Liceo scientifico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Indirizzo tradizionale: le ore di storia sono 3 nell'indirizzo tradizionale per un totale di 31h settimanali
 
(216 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
Il '''liceo scientifico''' è una delle [[Scuola secondaria di secondo grado in Italia|scuole secondarie di secondo grado]] a cui si può accedere in [[Italia]], all'interno del relativo [[Istruzione in Italia|sistema di istruzione]].
 
Al termine del corso di studi, viene rilasciato l'apposito [[diploma]], spesso detto, nel linguaggio comune, ''maturità scientifica''. Questo termine, seppur ancora utilizzato, è obsoleto e inappropriato dal momento che nel [[1997]] fu varata la [[riforma Berlinguer]] secondo cui, dopo un percorso di durata quinquennale, gli studenti ricevono il ''diploma conclusivo di istruzione secondaria superiore''. Fornisce un'istruzione non professionalizzante e finalizzata al successivo accesso all'[[università]] e a qualsiasi facoltà che quest'ultima può offrire.
 
== Ordinamento attuale ==
Il corso attualmente in vigore è stato attivato con la [[riforma Gelmini]] ed è entrato in vigore il 1 settembre [[2010]]. Rispetto al corso d'ordinamento del 1947 vi è un sensibile aumento del numero di ore dedicate alle materie scientifiche e un alleggerimento del latino. Al momento dell'entrata in vigore della riforma, tutte le sperimentazioni attivate sono state soppresse. Viene comunque prevista un'autonomia scolastica che consente a ogni liceo di redistribuire fino al 20% delle ore complessive tra i vari insegnamenti o di attivarne di nuovi. La riforma ha creato un nuovo indirizzo, l'opzione scienze applicate, che raccoglie le esperienze delle preesistenti sperimentazioni Brocca scientifica-tecnologica e Brocca scientifica-biologica che, rispetto al liceo scientifico di base, prevede una riduzione del numero di ore dedicate alle materie umanistiche, l'eliminazione del latino, un aumento delle ore di scienze naturali e l'aggiunta di informatica. Per questo motivo il liceo scientifico opzione scienze applicate è presente soprattutto presso strutture scolastiche che già ospitavano [[Istituto tecnico|istituti tecnici]], dove la pratica di laboratorio è già consolidata.
 
Il liceo scientifico si rifà in gran parte al [[liceo classico]], adottando identiche indicazioni nazionali per l'insegnamento di [[lingua italiana|italiano]], [[storia]] e [[geografia]], la lingua straniera e la [[filosofia]]. Per il resto, il corso prevede una diminuzione delle ore riguardanti il [[Lingua latina|latino]] e la [[storia]] del triennio per facilitare lo studio approfondito di discipline scientifiche quali [[matematica]], [[fisica]], [[scienze naturali]] e [[informatica]], quest'ultima solo nell'opzione scienze applicate; è inoltre previsto l'insegnamento del [[disegno]] e della [[storia dell'arte]]. Il numero totale delle ore settimanali durante l'intero quinquennio è di 144, così suddivise: 27 ore settimanali nel primo biennio e 30 ore settimanali nel rimanente triennio.<ref>[http://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/licei2010///quadri_orari_licei_regolamento_definitivo.pdf D.P.R. 89/2010 - Regolamento di revisione dei licei] (allegati, da ''Indire.it'')</ref>
 
È previsto l'insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell'area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell'area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.
 
=== Indirizzo tradizionale ===
{| class="wikitable"
! rowspan="2" |Liceo scientifico tradizionale (2010 - in vigore)
! colspan="2" |1º biennio
! colspan="2" |2º biennio
! rowspan="2" width="40px" |V anno
|-
! width="40px" |I anno
! width="40px" |II anno
! width="40px" |III anno
! width="40px" |IV anno
|- align="center"
| align="left" |[[Lingua italiana|Lingua]] e [[letteratura italiana]]
| 4
| 4
| 4
| 4
| 4
|- align="center"
| align="left" |[[Lingua latina|Lingua]] e [[letteratura latina|cultura latina]]
| 3
| 3
| 3
| 3
| 3
|- align="center"
| align="left" |[[Lingua inglese|Lingua]] e [[letteratura inglese|cultura straniera]]
| 3
| 3
| 3
| 3
| 3
|- align="center"
| align="left" |[[Storia]] e [[geografia]]
| 3
| 3
| -
| -
| -
|- align="center"
| align="left" |[[Storia]]
| -
| -
| 2
| 2
| 2
|- align="center"
| align="left" |[[Filosofia]]
| -
| -
| 3
| 3
| 3
|- align="center"
| align="left" |[[Matematica]] <sup>1</sup>
| 5
| 5
| 4
| 4
| 4
|- align="center"
| align="left" |[[Fisica]]
| 2
| 2
| 3
| 3
| 3
|- align="center"
| align="left" |[[Scienze naturali]] <sup>2</sup>
| 2
| 2
| 3
| 3
| 3
|- align="center"
| align="left" |[[Disegno]] e [[storia dell'arte]]
| 2
| 2
| 2
| 2
| 2
|- align="center"
| align="left" |[[Scienze motorie e sportive]]
| 2
| 2
| 2
| 2
| 2
|- align="center"
| align="left" |[[Religione cattolica]] o attività alternative
| 1
| 1
| 1
| 1
| 1
|-
!Totale delle ore settimanali
!27
!27
!30
!30
!30
|-
|}
* <sup>1</sup> Con [[Informatica]] al primo biennio
* <sup>2</sup> [[Biologia]], [[Chimica]], [[Scienze della Terra]]
 
=== Liceo scientifico con opzione scienze applicate ===
{| class="wikitable"
! rowspan="2" |Liceo scientifico con opzione scienze applicate (2010 - in vigore)
! colspan="2" |1º biennio
! colspan="2" |2º biennio
! rowspan="2" width="40px" |V anno
|-
! width="40px" |I anno
! width="40px" |II anno
! width="40px" |III anno
! width="40px" |IV anno
|- align="center"
| align="left" |[[Lingua italiana|Lingua]] e [[letteratura italiana]]
| 4
| 4
| 4
| 4
| 4
|- align="center"
| align="left" |[[Lingua (linguistica)|Lingua]] e [[cultura]] straniera
| 3
| 3
| 3
| 3
| 3
|- align="center"
| align="left" |[[Storia]] e [[Geografia]]
| 3
| 3
| -
| -
| -
|- align="center"
| align="left" |[[Storia]]
| -
| -
| 2
| 2
| 2
|- align="center"
| align="left" |[[Filosofia]]
| -
| -
| 2
| 2
| 2
|- align="center"
| align="left" |[[Matematica]]
| 5
| 4
| 4
| 4
| 4
|- align="center"
| align="left" |[[Informatica]]
| 2
| 2
| 2
| 2
| 2
|- align="center"
| align="left" |[[Fisica]]
| 2
| 2
| 3
| 3
| 3
|- align="center"
| align="left" |[[Scienze naturali]] <sup>1</sup>
| 3
| 4
| 5
| 5
| 5
|- align="center"
| align="left" |[[Disegno tecnico|Disegno]] e [[storia dell'arte]]
| 2
| 2
| 2
| 2
| 2
|- align="center"
| align="left" |[[Scienze motorie e sportive]]
| 2
| 2
| 2
| 2
| 2
|- align="center"
| align="left" |[[Religione]] o attività alternative
| 1
| 1
| 1
| 1
| 1
|-
!Totale delle ore settimanali
!27
!27
!30
!30
!30
|}
 
* 1 [[Biologia]], [[Chimica]], [[Scienze della Terra]]
 
=== Liceo scientifico con sezione a indirizzo sportivo ===
La prima fase di modifiche dell'assetto ordinamentale apportate dalla riforma Gelmini non ha toccato alcuni sperimentazioni e indirizzi già attivati, tra cui i licei a indirizzo sportivo. La revisione di tali indirizzi è stata avviata nel 2008,<ref>{{cita web|http://www.edscuola.it/archivio/norme/programmi/licei_2010.pdf|"Revisione dell'assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei"|07-04-2012}}</ref> e si è conclusa con la proposta nel 2011 di un indirizzo sportivo attivabile presso gli istituti liceali.<ref name="FLC">{{Cita web|http://1.flcgil.stgy.it/files/pdf/20111106/schema-di-decreto-presidente-della-repubblica-dell-8-settembre-2011-regolamento-sul-liceo-sportivo.pdf|Schema di Decreto Presidente della Repubblica dell'8 settembre 2011 - Regolamento sul liceo sportivo|09-05-2012}}</ref>
 
L'indirizzo è un'articolazione del liceo scientifico<ref name="Lastampa">{{cita web|http://www3.lastampa.it/sport/sezioni/articolo/lstp/444983/|La ricetta di Profumo: "Dal 2013 partirà il liceo sportivo"|09-05-2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120502172422/http://www3.lastampa.it/sport/sezioni/articolo/lstp/444983/|dataarchivio=2 maggio 2012|urlmorto=sì}}</ref> e rilascia il diploma di maturità scientifica a indirizzo sportivo.<ref name="FLC" /> Presenta lo studio di una nuova materia ("Diritto ed economia dello sport") e vi è un aumento delle ore di [[scienze motorie e sportive]] e delle scienze naturali, mentre sono assenti la lingua latina (in alcuni casi è previsto per 3 ore a settimana tra biennio e triennio) e la storia dell'arte; inoltre, sono state diminuite le ore dedicate alla filosofia.<ref>{{cita web | 1 = http://www.ilmessaggero.it/primopiano/scuolaeuniversita/in_arrivo_dal_2013_i_licei_sportivi_profumo_pi_attenti_alleducazione_fisica/notizie/194542.shtml | 2 = In arrivo dal 2013 i Licei sportivi - Profumo: più attenti all'educazione fisica | 3 = 09-05-2012 | dataarchivio = 4 marzo 2016 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160304210213/http://www.ilmessaggero.it/primopiano/scuolaeuniversita/in_arrivo_dal_2013_i_licei_sportivi_profumo_pi_attenti_alleducazione_fisica/notizie/194542.shtml | urlmorto = sì }}</ref>
 
Il primo indirizzo sportivo è stato inaugurato nell'anno scolastico 2012/2013 presso il liceo scientifico del [[Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II (Roma)|Convitto nazionale di Roma]], in collaborazione con il Centro di preparazione olimpica "Giulio Onesti" del [[Comitato olimpico nazionale italiano|Coni]].<ref>{{cita web|http://www.convittonazionaleroma.com/2012/09/18/inaugurazione-sez-liceo-scientifico-indirizzo-sportivo/|Inaugurazione sez. Liceo Scientifico indirizzo sportivo - Convitto Nazionale "Vittorio Emanuele II" - Roma|3 ottobre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120927052425/http://www.convittonazionaleroma.com/2012/09/18/inaugurazione-sez-liceo-scientifico-indirizzo-sportivo/|dataarchivio=27 settembre 2012|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|http://roma.repubblica.it/cronaca/2012/09/21/news/nasce_il_liceo_dello_sport-42999191/|Nasce il liceo dello sport. È il primo della Capitale - Roma - Repubblica.it|3 ottobre 2012}}</ref>
 
Di seguito il piano di studi:<ref name="FLC" />
 
{| class="wikitable"
! rowspan="2" |Liceo scientifico con sezione a indirizzo sportivo (2012 - in vigore)
! colspan="2" |1º biennio
! colspan="2" |2º biennio
! rowspan="2" width="40" |V anno
|-
! width="40" |I anno
! width="40" |II anno
! width="40" |III anno
! width="40" |IV anno
|- align="center"
| align="left" |[[Lingua italiana|Lingua]] e [[letteratura italiana]]
| 4
| 4
| 4
| 4
| 4
|- align="center"
| align="left" |[[Lingua (linguistica)|Lingua]] e [[cultura]] straniera
| 3
| 3
| 3
| 3
| 3
|- align="center"
| align="left" |[[Storia]] e [[Geografia]]
| 3
| 3
| -
| -
| -
|- align="center"
| align="left" |[[Storia]]
| -
| -
| 2
| 2
| 2
|- align="center"
| align="left" |[[Filosofia]]
| -
| -
| 2
| 2
| 2
|- align="center"
| align="left" |[[Matematica]] <sup>1</sup>
| 5
| 5
| 4
| 4
| 4
|- align="center"
| align="left" |[[Fisica]]
| 2
| 2
| 3
| 3
| 3
|- align="center"
| align="left" |[[Scienze naturali]] <sup>2</sup>
| 3
| 3
| 3
| 3
| 3
|- align="center"
| align="left" |Diritto ed economia dello sport
| -
| -
| 3
| 3
| 3
|- align="center"
| align="left" |[[Scienze motorie e sportive]]
| 3
| 3
| 3
| 3
| 3
|- align="center"
| align="left" |Discipline sportive
| 3
| 3
| 2
| 2
| 2
|- align="center"
| align="left" |Religione o attività alternative
| 1
| 1
| 1
| 1
| 1
|-
!Totale delle ore settimanali
!27
!27
!30
!30
!30
|}
* <sup>1</sup> Con [[Informatica]] al primo biennio
* <sup>2</sup> [[Biologia]], [[Chimica]], [[Scienze della Terra]]
 
È previsto l'insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell'area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell'area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.
 
=== Indirizzo quadriennale ===
Dall'anno scolastico 2018-2019 e solo in pochi dei licei scientifici italiani è possibile optare per l'indirizzo quadriennale, nel quale appunto il corso di studi viene completato in quattro anni. Il quadro orario non è definito dal MIUR a livello nazionale, ma è lasciato alla quota di autonomia dei singoli istituti.
 
== Storia e ordinamenti previgenti ==
 
=== La legge Daneo-Credaro ===
 
Una Commissione Reale istituita nel 1906 presentò un piano di riforma<ref>[http://www.subalpinamathesis.unito.it/storiains/it/tab2.pdf Proposta originale della ''Commissione Reale'', 1909] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20121126112225/http://www.subalpinamathesis.unito.it/storiains/it/tab2.pdf |data=26 novembre 2012 }}</ref> che prevedeva, tra le altre cose tre licei quinquennali:
 
* il [[liceo classico]], che ricalcava il liceo allora esistente - istituito dalla [[legge Casati]] - ed era caratterizzato dall'insegnamento delle lingue classiche; consentiva l'accesso a qualsiasi facoltà universitaria;
* il [[liceo moderno]], senza il greco, con il potenziamento della lingua straniera (francese), con l'insegnamento di una seconda lingua straniera (tedesco o inglese), del diritto e dell'economia; non consentiva l'accesso alla facoltà di Lettere;
* il liceo scientifico, senza lingue classiche, con l'insegnamento di una seconda lingua straniera e un rafforzamento delle materie scientifiche; non consentiva l'accesso alla facoltà di Lettere e Giurisprudenza.
 
La proposta venne in parte recepita dal ministro [[Luigi Credaro]] che istituì a titolo sperimentale il liceo moderno nel 1911 (legge Daneo-Credaro) ma evitò di istituire il liceo scientifico per non duplicare la sezione fisico-matematica dell'istituto tecnico. Si veda la voce [[Storia dell'istruzione in Italia]] per ulteriori dettagli.
 
{| class="wikitable"
!rowspan="2"|Discipline
!colspan="6"|Classico
!colspan="6"|Moderno
!colspan="6"|Scientifico
|-
!width="30px"|I
!width="30px"|II
!width="30px"|III
!width="30px"|IV
!width="30px"|V
!width="45px"|TOT
!width="30px"|I
!width="30px"|II
!width="30px"|III
!width="30px"|IV
!width="30px"|V
!width="45px"|TOT
!width="30px"|I
!width="30px"|II
!width="30px"|III
!width="30px"|IV
!width="30px"|V
!width="45px"|TOT
|- align="center"
| align="left"|Italiano
| 5
| 4
| 4
| 4
| 4
|'''21'''
| 5
| 4
| 4
| 4
| 4
|'''21'''
| 5
| 4
| 4
| 4
| 4
|'''21'''
|- align="center"
| align="left"|Latino
| 8
| 6
| 6
| 6
| 6
|'''32'''
| 6
| 5
| 4
| 4
| 3
|'''22'''
| -
| -
| -
| -
| -
|'''0'''
|- align="center"
| align="left"|Greco
| -
| 5
| 5
| 5
| 5
|'''20'''
| -
| -
| -
| -
| -
|'''0'''
| -
| -
| -
| -
| -
|'''0'''
|- align="center"
| align="left"|Francese
| 3
| 2
| -
| -
| -
|'''5'''
| 4
| 2
| 2
| 2
| 2
|'''12'''
| 3
| 2
| -
| -
| -
|'''5'''
|- align="center"
| align="left"|Inglese o tedesco
| -
| -
| -
| -
| -
|'''0'''
| -
| 5
| 4
| 3
| 3
|'''15'''
| 3
| 3
| 3
| 3
| 3
|'''15'''
|- align="center"
| align="left"|Storia
| 3
| 3
| 3
| 3
| 3
|'''15'''
| 3
| 3
| 3
| 3
| 3
|'''15'''
| 3
| 3
| 3
| 3
| 3
|'''15'''
|- align="center"
| align="left"|Geografia
| 2
| 2
| 2
| -
| -
|'''6'''
| 2
| 2
| 2
| 2
| -
|'''8'''
| 2
| 2
| 2
| 2
| 2
|'''10'''
|- align="center"
| align="left"|Filosofia
| -
| -
| 3
| 2
| 3
|'''8'''
| -
| -
| 3
| 2
| 3
|'''8'''
| -
| -
| 3
| 2
| 3
|'''8'''
|- align="center"
| align="left"|Matematica
| 2
| 2
| 2
| 2
| 2
|'''10'''
| 2
| 2
| 2
| 2
| 2
|'''10'''
| 5
| 5
| 5
| 5
| 5
|'''25'''
|- align="center"
| align="left"|Fisica
| -
| -
| -
| 3
| 2
|'''5'''
| -
| -
| -
| 3
| 3
|'''6'''
| -
| -
| 3
| 3
| 3
|'''9'''
|- align="center"
| align="left"|Chimica
| -
| -
| 2
| -
| -
|'''2'''
| -
| -
| 2
| -
| -
|'''2'''
| 3
| 3
| -
| -
| -
|'''6'''
|- align="center"
| align="left"|Storia naturale
| 2
| 2
| -
| -
| 2
|'''6'''
| 2
| 2
| -
| -
| 2
|'''6'''
| 2
| 2
| 2
| 2
| 2
|'''10'''
|- align="center"
| align="left"|Diritto ed economia politica
| -
| -
| -
| -
| -
|'''0'''
| -
| -
| -
| 3
| 3
|'''6'''
| -
| -
| -
| -
| -
|'''0'''
|- align="center"
| align="left"|Disegno
| -
| -
| -
| -
| -
|'''0'''
| 2
| 2
| -
| -
| -
|'''4'''
| 2
| 2
| 2
| 2
| 2
|'''10'''
|- align="center"
| align="left"|Educazione fisica
| 2
| 2
| 2
| 2
| 2
|'''10'''
| 2
| 2
| 2
| 2
| 2
|'''10'''
| 2
| 2
| 2
| 2
| 2
|'''10'''
|- align="center"
|-
!Totale ore settimanali
!27
!28
!29
!27
!29
!130
!28
!29
!28
!30
!30
!135
!30
!28
!29
!28
!29
!134
|}
 
== Storia ==
=== Riforma Gentile ===
Il liceo scientifico fuè istituito nel [[1923]] con la [[riforma Gentile]] nel [[1923]]<ref>[http://www.edscuola.it/archivio/norme/decreti/rd1054_23.pdf Regio Decreto 1054/1923] (testo integrale, da ''Eduscuola.it'')</ref>, chema contestualmente,in versione radicalmente modificata rispetto alla proposta della Commissione reale.
La stessa legge soppresse il [[liceo moderno]] e la sezione fisico-matematica del [[Regio Istituto Tecnico]].

Il corso durava quattro anni e si concludeva con l'[[esame di maturità]], un esame di Stato estremamente impegnativo con cinquesei prove scritte (italiano, latino-versione dal latino in italiano, matematicalatino-versione dall'italiano in latino, lingua straniera, matematica e disegno) e un colloquio orale (che verteva su tutte le materie studiate negli ultimi trequattro anni di corso), della durata di un'oracirca due ore, in due sedute: una per le materie letterarie e una per le materie scientifiche<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Approvazione degli orari e dei programmi per le Regie scuole medie. R.D. n.2345 (1923)}}</ref>.
 
Si accedeva al liceo scientifico dopo i primi quattro anni di una delle tre scuole medie inferiori che, all'epoca, consentivano il proseguimento degli studi ([[Liceo classico#La riforma Gentile e la preminenza del liceo "classico"|ginnasio]], istituto tecnico inferiore e l'[[Liceo delle scienze umane#Storia|istituto magistrale inferiore]]) e dopo il superamento di un esame di ammissione.
 
La proposta del liceo scientifico gentiliano venne esaminata da una Commissione dell'Accademia dei Lincei<ref>[http://web.unife.it/progetti/matematicainsieme/riforma_gentile/pdf/Gentile04.pdf Relazione dell'Accademia dei Lincei, 1924]</ref> che ne deprecò l'accorpamento di disparate materie e il fatto che, malgrado il nome, di "scientifico" esso avesse ben poco, soprattutto quando paragonato alla sezione fisico-matematica del regio istituto tecnico, appena soppressa. E in effetti, calcolando il monte ore settimanale nell'arco dei quattro anni, le materie principali erano latino (16 ore), poi italiano, lingua straniera e matematica (14 ore)<ref>[http://www.subalpinamathesis.unito.it/storiains/it/tab4.pdf Regio Decreto 2345/1923] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110722063905/http://www.subalpinamathesis.unito.it/storiains/it/tab4.pdf |data=22 luglio 2011 }} (estratto, da ''Subalpinamathesis.unito.it'')</ref>.
Si accedeva al liceo scientifico dopo i primi quattro anni di una delle tre scuole medie inferiori che, all'epoca, consentivano il proseguimento degli studi ([[Liceo classico#La riforma Gentile|ginnasio]], istituto tecnico inferiore e l'[[Liceo delle scienze umane#Storia|istituto magistrale inferiore]]) e dopo il superamento di un esame di ammissione.
 
Il liceo scientifico appena istituito era evidentemente derivato dal ginnasio liceo (cioè, il [[liceo classico]] di oggi), ma, rispetto a questo, aveva la pesantelo limitazionesvantaggio di non consentirepermettere l'accesso allea [[facoltà universitaria|facoltà]]studi di [[lettere e filosofia]] e soprattutto di [[giurisprudenza]] lail cui corso di qualelaurea, oltre a prospettare alcune professioni specifiche (magistratura, avvocatura, notariato), era la facoltà frequentatafrequentato dalla maggior parte di colorochi che ricoprivanoricopriva ruoli dirigenziali. Dall'altra parte, il liceo scientifico era criticato soprattutto negli ambienti accademici<ref>[http://web.unife.it/progetti/matematicainsieme/riforma_gentile/pdf/Gentile04.pdf Relazione dell'Accademia dei Lincei, 1924]</ref> perché era visto come una scuola che, malgrado il nome, di "scientifico" avesse ben poco, soprattutto se paragonato alla sezione fisico matematica del regio istituto tecnico appena soppressa. E in effetti, calcolando il monte ore settimanale nell'arco dei quattro anni, le materie principali erano latino (16 ore), poi italiano, lingua straniera e matematica (14 ore)<ref>[http://www.subalpinamathesis.unito.it/storiains/it/tab4.pdf Regio Decreto 2345/1923] (estratto, da ''Subalpinamathesis.unito.it'')</ref>comando.
 
Va inoltre considerato che, all'epoca, le tre scuole medie inferiori che consentivano il proseguimento degli studi (il ginnasio, l'istituto tecnico inferiore e l'istituto magistrale inferiore), erano propedeutiche ad altrettante scuole medie superiori (liceo, istituto tecnico superiore e istituto magistrale superiore). In tale quadro, cioè senza una "sua" scuola media inferiore, veniva inserito il liceo scientifico che era accessibile sia dal ginnasio sia, previo esame di ammissione, dall'istituto tecnico e dall'istituto magistrale. Ciò comportava quindi che per frequentare il liceo scientifico era necessario "cambiare" scuola, anche fisicamente poiché le scuole medie inferiori erano ospitate negli stessi edifici delle rispettive scuole medie superiori, con cui costituivano un unico corso di studi. E questo cambiamento era innaturale sia per chi frequentava il ginnasio, che ripiegava su un liceo di fatto "inferiore" perché già in partenza gli precludeva alcuni prestigiosi sbocchi professionali, sia per chi frequentava gli altri due istituti, che dopo quattro anni di studio doveva rinunciare ad un titolo immediatamente spendibile nel modomondo del lavoro per andare a frequentare un liceo, che evidentemente richiedeva ben altra applicazione, per di più con un impegnativo esame d'ammissione.
 
Per tutti questi motivi, il liceo scientifico ebbe uno scarso successo tanto che, in una città come Roma, un secondo liceo (l'[[Liceo scientifico statale Augusto Righi (Roma)|"Augusto Righi"]]) arriverà solo nel 1946.
Riga 31 ⟶ 733:
|- align="center"
| align="left"|[[Lingua latina|Lettere latine]]
| 34
| 4
| 4
Riga 92 ⟶ 794:
A parte qualche ritocco agli orari, conseguenza del prolungamento del corso liceale a cinque anni, il nuovo corso riproduceva il corso precedente. La materia più importante per numero di ore rimaneva latino (20), poi italiano (19), matematica (18) e lingua straniera (17).
 
NalNel 1962 si stabilì che la maturità scientifica era valida l'iscrizione a qualsiasi facoltà esclusa lettere<ref>[http://www.edscuola.it/archivio/norme/leggi/l1859_62.pdf Legge 1859/1962] (testo completo, da ''Eduscuola.it'')</ref>; fu in pratica concessa l'iscrizione anche a giurisprudenza.
 
Dal [[1969]] in poi, quando fu liberalizzato l'accesso all'università, ci fu un vero e proprio ''boom'' del liceo scientifico, tanto che all'approvazione della [[riforma Gelmini]] (2010), tra gli iscritti all'ultimo anno di corso, il liceo scientifico contava 103.000 studenti a fronte dei 51.000 del liceo classico.<ref>''[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]'', 13/06/2010, pag. 20</ref> Oggi il liceo scientifico, tra le scuole superiori italiane, è quella che accoglie la maggioranza relativa degli studenti (22 per cento, di cui oltre metà ragazze).<ref>Ministero della Pubblica Istruzione, [http://www.edscuola.it/archivio/statistiche/numeri_2007.pdf I numeri della scuola], 2007 (statistiche, da ''Eduscuola.it'')</ref>
Riga 105 ⟶ 807:
!colspan="3"|'''Triennio'''
|-
<th width="40">I° anno</th>
<th width="40">II° anno</th>
<th width="40">III° anno</th>
<th width="40">IV° anno</th>
<th width="40">V° anno</th>
|- align="center"
| align="left"|[[Lingua italiana|Lingua]] e [[letteratura italiana|lettere italiane]]
| 4
| 4
Riga 117 ⟶ 819:
| 3
| 4
|- align="center"
| align="left"|[[Lingua latina|Lingua]] e [[letteratura latina|lettere latine]]
| 4
| 5
Riga 124 ⟶ 826:
| 4
| 3
|- align="center"
| align="left"|[[Lingua (linguistica)Linguistica|Lingua]] e [[letteratura|letteratura]] straniera]]
| 3
| 4
Riga 131 ⟶ 833:
| 3
| 4
|- align="center"
| align="left"|[[Storia]]
| 3
| 2
Riga 138 ⟶ 840:
| 2
| 3
|- align="center"
| align="left"|[[Geografia]]
| 2
| -
Riga 145 ⟶ 847:
| -
| -
|- align="center"
| align="left"|[[Filosofia]]
| -
| -
Riga 152 ⟶ 854:
| 3
| 3
|- align="center"
| align="left"|[[Matematica]]
| 5
| 4
Riga 159 ⟶ 861:
| 3
| 3
|- align="center"
| align="left"|[[Fisica]]
| -
| -
Riga 166 ⟶ 868:
| 3
| 3
|- align="center"
| align="left"|[[Scienze naturali]], [[chimica]] e, [[geografia astronomica]]<sup>1</sup>
| -
| 2
Riga 175 ⟶ 877:
|- align="center"
| align="left"|[[Disegno]] e [[storia dell'arte]]
| 1
| 3
| 2
| 2
| 2
|- align="center"
| align="left"|[[Educazione fisica]]
| 2
| 2
Riga 187 ⟶ 889:
| 2
| 2
|- align="center"
| align="left"|[[Religione cattolica]] o attività alternative
| 1
| 1
Riga 204 ⟶ 906:
 
=== Sperimentazioni ===
A partire dagli anni settantaSettanta, grazie all'autonomia scolastica, furono attivate numerose sperimentazioni, ossia dei corsi che, basandosi sul corso ufficiale d'ordinamento arricchivano l'offerta formativa incrementando il numero di ore dedicate a una o più discipline, o anche attivandone di nuove. In questo modo ci furono alcune sperimentazioni che si estesero al punto che, negli anni ottanta, superarono lo stesso corso d'ordinamento. Al momento dell'entrata in vigore della [[Riforma Gelmini]], praticamente tutti i licei avevano sezioni con una o più sperimentazioni,
 
Le sperimentazioni più diffuse erano:
Riga 223 ⟶ 925:
!colspan="3"|'''Triennio'''
|-
<th width="40">I anno</th>
<th width="40">II anno</th>
<th width="40">III anno</th>
<th width="40">IV anno</th>
<th width="40">V anno</th>
|- align="center"
| align="left"|[[Lingua italiana|Lingua]] e [[letteratura italiana|lettere italiane]]
Riga 233 ⟶ 935:
| 4
| 4
|43
| 4
|- align="center"
Riga 240 ⟶ 942:
| 5
| 4
|34
| 3
|- align="center"
| align="left"|[[Lingua (linguistica)|Lingua]] e [[letteratura|letteratura straniera]] straniera
| 3
| 4
Riga 285 ⟶ 987:
| 3
|- align="center"
| align="left"|[[Scienze naturali]], [[chimica]], e [[geografia astronomica]]
| -
| 2
Riga 293 ⟶ 995:
|- align="center"
| align="left"|[[Disegno]] e [[storia dell'arte]]
|21
|23
| 2
| 2
Riga 314 ⟶ 1 016:
|-
!Totale delle ore settimanali
!2928
!3031
!31
!31
Riga 327 ⟶ 1 029:
!colspan="3"|'''Triennio'''
|-
<th width="40">I anno</th>
<th width="40">II anno</th>
<th width="40">III anno</th>
<th width="40">IV anno</th>
<th width="40">V anno</th>
|- align="center"
| align="left"|[[Lingua italiana|Lingua]] e [[letteratura italiana|lettere italiane]]
Riga 347 ⟶ 1 049:
| 3
|- align="center"
| align="left"|[[Lingua (linguistica)|Lingua]] e [[letteratura|letteratura straniera]] straniera
| 3
| 4
Riga 354 ⟶ 1 056:
| 4
|- align="center"
| align="left"|Seconda [[Lingua (linguistica)|lingua]] e [[letteratura|letteratura straniera]] straniera
| 3
| 3
Riga 404 ⟶ 1 106:
|- align="center"
| align="left"|[[Disegno]] e [[storia dell'arte]]
|2 1
|2 3
| 2
| 2
Riga 425 ⟶ 1 127:
|-
!Totale delle ore settimanali
!2928
!2930
!31
!32
Riga 438 ⟶ 1 140:
!colspan="3"|'''Triennio'''
|-
<th width="40">I anno</th>
<th width="40">II anno</th>
<th width="40">III anno</th>
<th width="40">IV anno</th>
<th width="40">V anno</th>
|- align="center"
| align="left"|[[Lingua italiana|Lingua]] e [[letteratura italiana|lettere italiane]]
Riga 458 ⟶ 1 160:
| 3
|- align="center"
| align="left"|[[Lingua (linguistica)|Lingua]] e [[letteratura|letteratura straniera]] straniera
| 3
| 4
Riga 508 ⟶ 1 210:
|- align="center"
| align="left"|[[Disegno]] e [[storia dell'arte]]
|21
|23
| 2
| 2
Riga 529 ⟶ 1 231:
|-
!Totale delle ore settimanali
!29
!28
!29
!29
!30
Riga 544 ⟶ 1 246:
!colspan="3"|'''Triennio'''</th>
|-
<th width="2040">I anno</th>
<th width="2040">II anno</th>
<th width="2040">III anno</th>
<th width="2040">IV anno</th>
<th width="2040">V anno</th>
|-align="center"
|align="left"|[[Lingua italiana|Lingua]] e [[letteratura italiana]]
Riga 564 ⟶ 1 266:
| 3
|-align="center"
| align="left"|[[Lingua (linguistica)|Lingua]] e [[letteratura|letteratura straniera]] straniera
| 3
| 3
Riga 678 ⟶ 1 380:
!colspan="3"|'''Triennio'''
|-
<th width="40">I anno</th>
<th width="40">II anno</th>
<th width="40">III anno</th>
<th width="40">IV anno</th>
<th width="40">V anno</th>
|- align="center"
| align="left"|[[Lingua italiana|Lingua]] e [[letteratura italiana]]
Riga 691 ⟶ 1 393:
| 4
|- align="center"
| align="left"|[[Lingua (linguistica)|Lingua]] e [[letteratura|letteratura straniera]] straniera
| 3
| 3
Riga 740 ⟶ 1 442:
| 4
|- align="center"
| align="left"|[[Informatica]] e [[sistema informatico|sistemi]]
| -
| -
Riga 818 ⟶ 1 520:
|}
 
=== RiformaOfferta Gelminiformativa ===
Nato dal [[liceo classico]], integra le materie umanistiche e artistiche tipiche di quest'ultimo (escluso il [[lingua greca antica|greco antico]]) con uno studio maggiore della [[matematica]], della [[fisica]], delle [[scienze naturali]] e con l'aggiunta del [[disegno tecnico]].
Il corso attualmente in vigore è stato attivato con la [[riforma Gelmini]] ed è entrato in vigore il 1º settembre [[2010]]. Rispetto al corso d'ordinamento del 1947 vi è un sensibile aumento del numero di ore dedicate alle materie scientifiche e un alleggerimento del latino. Al momento dell'entrata in vigore della riforma, tutte le sperimentazioni attivate sono state abolite. Viene comunque prevista un'autonomia scolastica che consente ad ogni liceo di redistribuire fino al 20% delle ore complessive tra i vari insegnamenti o di attivarne di nuovi. La riforma ha creato un nuovo indirizzo, l'opzione scienze applicate, che raccoglie le esperienze delle preesistenti sperimentazioni Brocca scientifica-tecnologica e Brocca scientifica-biologica che, rispetto al liceo scientifico di base, prevede una riduzione del numero di ore dedicate alle materie umanistiche, l'eliminazione del latino, un aumento delle ore di matematica, fisica e scienze naturali e l'aggiunta di informatica. Per questo motivo il liceo scientifico opzione scienze applicate è presente soprattutto presso strutture scolastiche che già ospitavano [[Istituto tecnico|istituti tecnici]], dove la pratica di laboratorio è già consolidata.
 
Il liceo scientifico si rifà in gran parte al [[liceo classico]], adottando identici programmi ministeriali per l'insegnamento di [[lingua italiana|italiano]], [[geografia]] e [[filosofia]]. Per il resto, il corso prevede un depotenziamento delle ore e dei programmi riguardanti il [[Lingua latina|latino]], la [[storia]] e la [[storia dell'arte]] per facilitare lo studio approfondito di discipline scientifiche quali [[matematica]], [[fisica]], [[scienze naturali]] ed [[informatica]], quest'ultima solo nell'opzione scienze applicate; è inoltre previsto l'insegnamento di [[disegno]] geometrico ed architettonico. Il numero totale delle ore settimanali durante l'intero quinquennio è di 144, così suddivise: 27 ore settimanali nel primo biennio e 30 ore settimanali nel rimanente triennio.<ref>[http://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/licei2010///quadri_orari_licei_regolamento_definitivo.pdf D.P.R. 89/2010 - Regolamento di revisione dei licei] (allegati, da ''Indire.it'')</ref>
 
{{Colonne}}
==== Indirizzo tradizionale ====
{|class="wikitable"
!rowspan="2"|Discipline
!colspan="2"|1º biennio
!colspan="2"|2º biennio
!width="40px" rowspan="2"|V
|-
!width="40px"|I
!width="40px"|II
!width="40px"|III
!width="40px"|IV
|- align="center"
| align="left"|[[Lingua italiana|Lingua]] e [[letteratura italiana]]
| 4
| 4
| 4
| 4
| 4
|- align="center"
| align="left"|[[Lingua (linguistica)|Lingua]] e [[cultura|cultura latina]]
| 3
| 3
| 3
| 3
| 3
|- align="center"
| align="left"|[[Lingua (linguistica)|Lingua]] e [[cultura|cultura straniera]]
| 3
| 3
| 3
| 3
| 3
|- align="center"
| align="left"|[[Storia]] e [[geografia]]
| 3
| 3
| -
| -
| -
|- align="center"
| align="left"|[[Storia]]
| -
| -
| 3
| 3
| 3
|- align="center"
| align="left"|[[Filosofia]]
| -
| -
| 3
| 3
| 3
|- align="center"
| align="left"|[[Matematica]]
| 5
| 5
| 4
| 4
| 4
|- align="center"
| align="left"|[[Fisica]]
| 2
| 2
| 3
| 3
| 3
|- align="center"
| align="left"|[[Scienze naturali]] <sup>1</sup>
| 2
| 2
| 3
| 3
| 3
|- align="center"
| align="left"|[[Disegno]] e [[storia dell'arte]]
| 2
| 2
| 2
| 2
| 2
|- align="center"
| align="left"|[[Scienze motorie e sportive]]
| 2
| 2
| 2
| 2
| 2
|- align="center"
| align="left"|[[Religione]] o attività alternative
| 1
| 1
| 1
| 1
| 1
|-
!Totale delle ore settimanali
!27
!27
!31
!31
!31
|-
|}
{{Colonne spezza}}
 
==== Opzione scienze applicate ====
{|class="wikitable"
!rowspan="2"|Discipline
!colspan="2"|1º biennio
!colspan="2"|2º biennio
!width="40px" rowspan="2"|V
|-
!width="40px"|I
!width="40px"|II
!width="40px"|III
!width="40px"|IV
|- align="center"
|align="left"|[[Lingua italiana|Lingua]] e [[letteratura italiana]]
| 4
| 4
| 4
| 4
| 4
|-align="center"
|align="left"|[[Lingua (linguistica)|Lingua]] e [[cultura|cultura straniera]]
| 3
| 3
| 3
| 3
| 3
|-align="center"
|align="left"|[[Storia]] e [[geografia]]
| 3
| 3
| -
| -
| -
|-align="center"
|align="left"|[[Storia]]
| -
| -
| 2
| 2
| 2
|-align="center"
|align="left"|[[Filosofia]]
| -
| -
| 2
| 2
| 2
|-align="center"
|align="left"|[[Matematica]]
| 5
| 4
| 4
| 4
| 4
|-align="center"
|align="left"|[[Informatica]]
| 2
| 2
| 2
| 2
| 2
|-align="center"
|align="left"|[[Fisica]]
| 2
| 2
| 3
| 3
| 3
|-align="center"
|align="left"|[[Scienze naturali]] <sup>1</sup>
| 3
| 4
| 5
| 5
| 5
|-align="center"
|align="left"|[[Disegno]] e [[storia dell'arte]]
| 2
| 2
| 2
| 2
| 2
|-align="center"
|align="left"|[[Scienze motorie e sportive]]
| 2
| 2
| 2
| 2
| 2
|-align="center"
|align="left"|[[Religione]] o attività alternative
| 1
| 1
| 1
| 1
| 1
|-
!Totale delle ore settimanali
!27
!27
!30
!30
!30
|}
{{colonne fine}}
* <sup>1</sup> [[Biologia]], [[chimica]], [[scienze della Terra]].
 
È previsto l'insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell'area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell'area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.
 
==== Indirizzo sportivo ====
La prima fase di modifiche dell'assetto ordinamentale apportate dalla riforma Gelmini non ha toccato alcuni sperimentazioni e indirizzi già attivati, tra cui i licei a indirizzo sportivo. La revisione di tali indirizzi è stata avviata nel 2008,<ref>{{cita web|http://www.edscuola.it/archivio/norme/programmi/licei_2010.pdf|"Revisione dell'assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei"|07-04-2012}}</ref> e si è conclusa con la proposta nel 2011 di un indirizzo sportivo attivabile presso gli istituti liceali.<ref name="FLC">{{cita web|http://1.flcgil.stgy.it/files/pdf/20111106/schema-di-decreto-presidente-della-repubblica-dell-8-settembre-2011-regolamento-sul-liceo-sportivo.pdf|Schema di Decreto Presidente della Repubblica dell'8 settembre 2011 - Regolamento sul liceo sportivo|09-05-2012}}</ref>
 
L'indirizzo è un'articolazione del liceo scientifico<ref name="Lastampa">{{cita web|http://www3.lastampa.it/sport/sezioni/articolo/lstp/444983/|La ricetta di Profumo: "Dal 2013 partirà il liceo sportivo"|09-05-2012}}</ref> e rilascia il diploma di maturità scientifica a indirizzo sportivo.<ref name="FLC" /> Presenta lo studio di una nuova materia: "Diritto ed economia dello sport", vi è un aumento delle ore di [[scienze motorie e sportive]] e delle scienze naturali, mentre sono assenti la lingua latina (in alcuni casi è previsto per 3 ore a settimana tra biennio e triennio) e la storia dell'arte, inoltre sono state diminuite le ore dedicate alla filosofia.<ref>{{cita web|http://www.ilmessaggero.it/primopiano/scuolaeuniversita/in_arrivo_dal_2013_i_licei_sportivi_profumo_pi_attenti_alleducazione_fisica/notizie/194542.shtml|In arrivo dal 2013 i Licei sportivi - Profumo: più attenti all'educazione fisica|09-05-2012}}</ref>
 
Il primo indirizzo sportivo è stato inaugurato nell'anno scolastico 2012/2013 presso il liceo scientifico del [[Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II (Roma)|Convitto nazionale di Roma]], in collaborazione con il Centro di preparazione olimpica "Giulio Onesti" del [[Comitato Olimpico Nazionale Italiano|Coni]].<ref>{{cita web|http://www.convittonazionaleroma.com/2012/09/18/inaugurazione-sez-liceo-scientifico-indirizzo-sportivo/|Inaugurazione sez. Liceo Scientifico indirizzo sportivo - Convitto Nazionale "Vittorio Emanuele II" - Roma|3 ottobre 2012}}</ref><ref>{{cita web|http://roma.repubblica.it/cronaca/2012/09/21/news/nasce_il_liceo_dello_sport-42999191/|Nasce il liceo dello sport. È il primo della Capitale - Roma - Repubblica.it|3 ottobre 2012}}</ref>
 
Di seguito il piano di studi:<ref name="FLC">{{cita web|http://1.flcgil.stgy.it/files/pdf/20111106/schema-di-decreto-presidente-della-repubblica-dell-8-settembre-2011-regolamento-sul-liceo-sportivo.pdf|Schema di Decreto Presidente della Repubblica dell'8 settembre 2011 - Regolamento sul liceo sportivo|09-05-2012}}</ref>
 
{|class="wikitable"
!rowspan="2"|Discipline
!colspan="2"|1º biennio
!colspan="2"|2º biennio
! width="40" rowspan="2" |V
|-
! width="40" |I
! width="40" |II
! width="40" |III
! width="40" |IV
|- align="center"
|align="left"|[[Lingua italiana|Lingua]] e [[letteratura italiana]]
| 4
| 4
| 4
| 4
| 4
|-align="center"
| align="left" |[[Lingua (linguistica)|Lingua]] e [[cultura|cultura straniera]]
| 3
| 3
| 3
| 3
| 3
|-align="center"
|align="left"|[[Storia]] e [[geografia]]
| 3
| 3
| -
| -
| -
|-align="center"
|align="left"|[[Storia]]
| -
| -
| 2
| 2
| 2
|-align="center"
|align="left"|[[Filosofia]]
| -
| -
| 2
| 2
| 2
|-align="center"
|align="left"|[[Matematica]] <sup>1</sup>
| 5
| 5
| 4
| 4
| 4
|-align="center"
|align="left"|[[Fisica]]
| 2
| 2
| 3
| 3
| 3
|-align="center"
|align="left"|[[Scienze naturali]] <sup>2</sup>
| 3
| 3
| 3
| 3
| 3
|-align="center"
|align="left"|Diritto ed economia dello sport
| -
| -
| 3
| 3
| 3
|-align="center"
|align="left"|[[Scienze motorie e sportive]]
| 3
| 3
| 3
| 3
| 3
|-align="center"
|align="left"|Discipline sportive
| 3
| 3
| 2
| 2
| 2
|-align="center"
| align="left" |Religione o attività alternative
| 1
| 1
| 1
| 1
| 1
|-
!Totale delle ore settimanali
!27
!27
!30
!30
!30
|}
* <sup>1</sup> Con [[informatica]] al primo biennio;
* <sup>2</sup> [[Biologia]], [[chimica]], [[scienze della Terra]].
 
È previsto l'insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell'area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell'area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.
 
== Offerta formativa ==
Nato dal [[liceo classico]], integra le materie umanistiche ed artistiche tipiche di quest'ultimo (escluso il [[lingua greca antica|greco antico]]) con uno studio maggiore della [[matematica]], della [[fisica]] e con l'aggiunta del [[disegno tecnico]].
 
Un corso di liceo scientifico dura cinque anni, suddivisi in "primo biennio", "secondo biennio" e "quinto anno". La divisione tra primo e secondo biennio non comporta un'interruzione del corso di studi ma, oltre all'inizio di Filosofia, potrebbe esserci un cambiamento degli insegnamenti (e degli insegnanti) di Italiano, Latino, Scienze.
 
== I più antichi ==
Nel settembre 1923 con la [[riforma Gentile]] furono istituiti dal governo 37 licei scientifici in altrettanti capoluoghi di provincia<ref>[http://augusto.digitpa.gov.it/gazzette/index/download/id/1923222_P1{{cita pubblicazione|data= 21 settembre 1923|titolo= Gazzetta Ufficialeufficiale del Regno d'Italia N.|numero= 222|pagine= del 21 settembre 1923]</ref><ref>[http3|url=https://www.liceocalboligazzettaufficiale.orgit/imagesdo/Scan11.jpeg Regio Decreto 1915gazzetta/1923]foglio_ordinario1/1/pdfPaginato?dataPubblicazioneGazzetta=19230921&numeroGazzetta=222&tipoSerie=FO&tipoSupplemento=GU&numeroSupplemento=0&progressivo=0&numPagina=3&edizione=0&elenco30giorni=|accesso= (scansione, dal sito del13 liceodicembre Calboli)2019}}</ref>, molti dei quali iniziarono le loro attività il giorno 1º ottobre 1923, apertura ufficiale dell'anno scolastico 1923/1924. I seguenti, pertanto, possono essere considerati i licei scientifici più antichi d'Italia.
* Regio liceo scientifico di [[Arezzo]] (poi rinominato "[[Liceo scientifico statale Francesco Redi|Francesco Redi]]")<ref>[http://www.liceorediarezzo.it/index.php?option=com_content&view=section&id=9&Itemid=65 Storia del liceo Francesco Redi] (dal sito ufficiale della scuola)</ref>
* Regio liceo scientifico di [[Avellino]] (poi rinominato "[[Liceo scientifico statale Pasquale Stanislao Mancini|Pasquale Stanislao Mancini]]")<ref>[da {{cita web |url=http://www.liceomancini.av.it/storia_istituto.asp |titolo=Copia archiviata |accesso=12 marzo 2013 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130630095705/http://www.liceomancini.av.it/storia_istituto.asp |dataarchivio=30 giugno 2013 }}]</ref>
* Regio liceo scientifico di [[Benevento]] (poi rinominato "[[Liceo scientifico statale Gaetano Rummo|Gaetano Rummo]]")<ref>[http://www.liceorummo.it/a_istituto.php?Tbl=1 Storia del liceo Gaetano Rummo] (dal sito ufficiale della scuola)</ref>
* Regio liceo scientifico di [[Bologna]] (poi rinominato "[[Liceo scientifico statale Augusto Righi (Bologna)|Augusto Righi]]")<ref>[http://www.lsrighi.com/index.php?option=com_content&view=article&catid=34%3Aliceo&id=49%3Achi-eravamo&Itemid=64 Storia del liceo Augusto Righi] (dal sito ufficiale della scuola) {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110713235202/http://www.lsrighi.com/index.php?option=com_content&view=article&catid=34%3Aliceo&id=49%3Achi-eravamo&Itemid=64 |data=13 luglio 2011 }}</ref>
* Regio liceo scientifico di [[Brescia]] (poi rinominato "[[Liceo scientifico statale Annibale Calini|Annibale Calini]]")<ref>[http://www.liceocalini.it/piano-offerta-formativa/premessa Storia del liceo Annibale Calini] (dal sito ufficiale della scuola) {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110405143646/http://www.liceocalini.it/piano-offerta-formativa/premessa |data=5 aprile 2011 }}</ref>
* Regio liceo scientifico di [[Cagliari]] (poi rinominato "[[Liceo scientifico statale Antonio Pacinotti|Antonio Pacinotti]]")<ref>[http://www.liceo-pacinotti.gov.it/indexinfo-626/breve-storia-dell-istituto-1005.php?option=com_content&view=article&id=68&Itemid=11html Storia del liceo Antonio PaconottiPacinotti] (dal sito ufficiale della scuola)</ref>
* Regio liceo scientifico di [[Caltanissetta]] (poi rinominato "[[Liceo scientifico statale Alessandro Volta|Alessandro Volta]]")<ref>[http://www.scientificovolta.it/liceo%20volta%20-%20storia.htm Storia del liceo Alessandro Volta] (dal sito ufficiale della scuola) {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20121018011739/http://www.scientificovolta.it/liceo%20volta%20-%20storia.htm |data=18 ottobre 2012 }}</ref>
* Regio liceo scientifico di [[Caserta]] (poi rinominato "[[Liceo scientifico statale Armando Diaz|Armando Diaz]]")
* Regio liceo scientifico di [[Catania]] (poi rinominato "Principe [[Liceo scientifico statale Umberto di Savoia|Umberto di Savoia]]")<ref>[http://www.principeumberto.it/istituzionescolastica.html Storia del liceo Principe Umberto di Savoia] (dal sito ufficiale della scuola)</ref>
* Regio liceo scientifico di [[Chieti]] (poi rinominato "[[Liceo scientifico statale Filippo Masci|Filippo Masci]]")<ref>[http://www.liceomasci.it/index.php?option=com_content&task=view&id=5&Itemid=6 Storia del liceo Filippo Masci] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070928221726/http://www.liceomasci.it/index.php?option=com_content&task=view&id=5&Itemid=6 |data=28 settembre 2007 }} (dal sito ufficiale della scuola)</ref>
* Regio liceo scientifico di [[Como]] (poi rinominato "[[Liceo scientifico statale Paolo Giovio|Paolo Giovio]]")<ref>[http://www.giovio.it/?p=liceo&l=0 Storia del liceo Paolo Giovio] (dal sito ufficiale della scuola) {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160413102903/http://www.giovio.it/?p=liceo&l=0 |data=13 aprile 2016 }}</ref>
* Regio liceo scientifico di [[Ferrara]] (poi rinominato "[[Liceo scientifico statale Antonio Roiti|Antonio Roiti]]")<ref>[http://www.liceoroiti.it/identita_istituto.html Storia del liceo Antonio Roiti] (dal sito ufficiale della scuola) {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110722041238/http://www.liceoroiti.it/identita_istituto.html |data=22 luglio 2011 }}</ref>
* Regio liceo scientifico di [[Firenze]] (poi rinominato "[[Liceo scientifico statale Leonardo da Vinci (Firenze)|Leonardo da Vinci]]")<ref>[httphttps://www.liceodavincifi.edu.it/portal/alias__Rainbow/lang__it-IT/tabID__3362/DesktopDefault.aspx Storia del liceo Leonardo da Vinci] (dal sito ufficiale della scuola) {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100704170721/https://www.liceodavincifi.edu.it/ |data=4 luglio 2010 }}</ref>
* Regio liceo scientifico di [[Forlì]] (poi rinominato "[[Liceo scientifico statale Fulcieri Paulucci di Calboli|Fulcieri Paulucci di Calboli]]")<ref>[http://www.liceocalboli.org/Istituto/Istituzione.htm Storia del liceo Fulcieri Paulucci di Calboli] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110604135333/http://www.liceocalboli.org/Istituto/Istituzione.htm |data=4 giugno 2011 }} (dal sito ufficiale della scuola)</ref>
* Regio liceo scientifico di [[Genova]] (poi rinominato "[[Liceo scientifico Gian Domenico Cassini|Gian Domenico Cassini]]")<ref>
[http://www.cassinige.it/0_italiano/istituzione/fondazione/fondazione.html Storia del liceo Gian Domenico Cassini] (dal sito ufficiale della scuola) {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20111016205250/http://www.cassinige.it/0_italiano/istituzione/fondazione/fondazione.html |data=16 ottobre 2011 }}</ref>
* Regio liceo scientifico di [[Lecce]] (poi rinominato "[[Liceo scientifico statale Cosimo De Giorgi|Cosimo De Giorgi]]")<ref>[http://www.liceodegiorgi.gov.it/index.php?option=com_content&view=article&id=46&Itemid=56 Storia del liceo Cosimo De Giorgi] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140117175100/http://www.liceodegiorgi.gov.it/index.php?option=com_content&view=article&id=46&Itemid=56 |data=17 gennaio 2014 }} (dal sito ufficiale della scuola)</ref>
* Regio liceo scientifico di [[Livorno]] (poi rinominato "[[Liceo scientifico statale Federigo Enriques|Federigo Enriques]]")<ref>[http://www.liceoenriques.gov.it/index.php/storia Storia del liceo Federigo Enriques] (dal sito ufficiale della scuola)</ref>
* Regio liceo scientifico di [[Macerata]] (poi rinominato "[[Liceo scientifico statale Galileo Galilei (Macerata)|Galileo Galilei]]")<ref>[http://www.marche.istruzione.it/news/2004/052004/galilei_notizia.shtml Storia del liceo Galileo Galilei] (dal sito dell'Ufficio Regionale Scolastico delle Marche)</ref>
* Regio liceo scientifico di [[Mantova]] (poi rinominato "[[Liceo scientifico statale Martiri di Belfiore|Martiri di Belfiore]]")
* Regio liceo scientifico di [[Milano]] (poi rinominato "[[Liceo scientifico statale Vittorio Veneto|Vittorio Veneto]]")<ref>[http://www.liceovittorioveneto.it/Scuola/Storia.asp Storia del liceo Vittorio Veneto] (dal sito ufficiale della scuola) {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100915030126/http://www.liceovittorioveneto.it/Scuola/Storia.asp |data=15 settembre 2010 }}</ref>
* Regio liceo scientifico di [[Modena]] (poi rinominato "[[Liceo scientifico Alessandro Tassoni|Alessandro Tassoni]]")<ref>[http://www.liceotassoni.it/index.php?option=com_content&view=article&id=8&Itemid=25 Storia del liceo Alessandro Tassoni] (dal sito ufficiale della scuola)</ref>
* Regio liceo scientifico di [[Napoli]] (poi rinominato "[[Liceo scientifico statale Vincenzo Cuoco|Vincenzo Cuoco]]")<ref>[http://www.liceocuoco.gov.it/index.php/storia-dell-istituto Storia del liceo Vincenzo Cuoco] (dal sito ufficiale della scuola) {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130314213527/http://www.liceocuoco.gov.it/index.php/storia-dell-istituto |data=14 marzo 2013 }}</ref>
* Regio liceo scientifico di [[Padova]] (poi rinominato "[[Liceo scientifico statale Ippolito Nievo|Ippolito Nievo]]")<ref>[http://www.liceonievo.it/cpvw/13app/chi-siamoPDLS0003/scuola/presentazione-del-liceopvw_sito.htmlphp?sede_codice=PDLS0003&page=1969664 Storia del liceo Ippolito Nievo] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20170514110506/http://www.liceonievo.it/pvw/app/PDLS0003/pvw_sito.php?sede_codice=PDLS0003&page=1969664 |data=14 maggio 2017 }} (dal sito ufficiale della scuola)</ref>
* Regio liceo scientifico di [[Palermo]] (poi rinominato "[[Liceo scientifico statale Stanislao Cannizzaro|Stanislao Cannizzaro]]")<ref>[http://www.cannizzaro.palermogov.it/Scuoladotnetnuke/Lastoriait-it/tabidIL-NOSTRO-LICEO/120/Default.aspxLa-storia Storia del liceolice Stanislao Cannizzaro] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20170501111345/http://www.cannizzaro.gov.it/dotnetnuke/it-it/IL-NOSTRO-LICEO/La-storia |data=1º maggio 2017 }} (dal sito ufficiale della scuola)]</ref>
* Regio liceo scientifico di [[Parma]] (poi rinominato "[[Liceo scientifico statale Guglielmo Marconi|Guglielmo Marconi]]")<ref>[http://www.lmarconi.pr.it/scuola/presentazione.html#storia Storia del liceo Guglielmo Marconi] (dal sito ufficiale della scuola) {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110722045034/http://www.lmarconi.pr.it/scuola/presentazione.html |data=22 luglio 2011 }}</ref>
* Regio liceo scientifico di [[Pavia]] (poi rinominato "[[Liceo scientifico Torquato Taramelli|Torquato Taramelli]]")<ref>[http://www.liceotaramelli.it/lascuola.asp Storia del liceo Torquato Taramelli] (dal sito ufficiale della scuola) {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20121028083231/http://www.liceotaramelli.it/lascuola.asp |data=28 ottobre 2012 }}</ref>
* Regio liceo scientifico di [[Perugia]] (poi rinominato "[[Liceo scientifico statale Galeazzo Alessi|Galeazzo Alessi]]")<ref>[http://www.liceoalessi.org/scuola/organizzazione Storia del liceo Galeazzo Alessi] (dal sito ufficiale della scuola) {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20121111220749/http://www.liceoalessi.org/scuola/organizzazione |data=11 novembre 2012 }}</ref>
* Regio liceo scientifico di [[Pisa]] (poi rinominato "[[Liceo scientifico statale Ulisse Dini|Ulisse Dini]]")
* Regio liceo scientifico di [[Roma]] (poi rinominato "[[Liceo scientifico statale Camillo Cavour|Camillo Cavour]]")<ref>[http://www.liceocavour.it/i_storia.htm Storia del liceo Camillo Cavour] (dal sito ufficiale della scuola) {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110110034812/http://www.liceocavour.it/i_storia.htm |data=10 gennaio 2011 }}</ref>
* Regio liceo scientifico di [[Rovigo]] (poi rinominato "[[Liceo scientifico statale Pietro Paleocapa|Pietro Paleocapa]]")<ref>[http://www.liceopaleocapa.it/IlLiceo/Storia/tabid/60/Default.aspx Storia del liceo Pietro Paleocapa] (dal sito ufficiale della scuola) {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20121103175213/http://www.liceopaleocapa.it/IlLiceo/Storia/tabid/60/Default.aspx |data=3 novembre 2012 }}</ref>
* Regio liceo scientifico di [[Sassari]] (poi rinominato "[[Liceo scientifico statale Giovanni Spano|Giovanni Spano]]")<ref>[http://www.liceospano.sassari.it/index.php?option=com_content&view=category&layout=blog&id=169&Itemid=1394 Storia del liceo Giovanni Spano] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160819000511/http://www.liceospano.sassari.it/index.php?option=com_content&view=category&layout=blog&id=169&Itemid=1394 |date=19 agosto 2016 }} (dal sito ufficiale della scuola)</ref>
* Regio liceo scientifico di [[Siracusa]] (poi rinominato "[[Liceo scientifico statale Orso Mario Corbino|Orso Mario Corbino]]")
* Regio liceo scientifico di [[Torino]] (poi rinominato "[[Liceo scientifico statale Galileo Ferraris|Galileo Ferraris]]")<ref>[http://share.dschola.it/galileoferraris/Storia%20del%20Galileo%20Ferraris/Il%20Galileo%20Ferraris%201924-55.aspx Storia del liceo Galileo Ferraris] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110722032147/http://share.dschola.it/galileoferraris/Storia%20del%20Galileo%20Ferraris/Il%20Galileo%20Ferraris%201924-55.aspx |date=22 luglio 2011 }} (dal sito ufficiale della scuola)</ref>
* Regio liceo scientifico di [[Trapani]] (poi rinominato "[[Liceo scientifico Vincenzo Fardella|Vincenzo Fardella]]")<ref>[http://www.liceofardella.it/storia.htm Storia del liceo Vincenzo Fardella] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20121010231734/http://www.liceofardella.it/storia.htm |data=10 ottobre 2012 }} (dal sito ufficiale della scuola)</ref>
* Regio liceo scientifico di [[Udine]] (poi rinominato "[[Liceo scientifico statale Giovanni Marinelli|Giovanni Marinelli]]")<ref>[http://www.liceomarinelli.it/illiceo/il_liceo.asp Storia del liceo Giovanni Marinelli] (dal sito ufficiale della scuola) {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110722041306/http://www.liceomarinelli.it/illiceo/il_liceo.asp |data=22 luglio 2011 }}</ref>
* Regio liceo scientifico di [[Venezia]] (poi rinominato "[[LiceoIstituto scientificoBenedetti statale- Giambattista BenedettiTommaseo|Giambattista Benedetti]]")<ref>[http://orientainrete.goasp.eu/scuole/descrizioni/Benedetti.htm Storia del liceo Giambattista Benedetti] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150605043054/http://orientainrete.goasp.eu/scuole/descrizioni/Benedetti.htm |data=5 giugno 2015 }}</ref>
* Regio liceo scientifico di [[Verona]] (poi rinominato "[[Liceo scientifico statale Angelo Messedaglia|Angelo Messedaglia]]")<ref>[http://www.messedaglia.it/index.php?option=com_content&view=article&id=39&Itemid=7 Storia del liceo Angelo Messedaglia] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110722042001/http://www.messedaglia.it/index.php?option=com_content&view=article&id=39&Itemid=7 |date=22 luglio 2011 }} (dal sito ufficiale della scuola)</ref>
 
== Note ==
{{<references}}/>
 
== Voci correlate ==
Riga 1 209 ⟶ 1 573:
* [[Storia dell'istruzione in Italia]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|v|v_preposizione=sui programmi del}}
{{interprogetto|v=Corso:Liceo scientifico|v_preposizione=sulle materie del}}