Venere (divinità): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 79.33.227.27 (discussione), riportata alla versione precedente di Civa61
m Annullata la modifica di 93.44.36.178 (discussione), riportata alla versione precedente di 176.201.84.210
Etichetta: Rollback
 
(172 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Aphrodite Anadyomene from Pompeii cropped.jpg|thumb|Venere, adagiata sulla conchiglia marina, dipinta in un affresco di [[Pompei (città antica)|Pompei]].]]
[[File:Strabismo di Venere - Botticelli.jpg|thumb|Dettaglio di Venere nel quadro ''[[Nascita di Venere]]'' di [[Sandro Botticelli]], ca. 1482-1485]]
'''Venere''' (in{{latino|Venus}}, [[Lingua latina|latinogenitivo]] ''Venus, VenĕrisVeneris'') è una delle maggiori [[Divinità|dee]] [[Mitologia romana|romane]] principalmente associata all'[[amoreeros]], e alla [[bellezza]]. eViene allaconsiderata fertilitàl'antenata del [[Antica Roma|popolo romano]] per via del suo leggendario fondatore, [[Enea]], svolgendo un ruolo chiave in [[Veneralia|festività e riti]] della [[religione romana|religione]]. È tradizionalmente intesa essere l'equivalente della [[Mitologia greca|dea greca]] [[Afrodite]].
 
== Miti ==
'''Venere''' (in [[Lingua latina|latino]] ''Venus, Venĕris'') è una delle maggiori [[Divinità|dee]] [[Mitologia romana|romane]] principalmente associata all'[[amore]], alla [[bellezza]] e alla fertilità, l'equivalente della [[Mitologia greca|dea greca]] [[Afrodite]].
[[File:RSC 0022.jpg|thumb|upright=1.4|right|Denario che raffigura Venere che reca la [[Vittoria (divinità)|Vittoria]], e [[Gens Aemilia|Lucio Emilio L. f. Buca]] magistrato monetario nel [[44 a.C.]]]]
Sono molte le ipotesi sulla nascita della dea.
C'è chi sostiene che essa scaturì dal seme di Urano, dio del cielo quando i suoi genitali caddero in mare dalla castrazione subita dal figlio [[Saturno (divinità)|Saturno]], per vendicare Gea, sua madre e sposa di Urano.
Un'altra ipotesi è che essa sia nata da una conchiglia uscita dal mare.
Venere è la consorte di [[Vulcano (divinità)|Vulcano]]. Veniva considerata l'antenata del [[Antica Roma|popolo romano]] per via del suo leggendario fondatore, [[Enea]], svolgendo un ruolo chiave in molte festività e miti della [[religione romana]].
 
==Amori= dellaNascita dea===
Esistono diversi miti sulla nascita della dea, ma i più noti sono quelli tramandati da [[Esiodo]] e [[Omero]].
In quanto dea, Venere amò numerosi [[dèi]] o mortali, dai quali ebbe figli.<br />Dalla sua unione con [[Anchise]] sarebbe nato [[Enea]], il padre di [[Ascanio]] e il capostipite della futura [[Roma]]. Si dice che dagli amori di Venere e [[Marte (divinità)|Marte]] nacquero invece [[Eros]] (detto anche [[Cupido]]), [[Deimos (mitologia)|Deimo]] e [[Phobos (mitologia)|Fobo]].
[[Esiodo]] sostenne che ella scaturì dal [[sperma|seme]] di [[Urano (divinità)|Urano]], dio del [[cielo]], quando i suoi [[Apparato genitale maschile|genitali]] caddero in mare a seguito della [[castrazione]] perpetrata dal figlio [[Saturno (divinità)|Saturno]] per vendicare [[Gea]], sua madre e sposa di Urano. Il sangue e il seme in essi contenuti divennero schiuma dalla quale, presso l'isola di [[Cipro]], emerse Venere (''aphròs'', da cui ''Afrodite'', in greco significa proprio ''schiuma'').
{{Senza fonte|Una leggenda analoga vorrebbe che fosse nata a Trapani, ispirata forse dalla forma a falce (Drepanum) della città, che ricorderebbe il falcetto usato da Saturno come arma e gettato in mare, assieme ai genitali, dove oggi sorge Trapani.}}
Secondo Omero, invece, Venere sarebbe figlia di [[Giove (divinità)|Giove]] e della ninfa degli oceani Dione e nacque da una conchiglia uscita dal mare. Per i [[nabatei]] il nome di Venere, ovvero Aphros, Afrodite, era, invece, Anjou, nome della stella della dea detta Niphi Nerò, ovvero Signora, dea dell'acqua. Non a caso l'arma araldica dei re Anjou d'Inghilterra e di Francia, era una sorta di ruota, totem araldico dei re d'Anjou Plantageneti che si rifacevano a tale mito.
 
===Matrimonio e amori===
==Culto==
Venere si distingue per il carattere capriccioso, vanitoso e volubile. A causa della sua immensa bellezza, [[Giove (divinità)|Giove]] temeva che ella sarebbe stata causa di dispute tra gli altri dei e la diede quindi in sposa a [[Vulcano (divinità)|Vulcano]], il dio del fuoco, fabbro degli dei, di brutto aspetto, ma caratterizzato da un carattere fermo e costante e sempre dedito al lavoro.
A [[Roma]] venivano celebrati i ''[[Veneralia]]'' in onore di Venere ''Verticordia'', "che apre i cuori", e del suo compagno, [[Fortuna (divinità)|Fortuna Virile]] (o Fortuna Vergine, una dea, come risulta da studi recenti).
Il matrimonio non soddisfece, però, la dea, che intrecciò molte relazioni amorose, sia con umani che con dei. In particolare, è nota la relazione con il dio della guerra [[Marte (divinità)|Marte]]. I due furono scoperti da Vulcano e, imprigionati in una rete metallica da lui stesso lavorata, furono esposti al ludibrio degli altri dei. Si dice che dagli amori di Venere e Marte nacquero [[Armonia (divinità)|Armonia]] e [[Cupido]]<ref>Sebbene la paternità dia discussa tra Marte, Vulcano, [[Mercurio (divinità)|Mercurio]] o un ignoto, vista la promiscuità che caratterizza la dea.</ref>, [[Deimos (mitologia)|Deimo]] e [[Phobos (mitologia)|Fobo]]. Cupido, dio dell'amore, collaborò sempre con la madre, tranne in un caso: gelosa della bellezza di una donna mortale di nome [[Psiche (mitologia)|Psiche]], Venere chiese al figlio di farla innamorare del più mostruoso degli esseri.
 
Cupido dapprima accettò l'incarico ma poi s'innamorò egli stesso della donna. Psiche superò tutte le prove richieste da Venere e alla fine fu ricompensata da Giove che benedisse l'unione con Cupido.
Sempre a Roma fu eretto un tempio, il [[Tempio di Venere e Roma]], dedicato alla dea e alla città.
In un'altra versione il padre di [[Cupido]] è [[Giove (divinità)|Giove]] e non [[Marte (divinità)|Marte]].
Dall'unione con il dio [[Ermes]], o Mercurio, nacque [[Ermafrodito]]. Venere non disdegnava gli amori dei mortali, per cui si congiunse con il bellissimo [[Adone]] e con il principe troiano Anchise, da cui ebbe [[Enea]].
Gli unici in grado di resistere al fascino di Venere furono [[Ippolito (mitologia)|Ippolito]] e [[Narciso (mitologia)|Narciso]], che per questo furono severamente puniti.
 
===Ruolo nella guerra di Troia===
Tra le piante a lei sacre ci sono: il mirto, la rosa, il melo e il papavero. I suoi animali sacri invece sono: la lepre, il delfino, il cigno (simbolo di bellezza ed eleganza), il passero e, soprattutto, la colomba: simbolo dell' amore.
Dall'unione di Venere con [[Anchise]] sarebbe nato [[Enea]], il padre di [[Ascanio]] e il capostipite della futura [[Roma (città antica)|Roma]]. Egli fu uno dei protagonisti della [[guerra di Troia]] scaturita dalla rivalità fra [[Giunone]], [[Minerva]] e Venere. Le tre divinità volevano aggiudicarsi la mela destinata da [[Eris (mitologia)|Eris]], dea della discordia, alla più bella tra le dee. Giove, interpellato sulla questione, scelse il principe troiano [[Paride]] come giudice. Giunone cercò di corrompere Paride offrendogli l'Asia Minore, mentre Minerva gli offrì fama, saggezza e gloria in battaglia, ma Venere promise a Paride la più bella delle donne mortali, ed egli scelse quest'ultima.
[[File:MarsVenus.jpg|thumb|Marte e Venere, copia settecentesca da [[I Modi]] di [[Marcantonio Raimondi]]|222x222px]]
Venere si distingue per il carattere capriccioso, vanitoso e volitivo.
 
Un altro figlio della dea è [[Enea]], uno dei protagonisti della guerra di Troia scaturita dalla rivalità fra Era, [[Atena]] e Afrodite. Le tre divinità volevano aggiudicarsi la mela destinata da [[Eris (mitologia)|Eris]], dea della discordia, alla più bella tra le dee. Zeus, interpellato sulla questione, scelse il principe troiano [[Paride]] come giudice. Era cercò di corrompere Paride offrendogli l'Asia Minore, mentre Atena gli offrì fama, saggezza e gloria in battaglia, ma Afrodite promise a Paride la più bella delle donne mortali, ed egli scelse quest'ultima. Questa donna era [[Elena (mitologia)|Elena]], figlia di ZeusGiove e di [[Leda]] e moglie del re di Sparta [[Menelao]]. Sotto l'influsso di AfroditeVenere, Paride rapì Elena e la condusse a Troia. Menelao, insieme al fratello [[Agamennone]], radunò un imponente esercito e mosse guerra a [[Troia]]. L'assedio della città durò molti anni e gli dei si schierarono a fianco chi dell'una ochi dell'altra fazione. SuccessivamenteDurante Zeusla ordinòguerra agliVenere deivenne dianche cessare qualsiasi interferenza nella guerra troianaferita. Fu l'astuto [[Ulisse|Odisseo]], re di Itaca, ada escogitare lo stratagemma del cavallo per far penetrare soldati greci all'interno delle mura troiane. Fu così che i greci vinsero la guerra. edGrazie all'aiuto di Venere, Enea, insieme acon pochi altri superstiti, lasciò per sempre Troia e, approdato sulle coste Italichedel Lazio, fondò una nuova città, da cui viene generalmente fatta discenderediscenderà la civiltà romana. I romani adottarono il pantheon greco, modificando i nomi e spesso i caratteri degli dei. Afrodite fu da allora conosciuta con il nome di Venere.
Esistono diversi racconti della nascita di Afrodite, ma i più noti sono quelli che risalgono a Esiodo e Omero. Secondo il primo, quando il Titano Crono recise i genitali del padre Urano e li gettò in mare, il sangue e il seme in essi contenuti divennero schiuma dalla quale, presso l'isola di [[Cipro]], emerse Afrodite (''aphròs'' in greco significa proprio schiuma). Secondo il secondo, invece, Afrodite sarebbe figlia di [[Zeus]] e della ninfa degli oceani Dione.
[[File:Statue of nude Venus of the Capitoline type, Roman, 2nd century AD, from Campo Iemini, housed in the British Museum.jpg|thumb|Nudo di Venere ritrovato nel [[1794]] a Campo Jemini ([[Pomezia]]),<ref name=Nibby>[[Antonio Nibby]], ''Analisi storico-topografico-antiquaria della carta de' Dintorni di Roma'', Aphrodisium – Campo Jemini.</ref> ed ora esposta al [[British Museum]] di [[Londra]] ]]
 
== Culti ==
A causa della sua immensa bellezza, Zeus temeva che Afrodite sarebbe stata causa di disputa tra gli altri dei e la diede quindi in sposa a [[Efesto]], il dio del fuoco, fabbro degli dei, di brutto aspetto, ma caratterizzato da un carattere fermo e costante e sempre dedito al lavoro. Il matrimonio non soddisfò, però, la dea, che intrecciò molte relazioni amorose, sia con umani che con dei. In particolare, è nota la relazione con il dio della guerra [[Ares]]. I due furono scoperti da Efesto e, imprigionati in una rete metallica da lui stesso lavorata, furono esposti al ludibrio degli altri dei.
A [[Roma]] venivano celebrati i ''[[Veneralia]]'' in onore di Venere ''Verticordia'', "che apre i cuori", e deldella suosua compagno,compagna [[Fortuna (divinità)|Fortuna Virile]] (o Fortuna Vergine, una dea, come risulta da studi recenti).
L'unico in grado di resistere al fascino di Venere fu [[Narciso (mitologia)|Narciso]], un giovane di tale bellezza che chiunque lo vedesse, uomo o donna, giovane o vecchio, si innamorava di lui, ma Narciso, orgogliosamente, li respingeva tutti, inclusa la dea dell'amore. Offesa Venere lo condannò a soffrire per un amore non corrisposto. Il ragazzo, mentre era nel bosco, si imbatté in una pozza profonda e si accucciò su di essa per bere. Non appena vide la sua immagine riflessa, si innamorò perdutamente del bel ragazzo che stava fissando, senza rendersi conto che era lui stesso. Solo dopo un po' si accorse che l'immagine riflessa apparteneva a lui; comprendendo che non avrebbe mai potuto ottenere quell'amore, si lasciò morire struggendosi inutilmente e si trasformò nel fiore che da lui prende il nome.
 
Sempre a Roma, nel foro fu eretto un doppio tempio grandioso, il [[Tempio di Venere e Roma]], dedicato alla dea e alla città di Roma personificata, di cui si ergono ancora i resti.
Dalle relazioni di Afrodite nacquero diversi figli. Uno dei più famosi è certamente il dio dell'amore [[Eros]] (Cupido, nella tradizione romana), di cui non si conosce con sicurezza il padre (Ares? Efesto? [[Ermes]]?), probabilmente ignoto anche alla dea, vista la grande promiscuità che la caratterizza. Eros collaborò sempre con la madre, tranne in un caso. Gelosa della bellezza di una donna mortale di nome [[Psiche (mitologia)|Psiche]], Afrodite chiese al figlio di farla innamorare del più brutto degli umani. Eros dapprima accettò l'incarico ma poi si innamorò egli stesso della donna. Psiche superò tutte le prove richieste da Afrodite e alla fine fu ricompensata da Zeus che benedisse l'unione con Eros.
 
Tra le piante a lei sacre civi sono: il [[myrtus communis|mirto]], la [[rosa (botanica)|rosa]], il [[malus domestica|melo]] e il [[papavero]]. I suoi animali sacri invece sono: la [[lepre]], il [[delfino]], il [[cigno]] (simbolo di bellezza ed eleganza), il [[passero]] e, soprattutto, la [[columbidae|colomba:]] (simbolo dell' amore).
Un altro figlio della dea è [[Enea]], uno dei protagonisti della guerra di Troia scaturita dalla rivalità fra Era, [[Atena]] e Afrodite. Le tre divinità volevano aggiudicarsi la mela destinata da [[Eris (mitologia)|Eris]], dea della discordia, alla più bella tra le dee. Zeus, interpellato sulla questione, scelse il principe troiano [[Paride]] come giudice. Era cercò di corrompere Paride offrendogli l'Asia Minore, mentre Atena gli offrì fama, saggezza e gloria in battaglia, ma Afrodite promise a Paride la più bella delle donne mortali, ed egli scelse quest'ultima. Questa donna era [[Elena (mitologia)|Elena]], figlia di Zeus e [[Leda]] e moglie del re di Sparta [[Menelao]]. Sotto l'influsso di Afrodite Paride rapì Elena e la condusse a Troia. Menelao, insieme al fratello [[Agamennone]], radunò un imponente esercito e mosse guerra a [[Troia]]. L'assedio della città durò molti anni e gli dei si schierarono a fianco dell'una o dell'altra fazione. Successivamente Zeus ordinò agli dei di cessare qualsiasi interferenza nella guerra troiana. Fu l'astuto [[Odisseo]], re di Itaca, ad escogitare lo stratagemma del cavallo per far penetrare soldati greci all'interno delle mura troiane. Fu così che i greci vinsero la guerra ed Enea, insieme a pochi altri superstiti, lasciò per sempre Troia e, approdato sulle coste Italiche, fondò una nuova città, da cui viene generalmente fatta discendere la civiltà romana. I romani adottarono il pantheon greco, modificando i nomi e spesso i caratteri degli dei. Afrodite fu da allora conosciuta con il nome di Venere.
[[File:MarsVenus.jpg|thumb|Marte e Venere, copia settecentesca dadal libro erotico rinascimentale ''[[I Modi]],'' di [[Marcantonio Raimondi]]|222x222px]]
 
Il poeta [[Lucrezio]] dedica alla dea Venere, "piacere degli uomini e degli dèi", feconda creatrice dell'universo, il suo libro ''[[De rerum natura]]''.
==I 7 difetti==
 
Si possono identificare sette tratti definiti del corpo della dea Venere, qualificati come "difetti" ma dette anche "buchi" o "ali":
== I 7sette difetti ==
# capelli biondi con [[colore]] differente all'attaccatura;
Si possono identificarericordano sette tratti definiti del corpo della dea Venere, qualificati come "difetti" ma dette anche "buchi" o "ali":
# dito medio della [[mano]] più lungo del palmo;
# capelli biondi con [[colore]] differente all'attaccatura;
# rughe a circonferenza sul [[collo]];
# dito medio della [[mano]] più lungo del palmo;
# rughe a circonferenza sul [[collo]];
# il piede alla greca (ovvero col secondo dito più lungo dell'alluce);
# lo [[loStrabismo#Strabismo di Venere|strabismo di Venere]];
# linee addominali oblique;
# Le [[le fossette di Venere]] (i 2 piccoli incavi simmetrici sulnella zona fondoschienalombare).
 
==Venere nellNell'arte ==
[[File:Venus sur un char tiré par des élpéhants - Pompéi - Atelier des Feutriers.jpg|miniatura|Venere su un carro trainato da elefanti, affresco da Pompei]]
La sua figura, presa a modello come ideale di bellezza, è diventata il soggetto di innumerevoli opere d'arte, fin dall'antichità, sia sotto forma di sculture, tra le quali famosi esempi sono la ''[[Venere di Milo]]'' ,e la ''[[Venere di Morgantina]]'', la Venere Sosandra, e dipinti, come l'affresco di Pompei e ladel ''[[NascitaTrionfo di Venere]]'' deldi [[Botticelli]]Pompei.
 
===Pittura===
 
=== Pittura ===
{{vedi categoria|Dipinti su Venere}}
* ''[[Venere Anadiomene]]'' di [[Apelle]] (IV secolo a.C.)
* ''[[Allegoria del trionfo di Venere]]'' di [[Bronzino]] ([[1540]]-[[1545]] circa)
* ''[[Nascita di Venere]]'' di [[Sandro Botticelli]]
* ''[[Nascita di Venere (Bouguereau)|Nascitae di VenereMarte]]'' di [[William-AdolpheSandro BouguereauBotticelli]]
* ''[[Marte che spoglia Venere con amorino e cane]]'' di [[Paolo Veronese]]
* ''[[MarteVenere e Venere sorpresi da VulcanoGiove]]'' di [[FrançoisPaolo Boucher]] ([[1754Veronese]])
* ''[[Venere e GioveMarte (Veronese)|Venere e GioveMarte]]'' di [[Paolo Veronese]]
* ''[[Venere e Amore spiati da un satiro]]'' di [[Correggio (pittore)|Correggio]] (1528 circa)
* ''[[Venere dormiente (Artemisia Gentileschi)|Venere dormiente]]'' di [[Artemisia Gentileschi]] (1625-1630 circa)
* ''[[Venere e Cupido (Velázquez)|Venere e CupidoRokeby]]'' di [[Diego Velázquez]]
* ''[[Marte e Venere sorpresi da Vulcano]]'' di [[François Boucher]] ([[1754]])
* [[La nascita di Venere (Cabanel)|''La nascita di Venere'']] di [[Alexandre Cabanel]] (1863)
* ''[[Nascita di Venere (Bouguereau)|Nascita di Venere]]'' di [[William-Adolphe Bouguereau]] (1879)
* ''[[Venere e amorini]]'' di [[Salvador Dalí]] (1925)
* ''[[Venere e Cupido (Velázquez)|Venere e Cupido]]'' di [[Diego Velázquez]]
* ''[[Venere e Marte (Botticelli)|Venere e Marte]]'' di [[Sandro Botticelli]]
* ''[[Venere e Giove (Veronese)|Venere e Giove]]'' di [[Paolo Veronese]]
 
=== Scultura ===
{{vedi categoria|Sculture su Venere}}
* ''[[Dea di Morgantina|Venere di Morgantina]]''
* ''[[Venere di Milo]]''
* ''[[Venere Callipigia]]''
* ''[[Venere capitolina|Venere Capitolina]]''
* ''[[Acrolito Ludovisi|Venere EsquilinaEricina]]''
* ''[[Venere accovacciataesquilina|Venere Esquilina]]''
* ''[[Afrodite accovacciata|Venere Sosandraaccovacciata]]''
* ''[[Afrodite Sosandra|Venere CnidiaSosandra]]''
* ''[[Afrodite cnidia|Venere Cnidia]]''
* ''[[Venere de' Medici]]''
* ''[[Afrodite pudica|Venere pudica]]''
 
=== Letteratura ===
* {{de}} Gerd Scherm, Brigitte Tast, ''Astarte und Venus. Eine foto-lyrische Annäherung'', Kulleraugen, (1996), ISBN 3-88842-603-0
 
==In altre mitologie==
''Biblia'' è il nome con cui i [[Fenici]] identificavano questauna divinità simile. BibliaLa avevadea possedeva un grandioso [[tempio]] a lei dedicato nella città di [[Biblo]].
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Afrodite]]
* [[Divinità dell'amore]]
* [[Mitologia greca]]
* [[Mitologia romana]]
*[[Venere ericina]]
* [[Venere (astronomia)]]
* [[Venere e Adone (arte)]]
* [[Venere ericinaEricina]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://warburg.sas.ac.uk/vpc/VPC_search/subcats.php?cat_1=5&cat_2=43|titolo=Database Iconografico del Warburg Institute con circa 2300 immagini di Venere/Afrodite|lingua=en|accesso=13 marzo 2012|dataarchivio=18 maggio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130518105254/http://warburg.sas.ac.uk/vpc/VPC_search/subcats.php?cat_1=5&cat_2=43|urlmorto=sì}}
 
{{Religione romana}}
{{De mulieribus claris}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|arte|letteratura|mitologia}}
Riga 96 ⟶ 114:
[[Categoria:Venere (divinità)| ]]
[[Categoria:Divinità romane]]
[[Categoria:Personaggi del De mulieribus claris]]