135P/Shoemaker-Levy: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
EnzoBot (discussione | contributi)
m clean up using AWB
m superflua
 
(6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Aggiornare | anno=2022 | mese=06 | arg=astronomia | commento = {{Progetto:Astronomia/DaAggiornareCommento}}}}
{{corpo celeste
|tipo= Cometa
Riga 8 ⟶ 9:
|designazioni_alternative= 1992f; 1992 XV;<br />P/1992 G2
|scoperta_autori= [[Eugene Shoemaker]]; [[Carolyn Jean Spellmann Shoemaker]]; [[David Levy]]
|data= 5 aprile [[1992]]
|epoca= 2457000,5<br />9 dicembre 2014<ref>{{en}} [http://www.minorplanetcenter.net/db_search/show_object?object_id=135P cita|I dati di 135P dal sito MPC.]||MPCviaCE}}</ref>
|semiasse_maggiore= 3,8018771 [[Unità Astronomicaastronomica|UA]]
|perielio= 2,6796906 UA
|afelio= 4,924 UA
Riga 28 ⟶ 29:
|magn_app_max= 16,0
}}
La cometa '''Cometa Shoemaker-Levy 8''', formalmente '''135P/Shoemaker-Levy''', è un [[cometa periodica]] appartenente alla [[famiglia delle comete gioviane]] nonché alla [[famiglia di comete quasi-Hilda]]. La cometa è l'ottava di nove comete che portano il nome [[Cometa Shoemaker-Levy|Shoemaker-Levy]] in quanto scoperte da [[Eugene Shoemaker]], [[Carolyn Jean Spellmann Shoemaker]] e [[David Levy]].
 
La cometa ha la caratteristica di avere un periodo di 7,5 anni per cui alternativamente un passaggio al [[perielio]] è ben posizionato per essere osservabile dalla [[Terra]] mentre il passaggio seguente avviene con la cometa prospetticamente posizionata, vista dalla Terra, nelle immediate vicinanze del [[Sole]] rendendo il passaggio stesso non osservabile: il prossimo passaggio al perielio visibile dalla Terra avverrà nel maggio [[2022]].
La '''Cometa Shoemaker-Levy 8''', formalmente '''135P/Shoemaker-Levy''', è un [[cometa periodica]] appartenente alla [[famiglia delle comete gioviane]] nonché alla [[famiglia di comete quasi-Hilda]]. La cometa è l'ottava di nove comete che portano il nome [[Cometa Shoemaker-Levy|Shoemaker-Levy]] in quanto scoperte da [[Eugene Shoemaker]], [[Carolyn Jean Spellmann Shoemaker]] e [[David Levy]].
 
La cometa ha la caratteristica di avere un periodo di 7,5 anni per cui alternativamente un passaggio al [[perielio]] è ben posizionato per essere osservabile dalla [[Terra]] mentre il passaggio seguente avviene con la cometa prospetticamente posizionata, vista dalla Terra, nelle immediate vicinanze del [[Sole]] rendendo il passaggio stesso non osservabile: il prossimo passaggio al perielio visibile dalla Terra avverrà nel maggio [[2022]].
 
==Note==
Riga 37:
 
== Voci correlate ==
 
* [[Cometa Shoemaker-Levy]]
 
==Collegamenti esterni==
{{LinkFontiComete}}
* {{cita web|url=http://ssd.jpl.nasa.gov/sbdb.cgi?sstr=135p&orb=1|titolo=135P/Shoemaker-Levy 8|lingua=en}}
* {{cita web|url=http://www.cbat.eps.harvard.edu/iauc/05400/05493.html|titolo=IAUC 5493: 1992f; N Pup 1991|lingua=en}}
* {{cita web|url=http://www.cbat.eps.harvard.edu/iauc/05400/05495.html|titolo=IAUC 5495: 1992g; 1992f|lingua=en}}
 
{{Cometa|precedente=134P/Kowal-Vávrová|successiva=136P/Mueller|formato=ridotto}}
{{Portale|sistema solare}}
 
[[Categoria:Aggiornare (06 2022)]]
[[Categoria:Aggiornare - astronomia]]
[[Categoria:Corpi celesti scoperti nel 1992]]
[[Categoria:Comete periodiche|Shoemaker-Levy 8]]