157P/Tritton: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up using AWB |
m aggiungo didascalia per l'immagine nel sinottico |
||
(9 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Aggiornare | anno=2022 | mese=11 | arg=astronomia | commento = {{Progetto:Astronomia/DaAggiornareCommento}}}}
{{corpo celeste
|tipo= Cometa
|soprattitolo= Cometa
|nome= 157P/Tritton
|immagine= 157P 2022-09-05 image ZTF-sso-615-zr-fov-4.7arcmin.png
|didascalia = La cometa ripresa il 5 settembre 2022 da [[Zwicky Transient Facility|ZTF]]
|dimensione_immagine=
|designazioni_alternative= 1978d Tritton,<br /> 1977 XIII Tritton,<br /> D/1978 C2 Tritton,<br /> P/2003 T1 Tritton
|scoperta_autore= [[Keith Peter Tritton]]
|data= 11 febbraio 1978
|epoca= 2457375,5<br />19 dicembre 2015<ref>{{
|semiasse_maggiore= 3,409 [[Unità
|stella_madre=Sole
|
|afastro= 5,460 UA
|eccentricità= 0,6016
|periodo_orbitale= 6,29 [[Anno|anni]]
Riga 28 ⟶ 21:
|nodo_ascendente= 300,003°
|argomento_perielio= 148,888°
|
|prossimo_perielio= 18 maggio 2029
▲|prossimo_perielio= 10 giugno 2016 <ref>{{en}} [http://www.oaa.gr.jp/~oaacs/nk/nk2998.htm Nakano Note (Nakano wa Kangaeru noda) NK 2998 157P/Tritton]</ref>
|MOID= 0,381 UA
|dimensioni=
Riga 35 ⟶ 28:
|magn_ass_tot= 11,8
|magn_ass_nucleo= 16,8
|magn_app_max= 12,4 <small>(magnitudine)</small>
}}
La cometa '''
* una [[Minima distanza all'intersezione dell'orbita|MOID]] relativamente piccola, circa 20 milioni di [[Chilometro|km]] col [[pianeta]] [[Giove (astronomia)|Giove]] ed una ancor più piccola col pianeta [[Marte (astronomia)|Marte]], circa 5 milioni di km, con quest'ultimo pianeta la cometa avrà incontri ravvicinati il 13 gennaio 2102 ed il 9 dicembre 2115
▲La '''cometa Tritton''', formalmente '''157P/Tritton''', è una [[cometa periodica]] appartenente alla [[famiglia delle comete gioviane]]. Presenta due tipi di particolarità:
* aumenti improvvisi, anche notevoli, di luminosità attorno al [[perielio]] come quelli avvenuti attorno al 15 febbraio
▲* una [[Minima distanza all'intersezione dell'orbita|MOID]] relativamente piccola, circa 20 milioni di [[Chilometro|km]] col [[pianeta]] [[Giove (astronomia)|Giove]] ed una ancor più piccola col pianeta [[Marte (astronomia)|Marte]], circa 5 milioni di km, con quest'ultimo pianeta la cometa avrà incontri ravvicinati il 13 gennaio 2102 ed il 9 dicembre 2115 <ref>{{en}} [http://ssd.jpl.nasa.gov/sbdb.cgi?sstr=157p;orb=1;old=0;cov=0;log=0;cad=1#cad 157P/Tritton]</ref>.
▲* aumenti improvvisi, anche notevoli, di luminosità attorno al [[perielio]] come quelli avvenuti attorno al 15 febbraio [[1978]] <ref>{{en}} [http://www.cbat.eps.harvard.edu/iauc/03100/03194.html IAUC 3194: 1978d; Corrs]</ref> e a fine settembre - inizio ottobre [[2003]] <ref>{{en}} [http://www.minorplanetcenter.net/iau/mpec/K03/K03T37.html MPEC 2003-T37 : COMET P/2003 T1 (TRITTON)]</ref> quando raggiunse la [[magnitudine apparente]] di 12,4a <ref>{{en}} [http://www.cbat.eps.harvard.edu/iauc/08200/08215.html IAUC 8215: P/2003 T1]</ref>. È possibile che questi aumenti improvvisi di luminosità preannuncino una futura frammentazione della cometa come avvenuto per varie comete tra le quali [[73P/Schwassmann-Wachmann]], [[C/1999 S4 LINEAR|C/1999 S4 (LINEAR)]], [[C/2010 X1 Elenin|C/2010 X1 (Elenin)]] e più recentemente alla [[332P/Ikeya-Murakami]].
==Note==
<references />
== Collegamenti esterni ==
{{LinkFontiComete}}
{{Cometa|precedente=156P/Russell-LINEAR|successiva=158P/Kowal-LINEAR|formato=ridotto}}
{{Portale|sistema solare}}
[[Categoria:Corpi celesti scoperti nel 1978]]
[[Categoria:Comete periodiche|Tritton
|