|Nome = Lucerna
|Nome ufficiale = {{de}} Luzern
|Panorama = LucerneLuzern 2Kapellbrücke 1180623.jpg
|Didascalia =
|Bandiera =
|Voce bandiera =
|Stemma = Wappen Luzern matt.svg
|Voce stemma =
|Stato = CHE
|Grado amministrativo = 3
|Tipo = [[Titolo di città in Svizzera|città]]
|Divisione amm grado 1 = Canton Lucerna
|Voce divisioneDivisione amm grado 1 = Canton Lucerna
|Stemma divisioneDivisione amm grado 12 = Wappen LuzernLucerna matt.svgCittà
|Amministratore locale = [[Beat Züsli]]
|Divisione amm grado 2 = Lucerna
|Partito = [[Partito Socialista Svizzero|PSS]]
|Voce divisione amm grado 2 = Distretto di Lucerna
|Data elezione = 5 giugno 2017
|Stemma divisione amm grado 2 = Wappen Luzern matt.svg
|Lingue ufficiali = [[Lingua tedesca|tedesco]]
|Capoluogo =
|Latitudine gradi = 47
|Amministratore locale = Stefan Roth
|Latitudine minuti = 3
|Partito = [[Partito Popolare Democratico (Svizzera)|PPD]]
|Latitudine secondi = 7
|Data elezione = 2012
|Latitudine NS = N
|Lingue = [[lingua tedesca|tedesco]]
|Longitudine gradi = 8
|Data istituzione =
|Longitudine minuti = 18
|Latitudine decimale = 47.05
|Longitudine decimalesecondi = 8.321
|Longitudine EW = E
|Altitudine =
|Superficie = 3729.410
|Note superficie = {{cita web|lingua=de, fr|url=https://www.bfs.admin.ch/bfs/de/home/dienstleistungen/geostat/geodaten-bundesstatistik/administrative-grenzen/generalisierte-gemeindegrenzen.assetdetail.24106762.html|titolo=Generalisierte Grenzen 2023: Hilfsdatei|sito=bfs.admin.ch, [[Ufficio federale di statistica]]|data=31 gennaio 2023|accesso=4 dicembre 2023}}
|Abitanti = 78093
|Abitanti = 83840
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 01.01.20102022
|Note abitanti = {{cita web|lingua=de, en, fr, it|url=https://www.bfs.admin.ch/bfs/de/home/statistiken/bevoelkerung/stand-entwicklung.assetdetail.26565262.html|titolo=Ständige Wohnbevölkerung nach Staatsangehörigkeitskategorie, Geschlecht und Gemeinde, definitive Jahresergebnisse, 2022|sito=bfs.admin.ch, [[Ufficio federale di statistica]]|data=24 agosto 2023|accesso=4 dicembre 2023}}
|Sottodivisioni = Dietschiberg, [[Littau]], Seeburg, Würzenbach
|Sottodivisioni = [[#Geografia antropica|vedi elenco]]
|Sottosottodivisioni =
|Divisioni confinanti = [[Adligenswil]], [[Ebikon]], [[Emmen (Svizzera)|Emmen]], [[Horw]], [[Kriens]], [[Malters]], [[Meggen]], [[Neuenkirch]]
|Codice postale = 60006003–6006, - 6009<br />6014 - 60156014–6015
|Nome abitanti = lucernesi ({{de}} ''luzerner'')
|Codice catastale =
|Patrono = [[Leodegario di Autun|san Leodegario]]
|Targa = LU
|Mappa = Karte Gemeinde Luzern 2013.png
|Zona sismica =
|Gradi giorno =
|Diffusività =
|Nome abitanti = luzerner (lucernese)
|Patrono =
|Festivo =
|PIL =
|PIL procapite =
|Immagine localizzazione =
|Mappa = Karte Gemeinde Luzern 2010.png
|Didascalia mappa =
|Incipit =
|Categoria =
}}
'''Lucerna''' ({{tedesco|Luzern}} {{audio|De-Luzern2.ogg}}; {{francese|Lucerne}}; {{romancio|Lucerna}} {{audio|Rm-sursilv-Lucerna.flac}}) è un [[comuni della Svizzera|comune svizzero]] di {{M|83840}} abitanti del [[Canton Lucerna]], nel [[distretto di Lucerna Città]]; ha il [[Titolo di città in Svizzera|titolo di città]] ed è la capitale del cantone e il capoluogo del distretto. È la città più popolata della [[Svizzera centrale]], punto nodale per i trasporti, le telecomunicazioni, l'istruzione, la cultura e il governo della regione<ref name=dss>{{DSS|I624|Lucerna|autore=Hermann Fetz, Markus Lischer, Ebbe Nielsen, Markus Trüeb, Konrad Wanner|lingua=it|data=3 novembre 2016|accesso=4 dicembre 2023}}</ref>.
[[File:Stadt Luzern Logo.svg|thumb|upright=1.2|Logo della città.]]
'''Lucerna'''<ref>{{DSS|I624|Lucerna}}</ref> (in [[lingua tedesca|tedesco]] ''Luzern'' {{Link audio|De-Luzern.ogg}}, in [[tedesco alemanno|alemanno]] ''Lozärn'', in [[lingua francese|francese]] ''Lucerne'') è una città del centro-nord della [[Svizzera]] nella zona di lingua tedesca, è la [[Capitale (città)|capitale]] dell'omonimo [[Cantone di Lucerna|cantone]] e capoluogo dell'omonimo [[Distretto di Lucerna|distretto]]. Con una popolazione di 76.702 abitanti<ref>{{Cita web|url=http://www.bfs.admin.ch/bfs/portal/de/index/news/publikationen.Document.123463.pdf|titolo=Annual Population Figures, 2009|formato=PDF|lingua=de fr|editore=Swiss Federal Statistical Office|accesso=31 agosto 2009}}.</ref> è la città più popolata della [[Svizzera centrale]], punto nodale per i [[trasporti]], le [[telecomunicazioni]] e per il [[governo]] della regione. L'[[area metropolitana]] di Lucerna comprende 17 città e comuni situati in tre differenti cantoni per un totale di circa 250 000 abitanti<ref>{{Cita web|url=http://www.bfs.admin.ch/bfs/portal/de/index/regionen/11/geo/analyse_regionen/04.ContentPar.0008.DownloadFile.tmp/14-Agglo-90-200002-04-05-dt.xls|formato=xls|titolo=Lista delle agglomerazioni e delle città isolate nella Svizzera|anno=2000|lingua=de|editore=Swiss Federal Statistical Office|accesso=30 agosto 2007}}</ref>.
Grazie alla sua posizione sulle rive nord-occidentali del [[Lago dei Quattro Cantoni]] (in tedesco: der ''Vierwaldstättersee'' chiamato anche ''Lago di Lucerna''), la città è da secoli meta turistica. Dalla città si possono ammirare il [[Monte Pilatus]] e il [[Monte Rigi]]. Il fiume [[Reuss]], emissario del lago dei quattro cantoni, separa la città in due zone ed è attraversato da uno dei primi ponti in legno, il [[Kapellbrücke]] che è stato costruito nel [[XIV secolo]] ed è uno dei punti di maggior interesse turistico. Lucerna nel 2010 è risultata quinta classificata come meta turistica più popolare da [[TripAdvisor]]<ref>[http://www.tripadvisor.com/TCDestinations-cTop25-g1 Best Destinations in the World - Travelers' Choice Awards - TripAdvisor<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
== Geografia fisica ==
=== Territorio ===
{{dx|[[File:CentralLucerne Switzerland2.jpg|thumb|LucernaVeduta eaerea ildella [[Lago dei Quattro Cantoni]] dal [[Monte Pilatus]]città]]}}
Lucerna sorge sulla sponda nordoccidentale del [[lago dei Quattro Cantoni]] (chiamato anche "lago di Lucerna") ed è attraversata dal fiume [[Reuss]], emissario del lago, che separa la città in due zone. Il territorio comunale si estende per 29,10 km²<ref name="template divisione amministrativa-superficie"/>; {{cn|includendo i laghi il totale dell'area arriva a 37,40 km². Della zona non coperta dai laghi, il 47,4% sono insediamenti, il 28,0% aree agricole, il 22,3% forestali e il 2,1% non produttive}}.
Lucerna ha un'area di 15,8 chilometri quadrati. Di quest'area, l'11,6% è utilizzato per scopi agricoli, mentre il 25,8% è coperto da boschi. Del resto del territorio, il 60,4% sono insediamenti (costruzioni o strade) e il rimanente 2,2% è zona non produttiva (fiumi, ghiacciai o montagne).<ref name=SFSO/> Nella rilevazione del 1997, il 25,9% era coperto da boschi. Delle terre per l'agricoltura, il 10,64% è utilizzato per fattorie o pastorizia, mentre lo 0,95% è utilizzato per frutteti o vigneti. Dell'area di insediamenti, il 33,19% è coperto da costruzioni, l'1,71% è insediamento industriale, 0,89% è classificato come sviluppo speciale, l'8,04% è parchi o zona verde e il 16,53% è per le infrastrutture di trasporto. Delle zone non produttive, lo 0,51% sono zone d'acqua stagnante non produttive (stagni o laghi), l'1,01% sono corsi d'acqua non produttivi (fiumi) e lo 0,63% sono altre zone non produttive.<ref name=LUSTAT/>
=== Clima ===
Prima dell'unificazione, Littau aveva un'area di 13,3 chilometri quadrati. Di quest'area, il 52.3% era utilizzato per scopi agricoli, mentre il 21,1% era coperto da boschi. Del resto del paese, il 24,8% sono insediamenti (costruzioni o strade) e il rimanente 1,7% è zona non produttiva (fiumi, ghiacciai, o montagne).<ref name=SFSO/> Nella rilevazione del 1997, il 21,08% era forestale. Delle terre per l'agricoltura, il 49,17% è utilizzato per fattorie o pastorizia, mentre il 3,19% è utilizzato per frutteti o per produrre vino. Dell'area di insediamenti, il 10,47% è coperto da costruzioni, il 4,29% è insediamento industriale, l'1,96 è classificato come sviluppo speciale, il 2,33% è parchi o zona verde e il 5,8% è per le infrastrutture di trasporto. Delle zone non produttive, l'1,66% sono percorsi d'acqua non produttivi (fiumi) e lo 0,008% sono altre zone non produttive.<ref name=LUSTAT/>
Secondo la [[classificazione dei climi di Köppen]] Lucerna rientra nella zona Cfb<ref name=clima>{{Cita web|url=https://it.climate-data.org/___location/47403/|titolo=Tabella climatica Lucerna|accesso=5 dicembre 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171017042205/https://it.climate-data.org/___location/47403/}}</ref> ([[zona temperata]] con estate umida, temperatura media del mese più caldo inferiore a 22 °C e almeno 4 mesi sopra 10 °C); {{cn|ha una media di 138,1 giorni di pioggia all'anno}} e in media riceve 1 123 mm di [[Precipitazione (meteorologia)|precipitazioni]]<ref name=clima />. Il mese più piovoso è agosto, durante il quale Lucerna riceve una media di 145 mm di pioggia<ref name=clima /> {{cn|ripartiti su 14,2 giorni}}; il più asciutto è febbraio, con una media di 65 mm di precipitazioni<ref name=clima /> {{cn|su 10,2 giorni. La stazione meteorologica si trova a 454 m s.l.m}}.
{{ClimaAnnuale
A seguito dell'unificazione del 1º gennaio 2010, la città di Lucerna dopo l'espansione territoriale, ha un'area (escludendo i laghi) di 29,1 chilometri quadrati. Includendo i laghi il totale dell'area arriva a 37,4 chilometri quadrati. Della zona non coperta dai laghi, il 47,4% sono insediamenti, il 28,0% per l'agricoltura, il 22,3% per la foresta, e il 2,1% come area non produttiva.<ref>[http://www.lustat.ch/gp_1060_e_gb2010.pdf Statistical Portrait] accesso il 9 marzo 2010</ref>
| nome = Lucerna<ref name=clima />
| equatoriale = n
=== Clima ===
| tempmax = 2.8, 4.8, 9, 13.2, 17.5, 20.9, 23.3, 22.3, 19.1, 13.8, 7.9, 4.1
Lucerna ha una media di 138,1 giorni di pioggia all'anno e in media riceve 1.171 mm di [[Precipitazione (meteorologia)|precipitazioni]]. Il mese più piovoso è giugno, durante il quale Lucerna riceve una media di 153 mm di pioggia ripartiti su 14,2 giorni. Il mese più asciutto dell'anno è febbraio con una media di 61 mm di precipitazioni su 10,2 giorni.<ref name=MeteoSchweiz>{{Cita web| url =http://www.meteoswiss.admin.ch/web/de/klima/klima_schweiz/tabellen.html | titolo =Temperature and Precipitation Average Values-Table, 1961–1990 | accesso= 8 maggio 2009| editore =Ufficio federale di meteorologia e climatologia MeteoSvizzera | lingua = de fr it}}, La stazione meteorologica si trova a 454 m [[s.l.m.]]</ref>
| tempmin = -2.4, -1.3, 1, 4.1, 8, 11.2, 13.3, 12.8, 10.4, 6.4, 1.7, -1.2
| pioggia = 66, 65, 66, 93, 111, 144, 127, 145, 95, 66, 80, 65
}}
== Storia ==
=== Età medievale ===
{{Immagine grande|Panorama-Luzern.jpg|1000px|Veduta di Lucerna col ponte in legno ([[Kapellbrücke]]), la ''Torre dell'Acqua'' (Wasserturm), la torre e il tetto del municipio. Due torri (Museggtürme) delle mura ([[Museggmauer]]) si sporgono sopra i tetti della città vecchia ed oltre la torre di controllo.}}
[[File:Hofkirche aussen (1083).jpg|thumb|left|La [[chiesa di San Leodegario in Corte]] (''Hofkirche'')]]
{{cn|Dopo la [[caduta dell'Impero romano d'Occidente]], a partire dal VI secolo, gli [[alemanni]] estesero la loro influenza su questa area}}. Intorno al 750 venne fondato il [[Chiesa di San Leodegario in Corte|monastero benedettino di San Leodegario]], che venne poi acquisito dall'[[abbazia di Murbach]] in [[Alsazia]] nella metà del IX secolo, e da questo periodo l'area venne chiamata ''Luciaria''<ref name=dss /><ref name=leodegar>{{DSS|I12236|Sankt Leodegar|autore=Fritz Glauser|lingua=it|data=22 febbraio 2011|accesso=7 dicembre 2023}}</ref>. La città ottenne l'indipendenza dalla giurisdizione dell'abbazia di Murbach nella prima metà del XIII secolo e guadagnò importanza per la sua posizione strategica per il passaggio delle crescenti attività commerciali attraverso il [[passo del San Gottardo]]<ref name=dss />. {{cn|Dalla fine del XIII secolo Lucerna diventò una città di discrete dimensioni e autosufficiente con circa 3 000 abitanti, ma la popolazione cittadina fu poi quasi dimezzata (ridotta del 40%) a causa della [[peste nera]] e di diverse guerre intorno al 1350}}.
Nel 1291 [[Rodolfo I d'Asburgo]] acquistò l'autorità sul monastero di San Leodegario e sulle sue terre, inclusa Lucerna<ref name=leodegar />, ma gli abitanti non apprezzarono l'aumento dell'influenza degli [[Asburgo]] e Lucerna si alleò con i territori vicini per cercare l'indipendenza dal dominio asburgico. Nel 1332 il [[Canton Lucerna]] entrò a far parte della [[Vecchia Confederazione]] svizzera (''Eidgenossenschaft''): fu il quarto [[cantone svizzero]] dopo [[Canton Uri|Uri]], [[Canton Svitto|Svitto]] e [[Untervaldo]]<ref name=confederazione>{{DSS|I26413|Confederazione|autore=Andreas Würgler|lingua=it|data=8 febbraio 2012|accesso=7 dicembre 2023}}</ref>. Successivamente le città di [[Zurigo]], [[Zugo]] e [[Berna]] si unirono all'alleanza<ref name=confederazione /> e grazie all'unione di queste città il dominio asburgico su queste aree finì definitivamente nel 1386 con la [[battaglia di Sempach]]<ref>{{DSS|I8871|Guerra di Sempach|autore=Stefan Jäggi|lingua=it|data=18 dicembre 2012|accesso=7 dicembre 2023}}</ref>.
=== Dalle origini alla fondazione (750–1386) ===
Dopo la [[caduta dell'Impero romano d'Occidente]] a partire dal [[VI secolo]], gli [[alemanni]] tedeschi aumentarono la loro influenza su questa area. Intorno al 750 venne fondato il [[Chiesa di San Leodegar (Lucerna)|Monastero benedettino di San Leodgar]], che venne poi acquisito dall'[[Abbazia di Murbach]] in [[Alsazia]] nella metà del IX secolo, e da questo periodo l'area venne chiamata come Luciaria.<ref name=HDS/> Nel [[1178]] Lucerna ottenne la sua indipendenza dalla giurisdizione dell'Abbazia di Murbach, e molto probabilmente la creazione della città avvenne nello stesso anno. La città guadagnò importanza come posizione strategica per il passaggio delle crescenti attività commerciali dalla rotta del [[Passo del San Gottardo|Gottardo]].
{{cn|Per la città di Lucerna questa vittoria avviò un'era di espansione. La città, in pochissimo tempo, si diede molti permessi, diritti che erano stati negati fino ad allora dagli Asburgo; da allora i confini di Lucerna rimasero approssimativamente quelli di oggi. Nel [[1415]] Lucerna guadagnò l'[[immediatezza imperiale]] (''Reichsfreiheit'') dall'[[Sigismondo di Lussemburgo|imperatore Sigismondo]] e divenne un importante membro della Confederazione; la città sviluppò le sue infrastrutture, alzò le tasse, e nominò i propri ufficiali locali. Nel 1419 i registri della città riportano la prima [[caccia alle streghe]] contro una persona di sesso maschile}}.
Dal [[1290]] Lucerna diventa una città di discrete dimensioni e auto-sufficiente con una popolazione di circa 3000 abitanti. In questo periodo [[Rodolfo I d'Asburgo|Rodolfo I]] ebbe l'autorità sul Monastero di San Leodegar e sulle sue terre, inclusa Lucerna. Gli abitanti non apprezzavano l'aumento dell'influenza degli [[Asburgo]], e Lucerna, quindi, si alleò con le città vicine per cercare di avere l'indipendenza dal dominio degli asburgici. Il 1332 Lucerna entrò a far parte della confederazione svizzera (Eidgenossenschaft). Fu il quarto cantone svizzero, dopo Uri, Svitto ed Untervaldo. Successivamente le città di [[Zurigo]], [[Zugo]] e [[Berna]] si unirono all'alleanza. Grazie all'unione di queste città, il dominio dell'[[Austria]] su queste aree finì. La questione venne definita nel [[1386]] grazie alla vittoria di Lucerna sugli Asburgo nella [[Battaglia di Sempach]]. Per la città di Lucerna questa vittoria avviò un'era di espansione. La città, in pochissimo tempo, si diede molti permessi, diritti che erano stati negati fino ad allora dagli Asburgo. Da questo periodo i confini di Lucerna sono approssimativamente quelli di oggi.
=== Età moderna ===
=== Da città a città-stato (1386–1520) ===
[[File:Merian Luzern 1642.jpg|thumb|Lucerna nel 1642]]
Nel [[1415]] Lucerna guadagnò il ''Reichsfreiheit'' (''[[immediatezza imperiale]]'') dall'[[Sigismondo di Lussemburgo|Imperatore Sigismondo]] e divenne un forte membro della confederazione svizzera. La città sviluppò le sue infrastrutture, alzò le tasse, e nominò i propri ufficiali locali. La popolazione cittadina costituita da 3000 abitanti venne quasi dimezzata (ridotta del 40%) a causa della [[peste nera]] e a causa di diverse guerre intorno al [[1350]].
{{cn|Fra le città in espansione della Confederazione, Lucerna fu particolarmente popolare nell'attrarre nuovi residenti}} ma la sua popolazione rimase sostanzialmente stabile tra il XIV e il XVIII secolo, contando circa 4 000 abitanti<ref name=dss />. Dopo il 1520, quando la Confederazione si spaccò durante la [[Riforma protestante]], Lucerna rimase [[Chiesa cattolica|cattolica]] e nel 1531, dopo la vittoria dei cattolici contro i protestanti nella [[seconda guerra di Kappel]] (''Zweiter Kappelerkrieg''), le città cattoliche assunsero l'egemonia nella Confederazione<ref name=dss /><ref>{{DSS|I8903|Guerre di Kappel|autore=Helmut Meyer|lingua=it|data=12 novembre 2009|accesso=8 dicembre 2023}}</ref>.
Nel XVII secolo Lucerna venne coinvolta nella [[Guerra dei contadini svizzeri (1653)|guerra dei contadini]] (''Schweizer Bauernkrieg'', 1653)<ref>{{DSS|I8909|Guerra dei contadini (1653)|autore=Andreas Suter|lingua=it|data=7 maggio 2010|accesso=8 dicembre 2023}}</ref>; nel XVIII secolo le città protestanti, capeggiate da Zurigo e Berna, sconfissero i cattolici nella [[seconda guerra di Villmerg]] (''Villmergerkriege'', 1712) e Lucerna perse la posizione di primo piano nella Confederazione<ref>{{DSS|I8911|Seconda guerra di Villmerg|autore=Thomas Lau|lingua=it|data=28 febbraio 2013|accesso=8 dicembre 2023}}</ref>.
Nel [[1419]], i registri della città riportano la prima [[caccia alle streghe]] contro una persona di sesso maschile.
=== Età contemporanea ===
=== Città svizzero-cattolica (1520–1798) ===
[[File:SBB Historic - F 117 00081 01 003 - Aufnahmegebaeude Luzern Ansicht von Kuppel und Westfluegel vom Bahnhofsplatz her.tif|thumb|left|La [[stazione di Lucerna]] a inizio XX secolo]]
[[File:Merian Luzern 1642.jpg|thumb|Lucerna nel 1642.]]
Il periodo della [[Repubblica Elvetica]] (1798-1803), istituita in seguito all'invasione della Svizzera da parte della [[Prima Repubblica francese|Francia rivoluzionaria]], diede avvio a Lucerna a uno sviluppo economico, sociale e demografico<ref name=dss />; {{cn|la [[rivoluzione industriale]] tuttavia interessò Lucerna tardivamente e nel 1860 solo l'1,7% della popolazione lavorava nell'industria, il che rappresentava circa un quarto del tasso nazionale in quel periodo. L'agricoltura, che impiegava il 40% dei lavoratori, era la fonte principale di economia nel cantone}}. Tuttavia l'industria fu attratta verso la città dalle aree intorno a Lucerna: dal 1850 al 1913 la popolazione quadruplicò e il flusso di nuovi insediamenti aumentò<ref name=dss />. Nel 1856 fu inaugurata la [[ferrovia Olten-Lucerna]], attraverso la quale la città fu collegata verso nord con [[Basilea]], Zugo e Zurigo (1846), e nel 1897 la [[ferrovia Lucerna-Immensee]], connessa verso sud alla [[ferrovia del Gottardo]]<ref name=dss />.
Fra le città in espansione della confederazione, Lucerna è stata particolarmente popolare nell'attrarre nuovi residenti. Dopo il [[1520]], quando la confederazione si spaccò durante la [[Riforma protestante]] in Svizzera, la maggior parte delle città diventarono protestanti, ma Lucerna rimase cattolica. Nel [[1531]], dopo la vittoria dei cattolici contro i protestanti nella [[Seconda guerra di Kappel|Battaglia di Kappel]] (in tedesco: ''Zweiter Kappelerkrieg'', cioè: ''seconda guerra di Kappel''), le città cattoliche dominarono la confederazione. Il futuro, comunque, apparteneva alle città protestanti come Zurigo, Berna e [[Basilea]], che sconfissero i cattolici nel [[1712]] nella seconda [[Battaglia di Villmerg]] (''Villmergerkriege''). La precedente posizione di primo piano di Lucerna nella confederazione venne persa per sempre. Nel XVI secolo e nel XVII secolo, guerre ed epidemie diventarono progressivamente meno frequenti e di conseguenza la popolazione della città ebbe un forte aumento.
Il 17 giugno 2007<ref name=referendum>{{cita web|lingua=de|url=https://gemeindereform.lu.ch/Bisherige_Fusionsprojekte/Beendete_Projekte/littau_luzern|titolo=Luzern-Littau|accesso=11 dicembre 2023}}</ref>, attraverso un [[referendum]] simultaneo, gli elettori di Lucerna e dell'adiacente [[Littau]] concordarono la fusione delle due città, entrata in vigore il 1º gennaio 2010<ref>{{Cita web|titolo=Elenco ufficiale dei Comuni della Svizzera, Mutazione 2009|url=https://www.bfs.admin.ch/bfs/portal/de/index/infothek/nomenklaturen/blank/blank/gem_liste/03.Document.128095.pdf|editore=Federal Statistical Office|anno=2009|accesso=11 dicembre 2023|formato=pdf|lingua=de, fr, it|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101118021059/http://www.bfs.admin.ch/bfs/portal/de/index/infothek/nomenklaturen/blank/blank/gem_liste/03.Document.128095.pdf}}</ref>. La nuova città, che mantenne il nome "Lucerna", aveva all'epoca una popolazione di circa 75 000 abitanti<ref name=referendum />, il che la rese la settima città più grande della Svizzera; uno studio successivo ipotizzò che i risultati di quel referendum avrebbero potuto preparare la strada per negoziati con altre città vicine allo scopo di creare una grande città-regione unificata<ref>{{Cita web|url=http://www.stadtluzern.ch/assets/documents/medienmitteilungen/schlussbericht070104%20v41.pdf|formato=pdf|titolo=Grundlagenstudie 'Starke Stadtregion Luzern'|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090325093049/http://www.stadtluzern.ch/assets/documents/medienmitteilungen/schlussbericht070104%20v41.pdf|dataarchivio=25 marzo 2009|lingua=de|data=4 gennaio 2007|accesso=11 dicembre 2023|città=Zurigo|autore=Erns Basler|editore=Comune e Cantone di Lucerna|urlmorto=sì}}</ref>.
[[File:Herrliberger Luzern.jpg|thumb|left|Lucerna nel 1758.]]
Lucerna venne anche coinvolta nella [[Guerra dei contadini svizzeri del 1653]] (''Schweizer Bauernkrieg'').
=== Il secolo delle rivoluzioni (1798–1914) ===
[[File:Luzern Battle 1845.gif|thumb|''Conflitto a Lucerna'', da Illustrated London News, 1845.]]
Nel [[1798]], nove anni dopo l'inizio della [[Rivoluzione francese]], l'esercito francese marciò verso la Svizzera. La vecchia confederazione collassò e il governo divenne democratico. La rivoluzione industriale colpì Lucerna abbastanza tardi, e nel [[1860]] solo l'1,7% della popolazione lavorava nell'industria, il che rappresentava circa un quarto del tasso nazionale in quel periodo. L'agricoltura, che impiegava il 40% dei lavoratori, era la fonte principale di economia nel cantone. Tuttavia, l'industria era attratta verso la città dalle aree intorno a Lucerna. Dal 1850 al [[1913]], la popolazione quadruplicò e il flusso di nuovi insediamenti aumentò. Nel [[1856]] i treni collegarono la città prima ad [[Olten]] e Basilea, poi a Zugo e Zurigo nel [[1846]] e infine al sud nel [[1897]].
=== Eventi recenti a Lucerna ===
Il 17 giugno 2007, attraverso un [[referendum]] simultaneo, i votanti della [[grande città]] di Lucerna e dell'adiacente [[Littau]] hanno concordato la fusione delle due città. La fusione è entrata in vigore il 1º gennaio 2010.<ref name=fusion>{{Cita web |titolo=Elenco ufficiale dei Comuni della Svizzera, Mutazione 2009|url= http://www.bfs.admin.ch/bfs/portal/de/index/infothek/nomenklaturen/blank/blank/gem_liste/03.Document.128095.pdf |editore= Federal Statistical Office |anno= 2009 |accesso= 6 marzo 2010|formato=pdf|lingua=de fr it}}</ref> La nuova città, che ha mantenuto il nome "Lucerna", ha una popolazione di circa 76.000 abitanti, il che la rende la settima città più grande della Svizzera. Sulla base di uno recente studio, si ritiene che i risultati di questo referendum possano preparare la strada per le negoziazioni con altre città vicine allo scopo di creare una grande città-regione unificata.<ref>{{Cita web|url=http://www.stadtluzern.ch/assets/documents/medienmitteilungen/schlussbericht070104%20v41.pdf|formato=pdf|titolo=Grundlagenstudie 'Starke Stadtregion Luzern'|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20090325093049/http://www.stadtluzern.ch/assets/documents/medienmitteilungen/schlussbericht070104%20v41.pdf|dataarchivio=25 marzo 2009|lingua=de|data=4 gennaio 2007|accesso=24 settembre 2013|città=Zurigo|autore=Erns Basler|editore=Comune e Cantone di Lucerna}}</ref>
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[File:Luzern old part of town.JPG|thumb|left|Il fiumeLa [[Reuss]] nellanel partecentro vecchiastorico di Lucerna.]]
La città si è sviluppata a cavallo del fiume [[Reuss]], nel punto in cui defluisce dal [[lago dei Quattro Cantoni]]. La maggior parte degli edifici monumentali sorge lungo le rive del fiume e il centro storico di Lucerna è situato sulla riva settentrionale del corso d'acqua (sponda destra), benché anche quella meridionale presenti alcuni luoghi di interesse storico e turistico<ref name=dss />.
[[File:7104 - Luzern - Kapellbrücke.JPG|thumb|left|il [[Kapellbrücke]] del XIV secolo]]
[[File:6417 - Luzern - Jesuitenkirche.JPG|thumb|left|la [[Jesuitenkirche (Lucerna)|Chiesa dei Gesuiti]].]]
[[File:Church in Lucerne.jpg|thumb|left|la [[Hofkirche (Lucerna)|Hofkirche]].]]
=== Architetture religiose ===
La città si è sviluppata a cavallo del fiume [[Reuss]], nel punto in cui esce dal lago. La maggior parte degli edifici monumentali, quindi, sorge lungo le rive del fiume, ed il centro storico di Lucerna è situato sulla riva settentrionale del corso d'acqua, benché anche quella meridionale presenti alcuni luoghi di interesse storico e turistico.
* [[Chiesa di San Leodegario in Corte]] (''Hofkirche Sankt Leodegar im Hof''), eretta nell'VIII secolo come chiesa conventuale del monastero di San Leodegario e ricostruita nel 1633-1644 in [[Architettura barocca|stile barocco]], con torri [[Architettura romanica|romaniche]] superstiti<ref name=dss /><ref name=leodegar />;
La città risulta molto pittoresca, contornata da belle montagne e dal [[Lago dei Quattro Cantoni]].
* [[Chiesa dei Francescani (Lucerna)|Chiesa dei Francescani]] (''Franziskanerkirche St. Maria in der Au''), eretta nel 1269<ref name=dss />;
* [[Chiesa dei Gesuiti (Lucerna)|Chiesa dei Gesuiti]] (''Jesuitenkirche St. Franz Xaver''), eretta nel 1666-1677<ref name=dss />;
* Chiesa riformata di San Matteo, eretta nel 1861<ref name=dss />;
* Chiesa cattolica cristiana di Cristo sulla Musegg, eretta nel 1892<ref name=dss />;
* Sinagoga, eretta nel 1912<ref name=dss />.
=== Architetture civili ===
* [[Kapellbrücke]], Il ''Ponte della Cappella'', lungo 204 metri, costruito in legno e risalente al 1365, è il ponte più famoso della città ed è il più antico ponte coperto in legno d'Europa. Deve il suo nome alla vicina Cappella di St. Peter. Le oltre cento tavole inserite nel XVII secolo rappresentano scene della storia della Svizzera e della città. Una grossa parte di quello che si ammira oggi è stata ricostruita in soli 8 mesi dopo un incendio del 18 agosto del 1993, che si pensa sia stato causato da una sigaretta.<ref>[http://www.derbund.ch/panorama/dossier/heute-vor--/1-15-Jahren-Luzerner-Kapellbruecke-brennt-groesstenteils-nieder/story/21538683 ''Der Bund, 29.08.2008]</ref> Alcuni piloni di appoggio sono stati rifatti utilizzando calcestruzzo al posto del legno, come invece prevedeva la struttura originale mentre i pannelli in legno dipinto distrutti dal fuoco sono stati sostituiti da fotografie degli originali, che fortunatamente erano state scattate in precedenza. A circa metà del ponte sorge la torre a base ottagonale detta ''Wasserturm'' (Torre dell'acqua), una fortificazione del XIII secolo, vero simbolo della città.
[[File:7104 - Luzern - Kapellbrücke.JPG|thumb|Il [[Kapellbrücke]] e la [[Wasserturm]]]]
* [[Hofkirche (Lucerna)|Hofkirche]], "Collegiata di San Leodegario e Maurizio" situata in posizione periferica rispetto al centro storico, su una piccola collina proprio di fronte al lago. Le due appuntite torri gemelle della chiesa di San Leodegario, che prende il nome dal santo patrono della città. La costruzione originaria era un antico monastero, il primo di Lucerna. Nel XII sec. venne sostituito da una chiesa romanica che fu rasa al suolo durante la domenica di Pasqua del 1633. Solo le torri gemelle riuscirono a sfuggire al destino e sopravvivono ancora oggi. L'attuale struttura venne eretta nel 1636 nello stile del tardo [[Rinascimento]], emerge da una piccola collina alla quale si accede tramite una larga e bella scalinata. L'interno è riccamente decorato, le sculture elaborate e le attrazioni abbondanti.
* [[Kapellbrücke]] ("Ponte della cappella"), costruito in legno nel 1333 e parzialmente ricostruito nel 1993 dopo un incendio, collegato alla [[Wasserturm]]<ref name=dss />;
Nel bel chiostro all'italiana troviamo le tombe di alcune famiglie patrizie della città.
* [[Spreuerbrücke]] ("Ponte del Mulino"), costruito in legno tra il XIII secolo<ref name=dss /> e il 1408, con cappella aggiunta del 1586 e ciclo pittorico di [[Kaspar Meglinger]] del 1626-1635<ref>{{cita web|lingua=de, en, fr|url=https://structurae.net/en/structures/spreuerbrucke|titolo= Spreuerbrücke|accesso=22 dicembre 2023}}</ref>;
La chiesa viene popolarmente chiamata la ''Hofkirche'' (in tedesco) ed è conosciuta localmente come la ''Hofchele'' (la Chiesetta, in svizzero-tedesco).
* [[Palazzo Ritter]] (già Collegio dei gesuiti), costruito nel 1556-1578<ref name=dss />;
* {{cn|''Altes Rathaus'' ("Vecchio municipio"), costruito fra il 1599 e il 1606, che unisce lo stile [[Gotico tedesco]] al gusto [[Rinascimento|rinascimentale]] italiano;
* [[Casa a graticcio|Case a graticcio]] del centro storico con facciate dipinte}};
* [[Centro culturale e congressuale di Lucerna]] (''Kultur- und Kongresszentrum Luzern'', KKL), costruito da [[Jean Nouvel]] nel 1998-2000<ref>{{cita web|lingua=de|url=https://www.kkl-luzern.ch/de/dienstleistungen/das-kkl-luzern/geschichte/|titolo=Geschichte|accesso=23 dicembre 2023}}</ref>;
* [[Stazione di Lucerna|Stazione ferroviaria]], costruita nel 1859 e ricostruita nel 1896 e nel 1984-1991<ref name=dss /> da, tra gli altri, [[Santiago Calatrava]].
=== Architetture militari ===
* [[Jesuitenkirche (Lucerna)|Chiesa dei Gesuiti]]. Fu la prima chiesa di stile [[Architettura barocca|barocco]] a sorgere in [[Svizzera]]. Costruita da padre Cristoph Vogler per conto dell'[[Compagnia di Gesù|Ordine dei Gesuiti]] dal 1666 e il 1677, presenta un ricco interno ornato da stucchi della [[Scuola di Wessobrunn]] nel 1673. Nella cappella viene custodita la tonaca originaria di Fratel Nicolao, patrono della Svizzera.
* [[Wasserturm]] ("Torre dell'acqua"), torre ottagonale costruita nel XIII secolo e collegata al [[Kapellbrücke]]<ref name=dss />;
* Altes Rathaus, l'antico municipio, eretto fra il 1599 e il 1606, unisce lo stile [[Gotico tedesco]] al gusto [[Rinascimento|rinascimentale]] italiano.
* [[Museggmauer]] ("Muro della Musegg"), tratto di cinta muraria costruito nel XIV-XV secolo<ref name=dss />.
* Palazzo Ritter ([[1527]]).
* Franziskanerkirche, la ''Chiesa dei francescani'' è un edificio [[Architettura gotica|gotico]] del XIII secolo ricca di notevoli arredi e opere d'arte. Spicca la Cappella di Sant'Antonio (Antoniuskapelle), del 1434, arricchita nel XVII secolo di squisiti stucchi della [[Scuola di Wessobrunn]].
* Spreuerbrücke, il ''Ponte del Mulino'', sorge tra la Kasernenplatz e la Mühlenplatz. Con la sua andatura a zigzag, unisce le sponde della Reuss. Costruito nel [[1408]], è il ponte coperto più vecchio d'[[Europa]], simbolo di Lucerna e monumento storico realizzato in legno ed è caratterizzato da una serie di dipinti in stile medievale sulla peste del XVII secolo, dipinti da Kaspar Meglinger e intitolati la ''[[Danza macabra (iconografia)|Danza della Morte]]''. I dipinti di Meglinger ritraggono varie condizioni di uomini e donne, sacerdoti e guerrieri, principi e uomini di cultura, la giovane sposa, la suora devota, il legislatore, il cacciatore, il mugnaio e anche l'artista stesso, tutti raffigurati in balia della Morte, con il suo sorriso beffardo e il suo abito in continua evoluzione. Questi dipinti, adeguati per un'abbazia benedettina, sono visti da tutti gli abitanti di Lucerna che attraversano il fiume tramite lo Spreuerbrücke. A metà del ponte sorge una piccola cappella aggiunta nel [[1586]].
* Museggmauer. Sulla collina sopra Lucerna è ancora presente un tratto della cinta di mura della vecchia città. Intatte e merlate con otto alte torri di guardia che forniscono un contributo non indifferente all'effetto urbanistico dell'insieme di Lucerna. Un'ulteriore torre si trova alla base della collina, sulle rive della Reuss.
* [[Monumento del Leone]], o ''Löwendenkmal'', è la celebre scultura di [[Bertel Thorvaldsen]] del leone morente che si trova in un piccolo parco appena fuori Lowenplatz. L'intaglio commemora le centinaia di [[Guardie Svizzere]] che furono massacrate nel [[1792]] durante la [[Rivoluzione Francese]], quando la folla prese d'assalto il [[Palazzo delle Tuileries]] a [[Parigi]].
* [[Museo Svizzero dei Trasporti]] è un grande e completo museo che espone tutte le forme di trasporto, incluso [[locomotive]], [[automobili]], [[navi]] e [[aeromobili]].
* Centro di Cultura e Congressi di Lucerna (''Kultur- und Kongresszentrum Luzern KKL), accanto al lago nel centro della città, è stato progettato dall'architetto francese [[Jean Nouvel]] in stile postmoderno (1999). Il centro dispone di una delle {{Citazione necessaria|migliori sale da concerto del mondo}}, con un'acustica curata da Russell Johnson.
* Stazione ferroviaria FFS: ricostruita dopo che fu quasi interamente distrutta da un incendio nel 1971 e la cui facciata è opera, tra gli altri, dell'architetto spagnolo [[Santiago Calatrava]] (1991).
=== Altro ===
Il centro storico presenta ancora molte [[casa con intelaiatura a traliccio|case a graticcio]] con le facciate dipinte.
* [[Leone di Lucerna]] (''Löwendenkmal''), scultura colossale di [[Bertel Thorvaldsen]] del 1820-1821.
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella<ref name=dss />:
[[File:Luzern - Rathausquai.JPG|thumb|L'affollata Rathausquai.]]
Lucerna aveva una popolazione (al 31 dicembre 2009, quindi prima dell'unificazione) di 59.509 abitanti. Nel 2007, il 19.0% della popolazione era costituito da stranieri. Negli ultimi 10 anni la popolazione è cresciuta a un tasso del 1,2%. Nel 2000, la maggior parte della popolazione parlava tedesco (84,5%), l'italiano era la seconda lingua più parlata (2,7%) e il serbo-croato era la terza lingua (2,5%).
{{Demografia
La distribuzione della popolazione di Lucerna per età è: 8.454 persone o 14,3% della popolazione ha 0-19 anni; 18.772 persone o il 31,7% hanno 20-39 anni, e 19.239 persone o il 32,5% hanno 40-64 anni. La distribuzione della popolazione più anziana è: 8.463 persone o il 14,3% hanno 65-79 anni, 3.570 o 6% hanno 80-89 anni e 725 persone o 1,2% della popolazione hanno 90+ anni [9].<ref name=LUSTAT>{{de}} [http://www.lustat.ch/index/daten_online/gemeinden/gd_0003/gemeinde_uebersicht.htm LUSTAT Lucerne Cantonal Statistics] accesso il 12 agosto 2009</ref>
|titolo= Abitanti censiti
|dimx= 800
|dimy=
|popmax= 70000
|passo1= 10000
|passo2= 2500
|a1= 1445
|a2= 1654
|a3= 1700
|a4= 1784
|a5= 1798
|a6= 1850
|a7= 1870
|a8= 1888
|a9= 1900
|a10= 1910
|a11= 1930
|a12= 1950
|a13= 1970
|a14= 1990
|a15= 2000
|p1= 3500
|p2= 4000
|p3= 4000
|p4= 4235
|p5= 4314
|p6= 10068
|p7= 14400
|p8= 20314
|p9= 29255
|p10= 39339
|p11= 47066
|p12= 60526
|p13= 69879
|p14= 61034
|p15= 59496
|fonte= Dizionario storico della Svizzera
}}
Al 31 dicembre 2013 la distribuzione della popolazione di Lucerna per fasce di età era: 0-19 anni 15,7%, 20-39 anni 32,8%, 40-64 anni 32,1%, 65-79 anni 13,1%, 80-89 anni 5,2%, oltre 90 anni 1,1%<ref>{{cita web|lingua=de|url=http://www2.lustat.ch/download/lustat_new/kt/0003/w012_002t_kt0003_gd_d_2013_002_008.html|titolo=Ständige Wohnbevölkerung nach Altersgruppen Ende 2013|sito=lustat.ch, LUSTAT Statistik Luzern|data=2015|accesso=26 dicembre 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150210014924/http://www2.lustat.ch/download/lustat_new/kt/0003/w012_002t_kt0003_gd_d_2013_002_008.html}}</ref>.
=== Etnie e minoranze straniere ===
Nel 2022 il 24,41% della popolazione era costituito da stranieri<ref>{{cita web|lingua=de|url=https://www.lustat.ch/daten/gemeindeprofile?nummer=1061|titolo=Luzern|sito=lustat.ch, LUSTAT Statistik Luzern|data=2023|accesso=26 dicembre 2023}}</ref>.
=== Lingue e dialetti ===
{{cn|Nel 2000 la maggior parte della popolazione parlava [[Lingua tedesca|tedesco]] (84,5%), l'[[Lingua italiana|italiano]] era la seconda lingua più parlata (2,7%) e il [[Lingua serbo-croata|serbo-croato]] era la terza lingua (2,5%)}}.
=== Religione ===
Nel 1850 il 96,9% della popolazione era [[Chiesa cattolica|cattolica]], nel 1900 l'81,9% e nel 1950 il 72,3%<ref name=dss />. Nel censimento del 2000, nella città di Lucerna l'appartenenza religiosa risultava: 35 682 (60%) cattolici, 9 227 (15,5%) [[Protestantesimo|protestanti]], {{cn|1 979 (3,33%) altri [[Cristianesimo|cristiani]]}}, 196 [[Ebraismo|ebrei]] (0,33%), 1 824 (3,07%) [[Islam|musulmani]]<ref name=dss />; dei rimanenti, {{cn|1 073 (1,8%) appartengono a un'altra religione}}, 6 310 (10,61%) non appartengono a nessuna religione organizzata<ref name=dss /> {{cn|e 3 205 (5,39%) non hanno risposto al quesito}}.
=== Tradizioni e folclore ===
{{cn|Tra i personaggi del [[folclore]] lucernese vi è il [[caccia]]tore [[Inferno|infernale]] [[Türst]], nelle leggende locali accompagnato dalla moglie [[Sträggeli]], una strega, e da cani a tre zampe}}.
== Cultura ==
=== Istruzione ===
A Lucerna hanno sede l'[[Università di Lucerna]] e l'istituto tecnico universitario [[Hochschule Luzern]]. {{cn|A Lucerna il 73,6% della popolazione tra i 25-64 anni ha completato gli [[Istruzione in Svizzera#Secondo grado|studi secondari superiori]] non obbligatori o più elevati, come l'università o una scuola di specializzazione (''Fachhochschule'')}}.
=== Musei ===
[[File:Bourbaki Panorama.jpg|thumb|Il [[Bourbaki Panorama]]]]
* [[Museo svizzero dei trasporti]] (''Verkehrshaus der Schweiz''), aperto nel 1959<ref>{{cita web|lingua=de, en, fr, it|url=https://www.verkehrshaus.ch/it/pagina-iniziale.html|titolo=Museo svizzero dei trasporti|accesso=27 dicembre 2023}}</ref>;
* [[Bourbaki Panorama]], edificio panoramico con un grande dipinto a 360º del mondo realizzato da [[Edouard Castres]] (1881) e centro culturale<ref>{{cita web|lingua=de, en, fr|url=https://www.bourbakipanorama.ch|titolo=Bourbaki Panorama|accesso=27 dicembre 2023}}</ref>;
* [[Museo Richard Wagner (Lucerna)|Museo Richard Wagner]] (''Richard Wagner Museum'') in località [[Tribschen]], residenza del compositore [[Richard Wagner]] con una raccolta di strumenti musicali; si affaccia sul Lago dei Quattro Cantoni ed è teatro di eventi musicali e poetici<ref>{{cita web|lingua=de, en|url=https://www.richard-wagner-museum.ch|titolo=Richard Wagner Museum|accesso=27 dicembre 2023}}</ref>;
* [[Museo Collezione Rosengart]] (''Museum Sammlung Rosengart''), con opere di [[Pablo Picasso]] e [[Paul Klee]]<ref>{{cita web|lingua=de, en|url=https://www.rosengart.ch/de/|titolo=Museum Sammlung Rosengart|accesso=27 dicembre 2023}}</ref>;
* [[Museo d'arte (Lucerna)|Museo d'arte]] (''Kunstmuseum''), ospitato nel [[Centro culturale e congressuale di Lucerna|Centro culturale e congressuale]]<ref>{{cita web|lingua=de, en|url=https://www.kunstmuseumluzern.ch|titolo=Kunstmuseum Luzern|accesso=27 dicembre 2023}}</ref>;
* [[Alpineum]], museo con [[diorama]] delle [[Alpi]]<ref>{{cita web|lingua=de|url=http://alpineum.ch|titolo=Alpineum|accesso=27 dicembre 2023}}</ref>;
* [[Gletschergarten]] ("giardino del ghiacciaio"), ricostruzione del territorio di Lucerna 20 000 anni fa durante l'era glaciale e 20 milioni d'anni fa con un clima subtropicale<ref>{{cita web|lingua=de, en, fr|url=https://gletschergarten.ch|titolo=Gletschergarten|accesso=27 dicembre 2023}}</ref>.
=== Arte e teatro ===
[[File:Luzern asv2022-10 Luzerner Theater Gebäude.jpg|thumb|Il [[Teatro di Lucerna]] (''Luzerner Theater'')]]
{{cn|Quando presero avvio i progetti per il nuovo [[Centro culturale e congressuale di Lucerna|Centro culturale e congressuale]] (KKL), verso la fine degli anni 1980, Lucerna trovò un equilibrio tra la cultura tradizionale e la [[cultura alternativa]]. Venne raggiunto il consenso su un compromesso culturale (''Kulturkompromiss'')}}. I grandi centri di cultura tradizionale comprendono il KKL (che ospita una sala da concerto e il [[Museo d'arte (Lucerna)|Museo d'arte]]), il [[Teatro di Lucerna]] (''Luzerner Theater'') e centri di cultura più piccoli come il ''Kleintheater'' ("Piccolo teatro"), fondato dal comico [[Emil Steinberger]] originario di Lucerna, e lo ''Stadtkeller'', un ristorante musicale nel centro storico della città.
=== Eventi ===
* [[Carnevale di Lucerna]] (''Fasnacht''): si svolge nelle date canoniche del [[carnevale]] di tradizione cattolica ed è uno degli appuntamenti più importanti della città di Lucerna;
* [[Festival di Lucerna]] (''Musikfestwochen''): uno dei più rinomati festival internazionali di musica contemporanea e classica d'Europa, si svolge dal 1938<ref name=dss />;
* Festival internazionale del fumetto: si svolge dal 1992<ref name=dss />;
* {{cn|Festa della Città Vecchia (''Altstadtfäscht''): nell'ultimo fine settimana di giugno si festeggia la città vecchia}};
* Blue Balls Festival: festival musicale che si tiene in estate portando jazz, blues e funk sul lungolago e nelle sale del Centro culturale e congressuale<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://blueballs.ch|accesso=30 dicembre 2023}}</ref>;
* {{cn|Lucerne Blues Festival: festival musicale che ha luogo solitamente nel mese di novembre;
* Festival Rose d'Or per l'intrattenimento televisivo., si svolge dalla primavera del 2004;
* Festival del formaggio di Lucerna: si tiene annualmente}}.
== Geografia antropica ==
L'intera popolazione della Svizzera è generalmente ben istruita. A Lucerna circa il 73,6% della popolazione (tra i 25-64 anni) ha completato gli [[Istruzione in Svizzera#Secondo grado|studi secondari superiori]] non obbligatori o in aggiunta studi più elevati (come l'università o una scuola di specializzazione, ''Fachhochschule'').
=== Area metropolitana ===
{{vedi anche|Area metropolitana di Lucerna}}
[[File:Lucerne OSM 01.png|thumb|Mappa di Lucerna e delle zone limitrofe]]
L'area metropolitana di Lucerna comprende 19 città e comuni per un totale di circa 223 000 abitanti<ref>{{Cita web|lingua=de|url=https://www.luzernerzeitung.ch/zentralschweiz/luzern/luzern-agglo-luzern-umfasst-19-gemeinden-ld.10092|titolo=Agglo Luzern umfasst 19 Gemeinden|sito=luzernerzeitung.ch, [[Luzerner Zeitung]]|data=18 dicembre 2014|accesso=1º gennaio 2024}}</ref>.
=== Distretti e quartieri ===
Nel 2000, c'erano 30.586 abitazioni, delle quali 15.452 (o circa 50,5%) abitate da un solo individuo; 853 o circa 2,8% sono grandi abitazioni, con almeno 5 membri.<ref name=LUSTAT/> Nel 2000, nella municipalità, c'erano 5.707 costruzioni non abitate delle quali 4.050 sono state costruite solo come abitazione, e 1.657 sono costruzioni ad uso misto. C'erano 1.152 residenze unifamiliari, 248 residenze bifamiliari, e 2.550 residenze multifamiliari. La maggior parte delle case sono sviluppate su due (787) o tre (1.468) piani. Ci sono solo 74 costruzioni che possiedono un solo piano e 1.721 che hanno quattro o più piani.<ref name=LUSTAT/>
La città di Lucerna è suddivisa in due distretti e sei circondari, a loro volta ripartiti in 27 quartieri<ref>{{Cita web|lingua=de|url=https://www.lustat.ch/services/lexikon/raumgliederungen/stadtkreise-und-quartiere|titolo=Stadtkreise und Quartiere|sito=lustat.ch, LUSTAT Statistik Luzern|data=2022|accesso=1º gennaio 2024}}</ref>:
La storia dello sviluppo della popolazione è data dalla seguente tabella:<ref name=HDS>[http://www.hls-dhs-dss.ch/textes/i/I624.php Lucerna] sul [[Dizionario storico della Svizzera]]</ref>
{| class="wikitable"
|+ Distretti, circondari e quartieri di Lucerna
|-
! Distretto !! Circondario !! Quartiere
! anno
! popolazione
|-
| rowspan=23| Lucerna
| align="center" | 1445
| rowspan=4| [[Rechte Seeseite]]
| align="center" | circa 3.500
|| [[Oberseeburg]]/[[Rebstock]]
|-
|| [[Würzenbach]]/[[Schädrüti]]
| align="center" | 1654
| align="center" | circa 4.000
|-
|| [[Bellerive (Lucerna)|Bellerive]]/[[Schlössli]]
| align="center" | 1700
| align="center" | circa 4.000
|-
|| [[Halde]]/[[Lützelmatt]]
| align="center" | 1784
| align="center" | 4.235
|-
| rowspan=5| [[Rechtes Reussufer]]
| align="center" | 1798
|| [[Wesemlin]]/[[Dreilinden]]
| align="center" | 4.314
|-
|| [[Maihof]]/[[Rotsee]]
| align="center" | 1850
| align="center" | 10.068
|-
|| [[Hochwacht]]/[[Zürichstrasse]]
| align="center" | 1870
| align="center" | 14.400
|-
|| [[Kantonsspital]]/[[Ibach (Lucerna)|Ibach]]
| align="center" | 1888
| align="center" | 20,314
|-
|| [[Bramberg (Lucerna)|Bramberg]]/[[St. Karli]]
| align="center" | 1900
| align="center" | 29.255
|-
| rowspan=6| [[Innenstadt (Lucerna)|Innenstadt]]
| align="center" | 1910
|| [[Altstadt (Lucerna)|Altstadt]]/[[Wey (Lucerna)|Wey]]
| align="center" | 39,339
|-
|| [[Bruch (Lucerna)|Bruch]]/[[Gibraltar (Lucerna)|Gibraltar]]
| align="center" | 1930
| align="center" | 47.066
|-
|| [[Hirschmatt]]/[[Kleinstadt]]
| align="center" | 1950
| align="center" | 60.526
|-
|| [[Bahnhof (Lucerna)|Bahnhof]]/[[Werft]]
| align="center" | 1970
| align="center" | 69.879
|-
|| [[Neustadt (Lucerna)|Neustadt]]/[[Voltastrasse]]
| align="center" | 1990
| align="center" | 61.034
|-
|| [[Unterlachen]]/[[Tribschen]]<ref>{{DSS|I15331|Tribschen|autore=Waltraud Hörsch|lingua=it|data=2 novembre 2012|accesso=2 gennaio 2024}}</ref>
| align="center" | 2000
| align="center" | 59.496
|-
| rowspan=4| [[Linke Seeseite]]
| align="center" | 2010
|| [[Obergütsch]]/[[Untergütsch]]
| align="center" | 75.000<sup>Previsione</sup>
|-
|| [[Obergrund]]/[[Allmend]]
|-
|| [[Sternmatt]]/[[Hochrüti]]
|-
|| [[Langensand]]/[[Matthof]]
|-
| rowspan=4| [[Linkes Reussufer]]
|| [[Baselstrasse]]/[[Bernstrasse]]
|-
|| [[Udelboden]]
|-
|| [[Reussbühl]]<ref>{{DSS|I9317|Reussbühl|autore=Waltraud Hörsch|lingua=it|data=23 dicembre 2011|accesso=2 gennaio 2024}}</ref>
|-
|| [[Ruopigen]]
|-
| rowspan=4 | [[Littau]]<ref>{{DSS|I623|Littau|autore=Waltraud Hörsch|lingua=it|data=27 febbraio 2017|accesso=2 gennaio 2024}}</ref>
| rowspan=4 | [[Littau]]
|| [[Matt (Lucerna)|Matt]]
|-
|| [[Littau Dorf]]
|-
|| [[An der Emme]]
|-
|| [[Littauerberg]]
|}
=== TradizioniEconomia e folclore ===
[[File:Lucerne and Pilatus from Rigi 20210905.jpg|thumb|Lucerna, il [[lago dei Quattro Cantoni]] e il monte [[Pilatus]] visti dal monte [[Rigi]]]]
{{S sezione|Svizzera}}
Lucerna con [[Area metropolitana di Lucerna|la sua area metropolitana]] è il principale centro economico della [[Svizzera centrale]], principalmente nei settori del commercio, dei servizi, della cultura, dell'istruzione e della ricerca, ed è sede di alcuni istituti amministrativi nazionali; è inoltre rilevante meta turistica<ref name=dss />.
Tra i personaggi del [[folclore]] lucernese vi sono il [[caccia]]tore [[Inferno|infernale]] [[Türst]], nelle leggende locali accompagnato dalla moglie [[Sträggeli]], una strega, e da cani a tre zampe.
{{cn|Lucerna ha un tasso di disoccupazione del 3%}}. Nel 2005 c'erano 134 persone impiegate e circa 21 aziende nel [[settore primario]], 5 568 persone impiegate e 416 aziende nel [[settore secondario]] e 47 628 persone impiegate e 3 773 aziende nel [[settore terziario]]<ref name=SFSO>{{cita web|url=https://www.bfs.admin.ch/bfs/portal/en/index/regionen/regionalportraets/gemeindesuche.html|titolo=Swiss Federal Statistical Office|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110904041839/http://www.bfs.admin.ch/bfs/portal/en/index/regionen/regionalportraets/gemeindesuche.html|accesso=20 agosto 2009}}</ref>{{cn}}. Nel 2000 il 51,7% della popolazione del comune era impiegato in qualche modo e le donne rappresentavano il 47,9% della forza lavoro<ref name=LUSTAT>{{cita web|lingua=de|url=http://www.lustat.ch/index/daten_online/gemeinden/gd_0003/gemeinde_uebersicht.htm LUSTAT|titolo=Lucerne Cantonal Statistics|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111127000000/http://www.lustat.ch/index/daten_online/gemeinden/gd_0003/gemeinde_uebersicht.html |data=27 novembre 2011|accesso=12 agosto 2009}}</ref>{{cn}}.
=== Religione ===
[[File:Lucerne's Jesuit Church at Sunset.jpg|thumb|Chiesa dei Gesuiti]]
La città si è sviluppata intorno all'abbazia di San Leodegar, fondata nell'840, ed è rimasta fortemente Cattolica Romana fino al XXI secolo. Nel 1850, il 96,9% della popolazione era cattolica, nel 1900 era l'81,9% e nel 1950 il 72,3%.<br />
Nel censimento del 2000, nella città di Lucerna l'appartenenza ad una religione è: 35.682 (60%) Cattolici Romani, 9.227 (15.5%) Protestante, e 1.979 (3,33%) di altre religioni basate sulla fede Cristiana. Ci sono 196 ebrei (0.33% della popolazione) e 1.824 (3,07% della popolazione) Musulmani. Dei rimanenti: 1.073 (1,8%) appartengono ad un'altra religione, 6.310 (10,61%) non appartengono a nessuna religione organizzata e 3.205 (5,39%) non hanno risposto al quesito.<ref name=LUSTAT/>
== Infrastrutture e trasporti ==
== Politica ==
=== Strade ===
Nelle elezioni del 2011 il partito più votato è stato il [[Partito Socialista Svizzero]] (SP o PS) che ha ricevuto il 22,6% dei voti. Gli altri tre partiti più votati sono stati il [[Partito Liberale Radicale - I Liberali Radicali]] (PRD o PLD) (19,3%) e l'[[Unione Democratica di Centro]] (SVP o UDC) (18,6%).<ref name=SFSO/>
Lucerna è servita dalle autostrade [[Autostrada A2 (Svizzera)|A2]] ([[Basilea]]-[[Chiasso]]) e [[Autostrada A14 (Svizzera)|A14]] (Lucerna-[[Zugo]]) e dalla [[strada principale 10]] ([[Les Verrières]]-[[Berna]]-Lucerna).
=== Grande Consiglio ComunaleFerrovie ===
[[File:Map S-Bahn Zentralschweiz 2021.svg|thumb|Schema della [[rete celere di Lucerna|rete celere]] nel 2021]]
Le istanze della popolazione vengono discusse dal Gran Consiglio. Esso è costituito da 48 membri e tiene le sue riunioni il giovedì nel municipio. Viene scelto ogni quattro anni col [[sistema proporzionale]]. Le elezioni più recenti si sono tenute il 6 maggio 2012.
La [[stazione di Lucerna|stazione cittadina]], il cui [[fabbricato viaggiatori]] fu ricostruito dopo un incendio dallo studio ''Aumann und Baumann'' dove ha lavorato [[Santiago Calatrava]], è capolinea delle ferrovie a [[scartamento ordinario]] [[Ferrovia Berna-Lucerna|per Berna]], [[Ferrovia Lucerna-Immensee|per Immensee]], [[Ferrovia Olten-Lucerna|per Olten]] e [[Ferrovia Zugo-Lucerna|per Zugo]], oltre che della linea a [[scartamento ridotto]] [[Ferrovia del Brünig|del Brünig]].
La città è al centro di una [[rete celere di Lucerna|rete celere]], complementare a [[ferrovia urbana di Zugo|quella di Zugo]]. I servizi suburbani sono effettuati dalle [[Ferrovie Federali Svizzere]] (FFS), ma alcune linee sono servite dalla [[BLS (azienda)|BLS]] e dalla [[Schweizerische Südostbahn]] (SOB). Anche i servizi ferroviari regionali e interregionali sono svolti dalle FFS e dalla SOB, mentre quelli a lunga percorrenza consentono collegamenti tra Lucerna e [[Basilea]], [[Francoforte sul Meno]], [[Ginevra]], [[Milano]], [[Locarno]], [[Lugano]], [[San Gallo]] e [[Zurigo]].
Il consiglio è costituito da:
Lucerna è dotata anche di alcune stazioni ferroviarie minori:
{| class="wikitable zebra"
* [[Stazione di Luzern Verkehrshaus|Luzern Verkehrshaus]] sulla linea per Immensee;
|- bgcolor="#EFEFEF"
* [[Stazione di Luzern Littau|Luzern Littau]], già Littau, sulla linea per Berna;
! Partito!! 2004!! 2009!! 2012
* [[Stazione di Luzern Allmend/Messe|Luzern Allmend/Messe]], sulla ferrovia del Brünig.
|- align="right"
| align="left" | [[Unione Democratica di Centro|SVP]] || 9 || 7 || 7
|- align="right"
| align="left" | [[Partito Liberale Radicale|FDP]] || 8 || 9 || 9
|- align="right"
| align="left" | [[Partito Popolare Democratico (Svizzera)|CVP]] || 8 || 10 || 9
|- align="right"
| align="left" | [[Partito Socialista Svizzero|SP]] || 14 || 10 || 11
|- align="right"
| align="left" | [[Partito Ecologista Svizzero]] || 7 || 7 || 6
|- align="right"
| align="left" | [[Giovani Socialisti Svizzera|JUSO]] di Lucerna || 0 || 1 || 1
|- align="right"
| align="left" | [[Partito Ecologista Svizzero]] di Lucerna || 1 || 1 || 1
|- align="right"
| align="left" | Chance21 || 1 || 0 || 0
|- align="right"
| align="left" | [[Partito Verde Liberale della Svizzera|PVL]] || 0 || 3 || 4
|}
I Chance21 non sono più presenti, e sono entrati i nuovi liberali verdi e i giovani socialisti.
Il castello di Gütsch è raggiungibile da una funicolare.
== Cultura e intrattenimento ==
=== Cultura ===
[[File:Lucerne reflections.jpg|thumb|Visione notturna del Centro per la Cultura e i Congressi.]]
Da quando presero avvio i progetti per il nuovo Centro per Cultura e i Congressi verso la fine degli anni 1980, Lucerna ha trovato un equilibrio tra la cosiddetta cultura tradizionale e la ''[[cultura alternativa]]''. Venne raggiunto il consenso su un compromesso culturale (Kulturkompromiss). I grandi centri di cultura tradizionale comprendono il [[Centro per la Cultura e i Congressi di Lucerna]] (KKL), il teatro comunale (Luzerner Theater) e, in un senso più ampio, centri di cultura più piccoli come il Kleintheater (Piccolo teatro), fondato dal [[comico]] [[Emil Steinberger]] originario di Lucerna, o lo Stadtkeller, un ristorante musicale nel centro storico della città. Il KKL ospita sia una sala da concerto che il [[Museo di Arte di Lucerna]] (Kunstmuseum Luzern).
=== Mobilità urbana ===
La cultura alternativa si svolge principalmente in una ex fabbrica di tubi, conosciuta oggi come ''Boa''. Altri luoghi per la cultura alternativa sono sorti nello stesso quartiere dove si trova il Boa. All'inizio, il Boa ha messo in scesa diverse rappresentazioni, ma i concerti sono diventati sempre più frequenti; questo nuovo impiego era incompatibile con la costruzione degli [[appartamento|appartamenti]] su lotti di terreno vicini al Boa. A causa del possibile inquinamento acustico, il Boa venne chiuso ed oggi si sta ricostruendo il locale in un'altra zone, dove ci sono meno abitazioni. I critici sostengono però che la nuova sistemazione non sarebbe conforme ai requisiti della cultura alternativa.
La città è dotata di una rete autofiloviaria a servizio anche dei comuni vicini di Ebikon, Emmen, Horw, Kriens e Meggen<ref>{{cita web| titolo=Zonen- und Netzplan| data=10 dicembre 2023| lingua=de| url=https://www.vbl.ch/fileadmin/01_vblAG/01_Fahrplaene_Netz/Fahrplaene_2024/Agglo_Luzern_A4_quer_23_web.pdf| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20240301004715/https://www.vbl.ch/fileadmin/01_vblAG/01_Fahrplaene_Netz/Fahrplaene_2024/Agglo_Luzern_A4_quer_23_web.pdf}}</ref>. L'operatore principale è la [[Verkehrsbetriebe Luzern]] (VBL) affiancata da compagnie locali come l'[[Auto AG Rothenburg]] e la [[Rottal AG]].
Le aziende locali affiliate a [[La Posta Svizzera]] effettuano servizi sulle autolinee extraurbane ([[autopostale|autopostali]]) che collegano Lucerna ad altri comuni del cantone o di quelli vicini.
=== Musei ===
* [[Museo Svizzero dei trasporti]] ''(Verkehrshaus der Schweiz)'': è il più grande, oltre che il più visitato, museo della Svizzera. Si concentra su tutti i mezzi di trasporto, dalla ferrovia all'aviazione, da quelli terrestri a quelli spaziali. Recentemente è stata sviluppata una sezione sulla nuova tecnologia informatica.<ref>[http://www.verkehrshaus.ch/it/ Museo Svizzero dei Trasporti : Aperto agli esploratori<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* Bourbaki Panorama: edificio panoramico con il più grande dipinto a 360° del mondo realizzato da Edouard Castres (1881).<ref>[http://www.bourbakipanorama.ch Bourbaki Panorama Luzern<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* Museo di Richard Wagner ''(Richard-Wagner-Museum)'' : residenza del compositore e raccolta di strumenti musicali. La villa si trova in uno dei luoghi più affascinanti del Lago dei Quattro Cantoni ed è teatro di eventi musicali e poetici.<ref>[http://www.richard-wagner-museum.ch :: Richard Wagner Museum Luzern ::<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* Fondazione Rosengart ''(Stiftung Rosengart)'': raccoglie opere di Pablo Picasso e Paul Klee.<ref>[http://www.rosengart.ch/ Museum Sammlung Rosengart Luzern - Willkommen<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* Museo dell'Arte ''(Kunstmuseum)''.<ref>[http://www.kunstmuseumluzern.ch/ Willkommen<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* Alpineum Lucerna: 3D-Panorama/-Diorama delle Alpi.<ref>[http://www.alpineum.ch/ Alpineum<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* Giardino del Ghiacciaio ''(Gletschergarten)'': come era Lucerna 20 000 anni fa durante l'era glaciale e 20 milioni d'anni fa con un clima subtropicale.<ref>[http://www.gletschergarten.ch/ Natur und Poesie inmitten der Stadt - Gletschergarten Luzern<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
Sono presenti anche linee di battelli che collegano Lucerna alle principali località del lago dei Quattro Cantoni.
=== Eventi ===
{{clear|right}}
[[File:Luzerner Fasnacht 2009.JPG|thumb|Il carnevale di Lucerna.]]
* Carnevale Lucernese: Il carnevale (''Fasnacht'') di Lucerna si svolge nelle date canoniche del [[carnevale]] di tradizione cattolica ed è uno degli appuntamenti più importanti della città di Lucerna. Durante i cinque giorni, migliaia di persone, nonostante il rigido clima invernale si ritrovano nelle strade della città vecchia e sfilano con costumi artigianali. Conosciute anche oltre i confini della Svizzera interna, sono le "Guggenmusig", bande musicali composte d'appassionati che suonano brani riadattati per l'occasione.
Il carnevale di Lucerna inizia ogni anno con un colpo di cannone, sparato dalla collina alle 5 del mattino del giovedì prima del [[Mercoledì delle Ceneri]]. Le grandi sfilate che cominciano il giovedì e sono ripetute il seguente [[Lunedì grasso]]. Il carnevale di Lucerna si conclude con un degno finale la sera del [[Martedì grasso]] con una parata delle grandi bande, tra luci e lanterne. Dopo la sfilata, tutte le bande vagano per la città continuando a suonare musica allegra fino a notte inoltrata.
* Fumetto: in primavera si svolge questo festival che ha come oggetto i fumetti ed i comics, che attrae un pubblico internazionale;
* Festa della Città Vecchia ''(Altstadtfäscht)'': nell'ultimo fine settimana di giugno si festeggia la città vecchia;
* Lucerne Festival (già ''Musikfestwochen''): uno dei più rinomati festival di musica contemporanea e classica d'Europa, si possono ascoltare le più famose orchestre ed i più famosi solisti, oltre che direttori, del mondo;
* Blue Balls Festival: festival musicale che si tiene in estate<ref>[http://www.blueballs.ch/ Blue Balls Music - News<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> portando jazz, blues e funk sul lungolago e nelle sale del Centro per la Cultura e Congressi.
[[File:Jodlerfest08.jpg|thumb|left|Il festival jodel del 2008.]]
Il [[Lucerne Blues Festival]] è un altro festival musicale che ha luogo solitamente nel mese di novembre;
dalla primavera del 2004, Lucerna ha ospitato il [[Festival Rose d'Or]] per l'intrattenimento televisivo.
Essendo il centro culturale di una regione piuttosto rurale, Lucerna tiene regolarmente diversi festival [[folklore|folcloristici]], come il [[Festival del Formaggio di Lucerna]], che si tiene annualmente. Nel 2004, Lucerna è stata il punto principale per i fan della [[lotta svizzera]], quando ha ospitato il Festival svizzero di lotta libera e alpina (Eidgenössisches Schwing- und Älplerfest), che si svolge ogni tre anni in una località diversa. Nel 2006, un festival nazionale musicale (Eidgenössiches Musikfest) ha attratto [[banda musicale|bande musicali]] da tutte le parti della Svizzera. Nell'estate del 2008, si è tenuto il festival dello [[jodel]] (Eidgenössisches Jodlerfest).
== Economia ==
Lucerna ha un tasso di disoccupazione del 3%. Nel 2005, c'erano 134 persone impiegate nel [[settore primario]] e circa 21 aziende coinvolte nel settore; 5568 persone erano impiegate nel [[settore secondario]] in 416 aziende del settore; 47.628 persone erano impiegate nel [[settore terziario]], con 3773 aziende nel settore.<ref name=SFSO>[http://www.bfs.admin.ch/bfs/portal/en/index/regionen/regionalportraets/gemeindesuche.html Swiss Federal Statistical Office] accesso il 20 agosto 2009</ref> Nel 2000, il 51,7% della popolazione della municipalità era impiegato in qualche modo. Nello stesso tempo, le donne rappresentavano il 47,9% della forza lavoro.<ref name=LUSTAT/>
Grazie alle sue continue politiche di diminuzione delle tasse, Lucerna è sulla strada per diventare il cantone più business-friendly della Svizzera. La prossima riduzione del 50% è prevista nel 2012. Con questo ulteriore taglio, Lucerna avrà la più bassa aliquota cantonale dell'imposta sulle società della Svizzera.<ref name=autogenerato1>[http://www.luzern-business.ch/en/business_location/key_arguments/lowest_corporate_taxes/] Accesso il 20 dicembre 2010</ref>
== Persone legate a Lucerna ==
* [[Hans Urs von Balthasar]] (1905-1988), presbitero, teologo cattolico
* [[Hans Erni]] (1909-2015), pittore, designer, e scultore svizzero
* [[Edith Mathis]], soprano svizzero
* [[Emil Steinberger]], comico, scrittore, regista e attore svizzero
* [[Armin Meili]] - architetto
== Infrastrutture e trasporti ==
[[File:Welcome to Lucerne.jpg|thumb|L'arco davanti alla stazione ferroviaria, sulla piazza unica struttura superstite della vecchia stazione.]]
Lucerna vanta una sviluppata e ben gestita rete di trasporto pubblico (ferroviaria, stradale e lacustre).
L'operatore principale, la [[Verkehrsbetriebe Luzern|VBL]], opera sia con autobus che con [[filobus]] nella città. Altri operatori, come [[Auto AG Rothenburg]], forniscono servizi autobus per le città e i villaggi vicini. Nel campo dei trasporti mediante bus opera anche la [[Rottal AG]], e sono presenti inoltre le [[Autopostale|autopostali]].
La [[stazione ferroviaria di Lucerna]], opera di [[Santiago Calatrava]], gode di ottimi collegamenti con il resto della Svizzera, attraverso il servizio di trasporto ferroviario. Le società operanti nel campo [[ferrovia]]rio a Lucerna, che offrono treni a lunga percorrenza, regionali e della rete [[S-Bahn Luzern|S-Bahn]] sono la [[Ferrovie Federali Svizzere|FFS]], la [[Zentralbahn]] e la [[BLS SA]].
Infine, parecchi comuni del circondario lacustre sono collegati a Lucerna tramite regolari collegamenti con battelli, gestiti dalla [[Schifffahrtsgesellschaft des Vierwaldstättersees|SGV]].
== Amministrazione comunale ==
{{vedi anche|Sindaci di Lucerna}}
[[File:Luzern asv2022-10 Rathaus img1.jpg|thumb|Il municipio (''Rathaus'')]]
L'amministrazione comunale è gestita dal sindaco (''Stadtpräsident''), dal consiglio (''Stadtrat'': [[potere esecutivo]]) e dal gran consiglio (''Grosser Stadtrat'': [[potere legislativo]]): quest'ultimo, {{cn|costituito da 48 membri, tiene le sue riunioni il giovedì nel municipio e viene scelto ogni quattro anni col [[sistema proporzionale]]}}. Il [[comune patriziale]] è stato accorpato a [[Comuni della Svizzera|quello politico]] nel 2000<ref name=dss />.
=== Gemellaggi ===
Lucerna è [[gemellaggio|gemellata]] con le seguenti città:<ref>''[http{{cita web|lingua=de|url=https://www.stadtluzern.ch/dedienstleistungeninformation/themenbereiche/?action94|titolo=showthema&themenbereich_id=9&thema_id=94Partnerstädte Gemellaggioder Lucerna]''Stadt www.Luzern|sito=stadtluzern.ch|accesso=15 gennaio 2024}}</ref>:
* {{Gemellaggio|Regno Unito|Bournemouth|1981}}
* {{Gemellaggio|USA|Chicago|1999}}
* {{Gemellaggio|Polonia|Cieszyn|1994}}
* {{Gemellaggio|Francia|Guebwiller|1978}}
* {{Gemellaggio|Regno Unito|Bournemouth|1982}}
* {{cn|{{Gemellaggio|Polonia|Cieszyn|1994}}}}
* {{Gemellaggio|Repubblica Ceca|Olomouc|1994}}
* {{Gemellaggio|USA|Chicago|1999}}
* {{Gemellaggio|Germania|Potsdam|2002}}
== Sport ==
[[File:Rotsee.jpg|thumb|Il [[Rotsee]]]]
Ci sono diverse squadre di [[calcio (sport)|calcio]] in tutta la città. Quella con più successo è l'[[FC Luzern]] che gioca nella [[Super League svizzera]] (ufficialmente ''Raiffeisen Super League'' per motivi di sponsor). La squadra giocava le sue partite in casa all'[[Stadion Allmend|Allmend stadium]], un vecchio campo obsoleto nel sud della città con una capienza di 13.000 spettatori. Oggi gioca presso il centro [[Swissporarena]], che è stato completato nel 2011 ed ha una capienza di 16.800 spettatori. Nel nuovo centro è presente anche una piscina coperta e impianti sportivi pubblici.
Lucerna ospita sul lago [[Rotsee]] quasi ogni anno una tappa della [[Coppa del mondo di canottaggio]] (spesso quella finale) ed è stata sede di quattro edizioni dei [[Campionati del mondo di canottaggio]] ([[Campionati del mondo di canottaggio 1962|nel 1962]], il primo in assoluto, [[Campionati del mondo di canottaggio 1974|nel 1974]], [[Campionati del mondo di canottaggio 1982|nel 1982]] e [[Campionati del mondo di canottaggio 2001|nel 2001]]).
{{cn|Avendo una forte tradizione per gli [[equitazione|sport equestri]], Lucerna ha organizzato in collaborazione con [[CSIO Svizzera]] una gara internazionale equestre di [[salto ostacoli]]; dal 2006 la gara si è trasferita nella città di [[San Gallo]]. Da allora, hanno luogo i Master Equestri di Lucerna. Inoltre c'è una gara annuale di [[ippica]], che solitamente si tiene nel mese di agosto}}.
Nel passato, la città ha anche ottenuto successi a livello nazionale nella [[pallamano]] maschile e nella [[pallavolo]] femminile.
Nel 1926, nel 1948 e nel 2004 Lucerna ha ospitato il [[Festival svizzero di lotta libera e alpina]] (''Eidgenössisches Schwing- und Älplerfest''), competizione di [[lotta svizzera]] che si svolge ogni tre anni in una località diversa.
Avendo una forte tradizione per gli [[equitazione|sport equestri]], Lucerna ha organizzato in collaborazione con CSIO Svizzera, una gara internazionale equestre di [[salto ostacoli]]; dal 2006 la gara si è trasferita nella città di [[San Gallo]]. Da allora, hanno luogo i Master Equestri di Lucerna. Inoltre, c'è anche un concorso ippico annuale di [[ippica|corsa]], che solitamente si tiene nel mese di agosto.
[[File:Swissporarena luftaufnahme cropped.jpg|thumb|La [[Swissporarena]]]]
Ogni anno Lucerna ospita la tappa finale della [[Coppa del Mondo di canottaggio]] sul lago [[Rotsee]], e ha ospitati numerosi [[campionati del mondo di canottaggio]], tra gli altri il primo in assoluto nel 1962. Lucerna è stata anche in corsa per il campionato 2011, per il quale è stata scelta la città di [[Bled]], con l'omonimo lago, in [[Slovenia]].
Tra le diverse squadre di [[calcio (sport)|calcio]] della città quella più titolata è il [[Fussball Club Luzern]] che milita nella [[Super League (Svizzera)|Super League]], il più alto livello professionistico del [[campionato svizzero di calcio]]. La squadra disputa le sue partite in casa presso il centro [[Swissporarena]], {{cn|che è stato completato nel 2011 e ha una capienza di 16 800 spettatori; nel complesso sono presenti anche una piscina coperta e impianti sportivi pubblici}}.
LaIn città hanno sede le squadre di [[football americano]] [[Luzern Lions]], di [[pallacanestro]] [[Swiss Central Basket]], di [[pallamano]] [[HC Kriens-Luzern]] e di [[pallavolo]] [[Volley Luzern]]. Lucerna offre anche centri per l'[[hockey su ghiaccio]], il [[pattinaggio di figura]], il [[golf]], il [[nuoto]], [[pallacanestro]],il [[rugby a 15|rugby]], lo [[skateboardingskateboard]], l'[[arrampicata]] e altroaltri sport.
== Note ==
<references/>
{{References|2}}
== Bibliografia ==
* Massimo Romeri, ''Artigiano milanesi. Rotella con l'impresa del «capitergium cum gassa»; Rotella con inquartato con l'impresa dell'ondato'', in Giovanni Agosti, Jacopo Stoppa, Marco Tanzi (a cura di), «Il Rinascimento nelle terre ticinesi. Da Bramantino a Bernardino Luini», Officina Libraria, Milano 2010.
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Lucerne|voy}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.luzern.com/it/welcome.cfm|Lucerna Turismo}}
{{LucernaComuni del (distretto) di Lucerna Città}}
{{Libere Città Imperiali del Sacro Romano Impero}}
|