''OltrepoVoghera''', è stata una [[squadra di calcio|società]] [[Calcio (sport)|calcistica]] [[italia]]na che
Costituita nel [[2013]], ha rilevato la [[tradizione sportiva]] del preesistente ''S.B.C. Oltrepò'' risalente al [[1920]]. Al termine della [[Serie D 2018-2019|stagione 2018-2019]], disputata in [[Serie D]] e conclusa con la retrocessione in Eccellenza, ha cambiato denominazione per subentrare alla [[tradizione sportiva]] della {{Calcio Vogherese|NB}}.
==Storia==
===Le origini del calcio a Stradella===
La prima formazione calcistica di Stradella nasce nel [[1920]] con la costituzione della sezione calcio della ''Società Ginnastica Stradellina'', che si iscrisse alla Terza Divisione Lombardia nel [[1922]]; ottenuta la promozione in Seconda Divisione Nord nel [[
===Dal secondo dopoguerra al primo fallimento===
L'attività calcistica stradellina a livello regolare riprenderà soltanto nel [[1943]], anno in cui rinasce la ''Società Ginnastica Stradellina''
Dopo due retrocessioni di fila nel [[1948]] e [[1949]] e alcuni anni trascorsi tra Promozione e Prima Divisione, nel [[1957]] la Stradellina si unisce all
===La ripresa e la nascita dell'Oltrepò===
[[File:Società Sportiva Oltrepò 1992-93.jpg|thumb|left|Una formazione dell'Oltrepò nel campionato di [[Serie C2 1992-1993]]]]
Nel [[1981]] si iscrive alla Terza Categoria il neonato ''Football Club Stradella 1981'', che assume la guida del movimento calcistico stradellino. Ripescato in Seconda Categoria nel [[1983]], il club cambia nome in ''Società Calcistica Stradellina 1981'' e nel [[1984]] si unisce all{{'}}''Unione Sportiva Portalberese'' di [[Portalbera]], dando vita all{{'}}''Unione Sportiva Oltrepò'', basata a Stradella, che rileva il titolo sportivo portalberese e viene quindi ammessa al campionato di Promozione.
Dopo due stagioni concluse con altrettante promozioni consecutive, l'Oltrepò conquista la Serie C2; seguono nove anni di altalena tra essa e il campionato Interregionale (5 stagioni in Serie C2, 4 in Interregionale). Nel [[1993]] l'Oltrepò retrocede in Eccellenza, ove rimane fino al [[2000]], quando un'ulteriore retrocessione lo relega al campionato di Promozione.
Nel [[2001]] l'U.S. Oltrepò si unisce al ''Football Club Bronese'', creando la ''Società Calcistica Oltrepò Bronese Stradella'' che si iscrive alla Promozione, da cui tuttavia retrocede immediatamente in Prima Categoria. L'anno successivo vede l'immediata risalita in Promozione e un nuovo cambio di denominazione: la società adotta infatti il nome ''Associazione Calcio Oltrepò Stradella''.
===Dal secondo fallimento al S.G. Stradellina===
Riga 77 ⟶ 74:
=== S.B.C. Oltrepò ===
Nel [[2009]] l'S.G. Stradellina si fonde con il ''FootBall Club Casteggio Broni'' (militante in [[Serie D]]) che cambia pertanto denominazione in ''Stradella Broni Casteggio Oltrepò S.r.l.''
Il nuovo sodalizio viene subito retrocesso in Eccellenza, rimanendovi per le 3 stagioni seguenti, in cui sfiora costantemente la promozione.
===
Nell'estate del [[2013]] la S.B.C. Oltrepò si unisce all{{'}}''Associazione Sportiva Accademia Team Anni Verdi Voghera'' (attiva col solo settore giovanile). La fusione viene patrocinata dal comune di Voghera (in concomitanza con la cessazione dell'attività della [[Associazione Calcio Voghera|AC Voghera]], storica squadra cittadina) e dà vita all{{'}}''Associazione Sportiva Dilettantistica OltrepoVoghera'',<ref>[http://milombardia.gazzetta.it/milano/2013-06-07/calcio-voghera-oltrepo-unione-fa-forza-progetto-ambizioso-ma-c-malumore-20532604124.shtml Calcio: Voghera e Oltrepò, l'unione fa la forza. Progetto ambizioso, ma c'è malumore - La Gazzetta dello Sport<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140202160832/http://milombardia.gazzetta.it/milano/2013-06-07/calcio-voghera-oltrepo-unione-fa-forza-progetto-ambizioso-ma-c-malumore-20532604124.shtml |data=2 febbraio 2014 }}</ref><ref>{{Cita web|url=https://laprovinciapavese.gelocal.it/sport/2013/06/20/news/nuovo-voghera-oltrepo-la-maglia-sara-rossonera-1.7286979|titolo=Nuovo Voghera-Oltrepo, la maglia sarà rossonera|sito=La Provincia Pavese|data=2013-06-20|lingua=it|accesso=2023-12-28}}</ref> che mantiene la sede sociale a Stradella, adottando però come sede delle gare casalinghe lo [[stadio Giovanni Parisi]] di [[Voghera]].
Il nuovo sodalizio debutta in Eccellenza (rilevando la matricola FIGC del S.B.C. Oltrepò), vincendo il proprio girone e conquistando la promozione in [[Serie D]].
Dopo la partecipazione a cinque campionati consecutivi di Serie D, al termine della stagione 2018-19 l'OltrepoVoghera retrocede in Eccellenza e viene rilevato dall'imprenditore Oreste Cavaliere, che ne utilizza la matricola per rifondare la {{Calcio Vogherese|NB}}.
Il nome "Oltrepò" viene riportato nel calcio nel 2022 con la fondazione dell'Oltrepò FootBall Club, previa fusione dei club dilettantistici del [[Varzi]] e del [[Broni]], senza però nessun legame formale o sostanziale con le previgenti esperienze.
== Cronistoria ==
{| class="toccolours" style="background:white" width="100%"
|-
!style="text-align:center; border:2px solid Cyan; background:red
|- style="font-size:93%"
|width="100%"|
Riga 107 ⟶ 96:
* 1920 - La '''Società Ginnastica Stradellina''', fondata nel [[1898]] ed affiliata dal 1911 alla [[Federazione Ginnastica Nazionale Italiana]], costituisce una sezione dedicata al gioco del calcio.
* 1920/1922 - Attività calcistica in ambito provinciale.
* 1922 - Si affilia alla [[FIGC|F.I.G.C.]] Comitato Regionale Lombardo iscrivendosi al campionato di [[Terza Divisione (Italia)|3.a Divisione]].
* [[Terza Divisione 1922-1923|1922-23]] - 4ª nel girone B della 3.a Divisione Lombarda.
* [[Terza Divisione 1923-1924|1923-24]] - 6ª nel girone B della 3.a Divisione Lombarda.
* [[Terza Divisione 1924-1925|1924-25]] - 8ª nel girone B della 3.a Divisione Lombarda. Si ritira a 4 partite dalla fine del campionato.
* 1925-27 - Il club rimane inattivo, ma mantiene l'affiliazione alla Federcalcio. * [[Terza Divisione 1927-1928|1927-28]] - 6ª nel girone A della 3.a Divisione Lombarda.
* [[Terza Divisione 1928-1929|1928-29]] - 1ª nel girone A della 3.a Divisione Lombarda
* [[Seconda Divisione 1929-1930|1929-30]] - 4ª nel girone A della 2.a Divisione Nord.
----
* 1930 - La 2.a Divisione viene declassata a campionato regionale. La S.G. Stradellina chiede ed ottiene il passaggio al Direttorio Regionale Piemontese.
* [[Seconda Divisione 1930-1931|1930-31]] - 6ª nel girone B della 2.a Divisione Piemontese.
* 1931 - La S.G. Stradellina
* 1931-32 - ?? in 1.a Categoria ULIC
* 1932-33 - ?? in 1.a Categoria ULIC
Riga 127 ⟶ 117:
* 1939 - Ricostituzione societaria sotto la nuova denominazione '''Associazione Sportiva Stradellina''', che si riaffilia alla F.I.G.C. ma rinuncia a partecipare ai campionati regionali lombardi.
----
* 1939-43 - Il club rimane inattivo a causa dell'inizio della [[seconda guerra mondiale]].
*
* 1943-44 - 3ª nel girone F del Torneo Misto di Serie C-1.a Divisione Lombarda.
* 1944-45 - Il club rimane inattivo.
Riga 134 ⟶ 124:
* [[Serie C 1945-1946|1945-46]] - 1ª nel girone H della Serie C Alta Italia, 2ª nel girone B delle semifinali.
* [[Serie C 1946-1947 (Lega Interregionale Nord)|1946-47]] - 9ª nel girone D della Serie C - Lega Interregionale Nord.
* [[Serie C 1947-1948 (Lega Interregionale Nord)|1947-48]] - 8ª nel girone D della Serie C - Lega Interregionale Nord.
* [[Promozione 1948-1949 (Lega Interregionale Nord)|1948-49]] - 15ª nel girone D della Promozione.
* [[Prima Divisione 1949-1950|1949-50]] - 6ª nel girone I della Prima Divisione Lombarda.
----
Riga 141 ⟶ 131:
* [[Prima Divisione 1951-1952|1951-52]] - 9ª nel girone L della Prima Divisione Lombarda. ''La categoria è declassata.''
* 1952-53 - 2ª nel girone I della 1ª Divisione Lombarda, avendo perso lo spareggio a [[Melegnano]] il 19 aprile [[1953]] contro il Sant'Angelo. È successivamente '''ammessa in Promozione Regionale'''.
* [[Promozione 1953-1954|1953-54]] - 14ª nel girone E della Promozione Lombarda.
* 1954 - Cambia denominazione in '''Società Sportiva Moto Alpino Stradella'''.
* 1954-55 - 4ª nel girone L della 1ª Divisione Lombarda.
* 1955-56 - 4ª nel girone L della 1ª Divisione Lombarda. '''Ammessa in Promozione Regionale''' a completamento degli organici.
* [[Promozione 1956-1957|1956-57]] - 14ª nel girone E della Promozione Lombarda.
* 1957 - La S.S. Moto Alpino Stradella si fonde con la ''Associazione Calcistica Ragazzi Primavera'' di Stradella (militante nel girone G della 1ª Divisione Lombarda) e diventa '''Società Ginnastica Stradellina Primavera'''.
* [[Campionato Dilettanti 1957-1958|1957-58]] - 15ª nel girone E del Campionato Lombardo Dilettanti. ''Retrocessa in [[Prima Divisione]] e successivamente riammessa''.
* [[Campionato Dilettanti 1958-1959|1958-59]] - 7ª nel girone E del Campionato Lombardo Dilettanti.
Riga 155 ⟶ 145:
* [[Prima Categoria 1962-1963|1962-63]] - 2ª nel girone E della 1ª Categoria Lombarda.
* [[Prima Categoria 1963-1964|1963-64]] - 13ª nel girone E della 1ª Categoria Lombarda. ''Retrocede in 2ª Categoria Lombarda, ma è riammessa a completamento organici''.
* [[Prima Categoria 1964-1965|1964-65]] - 16ª nel girone D della 1ª Categoria Lombarda.
* 1965-66 - 3ª nel girone I della 2.a Categoria Lombarda. '''È ammessa alla ristrutturata 1ª Categoria Lombarda'''.
* 1966-67 - 11ª nel girone E della 1.a Categoria Lombarda.
Riga 169 ⟶ 159:
* 1974-75 - 3ª nel girone F della 1ª Categoria Lombarda.
* 1975-76 - 2ª nel girone E della 1ª Categoria Lombarda, perdendo lo spareggio di [[Voghera]] del 27 maggio contro la [[Portalbera|Portalberese]].
* 1976-77 - 1ª nel girone E della 1ª Categoria Lombarda.
* 1977- La S.G. Stradellina torna ad adottare la denominazione '''Società Ginnastica Stradellina Primavera'''.
* [[Promozione 1977-1978|1977-78]] - 8ª nel girone D della Promozione Lombarda.
Riga 177 ⟶ 167:
* [[Promozione 1980-1981|1980-81]] - 14ª nel girone D della Promozione Lombarda.
* 1981 - Nasce a Stradella il '''F.C. Stradella 1981''' (matricola 69527).
* 1981-82 - 16ª nel girone I della 1ª Categoria Lombarda.
* 1982 - La S.G. Stradellina Primavera sospende l'attività ufficiale. La tradizione sportiva passa al '''Football Club Stradella 1981''', appena classificatosi 2
* 1982-83 - 2
* 1983 - Cambia denominazione in '''Società Calcistica Stradellina 1981'''.
* 1983-84 - 2
* 1984 - La S.C. Stradellina 1981 si fonde con la '''Unione Sportiva Portalberese''' e diventa '''Unione Sportiva Oltrepò''', con sede a [[Stradella]].
* [[Promozione 1984-1985|1984-85]] - 1ª nel girone D della Promozione Lombarda. Agli spareggi per la promozione al campionato Interregionale pareggia col Castiglione delle Stiviere, vince con il [[Bizzarone]] e perde con la Romanese.
* [[Campionato Interregionale 1985-1986|1985-86]] - 1ª nel girone B dell'Interregionale, è
* [[Serie C2 1986-1987|1986-87]] - 18ª nel girone B della Serie C2,
* [[Campionato Interregionale 1987-1988|1987-88]] - 1ª nel girone B dell'Interregionale, è
* [[Serie C2 1988-1989|1988-89]] - 5ª nel girone A della Serie C2.
* [[Serie C2 1989-1990|1989-90]] - 10ª nel girone A della Serie C2.
----
* [[Serie C2 1990-1991|1990-91]] - 18ª nel girone A della Serie C2.
* [[Campionato Interregionale 1991-1992|1991-92]] - 1ª nel girone D dell'Interregionale, vincendo lo spareggio col [[Savona 1907 F.B.C.|Savona]] (0-0) 4-2 ai [[Calcio di rigore|calci di rigore]]. È
* [[Serie C2 1992-1993|1992-93]] - 18ª nel girone A della Serie C2,
* [[Campionato Nazionale Dilettanti 1993-1994|1993-94]] - 16ª nel girone A del C.N.D.,
* [[Eccellenza Lombardia 1994-1995|1994-95]] - 4ª nel girone C dell'Eccellenza Lombardia.
* [[Eccellenza Lombardia 1995-1996|1995-96]] - 2ª nel girone C dell'Eccellenza Lombardia. Agli spareggi delle seconde classificate perde entrambe le partite con la Tecnotubi di [[Leno]].
Riga 200 ⟶ 190:
* [[Eccellenza Lombardia 1997-1998|1997-98]] - 13ª nel girone B dell'Eccellenza Lombardia.
* [[Eccellenza Lombardia 1998-1999|1998-99]] - 11ª nel girone B dell'Eccellenza Lombardia.
* [[Eccellenza Lombardia 1999-2000|1999-00]] - 14ª nel girone B dell'Eccellenza Lombardia,
----
*
* 2001 - La S.P. Oltrepo 2000 (matricola [[FIGC]] 675479) si fonde con il ''Football Club Bronese'' (matricola [[FIGC]] 675293) e cambia denominazione in '''Società Calcistica Oltrepò Bronese Stradella''' (matricola [[FIGC]] 675900).
*
* 2002-03 - 1ª nel girone I della Prima Categoria Lombardia,
* 2003 - Cambia denominazione in '''Associazione Calcio Oltrepò Stradella'''.
*
*
* 2005 - Cambia denominazione in '''Associazione Calcio Oltrepò Stradella Associazione Sportiva Dilettantistica'''.
*
* 2006 - L'A.C. Oltrepò Stradella A.S.D. fallisce e cessa le attività; la F.I.G.C. concede il passaggio del titolo sportivo alla subentrante '''Società Ginnastica Stradellina''' (matricola [[FIGC]] 917104), che mantiene la categoria di merito del club disciolto.
*
*
*
* 2009 - La S.G. Stradellina viene incorporata dal F.B.C. Casteggio Broni (matricola [[FIGC]] 675893, militante in [[Serie D]]), che cambia denominazione in '''Stradella Broni Casteggio Oltrepo S.r.l.'''
* [[Serie D 2009-2010|2009-10]] - 18
----
* [[Eccellenza Lombardia 2010-2011|2010-11]] - 5
* [[Eccellenza Lombardia 2011-2012|2011-12]] - 5
* [[Eccellenza Lombardia 2012-2013|2012-13]] - 5
* 2013 - La S.B.C. Oltrepò si fonde con la società giovanile ''Associazione Sportiva Accademia Team Anni Verdi Voghera'': nasce l{{'}}'''Associazione Sportiva Dilettantistica OltrepoVoghera''' (che mantiene la matricola FIGC 675893), con sede sociale a [[Stradella]] e campo casalingo a [[Voghera]]
* [[Eccellenza Lombardia 2013-2014|2013-14]] - 1
* [[Serie D 2014-2015|2014-15]] - 8
* [[Serie D 2015-2016|2015-16]] - 10
* [[Serie D 2016-2017|2016-17]] - 12º nel girone A di
* [[Serie D 2017-2018|2017-18]] - 15º nel girone A di Serie D. Vince i play-out battendo il {{Calcio Varese|N}}.
* [[Serie D 2018-2019|2018-19]] - 18º nel girone D di Serie D. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocesso in Eccellenza''.
* 2019 - L'A.S.D. OltrepoVoghera cessa ''de facto'' la propria attività cambiando denominazione in '''A.S.D. AVC {{Calcio Vogherese|NB}} 1919'''.
{{Div col end}}
|}
==Colori e simboli==
===Colori===
L'OltrepoVoghera adotta quali colori sociali il [[rosso]], il [[nero]], il [[bianco]] e l'[[azzurro]]. Le prime due tinte rappresentano la città di [[Voghera]] (essendo dominanti nello stemma araldico comunale ed egualmente adottati dal vecchio [[Voghera Calcio]]), mentre le seconde sono mutuate dal blasone civico di [[Stradella]]<ref>{{Cita web|url=https://varesesport.com/2014/eccellenza-girone-a-oltrepovoghera-al-top-il-presidente-vercesi-sognamo-un-futuro/|titolo=ECCELLENZA Girone A – OltrepoVoghera un mondo pieno di colori al top. Il presidente Vercesi: "Sognamo un futuro"|autore=varesesport|sito=VareseSport|data=2014-01-05|lingua=it-IT|accesso=2023-12-28}}</ref>. Tendenzialmente i colori rosso e nero godono di una preminente importanza<ref>{{Cita web|url=https://www.vogheranews.it/wp/2016/02/seregno-1722016-coppa-italia-oltrepovoghera-di-misura-seregno-decide-cleur-rossoneri-ai-quarti/|titolo=SEREGNO 17/2/2016: Coppa Italia: OltrepoVoghera di misura a Seregno. Decide Cleur. Rossoneri ai quarti|sito=VogheraNewsPavia|data=2016-02-17|lingua=it-IT|accesso=2023-12-28}}</ref>.
Non esiste un modello fisso di maglia: dal [[2013]] il club ha adottato varie soluzioni grafiche. Si osserva comunque una prevalenza dei colori rosso-neri sulle maglie interne, mentre le maglie esterne adottano tinte variabili dal blu al bianco.
===Stemma===
Lo stemma sociale è costituito da uno [[scudo svizzero]] quadripartito con bordi e fasce divisorie dei quarti color [[ocra]]: nei due cantoni superiori sono collocati gli stemmi araldici delle città di [[Stradella]] e [[Voghera]] (sormontanti le rispettive denominazioni comunali a caratteri neri), mentre i due cantoni inferiori sono [[palato (araldico)|palati]] di rosso e nero a sinistra e di bianco e azzurro a destra. Accavallata ai due cantoni inferiori è raffigurata la [[silhouette]] della mappa della [[provincia di Pavia]], al centro della quale è collocata il monogramma OSV ([[acronimo]] di [[Oltrepò]]-[[Stradella]]-[[Voghera]]). La denominazione sociale, a caratteri stampatelli neri, è inscritta nella fascia di inquartamento trasversale.
La primissima versione dello stemma (poi divenuta desueta) differiva dal suddetto per i colori meno accesi, il minor numero di strisce presenti nei quarti inferiori, l'assenza del bordo ocra attorno allo scudetto, differenti caratteri tipografici nelle parti testuali, differente aspetto dei due stemmi civici e la presenza sulla mappa provinciale di due piccoli palloni da calcio in corrispondenza della posizione delle due città di afferenza del club (i cui nomi erano scritti accanto ai palloni stessi).
<gallery>
File:Sbcoltrepostemma.jpg|Stemma del S.B.C. Oltrepò
File:OltrepoVoghera-stemma.png|Primo stemma dell'OltrepoVoghera
File:Stemma ASD OltrepoVoghera.jpg|Versione successiva dello stemma dell'OltrepoVoghera
</gallery>
==Strutture==
===Stadio===
Il principale impianto calcistico di [[Stradella]] è lo stadio Gaetano Scirea, che ha ospitato le gare casalinghe dei club antesignani dell'OltrepoVoghera fino al [[2013]], anno in cui è stato riservato allo svolgimento della preparazione estiva, delle gare del settore giovanile e di alcune gare amichevoli.
Fin dalla propria costituzione l'OltrepoVoghera ha invece optato per disputare le partite interne allo [[stadio Giovanni Parisi]] di [[Voghera]], messo a disposizione dall'amministrazione comunale. Dedicato alla memoria del pugile oro olimpico nel [[1988]] e scomparso in un incidente stradale nel marzo del 2009, dispone di 4.000 posti divisi in una tribuna centrale (unico spalto coperto), una gradinata, una curva a nord e un'ulteriore gradinata ad est (parzialmente adibita a settore ospiti).
===Centro di allenamento===
La prima squadra e il settore giovanile svolgono la preparazione presso i campi sportivi Vanoni, Medassino, Pizzale, Silvano Pietra, Rivanazzano e Oratorio Barnabiti di [[Voghera]].
==Calciatori==
Ha militato nella Stradellina: [[Ezio Sclavi]].
Hanno militato nell'Oltrepo: [[Corrado Verdelli]] (uno scudetto con l'{{Calcio Inter|N}}), [[Gabriele Bongiorni]] (sedici presenze in serie A con l'{{Calcio Ascoli|N}}), [[Luca Lomi]] (in [[Serie B]] con [[Como]], e [[Verona]]), [[Ernestino Ramella]] (in serie A col [[Varese]], 82 presenze con l'Oltrepò dal 1987 al 1990) e [[Fabio Gallo]], ex di [[Torino F.C.|Torino]], [[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]], [[Brescia]] e [[Novara Calcio|Novara]] e Caniato Max, ex di Udinese, Chievo, Venezia e Torino.
Celebri anche gli allenatori [[Paolo Sollier]], protagonista di una salvezza in [[serie C2]] nella stagione [[1989]]-[[1990|90]], terminata al decimo posto e [[Giuseppe Sannino]], sulla panchina dei lombardi per la prima parte della stagione 1996-97 di Eccellenza.
Il capitano della squadra nella stagione 2009-2010 è stato [[Stefano Rossini]] che vanta più di 10 anni di militanza in squadre di massima categoria, nonché vincitore del [[Campionato europeo di calcio Under-21 1992]] con la nazionale italiana.
==Palmarès==
===Competizioni nazionali===
*'''{{Calciopalm|Campionato Interregionale|3}}'''
:[[Campionato Interregionale 1985-1986|1985-1986]] (girone B), [[Campionato Interregionale 1987-1988|1987-1988]] (girone B), [[Campionato Interregionale 1991-1992|1991-1992]] (girone D)
* {{simbolo|Trofeo Filippo Jacinto.PNG|15}} '''{{Calciopalm|Trofeo Jacinto|1}}'''
:1991-1992
===Competizioni regionali===
*'''{{Calciopalm|Eccellenza|1}}'''
:[[Eccellenza Lombardia 2013-2014|2013-2014]] (girone A)
*'''{{Calciopalm|Promozione|1}}'''
:[[Promozione Lombardia 1984-1985|1984-1985]] (girone D)
===Altri piazzamenti===
*{{Calciopalm|Eccellenza|}}
:Terzo posto: [[Eccellenza Lombardia 1995-1996|1995-1996]] (girone C)
*{{Calciopalm|Coppa Italia Serie D|}}
:Finalista: [[Coppa Italia Serie D 2015-2016|2015-2016]]
==Statistiche e record==
===Partecipazione ai campionati===
{{W|società calcistiche|luglio 2019}}
{| class="wikitable sortable" width=100%
! width="15%"| Categoria
Riga 235 ⟶ 287:
! width="30%"| Debutto
! width="30%"| Ultima stagione
|- bgcolor="#
| align="center" |
|- bgcolor="#
| align="center" |
|- bgcolor="#
| align="center" |
|}
Riga 250 ⟶ 302:
*[[Voghera]]
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Vincitori Trofeo Jacinto}}
{{Portale|calcio}}
[[Categoria:
|