Mentone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Cont d'Arnà (discussione | contributi)
Aggiunta sezione Onorificenze
 
(151 versioni intermedie di 84 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{NdNota disambigua}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Mentone
|Nome ufficiale = {{fr}}Ville de Menton
|Panorama = Menton-Côte d'Azur.jpg
|Didascalia = Veduta panoramica
|Bandiera =
|Stemma = Blason ville fr Menton (Alpes-Maritimes).svg
|Voce stemma =
|Stato = FRA
Riga 13 ⟶ 12:
|Divisione amm grado 2 = Alpi Marittime
|Divisione amm grado 3 = Nizza
|Divisione amm grado 3.5 = [[Comunità d'agglomerazione della Riviera francese|Comunità della Riviera francese]]
|Divisione amm grado 4 = Mentone
|Amministratore locale =Jean-Claude GuibalYves Juhel
|Partito = [[Unione per un Movimento Popolare|UMPIndipendente]]
|Data elezione =2008 07-2-2022
|Data istituzione =
|Latitudine decimale = 43.778846775
|Longitudine decimale = 7.5056665
|AltitudineSuperficie = 16
|Superficie =
|Abitanti = 29361
|Note abitanti = [http://www.insee.fr/fr/ppp/bases-de-donnees/recensement/populations-legales/commune.asp?annee=2009&depcom=06083 INSEE popolazione legale totale 2009]
|Aggiornamento abitanti = 2009
|Divisioni confinanti = [[Roquebrune-Cap Martin|Roccabruna]], [[Gorbio]], [[Sainte-Agnès (Alpi Marittime)|Sant'Agnese]], [[Castillon (Alpi Marittime)|Castiglione]], [[Castellar (Alpi Marittime)|Castellaro]], [[Ventimiglia]] (IT-IM)
|Divisioni confinanti =
|Prefisso = 04
|Codice catastale =
|Nome abitanti = mentonesi o mentonaschi (in francese: ''mentonnais'' o ''mentonasques'')
|Targa =
|Nome abitanti = mentonesi o mentonaschi (in francese: ''mentonnais'' o ''mentonasques'')
|Patrono = [[san Michele Arcangelo]]
|Festivo =
|Mappa = Map commune FR insee code 06083.png
|Didascalia mappa =
|Sito = http://www.villedementon.com/
}}
[[File:The harbor and old town, Mentone, Riviera-LCCN2001699297.jpg|thumb|Il porto di Mentone tra il 1890 e il 1900]]
'''Mentone'''<ref>Cfr. {{Treccani|mentone|Mentone}}</ref><ref>Cfr. "[http://www.sapere.it/enciclopedia/Ment%C3%B3ne.html Mentóne]" nell'enciclopedia ''Sapere''.</ref><ref>''Atlante Zanichelli 2009'', Zanichelli, Torino e Bologna, 2009, p. 22.</ref><ref>Touring Club Italiano, ''Nuovissimo atlante geografico mondiale'', Touring Editore, Borgaro Torinese (TO) 2001, tav. 22.</ref><ref>''Atlante stradale d'Italia'', Touring Editore, 1998, tav. 32.</ref><ref>''Nuovo atlante Treccani'', vol. ''Cartografia'', Istituto dell'Enciclopedia Italiana, Milano 1995, tav. 7.</ref><ref>''Atlas. L'atlante geografico de Agostini'', Istituto geografico de Agostini, Novara 1993, p. 60.</ref> (in [[Lingua francese|francese]] '''''Menton''''', in [[linguaDialetto ligurementonasco|ligurementonasco]] ''MentunMentàn'', in [[lingua occitanaligure|occitanoligure]] ''Menton''<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://conseggio-ligure.org/it/dizionario/deize/mentone|titolo=Mentone in genovese {{!}} DEIZE: dizionario italiano-genovese|sito=Conseggio pe-o patrimònio linguistico ligure|accesso=2025-07-30}}</ref> o ''Mentón''<ref>{{Cita web|url=http://www.zeneize.net/itze/parole.asp?Parola=mentone|titolo=TIG - Risultati|sito=www.zeneize.net|accesso=2025-07-30}}</ref>) è un [[Comuni della Francia|comune francese]] di 29.361{{formatnum:29361}} abitanti, situato nel dipartimento delle [[Alpi Marittime (dipartimento)|dipartimento delle Alpi Marittime]], nella [[Provenza-Alpi-Costa Azzurra|regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra]]. Situata a ridosso della frontiera franco-italiana, è una celebre località turistica della [[Costa Azzurra]].
 
== Geografia fisica ==
=== Territorio ===
Mentone si affaccia su una baia del [[mar Ligure]] racchiusa da [[capo Mortola]] ad est e [[capo Martino]] ad ovest. Situata a ridosso della frontiera franco-italiana, sorge ad {{M|11|u=km}} ad ovest dalla cittadina italiana di [[Ventimiglia]]. Il centro storico si sviluppa su un piccolo promontorio.
Mentone è praticamente situata alla [[frontiera (topologia)|frontiera]] con l'[[Italia]], al confine nord-occidentale della [[penisola italiana]], adiacente alla [[città]] di [[Ventimiglia]].
 
La località è soprannominata la "Perla della Francia"<ref>{{Cita web|url=https://www.franciaturismo.net/provenza/costa-azzurra/mentone/#:~:text=Ultima%20citt%C3%A0%20francese%20prima%20dell,una%20piccola%20meraviglia,%20ricca%20di|titolo=Mentone: cosa fare, cosa vedere e dove dormire - Franciaturismo.net|sito=Francia|lingua=it|accesso=2024-11-11}}</ref> e tale appellativo è dovuto al [[geografo]] [[EliseoÉlisée Reclus]], che lo scrive nella sua ''Geografia universale''.
 
La città, bagnata dal [[Mar Ligure]], è aperta sul [[Mediterraneo]] e possiede un antico [[campanile]] storico.
 
Il [[limone]] è uno dei [[simboli]] della città di Mentone, dove grazie ad un [[clima mediterraneo]] assai mite, fruttificano molti [[limone|limoneti]], e, dal [[1933]], ha luogo in città la Festa del limone, che si svolge entro i tre ultimi fine settimana di febbraio.
 
=== Clima ===
Mentone dispone d'un [[clima mediterraneo]] eccezionale, con inverni miti e soleggiati ed estati calde e secche, con temperature che variano da 13 gradi in [[gennaio]] a 28 in [[agosto]], per cui hacon un [[microclima]] che la protegge dai venti freddi delle [[Alpi]].
 
== Origini del nome ==
Si dice spesso che Mentone dispone d'un [[clima]] quasi [[subtropicale]], con temperature elevate, un forte tasso d'umidità e calore soffocante d'estate, con temporali assai rari ma violenti.
A dispetto di un'apparente semplicità delle origini del nome di Mentone, il [[toponimo]] della [[città]] non è per niente semplice, né tanto meno certo. Il nome della [[località]] è attestato sotto la forma di ''Mentonum'' nel [[1262]]<ref>TGF1, § 11 118, p.|664</ref>.
 
Albert Dauzat e Charles Rostaing esitano tra un nome di persona, dal [[lingua latina|latino]] ''Mento,-onis'', preso così in assoluto, ed un tema pre-[[celtico]] ''men-t'', equivalente a "roccia", seguito dal suffisso ''-onem''<ref>Albert Dauzat et Charles Rostaing, ''Dictionnaire étymologique des noms de lieu en France'', Librairie Guénégaud, Paris, 1989, ISBN|2-85023-076-6, p. 450, sous ''Menthon''</ref>, a formare ''Mentonem'', ipotesi ambedue molto suggestive.
== Storia ==
[[File:Ment1.JPG|thumb|Il bastione nel 2016]]
Gli scavi dei [[Balzi Rossi]] di [[Grimaldi (Ventimiglia)|Grimaldi]], alla frontiera italiana, testimoniano una presenza umana fin dal [[Paleolitico superiore]].
 
Con il termine "preceltico" ''men-t-'', senza dubbio essi intendono il [[lingua ligure|ligure]], lingua mal conosciuta, ma che ha lasciato numerose tracce nella [[toponomastica]] della [[Provenza]], fino alle Alpi, ed anche nella maniera di nominare gli abitanti quali ''mentonaschi'', con il suffisso ''-asco'', considerato come ''ligure'' dagli specialisti.
La [[Via Julia Augusta]], antica [[strada romana]] che collegava [[Ventimiglia]] a [[Nizza]] ed a [[Roma]], doveva attraversare Mentone.
Non si sono mai potute identificare tracce archeologiche della [[città]], anche se si è sempre pensato che potesse seguire la ''Via Lunga'' (in [[lingua latina|latino]] ''Via Longa'').
 
Ernesto Negro riprende invece la prima proposta e spiegazione di Dauzat e Rostaing che il [[toponimo]] derivi dal [[nome proprio]] [[Civiltà romana|romano]] di ''Mento-Mentonis''<ref>Ernest Nègre, ''Op. cité.''</ref>. L'[[omonimia]] con ''[[Menthon-Saint-Bernard|Menthon]]'', in [[Alta Savoia]], senza forma antica, rafforza questa ipotesi, essendo i [[Nome proprio|nomi]] o [[toponimi]] [[liguri]] in genere limitati e localizzati nella parte sudorientale della Francia, sino alle [[Alpi]].
Mentone fu fondata da un signore ligure, verso il [[1200]], sul colle denominato in latino ''Podium Pinum'', o ''Poggio del Pino'', ed è infatti proprio sulla collina poi detta del ''Pepino'', ad ovest della città attuale, che si raggruppava senza dubbio l'agglomerato primitivo, intorno al suo castello, costruito su impulso del conte di Ventimiglia.
 
L'ipotesi che vuole Mentone derivi da ''Mons Othonis'', cioè ''Monte di Ottone'', basata sul nome dell'[[imperatore]] [[Ottone I di Sassonia|Ottone]] non si giustifica, poiché prima di tutto non vi è alcuna forma antica, per evocare questa possibilità, e poi perché ''Mons Othonis'', o piuttosto la sua forma base latina, avrebbe portato a ''Montodon'' e non a Menton. Essa si rivela giusto un tentativo di spiegare fatti linguistici con eventi o fatti storici.
La [[signoria]] di ''Pipino'' cadde con quella di Mentone, nel [[XIII secolo]], in potere ai ''Vento'', famiglia genovese che vi costruì un altro castello, il quale diede nascita alla città attuale.
 
La città è chiamata in [[mentonasco]] [meⁿtaⁿ], che si scrive localmente come ''Mentan'', ed in [[occitano]] come ''Menton'', secondo la norma classica, o ''Mentan'' secondo la norma mistraliana. L'[[etnonimo]] o [[gentilizio]], al singolare, è il ''mentonasco'' in [[Lingua italiana|italiano]] ed ''u mentunasc'' nella [[parlata]] di Mentone, secondo la [[norma mistraliana]] della [[lingua occitana]]. In [[lingua italiana|italiano]], il nome si scrive ''Mentone'', da leggere [Men'tone], con la ''e'' finale, che dev'essere pronunciata, non essendo muta, o meglio semi-muta, come in [[lingua francese|francese]]. ''Mentona'' è una forma attestata in [[Lingua russa|russo]], presa a prestito dalla [[lingua italiana]]. Una [[chiesa ortodossa]] testimonia della presenza russa nella regione, a cavallo della fine del [[1800]] ed agli inizi del [[1900]].
La prima menzione storica della città reca la data del 21 luglio [[1262]] ed è contenuta nel [[trattato di pace]] tra [[Carlo I d'Angiò|Carlo d'Angiò]] e Genova.
 
== Storia ==
La sua posizione geografica, al limite della [[Conte]]a [[angioina]] di [[Provenza]] e della [[repubblica]] di [[Genova]], che rivendicava allora Monaco come suo confine occidentale, ne comporta il suo relativo coinvolgimento.
{{Vedi anche|Città libere di Mentone e Roccabruna}}
[[File:Ment1.JPG|thumb|Il Bastione]]
Gli scavi dei [[Balzi Rossi]] di [[Grimaldi (Ventimiglia)|Grimaldi]], alla frontiera italiana, testimoniano una presenza umana fin dal [[Paleolitico superiore]]. La [[Via Julia Augusta]], strada romana che collegava [[Ventimiglia]] a [[Nizza]] e all'Italia settentrionale, doveva attraversare il territorio dell'attuale Mentone.
 
Il territorio di [[Nizza]] ha fatto da sempre parte della [[Liguria]] sotto l'[[Impero romano]], nel [[Regno longobardo]] e nel ''[[Regnum Italiae]]'' formatosi con [[Carlo Magno]].
Acquisita nel [[1346]] da Carlo Grimaldi di Monaco, Mentone resta per cinque secoli sotto la signoria dei principi monegaschi fino al [[1848]], data in cui si proclamò Città Libera, con la sua vicina [[Roquebrune-Cap-Martin|Roccabruna]], ponendosi sotto la protezione del [[re di Sardegna]].
 
Mentone fu fondata da un signore ligure {{senza fonte}}, verso il 1200, sul colle denominato in latino ''Podium Pinum'', o ''Poggio del Pino'', ed è infatti proprio sulla collina poi detta del ''Pepino'', ad ovest della città attuale, che si raggruppava senza dubbio l'agglomerato primitivo, intorno al suo castello, costruito su impulso del conte di Ventimiglia.
La città appartenne cioè, quasi ininterrottamente, al [[Principato di Monaco]], con la sola eccezione del periodo della [[Rivoluzione francese]], cosicché si può dire che Mentone non ha mai fatto parte della Contea ''storica'' di [[Nizza]].
 
La [[Signoria cittadina|signoria]] di ''Pipino'' cadde con quella di Mentone, nel [[XIII secolo]], in potere ai [[Vento (famiglia)|Vento]], famiglia genovese che vi costruì un altro castello, dal quale ebbe origine la città attuale. La prima menzione storica della città reca la data del 21 luglio [[1262]] ed è contenuta nel trattato di pace tra [[Carlo I d'Angiò|Carlo d'Angiò]] ed i genovesi. La sua posizione geografica, presso il confine tra la [[Contea di Provenza]] e la [[Repubblica di Genova]], che rivendicava allora Monaco come suo confine occidentale, ne comportava il suo relativo coinvolgimento.
Mentone fu unita alla Francia durante la Rivoluzione francese ed il [[Primo Impero]] e fece, allora parte, del dipartimento delle Alpi Marittime, che includeva al tempo Monaco e [[Sanremo]], e faceva parte del distretto di Sanremo.
 
Acquisita nel [[1346]] da [[Carlo I di Monaco|Carlo Grimaldi di Monaco]], Mentone, assieme alla vicina Roccabruna, rimase per cinque secoli sotto la signoria dei principi monegaschi con una particolare condizione giuridica. Essa, infatti, pur essendo amministrata dai [[Grimaldi (famiglia)|Grimaldi]], era stata infeudata nel [[XV secolo]] ai [[Savoia (famiglia)|Savoia]] che, dopo essere entrati in possesso di Nizza nel [[1388]], miravano ad espandersi sul litorale per consolidare la loro presenza nella regione.
Il principato di Monaco fu ricostituito nel [[1814]], ma passò nel [[1815]] sotto il protettorato dei re di Sardegna ed i principi di Monaco dovettero rendere l'omaggio feudale, ormai così anacronistico, proprio per Mentone, ai re di Sardegna, ma non per Monaco propriamente detta.
 
Nel [[1792]] fu conquistata dalle truppe francesi ed inclusa nel territorio del [[dipartimento delle Alpi Marittime]], che includeva al tempo anche Monaco e [[Sanremo]], nel distretto di Sanremo.
Quando nel [[1848]], che fu l'anno delle rivoluzioni in Europa, sia Mentone che la vicina [[Roccabruna (Francia)|Roccabruna]] fecero [[Indipendentismo|secessione]] dal Principato di Monaco e proclamarono la loro indipendenza come [[città libere]], il [[mentonasco]] [[Carlo Trenca]] assunse la presidenza del governo provvisorio.
 
VeroCon èil [[congresso di Vienna]] Mentone fu reintegrata nel territorio del ricostituito Principato di Monaco, stato che però passò sotto il [[protettorato]] dei Savoia. Nel [[1816]] vennero poi riconfermati al re di Sardegna i diritti feudali su Mentone e Roccabruna, favorendo così la nascita nelle due località di un movimento filo-sabaudo. Quando nel [[1848]] il principe [[Florestano I di Monaco]] s'ostinavapretese adi percepireriscuotere una tassa sull'esportazione dei limoni, principale risorsa della città, consia Mentone che la conseguenzavicina che[[Roccabruna (Francia)|Roccabruna]] [[Città libere di Mentone e Roccabruna |si costituironoproclamarono allora,città perlibere]] reazione,dal inPrincipato ''Cittàdi libere''Monaco. Il mentonasco [[Carlo Trenca]] assunse la presidenza del governo provvisorio, domandaronoche domandò immediatamente la protezione del Regno di Sardegna. eCosì, furonosebbene amministratel'annessione venisse rinviata per questioni diplomatiche, sia Mentone che Roccabruna vennero occupate dalle truppe piemontesi, venendo di fatto daamministrate [[Casadai Savoia]].
 
La bandiera adottata, sul modello delle repubbliche rivoluzionarie italiane, fu un tricolore verde-bianco-rosso con al centro un emblema costituito da due mani che si stringono, simbolo dell'unione tra le due città. Successivamente le due Città libere chiesero l'annessione al [[Regno di Sardegna]], ma incontrarono difficoltà all'approvazione da parte del [[Parlamento del Regno di Sardegna|Parlamento subalpino]], in particolare del Senato, che rinviò nel tempo la sua decisione, mentre la Camera diede il suo consenso. Nel [[1861]], in seguito agli [[Accordi di Plombières]] e soprattutto all'[[alleanza sardo-francese]] del [[1859]], le due città libere divennero francesi, un anno dopo l'unione della [[contea di Nizza]] alla Francia. Un [[plebiscito]] si tenne nel 1860, con cui Mentone si pronunciò massicciamente in favore dell'unione alla Francia, plebiscito che venne pilotato sia dai [[Francia|francesi]], che dalla Casa reale italiana dei [[Casa Savoia|Savoia]]; esso segnò così la cessione definitiva, come da precedente accordo fra l'imperatore [[Napoleone III di Francia|Napoleone III]] e il re [[Vittorio Emanuele II di Savoia|Vittorio Emanuele II]], delle due città alla Francia. L'imperatore francese versò inoltre la somma di quattro milioni di franchi in oro al principe [[Carlo III di Monaco]] come indennizzo per il pregiudizio territoriale causato al Principato dalla perdita delle due città rivierasche.
La bandiera adottata, sul modello delle repubbliche rivoluzionarie italiane, fu un tricolore verde-bianco-rosso, con al centro un emblema costituito da due mani che si stringono, simbolo dell'unione tra le due città.
 
Nella seconda metà dell'Ottocento, grazie all'arrivo della ferrovia, Mentone si affermò come località turistica, in particolare per il soggiorno invernale grazie al clima particolarmente temperato. La cittadina iniziò rapidamente a crescere grazie alla costruzione di alberghi, pensioni e ville.
Successivamente le due "Città Libere" chiesero l'annessione al [[Regno di Sardegna]], ma incontrarono difficoltà all'approvazione da parte del [[Parlamento subalpino]], in particolare del Senato, che rinviò nel tempo la sua decisione, mentre la Camera diede il suo consenso.
 
Durante la [[seconda guerra mondiale]], in seguito all'armistizio del 24 giugno [[1940]], i due terzi del territorio del comune furono occupati militarmente dall'[[Italia]] fino all'8 settembre 1943, anni in cui ebbe luogo un tentativo di [[Italianizzazione (fascismo)|italianizzazione]] (toponomastica italiana, lezioni in italiano ecc.), alla quale parte dei mentonesi oppose resistenza, mandando i bimbi nelle vicine scuole di [[Roccabruna (Francia)|Roccabruna]] e [[Principato di Monaco|Monaco]].
Nel [[1861]], in seguito agli [[Accordi di Plombières]] e soprattutto all'[[alleanza sardo-francese]] del [[1859]], le due città libere divennero francesi, un anno dopo l'unione della [[contea di Nizza]] alla Francia.
Ai primi di settembre 1943 vi operava la [[136ª Squadriglia]] del 64º Gruppo del 19º Stormo da Osservazione Aerea della [[Regia Aeronautica|Regia Aeronautica italiana]] nell'ambito dell'[[occupazione italiana della Francia meridionale]]. Dopo l'[[armistizio di Cassibile]] dell'8 settembre [[1943]], la città fu occupata dai tedeschi, che costruirono da [[Cerbère]] a Mentone il [[vallo Mediterraneo]], una linea difensiva costruita a difesa della costa francese.<ref>{{en}} {{cita libro|autore=J.E. Kauffmann|coautore=Robert M. Jurga|titolo=Fortress Europe: European Fortifications of World War II|url=https://archive.org/details/fortresseuropeeu0000kauf|editore=Da Capo Press|città=|anno=2002|cid=Hastings|isbn=0-306-81174-X}}</ref> L'occupazione nazista terminò il 6 settembre 1944, quando i tedeschi si ritirarono oltre la frontiera italiana. Due giorni dopo Mentone venne liberata dalle truppe alleate.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Si tenne infatti un [[plebiscito]] nell'anno 1861, con cui Mentone si pronunciò massicciamente in favore dell'unione alla Francia, plebiscito che venne pilotato sia dai [[Francia|francesi]], che dalla [[Casa reale]] [[italia]]na dei [[regno di Savoia|Savoia]]; esso segnò così la cessione definitiva, come da precedente accordo fra l'[[imperatore]] [[Napoleone III]] e [[re Vittorio Emanuele II]], delle due città alla Francia.
=== Architetture religiose ===
[[File:387 Giardini Bioves.jpg|thumb|Avenue Boyer con i giardini Bioves]]
* [[Basilica di San Michele Arcangelo (Mentone)|Basilica di San Michele Arcangelo]], costruita in [[architettura barocca|stile barocco]] nella seconda metà del [[XVII secolo]]; domina la cittadina rivierasca ed il suo porto
* Chiesa ''du Sacré Cœur'' in avenue Édouard-VII, inaugurata nel 1913 su progetto dell'architetto danese Hans-Georg Tersling (1857-1920), completata da Felix Vérola (1879-1949) nel 1920
[[File:Mentone, 06, Chiesa Sacré Cœur.jpg|thumb|La chiesa ''du Sacré Cœur'']]
* Cappella dell'Immacolata Concezione, barocca, costruita accanto alla basilica di San Michele
* Cappella della Misericordia o dei Penitenti Neri
* Cappella di San Giacomo
* Monastero dell'Annunziata
* [[Chiesa ortodossa russa|Chiesa russa]] ''Eglise de Notre-Dame "Joie des affligés" et Saint-Nicolas le Thaumaturge'', (''Icona Beata [[Vergine Maria]] "Gioia di tutti coloro che soffrono" e [[San Nicola di Bari|San Nicola Taumaturgo]]''; in [[Lingua russa|russo]]: Це́рковь ико́ны Пресвято́й Богоро́дицы «Все́х скорбя́щих Ра́дость» и Никола́я Чудотво́рца), in rue Morillod, consacrata nel [[1892]], progetto di Hans-Georg Tersling, costruita su iniziativa di Anastasia Nicholaievna ''Stana'' Romanov (1868-1935), nipote di [[Nicola I di Russia|Nicola I]] e zia di [[Nicola II]]
[[File:Èglise russe de Menton.jpg|thumb|La chiesa ortodossa in rue Paul Morillod]]
 
=== Architetture civili ===
L'imperatore francese versò inoltre la somma di quattro milioni di franchi in oro al principe [[Carlo III di Monaco]] come indennizzo per il pregiudizio territoriale, causato al Principato dalla perdita delle due città rivierasche.
* Municipio, la cui "Sala dei matrimoni" è stata affrescata da [[Jean Cocteau]]
[[File:Mentone, Comune 2.jpg|thumb|Vista d'ingresso della sala dei matrimoni dipinta da Jean Cocteau nel 1957 e terminata l'anno successivo]]
* Palazzo Carnoles, costruito nella prima metà del [[XVIII secolo]] da [[Antonio I di Monaco]]; divenne la residenza estiva dei principi di Monaco
* L'elegante Avenue Boyer, con i giardini Bioves
 
=== Architetture militari ===
Durante la [[seconda guerra mondiale]] essa venne occupata militarmente dall'[[Italia]], dal [[1940]] al [[1943]], anni in cui ebbe luogo un tentativo di re[[Italianizzazione (fascismo)|italianizzazione]] (toponomastica italiana, lezioni in italiano ecc.), alla quale parte dei mentonesi oppose resistenza, mandando i bimbi nelle vicine scuole di [[Roccabruna (Francia)|Roccabruna]] e [[Principato di Monaco|Monaco]].
* Bastione, costruito tra il [[1636]] ed il [[1639]] per volere del principe [[Onorato II di Monaco]]; ospita al suo interno una sezione del [[Museo Jean Cocteau]]
 
[[File:Bastione, Mentone museo Cocteau.jpg|thumb|Il Bastione: contiene le opere di Cocteau dal 1950 al 1963]]
In seguito all'armistizio del 24 giugno [[1940]], i due terzi del territorio del comune furono annessi all'[[Italia]], dall'estate 1940 fino all'8 settembre [[1943]], data dell'[[armistizio di Cassibile]], periodo in cui la città fu allora interamente occupata dai [[tedeschi]] i quali costruirono da [[Cerbère]] a Mentone il [[vallo Mediterraneo]], una linea difensiva nazista costruita a difesa della costa francese durante la [[seconda guerra mondiale]].<ref>{{en}} {{cita libro|autore=J.E. Kauffmann|coautore=Robert M. Jurga|titolo=Fortress Europe: European Fortifications of World War II|editore=Da Capo Press|città=|anno=2002|cid=Hastings|isbn=0-306-81174-X}}</ref> L'occupazione finì con la liberazione l'8 settembre [[1944]].
{{Vedi anche|Città libere di Mentone e Roccabruna}}
 
=== Origini del nome ===
A dispetto di un'apparente semplicità delle origini del nome di Mentone, il [[toponimo]] della [[città]] non è per niente semplice, né tanto meno certo. Il nome della [[località]] è attestato sotto la forma di ''Mentonum'' nel [[1262]]<ref>TGF1, § 11 118, p.|664</ref>.
 
Albert Dauzat e Charles Rostaing esitano tra un nome di persona, dal [[lingua latina|latino]] ''Mento,-onis'', preso così in assoluto, ed un tema pre-[[celtico]] ''men-t'', equivalente a "roccia", seguito dal suffisso ''-onem''<ref>Albert Dauzat et Charles Rostaing, ''Dictionnaire étymologique des noms de lieu en France'', Librairie Guénégaud, Paris, 1989, ISBN|2-85023-076-6, p. 450, sous ''Menthon''</ref>, a formare ''Mentonem'', ipotesi ambedue molto suggestive.
 
Con il termine "preceltico" ''men-t-'', senza dubbio essi intendono il [[lingua ligure|ligure]], lingua mal conosciuta, ma che ha lasciato numerose tracce nella [[toponomastica]] della [[Provenza]], fino alle Alpi, ed anche nella maniera di nominare gli abitanti quali ''mentonaschi'', con il suffisso ''-asco'', considerato come ''ligure'' dagli specialisti.
 
Ernesto Negro riprende invece la prima proposta e spiegazione di Dauzat e Rostaing che il [[toponimo]] derivi dal [[nome proprio]] [[Civiltà romana|romano]] di ''Mento-Mentonis''<ref>Ernest Nègre, ''Op. cité.''</ref>.
 
L'[[omonimia]] con ''[[Menthon-Saint-Bernard|Menthon]]'', in [[Alta Savoia]], senza forma antica, rafforza questa ipotesi, essendo i [[nomi]] o [[toponimi]] [[liguri]] in genere limitati e localizzati nella parte sudorientale della Francia, sino alle [[Alpi]].
 
L'ipotesi che vuole Mentone derivi da ''Mons Othonis'', cioè ''Monte di Ottone'', basata sul nome dell'[[imperatore]] [[Ottone I di Sassonia|Ottone]] non si giustifica, poiché prima di tutto non vi è alcuna forma antica, per evocare questa possibilità, e poi perché ''Mons Othonis'', o piuttosto la sua forma base latina, avrebbe portato a ''Montodon'' e non a Menton. Essa si rivela giusto un tentativo di spiegare fatti linguistici con eventi o fatti storici.
 
La città è chiamata in [[mentonasco]] [meⁿtaⁿ], che lo si scrive localmente come ''Mentan'', ed in [[occitano]] come ''Menton'', secondo la norma classica, o ''Mentan'' secondo la norma mistraliana.
 
L'[[etnonimo]] o [[gentilizio]], al singolare, è il ''mentonasco'' in [[Lingua italiana|italiano]] ed ''u mentunasc'' nella [[parlata]] di Mentone, secondo la [[norma mistraliana]] della [[lingua occitana]], la sola utilizzata a livello locale<ref>Comme dans la revue mensuelle, ''Ou païs mentounasc''</ref>.
 
In [[lingua italiana|italiano]], il nome si scrive ''Mentone'', da leggere [Men'tone], con la ''e'' finale, che dev'essere pronunciata, non essendo muta, o meglio semi-muta, come in [[lingua francese|francese]].
 
''Mentona'' è una forma attestata in [[Lingua russa|russo]], presa a prestito dalla [[lingua italiana]].
 
Una [[chiesa ortodossa]] testimonia della presenza russa nella regione, a cavallo della fine del [[1800]] ed agli inizi del [[1900]].
 
== Società ==
Riga 124 ⟶ 110:
 
===Lingue e dialetti===
Gli abitanti di Mentone si chiamano da sempre mentonaschi (il termine ''mentonesi'', di stampo francese, è recente), [[gentilizio]] formato col suffisso di tradizione ligure "-ask". Essi si esprimevano comunemente in una varietà di ligure strettamente imparentata a quella parlata nel [[Principato di Monaco]], il [[dialetto monegasco|monegasco]], con numerose influenze del dialetto nizzardo-[[Lingua occitana|occitano]].
 
La lingua ''mentonasca'', come veniva impropriamente chiamata, ha negli ultimi decenni ceduto sempre più il posto al [[Lingua francese|francese standard]] ed attualmente viene utilizzata da un'esigua minoranza della popolazione. Ancor oggi tuttavia la cittadina viene considerata capitale culturale della [[Terra Mentonasca]] (''Païs Mentounasc''). Va segnalato infine, che, per ragioni di indole storica, culturale, turistica e di vicinanza geografica, l'[[lingua italiana|italiano]] è ampiamente compreso da gran parte della popolazione.
Essi si esprimevano comunemente in una varietà di ligure strettamente imparentata a quella parlata nel [[Principato di Monaco]], il [[dialetto monegasco|monegasco]], con numerose influenze del dialetto nizzardo-[[Lingua occitana|occitano]].
 
== Cultura ==
La lingua ''mentonasca'', come veniva impropriamente chiamata, ha negli ultimi decenni ceduto sempre più il posto al [[Lingua francese|francese standard]] ed attualmente viene utilizzata da un'esigua minoranza della popolazione. Ancor oggi tuttavia la cittadina viene considerata capitale culturale della [[Terra Mentonasca]] (''Païs Mentounasc'').
=== Istruzione ===
==== Musei ====
* [[Museo Jean Cocteau]], aperto nel 1966 all'interno del bastione seicentesco, ospita le opere del celebre artista francese [[Jean Cocteau]]. Nel [[2005]] alla collezione originale sono stati aggiunti i pezzi della consistente donazione Wunderman, ospitata dal 2011 in un apposito museo costruito a poca distanza dal bastione.
* Museo di Preistoria Regionale
* Museo di Belle Arti, ospitato nel Palazzo Carnols.
 
== Infrastrutture e trasporti ==
Va segnalato infine, che, per ragioni di indole storica, culturale, turistica e di vicinanza geografica, l'[[lingua italiana|italiano]] è ampiamente compreso da gran parte della popolazione.
=== Strade ===
La principale via d'accesso alla città è l'[[Autoroute A8 (Francia)|autostrada A8]] che unisce [[Aix-en-Provence]] con la frontiera italiana, dove continua come [[Autostrada A10 (Italia)|A10]]. L'abitato mentonasco è attraversato da ovest ad est dalla [[Route nationale 7 (Francia)|RN 7]] che da [[Parigi]] giunge sino al confine con l'Italia dove prosegue come [[Strada statale 1 Via Aurelia|SS1]].
 
=== Ferrovie ===
Priva del movimento di altri centri della [[Costa Azzurra]], Mentone è una città tranquilla e accogliente, favorita dalla buona posizione geografica (che permette le coltivazioni di limoni per cui va famosa). Possiede due stazioni ferroviarie: [[Stazione di Mentone|la principale, Mentone]] e [[Stazione di Mentone-Garavan|e la periferica Mentone-Garavan]]
Mentone è servita da due stazioni ferroviarie lungo la [[Ferrovia Marsiglia-Ventimiglia|linea Marsiglia-Ventimiglia]]: [[Stazione di Mentone|la principale, Mentone]] e [[Stazione di Mentone-Garavan|la periferica Mentone-Garavan]], a Garavano.
 
== Persone legate a Mentone ==
[[File:MentonWide.jpg|thumb|upright=2|Panorama della baia di Mentone]]
* [[Ruffino Massa]] ([[1742]]-[[1829]]), celebre giurista di lingua e cultura italiane, si trasferì da giovane prima a [[Genova]], poi a [[Lucca]]. Fu autore del trattato ''Dell'abuso dei litigi'' (Genova [[1785]]).
* [[Carlo Trenca]] ([[1801]]-[[1853]]), politico mentonasco, promosse il distacco di Mentone e [[Roccabruna (Francia)|Roccabruna]] dal [[Principato di Monaco]] e l'annessione come città libere all'interno del [[Regno di Sardegna]] nel [[1848]].
* [[William Webb Ellis]] ([[1806]]-[[1872]]), secondo la leggenda inventore del gioco del [[Rugby (sport)|Rugby]].
* [[Vicente Blasco Ibáñez]] ([[1867]]-[[1928]]), celebre scrittore spagnolo, che scelse Mentone come luogo d'esilio per la somiglianza con la natale [[Valencia]].
* [[Marcello Firpo]] ([[1876]]-[[1973]]), celebre poeta e scrittore in mentonasco.
 
== Amministrazione ==
=== Gemellaggi ===
Mentone è gemellata con:HG
* {{gemellaggio|Germania|Baden-Baden|1962}}
* {{gemellaggio|Svizzera|Montreux|1953}}
* {{gemellaggio|Grecia|Nauplia|1966}}
* {{gemellaggio|Paesi Bassi|Noordwijk|1953}}
* {{gemellaggio|Russia|Soči|1966}}
* {{gemellaggio|Spagna|Valencia|1982}}
 
== Onorificenze ==
 
=== Onorificenze straniere ===
{{Onorificenze
|immagine = Ribbon for the Calabrian-Sicilian earthquake - 2nd type.png
|nome_onorificenza = Grande medaglia di bronzo di benemerenza per il terremoto calabro-siculo (1908, Regno d'Italia)
|collegamento_onorificenza = Medaglie per il terremoto calabro-siculo
|motivazione = Al Municipio di Mentone
|data = Elenco delle ricompense conferite ai benemeriti in occasione del terremoto calabro-siculo 28 dicembre 1908 con RR. decreti 7 e 21 luglio, 9 agosto, 23 settembre 1910; 23 febbraio, 16 marzo, 27 maggio 1911, in Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia n. 130 del 30 giugno 1911
}}
 
== Note ==
Riga 157 ⟶ 154:
== Bibliografia ==
* Giulio Vignoli, ''Storie e letterature di Nizza e del Nizzardo (e di Briga e di Tenda e del Principato di Monaco)'', Edizioni Settecolori, Lamezia Terme, 2011.
* Sull'occupazione italiana di Mentone dal 1940 al 1943 e su [[Marcello Firpo]]:
** Giuseppe Frediani, ''La pace separata di Ciano'', Bonacci, Roma, 1990;.
** Giulio Vignoli, ''Il Caso Marcello Firpo'', Settimo Sigillo, Roma, 2015.
 
== Voci correlate ==
* [[Terra Mentonasca]]
* [[Col de Braus]]
* [[Basilica di San Michele Arcangelo (Mentone)|Basilica di San Michele Arcangelo]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Menton}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.menton.fr/|Sito del comune di Mentone|lingua=fr}}
* {{cita web|http://www.tourisme-menton.fr/|Sito dell'ufficio del turismo di Mentone|lingua=fr, it, de, en}}
* {{cita web|http://www.fete-du-citron.com/|La Festa del Limone a Mentone|lingua=fr, it, en}}
* {{cita web|1=http://www.pais-mentounasc.com/|2=Cultura e storia del Paese Mentonasco|lingua=fr, oc|accesso=18 gennaio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141218010130/http://pais-mentounasc.com/|dataarchivio=18 dicembre 2014|urlmorto=sì}}
* {{cita web|https://monacoitaliamagazine.net/mentone-inaugura-alla-presenza-principe-alberto-prima-targa-ingresso-nei-siti-storici-grimaldi|Sito Storico dei Grimaldi di Monaco}}
 
{{Dipartimento Alpi Marittime}}