Caucaso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: accenti e modifiche minori
 
(189 versioni intermedie di 97 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{Regione geografica
{{S|Caucaso}}
|nomeTerritorio = Caucaso
Il '''Caucaso''' è una [[regione geografica|regione]] a cavallo tra l'[[Asia]] e l'[[Europa]]. I suoi confini geografici sono la [[Regione del Volga]] a Nord, il [[Mar Caspio]] ad Est, l'[[Altopiano Iranico]] a Sud ed il [[Mar Nero]] ad Ovest.
|panorama = Mount_Elbrus_May_2008.jpg
|didascalia = il [[Monte Elbrus]], vetta più alta e simbolo del Caucaso
|stato = ARM
|stato2 = AZE
|stato3 = GEO
|stato4 = RUS
|stato5 = TUR
|altriStati = <br/>{{ABK}} (parzialmente riconosciuta)<br/>{{OSS}} (parzialmente riconosciuta)
|linkMappa = Caucasus region 1994.jpg
|noteMappa = [[Carta geografica]] del Caucaso - 1994
}}
Il '''Caucaso''' è una [[regione geografica]] che prende il nome dall'[[Catena del Caucaso|omonima catena montuosa]]; è posta tra il [[Mar Nero]], il [[Mar d'Azov|Mare d’Azov]] e il [[Mar Caspio]] e costituisce un ampio [[istmo]] mediante il quale l’[[Europa]] è congiunta all’[[Asia]]<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/caucasia|titolo=Caucasia nell'Enciclopedia Treccani|accesso=4 luglio 2021}}</ref>, detto "istmo ponto-caspico"<ref>''Memorie della Società geografica italiana'', volume 65, Società geografica italiana, 2001 (pp. 337-338)</ref>. Il clima è di tipo continentale all’interno di questi paesi e sui rilievi, alpino.
 
Ricade principalmente all'interno dei confini dell'[[Armenia]], dell'[[Azerbaigian]], della [[Georgia]], della [[Russia]] e della [[Turchia]]. Da un punto di vista geofisico, secondo una convenzione geografica, lo spartiacque principale della catena del Caucaso può essere considerata il limite naturale tra l'[[Europa]] e l'[[Asia]]<ref>Tra le fonti che pongono il Caucaso come limite naturale tra l'Europa e l'Asia si segnala:
È possibile suddividere il Caucaso in due macroregioni: il [[Caucaso Settentrionale]], i cui confini meridionali sono costituiti dalla catena del [[Grande Caucaso]], [[catena montuosa]] lunga {{TA|1 200 km}} che è fra le più alte del mondo ([[Monte Elbrus]] 5642 {{m s.l.m.}}), fra [[Mar Nero]] e [[Mar Caspio]], ed il [[Piccolo Caucaso]]. Appartiene all'era terziaria (come le Alpi) e ha circa 25 milioni di anni (era Oligocene).
 
* L'''Enciclopedia Treccani'' (2012) alla voce {{cita testo|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/caucaso_%28Lessico-del-XXI-Secolo%29/|titolo=''Caucaso''}} "Regione a cavallo tra l'Europa e l'Asia"; alla voce ''{{cita testo|titolo=Europa|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/ricerca/europa/}}'' informa delle diverse convenzioni e pone nella{{cita testo|titolo=mappa d'Europa|url=https://www.treccani.it//export/system/galleries/Enciclopedia_online/europa1.jpg}} lo spartiacque caucasico come confine tra i due continenti.
[[File:Caucasus region 1994.jpg|thumb|Carta geografica del Caucaso - 1994]]
* {{Cita web|url=https://staticmy.zanichelli.it/catalogo/assets/9788808500618_04_CAP.pdf|titolo=L'Europa fisica|autore=Zanichelli Editore|wkautore=Zanichelli|sito=zanichelli.it|formato=pdf|pp=12-13|citazione=il confine a est dell’Europa è stabilito lungo una linea convenzionale che parte dalla catena degli Urali, segue il corso del fiume Ural, raggiunge i monti del Caucaso e separa infine, con gli Stretti del Bosforo e dei Dardanelli, la Turchia europea da quella asiatica (penisola dell’Anatolia).}}
[[File:Caucasus.A2001306.0815.250m.jpg|thumb|Vista satellitare del Caucaso]] lol
* {{Cita libro|cognome=Edigeo|titolo=Enciclopedia Zanichelli [2004]: dizionario enciclopedico di arti, scienze, tecniche, lettere, filosofia, storia, geografia, diritto, economia|url=https://books.google.com/books?id=TepMAQAAIAAJ&newbks=0&printsec=frontcover&q=Elbrus+%22Europa%22&hl=it|data=2003|editore=Zanichelli|lingua=it|p=365|citazione=Caucaso: Catena montuosa sul limite geografico tra Europa e Asia|ISBN=978-88-08-21344-0}}
* {{Cita libro|titolo=Enciclopedia storico geografica: Europa|url=https://books.google.com/books?id=-NskAQAAMAAJ&newbks=0&hl=it|data=1976|editore=Società editrice internazionale|lingua=it|p=14|citazione=monti del Caucaso , culminanti nel monte Elbrus , 5633 m e al confine con l'URSS asiatica}}
* {{Cita libro|nome=Royal Geographical Society (Great|cognome=Britain)|titolo=Proceedings of the Royal Geographical Society of London|url=https://books.google.it/books?id=ips8AAAAIAAJ&pg=PA71&dq=%22watershed+of+the+Caucasus%22&hl=en&ei=4bCdTeaeEpDsOeK6iOgE&sa=X&oi=book_result&ct=result&redir_esc=y#v=onepage&q=%22watershed%20of%20the%20Caucasus%22&f=false|data=1869|editore=Edward Stanford|lingua=en|p=71}} citata come convenzione de facto dal barone von Haxthausen, Transcaucasia (1854); [[iarchive:bub gb SN0EAAAAQAAJ/page/140/mode/2up|review Dublin University Magazine]]
* {{en}}Review {{cita testo|titolo=Dublin university magazine|url=https://books.google.com/books?id=SN0EAAAAQAAJ&pg=PA140&dq=%22watershed+of+the+Caucasus%22&hl=en&ei=4bCdTeaeEpDsOeK6iOgE&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=2&ved=0CC8Q6AEwAQ#v=onepage&q=%22watershed%20of%20the%20Caucasus%22&f=false|p=140}}, 1854;
* {{en}}Douglas W. Freshfield, "{{cita testo|titolo=Journey in the Caucasus|url=https://books.google.com/books?id=ips8AAAAIAAJ&pg=PA71&dq=%22watershed+of+the+Caucasus%22&hl=en&ei=4bCdTeaeEpDsOeK6iOgE&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=9&ved=0CFEQ6AEwCA#v=onepage&q=%22watershed%20of%20the%20Caucasus%22&f=false}}, Proceedings of the Royal Geographical Society, Volumes 13–14, 1869.
* {{Cita libro|titolo=Calendario atlante De Agostini|url=https://books.google.com/books?id=la6efFh7ezEC&newbks=0&printsec=frontcover&pg=PA108&dq=%22spartiacque+del+caucaso%22+europa&hl=it|editore=Istituto geografico De Agostini|lingua=it|p=108}}
* La ''Grande Enciclopedia Russa'' {{Cita web|url=https://bigenc.ru/geography/text/1877178|titolo=Gran Caucaso (БОЛЬШОЙ КАВКАЗ)|sito=bigenc.ru|lingua=ru|citazione=Il confine tra Europa e Asia è solitamente tracciato lungo lo spartiacque del Gran Caucaso|accesso=4 febbraio 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220302134908/https://bigenc.ru/geography/text/1877178|urlmorto=sì}}
* {{Cita web|url=https://education.nationalgeographic.org/resource/europe-physical-geography|titolo=Europe - Map by National Geographic Society|lingua=en}}
* {{Cita libro|nome=Aa|cognome=Vv|titolo=Calendario atlante 2015|url=https://books.google.com/books?id=Z6-REAAAQBAJ&newbks=0&printsec=frontcover&pg=PA66&dq=catena+caucaso+%22eurasia%22&hl=it|data=1º settembre 2012|editore=De Agostini|lingua=it|p=66|citazione=Caucaso (Eurasia)|ISBN=978-88-511-2624-7}}
* {{Cita web|url=https://www.larousse.fr/encyclopedie/autre-region/Caucase/112153|titolo=Caucase|autore=Éditions Larousse|lingua=fr|citazione=Chaîne de montagnes, limite conventionnelle entre l'Europe et l'Asie}}</ref>; secondo un'altra convenzione, invece, il confine eurasiatico è posto lungo la [[depressione del Kuma-Manyč]], confine settentrionale della regione caucasica<ref name="atlante">* {{en}} Agenzia dell'[[Unione europea]] per l'Ambiente, ''{{cita testo|titolo=The continent - Extent and boundaries ("Il continente - estensione e confini"|url=https://www.eea.europa.eu/publications/92-826-5409-5/page003new.html}}''.
* Italia
** ''Enciclopedia Treccani'', voce ''Europa'', capitolo ''{{cita testo|titolo=Confini ed area|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/europa_%28Enciclopedia-Italiana%29/}}'';
** ''Enciclopedia Treccani'', voce ''{{cita testo|titolo=Russia|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/russia_(Enciclopedia-Italiana)/}}''
** ''Enciclopedia generale'', Istituto geografico De Agostini, 1992 (p. 140)
** ''Enciclopedia della geografia'', voce ''Europa'', De Agostini, 1996 (p. 41)
** ''Calendario Atlante De Agostini 2013'', Istituto geografico De Agostini, 2012, ISBN 9788851117054 (pagina 80);
** ''Cultura generale'', capitolo ''Europa'', Hoepli, 2018 - ISBN 9788820382599
* Russia
** ''[[Grande enciclopedia sovietica]]'' (Большая советская энциклопедия), voce ''Европа'' (Europa) (Большая советская энциклопедия);
** E. P. Romanova, A. M. Nikishin, A. A. Tishkov, M. Yu. Martynova, ''[[Grande Enciclopedia Russa]]'', voce ''{{cita testo|titolo=Европа|url=https://bigenc.ru/geography/text/4025468|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200819121220/https://bigenc.ru/geography/text/4025468}}'' (Europa).
* Regno Unito
** ''[[Enciclopedia Britannica]]'', voce ''{{cita testo|titolo=Europe|url=https://www.britannica.com/place/Europe}}'' (Europa).
* Spagna
** Eva Mª Martín Roda, Aurelio Nieto Codina, ''Territorio y Turismo Mundial: Análisis geográfico'', Editorial Universitaria Ramon Areces, 2014 (p. 130) ISBN 9788499611600.
* Germania
** ''Brockhaus Enzyklopädie'', 21.&nbsp;Auflage. F. A. Brockhaus. Leipzig/Mannheim 2006, voce ''Europa''.
</ref>.
 
I confini geografici della regione caucasica sono rappresentati dalla [[depressione del Kuma-Manyč]] a nord, dal [[Mar Caspio]] ad est, dall'[[altopiano iranico]] a sud ed dal [[Mar Nero]] ad ovest. Il Caucaso è suddiviso in due regioni: la [[Ciscaucasia]], o Caucaso settentrionale, e la [[Transcaucasia]], o Caucaso meridionale, separate dallo spartiacque della catena montuosa del [[Gran Caucaso]], lunga {{M|1200|u=km}} e fra le più alte del mondo. Il [[Monte Elbrus]] ({{M|5642|ul=m slm}}), situato in territorio russo, è la montagna più alta del Caucaso e, secondo alcune convenzioni geografiche, d'Europa<ref>Tra le fonti che includono il Monte Elbrus come la montagna più alta d'Europa si segnala:
== Stati appartenenti ==
Alla [[regione geografica|regione]] appartengono i seguenti [[Stato|stati]] o regioni indipendenti:
* {{ARM}}
* {{AZE}}
** [[File:Flag of Nagorno-Karabakh.svg|21px]] [[Repubblica del Nagorno Karabakh|Nagorno Karabakh]] (Territorio rivendicato dall'[[Azerbaigian]] e indipendente [[de facto]])
* {{GEO}}
** [[File:Flag of Abkhazia.svg|21px]] [[Abcazia]] (Territorio rivendicato dalla [[Georgia]] e indipendente [[de facto]])
** [[File:Flag of South Ossetia.svg|border|20px]] [[Ossezia del Sud]] (Territorio rivendicato dalla [[Georgia]] e indipendente [[de facto]])
* {{RUS}}
 
* L'''Enciclopedia Treccani'', alla voce {{cita testo|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/alpinismo_%28Enciclopedia-dello-Sport%29/|titolo=''Alpinismo''}}'','' che annovera l'Elbrus tra le ''seven summits'' (cime più alte dei sette continenti) come montagna più alta d'Europa.
A sua volta, il territorio caucasico sotto governo [[Russia|russo]], il [[Distretto Federale del Caucaso settentrionale]] è composto da 7 [[Soggetti federali della Russia|entità federali]]:
* {{Cita web|url=https://staticmy.zanichelli.it/catalogo/assets/9788808500618_04_CAP.pdf|titolo=L'Europa fisica|autore=Zanichelli Editore|wkautore=Zanichelli|sito=zanichelli.it|formato=pdf|pp=28-29|citazione=Il Monte Elbrus, la vetta più alta d’Europa}}
* [[File:Flag of the Chechen Republic.svg|20px|border]] [[Cecenia]]
* {{Cita web|url=https://www.britannica.com/list/7-or-8-summits-the-worlds-highest-mountains-by-continent|titolo=7 (or 8) Summits: The World’s Highest Mountains by Continent|autore=Enciclopedia Britannica|lingua=en}}
* [[File:Dagestani flag.png|20px|border]] [[Daghestan]]
* {{Cita libro|titolo=The Encyclopedia Americana|url=https://books.google.com/books?id=2odUAAAAMAAJ&newbks=0&printsec=frontcover&q=EUROPE+Elbrus+Blanc+Caucasus+Pennine&hl=it|data=2002|editore=Grolier Incorporated|lingua=en|p=577|volume=19|citazione=Elbrus [...] Highest peak of Europe|ISBN=978-0-7172-0135-8}}
* [[File:Flag of Ingushetia.svg|20px|border]] [[Inguscezia]]
* {{Cita pubblicazione|autore=CIA World Factbook|wkautore=CIA World Factbook|data=27 gennaio 2023|titolo=Russia|rivista=The World Factbook|editore=Central Intelligence Agency|lingua=en|url=https://www.cia.gov/the-world-factbook/countries/russia/#geography}}
* [[File:Flag of Kabardino-Balkaria.svg|20px|border]] [[Cabardino-Balcaria]]
* La guida turistica ''Lonely Planet'' - {{cita testo|url=https://books.google.it/books?id=yLkXUgpb0lsC&pg=PA454&lpg=PA454&dq=elbrus+%22montagna+pi%C3%B9+alta+d%27europa%22&source=bl&ots=khbGdyDy77&sig=ACfU3U1-QloE6tYgV0Opvz1YeO9jIpuHcA&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwitp4bw9oDqAhXARxUIHUd-BpI4FBDoATADegQIChAB#v=onepage&q=elbrus%20%22montagna%20pi%C3%B9%20alta%20d'europa%22&f=false|titolo=Lonely Planet - Russia}}
* [[File:Flag of North Ossetia.svg|20px|border]] [[Ossezia del Nord]]
* Il ''National Geographic'', alla voce ''{{cita testo|url=https://www.nationalgeographic.org/encyclopedia/elbrus/|titolo=Mount Elbrus}}''
* [[File:Flag of Stavropol Krai.svg|20px|border]] [[Territorio di Stavropol']]
* La ''Grande Enciclopedia Russa'', alla voce {{cita testo|url=https://bigenc.ru/geography/text/4934544|titolo=Elbrus (Эльбру́с)|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211104104701/https://bigenc.ru/geography/text/4934544 }} definisce quest'ultimo come la catena montuosa più alta d'Europa e della Russia, e colloca il Monte Bianco (alla voce {{cita testo|url=https://old.bigenc.ru/geography/text/2226346|titolo=Монбла́н}}) come il punto più alto dell'Europa occidentale.
* [[File:Flag of Karachay-Cherkessia.svg|20px|border]] [[Karačaj-Circassia]]
* {{Cita web|url=https://www.larousse.fr/encyclopedie/mont/Elbrous/117824|titolo=Elbrous ou Elbrouz - LAROUSSE|autore=Éditions Larousse|lingua=fr|citazione=Le plus haut sommet du Caucase (Russie), aux confins de l'Europe et de l'Asie}}
* {{Cita libro|titolo=Gran enciclopedia Larousse en veinte volúmenes|url=https://books.google.com/books?id=1pMPAQAAIAAJ&newbks=0&hl=it|data=1967|editore=Planeta|lingua=es|volume=7|citazione=ELBRUS , la cumbre más alta del Cáucaso ( U.R.S.S. ) , en los confines de Europa y Asia|ISBN=978-84-320-2067-4}}
* {{Cita libro|titolo=Revista peruana de Andinismo y glaciologia|url=https://books.google.com/books?id=s78KAQAAIAAJ&newbks=0&hl=it|data=1971|lingua=es|p=62}}</ref>. Sul versante meridionale, il Piccolo Caucaso comprende l'altopiano di Javakheti e l'[[altopiano armeno]]<nowiki/>, parte del quale si trova in Turchia.<ref>{{Cita web|url=https://www.britannica.com/place/Caucasus|titolo=Caucasus {{!}} Mountains, Facts, & Map {{!}} Britannica|lingua=en}} A ovest della [[Pianura del Kura-Aras]] si innalza la catena del [[Caucaso Minore]], che si estende verso sud dalla catena del Javakheti e dall'[[altopiano armeno]]. Quest'ultimo si fonde gradualmente verso sud-ovest con l'altopiano anatolico.</ref>
 
Dal punto di vista politico-amministrativo, la [[Ciscaucasia]] costituisce il [[Circondari federali della Russia|circondario federale russo]] del [[Circondario federale del Caucaso Settentrionale|Caucaso Settentrionale]], mentre la [[Transcaucasia]] è spartita tra i territori dell'[[Azerbaigian]], dell'[[Armenia]] e della [[Georgia]]. La [[Turchia]] considera anche le sue regioni più orientali parte della regione caucasica<ref>In particolare, l'Università di Kars si chiama ''Università'' del ''Caucaso'' - vedi {{cita testo|url=https://www.kafkas.edu.tr/kau/en|titolo=Kafkas University - Sito ufficiale}} .</ref>. La regione è nota per la sua diversità linguistica:<ref>{{Cita web|url=https://languagelog.ldc.upenn.edu/nll/?p=531|lingua=en|titolo=Language Log » The languages of the Caucasus|accesso=2 febbraio 2023}}; di particolare impatto per la comunità degli studiosi furono le analisi sulle [[lingue caucasiche]] svolte da [[Adolf Dirr]]</ref> le famiglie linguistiche [[Lingue cartveliche|cartveliche]], [[Lingue caucasiche nordoccidentali|caucasiche nordoccidentali]] e [[Lingue caucasiche nordorientali|caucasiche nordorientali]] sono originarie dell'area. Le tele del pittore [[Ucraina|ucraino]] [[Vladimir Donatovič Orlovskij]], descriventi i paesaggi caucasici, hanno immortalato le bellezze naturali locali<ref name="le muse">{{cita libro | capitolo=Vladimir Donatovic Orlovskij | titolo=le muse | editore=De Agostini | città=Novara | anno=1967 | volume=VIII |p=422}}</ref>.
Anche se questa regione è considerata facente [[geografia|geograficamente]] parte dell'[[Asia]], per la sua [[storia]] e la sua [[cultura]] possiede elementi di profondo legame con l'[[Europa]].
 
== StoriaOrigine finodel al 1989nome ==
La [[Naturalis historia]] di [[Plinio il Vecchio]] (77-79 d.C.) fa derivare il nome del Caucaso da un nome [[Lingue scitiche|scitico]], ''Croucasis'', che presumibilmente significa "bianco di neve".<ref>{{Cita libro|nome=Gaius Plinius|cognome=Secundus|titolo=Historia naturale di G. Plinio Secondo, diuisa in trentasette libri. Tradotta per M. Lodouico Domenichi|url=https://books.google.com/books?id=jxh4xvQC70IC&newbks=0&printsec=frontcover&pg=RA1-PA124&dq=%22caucaso%22+%22bianco+di+neve%22&hl=it|accesso=2 febbraio 2023|data=1612|editore=appresso Giorgio Bizzardo|lingua=it|p=124}}</ref>
 
Nella ''[[Cronaca degli anni passati]]'' (1113 d.C.), si afferma che l'[[Antica lingua slava orientale|antico slavo orientale]] Кавкасийскыѣ горы (''Kavkasijskjě gorj'') derivi dal [[Lingua greca antica|greco antico]] Καύκασος (''Kaúkasos''),<ref name=":0">Vasmer, Max Julius Friedrich (1953–1958). "Russisches etymologisches Wörterbuch" [Russian Etymological Dictionary]. ''Indogermanische Bibliothek herausgegeben von Hans Krahe. Reihe 2: Wörterbüche [Indo-European Library Edited by Hans Krahe. Series 2: Dictionaries]'' (in German). Vol. 1. Heidelberg: Carl Winter</ref> che, secondo M.A. Yuyukin, è una parola composta che può essere interpretata come la 'montagna del/i gabbiano/i'.<ref>{{Cita libro|autore=Yuyukin, M. A.|titolo=О происхождении названия Кавказ" [Sull'Origine del Nome del Caucaso].|url=http://philology.ru/linguistics1/yuyukin-12.htm|editore=Индоевропейское языкознание и классическая филология – XVI (материалы чтений, посвященных памяти профессора И. М. Тронского)|città=San Pietroburgo|lingua=ru|pp=893-899, 919.}}</ref>
 
Nella tradizione georgiana, il termine Caucaso deriva da ''Caucas'' ({{Georgiano|კავკასოსი}}, ''Ḳavḳasosi''), figlio del biblico [[Gomer (Bibbia)|Togarmah]] e leggendario antenato dei [[Vainachi|popoli Vainachi]].<ref>Qoranashvili, G. ''Questions of Ethnic Identity According to Leonti Mroveli's Historical Chronicles, Studies, Vol. 1''. Tbilisi.</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.circassianworld.com/pdf/The_Vainakhs_George_Anchabadze.pdf|titolo=The Vainakhs (The Chechen and Ingush)|autore=George Anchabadze|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120225132940/https://www.circassianworld.com/pdf/The_Vainakhs_George_Anchabadze.pdf}}</ref>
 
Secondo i [[Filologia|filologi]] [[Germania|tedeschi]] [[Otto Schrader]] e Alfons A. Nehring, la parola greca antica Καύκασος (''Kaukasos'') è collegata al [[Lingua gotica|gotico]] ''hauhs'' "alto" così come al [[Lingua lituana|lituano]] ''kaũkas'' "poggio" e ''kaukarà'' "collina, cima", {{lang-ru|куча}} «mucchio»<ref name=":0" /><ref>{{Cita libro|autore=Otto Schrader|wkautore=Otto Schrader|titolo=Reallexikon der indogermanischen altertumskunde Grundzüge einer kultur und völkergeschichte Alteuropas|url=http://archive.org/details/bub_gb_dyS5AAAAIAAJ|data=1901|editore=K. J. Trübner|lingua=de}} [trad. Vero lessico degli studi di antichità indo-germanici: principi di base di una storia culturale e popolare dell'Europa antica]</ref>
[[File:Эльбрус_с_перевала_Гумбаши.JPG|thumb|upright=1.1|[[Monte Elbrus]]]]
 
==Geografia==
===Territorio===
====Istmo ponto-caspico====
La regione caucasica è situata tra il [[Mar Nero]] a ovest e il [[Mar Caspio]] a est; costituisce quindi un ampio [[istmo]] che separa i due specchi d'acqua, detto istmo ponto-caspico<ref>Federico Ferretti, ''L'egemonia dell'Europa nella Nouvelle Géographie Universelle (1876-1894) di Elisée Reclus: una geografia anticoloniale?'' in: ''Rivista Geografica Italiana 117, marzo 2010.</ref>.
 
Il suo limite settentrionale è la [[depressione del Kuma-Manyč]], che nella storia geologica, fino a 10.000 anni fa, era un braccio di mare, detto "Stretto di Manyč"; questa connessione marina è stata attiva sino alla fine della "Prima [[Trasgressione marina|trasgressione]] di [[Chvalynsk]] del Mar Caspio; resto dello specchio marino che occupava la depressione è il lago salato Manyč-Gudilo, lungo più di 100 km e dal 1933 inglobato nel grande bacino idrico artificiale denominato "Bacino Proletario" (Пролетарское водохранилище - "''Proletarskoye vodokhranilišče''")<ref>{{ru}} [https://web.archive.org/web/20200720010430/https://water-rf.ru/%D0%92%D0%BE%D0%B4%D0%BD%D1%8B%D0%B5_%D0%BE%D0%B1%D1%8A%D0%B5%D0%BA%D1%82%D1%8B/1222/%D0%9F%D1%80%D0%BE%D0%BB%D0%B5%D1%82%D0%B0%D1%80%D1%81%D0%BA%D0%BE%D0%B5_%D0%B2%D0%BE%D0%B4%D0%BE%D1%85%D1%80%D0%B0%D0%BD%D0%B8%D0%BB%D0%B8%D1%89%D0%B5 Пролетарское водохранилище (Bacino proletario)]</ref><ref>A. Miščenko (a cura di): ''Vodno-bolotnye ugod ʹ ja Rossii''. Tom 6: ''Vodno-bolotnye ugodʹ ja Severnogo Kavkaza'' (= "Zone umide della Russia". Vol 6: "Zone umide del Caucaso settentrionale"). Wetlands International, Mosca 2006, ISBN 978-90-5882-028-0.</ref>. La depressione del Kuma-Manyč è accompagnata da una zona di [[faglia]], che fa da confine geologico tra la regione caucasica e il bordo meridionale della [[pianura russa]].
 
Limite meridionale della regione caucasica, e quindi dell'istmo ponto-caspico, è l'[[Altopiano iranico]].
 
====Orografia====
La regione caucasica è attraversata da est ad ovest dalla catena del Caucaso, con una lunghezza di oltre 1200&nbsp;km e una direzione generale nord-ovest-sud-est, che occupa un'area di circa 150.000 kmq. Il sistema è nettamente delimitato a sud dalle depressioni dei fiumi [[Rioni]] e [[Kura (fiume)|Kura meridionale]], a nord da quelle dei fiumi [[Kuban']], [[Kuma (tributario del Mar Caspio)|Kuma settentrionale]] e [[Terek (fiume)|Terek]], oltre le quali si stende la steppa. Verso la zona centrale del versante sud si avvicinano al sistema le estreme propaggini dell'altipiano armeno, dette [[Piccolo Caucaso]].
 
==== Idrografia ====
La regione e' a tratti arida o semiarida con presenza di diversi fiumi e torrenti che scendono dalle montagne e dalle pendici del Caucaso.
 
=== Clima ===
La regione è caratterizzata da un [[clima di montagna]] tipico delle zone di media e alta montagna, ed un clima steppico e delle praterie nelle zone di bassa quota.
 
== Storia ==
{{S sezione|storia}}
[[File:Caucasus03 la.png|thumb|Caucaso antico]]
[[File:Chechnya_and_Caucasus.png|thumb|[[Caucaso settentrionale]]]]
[[File:Caucasus.A2001306.0815.250m.jpg|thumb|[[Immagine satellitare|Vista satellitare]] del Caucaso]]
[[File:Kazbek_(6).jpg|thumb|[[Monte Kazbek]] (Grande Caucaso)]]
[[File:Ushba.jpg|thumb|[[Ushba|Monte Ushba]] (Grande Caucaso)]]
[[File:Aragats.jpg|thumb|[[Aragats|Monte Aragats]] (Piccolo Caucaso)]]
Esplorato da navigatori [[antica Grecia|greci]] di [[Mileto (Asia Minore)|Mileto]] nell'[[VIII secolo a.C.]], il litorale del [[Mar Nero]] vide la nascita di numerose [[colonie greche]]. Il Caucaso propriamente detto, dove si mescolano le influenze dei [[Persiani]], dei [[Impero partico|Parti]] e dei [[Civiltà romana|Romani]], venne cristianizzato nel [[IV secolo]]. Punto di contatto tra le civiltà [[Bisanzio|bizantine]] e [[arabi|arabe]] durante l'[[Alto Medioevo]], questa zona geografica subì la dominazione [[Impero ottomano|turca]] dall'[[XI secolo]] e l'invasione [[Impero mongolo|mongola]] nel [[XIII secolo]].
 
Tra l'XI secolo e la metà del XIII si sviluppò una notevole civiltà nei reami [[cristianesimo|cristiani]] dell'[[Regno d'Armenia|Armenia]] e della [[Regno di Georgia|Georgia]] ma, dopo la [[Assedio di Costantinopoli (1453)|presa di Costantinopoli]] del [[1453]], la regione rimase isolata dal resto della [[cristianità]] e passò sotto la dominazione [[impero ottomano|ottomana]] nel [[XVI secolo]]. Nella stessa epoca inizia anche la penetrazione dell'[[Impero russo]] nel Caucaso, penetrazione che si concluse in ogni modo solo verso la fine del [[XVIII secolo]]; dopo l'annessione della Georgia nel [[1801]], la guerra contro i persiani e l'[[impero ottomano]] ([[1805]]-[[1829]]) nei pressi di [[Erevan]] permise ai Russi di impadronirsi di tutta la regione. Per anni, fino al [[1859]], anno della cattura del capo [[islam|musulmano]] [[Imam Shamil]], le forze russe dovettero comunque combattere aspramente con le forze di resistenza dell'[[Imamato del Caucaso]].
Esplorato da navigatori [[antica Grecia|greci]] di [[Mileto (Asia Minore)|Mileto]] nell'[[VIII secolo a.C.]], il litorale del [[Mar Nero]] vide la nascita di numerose [[colonie greche]]. Il Caucaso propriamente detto, dove si mescolano le influenze dei [[Persiani]], dei [[Parti]] e dei [[Civiltà romana|Romani]], venne cristianizzato nel [[IV secolo]]. Punto di contatto tra le civiltà [[Bisanzio|bizantine]] e [[arabi|arabe]] durante l'[[Alto Medioevo]], questa zona geografica subì la dominazione [[Ottomani|turca]] dall'[[XI secolo]] e l'invasione [[Impero mongolo|mongola]] nel [[XIII secolo]].
 
I territori caucasici dove nel [[1917]], in seguito alla [[Rivoluzione russa]], erano state create le [[Repubbliche dell'Unione Sovietica|Repubbliche Socialiste]] di [[Repubblica Socialista Sovietica Georgiana|Georgia]], [[Repubblica Socialista Sovietica Armena|Armenia]] e [[Repubblica Socialista Sovietica Azera|Azerbaigian]] furono teatro, durante la [[seconda guerra mondiale]] dal luglio [[1942]] al gennaio [[1943]], di una vasta offensiva tedesca ([[Operazione Blu]]) il cui obiettivo era la conquista dei [[Campo petrolifero|giacimenti di petrolio]] nei pressi di [[Baku]] e la riva del Mar Caspio. Nel [[dopoguerra]] e fino al [[Dissoluzione dell'Unione Sovietica|crollo dell'URSS]] la storia del Caucaso è strettamente correlata alla storia dell'[[Unione Sovietica]].
Tra l'XI secolo e la metà del XIII si sviluppò una notevole civiltà nei reami [[cristianesimo|cristiani]] dell'[[regno di Armenia|Armenia]] e della [[Regno di Georgia|Georgia]] ma, dopo la [[presa di Costantinopoli]] del [[1453]] la regione rimase isolata dal resto della [[cristianità]] e passò sotto la dominazione [[impero ottomano|ottomana]] nel [[XVI secolo]].
 
== Descrizione ==
Nella stessa epoca inizia anche la penetrazione dell'[[Impero russo]] nel Caucaso, penetrazione che si concluse in ogni modo solo verso la fine del [[XVIII secolo]]; dopo l'annessione della Georgia nel [[1801]], la guerra contro i persiani e l'[[impero ottomano]] ([[1805]]-[[1829]]) nei pressi di [[Erevan]] permette ai Russi di impadronirsi di tutta la regione. Per anni, fino al [[1859]], anno della cattura del capo [[islam|musulmano]] [[Imam Shamil]], le forze russe dovettero comunque combattere aspramente con le forze di resistenza dell'[[Imamato del Caucaso]].
=== Stati appartenenti ===
Alla [[regione geografica|regione]] appartengono i seguenti [[Stato|stati]] o regioni indipendenti:
* {{ARM}}
* {{AZE}}
* {{GEO}}
** {{ABK}} il cui territorio è rivendicato dalla [[Georgia]] ma indipendente [[de facto]]
** {{OSS}} il cui territorio rivendicato dalla [[Georgia]] ma indipendente ''[[de facto]]''
* {{RUS}}
* {{TUR}}
 
A sua volta, il territorio caucasico sotto governo [[Russia|russo]], il [[circondario federale del Caucaso Settentrionale]] è composto da 7 [[Soggetti federali della Russia|entità federali]]:
I territori caucasici dove nel [[1917]], in seguito alla [[Rivoluzione russa]], erano state create le [[Repubbliche Socialiste]] di [[Repubblica socialista sovietica georgiana|Georgia]], [[Repubblica socialista sovietica armena|Armenia]] e [[Repubblica socialista sovietica azera|Azerbaigian]] furono teatro, durante la [[seconda guerra mondiale]] dal luglio [[1942]] al gennaio [[1943]], di una vasta offensiva tedesca ([[Operazione Blu]]) il cui obiettivo era la conquista dei [[giacimenti di petrolio]] nei pressi di [[Baku]] e la riva del Mar Caspio.
* {{RU-CE}}
* {{RU-DA}}
* {{RU-IN}}
* {{RU-KB}}
* {{RU-SE}}
* {{RU-STA}}
* {{RU-KC}}
 
=== Situazione politica odierna ===
Nel [[dopoguerra]] e fino al [[crollo dell'URSS]] la storia del Caucaso è strettamente correlata alla [[Storia dell'Unione Sovietica]].
Dopo il [[1989]], con la [[Dissoluzione dell'Unione Sovietica|dissoluzione dell'URSS]], nella regione sono nati tre nuovi [[stato|Stati]] indipendenti - la [[Georgia]], l'[[Armenia]] e l'[[Azerbaigian]] - mentre le altre sei ex [[repubbliche sovietiche]] della cosiddetta ''[[Ciscaucasia]]'' sono rimaste in seno alla [[Russia|Federazione Russa]], seppure con lo [[status]] di ''[[Repubbliche federali della Federazione Russa|repubbliche autonome]]''.
 
I nuovi Stati hanno subito dovuto affrontare gravi problemi economici e dispute di territorio: l'Armenia e l'Azerbaigian [[Prima guerra del Nagorno Karabakh|si disputano il territorio del Nagorno Karabakh]], politicamente azero ma abitato da maggioranza armena<ref>Emanuela C. Del Re, ''La risoluzione del conflitto in Nagorno-Karabakh nel quadro degli equilibri internazionali'', Pisa : Fabrizio Serra, Critica sociologica : 196, 4, 2015.</ref>. La Georgia deve invece far fronte a richieste separatiste nelle regioni dell'[[Abcasia]] e dell'[[Ossezia del Sud]]<ref>Andrea Giannotti, ''L'orso e la fortezza: il Caucaso meridionale nella politica estera della Federazione Russa'', Soveria Mannelli : Rubbettino, Rivista di politica : trimestrale di studi, analisi e commenti : 2, 2015.</ref>.
== Situazione politica odierna ==
Dopo il [[1989]] con la [[dissoluzione dell'URSS]] nella regione sono nati tre nuovi [[stato|Stati]] indipendenti - la [[Georgia]], l'[[Armenia]] e l'[[Azerbaigian]] - mentre le altre 6 ex [[repubbliche sovietiche]] della cosiddetta ''[[Ciscaucasia]]'' sono rimaste in seno alla [[Russia|Federazione Russa]], seppure con lo [[status]] di ''[[Repubbliche federali della Federazione Russa|Repubbliche Autonome]]''.
 
Dal [[1991]], all'interno della [[Russia|Federazione Russa]], si combatte un sanguinoso conflitto tra le autorità centrali e la [[Cecenia]], che reclama la sua indipendenza da [[Mosca (Russia)|Mosca]] ([[prima guerra cecena]] e [[seconda guerra cecena]]).
I nuovi Stati hanno subito dovuto affrontare gravi problemi economici e dispute di territorio: l'Armenia e l'Azerbaigian [[Guerra del Nagorno-Karabakh|si disputano il territorio del Nagorno-Karabakh]], politicamente azero ma abitato da maggioranza armena. La Georgia deve invece far fronte a richieste separatiste nelle regioni dell'[[Abcasia]] e dell'[[Ossezia del Sud]].
 
==Note==
Dal [[1991]], all'interno della [[Federazione Russa]], si combatte un sanguinoso conflitto tra le autorità centrali e la [[Cecenia]], che reclama la sua indipendenza da Mosca ([[prima guerra cecena]] e [[seconda guerra cecena]]).
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|autore= [[Steve LeVine]]|altri= [[traduzione]] di Enrico Monier|titolo= [[Il petrolio e la gloria]]|città= Fagnano Alto|editore= Editrice il Sirente|edizione= [[Collana editoriale|collana]] Inchieste|anno= 2009|pp=XXXII-512 pp|isbn= 978-88-87847-15-4}}
* {{Cita libro
|autore= [[Steve LeVine]]
|altri= [[traduzione]] di Enrico Monier
|titolo= [[Il petrolio e la gloria]]
|città= [[Fagnano Alto]]
|editore= Editrice il Sirente
|edizione= [[Collana editoriale|collana]] Inchieste
|anno= 2009
|pagine= XXXII-512 pp
|isbn= 978-88-87847-15-4
}}
 
== Voci correlate ==
Riga 84 ⟶ 159:
* [[Imamato del Caucaso]]
* [[Repubblica delle Montagne del Caucaso Settentrionale]]
* [[Repubblica Popolare del Kuban']]
* [[Repubblica Sovietica del Kuban']]
* [[Repubblica Sovietica del Kuban'-Mar Nero]]
* [[Repubblica Federale Democratica Transcaucasica]]
* [[Repubblica socialistaSocialista federativaFederativa sovieticaSovietica transcaucasicaTranscaucasica]]
* [[Repubblica Sovietica del Caucaso settentrionaleSettentrionale]]
 
=== Sulle guerre ===
Riga 95 ⟶ 170:
* [[Battaglia del Caucaso]]
* [[Genocidio armeno]]
* [[Insurrezione cecena del 1940-1944]]
* [[GuerraPrima guerra del Nagorno Karabakh]]
* [[Seconda guerra del Nagorno Karabakh]]
* [[Prima guerra cecena]]
* [[Seconda guerra cecena]]
Riga 103 ⟶ 179:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt|commons=Category:Caucasus|voyCaucaso}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://www.osservatoriobalcani.org/caucaso/|titolo=Osservatorio sul Caucaso|accesso=16 maggio 2006|dataarchivio=18 maggio 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060518123425/http://www.osservatoriobalcani.org/caucaso|urlmorto=sì}}
 
{{Regioni euroasiatiche}}