Emilio Pellegrino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Alcuni periodi che danno la forma del giudizio alla bio piuttosto che dell'informazione |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App section source |
||
(37 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|nome = Emilio Pellegrino
|immagine = Emilio_Pellegrino.jpg
|sport = Calcio
|federazione = ITA
|sezione = [[Barcellona Pozzo di Gotto]]
|altraprofessione =
|annidanazionale = 1992-2004
|campionato = [[Serie A]] e [[Serie B|B]]
|ruolo = [[Arbitro di calcio|Arbitro]]
|annidainternazionale =
|confederazione =
|ruolointernazionale =
|esordiointernazionale =
|altezza =
|peso =
|anno =
|premio =
}}
{{Bio
|Nome = Emilio
Riga 5 ⟶ 23:
|Sesso = M
|LuogoNascita = Barcellona Pozzo di Gotto
|GiornoMeseNascita = 18 settembre
|AnnoNascita = 1958
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca= 1900
|Epoca2= 2000
|Attività = ex arbitro di calcio
|Nazionalità = italiano
}}
==Biografia==
Promosso dalla [[Serie C]] nel 1992 su proposta dell'ex arbitro [[Luigi Agnolin]], l'anno successivo debuttò in [[Serie A]] per decisione dell'allora designatore [[Paolo Casarin]]. Scatenò alcune polemiche il fatto che, pur essendo un arbitro professionista con 155 presenze in Serie A, all'inizio della sua carriera in [[Commissione Arbitri Nazionale|C.A.N. D]] fosse stato assunto alla [[raffineria di Milazzo]] nella quota riservata agli [[Invalidità civile|invalidi civili]]: ciò per via di una gastroduodenite e colite spastica per il quale gli era stata riconosciuta un'invalidità al 35%.<ref>{{cita news|url=https://www.cinquantamila.it/storyTellerArticolo.php?storyId=0000000088279|titolo=L'arbitro Pellegrino assunto come invalido civile|pubblicazione=Corriere della Sera|data=2004-03-27}}</ref>
Nel 1999, dopo la gara di campionato tra {{Calcio Perugia|N}} e {{Calcio Bari|N}} querelò l'allora presidente del club umbro, [[Luciano Gaucci]], per le offese e le accuse rivoltegli; Pellegrino avrebbe poi ottenuto un indennizzo dallo stesso. Fece inoltre discutere il suo arbitraggio durante la semifinale di [[Coppa Italia 2003-2004]] {{Calcio Inter|N}}-{{Calcio Juventus|N}}.<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/2004/b/sezioni/sport/calcio/iterprot/iterprot/iterprot.html|titolo=Moratti attacca i designatori: "Dichiarazioni irresponsabili"|data=2004-02-13}}</ref> Terminata l'esperienza in massima serie per raggiunti limiti d'età, Pellegrino venne assunto dal {{Calcio Messina|N}}, che all'epoca militava in Serie A, in qualità di ''team manager''.
== Note ==
<references/>
==
*{{Cita libro|titolo=Almanacco illustrato del calcio|anno=varie edizioni|editore=Edizioni Panini|città=Modena|p=|cid=Almanacco}}
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|url=http://calcio-seriea.net/scheda_arbitro/1992/2504/|titolo=Emilio Pellegrino, tutte le partite di Serie A e Serie B|accesso=29 agosto 2017|cid=Calcio-seriea}}
{{Arbitri delle finali di Coppa Italia}}
|