Abarth 1500 Biposto Bertone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix link |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 16:
|fine_produzione=1952
|famiglia=[[Fiat 1400]]
|lunghezza=
|larghezza=
|altezza=
|passo=
|peso=870
|assemblaggio=
Riga 34:
==Contesto==
Dopo l'apertura di una propria azienda automobilistica, Carlo Abarth decise di pubblicizzare il nuovo marchio esponendo un esemplare che colpisse l'attenzione presso il salone automobilistico che si sarebbe tenuto a [[Torino]] nel 1952. Per la creazione di questa vettura, denominata 1500, Abarth si sarebbe avvalso della collaborazione del designer Bertone, il quale la realizzò ispirandosi ai
La vettura venne acquistata durante il salone da Bill Graves e Edward Macauley, entrambi appartenenti all'industria [[Packard]]. Nel 1953 venne venduta al giornalista Dick Smith, il quale la utilizzò fino al 1970 prima di depositarla in garage. Nel 2003 la vettura è stata venduta all'asta e restaurata.
|