Pedesina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
standardizzo ed inserisco wikilink
ValterVBot (discussione | contributi)
 
(78 versioni intermedie di 55 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|centri abitati della Lombardia|provincia di Sondrio}}
{{Divisione amministrativa
| Grado amministrativo = 3
| Nome = Pedesina
| Stato = ITA
| Stemma = Pedesina-Stemma.png
| Bandiera = Pedesina-Gonfalone.png
| Voce stemma =
| Voce bandiera =
| Panorama = Pedesina.jpg
| Didascalia = Vista di Pedesina.
| Divisione amm grado 1 = Lombardia
| Divisione amm grado 2 = Sondrio
| Amministratore locale =Valentino MaxentiFabio Ruffoni<!-- nome, cognome SENZA titoli-->
| Partito = [[lista civica]]
| Data elezione =7 26-65-20092019
| Data istituzionerielezione = 9-6-2024
| Data istituzione =
|Altitudine=1032
| Sottodivisioni = Val Cornale
|Superficie=6.3
| Divisioni confinanti = [[Bema]], [[Gerola Alta]], [[Premana]] ([[Provincia di Lecco|LC]]), [[Rasura]], [[Rogolo]]
|Note superficie=
| Zona sismica = 4
|Abitanti= 39
|Gradi giorno = 3535
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2016gen/index.html Dato Istat]
|Aggiornamento Nome abitanti =29-2-2016 pedesinesi
| Patrono = [[Antonio di Padova|Santsant'Antonio]]
|Sottodivisioni= Val Cornale
| Festivo = 13 giugno
|Divisioni confinanti=[[Bema]], [[Gerola Alta]], [[Premana]] ([[Provincia di Lecco|LC]]), [[Rasura]], [[Rogolo]]
| PIL =
|Zona sismica=4
| PIL procapite =
|Gradi giorno=
| Mappa = Map of comune of Pedesina (province of Sondrio, region Lombardy, Italy).svg
|Nome abitanti=pedesinesi
| Didascalia mappa = Posizione del comune di Pedesina nella provincia di Sondrio
|Patrono=[[Antonio di Padova|Sant'Antonio]]
|Festivo=13 giugno
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Pedesina (province of Sondrio, region Lombardy, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Pedesina nella provincia di Sondrio
|Diffusività=
}}
 
'''Pedesina''' (''Pedesina'' in [[dialetto valtellinese]]locale<ref>{{cita libro|Renzo |Ambrogio|Nomi d'Italia: origine e significato dei nomi geografici e di tutti i comuni|2004|Istituto geografico De Agostini}}</ref>) è un [[ComuniComune d'(Italia)|comune italiano]] di 39{{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Sondrio]] in [[Lombardia]]. Attualmente è il terzosecondo [[Ultimi 100 comuni italiani per popolazione|comune piùmeno piccolopopolato d'Italia dopo [[Moncenisio (Italia) |Moncenisio]] edopo [[Morterone]].<ref>{{Cita web|url = http://www.comuni-italiani.it/piccoli.html|titolo = Comuni più Piccoli in Italia|accesso = 2016-02-08|sito = www.comuni-italiani.it}}</ref>
 
== Geografia fisica ==
=== Territorio ===
[[File:Pedesina Winter photo.jpg|left|thumb|Ingresso del paese]]
Il paese è situato sulle pendici del [[Monte Rotondo (Orobie)|Monte Rotondo]] (2496 m - da non confondersi con il [[Pizzo Rotondo (Orobie)|Pizzo Rotondo]]) nelle [[Alpi Orobie Occidentali]], ed è compreso nel [[Parco delle Orobie Valtellinesi]] nella piccola [[ValliVal del BittoGerola|Valle del Bitto]] di Gerola]].
 
Il comune confina a nord con il comune di [[Rasura]], a sud con [[Gerola Alta]] e [[Premana]], a est con [[Gerola Alta]] e [[Bema]] e a ovest con [[Rogolo]] e [[Premana]].
 
== Storia ==
Nella parrocchia di Sant'Antonio è custodita un'icona lignea del secolo XVII e un affresco di [[Cipriano Valorsa]] (1564). Nel XIII secolo Pedesina fu [[feudo]] dei nobili Vicedomini.
 
=== Simboli ===
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con D.P.R. del 9 giugno 1967.<ref>{{cita web|url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?2408 |titolo= Pedesina, decreto 1967-06-09 DPR, concessione di stemma e gonfalone |sito= Archivio Centrale dello Stato |accesso= 20 settembre 2022 }}</ref>
{{citazione|D'azzurro, alla banda ondata d'argento, accompagnata dal monte all'italiana di sei cime di verde. Ornamenti esteriori da Comune.}}
Il monte simboleggia l'altitudine del comprensorio comunale, posto a circa {{formatnum:1000}} m s.l.m., e la banda ondata d'argento rappresenta la strada che, percorrendo la vallata di [[Morbegno]], conduce a [[Gerola Alta]].
 
Il gonfalone è un drappo partito di bianco e d'azzurro.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Nella chiesa parrocchiale di Sant'Antonio è custodita un'icona lignea del secolo XVII e un affresco di [[Cipriano Valorsa]] (1564).
 
== Società ==
Riga 52 ⟶ 56:
{{Demografia/Pedesina}}
 
==Amministrazione==
=== Istituzioni, enti e associazioni ===
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
*[[Pro loco]] di Pedesina<ref>{{Cita web|url = http://www.valtellinanews.it/articoli/La-Fiaccolata-di-Capodanno-a-Pedesina-20150106/|titolo = La "Fiaccolata di Capodanno" a Pedesina|accesso = 2016-02-08|sito = www.valtellinanews.it}}</ref>
{{ComuniAmminPrec
|10 giugno 1985
|24 aprile 1995
|Luigi Ettore
|[[Partito Socialista Democratico Italiano]]
|Sindaco
|<ref name=interno>{{cita web|url= https://amministratori.interno.gov.it/amministratori/index.html|titolo=Anagrafe degli amministratori locali e regionali|accesso=13 maggio 2023}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|24 aprile 1995
|14 giugno 1999
|Luigi Ettore
|[[Lista civica]]
|Sindaco
|<ref name=interno/>
}}
{{ComuniAmminPrec
|14 giugno 1999
|8 giugno 2009
|Teodoro Tarabini
|[[Lista civica]]
|Sindaco
|<ref name=interno/>
}}
{{ComuniAmminPrec
|8 giugno 2009
|26 maggio 2019
|Valentino Maxenti
|[[Lista civica]]
|Sindaco
|<ref name=interno/>
}}
{{ComuniAmminPrec
|26 maggio 2019
|9 giugno 2024
|Fabio Ruffoni
|[[Lista civica]]
|Sindaco
|<ref name=interno/>
}}
{{ComuniAmminPrec
|9 giugno 2024
|''in carica''
|Fabio Ruffoni
|[[Lista civica]]
|Sindaco
|<ref name=interno/>
}}
 
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
== Economia ==
In passato l'economia di Pedesina si basava su un'agricoltura di sussistenza, sull'allevamento bovino, sulle attività di sfruttamento dei boschi.
 
Per tutto il XX secolo, nel periodo estivo, si registrava un discreto movimento turistico con due alberghi per il soggiorno climatico, ora chiusi.
 
La maggior parte dei residenti ha un reddito di pensione e salvo un ristorante emporio che fa anche da bar e centro di approvvigionamento, non vi sono altre attività commerciali in loco.<ref>{{Cita web|cognome = MonrifNet|url = http://www.ilgiorno.it/sondrio/cronaca/2012/12/20/819577-pedesina-comune-piu-piccolo.shtml|titolo = Pedesina con 30 abitanti resta il Comune più piccolo ma non solo di vecchi, anzi - Il Giorno - Sondrio Valtellina|accesso = 2016-02-08|sito8 =febbraio www.ilgiorno.it2016}}</ref>.
 
== Note ==
Riga 66 ⟶ 120:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Pedesina}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.comune.pedesina.so.it/|Pagina ufficiale del comune, sul portale della Comunità Montana Valtellina di Morbegno}}
* {{cita web|http://www.paesidivaltellina.it/pedesina/index.htm|Informazioni storiche e geografiche su PaesidiValtellina.it}}
* {{cita web | 1 = http://www.ecomuseovalgerola.it/03_benietnografici/09_pedesina.html | 2 = Informazioni storiche | accesso = 9 marzo 2014 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140309112733/http://www.ecomuseovalgerola.it/03_benietnografici/09_pedesina.html | dataarchivio = 9 marzo 2014 | urlmorto = sì }}
* {{cita web|http://www.storieditalia.it/Pedesina.htm|Pagina su storieditalia.it dedicata a Pedesina}}
* {{cita web|url=httphttps://www.youtube.com/watch?v=wlGbytFmyxM|titolo=Video fotografico del 2014 dedicato a Pedesina}}
* {{cita web|http://www.quipedesina.it|Sito dedicato a Pedesina con immagini e informazioni utili}}
 
{{ProvinciaComuni della provincia di Sondrio}}
{{portalePortale|lombardiaLombardia}}
 
[[Categoria:Pedesina| ]]