Cimetidina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 84774636 di 87.20.205.64 (discussione)
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
 
(13 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Disclaimer|medico}}
{{Composto chimico
| nome_IUPAC = 2-ciano-1-metil-3-(2-<nowiki/>{[(5-metil-1H-imidazol-4-il)metil]sulfanil}etil)guanidina
| immagine1_nome = Cimetidine-xtal-2D-skeletal Structural Formula V.1.pngsvg
| immagine1_dimensioni = 200px
| immagine2_nome = Cimetidine-xtal-3D-balls.png
| dimensione_immagine2 =
|prefisso_ATC =
| numero_CAS = 51481-61-9
| prefisso_ATCsuffisso_ATC =
| suffisso_ATCPubChem =
| PubChemDrugBank =
| massa_molecolare = 252.,34 g/mol
| DrugBank =
| smiles =
| massa_molecolare = 252.34 g/mol
| nomi_alternativi =
| smiles =
| densità_condensato =
| nomi_alternativi =
| temperatura_di_fusione =
| densità_condensato =
| temperatura_di_ebollizione =
| temperatura_di_fusione =
| solubilità_acqua =
| temperatura_di_ebollizione =
| potere_rotatorio_specifico =
| solubilità_acqua =
| entalpia_standard_combustione =
| potere_rotatorio_specifico =
| biodisponibilità =
| entalpia_standard_combustione =
| legame proteico =
| biodisponibilità =
|metabolismo =
| legame proteico =
| metabolismoemivita =
| emivitaescrezione =
| categoria = antiacidi
| escrezione =
| teratogenesi =
| categoria = antiacidi
| fascia = C
| teratogenesi =
| dispensazione = senza obbligo di prescrizione
| fascia = C
| somministrazione = orale
| dispensazione = senza obbligo di prescrizione
| somministrazione = orale
|titolo_indicazioni_sicurezza = ---
|simbolo1 = nocivo
|avvertenza = pericolo
|frasiH = {{FrasiH|360}}
|consigliP = {{ConsigliP|201|308+313}}<ref>Sigma Aldrich; rev. dell'11.10.2012</ref>
}}
 
La '''cimetidina '''è un farmaco antistaminico antagonista del recettore istaminico H<sub>2</sub> utilizzato per trattare il reflusso gastroesofageo, l'ulcera peptica e i casi di indigestione.<ref name=":0">{{Cita pubblicazione|nome=Bibhuti B.|cognome=Das|nome2=Kristin|cognome2=Anton|nome3=Nelia|cognome3=Soares|data=2018-06|titolo=Cimetidine: A Safe Treatment Option for Cutaneous Warts in Pediatric Heart Transplant Recipients|rivista=Medical Sciences|volume=6|numero=2|p=30|lingua=en|accesso=2023-07-27|doi=10.3390/medsci6020030|url=https://www.mdpi.com/2076-3271/6/2/30}}</ref><ref name=":1">{{Cita pubblicazione|nome=Andrew|cognome=Somogyi|nome2=Roland|cognome2=Gugler|data=1983|titolo=Clinical Pharmacokinetics of Cimetidine:|rivista=Clinical Pharmacokinetics|volume=8|numero=6|pp=463-495|lingua=en|accesso=2023-07-27|doi=10.2165/00003088-198308060-00001|url=http://link.springer.com/10.2165/00003088-198308060-00001}}</ref> Essendo un congenero dell'istamina, inibisce competitivamente il legame dell'istamina ai recettori istaminici H<sub>2</sub>.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=R W|cognome=Brimblecombe|nome2=W A M|cognome2=Duncan|nome3=G J|cognome3=Durant|data=1975-03|titolo=Cimetidine—A Non-Thiourea H 2 -Receptor Antagonist|rivista=Journal of International Medical Research|volume=3|numero=2|pp=86-92|lingua=en|accesso=2023-07-27|doi=10.1177/030006057500300205|url=http://journals.sagepub.com/doi/10.1177/030006057500300205}}</ref> La cimetidina ha una serie di azioni farmacologiche tra cui l'inibizione della secrezione di acido gastrico, così come la produzione di pepsina e gastrina, ed inoltre blocca l'attività del citocromo P450,<ref name=":2">{{Cita pubblicazione|nome=Imam H.|cognome=Shaik|nome2=Reza|cognome2=Mehvar|data=2010-04-01|titolo=Effects of Cytochrome P450 Inhibition by Cimetidine on the Warm Hepatic Ischemia-Reperfusion Injury in Rats|rivista=Journal of Surgical Research|volume=159|numero=2|pp=680-688|lingua=en|accesso=2023-07-27|doi=10.1016/j.jss.2008.09.016|url=https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0022480408005969}}</ref> il che potrebbe spiegare le proposte per il suo utilizzo nella terapia neoadiuvante.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Tong|cognome=Fuzhong|nome2=Lu|cognome2=Nan|nome3=Guo|cognome3=Jiajia|data=2008-08-01|titolo=[Clinical significance of the relationship between expression of survivin and effects of neoadjuvant chemotherapy in locally advanced breast cancer]|rivista=Gan to kagaku ryoho Cancer & chemotherapy|volume=35|numero=8|pp=1319-1323|accesso=2023-07-27|url=https://europepmc.org/article/med/18701842}}</ref>
La '''cimetidina ''' è un farmaco antistaminico [[antagonista dei recettori H2]] che venne introdotta per la prima volta in terapia nel 1976. La sua indicazione principale è il trattamento dell'[[ulcera gastrica]].
 
Gli studi e le scoperte che portarono alla creazione della cimetidina iniziarono con la sintesi della burimamide nel 1972, dove Black e i suoi colleghi dimostrarono l'esistenza di due classi di recettori dell'istamina, H<sub>1</sub> e H<sub>2</sub>. A differenza del tipo H<sub>1</sub>, i recettori H<sub>2</sub> non sono antagonizzati dagli antistaminici "classici" o convenzionali e sono coinvolti nell'azione dell'istamina sulla cellula parietale gastrica. La burimamide, il primo antagonista degli H<sub>2</sub> dell'istamina, è stata scoperta per bloccare selettivamente la secrezione di acido gastrico stimolata dall'istamina, ma non era attiva per via orale. Successivamente, la cimetidina è stata sintetizzata quando si è scoperto che il secondo antagonista del recettore H<sub>2</sub>, il metiamide, causava agranulocitosi.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Jan|cognome=Koch-Weser|nome2=Warren|cognome2=Finkelstein|nome3=Kurt J.|cognome3=Isselbacher|data=1978-11-02|titolo=Cimetidine|rivista=New England Journal of Medicine|volume=299|numero=18|pp=992-996|lingua=en|accesso=2023-07-27|doi=10.1056/NEJM197811022991806|url=http://www.nejm.org/doi/abs/10.1056/NEJM197811022991806}}</ref>
== Indicazioni ==
[[Ulcera]] benigna gastrica e duodenale, [[esofagite]] da reflusso, [[sindrome di Zollinger-Ellison]], [[mastocitosi sistemica]], [[adenomi endocrini multipli]] (MEN).
La cimetidina è grandemente efficace in caso di ulcera peptica, ma è frequente la riacutizzazione / recidiva alla sospensione del trattamento: per questo si consigliano piccole dosi di mantenimento.
 
=== DosaggiFarmacologia ===
* Adulti, per via orale 400 mg due volte al [[giorno]], per 4-6 massimo 8 settimane a seconda della gravità.
* Bambini (meno di un anno) 20mg al giorno, dosi frazionate.
* Bambini (più di un anno) 25-30mg al giorno, dosi frazionate.
 
=== Indicazione d'uso ===
Per la [[sindrome di Zollinger-Ellison]] le dosi arrivano da 400mg fino al massimo consentito (dose massima 2,4g al giorno).
Il farmaco è indicato per ridurre la secrezione di acido gastrico e per trattare le seguenti condizioni patologiche: ulcere duodenali, ulcere gastriche non maligne, malattia da reflusso gastroesofageo e ipersecrezione patologica associata alla sindrome di Zollinger-Ellison, mastocitosi sistemica e adenomi multipli del sistema endocrino.<ref name=":3">{{Cita web|url=https://pdf.hres.ca/dpd_pm/00049348.PDF|titolo=DPD Approved Drug Products: Cimetidine (200, 300, 400, 600, 800 mg)}}</ref> Inoltre, è utilizzata per la profilassi delle ulcere gastriche o duodenali ricorrenti, come terapia aggiuntiva nel trattamento della fibrosi cistica nei bambini e per trattare lesioni e sintomi gastrointestinali causati dagli anti-infiammatori non steroidei.<ref name=":3" />
 
=== Farmacodinamica ===
Il farmaco riduce la secrezione basale e notturna dell'acido gastrico, nonché la quantità di acido gastrico rilasciato in risposta a stimoli come il cibo, la caffeina, l'insulina, il betazolo o la pentagastrina. Viene utilizzata per trattare disturbi gastrointestinali come ulcere gastriche o duodenali, malattia da reflusso gastroesofageo e condizioni di ipersecrezione patologica.<ref name=":0" /><ref name=":1" /> La cimetidina inibisce diverse isoenzimi del sistema enzimatico epatico CYP450.<ref name=":2" /> Altre azioni della cimetidina includono un aumento della flora batterica gastrica come gli organismi riducenti i nitrati.
La cimetidina è un [[antagonista (biochimica)|antagonista]] dei [[recettore (biochimica)|recettori]] H2 della mucosa gastrica, a livello della quale riduce la secrezione [[acido|acida]] indotta da [[istamina]], [[gastrina]] e [[pentagastrina]] e, parzialmente, quella indotta da [[acetilcolina]] e [[betanecolo]].
 
=== EffettiMeccanismo indesideratid'azione ===
Il farmaco si lega a un recettore H2 situato sulla membrana basolaterale della cellula parietale gastrica, bloccando gli effetti dell'istamina. Questa inibizione competitiva porta a una riduzione della secrezione di acido gastrico e una diminuzione del volume e dell'acidità gastrica.
[[Diarrea]], [[cefalea]], [[vertigine (medicina)|vertigine]], [[astenia]], [[rash]], [[alopecia]], [[tachicardia]]. In pazienti anziani e dopo somministrazione prolungata non sono rari [[allucinazioni]] e [[confusione mentale]]. Meno frequenti, dovuti all'azione simil-antiandrogena del farmaco, [[ginecomastia]], [[galattorrea]] e oligospermia (riduzione del conteggio degli spermatozoi).
 
=== Assorbimento ===
Bloccando inoltre il sistema del [[Citocromo P450]] (ossigenasi a funzione mista), la cimetidina può inibire il [[metabolismo]] microsomiale di molti farmaci, innalzandone i livelli plasmatici e prolungandone gli effetti farmacologici. Pertanto, seppure in alcune formulazioni essa sia disponibile anche come farmaco OTC, è opportuno consultare sempre il medico o il farmacista quando si stanno assumendo altri farmaci.
Dopo somministrazione orale, spesso si osservano due picchi di concentrazione plasmatica, probabilmente a causa di un assorbimento discontinuo nel tratto gastrointestinale. In pazienti sani, la biodisponibilità assoluta della cimetidina è approssimativamente del 60%; tuttavia, la biodisponibilità può arrivare fino al 70% nei pazienti affetti da malattia da ulcera peptica. Nel complesso, i tassi di biodisponibilità sono molto più variabili nei pazienti con malattia da ulcera peptica.<ref name=":4">{{Cita pubblicazione|nome=A.|cognome=Somogyi|nome2=R.|cognome2=Gugler|data=1983|titolo=Clinical pharmacokinetics of cimetidine|rivista=Clinical Pharmacokinetics|volume=8|numero=6|pp=463-495|accesso=2023-07-27|doi=10.2165/00003088-198308060-00001|url=https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/6418428}}</ref>
 
==== Volume di distribuzione ====
== Note ==
Il volume di distribuzione della cimetidina è riportato essere di 1 L/kg.<ref name=":4" />
{{references}}
 
==== Legame proteico ====
== Bibliografia ==
Negli esseri umani, circa il 22,5% della cimetidina è legata alle proteine plasmatiche.<ref name=":3" />
* {{cita libro | cognome= British national formulary| nome= | titolo= Guida all’uso dei farmaci 4 edizione | editore= agenzia italiana del farmaco | città= Lavis | anno= 2007 }}
 
=== Metabolismo ===
Dopo somministrazione endovenosa, la maggior parte del farmaco non modificato (58-77%) viene eliminato immodificato nelle urine.<ref name=":5">{{Cita pubblicazione|nome=R.|cognome=Larsson|nome2=P.|cognome2=Erlanson|nome3=G.|cognome3=Bodemar|data=1982-02|titolo=The pharmacokinetics of cimetidine and its sulphoxide metabolite in patients with normal and impaired renal function|rivista=British Journal of Clinical Pharmacology|volume=13|numero=2|pp=163-170|accesso=2023-07-27|doi=10.1111/j.1365-2125.1982.tb01351.x|url=https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/7059413}}</ref><ref name=":3" /> Il principale metabolita della cimetidina è il cimetidina solfossido e rappresenta circa il 10-15% dell'eliminazione totale.<ref name=":4" /><ref name=":5" /> I ricercatori hanno identificato anche un metabolita minore della cimetidina con un gruppo metilico idrossilato sull'anello imidazolico, che rappresenta solo il 4% dell'eliminazione totale.<ref name=":4" /><ref name=":5" /> Sia gli enzimi del citocromo P450 che le monoossigenasi contenenti flavina sono implicati nel metabolismo della cimetidina, sebbene non sia chiaro quali specifici enzimi siano coinvolti.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=X.|cognome=Lu|nome2=C.|cognome2=Li|nome3=D.|cognome3=Fleisher|data=1998-09|titolo=Cimetidine sulfoxidation in small intestinal microsomes|rivista=Drug Metabolism and Disposition: The Biological Fate of Chemicals|volume=26|numero=9|pp=940-942|accesso=2023-07-27|url=https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/9733675}}</ref> La cimetidina è un noto inibitore enzimatico e può compromettere il metabolismo di alcuni farmaci somministrati contemporaneamente.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=H. P.|cognome=Hoensch|nome2=H.|cognome2=Hutzel|nome3=W.|cognome3=Kirch|data=1985|titolo=Isolation of human hepatic microsomes and their inhibition by cimetidine and ranitidine|rivista=European Journal of Clinical Pharmacology|volume=29|numero=2|pp=199-206|accesso=2023-07-27|doi=10.1007/BF00547422|url=https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/3935464}}</ref>
 
==== Via di eliminazione ====
La cimetidina viene escreta principalmente nelle urine.<ref name=":3" />
 
==== Emivita ====
L'emivita della cimetidina è stimata essere di circa 2 ore.<ref name=":3" />
 
==== Clearance ====
Il valore riportato della clearance sistemica della cimetidina è di circa 500-600 ml/min.<ref name=":4" />
 
=== Tossicità ===
Nel raro caso di sovradosaggio è fondamentale assicurare la pervietà delle vie aeree e monitorare lo stato cardiovascolare del paziente.<ref name=":6">{{Cita libro|nome=Maria A.|cognome=Pino|nome2=Samy A.|cognome2=Azer|titolo=Cimetidine|url=http://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK544255/|accesso=2023-07-27|data=2023|editore=StatPearls Publishing}}</ref> Il paziente deve essere attentamente monitorato e, se necessario, fornito di trattamenti sintomatici e di supporto.<ref name=":6" /> Se ritenuto appropriato e necessario, possono essere avviate misure come il lavaggio gastrico e l'amministrazione di carbone attivato.<ref name=":6" />
 
== Note ==
{{<references}}/>
 
== Voci correlate ==
Riga 71 ⟶ 85:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Cimetidine}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|chimica|medicina}}
 
[[Categoria:Antiulcera]]