Kaliningrad: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: http → https |
|||
(235 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|informazioni sulla città fino al 1945|Königsberg}}
{{nota disambigua}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Kaliningrad
|Nome ufficiale = {{ru}} Калининград
|Stato = RUS
|Grado amministrativo = 4
Riga 15 ⟶ 10:
|Divisione amm grado 2 = Kaliningrad
|Divisione amm grado 3 = no
|Amministratore locale =
|Partito = [[Russia Unita|RU]]
|Data elezione =
|Abitanti = 489359
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti =
|Divisioni confinanti =
|Lingue = russo
|Mappa =
|Didascalia mappa =
}}
'''Kaliningrad''' ({{russo|
La città è situata nella storica provincia della [[Prussia Orientale]], regione che fu per secoli di cultura [[Germania|tedesca]].
== Geografia fisica ==
[[File:Kaliningrad, Baltic Sea, Russia.JPG|min|Questa fotografia dell'[[International Space Station|ISS]] mostra due grandi lagune a nord e a sud di Kaliningrad]]
=== Territorio ===
Kaliningrad si trova alla foce del fiume navigabile [[Pregel]], che termina nella [[laguna della Vistola]] e poi nel [[Mar Baltico]]. Navi mercantili possono avere accesso all'area tramite la [[baia di Danzica]] dalla laguna della Vistola e dallo [[stretto di Baltijsk]].
Sino al 1900, le navi con più di {{M|2|u=m}} di pescaggio non potevano giungere in città; i vascelli più grandi dovevano ancorare a Pillau (oggi [[Baltijsk]]), dove poi dei mercanti ne svuotavano le stive portando le merci in città a bordo di carri. Nel 1901 venne aperto un canale artificiale tra Königsberg e Pillau con un pescaggio di 6,5 metri che permise a più vascelli di poter comodamente raggiungere la città. L'opera ebbe un costo di {{formatnum:13000000}} di marchi tedeschi.
Dal 1952 la città è il quartier generale della [[Flotta del Baltico]]. Grazie al clima favorevole dell'area, a oggi Kaliningrad e [[Baltijsk]] sono gli unici due porti russi sul [[Mar Baltico]] a non ghiacciare per tutto l'anno, ciò li rende di conseguenza gli unici dove poter mantenere la flotta per l'intero anno.
[[File:Kaliningrad 05-2017 img60 Ocean Museum.jpg|min|Il fiume Pregolja ([[Pregel]]) a Kaliningrad]]
=== Clima ===
Kaliningrad dispone di un [[clima temperato]]-[[clima oceanico|oceanico]], con inverni freddi e piovosi con estati miti con temporali e tempeste frequenti. Le temperature medie si attestano durante l'anno tra i −1,5 e i {{M|+18.1|u=°C}}, mentre le piogge variano tra i 36 e i 97 millimetri al mese. In generale, la città ha un [[Clima oceanico|clima marittimo]], variabile ma mitigato. La continentalità del clima si esprime con varie differenze di temperature tra luglio e gennaio.
Le stagioni sono chiaramente differenziate. La primavera incomincia a marzo e si presenta inizialmente fredda e ventosa, tendendo poi a divenire più calda e spesso molto soleggiata. L'estate, che incomincia a giugno, è prevalentemente calda ma non afosa (casi straordinari hanno registrato temperature di {{M|30|-|35|u=°C}}) con lunghi periodi soleggiati intervallati da piogge pesanti. L'[[eliofania]] annuale è di {{formatnum:1700}} ore come molte altre città del Nord Europa. Luglio e agosto sono i mesi più caldi. L'autunno incomincia a settembre ed è solitamente dapprima caldo e soleggiato, poi freddo e nebbioso da novembre. L'inverno incomincia a dicembre e prosegue ininterrottamente sino a marzo con periodi anche di neve. Gennaio e febbraio sono i mesi più freddi con temperature che spesso si aggirano attorno ai {{M|-15|u=°C}}.
{{ClimaAnnuale
| nome = Kaliningrad<br /><small>([[1991]]-[[2020]])</small><br /><small>Fonte:<ref>{{ru}}[http://www.pogodaiklimat.ru/climate/26702.htm Климатические таблицы. Данные для Калининграда.]</ref></small>
| tempmax = 1.1, 2.1, 6.1, 13.1, 18.2, 21.3, 23.5, 23.3, 18.4, 12.2, 6.2, 2.6
| tempmedia = -1.2, -0.6, 2.4, 7.9, 12.7, 16.1, 18.5, 18.1, 13.5, 8.4, 3.9, 0.4
| tempmin = -3.5, -3.0, -0.8, 3.4, 7.5, 11.3, 13.9, 13.3, 9.4, 5.2, 1.7, -1.8
| tempassmax = 12.7, 16.9, 23.0, 28.5, 30.6, 34.0, 36.3, 36.5, 33.8, 26.4, 19.4, 13.3
| annotempassmax = 2007, 2021, 1968, 2012, 1983, 2019, 1994, 1992, 2015, 1966, 1968, 2006
| tempassmin = -32.2, -33.3, -21.7, -5.8, -3.1, 0.7, 4.5, 1.6, -2.0, -11.1, -18.7, -25.6
| annotempassmin = 1956, 1956, 1965, 2013, 1971, 1951, 1950, 1952, 1996, 1956, 1998, 1969
| warm =
| giornigelo =
| giornighiaccio =
| nubi = 7.9, 7.7, 6.8, 6.0, 5.6, 6.3, 5.9, 5.7, 6.1, 6.7, 8.0, 8.1
| pioggia = 68, 54, 49, 38, 52, 69, 91, 91, 73, 86, 76, 69
| giornipioggia = 14, 13, 14, 14, 14, 16, 15, 16, 17, 18, 18, 16
| neve = 7, 7, 3, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 2, 5
| giornineve = 15, 15, 10, 3, 0.1, 0, 0, 0, 0, 1, 7, 13
| mantonevoso = <!-- I giorni con manto nevoso >= 1cm (numero anche con cifre decimali, senza unità di misura) -->
| giornigrandine = <!-- I giorni di grandine (numero anche con cifre decimali, senza unità di misura) -->
| giorninebbia = 2, 2, 2, 2, 2, 2, 3, 5, 6, 4, 3, 2
| umidomax = <!-- Umidità percentuali massime medie mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in %) -->
| umido = 85, 83, 78, 72, 71, 74, 75, 77, 81, 83, 86, 87
| umidomin = <!-- Umidità percentuali minime medie mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in %) -->
| giornisereno = <!-- Giorni di cielo sereno (numero anche con cifre decimali, senza unità di misura) -->
| elio = 1.1, 2.0, 4.0, 5.7, 8.4, 8.8, 8.5, 7.6, 5.2, 3.2, 1.2, 0.8
| sole =
| oresoleggiamento =
| pressionereale = <!-- Pressioni atmosferiche medie mensili a 0 °C (numero anche con cifre decimali, misurato in hPa) -->
| pressione =
| tensionevapore =
| vento = SW, W, W, W, W, W, W, W, W, SW, SW, SW
| intensità = 2.7, 2.5, 2.5, 2.3, 2.0, 2.0, 1.8, 1.7, 1.8, 2.1, 2.3, 2.4
}}
== Origini del nome ==
La città venne fondata dai tedeschi nel 1255 con il nome di [[Königsberg]] (letteralmente ''Monte del Re'' o ''Regiomonte''; in italiano è attestato l'esonimo desueto ''Conisberga'') e mantenne tale denominazione fino al 1946. Annessa nel maggio 1945 dall'[[Unione Sovietica]] come parte della [[Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa|RSFS Russa]], venne ribattezzata Kaliningrad il 4 luglio 1946 in memoria di [[Michail Ivanovič Kalinin]], rivoluzionario, politico e primo [[Capi di Stato dell'Unione Sovietica|capo di Stato dell'Unione Sovietica]], deceduto un mese prima. Kalinin non ebbe mai alcun legame con la città, che fu, tra l'altro, la terza a essergli intitolata dopo [[Tver'|Kalinin]] (già Tver') nel 1931 e l'omonima [[Korolëv (città)|Kaliningrad]] (oggi Korolëv) nel 1938. È nota anche con gli esonimi ''Królewiec'' (in [[lingua polacca|polacco]]), ''Kenigsberg'' (in [[lingua yiddish]]), ''Karaliaučius'' (in [[lingua lituana|lituano]]), ''Královec'' (in [[Lingua ceca|ceco]]); prima di ricevere il nome attuale, in russo era nota come ''Kënigsberg''. Nonostante ci si aspetti l'esonimo ''Caliningrado'', la nascita così recente di questo nome ha fatto sì che in italiano si affermasse la forma russa senza adattamento.
Nel maggio del 2023 la Commissione per la standardizzazione dei nomi geografici della [[Polonia]] ha raccomandato a tutti gli abitanti del Paese di usare un diverso nome per ''Kaliningrad'' e la ''regione di Kaliningrad'', proponendo l'uso del toponimo ''Królewiec'' (risalente alla dominazione medievale polacca della regione).<ref>{{cita web|url=https://www.cdt.ch/news/mondo/la-polonia-vuole-cambiare-nome-a-kaliningrad-e-la-russia-si-arrabbia-316471|titolo=La Polonia vuole cambiare nome a Kaliningrad, e la Russia si arrabbia}}</ref>
== Storia ==
=== La città tedesca ===
{{vedi anche|
Königsberg venne preceduta nella sua fondazione da un fortilizio [[
{{dx|[[File:Hanse Königsberg.svg|upright=0.7|thumb|[[Bandiere della Lega Anseatica|Bandiera di Königsberg]], città anseatica (XV secolo)]]}}
Col tempo [[Königsberg]] acquisì sempre maggiore importanza divenendo la principale città della [[Prussia Orientale]]. Fu poi capitale dello [[Stato monastico dei Cavalieri Teutonici|Stato monastico dei cavalieri teutonici]] dal 1454 e successivamente del [[Ducato di Prussia]] fino al 1773; con la maggioranza della popolazione germanofona e con minoranze polacche e lituane. Il 22 aprile 1724 vi nacque [[Immanuel Kant]], il filosofo del criticismo trascendentale, che visse fino al 1804 senza mai lasciare la città. Il suo corpo è sepolto nella cattedrale di Kaliningrad. Nel 1758 Königsberg divenne russa per la prima volta. I residenti della città, incluso il filosofo [[Immanuel Kant]], giurarono fedeltà a [[Elisabetta Petrovna]], figlia di Pietro il Grande. I russi poi restituirono la città ai prussiani alla fine della [[guerra dei sette anni]].
===
Alla fine della seconda guerra mondiale nel maggio del 1945, la città divenne parte dell'[[Unione Sovietica]] sulla base degli accordi di pace definiti alla [[Conferenza di Potsdam]] con gli Alleati:
<blockquote>
'''VI. CITTÀ DI KÖNIGSBERG E AREA ADIACENTE'''<br />''La Conferenza, esaminata una proposta del governo sovietico relativa alla pendenza nelle determinazioni dei confini territoriali nella frontiera occidentale dell'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche che si trova nei pressi del [[Mar Baltico]] ha ritenuto che essa debba passare da un punto a est della [[baia di Danzica]] a est, a nord di [[Braniewo|Braunsberg]] e [[Gołdap]], al punto di incontro delle frontiere tra [[Lituania]], [[Polonia]] e [[Prussia Orientale]]. La Conferenza ha perciò convenuto di trasferire all'Unione Sovietica la città di Königsberg e l'area adiacente a essa come sopra descritta, sulla base di un attento esame della frontiera attuale. Il [[Harry S. Truman|Presidente degli Stati Uniti]] e il [[Clement Attlee|Primo ministro britannico]] hanno dato il loro assenso alla Conferenza per trovare un accordo su questo punto.''<ref>{{Cita web|url=https://www.ibiblio.org/pha/policy/1945/450802a.html|titolo=THE POTSDAM DECLARATION|accesso=29 dicembre 2014|editore=ibiblio.org}}</ref>
</blockquote>
Königsberg venne rinominata Kaliningrad il 4 luglio 1946 in memoria di [[Michail Ivanovič Kalinin]], rivoluzionario e politico [[bolscevico]]. La popolazione tedesca sopravvissuta alla guerra venne forzatamente espulsa tra il 1946 e il 1949 e la città venne ripopolata con cittadini sovietici. La lingua tedesca venne rimpiazzata con quella russa.
Dopo l'annessione, la città venne ricostruita quasi interamente con edifici moderni, mentre gli edifici storici danneggiati durante la guerra vennero in larga parte demoliti o rimasero in rovina per decenni (come il [[castello di Königsberg|castello teutonico]]) per poi subire uguale sorte.
La città fu posta a capo del nuovo territorio occidentale dell'URSS, l'[[oblast' di Kaliningrad]], regione che divenne particolarmente importante durante gli anni della [[guerra fredda]]. La città divenne il quartier generale della [[Flotta del Baltico]] sovietica nel 1952, dopo la costruzione di un nuovo porto nella limitrofa città di [[Baltijsk]] (già Pillau), dove la flotta venne acquartierata diventando una [[città chiusa]]. È ancora oggi l'unico porto russo sul [[Mar Baltico]] (assieme a [[Baltijsk]]) a non ghiacciare per tutto l'anno, dato il clima favorevole dell'area, e quindi l'unico dove possa essere mantenuta la [[Flotta del Baltico]].
Nel 1957 in città venne siglato un accordo per meglio delimitare i confini tra Polonia e Unione Sovietica.<ref>{{Cita web|url=https://www.un.org/Depts/los/LEGISLATIONANDTREATIES/PDFFILES/TREATIES/RUS-POL1957SF.PDF|titolo=Russia (USSR) / Poland Treaty (with annexed maps) concerning the Demarcation of the Existing Soviet-Polish State Frontier in the Sector Adjoining the Baltic Sea 5 March 1957|accesso=29 dicembre 2014|editore=un.org}}</ref><ref>Per altri dati sulla delimitazione della frontiera vedi {{Cita web|url=https://www.un.org/Depts/los/LEGISLATIONANDTREATIES/STATEFILES/POL.htm|titolo=Maritime boundary delimitation agreements and other material|accesso=29 dicembre 2014|editore=un.org}}</ref>
=== Parte della Russia ===
[[File:Kaliningrad 05-2017 img50 Oberpostdirektion building.jpg|min|Quartier generale della [[Flotta del Baltico]] (ex ufficio delle poste)]]
[[File:Kaliningrad 05-2017 img03 Stock Exchange.jpg|min|L'ex [[Borsa di Königsberg]]]]
[[File:Kaliningrad 05-2017 img12 Rossgarten Gate.jpg|min|La Porta di Rossgarten, oggi un ristorante]]
Con il crollo dell'Unione Sovietica nel 1991, l'oblast' di Kaliningrad divenne un{{'}}''[[exclave]]'' geograficamente separata dal resto della Russia. Questo isolamento dal resto dello Stato divenne ancora più pronunciato quando [[Polonia]] e [[Lituania]] divennero membri della [[NATO]] prima e dell'[[Unione europea]] poi (dal 2004). Tutti i collegamenti civili e militari via terra da allora sono stati resi possibili con la madrepatria attraverso il passaggio in territori NATO e dell'Unione europea, e anche per i cittadini locali si sono creati dei sistemi di trasporti facilitati per ovviare la burocrazia di confine.
Nel luglio del 2007, il vice primo ministro russo [[Sergej Borisovič Ivanov]] ha dichiarato che qualora gli Stati Uniti d'America avessero deciso di piazzare dei missili difensivi in Polonia, la Russia avrebbe potuto porre in deposito parte del proprio arsenale nucleare a Kaliningrad. Il 5 novembre 2008 il presidente russo [[Dmitrij Medvedev]] si disse sempre determinato a mantenere tali principi.<ref>[https://news.yahoo.com/s/ap/20081105/ap_on_re_eu/eu_russia_medvedev "Medvedev Says Russia to Deploy Missiles Near Poland" Associated Press via Yahoo News] {{Collegamento interrotto|data=June 2016|bot=medic}}{{cbignore|bot=medic}}</ref> I progetti di ambo le parti, a ogni modo, vennero sospesi nel gennaio del 2009.<ref>{{Cita web|autore=Luke Harding in Moscow |url=http://www.guardian.co.uk/world/2009/jan/28/russia-missiles-kaliningrad-obama |titolo="Russia scraps plans to deploy nuclear-capable missiles in Kaliningrad" The |editore=Guardian |data=28 gennaio 2009 |accesso=21 dicembre 2013}}</ref>
Nel 2018, in occasione dei mondiali di calcio in Russia, è stato costruito a Kaliningrad uno stadio. Qui si sono svolte fasi a gironi e a eliminazione diretta del massimo campionato calcistico.
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Sebbene la città sia stata gravemente danneggiata durante il secondo conflitto mondiale, Kaliningrad conserva alcuni monumenti, come la tomba di [[Immanuel Kant]] nei pressi della [[Cattedrale di Königsberg|cattedrale]] medioevale sull'isola [[Kneiphof]], sul fiume [[Pregel]]. L'antico [[Castello di Königsberg]] fu demolito dai sovietici nel 1968 insieme con la quasi totalità dei monumenti cittadini tedeschi, nell'ottica della "[[russificazione]]" della città. Al suo posto nel 1970 iniziò la costruzione della [[Casa dei Soviet (Kaliningrad)|Casa dei Soviet]], ma l'edificio rimase incompiuto ed è stato infine demolito nel 2024. Altri monumenti di una certa importanza sono la [[Cattedrale di Cristo Salvatore (Kaliningrad)|Cattedrale del Cristo Salvatore]], costruita nel 2005, e le [[Porte di Königsberg]].
Lo [[zoo di Kaliningrad]] è un [[giardino zoologico]] che si estende su 16,5 ettari, comprende 315 specie di animali ma anche piante rare come un albero [[Fossile|fossilizzato]] di [[Ginkgoaceae|ginkgo]] che era coevo con [[Dinosauria|i dinosauri]].
== Società ==
Nel 1939 nell'allora Königsberg vivevano {{formatnum:372000}} persone.
Nel giugno del 1945, la popolazione della città, in conseguenza della guerra - con la [[Esodo dei tedeschi dall'Europa orientale|fuga ed espulsione della popolazione tedesca]] - fu ridotta a {{formatnum:73000}} persone; con una soluzione voluta dal governo dell'[[Unione Sovietica]], fu attuata la totale russificazione della città. Decine di migliaia di russi vennero quindi trasferiti nella rinominata Kaliningrad; con l'avvento della popolazione russa la città tornò pertanto a superare le {{formatnum:200000}} unità nel 1959, raggiungendo il raddoppio nel 1989.
Nel 2005 vivevano a Kaliningrad {{formatnum:435000}} persone.
{|
Riga 91 ⟶ 129:
! style="background:#efefef;" | Anno
! style="background:#efefef;" | Popolazione
!Note
|-
|
|
|-
|
|Fuga dei tedeschi e deportazioni
|-
|
|Russificazione avvenuta
|-
|
|
|-
|
|
|-
|
|
|-
|
|
|-
|
|
|-
|
|
|-
|2018
| align="right" |434 954
|
|}
|}
== Cultura ==
=== Istruzione ===
L'[[Università federale baltica "Immanuel Kant"]] è il diretto successore dell'[[Università di Königsberg|Università Albertina]], la più antica istituzione scolastica cittadina fondata nel 1544, dove insegnarono personaggi di rilievo come [[Abraomas Kulvietis]], [[Stanislovas Rapalionis]], [[Immanuel Kant]] e [[Jan Mikulicz-Radecki]].
=== Musica ===
La moderna città di Kaliningrad è sede dell'[[Orchestra Filarmonica e Sinfonica Regionale di Kaliningrad]], il coro [[Ngelik|Lik]] maschile e diversi gruppi di [[Garmon]],<ref>{{Cita web|url=http://www.kommersant.com/tree.asp?rubric=5&node=386&doc_id=-43|titolo=Russia's Daily Online|editore=Kommersant|data=|accesso=27 giugno 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090831131022/http://www.kommersant.com/tree.asp?rubric=5&node=386&doc_id=-43|dataarchivio=31 agosto 2009}}</ref> come ad esempio l'[[Orchestra da camera di Kaliningrad]].<ref>{{Cita web|url=http://www.classicstoday.com/review.asp?ReviewNum=1983|titolo=Dimitri Shostakovich|autore=Jed Distler|sito=Classics Today|lingua=en|accesso=19 febbraio 2025|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20021209045323/http://www.classicstoday.com/review.asp?ReviewNum=1983|dataarchivio=9 dicembre 2002|urlmorto=sì}}</ref>
=== Cucina ===
[[File:Koenigsberger.jpg|min|I ''[[Königsberger Klopse]]'' sono una specialità della cucina prussiana dell'area, polpette di carne con salsa bianca ai capperi che ancora oggi si possono trovare in molti ristoranti di Kaliningrad]]
Kaliningrad possiede proprie marche di vodka e di birra, ''Stari Königsberg'' e ''Ostmark'' rispettivamente. Dall'inizio degli anni 1990 molti ristoranti hanno aperto in città, includendo nel loro menù molte specialità della [[Prussia Orientale]] come ad esempio le ''[[Königsberger Klopse]]'', ma anche piatti a base di pesce e insalate. La ''Königsberger Fleck'' è una [[trippa]] bovina tipica dell'area.
La tradizione culinaria della città è stata stravolta dall'arrivo dei russi dopo il 1945 con l'introduzione di piatti tipici della loro cucina quali il [[boršč]] e [[okroška]].
== Infrastrutture e trasporti ==
===Porto===
[[File:"Amber" shipyard - panoramio.jpg|min|Il [[cantiere navale Jantar' di Kaliningrad]]]]
Il suo porto, nella [[penisola di Samland]], è uno dei maggiori sul [[Mar Baltico]] e unico sbocco russo. È il quartiere generale della [[Flotta del Baltico]] della marina militare russa, con base a [[Baltijsk]], a cui è collegato tramite un canale.<ref>[https://www.treccani.it/enciclopedia/kaliningrad www.treccani.it].</ref>
È sede del [[Cantiere navale Jantar' di Kaliningrad|cantiere navale Jantar']].
===Rete tranviaria===
{{vedi anche|Rete tranviaria di Kaliningrad}}
===
All'[[Aeroporto di Kaliningrad-Chrabrovo|aeroporto internazionale di Kaliningrad-Chrabrovo]] operano con voli di linea per gli aeroporti internazionali di [[Mosca (Russia)|Mosca]] ([[Aeroporto di Mosca-Domodedovo|Domodedovo]], [[Aeroporto di Mosca-Šeremet'evo|Šeremet'evo]], [[Aeroporto di Mosca-Vnukovo|Vnukovo]]) e per l'aeroporto internazionale di [[San Pietroburgo]] ([[Aeroporto di San Pietroburgo-Pulkovo|Pulkovo]]) le compagnie aeree russe [[Aeroflot]], [[Aeroflot-Nord]], [[Orenair]], [[Rossija Airlines]], [[S7 Airlines]], [[SkyExpress]], [[UTair]].
Inoltre, le compagnie aeree bielorusse [[Belavia]] e [[Gomelavia]] operano i voli di linea per le città di [[Aeroporto di
== Amministrazione ==
=== Gemellaggi ===
* {{Gemellaggio|Svezia|Malmö|1992}}
* {{Gemellaggio|Italia|Catania|2017}}<ref>{{cita web|https://www.cataniatoday.it/cronaca/gemellaggio-Catania-Kaliningrad-voli-russia-7-aprile-2017.html|Gemellaggio Catania-Kaliningrad, Bianco: "Lavoreremo con Russia"}}</ref>
== Sport ==
Il principale club calcistico cittadino è il [[Futbol'nyj Klub Baltika]], che disputa le gare interne nell'[[Arena Baltika]], stadio inaugurato nel 2018 e sede di quattro partite della fase a gironi del {{WC|2018}}.
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Problema dei ponti di Königsberg]]
* [[Storia degli ebrei a Königsberg]]
* [[Sambia]]
* [[Laguna della Vistola]]
* [[Cantiere navale Jantar' di Kaliningrad]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{
* {{cita web|url=http://www.perepis2002.ru/index.html?id=87|titolo=Sito ufficiale del censimento 2002|lingua=en, ru|accesso=19 aprile 2007|dataarchivio=19 luglio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110719233704/http://www.perepis2002.ru/index.html?id=87|urlmorto=sì}}
{{Capitali suddivisioni Russia}}
Riga 161 ⟶ 222:
[[Categoria:Kaliningrad| ]]
|