Iman Shumpert: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
tmp |
||
| (98 versioni intermedie di 46 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Iman Shumpert
|Immagine = Iman Shumpert 2015.jpg
|Didascalia = Shumpert
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{USA}}
|Disciplina = Pallacanestro
|Ruolo =
|TermineCarriera = 2021
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|sport = basket |pos = G
||Oak Park and River Forest H.S.|
|2008-2011|Georgia Institute of Technology|92 (1.166)
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
|sport = basket |pos = G
|2011-2015|
|2015-2018|
|2018-2019|Sacramento Kings|42 (374)
|2019|Houston Rockets|20 (91)
|2019|Brooklyn Nets|13 (54)
|2021|Brooklyn Nets|2 (2)
}}
|Aggiornato =
}}
{{Bio
Riga 36 ⟶ 35:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = ex cestista
|Attività2 = attore
|Nazionalità = statunitense
}}
== Caratteristiche tecniche ==
Di ruolo point guard o guardia, molto atletico, un buon tiratore da tre punti e ottimo difensore perimetrale.<ref>{{Cita web|url=https://bleacherreport.com/articles/2681053-how-did-iman-shumpert-get-his-groove-back|titolo=How Iman Shumpert Got His Groove Back|autore=Greg Swartz|sito=Bleacher Report|lingua=en|accesso=2019-06-16}}</ref>
==Carriera==
===College (2008-2011)===
Nella stagione 2008-09 ha giocato come matricola per [[Georgia Tech]], segnando 10,5 punti per gara, con una percentuale realizzativa del 34,5% al tiro da tre punti.
Durante la stagione 2009-10 subì un intervento chirurgico in artroscopia per riparare il menisco del ginocchio destro (3 dicembre), obbligandolo a saltare sei partite. Alla fine della stagione sarà terzo miglior marcatore della squadra con 10.0 punti a partita.
Nella stagione 2010-11 diventa il leader della sua squadra per quanto riguarda punteggio (17,3 ppg), rimbalzi e assist, diventando il settimo giocatore nella storia dell'ACC (Atlantic Coast Conference) a riuscirci. È stato nominato per la seconda squadra All-ACC e anche membro della squadra All-defensive.
Il 28 marzo 2011 rinuncia al suo ultimo anno universitario, dichiarandosi eleggibile per il draft NBA.
===NBA (2011-2021)===
====New York Knicks (2011-2015)====
[[File:Iman Shumpert Knicks.jpg|miniatura|Shumpert con la canotta dei [[New York Knicks|Knicks]]|alt=|sinistra]]
Dopo aver trascorso alcune stagioni al college nell'università di Georgia Tech, il 23 giugno 2011 viene scelto dai [[New York Knicks]] come 17ª scelta assoluta del [[Draft NBA 2011]].<ref>{{Cita web|url=https://bleacherreport.com/articles/747691-2011-nba-draft-why-the-new-york-knicks-made-the-right-choice-with-iman-shumpert|titolo=2011 NBA Draft: Why the New York Knicks Made the Right Choice with Iman Shumpert|autore=Tommy Favaloro|sito=Bleacher Report|lingua=en|accesso=2019-04-12}}</ref>
Nella stagione da rookie mette in mostra le caratteristiche per cui è diventato il leader di Georgia Tech, ossia la velocità, le schiacciate e un ottimo tiro da tre punti. A fine anno viene incluso nell'All-Rookie First Team, con gli stessi voti di [[Brandon Knight]] e [[Kawhi Leonard]] (ovvero 40).<ref>{{Cita web|url=http://www.nba.com/2012/news/05/22/all-rookie-team-release/index.html?ls=iref:nbahpt2|titolo=Irving, Rubio headline 2011-12 NBA All-Rookie First Team|data=2012-05-25|lingua=en|accesso=2019-05-11|dataarchivio=25 maggio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120525080622/http://www.nba.com/2012/news/05/22/all-rookie-team-release/index.html?ls=iref:nbahpt2|urlmorto=sì}}</ref>
Nei play-off i [[New York Knicks]] si qualificano settimi, scontrandosi con i [[Miami Heat]]. Per Shumpert l'esperienza fu breve e dolorosa: in gara-1, a 6 minuti dalla fine del terzo periodo, si rompe i legamenti del ginocchio sinistro. Iman rientrò come previsto a gennaio 2013.
====Cleveland Cavaliers (2015-2018)====
Il 6 gennaio 2015, insieme a [[J.R. Smith]], sbarca ai [[Cleveland Cavaliers]] a seguito di una trade a 3 squadre comprendente, oltre ai Cavs, anche i [[New York Knicks]] e gli [[Oklahoma City Thunder]].<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.nba.com/cavaliers/releases/cavs-trade-150105|titolo=Cavs Acquire Shumpert and Smith in Three-Team Trade {{!}} Cleveland Cavaliers|pubblicazione=Cleveland Cavaliers|accesso=2018-02-15}}</ref>
Trasferitosi a Cleveland, Shumpert e i Cavs arrivano ai play-off piazzandosi in seconda posizione nella classifica della Eastern Conference. Al primo round affrontano i [[Boston Celtics]] annientati 4-0 nella serie, e successivamente i [[Chicago Bulls]] battuti anch'essi dalla squadra dell'Ohio. Cleveland arriva così alle finali di conference trovando i primi classificati a East della regular season, gli [[Atlanta Hawks]]. I Cavaliers disputano una serie perfetta, anche con l'intoppo di qualche grosso infortunio in squadra, battendo Atlanta e raggiungendo le finali, le prime in carriera per Shumpert. In finale NBA rimasero sconfitti 4-2 contro i campioni dell'Ovest i [[Golden State Warriors]].[[File:Paul George (32582318330).jpg|miniatura|286x286px|Shumpert (destra) a Cleveland mentre difende su [[Paul George]]]]I [[Cleveland Cavaliers|Cavs]] si riscattarono l'anno successivo vincendo 4-3 la serie rimontando da uno svantaggio di 1-3, e così Shumpert vince il suo primo anello.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.nba.com/games/20160619/CLEGSW/gameinfo.html?ls=iref:nbahpt11a|titolo=Cavaliers vs Warriors|pubblicazione=NBA.com|accesso=2018-05-03|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170814231002/http://www.nba.com/games/20160619/CLEGSW/gameinfo.html?ls=iref:nbahpt11a|dataarchivio=14 agosto 2017|urlmorto=sì}}</ref>
Nell'anno e mezzo successivo di permanenza si alterna nel ruolo di guardia con [[J.R. Smith]], riarrivando in finale nel 2017 e perdendo 4-1 contro gli [[Golden State Warriors|Warriors]].<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Nba/13-06-2017/nba-finals-golden-state-warriors-campioni-battendo-4-1-cleveland-200971183043.shtml|titolo=Nba Finals, Golden State Warriors campioni battendo 4-1 Cleveland|sito=La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita|lingua=it|accesso=2019-04-12}}</ref>
====Sacramento Kings (2018-2019)====
L'8 febbraio 2018, dopo mesi di voci di mercato, viene ceduto (durante la ''trade dead-line'') dai [[Cleveland Cavaliers|Cavs]] ai [[Sacramento Kings]] in una trade a 3 squadre che ha coinvolto anche gli [[Utah Jazz]].<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Tim|cognome=Daniels|url=http://bleacherreport.com/articles/2617307-iman-shumpert-reportedly-traded-to-kings-in-massive-cavs-jazz-blockbuster-deal|titolo=Iman Shumpert Reportedly Traded to Kings in Massive Cavs, Jazz Blockbuster Deal|pubblicazione=Bleacher Report|accesso=2018-02-15}}</ref> Non è riuscito a giocare nessuna partita con la franchigia [[california]]na a causa di un infortunio che gli ha fatto saltare tutta la restante parte della stagione.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://aroyalpain.com/2018/05/02/sacramento-kings-free-agency-iman-shumpert-player-option/|titolo=Sacramento Kings free agency: Iman Shumpert has player option|pubblicazione=A Royal Pain|data=2018-05-02|accesso=2018-05-03|dataarchivio=4 maggio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180504012103/https://aroyalpain.com/2018/05/02/sacramento-kings-free-agency-iman-shumpert-player-option/|urlmorto=sì}}</ref>
Ha quindi debuttato con i Kings contro gli [[Utah Jazz]] il 17 ottobre 2018, nell'opening night della [[National Basketball Association 2018-2019|stagione 2018-19]]; i [[california]]ni hanno poi perso la sfida per 123 a 117.<ref>{{Cita web|url=http://www.espn.com/nba/boxscore?gameId=401070700|titolo=Jazz vs. Kings - Box Score - October 17, 2018 - ESPN|sito=ESPN.com|lingua=en|accesso=2019-01-06}}</ref>
==== Houston Rockets e Brooklyn Nets (2019) ====
Il 7 febbraio 2019 viene ceduto agli [[Houston Rockets]] in una trade a tre squadre che ha coinvolto anche i [[Cleveland Cavaliers]], sua ex squadra.<ref>{{Cita web|url=https://www.nba.com/cavaliers/releases/knight-chriss-trade-190207|titolo=Cavs Acquire Brandon Knight, Marquese Chriss Plus Picks in Three-Team Trade|lingua=en|accesso=2019-12-19}}</ref>
Dopo essere rimasto free agent, il 13 novembre 2019 firma con i [[Brooklyn Nets]].<ref>{{Cita web|url=https://bleacherreport.com/articles/2862573-free-agent-guard-iman-shumpert-reportedly-signs-contract-with-nets|titolo=Free-Agent Guard Iman Shumpert, Nets Agree to Contract|autore=Adam Wells|lingua=en|accesso=2019-12-19}}</ref> Tuttavia il 12 dicembre viene tagliato.<ref>{{Cita web|url=https://www.slamonline.com/nba/nets-waive-iman-shumpert/|titolo=Nets Waive Iman Shumpert|data=2019-12-13|lingua=en|accesso=2019-12-19}}</ref>
Il 31 gennaio 2021 viene riacquistato dai Brooklyn Nets durante la free agency, al minimo salariale data la mancanza di cap space.
==Vita privata==
Il padre di Shumpert, Odis, è un broker assicurativo, mentre la madre, L'Tanya, è professoressa di arte e design presso la Columbia College di Chicago, Illinois.
Al di fuori del basket, si è dilettato nella musica rap. Nel 2012, ha pubblicato la canzone "Knicks Anthem" e il mixtape Th3 # Post90s.<ref>{{Cita web|url=http://www.espn.com/blog/new-york/knicks/post/_/id/30271|titolo=Singin' Shumpert drops 'Knicks Anthem'|sito=ESPN.com|data=2012-12-08|lingua=en|accesso=2019-01-06}}</ref> Il video musicale per il suo singolo "Chiraq" ha suscitato l'attenzione dei media per le immagini eccentriche contenute in esso.
Nel 2016 ha sposato la cantante e attrice [[Teyana Taylor]]. Il 16 dicembre 2015 la coppia ha dato alla luce Iman Shumpert, Jr., a cui si è aggiunto un secondogenito nel 2020.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://sports.yahoo.com/iman-shumpert-delivered-his-daughter-with-his-bare-hands-000717835.html?y20=1|titolo=Iman Shumpert delivered his daughter with his bare hands|accesso=2018-02-15}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://people.com/parents/teyana-taylor-pregnant-expecting-second-child-daughter-iman-shumpert-exclusive/|titolo=Teyana Taylor and Husband Iman Shumpert Expecting Second Daughter: 'We're Very Excited'|sito=PEOPLE.com|lingua=EN|accesso=2021-02-01}}</ref>
== Statistiche ==
=== College ===
{{NBA player statistics start}}
|-
| align="left"| 2008-2009
| align="left"|{{Basket Georgia Institute of Technology}}
| '''31''' || '''31''' || 31,6 || 39,1 || 31,4 || 65,6 || 3,9 || '''5,0''' || 2,1 || '''0,2''' || 10,6
|-
| align="left"| 2009-2010
| align="left"|{{Basket Georgia Institute of Technology}}
| 30 || 29 || 30,1 || 38,5 || '''33,3''' || 72,0 || 3,6 || 4,0 || 1,9 || '''0,2''' || 10,0
|-
| align="left"| 2010-2011
| align="left"|{{Basket Georgia Institute of Technology}}
| '''31''' || '''31''' || '''32,0''' || '''40,6''' || 27,8 || '''80,6''' || '''5,9''' || 3,5 || '''2,7''' || '''0,2''' || '''17,3'''
|- class="sortbottom"
| style="text-align:center;" colspan="2"|'''Carriera'''
| 92 || 91 || 31,3 || 39,6 || 30,5 || 73,8 || 4,5 || 4,2 || 2,3 || 0,2 || 12,7
|}
===
==== Regular Season ====
{{NBA player statistics start}}
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2011-2012|2011-2012]]
| align="left"|{{Basket New York Knicks}}
| 59 || 35 || '''28,9''' || 40,1 || 30,6 || 79,8 || 3,2 || 2,8 || '''1,7''' || 0,1 || '''9,5'''
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2012-2013|2012-2013]]
| align="left"|{{Basket New York Knicks}}
| 45 || 45 || 22,1 || 39,6 || '''40,2''' || 76,6 || 3,0 || 1,7 || 1,0 || 0,2 || 6,8
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2013-2014|2013-2014]]
| align="left"|{{Basket New York Knicks}}
| 74 || '''58''' || 26,5 || 37,8 || 33,3 || 74,6 || '''4,2''' || 1,7 || 1,2 || 0,2 || 6,7
|-
| align="left" rowspan=2|[[National Basketball Association 2014-2015|2014-2015]]
| align="left"|{{Basket New York Knicks}}
| 24 || 24 || 26,0 || 40,9 || 34,8 || 67,6 || 3,4 || '''3,3''' || 1,3 || 0,1 || 9,3
|-
| align="left"|{{Basket Cleveland Cavaliers}}
| 38 || 1 || 24,2 || 41,0 || 33,8 || 66,7 || 3,8 || 1,5 || 1,3 || 0,3 || 7,2
|-
| style="text-align:left;background:#afe6ba;"|[[National Basketball Association 2015-2016|2015-2016]]†
| align="left"|{{Basket Cleveland Cavaliers}}
| 54 || 5 || 24,4 || 37,4 || 29,5 || 78,4 || 3,8 || 1,7 || 1,0 || 0,4 || 5,8
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2016-2017|2016-2017]]
| align="left"|{{Basket Cleveland Cavaliers}}
| '''76''' || 31 || 25,5 || '''41,1''' || 36,0 || 78,9 || 2,9 || 1,4 || 0,8 || 0,4 || 7,5
|
| align="left"|[[National Basketball Association 2017-2018|2017-2018]]
| align="left"|{{Basket Cleveland Cavaliers}}
| 14 || 6 || 19,7 || 37,9 || 26,9 || 73,3 || 2,9 || 1,2 || 0,6 || 0,4 || 4,4
|
| align="left" rowspan=2|[[National Basketball Association 2018-2019|2018-2019]]
| align="left"|{{Basket Sacramento Kings}}
| 42 || 40 || 26,2 || 38,2 || 36,6 || '''82,9''' || 3,1 || 2,2 || 1,1 || '''0,5''' || 8,9
|-
| align="left"|{{Basket Houston Rockets}}
| 20 || 1 || 19,1 || 34,7 || 29,6 || 50,0 || 2,7 || 1,1 || 0,6 || 0,2 || 4,6
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2019-2020|2019-2020]]
| align="left"|{{Basket Brooklyn Nets}}
| 13 || 0 || 18,5 || 32,8 || 24,2 || 57,1 || 2,6 || 0,9 || 0,9 || 0,2 || 4,2
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2020-2021|2020-2021]]
| align="left"|{{Basket Brooklyn Nets}}
| 2 || 0 || 5,5 || 25,0 || 0,0 || - || 0,5 || 0,0 || 0,5 || 0,0 || 1,0
|- class="sortbottom"
| style="text-align:center;" colspan="2"|'''Carriera'''
| 461 || 246 || 24,9 || 39,1 || 33,7 || 76,4 || 3,3 || 1,8 || 1,1 || 0,3 || 7,2
|}
====
{{NBA player statistics start}}
|-
| align="left"|[[NBA Playoffs 2012|2012]]
| align="left"|{{Basket New York Knicks}}
| 1 || 1 || 19,0 || 0,0 || 0,0 || - || 1,0 || 0,0 || 1,0 || 0,0 || 0,0
|-
| align="left"|[[NBA Playoffs 2013|2013]]
| align="left"|{{Basket New York Knicks}}
| 12 || 12 || 28,1 || 41,0 || '''42,9''' || '''85,7''' || '''6,0''' || '''1,3''' || 1,1 || 0,3 || '''9,3'''
|-
| align="left"|[[NBA Playoffs 2015|2015]]
| align="left"|{{Basket Cleveland Cavaliers}}
| 20 || '''16''' || '''34,8''' || 36,0 || 35,5 || 75,0 || 4,9 || 1,2 || '''1,3''' || '''0,8''' || 9,1
|-
| style="text-align:left;background:#afe6ba;"|[[NBA Playoffs 2016|2016]]†
| align="left"|{{Basket Cleveland Cavaliers}}
| '''21''' || 0 || 17,3 || '''46,2''' || 38,2 || 63,6 || 2,2 || 0,8 || 0,5 || 0,1 || 3,3
|-
| align="left"|[[NBA Playoffs 2017|2017]]
| align="left"|{{Basket Cleveland Cavaliers}}
| 17 || 0 || 16,2 || 41,7 || 38,5 || 82,4 || 2,8 || 0,9 || 0,6 || 0,2 || 4,4
|
| align="left"|[[NBA Playoffs 2019|2019]]
| align="left"|{{Basket Houston Rockets}}
| 8 || 0 || 13,6 || 38,5 || 36,4 || 25,0 || 1,5 || 0,3 || 0,1 || 0,0 || 3,6
|- class="sortbottom"
| style="text-align:center;" colspan="2"|'''Carriera'''
| 79 || 29 || 22,8 || 38,8 || 37,6 || 74,4 || 3,5 || 0,9 || 0,8 || 0,3 || 5,9
|}
==
* ''[[Twenties (serie televisiva)|Twenties]]'' – serie TV, 5 episodi (2020-2021)
* ''[[The Chi]]'' – serie TV, 16 episodi (2021-2023)
* ''[[Loro (serie televisiva)|Loro]]'' (''Them'') – serie TV, 4 episodi (2024)
==Palmarès==
*{{Basketpalm|Campionato NBA|1}}
:Cleveland Cavaliers: [[NBA Playoffs 2016|2016]]
*
*
==Note==
<references/>
==
{{interprogetto}}
==
*{{Collegamenti esterni}}
*{{Cita web|url=http://sports.espn.go.com/ncb/player/profile?playerId=40975|titolo=Profilo su ESPN|lingua=en}}
{{Draft NBA 2011}}
{{Cleveland Cavaliers campioni NBA 2015-2016}}
{{Portale|biografie|pallacanestro|televisione}}
| |||