Amianto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo il tag <references /> mancante; modifiche estetiche |
|||
(241 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{L|chimica|arg2 = geologia|settembre 2019}}
{{Minerale
|nomeminerale =
|immagine = Asbestos3USGOV.jpg
|classificazione = <!--scrivere il codice della classificazione secondo Strunz-->
Riga 10 ⟶ 11:
|puntuale = <!--scrivere il gruppo puntuale-->
|spaziale = <!--scrivere il gruppo spaziale-->
|valoredensita = 2,45<ref>
|valoredurezza = <!--scrivere la durezza secondo Mohs-->
|tiposfaldatura = <!--scrivere il tipo di sfaldatura-->
Riga 22 ⟶ 23:
[[File:Anthophyllite asbestos SEM.jpg|thumb|Fibre di amianto antofillite (immagine [[Microscopio elettronico|SEM]])]]
Con il termine '''amianto''' o '''asbesto''' ci si riferisce ad un insieme di [[minerali]] che hanno consistenza fibrosa e sono considerati [[Carcinogeno|cancerogeni]] di [[Gruppo 1 della classificazione IARC delle sostanze cancerogene|gruppo 1]] dall'[[agenzia internazionale per la ricerca sul cancro]].<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/ambiente/2017/11/06/news/una_legge_per_fermare_la_strage_da_amianto-180413270/|titolo=Una legge per fermare la strage da amianto|autore=Antonio Cianciullo|data=6 novembre 2017|accesso=16 settembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201130180800/https://www.repubblica.it/ambiente/2017/11/06/news/una_legge_per_fermare_la_strage_da_amianto-180413270/|urlmorto=no}}</ref>
I minerali che vengono chiamati genericamente amianto sono 6 e appartengono al gruppo degli [[inosilicati]] (serie degli [[anfiboli]]) o a quello dei [[fillosilicati]] (serie del [[serpentino]]). Per poter diventare amianto i minerali di partenza devono subire particolari processi idrotermali di bassa pressione e bassa temperatura.
È tipicamente formato da singole fibre più lunghe di {{m|5|u= micron}} e con rapporto lunghezza / larghezza di almeno 3:1.
== Tipi ==
I minerali classificati
{| class="wikitable sortable"
! Nome
! Nome comune
! [[Formula chimica]]
! Etimologia
|-
| [[Actinolite]]
|Attinolite
| Ca<sub>2</sub>(Mg,Fe)<sub>5</sub>Si<sub>8</sub>O<sub>22</sub>(OH)<sub>2</sub>
| dal [[Lingua greca|greco]]: "raggio"
|-
| [[Amosite]]
| Amianto bruno
| (Mg,Fe)<sub>7</sub>Si<sub>8</sub>O<sub>22</sub>(OH)<sub>2</sub>
| [[acronimo]] di "Asbestos Mines of South Africa", nome commerciale dei minerali [[grunerite]] e [[cummingtonite]]
|-
| [[Antofillite]]
|
| (Mg,Fe)<sub>7</sub>Si<sub>8</sub>O<sub>22</sub>(OH)<sub>2</sub>
| dal [[Lingua greca|greco]]: "chiodo di garofano"
|-
| [[Crisotilo]]
Riga 36 ⟶ 55:
| Mg<sub>3</sub>Si<sub>2</sub>O<sub>5</sub>(OH)<sub>4</sub>
| dal [[Lingua greca|greco]]: "fibra d'oro"
|-
| [[Crocidolite]]
Riga 50 ⟶ 64:
|
| Ca<sub>2</sub>Mg<sub>5</sub>Si<sub>8</sub>O<sub>22</sub>(OH)<sub>2</sub>
| dal nome della [[Val Tremola]], in [[Svizzera]]
|}
La tremolite e l'actinolite, due minerali comuni nelle [[Femico|rocce femiche]] di tutto il mondo, nella loro struttura più comune non hanno abito asbestiforme, perciò non rappresentano un pericolo per la salute.{{Senza fonte}}
==
Anche gli [[Antico Egitto|antichi Egizi]] e [[Antichi Romani|Romani]] conoscevano le proprietà ignifughe dell’amianto; i Romani, in particolare, lo utilizzavano per tessere stoffe e per [[Stoppino|stoppini]] delle lampade. Nel "[[Il Milione|Milione]]" di [[Marco Polo]] viene descritto nel capitolo a proposito della provincia di Chingitalas un tessuto, che viene chiamato salamandra, prodotto a partire da un minerale estratto nelle montagne della zona. Con la fibra, descritta come bianca e simile alla lana, vengono prodotte soprattutto tovaglie, che una volta sporche vengono gettate nel fuoco per essere pulite in virtù delle proprietà ignifughe del tessuto<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://it.wikisource.org/wiki/Milione/59|titolo=Milione/59 - Wikisource|sito=it.wikisource.org|accesso=2025-07-29}}</ref>.
La parola "amianto" deriva dal greco antico ''ἀμίαντος'' (''amiantos''), che significa "incorruttibile" o "inestinguibile", un riferimento alla sua resistenza al fuoco.
I primi rapporti sui potenziali rischi per la salute legati all’amianto risalgono all'inizio del XX secolo. Negli anni '20, il termine “asbestosi” fu coniato per descrivere una malattia polmonare causata dall’inalazione di fibre di amianto. L’amianto è stato ampiamente utilizzato nell’edilizia e in molti settori dell’industria nel corso del XX secolo soprattutto per le sue peculiari caratteristiche di flessibilità e resistenza con eccellenti proprietà di protezione al fuoco e di isolamento termico e acustico.
Oggi, il rischio dell'amianto è stato riconosciuto; l'uso dell'amianto, a causa della sua elevata pericolosità e tossicità, è completamente vietato in 67 paesi e severamente regolamentato in molti altri.<ref>{{Cita web|url=http://ibasecretariat.org/alpha_ban_list.php|titolo=Current Asbestos Bans|sito=ibasecretariat.org|accesso=2024-11-15}}</ref>
=== Eternit ===
Per Eternit ci si riferisce al nome commerciale di un materiale composito ottenuto da una miscela di amianto e cemento; è proprio la combinazione di questi due elementi a conferire ai prodotti le caratteristiche di flessibilità e resistenza (tipiche dell’amianto) e di compattezza e robustezza (tipiche del cemento).
Il nome del prodotto deriva dall’azienda [[Eternit]] che per prima ha brevettato e sviluppato questa miscela di fibre amiantifere e cemento all’inizio del XX secolo; la scelta del nome deriva proprio dalle caratteristiche di resistenza dei materiali commercializzati (Eternit fa riferimento al termine latino “''aeternitas''” che significa “''eternità''”).<ref>{{Cita web|url=https://www.esseatre.it/news/differenza-tra-amianto-e-eternit/|titolo=Differenza tra eternit e amianto|autore=|sito=Esse A3|data=23 aprile 2024|lingua=it|accesso=2 maggio 2024}}</ref>
== Pericolosità ==
[[File:Asbestos fibres.jpg|thumb|left|Fibre di amianto.]]
In natura l'amianto è un materiale molto comune. La sua resistenza al [[calore]] e la sua struttura fibrosa
Gli amianti più cancerogeni sono gli anfiboli; fra essi il più temibile è la [[crocidolite]].<ref>F. Pofi, S. Zaffina; P. Modugno, G. Ardito, F. Vinci. A proposito di un caso di mesotelioma peritoneale. Acta Mediterranea Volume 13, N2 spe. Palermo 1997</ref> Una fibra di amianto è 1300 volte più sottile di un capello umano.<ref>Assoamianto. {{cita web|url=http://www.assoamianto.it/amianto.htm|titolo=''Il minerale amianto''|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080213212655/http://www.assoamianto.it/amianto.htm|accesso=11 febbraio 2008 }}</ref> Non esiste una soglia di rischio al di sotto della quale la concentrazione di fibre di amianto nell'aria non sia pericolosa: un'esposizione prolungata nel tempo o a elevate quantità aumenta significativamente le probabilità di contrarne le patologie associate.<ref name="AIRC-Tumore pomonone"/>
L'amianto è stato utilizzato fino agli [[Anni 1980|anni ottanta]] per la [[coibentazione]] di edifici, tetti, navi, ad esempio le portaerei [[Classe Clemenceau (portaerei)|classe Clemenceau]], treni; come materiale da costruzione per l'edilizia sotto forma di composito fibro-cementizio, noto anche con il nome commerciale [[Eternit]], utilizzato per fabbricare tegole, pavimenti, tubazioni, vernici, canne fumarie, e inoltre nelle tute dei vigili del fuoco, nelle auto (vernici, parti meccaniche, materiali d'attrito per freni e frizioni di veicoli, guarnizioni) e anche per la fabbricazione di corde, plastica e cartoni. Inoltre la polvere di amianto è stata largamente utilizzata come coadiuvante nella filtrazione dei [[Vino|vini]].<ref>{{cita web|url=http://www.assoamianto.it/utilizzo_dell.htm|titolo=''Impieghi dell'amianto''|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071224233031/http://www.assoamianto.it/utilizzo_dell.htm |accesso=11 febbraio 2008}}</ref> Altro uso diffuso era come componente dei ripiani di fondo dei forni per la panificazione.
Il primo paese al mondo a usare cautele contro la natura cancerogena dell'amianto tramite condotti di ventilazione e canali di sfogo fu il [[Regno Unito]] nel 1930 a seguito di pionieristici studi medici che dimostrarono il rapporto diretto tra utilizzo di amianto e tumori.<ref>{{cita web|url=http://www.cancer.org/Cancer/CancerCauses/OtherCarcinogens/Pollution/asbestos?sitearea=PED|titolo=Asbesto e rischio di cancro|lingua=en|accesso=25 gennaio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150216111902/http://www.cancer.org/cancer/cancercauses/othercarcinogens/pollution/asbestos?sitearea=PED|urlmorto=no}}</ref> Nel [[1943]] la [[Germania nazista|Germania]] fu il primo paese a riconoscere il [[carcinoma polmonare|cancro al polmone]] e il [[mesotelioma]] come conseguenza dell'inalazione di amianto e a prevedere un risarcimento per i lavoratori colpiti.<ref>{{Cita web |url=http://www.adl.org/braun/dim_14_1_nazi_med.asp |titolo=Nazi Medicine and Public Health Policy<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=9 giugno 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080531052102/http://www.adl.org/Braun/dim_14_1_nazi_med.asp |urlmorto=no }}</ref> Il primo Stato a bandire l'amianto fu l'[[Islanda]] nel 1983 e attualmente 67<ref name="mdpi.com">{{Cita pubblicazione|nome=Corrado|cognome=Magnani|nome2=Carolina|cognome2=Mensi|nome3=Alessandra|cognome3=Binazzi|data=2023-01|titolo=The Italian Experience in the Development of Mesothelioma Registries: A Pathway for Other Countries to Address the Negative Legacy of Asbestos|rivista=International Journal of Environmental Research and Public Health|volume=20|numero=2|p=936|lingua=en|accesso=31 gennaio 2023|doi=10.3390/ijerph20020936|url=https://www.mdpi.com/1660-4601/20/2/936}}</ref> paesi nel mondo hanno bandito l'amianto,<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Collegium Ramazzini|data=1º gennaio 2016|titolo=The 18th Collegium Ramazzini statement: The global health dimensions of asbestos and asbestos-related diseases|rivista=Scandinavian Journal of Work, Environment & Health|volume=42|numero=1|pp=86–90|accesso=12 ottobre 2016|lingua=en|doi=10.5271/sjweh.3541|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/26686520|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161013125536/https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/26686520|urlmorto=no}}</ref> la maggior parte dei quali con economie ad alto reddito.<ref name="mdpi.com" />
== Divieto d'uso in Italia ==
La produzione,
[[File:Eternit 5.jpg|thumb|Un capanno con tetto di [[Eternit]]]]
In seguito alla normativa indicata
In assenza di un parere
== Valori limite ==
Il valore oltre il quale l'esposizione dei lavoratori alle fibre di qualsiasi minerale di amianto è considerato pericoloso, è fissato dal [[Testo unico sulla sicurezza nei luoghi di lavoro|D. Lgs. 81/2008]] art. 254 a 0,1 fibre/cm<sup>3</sup> di aria, misurato come media ponderata nel tempo di riferimento di otto ore. I datori di lavoro provvedono affinché nessun lavoratore sia esposto a una concentrazione di amianto nell'aria superiore al valore limite.<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:decreto.legislativo:2008;81~art306|titolo=DECRETO LEGISLATIVO 9 aprile 2008, n. 81 - Normattiva|sito=www.normattiva.it|accesso=2024-11-15}}</ref>
Il conteggio delle fibre di amianto è effettuato di preferenza tramite microscopia a contrasto di fase, applicando il metodo raccomandato dall'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) nel 1997 o qualsiasi altro metodo che offra risultati equivalenti.<ref name=":0" />
== Dispositivi di protezione individuale ==
Fondamentale per i lavoratori
* tuta di protezione
*
* guanti da lavoro
* protettori delle vie respiratorie.
La tuta deve essere intera, possedere un cappuccio, essere priva di tasche, chiusa ai polsi e alle caviglie con elastici e data da un tessuto idoneo a non trattenere le fibre. Sono disponibili tute monouso in [[Tyvek]] oppure in tessuto lavabile in cotone trattato o in [[gore-tex]]. Le prime non devono essere lavate, si acquistano a prezzi contenuti, ma allo stesso tempo sono poco traspiranti e possiedono scarsa resistenza allo strappo. Le tute in tessuto lavabile, ovvero in cotone trattato, come vantaggi hanno il costo moderato, la possibilità di essere riutilizzate e la capacità di traspirare il sudore. Gli svantaggi sono dovuti al lavaggio del dispositivo di protezione
I dispositivi di protezione delle vie aeree possono essere suddivisi in isolanti e non isolanti. I dispositivi isolanti permettono al lavoratore di utilizzare aria proveniente da una sorgente non inquinata. Si usano quando: c'è un elevato quantitativo di inquinamento ambientale, con concentrazione di ossigeno nell'aria molto bassa oppure se vi è la presenza di gas o vapori al di sopra dei limiti di sicurezza. I dispositivi non isolanti filtrano l'aria attraverso opportuni filtri, specifici per ogni tipo di sostanza, che sono in grado di trattenere gli inquinanti dispersi nell'aria.
I dispositivi per le vie aeree possono essere inoltre a semimaschera o a maschera facciale intera e il loro utilizzo dipende dalla concentrazione delle fibre di amianto in aria.
== Bonifica ==
La [[Bonifica (metallurgia)|bonifica]] dell'amianto può avvenire utilizzando tre
* ''rimozione'', eliminare materialmente la fonte di rischio;
* ''incapsulamento'', impregnare il materiale con l'uso di prodotti penetranti e ricoprenti;
* ''confinamento'', installare delle barriere in modo da isolare l'inquinante dall'ambiente.
La ''rimozione'' è il procedimento
L'''incapsulamento'' è un trattamento con prodotti penetranti o ricoprenti
Un ulteriore processo per l'inertizzazione e di compattazione delle polveri di amianto è la nodulizzazione.
In Italia, per poter smaltire l'amianto si deve fare riferimento ad aziende regolarmente iscritte all'Albo nazionale delle imprese che effettuano la gestione dei rifiuti, come stabilito dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 11128/2015. Per incentivare la messa in sicurezza dal rischio amianto
== Dati statistici sulle malattie professionali ==
L'[[asbestosi]] è stata la prima malattia professionale amianto-correlata riconosciuta dall'INAIL; dal [[1994]] sono altresì tabellate come tali anche il [[mesotelioma]] ([[pleura|pleurico]], [[pericardio|pericardico]] e [[peritoneo|peritoneale]]) ed il [[carcinoma polmonare]].<ref>v. [[Decreto del Presidente della Repubblica|D.P.R.]] n. 1124/65, Allegato 5, n. 56, come modificato dal D.P.R. n. 336/94.</ref>
Le zone con mortalità da amianto più elevata sono la [[provincia di Gorizia]] ([[Monfalcone]])<ref>{{Cita pubblicazione|autore = Enrico BULLIAN|
Dal 1992 al giugno [[2005]], le domande presentate per andare in pensione usufruendo del beneficio di legge, sono state circa
== Film documentari sull'amianto ==
*{{cita testo|url=https://www.youtube.com/watch?v=iRf9qgB940Q&t=561s|titolo=''Attenti al treno''}}, documentario di Maura Crudeli e Federico Alotto sulle officine dell'ex Fiat Ferroviaria di Savigliano, dove vi sono stati molti morti di mesotelioma.
*''{{cita testo|url=http://arrakis.vh5n1.net/|titolo=Arrakis|accesso=25 febbraio 2019|dataarchivio=15 giugno 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080615033828/http://arrakis.vh5n1.net/|urlmorto=sì}}'', documentario poetico con la voce di un ex operaio laringectomizzato per un tumore causato dall'amianto
* ''{{cita testo|url=https://www.youtube.com/watch?v=JBWCd9sWpa4|titolo=Indistruttibile}}'', documentario di Michele Citoni
* ''{{cita testo|url=https://www.raiplay.it/video/2012/02/Amianto-le-morti-silenziose---Blu-Notte-c4794081-09a5-4a6a-bf0f-31a6118767cb.html|titolo=Amianto: le morti silenziose}}'', tratto da ''[[Blu notte - Misteri italiani]]''
* ''{{cita testo|url=https://www.youtube.com/watch?v=ZJbjOl0FwHc|titolo=H2A. L'acquedotto in amianto}}'', documentario sulla rete idrica di Bologna di Giuliano Bugani e Daniele Marzeddu
==
* {{cita testo|url=https://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:legge:1992-03-27;257!vig=|titolo=Legge 27 marzo 1992, n. 257 - Norme relative alla cessazione dell'impiego dell'amianto}}
* {{cita testo|url=https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/1994/09/20/094A5917/sg|titolo=Decreto ministeriale 6 settembre 1994 Normative e metodologie tecniche di applicazione dell'art. 6, comma 3, e dell'art. 12, comma 2, della legge 27 marzo 1992, n. 257, relativa alla cessazione dell'impiego dell'amianto}}
* Titolo IX, Capo III del {{cita testo|url=https://www.lavoro.gov.it/documenti-e-norme/studi-e-statistiche/Documents/Testo%20Unico%20sulla%20Salute%20e%20Sicurezza%20sul%20Lavoro/Testo-Unico-81-08-Edizione-Giugno%202016.pdf|titolo=Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 (Testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro)}}
* {{cita testo|url=https://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_1945_allegato.pdf|titolo=Piano nazionale amianto - Ministero della Salute - Aprile 2013}}
* Art. 1, commi 250e 250-bis del {{cita testo|url=https://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:legge:2016-12-11;232!vig=|titolo=Legge 11 dicembre 2016, n. 232}} - Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2017 e bilancio pluriennale per il triennio 2017-2019.
* Art. 41-bis del {{cita testo|url=https://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:decreto.legge:2019-04-30;34!vig=|titolo=Decreto-Legge 30 aprile 2019, n. 34}} - Misure urgenti di crescita economica e per la risoluzione di specifiche situazioni di crisi.
=== Regione Puglia ===
* {{cita testo|url=http://cartografia.sit.puglia.it/doc/bonifica/N10_02_02_16_Pubblicazione_piano.pdf|titolo=Piano Regionale Amianto Puglia (PRAP)}}
* {{cita testo|url=http://cartografia.sit.puglia.it/doc/bonifica/DGR_676_11_04_2012.pdf|titolo=DGR 11 aprile 2012, n. 676}}
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
* Enrico Bullian, ''Il male che non scompare. Storia e conseguenze dell'uso dell'amianto nell'Italia contemporanea'', Il ramo d'oro, Trieste 2008.
* Enrico Bullian,
* Ariella Verrocchio (a cura di), ''Storia/Storie di amianto'', Ediesse, Roma 2012.
* Giampiero Rossi, ''La lana della salamandra. La vera storia della strage dell’Amianto a Casale Monferrato'', L’Unità, 2008.
== Voci correlate ==
* [[Anno particella]]
* [[Anno fibra]]
* [[Asbestosi]]
* [[Malattia professionale]]
* [[Associazione italiana degli esposti ad amianto]]
Riga 225 ⟶ 176:
* [[Eternit]]
* [[Amiantite]]
* [[Sarnico]]
* [[Convenzione sull'amianto, 1986]]
* [[Giovanni Morbelli]]
== Altri progetti ==
{{
== Collegamenti esterni ==
* {{
* {{cita web |url=http://hesa.etui-rehs.org/uk/dossiers/dossier.asp |titolo=L'amianto nel mondo, sito gestito dai sindacati europei |urlmorto=sì |accesso=10 febbraio 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060518005710/http://hesa.etui-rehs.org/uk/dossiers/dossier.asp }}
* {{cita web | url = http://www.meccanica.com/meccanica/modules/article/view.article.php/c24/15/p0 | titolo = Eternit e amianto; la nascita, la diffusione e la morte | accesso = 19 settembre 2008 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20081202052742/http://www.meccanica.com/meccanica/modules/article/view.article.php/c24/15/p0 | urlmorto = sì }}
* {{cita web|url=http://www.alessandroronchi.net/domande-frequenti-faq/domande-frequenti-faq-amianto/|titolo=Domande Frequenti FAQ sull'amianto e l'eternit}}
* {{cita web | url = http://www.regione.emilia-romagna.it/amianto/cosa.htm | titolo = ''Cos'è l'amianto'' e la sua storia sul sito della Regione Emilia-Romagna | accesso = 20 settembre 2009 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090423220759/http://www.regione.emilia-romagna.it/amianto/cosa.htm | urlmorto = sì }}
* {{cita web|url=http://www.amiantonet.it|titolo=''Amianto.net'', sito informativo|accesso=18 maggio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130119073642/http://www.amiantonet.it/|urlmorto=sì}}
* {{
* {{cita web|
* {{cita web|
* {{cita web|url=http://
* {{cita web|url=http://
* {{cita web|url=http://www.apin.it/|titolo=APIN (Asbestos Personal Injury Network)}}
* {{cita web | url = http://web.unife.it/dipartimento/scienze_giuridiche_multimedia/giovedi-ambiente/Analisi-flussi.pdf | titolo = Analisi flussi gestione dell'amianto | urlmorto = sì }}
* {{cita web | url = http://asbestosmesothelioma.info/ | titolo = Articoli su amianto e mesothelioma | accesso = 5 gennaio 2013 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130114220044/http://asbestosmesothelioma.info/ | urlmorto = sì }}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|chimica|mineralogia|
[[Categoria:
|