Psittacus erithacus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: http → https
 
(60 versioni intermedie di 38 utenti non mostrate)
Riga 4:
|statocons_versione=iucn3.1
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=22724813|autore=BirdLife International 2016}}</ref>
|immagine=Graupapagei (Psittacus erithacus erithacus) - Weltvogelpark Walsrode 2011.jpg
|immagine= [[File:Graupapagei3.jpg|250px]]
|didascalia=Esemplare giovane, al [[parco ornitologico di Walsrode|Weltvogelpark Walsrode]], [[Germania]]
|didascalia=''Psitticus erithacus erithacus''
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio= [[Eukaryota]]
Riga 26:
|superfamiglia=
|famiglia=[[Psittacidae]]
|sottofamiglia=[[Psittacinae]]
|tribù= [[Psittacinae|Psittacini]]
|sottotribù=
|genere='''[[Psittacus''']]
|genereautore=[[Linneo|Linnaeus]], 1758
|specie='''P. erithacus'''
|sottospecie=
Riga 36:
|biautore=[[Linneo|Linnaeus]]
|binome=Psittacus erithacus
|bidata=[[1758]]
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
Riga 42:
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi?=
|sinonimi=
''Psittacus cinereus'' {{zoo|Gmelin|1788}}
|nomicomuni=
|suddivisione=[[Sottospecie]]
|suddivisione_testo=
* ''P.|mappa_distribuzione=Psittacus erithacus erithacus''range.png
|didascalia_distribuzione=Areale
* ''P. erithacus timneh''
}}
Il '''pappagallo cenerino''' (''Psittacus erithacus'' {{zoo|[[Linneo|Linnaeus]]|1758}}), noto anche come '''pappagallo cenerino del Congo''' o '''pappagallo cenerino maggiore''', è un [[Psittaciformes|pappagallo]] di medie dimensioni della famiglia [[Psittacidae]], nativo dell'[[Africa centrale]]. Insieme al [[Psittacus timneh|pappagallo di Timneh]] (''Psittacus timneh''), un tempo identificato come una sottospecie del pappagallo cenerino ma oggi riconosciuto come una specie a sé stante, fa parte del [[genere (tassonomia)|genere]] ''[[Psittacus]]''.<ref>{{IUCN| autore = BirdLife International | titolo = ''Psittacus timneh'' | volume = 2017 | pp = e.T22736498A118604806 | data = 2017 | doi = 10.2305/IUCN.UK.2017-3.RLTS.T22736498A118604806.en }}</ref>
 
== Descrizione ==
Il '''pappagallo cenerino''' ('''''Psittacus erithacus''''' <span style="font-variant: small-caps">[[Linneo|Linnaeus]]</span>, 1758) è un [[pappagallo]] di medie dimensioni della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Psittacidae]], nativo del [[Africa|continente africano]]. È l'unica [[specie]] del [[genere (tassonomia)|genere]] '''''Psittacus'''''.<ref name=IOC>{{IOC |titolo=Family Psittacidae |url=http://www.worldbirdnames.org/bow/parrots/ |accesso=19 maggio 2014}}</ref>
[[File:Congo African Grey Parrot -head detail.jpg|thumb|left|Primo piano della testa]]
Il pappagallo cenerino è un [[uccello]] di medie dimensioni, dal [[piumaggio]] prevalentemente grigio da cui prende il nome, ed il becco nero. Gli esemplari adulti possono misurare fino a 33 [[centimetri]] (13 pollici) di lunghezza<ref name=worldparrottrust />, un'apertura alare di 46-52 centimetri (18-20 pollici), per un peso medio di 400 [[Grammo|grammi]] (14 once).<ref name=adw /> Il colore del piumaggio è prevalentemente grigio, con tonalità più scure sulla testa e sulle ali. Le penne del capo e del corpo presentano delle punte di bianco sui bordi. Le penne della coda, invece, sono rosso vivo. Come tutti i pappagalli, i cenerini sono [[uccelli]] [[zigodattilia|zigodattili]]. Le zampe presentano due dita anteriori e due posteriori; il che li aiuta ad avere una presa più salda sui rami dove passano la maggior parte delle giornate e conferisce loro maggiore destrezza nel maneggiare il cibo.
 
A causa della selezione da parte degli allevatori di pappagalli, alcuni pappagalli cenerino sono parzialmente o completamente rossi.<ref name=":0">{{Cita web| url = http://www.britannica.com/animal/African-gray-parrot| titolo = African gray parrot {{!}} bird|sito=Encyclopædia Britannica| accesso = 2 marzo 2016}}</ref> Non vi è alcun segno di [[dimorfismo sessuale]], ed entrambi i sessi sono simili.<ref name=worldparrottrust>{{cita web|titolo=Grey Parrot (Psittacus erithacus)|url=http://www.parrots.org/index.php/encyclopedia/profile/grey_parrot/|editore=World Parrot Trust|accesso=9 Aprile 2014|dataarchivio=29 giugno 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150629151626/http://www.parrots.org/index.php/encyclopedia/profile/grey_parrot|urlmorto=sì}}</ref> La colorazione dei giovani è simile a quella degli adulti, ad eccezione degli occhi, che vanno dal grigio scuro al nero, per poi assumere le iridi gialle e le pupille scure degli uccelli adulti,<ref>{{Cita libro|titolo=The Grey Parrot|cognome=de Grahl|nome=Wolfgang|editore=TFH Publications|anno=1987}}</ref> e delle copritrici del sottocoda che hanno sfumature grigie.<ref name=worldparrottrust /><ref name=":1">{{Cita web| url = https://www.parrots.org/encyclopedia/grey-parrot/| titolo = Grey Parrot (Psittacus erithacus) {{!}} Parrot Encyclopedia| cognome = Kooistra| nome = Michelle|sito=Parrots.org| accesso = 2 Marzo 2016}}</ref>
Il pappagallo cenerino deve il nome al tipico colore grigio cenere del suo [[piumaggio]], con punte di bianco e una coda che può essere rossa o marrone a seconda della [[sottospecie]]. I cenerini, come tutti i pappagalli, sono [[zigodattilia|zigodattili]], avendo 4 dita per zampa (due anteriori e due posteriori). La loro dieta è composta prevalentemente di semi e frutti, supplementata da verdure in foglia, ma anche di qualche insetto specialmente durante il periodo della riproduzione.
 
I pappagalli cenerino possono vivere per 40-60 anni in cattività, anche se la loro vita media in natura sembra essere più breve, circa 23 anni.<ref name=adw/>
==Tassonomia==
 
== Distribuzione e habitat ==
Vi sono due [[sottospecie]] riconosciute:<ref name=IOC/>
Il pappagallo cenerino è originario dell'[[Africa equatoriale]], tra cui [[Angola]], [[Camerun]], [[Repubblica Democratica del Congo|Congo]], [[Gabon]], [[Costa d'Avorio]], [[Ghana]], [[Kenya]] e [[Uganda]]. L'areale di questa specie è compreso in un'area che va dal Kenya alla parte orientale della Costa d'Avorio.<ref name=":2">{{Cita web| url = https://animaldiversity.org/accounts/Psittacus_erithacus/#f24bd35f16068305e983d5a67b1bc755| titolo = Psittacus erithacus (grey parrot)|sito=Animal Diversity Web| accesso = 2 Marzo 2016}}</ref><ref name=":3">{{Cita web| url = https://cites.org/sites/default/files/ndf_material/WG6-CS1.pdf| titolo = AFRICAN GREY PARROT PSITTACUS ERITHACUS CASE STUDY| cognome = Mcgowan| nome = Phillip| data = 2008|sito=Cites.org| accesso =1º Marzo 2016}}</ref> Le stime attuali per la popolazione mondiale sono incerte e vanno da 630.000 a 13 milioni di uccelli, sebbene questi stime siano destinate a scendere vista la diminuzione delle popolazioni selvatiche.<ref name=":3" /> I cenerini sembrano prediligere le fitte foreste, ma possono essere trovati anche ai margini delle foreste e in ambienti più aperti, come le [[Foresta a galleria|foreste a galleria]] e le [[Savana|savane]].<ref name= IUCN/>
 
Uno studio sulla popolazione pubblicato nel 2015 ha rilevato che la specie era stata "virtualmente eliminata" dal Ghana con un numero in calo dal 90% al 99%, dal 1992.<ref>{{Cita web| url = https://news.mongabay.com/2015/12/catastrophic-decline-nearly-99-of-ghanas-african-grey-parrots-wiped-out/| titolo = 'Catastrophic' decline: nearly 99% of African grey parrots wiped out in Ghana|sito=Mongabay Environmental News| lingua = en-US| accesso = 2 Marzo 2016}}</ref> Sono stati trovati solo in 10 delle 42 aree boschive e tre dei posatoi utilizzati da questi uccelli che un tempo contenevano 700– 1200 individui ciascuno, ora ne contavano solo 18 in totale. Il declino della popolazione locale è principalmente causato dal commercio di animali esotici domestici e dal disboscamento dell'area.<ref name=ns>{{cita pubblicazione| titolo= Future is black for grey parrots| rivista= [[New Scientist]] |data=28 Novembre 2015| volume=228|numero=3049|p=9|doi=10.1016/s0262-4079(15)31685-7}}</ref> Si ritiene che le popolazioni del Camerun siano stabili. In Congo, ogni anno vengono catturati circa 15.000 animali per il commercio di animali esotici domestici, dalla parte orientale del Paese, anche se la quota annuale dichiarata è di 5.000.<ref name= ns/>
* ''Psittacus erithacus erithacus'' Linnaeus, 1758 - cenerino africano del Congo, chiamato anche cenerino maggiore
* ''Psittacus erithacus timneh'' Fraser, 1844 - cenerino africano Timneh, chiamato anche cenerino minore
 
Alcuni esemplari domestici sono fuggiti o sono stati deliberatamente rilasciati in [[Florida]], [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], sebbene non vi siano prove che la specie si sia stabilita nell'area e che si stia riproducendo naturalmente.<ref>{{cita web |url= http://myfwc.com/wildlifehabitats/nonnatives/birds/gray-parrot/ |titolo= Nonnatives - Gray Parrot |sito= myfwc.com |editore= Florida Fish and Wildlife Conservation Commission |accesso= 28 giugno 2018 |dataarchivio= 24 febbraio 2018 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20180224111229/http://myfwc.com/wildlifehabitats/nonnatives/birds/gray-parrot/ |urlmorto= sì }}</ref>
==Allevamento==
I pappagalli cenerini catturati in natura hanno bisogno di tempo e cure per adattarsi alla presenza umana, e tendono a ringhiare. I Cenerini cresciuti in cattività generalmente sono degli eccezionali animali da compagnia e tendono ad affezionarsi morbosamente al padrone. I padroni spesso parlano della relazione che hanno con il loro cenerini come "avere un bambino di cinque anni". Sono generalmente considerati i migliori imitatori tra tutti i pappagalli.
 
== Biologia ==
Chiunque voglia prendere un Cenerino come animale domestico dovrebbe tenere in considerazione che tendono ad annoiarsi facilmente a meno che non abbiano a disposizione dei giocattoli stimolanti e una costante interazione con i padroni. L'aspettativa di vita di un cenerino va dai 40 ai 60 anni e anche più, se tenuto in condizioni ottimali.
[[File:Psittacus erithacus cucumber.jpg|thumb|upright|Un esemplare domestico con una fetta di cetriolo]]
Si conosce poco del comportamento e delle attività di questi uccelli in natura. Oltre alla mancanza di fondi per la ricerca, può essere particolarmente difficile studiare questi uccelli allo stato brado a causa del loro status di animali da preda, che li porta ad avere personalità piuttosto riservate e guardinghi. Tuttavia, è stato dimostrato che i cenerini selvatici possono imitare un'ampia varietà di suoni che sentono durante la loro vita, proprio come gli individui in cattività. Due cenerini sono stati registrati mentre erano appollaiati in Zaire e i ricercatori hanno riferito che gli uccelli avevano un repertorio di oltre 200 suoni diversi, tra cui nove imitazioni di altri canti di [[uccelli]] selvatici e una di un [[pipistrello]].<ref>{{Cita libro|titolo=The Parrot Who Owns Me|url=https://archive.org/details/parrotwhoownsme00joan|cognome=Burger|nome=Joanna|editore=Villard Books|anno=2001|isbn=0-679-46330-5|pp=[https://archive.org/details/parrotwhoownsme00joan/page/240 240]}}</ref>
 
=== Dieta ===
[[File:Cenerinogabbia.jpg|thumb|Esemplare di Pappagallo Cenerino in cattività]]
La dieta di questi animali è per lo più [[Frugivoro|frugivora]], includendo frutta, noci e semi. Allo stato selvatico la specie predilige i frutti della [[Elaeis|palma d'olio]] e si nutre di fiori e corteccia d'albero, oltre a insetti e lumache<ref name=":0" />, cibandosi talvolta al suolo.<ref name=":5">{{Cita web| url = https://lafeber.com/pet-birds/species/african-grey-parrot/| titolo = African Grey Parrot Psittacus erithacus| data = 2016| editore = Lafeber Company| accesso =1º Marzo 2016}}</ref> In cattività, si nutrono di pellet per uccelli, con l'aggiunta di una varietà di frutta come pere, arance, melograni, mele e banane, e verdure come carote, patate dolci cotte, sedano, cavoli freschi, piselli e fagiolini.<ref name=":1" /><ref name=":5" /> In cattività hanno anche bisogno di una fonte di calcio.<ref name=":2" />
 
=== Arte, storia, culturaRiproduzione ===
[[File:Psittacus erithacus -one day old chick-8a.jpg|thumbnail|upright|Un pulcino di un giorno di vita]]
Si conosce poco sul comportamento riproduttivo e sul corteggiamento di questi uccelli.<ref name=adw>{{cita web|cognome=Holman|nome=Rachel|titolo=Psittacus erithacus|url=https://animaldiversity.ummz.umich.edu/accounts/Psittacus_erithacus/|editore=Animal Diversity Web|accesso=18 Marzo 2014}}</ref> I pappagalli cenerini sono uccelli [[Monogamia|monogami]] che nidificano nelle cavità degli alberi, ed ogni coppia ha bisogno del proprio albero per costruirvi il proprio nido. La femmina depone da tre a cinque uova, che incuba per 30 giorni mentre viene nutrita dal compagno. Gli adulti difendono arduamente i loro siti di nidificazione, sia dai predatori sia dalle altre coppie.<ref name=":2" />
 
Alla schiusa i pulcini pesano 12-14 grammi e vengono nutriti a turno da entrambi i genitori<ref name=":2" /> fino alla loro quarta-quinta settimana di vita.<ref name=":4">{{Cita web| url = https://www.brighthub.com/environment/science-environmental/articles/20670.aspx| titolo = Species Spotlight on the African Grey Parrot| cognome = Griffin| nome = Jenny| data = 13 febbraio 2012|sito=Brighthub| accesso =1º marzo 2016}}</ref> I giovani lasciano definitivamente il nido all'età di 12 settimane, quando raggiungono un peso di 372-526 grammi.<ref name=":1"/>
I Cenerini sono tenuti come animali domestici da più di 4000 anni. Dei [[geroglifico egizio|geroglifici egizi]] mostrano chiaramente dei pappagalli domestici. Anche gli [[Grecia|antichi greci]] li tenevano come animali domestici, tradizione ripresa dagli [[Roma antica|antichi romani]]. Le facoltose famiglie romane tenevano spesso dei pappagalli in gabbie ornate, e i pappagalli venivano apprezzati per la loro capacità di parlare. Anche il Re Enrico VIII di Inghilterra aveva un Cenerino. Oggi vengono tenuti come animali domestici sia Cenerini catturati in natura che allevati.
 
=== Malattie ===
Friedrich, uno dei personaggi dell'[[Immanuel Kant]] di [[Thomas Bernhard]], è un pappagallo; il pensatore di [[Königsberg]] lo presenta come: "Psittacus Erithacus, il filosofo in sé." Forse come omaggio alle elevate capacità intellettive dell'animale, il filosofo dice che Friedrich è l'unico che lo capisce.
I pappagalli cenerini vengono infettati soprattutto dalla [[malattia del becco e delle penne dei pappagalli]] (o [[Malattia del becco e delle penne dei pappagalli|PBFD]]), soprattutto quelli giovani. Gli uccelli infetti possono mostrare sintomi come perdita dell'appetito, piume soffici, lentezza e ridotte capacità di deambulazione a causa delle ossa fragili, e una mutazione del piumaggio da grigio a rosa.<ref>{{Cita web|titolo=Psittacine Beak and Feather Disease Virus (PBFD)|url=https://www.northernparrots.com/psittacine-beak-and-feather-disease-virus-(pbfd)-blog473/|accesso=29 luglio 2020|sito=Northern Parrots|lingua=EN|dataarchivio=9 agosto 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200809082233/https://www.northernparrots.com/psittacine-beak-and-feather-disease-virus-(pbfd)-blog473/|urlmorto=sì}}</ref>
 
=== Intelligenza e cognizione ===
==Studi recenti==
Anche se dei giudizi comparativi circa l'intelligenza animale sono sempre molto difficili da fare in maniera obiettiva, gli [[psittaciformes]] sono generalmente considerati tra le specie di uccelli più intelligenti. I pappagalli cenerini sono noti per le loro abilità [[Cognizione|cognitive]], che si presuppone si siano [[evoluzione|evolute]] come conseguenza della loro natura cooperativa nella ricerca del cibo allo stato selvatico. Difatti, i pappagalli cenerini sono considerati da molti una delle specie più intelligenti di psittacidi. È stato dimostrato che molti individui possono svolgere attività paragonabili al livello cognitivo di un bambino di 4-6 anni. Sono stati condotti numerosi studi con i cenerini africani, indicando una serie di capacità cognitive di livello superiore. Gli esperimenti hanno dimostrato che i pappagalli cenerini possono apprendere sequenze numeriche e possono imparare ad associare la voce di una persona al suo volto, riconoscendo anche più persone in base alla voce.<ref>{{Cita web| url = https://www.smithsonianmag.com/science-nature/african-grey-parrots-have-the-reasoning-skills-of-3-year-olds-15955221/| titolo = African Grey Parrots Have the Reasoning Skills of 3-year-olds| cognome = Stromberg| nome = Joseph|sito=Smithsonian| accesso = 2 Marzo 2016}}</ref> È stato riferito che i pappagalli cenerini sono in grado di utilizzare parole inglesi conosciute esistenti per creare nuovi nomi per oggetti di cui l'uccello non conosce il nome, ad esempio "banerry" ("banana" + "cherry" ossia "ciliegia") per indicare una "mela", "banana crackers" per "patatine di banana essiccate", o "yummy bread" per "torta".<ref name="Audubon">{{Cita web |cognome1=Taylor |nome1=Ashley P. |titolo=Why Do Parrots Talk? |url=https://www.audubon.org/news/why-do-parrots-talk |editore=National Audubon Society |accesso=28 Marzo 2021}}</ref>
 
La ricerca della scienziata americana [[Irene Pepperberg]] con un esemplare di nome [[Alex (pappagallo)|Alex]], ha mostrato la sua capacità di quest'ultimo di apprendere più di 100 parole, differenziando tra oggetti, colori, materiali e forme.<ref>{{cita libro|cognome1=Pepperberg|nome1=Irene M.|titolo=The Alex studies: cognitive and communicative abilities of grey parrots|editore=Harvard University Press|anno=2009}}</ref> Pepperberg ha trascorso diversi decenni a lavorare con Alex e ha scritto numerosi articoli scientifici sugli esperimenti eseguiti, indicando le sue capacità cognitive avanzate. Uno di questi studi ha dimostrato che Alex aveva la capacità di aggiungere numeri oltre ad avere un concetto simile a zero, simile a quello dei bambini piccoli e dei [[Primates|primati]].<ref>{{cita pubblicazione|cognome=Pepperberg|nome=Irene M.|titolo=Grey Parrot (Psittacus erithacus) Numerical Abilities: Addition and Further Experiments on a Zero-Like Concept|rivista= Journal of Comparative Psychology|data=2006|volume=120|numero=1|pp=1-11|doi=10.1037/0735-7036.120.1.1|pmid=16551159|url=https://animalstudiesrepository.org/cgi/viewcontent.cgi?article=1119&context=acwp_asie}}</ref> Simili affermazioni circa la padronanza del [[linguaggio]] sono state fatte per un altro cenerino, chiamato [[N'kisi]], che ha un vocabolario di più di mille parole.<ref>Irene Maxine Pepperberg.''The Alex Studies: Cognitive and Communicative Abilities of Grey Parrots''. ISBN 0-674-00806-5.</ref>
Anche se dei giudizi comparativi circa l'[[intelligenza animale]] sono sempre molto difficili da fare in maniera obiettiva, gli [[psittaciformes]] sono generalmente considerati tra le specie di [[uccelli]] più intelligenti. I pappagalli cenerini sono noti per le loro abilità [[Cognizione|cognitive]], che si presuppone si siano [[evoluzione|evolute]] come conseguenza della loro natura cooperativa nella ricerca del cibo in Africa Centrale.
 
Oltre alle loro straordinarie capacità cognitive, i pappagalli grigi hanno mostrato comportamenti altruistici e preoccupazione per gli altri. I ricercatori hanno notato che mentre era improbabile che un'[[Primolius couloni|ara testablu]] condividesse il proprio cibo con altri membri della propria specie, i pappagalli cenerini davano attivamente il cibo al loro partner conspecifico, anche se ciò significava che sarebbero rimasti senza cibo. Quando i ruoli venivano invertiti, era estremamente probabile che i loro partner restituissero il favore, rinunciando al proprio cibo a beneficio del loro partner. Ciò indica non solo una manifestazione di altruismo, ma anche un atto di reciprocità.<ref>{{Cita web| url = https://www.medicalnewstoday.com/articles/327457| titolo = Are some parrots selfless?| cognome = Cohut| nome = Maria|sito=Medical News Today| accesso = 22 Febbraio 2020}}</ref>
Il lavoro di ricerca svolto da [[Irene Pepperberg]] con dei cenerini in cattività, tra cui [[Alex (pappagallo)|Alex]] hanno dimostrato come questi pappagalli siano capaci di associare alcune parole umane con il loro significato, almeno parzialmente. Simili affermazioni circa la padronanza del [[linguaggio]] sono state fatte per un altro Cenerino, chiamato [[N'kisi (pappagallo)|N'Kisi]], che ha un vocabolario di più di mille parole.<ref>Irene Maxine Pepperberg.''The Alex Studies: Cognitive and Communicative Abilities of Grey Parrots''. ISBN 0-674-00806-5.</ref> Comunque, non vi è dubbio che i cenerini ed altri pappagalli (specialmente i [[Ara macao|Macao]] e i [[Cacatua]]) siano decisamente intelligenti se paragonati agli altri uccelli.
 
Curiosamente, alcune ricerche hanno dimostrato che il numero di parole che un particolare pappagallo cenerino può conoscere e utilizzare potrebbe essere legata alla zampa che utilizza di più. I ricercatori hanno scoperto che i pappagalli cenerini che usano di più il piede destro hanno mostrato un marcato aumento del numero di parole all'interno del loro lessico rispetto ai pappagalli mancini. Ciò potrebbe indicare che i pappagalli possano avere una lateralizzazione della funzione cerebrale, proprio come i mammiferi.<ref>{{cita pubblicazione|nome1=Peter J.|cognome1=Snyder|nome2=Lauren Julius|cognome2=Harris|titolo=Lexicon size and its relation to foot preference in the African Grey parrot "Psittacus erithacus"|rivista= Neuropsychologia|data=11 Novembre 1996| volume=35|numero=6|pp=919-926|pmid=9204496|doi=10.1016/s0028-3932(97)00010-9}}</ref>
 
== Conservazione ==
[[File:Psittacus erithacus -perching on tray-8d.jpg|thumb|Un esemplare domestico]]
I predatori naturali di questa specie includono [[Gypohierax angolensis|avvoltoi delle palme]] e diversi rapaci, mentre le scimmie possono prendere di mira le uova e i piccoli. È stato osservato che i pappagalli cenerini domestici sono suscettibili a infezioni fungine, infezioni batteriche, insufficienza nutrizionale, tumori maligni, malattie del becco e delle penne, tenie e vermi sanguigni.<ref name=":2" /><ref name=":5" />
 
Gli esseri umani sono di gran lunga la più grande minaccia per le popolazioni selvatiche. Tra il 1994 e il 2003 sono stati scambiati sul mercato internazionale più di 359.000 pappagalli cenerini. Ogni anno venivano catturati circa il 21% della popolazione selvatica. I tassi di mortalità sono estremamente elevati, soprattutto tra il momento in cui vengono catturati ed il raggiungimento del mercato, e vanno dal 60 al 66% delle catture.<ref name=":3" /><ref name=wpt2 /> Anche questa specie è cacciata per la sua carne e per parti del corpo, che vengono utilizzate nelle medicine tradizionali.<ref>{{Cita web| url = http://www.birdlife.org/datazone/speciesfactsheet.php?id=112657| titolo = Grey Parrot (Psittacus erithacus) - BirdLife species factsheet| accesso = 2 Marzo 2016}}</ref> A causa dell'ampia caccia della popolazione selvatica, oltre alla perdita dell'habitat, si ritiene che questa specie stia subendo un rapido declino in natura e, pertanto, è stata classificata come in [[Specie in pericolo|Pericolo]] dall'[[Unione internazionale per la conservazione della natura]] (IUCN).<ref name=IUCN/>
 
Nell'ottobre 2016, la [[CITES|Convenzione sul commercio internazionale di flora e fauna minacciate d'estinzione]] (CITES) ha esteso il più alto livello di protezione ai pappagalli cenerini elencando la specie nell'appendice 1, che vieta il commercio globale e interno della specie.<ref name="NG">{{cita web|url=http://voices.nationalgeographic.com/2016/10/02/cites-parties-extend-protections-to-the-african-grey-parrot/|titolo=CITES Parties Extend Protections to the African Grey Parrot|data=1º Ottobre 2016|sito=National Geographic|editore=National Geographic|autore=Wildlife Conservation Society|accesso=2 Ottobre 2016}}</ref>
 
== In cattività ==
[[File:Cenerinogabbia.jpg|thumb|left|Esemplare di Pappagallopappagallo Cenerinocenerino in cattività]]
I Cenerinipappagalli cenerini sono tenuti come animali domestici da più di 4000 anni. Dei [[geroglifico egizio|geroglifici egizi]] mostrano chiaramente dei pappagalli domestici. Anche gli [[Grecia|antichi greci]] li tenevano come animali domestici, tradizione ripresa dagli [[Roma (città antica)|antichi romani]]. Le facoltose famiglie romane tenevano spesso dei pappagalli in gabbie ornate, e i pappagalli venivano apprezzati per la loro capacità di parlare. Anche il Re Enrico VIII di Inghilterra aveva un Cenerinocenerino domestico. OggiFriedrich, vengonouno tenutidei comepersonaggi animalidell'[[Immanuel domesticiKant]] siadi Cenerini[[Thomas catturatiBernhard]], è un pappagallo; il pensatore di [[Königsberg]] lo presenta come: "Psittacus Erithacus, il filosofo in naturasé". Forse come omaggio alle elevate capacità intellettive dell'animale, il filosofo dice che allevatiFriedrich è l'unico che lo capisce.
 
Oggigiorno tutti gli animali venduti pressi i negozi di animali vengono da allevamenti specializzati sul territorio, per contrastare la cattura di esemplari selvatici. La specie è molto comune in cattività e regolarmente allevata come pappagallo da compagnia, venendo soprattutto apprezzata per la sua capacità di imitare il linguaggio umano, che lo rende uno degli animali domestici più popolari.<ref name=IUCN/> Un esemplare domestico fuggito in [[Giappone]] è stato restituito al suo proprietario dopo aver ripetuto il nome e l'indirizzo del proprietario.<ref>{{cita web|titolo=Stray Japan parrot talks way home|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/asia-pacific/7414846.stm|sito=BBC.co.uk|editore=BBC|accesso=5 Gennaio 2018}}</ref>
 
I pappagalli cenerini possono imitare i rumori uditi nel loro ambiente ed usarli instancabilmente. Sono uccelli molto intelligenti, che necessitano di un ampio arricchimento comportamentale e sociale, nonché di un'ampia attenzione in cattività, in quanto tendono ad annoiarsi facilmente. Quando un cenerino viene trascurato o non ha abbastanza stimoli, il sintomo più frequente è lo strapparsi le piume, un gesto nervoso paragonabile al mangiarsi le unghie degli umani, tuttavia, così facendo i follicoli delle piume vengono danneggiati impedendo alle nuove piume di ricrescere e lasciando l'animale nudo.<ref name=":5" /> Inoltre, un cenerino trascurato può essere soggetto a problemi comportamentali a causa della loro natura sensibile.<ref name=wpt2>{{cita web|titolo=Grey Parrot (Psittacus erithacus) – Care In Captivity|url=http://www.parrots.org/index.php/encyclopedia/captivestatus/grey_parrot/|editore=World Parrot Trust|accesso=10 Aprile 2014|dataarchivio=8 aprile 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140408233417/http://www.parrots.org/index.php/encyclopedia/captivestatus/grey_parrot/|urlmorto=sì}}</ref> L'isolamento sociale accelera lo stress e l'invecchiamento.<ref>{{cita pubblicazione|cognome1=Aydinonat|nome1=Denise|cognome2=Penn|nome2=Dustin J.|cognome3=Smith|nome3=Steve|cognome4=Moodley|nome4=Yoshan|cognome5=Hoelzl|nome5=Franz|cognome6=Knauer|nome6=Felix|cognome7=Schwarzenberger|nome7=Franz|data=4 Aprile 2014|titolo=Social Isolation Shortens Telomeres in African Grey Parrots (Psittacus erithacus erithacus)|url=https://journals.plos.org/plosone/article?id=10.1371/journal.pone.0093839|rivista=PLOS ONE|lingua=en|volume=9|numero=4|pp=e93839|doi=10.1371/journal.pone.0093839|issn=1932-6203|pmc=3976323|pmid=24705445}}</ref>
 
I grigi sono una specie altamente sociale e fanno affidamento su una struttura di tipo stormo, anche quando allevati in cattività. Poiché sono così dipendenti dagli altri uccelli all'interno del loro stormo, gran parte della loro capacità di parola e voce viene acquisita attraverso l'interazione con gli umani che li possiedono.<ref>{{cita pubblicazione|nome1=Allison B.|cognome1=Kaufman|nome2=Erin N.|cognome2=Colbert-White|nome3=Curt|cognome3=Burgess|titolo= Higher-order semantic structures in an African Grey parrot's vocalizations: evidence from the hyperspace analog to language (HAL) model| rivista = Animal Cognition|data=2013| volume=16|numero =1|pp=789-801|doi=10.1007/s10071-013-0613-3|pmid=23417559}}</ref> È stato dimostrato che sia i pappagalli selvatici che quelli in cattività utilizzano chiamate di contatto, che consentono loro di interagire con i loro compagni di stormo e comunicare informazioni sulla loro posizione, avvistamento di predatori, disponibilità di cibo e stato di sicurezza. Inoltre, le chiamate di contatto vengono utilizzate per formare forti legami sociali con i loro compagni di stormo o, nel caso degli esemplari in cattività, con i loro padroni umani. In cattività, è stato dimostrato che i pappagalli cenerini africani mostrano [[competenza comunicativa]], nel senso che non solo usano il linguaggio umano correttamente, ma anche in modo appropriato alla situazione sociale in cui si trovano..<ref>{{cita pubblicazione|cognome1=Colbert-White|nome1=Erin|cognome2=Hall|nome2=Hannah|cognome3=Fragazsy|nome3=Dorothy|data=2016|titolo=Variations in an African Grey parrot's speech patterns following ignored and denied requests|rivista=Animal Cognition|lingua=en|volume=19|numero=3|pp=459-469|doi=10.1007/s10071-015-0946-1|pmid=26700613}}</ref> I padroni spesso parlano della relazione che hanno con il loro cenerini come "avere un bambino di cinque anni". L'aspettativa di vita di un cenerino va dai 40 ai 60 anni e anche più, se tenuto in condizioni ottimali.
 
=== Mutazioni ===
Le mutazioni nei cenerini si verificano naturalmente in natura, come le varietà Blue Ino (albino), Ino incompleto e Blue. Il Blue Ino è completamente bianco. L'Ino incompleto ha una pigmentazione più chiara, mentre il Blue ha la coda bianca.
 
Gli allevatori del Sudafrica, dell'Australia, della Nuova Zelanda e della Scandinavia hanno allevato intensamente i cenerini, sin dal 1800. Queste varietà allevate includono Red Pied, F2 Pied, Grizzles, Ino, Incomplete, Parino, Lutino, Cinnamon e Red Factor. L'allevatore di uccelli sudafricano Von van Antwerpen e il partner neozelandese Jaco Bosman hanno selezionato F2 Pieds e hanno creato i primi Red Factor Greys. Sono morph rari, possono essere prevalentemente pigmentati di rosso e variano di prezzo a seconda dell'estensione del piumaggio rosso.<ref>{{cita web| url = http://animal-world.com/encyclo/birds/greys/AfricanGreys.htm| titolo = African Grey Parrots|sito=Animal-World| accesso = 19 Maggio 2016}}</ref>
 
==Note==
Riga 87 ⟶ 121:
[[File:African Grey Parrot, peeking out from under its wing - edit.jpg|thumb|Un pappagallo cenerino del [[Repubblica Democratica del Congo|Congo]] sbircia da sotto l'[[Ala (zoologia)|ala]] mentre si sta lisciando le penne. [[Giardino zoologico|Zoo]] di [[Auckland]]]]
 
* Julie Rach; (1998) ''The African Grey: An Owner's Guide to a Happy Healthy Pet'' Howell Book House. ISBN 0-87605-443-2
* W.T. Greene; ''African Grey Parrots'' Beech Publishing House. ISBN 1-85736-027-3
* E. J. Mulawka; (1984) ''African Grey Parrots'' TFH Publications. ISBN 0-86622-975-2
* Tony Juniper and Mike Parr; (1998) ''Parrots: A Guide to Parrots of the World'' Yale University Press. ISBN 0-300-07453-0
* Irene Pepperberg; ''Parla con Alex, una storia di scienza ed amicizia''
* Betty Jean Craige; (2013) ''Parola di pappagallo'' Edizioni Mediterranee. EAN: 9788827222508
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commonspreposizione=Psittacus erithacussul|etichetta=Psittacuspappagallo erithacus|wikispeciescenerino}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Avibase}}
* {{cita web|http://www.cityparrots.org|City Parrots|lingua=en}}
* {{cita web|httphttps://www.alexfoundation.org/|Sito della fondazione Alex|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.pappagallinelmondo.it/psittacus-erithacus.html|Pappagallo cenerino|lingua=it}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|uccelli}}
{{Pappagalli}}
 
[[Categoria:Psittacidae]]