Datagate: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
portale|storia |
fix |
||
(49 versioni intermedie di 28 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{C|
{{Organizzare|va aggiornata e riordinata|storia|novembre 2024}}
{{w|giornalismo|novembre 2024}}
Tali inchieste sono iniziate alla fine del 2012, quando [[Edward Snowden]] ha iniziato a mettere a disposizione di alcuni giornalisti numerosi documenti [[top secret]] collezionati durante la sua attività per l'NSA. I primi documenti riservati sono stati pubblicati il 6 giugno 2013 dai quotidiani ''[[The Washington Post]]'' e ''[[The Guardian]]'', attirando una notevole attenzione da parte del pubblico e del resto dei media<ref>{{cita news|cognome=Greenwald|nome=Glenn|titolo=NSA collecting phone records of millions of Verizon customers daily|url=
Le prime attività di sorveglianza di massa negli Stati Uniti sono iniziate negli anni 1940, per poi essere notevolmente estese nel corso degli anni 1970, assumendo portata globale grazie al programma [[ECHELON]]<ref name="online.wsj.com">{{cita news|autore=Stephen Fiddler|data=1º luglio 2013|url=
Come confermato dal direttore dell'NSA [[Keith B. Alexander]] il 26 settembre 2013, ad esempio, l'NSA raccoglie e custodisce sistematicamente informazioni sui tabulati telefonici di tutti i cittadini statunitensi<ref>{{cita news|titolo=Senators: Limit NSA snooping into US phone records|url=
Come risultato di tali divulgazioni, diversi movimenti, tra cui [[Restore the Fourth]], sono nati per protestare contro le attività di sorveglianza; l'[[Electronic Frontier Foundation]] si è unita
==
=== Prime attività di intercettazione statunitense ===
Durante la [[seconda guerra mondiale]], il Regno Unito e gli Stati Uniti attuarono una serie di accordi per la condivisione delle intercettazioni delle comunicazioni dei nemici<ref name
Mentre alcune agenzie si dedicavano alle comunicazioni internazionali, l'[[Federal Bureau of Investigation|FBI]], sotto la guida di [[John Edgar Hoover]], portava avanti una vasta attività di intercettazione nei confronti di molti personaggi pubblici, tra cui [[Albert Einstein]]<ref>{{cita news|titolo=New Details Emerge From the Einstein Files; How the F.B.I. Tracked His Phone Calls and His Trash|url=
L'[[National Security Agency|NSA]] nacque segretamente nel [[1952]], per volontà del presidente [[Harry Truman]]<ref>{{cita news |cognome=Bamford |nome=James |titolo=The Agency That Could Be Big Brother|url=
=== Sorveglianza di massa a livello globale: il programma ECHELON ===
Line 27 ⟶ 29:
}}
Nel [[1988]], un articolo intitolato ''Somebody's listening''<ref>{{Cita web|url=http://new.duncan.gn.apc.org/menu/journalism/newstatesman/Somebody%27s_Listening.pdf|titolo=Somebody's listening}}</ref>, scritto da [[Duncan Campbell (giornalista)|Duncan Campbell]] sul ''[[New Statesman]]'', riportò per la prima volta l'esistenza del programma [[ECHELON]]<ref>{{cita news |cognome=Campbell |nome=Duncan |titolo=Somebody's Listening |pubblicazione=New Statesman |data=12 agosto 1988 |url=http://duncan.gn.apc.org/echelon-dc.htm |
Con il passare degli anni, divenne una rete di intercettazione globale. Negli anni 1990, il sistema ECHELON era in grado di intercettare comunicazioni satellitari, telefonate tradizionali, traffico internet e trasmissioni a microonde. Il suo funzionamento venne descritto nel 1996 nel libro ''Secret Power'', di [[Nicky Hager]]. Nonostante l'esistenza di ECHELON continuò
=== Effetti dell'11 settembre e fughe di notizie precedenti Snowden ===
Dopo gli [[attentati dell'11 settembre 2001]], la portata delle attività di intercettazione negli Stati Uniti aumentò esponenzialmente. Allo scopo di evitare il ripetersi di tali eventi, fu siglato il [[Patriot Act]], cui seguirono altri provvedimenti della stessa natura. Tra questi anche il [[Protect America Act]], che rimuove la necessità di un mandato per l'esecuzione di intercettazione nei confronti di obiettivi stranieri<ref name="Judiciary Testimony">{{cita web |data=18 settembre 2007 |titolo=Warrantless Surveillance and the Foreign Intelligence Surveillance Act: The Role of Checks and Balances in Protecting Americans' Privacy Rights (Part II): Hearing Before the H. Comm. on the Judiciary, 110th Cong. 13–30 (statement of J.M. McConnell, Director of National Intelligence) |url=
Tra il 2005 e il 2012, ''[[Wired]]'' svelò l'esistenza del sistema di raccolta dati [[STELLARWIND]], voluto dal presidente Bush poco tempo dopo gli attacchi dell'11 settembre<ref name=WiredEvidence>{{cita news|url=
== Le rivelazioni sulla sorveglianza di massa del 2013 ==
Tra fine 2012 e i primi mesi del 2013, [[Edward Snowden]] consegnò tra i 15 e i 20
Fondamentale è stata anche la collaborazione dei servizi di intelligence straniera, per accedere ai principali punti di snodo delle telecomunicazioni sparsi per il mondo. Oltre ai servizi degli altri paesi, soprannominati i "cinque occhi", che hanno siglato l'[[accordo UKUSA]], ossia il [[Defence Signals Directorate]] australiano, il [[Communications Security Establishment]] canadese, il [[Government Communications Security Bureau]] neozelandese e il [[Government Communications Headquarters]] britannico, l'[[National Security Agency|NSA]] ha cooperato con agenzie di varia nazionalità, tra cui il [[Bundesnachrichtendienst]] tedesco, l'[[Unit 8200]] israeliano e il [[National Defence Radio Establishment]] svedese (''Försvarets radioanstalt''), il quale ha dato accesso ai cavi sotto al mar baltico<ref>{{cita news|url=http://www.svd.se/nyheter/inrikes/sverige-deltog-i-nsa-overvakning_8492260.svd|titolo= ”Sverige deltog i NSA-övervakning” |pubblicazione=svd.se|accesso=25 ottobre 2013|lingua=sv}}</ref>.
=== Scopi e obiettivi della sorveglianza di massa ===
Segue un elenco
* L'NSA colleziona [[metadato|metadati]] sulle telefonate effettuate attraverso tutti i gestori statunitensi.
* Una speciale divisione dell'agenzia chiamata "Follow the Money" raccoglie dati sulle transazioni finanziarie di soggetti privati da importanti istituti internazionali come [[Visa]], [[Mastercard]] e [[Society for Worldwide Interbank Financial Telecommunication|SWIFT]].
* Grazie ad alcuni programmi come [[Fairview (programma di sorveglianza)|Fairview]] e centri d'ascolto sparsi per il mondo, l'NSA e la CIA sono in grado di accedere ai dati generati dal traffico telefonico e internet anche di altri paesi; i soli paesi "immuni" sono quelli dell'[[accordo UKUSA]], ossia Australia, Canada, Nuova Zelanda e Regno Unito. Il 31 luglio 2013 il ''The Guardian'' riportò l'esistenza del programma [[XKeyscore]], il quale si avvale di una rete di 500 server segreti i quali registrano «quasi tutto quello che fa un utente medio su internet»<ref>{{cita news|url=
* Attraverso il programma di sorveglianza [[PRISM (programma di sorveglianza)|PRISM]] l'NSA ha accesso diretto ai server di molte delle principali aziende dell'informatica statunitense, quali [[Microsoft]], [[Google]], [[Yahoo!]], [[Facebook]], [[Apple]], [[YouTube]] e [[Skype]]. Alcune di tali aziende hanno anche collaborato con l'NSA per craccare i sistemi di criptaggio dei dati utilizzati. L'agenzia monitora quindi le attività degli utenti, compresi scambi di messaggi, foto e video, conservando in particolare le liste di indirizzi utente usate nei servizi e-mail e di [[messaggistica istantanea]]. Secondo un articolo del ''Washington Post'' in un solo giorno del 2012 l'agenzia ha collezionato oltre 400.000 indirizzi mail solo da Yahoo!<ref name=wp22>{{cita news|url=
* Sono stati spiati anche capi di stato o di governo, tra cui [[Dilma Rousseff]] (Brasile), [[Felipe Calderón]] (Messico) e [[Angela Merkel]] ([[Germania]]). In particolare, l'agenzia avrebbe intercettato i telefoni personali di 35 leader politici stranieri, tra cui il cellulare privato di Angela Merkel<ref>{{cita news|url=
* In collaborazione con la [[
* Sono state spiate anche diverse sedi della [[NATO]], dell'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]], dell'[[Unione europea]], e loro funzionari di primo livello, tra cui il segretario generale [[Ban Ki-moon]]
* Tra le attività di spionaggio industriale, sono finite nel mirino dell'NSA anche [[Google]], [[Petrobras]], società leader nella trivellazione nelle profondità marine<ref name="nytimes20130909">{{cita news|cognome=Romero|nome=Simon|titolo=N.S.A. Spied on Brazilian Oil Company, Report Says|url=
* Nel 2006 l'NSA inserì una backdoor in uno dei principali standard di codifica addirittura del [[National Institute of Standards and Technology]], istituto guida americano responsabile di definire le norme di sicurezza del cyberspazio.
Nel [[2019]] Snowden ha pubblicato ''Errore di sistema'', l'autobiografia in cui presenta il suo personale resoconto dei fatti che hanno portato alla sua decisione di pubblicare le importanti rivelazioni da lui condotte all'attenzione del grande pubblico su scala globale. Snowden, nel saggio, è arrivato a paragonare la pervasività del sistema da lui portato alla conoscenza del grande pubblico a quella degli apparati di sicurezza della [[Repubblica Popolare Cinese]]<ref>Giuseppe Gagliano, [http://osservatorioglobalizzazione.it/osservatorio/snowden-libro-sorveglianza/ ''Intelligence, sorveglianza e libertà: la guerra di Edward Snowden''], Osservatorio Globalizzazione, 16 luglio 2020</ref>.
=== Nomi dei programmi e sistemi utilizzati ===
Tra i principali programmi di sorveglianza e software svelati dai documenti di Snowden sono presenti:
* [[PRISM (programma di sorveglianza)|PRISM]], programma per il monitoraggio del traffico generato da vari fornitori di servizi elettronici e telematici, compresi [[Apple]], [[Microsoft]], [[Facebook]], [[Google]] e [[Skype]].
* [[Boundless Informant]], programma per la gestione dei dati raccolti.
Line 65 ⟶ 69:
* [[Fairview (programma di sorveglianza)|Fairview]], programma per l'intercettazione delle telecomunicazioni originate al di fuori degli Stati Uniti.
* [[Dropmire]], programma per le intercettazioni all'interno di ambasciate e consolati stranieri.
* [[Genie (botnet)|Genie]], nome in codice di una [[botnet]] utilizzata per infiltrarsi in reti protette.
* [[Bullrun]], nome derivante dall'omonima [[Seconda battaglia di Bull Run|battaglia]], è un software per l'analisi del traffico internet criptato.
* Edgehill, nome derivante dall'omonima [[Battaglia di Edgehill|battaglia]], è l'equivalente di Bullrun utilizzato da British Government Communications Headquarters.
== Reazioni ==
{{...|storia}}
==
<gallery>
File:verizon.pdf|Court order demanding that Verizon hand over all metadata to NSA.
File:Exhibit-a.pdf|Procedures used to target Foreigners.
Line 115 ⟶ 118:
File:NSA-diagram-001.jpg|Exploitation of Common Internet Encryption Technologies.
</gallery>
==Voci correlate==▼
* [[Spokeo]]▼
* [[Citizenfour]]▼
* ''[[Snowden (film)]]''▼
== Note ==
▲== Voci correlate ==
▲* [[Citizenfour]]
▲* [[Spokeo]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|giornalismo|storia|telecomunicazioni}}
[[Categoria:Privacy]]
|