Palazzo Boschetti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref) |
||
| (16 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Edificio civile
|nome edificio = Palazzo Boschetti
|immagine = Palazzo Boschetti 2.jpg
|didascalia = Facciata del palazzo
|paese = ITA
|divamm1 =
|città =
|cittàlink =
|indirizzo = Via Cavour
Riga 31:
|costruttore =
|proprietario = Parrocchia di San Pietro di Schio
|
}}
'''Palazzo Boschetti''' è un [[palazzo]] storico ubicato in via Cavour a [[Schio]], di fronte alla [[Chiesa di San Giacomo (Schio)|chiesa di San Giacomo]].
== Storia ==
Palazzo Boschetti ha una storia antica e complessa, essendo stato fin dal [[XIV secolo]] una residenza nobiliare; ha subìto nel tempo vari cambi di proprietà e ristrutturazioni.
In origine il palazzo ospitò la
Passò quindi alla famiglia Boldù, che lo possedette per tutto il [[Seicento]] e commissionò il radicale restauro del palazzo, che assunse le forme che ancora oggi conserva<ref name= bollettino/>.
Riga 44:
Palazzo Boschetti, cambiò ancora proprietari nel [[XVIII secolo]], passando prima alla famiglia Loredan-Ruzzini e successivamente alla famiglia Priuli, che cedette l'edificio a Baldassare Rudella ad inizio [[Ottocento]]; da questi passò poi alla figlia Maria - che commissionò i lavori di sistemazione della parte bassa della residenza, atti a mascherare gli strati di pietra sui quali il palazzo venne eretto - ed ancora alla famiglia Boschetti, che conferì alla costruzione il nome con il quale ancora oggi viene identificata. Nel [[1956]] Vittoria Boschetti, nubile e senza figli, lasciò in eredità il palazzo alla parrocchia del [[duomo di Schio]]<ref name= bollettino/>.
Da quel momento il Palazzo Boschetti ha ospitato varie associazioni ed attività collegate alla
== Descrizione ==
Palazzo Boschetti presenta
=== Esterni ===
Il prospetto frontale del palazzo presenta una facciata lineare al centro ideale della quale si sviluppa una breve scalinata d'accesso, una elegante porta [[arco (architettura)|centinata]] contornata da una grande cornice. Sopra la porta d'accesso il piano nobile dell'edificio presenta una [[bifora]] [[modanatura|modanata]] dotata di poggiolo [[balaustra
|url= |titolo=Villa Nogarola, Boldù, Loredan Ruzzini, Loredan Ruzzini Priuli, Rodella, Boschetti, Parrocchia di San Pietro, detto “Palazzo Boschetti”
|data=2005
|accesso=5 marzo 2018
|editore=[[IRVV]]
|urlmorto=no
|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180305182547/http://irvv.regione.veneto.it/xw/lod/front/file/15189.pdf
|dataarchivio= 5 marzo 2018}} Per ulteriori informazioni andare all'indirizzo http://irvv.regione.veneto.it/index.php?wp=INDEX e nella pagina "ricerca" digitare "Schio" sullo spazio per il Comune.</ref>.
I corpi laterali dell'edificio sono di diseguale lunghezza e presentano una serie di quattro finestre sul lato sinistro e soltanto due a destra. Le finestre sono tutte dotate di modanatura e davanzale in pietra. Una fascia decorata con affreschi monocromi intervallata da finestrelle ad ovulo completa la facciata nel sottotetto<ref name="
Sull'ala destra dell'edificio un ulteriore corpo, probabilmente l'unico resto del fabbricato di origine medioevale<ref name= bollettino/>, si presenta leggermente più elevato in altezza, come una sorta di torretta, e completato da una serie di aperture in asse<ref name="
La facciata posteriore della residenza presenta un portico sporgente definito da quattro colonne doriche, che vanno a formare una terrazza. Come nel prospetto principale si notano sia le finestre rettangolari in facciata che le finestrelle ellittiche nella fascia del sottotetto. In posizione centrale campeggia lo stemma della famiglia Nogarola, antica proprietaria del palazzo<ref name="
=== Interni ===
Gli interni, pesantemente rimaneggiati nel corso degli anni, soprattutto durante gli interventi promossi da Rudella nell'Ottocento, presentano un ampio androne d'ingresso, al quale corrisponde un salone d'onore al soprastante piano nobile; ai lati vari locali di minori dimensioni. Le scale sono state ricavate dal corpo laterale
=== Il parco ===
Palazzo Boschetti presenta una vasta area adibita a parco arricchito da piante ad alto fusto e da alcune costruzioni utilizzate come deposito attrezzi e materiali. Il parco si estende fino alla retrostante
== Note ==
<references/>
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{portale|architettura|Vicenza}}
| |||