Questa pagina contiene la cronologia della mia pagina di discussioni dal dicembre 2004 al 3 agosto 2008 ore 9.30.
----
{{cassetto|Archivi dal dicembre 2004 al mese precedente quello corrente|*'''2005''': [[Discussioni utente:MM/archivio|dicembre 04 e gennaio 05]]; [[Discussioni utente:MM/archivio2|febbraio-marzo]]; [[Discussioni utente:MM/archivio3|aprile-maggio]]; [[Discussioni utente:MM/archivio4|giugno-luglio]]; [[Discussioni utente:MM/archivio5|agosto-settembre]]; [[Discussioni utente:MM/archivio6|ottobre-novembre]]; [[Discussioni utente:MM/archivio7|dicembre]];
*'''2006''': [[Discussioni utente:MM/archivio8|gennaio]]; [[Discussioni utente:MM/archivio9|febbraio]]; [[Discussioni utente:MM/archivio10|marzo-aprile]]; [[Discussioni utente:MM/archivio 11|maggio-giugno]]; [[Discussioni utente:MM/archivio12|luglio-agosto]]; [[Discussioni utente:MM/archivio13|settembre-ottobre]]: [[Discussioni utente:MM/archivio14|novembre-dicembre]]
*'''2007''': [[Discussioni utente:MM/archivio15|gennaio-febbraio]]; [[Discussioni utente:MM/archivio16|marzo]]}}
Le discussioni sono invece contenute negli archivi ordinati per mese che sono elencati nel cassetto in testa alla pagina utente.
== Msg ==
Ciao Marina,<br />
sull'ultimo caso problematico, concordo con te. In [[Wikipedia:Nessuna minaccia legale]] è spiegato tutto abbastanza per bene. Ci sarebbe da dire che, ''tecnicamente'', è stata una ''non <s>denuncia</s> minaccia'', o - se si preferisce - una ''minaccia di non denuncia'' ... (''Per questa volta non ti denuncio'', con quel - che del resto - segue ...). Una storiaccia, l'ennesima. Fastidioso. :-( --[[Utente:Twice25|Twice25]]·<small>[[discussioni utente:Twice25|(disc.)]]</small> <small></small> 22:59, 31 mar 2007 (CEST)
:''«Dubito di essere stata sufficientemente chiara»...''
:No, credo di avere capito, e rispetto il tuo punto di vista <small>anche se su alcuni aspetti non lo condivido...</small>. --'''[[Utente:Outer root|Outer]] ''[[Discussioni_Utente:Outer root|root]]'' [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Outer_root&action=edit§ion=new <small style="color:green;font-family:lucida console,courier,sans-serif;">>echo</small>]''' 00:10, 1 apr 2007 (CEST)
==Messaggio==
Ciao MM, perdona se la mia risposta è tardata ad arrivare, ma non avevo assolutamente letto, perchè non mi era stato notofocato l'avvisetto arancione, che stranezza! Per quanto rigiarda il fatto che potevo risparmiarmelo può darsi, ma sono stanco di gente con eghi politicanti che anzichè scrivere voci o collaborare alla stesura di un'enciclopedia di diletta a discettare niente che sia costruttivo davvero. Cerco di stare il più lontano possibile dalle beghe, collaborando al progetto (anzi, ai miei 5 progetti) non appena lo studio e la vota reale me lo permettono, ma non vedo perchè questi nobel mancati devono impedire a me e all'80% dei wikipediani di leggere qualche pagina per paura o noia delle beghe (se non seghe mentali) di questi poveretti. --[[Utente:Marrabbio2|Marrabbio-dòs!]] 01:36, 1 apr 2007 (CEST)
== Opinioni diverse ==
''riportando un insulto di altri (visto che non c'era nessuna necessità di riportare l'accaduto in modo letterale).''. E invece c'era, visto che gli atteggiamenti di alcune persone allontanano la gente la wikipedia. Ma questo è il minimo (forse per te e altri, ma per me no). La cosa più grave è che si crea, nell'opinione pubblica che "visita" wikipedia per lavoro, un senso di sfiducia e mancanza di serità, che va a tutto danno non solo di wikipedia, ma anche - e soprattutto - di chi su wikipedia ci passa il tempo per portare avanti un progetto. Ma se a te questo non interessa... beh, è un problema tuo. Io, da parte mia, farò sempre di tutto per difendere e rendere visibile il lavoro che tanti utenti - silenziosi o non - fanno in maniera assolutamente gratuita, spendendo il loro tempo libero per un progetto a cui credono. ''Pontificare'' senza sapere esattamente cosa sia successo è uno "sport" molto di moda su wiki, ma da te - sinceramente - non mi aspettavo un simile atteggiamento. --[[Utente:Starlight|Starlight]] · <sup>[[Discussioni utente:Starlight|<span style="color:red">'''Ecchime!'''</span>]]</sup> 09:29, 1 apr 2007 (CEST)
: 1)Perché il "presunto" insulto viene da una persona... "abbastanza in alto" nel panorama culturale italiano; 2)Perché quando questa persona si troverà a parlare di Wiki non penserà alle belle voci da vetrina, ma si ricorderà delle <eufemismo on>esternazioni<eufemismo off> del Mencarelli e - ovviamente - la wiki che presenterà non sarà.... scevra da ombre di serietà (è sociologicamente appurato che, quando si parla di un fatto, si tende ad "ampliare" il lato negativo, quello che più fa notizia...); 3)Questo, come già ti ho scritto, va a discapito di wiki. Ma, cosa più grave, pone delle ombre sul lavoro che tutti noi stiamo facendo, e io questo non lo accetto!; 4) Speravo (ma, ahimè, illusione fu...) che la comunità si rendesse conto che simili atteggiamenti non si possono più tollerare e che il "falso" buonismo è ora che lo si metta in cantina. Più tardi vedrai un post al bar (non ti preoccupare.... nessuna mia... lettera a wikipedia.... :-P) e, forse, la feccenda ti risulterà un po' più chiara. --[[Utente:Starlight|Starlight]] · <sup>[[Discussioni utente:Starlight|<span style="color:red">'''Ecchime!'''</span>]]</sup> 09:53, 1 apr 2007 (CEST)
==Avviso pagina utente==
{| width="85%" align="center" style="background:#FFD68F" cellpadding="6"
| valign="top" | [[Immagine:Nuvola apps important yellow.svg|100px]]
| Ciao '''{{PAGENAME}}'''.
La tua [[Aiuto:Pagina utente|pagina utente]] è stata [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Utente:MM&oldid=7924415 modificata] sulla base delle nuove direttive della [[Wikimedia Foundation]] richiedono che sia contenuta una propria foto. Questa scelta si è resa necessaria per evitare che si menta sulla propria identità, come è avvenuto nel [[:en:Essjay controversy|caso Essjay]]. La non accettazione di tale policy comporta il [[Wikipedia:Politiche di blocco degli utenti|blocco infinito]] immediato.
|}
--[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|<small>il Telepate</small>]] 15:29, 1 apr 2007 (CEST)
==Architettura greca arcaica==
Grazie, per fortuna non abbiamo conflittato. Spero di finire stasera. --'''[[Utente:Sailko|<span style="color:purple">Sail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">Ko</span>]]'''<small><span style="color:slateblue">FECIT</span></small> 21:33, 1 apr 2007 (CEST)
:Ho finito... se preferisci dare tu un'occhiata alle immagini io vado a scrivere altro :) ciao --'''[[Utente:Sailko|<span style="color:purple">Sail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">Ko</span>]]'''<small><span style="color:slateblue">FECIT</span></small> 22:04, 1 apr 2007 (CEST)
::Mah... avranno ripulito tutto gli inglesi? --'''[[Utente:Sailko|<span style="color:purple">Sail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">Ko</span>]]'''<small><span style="color:slateblue">FECIT</span></small> 22:12, 1 apr 2007 (CEST)
----
==Forca di Presta,guida, villetta==
[[Immagine:Guida.JPG|thumb|right|300px]]clicchi sulla foto
adesso ci crede?
quanto sarà drammatico,citarla....
Come le ho detto, o riporta fatti nuovi (e la presenza della citazione sulla guida non lo è), o ritengo inutile ripetermi per l'ennesima volta. [[Utente:MM|MM]] <small>[[Discussioni utente:MM|(msg)]]</small> 19:00, 2 apr 2007 (CEST)
== Negazionismo e pidocchi ==
Non escludo che la tua interpretazione possa essere corretta anche se la scelta delle parole in una simile situazione può anche far sorgere il dubbio di essere volutamente ambigua. Come ho già detto, a mio parere, il problema non sta nelle idee esposte quanto nel modo di esporle, se questo prevede la rimozione ingiustificata delle altre posizioni allora è un vandalismo e va trattato come tale. Onestamente ritengo che stiamo dando troppo risalto alla questione. I fenomeni del revisionismo e del negazionismo esistono e non sono certo le leggi che possono definire la corretta verità storica (cosa che sa molto di ''1984'') unico modo di contrastarli è dissipare il più possibile tutte le zone d'ombra ove queste posizioni hanno buon gioco nel nascondersi e dissimularsi (ti faccio un esempio: non è mai stato chiarito quanto gli alleati sapessero esattamente dei campi di sterminio durante la guerra). Ciao --[[Utente:Madaki|Madaki]] 22:17, 2 apr 2007 (CEST)
==Msg: Twice25==
Ciao Marina,<br />
riguardo il tuo ultimo post, concordo con te sul fraintendimento più o meno generale che potrebbe essere intevernuto nell'''interpretazione'' delle modifiche di Tempiese. In particolare, la modifica di cui alla prima nota segnalata (quella che ha il numero 10) sembra piuttosto esemplificativa rispetto all'interpretazione che tu, ma anch'io, dai alla modifica base al centro del caso. Circa poi la modifica di cui alla nota numero 11, mi pare che essa si limiti a registrare un dato di fatto, documentato credo anche da immagini che mostrano le due diverse targhe commemorative a cui ci si riferisce. Purtroppo, è venuto fuori e sta venendo fuori un nuovo ennesimo polverone. L'utente - che avrà pure le sue responsabilità in termini di precisione, come sottolinea giustamente qui sopra Madaki - ha avuto cmq un blocco preventivo di un paio di settimane, quindi non può neanche spiegare le sue ragioni. --[[Utente:Twice25|Twice25]]·<small>[[discussioni utente:Twice25|(disc.)]]</small> <small></small> 22:27, 2 apr 2007 (CEST)
:Concordo. Purtroppo per sapere cosa realmente passa per la testa di Tempiese (cosa intenda inserire in wp), occorrerebbe sentire lui. :-/ Meglio stare calmi e pazienti: con la questione del revisionismo/negazionismo avremo da dibattere almeno fino alla prossima estate. --[[Utente:Twice25|Twice25]]·<small>[[discussioni utente:Twice25|(disc.)]]</small> <small></small> 22:39, 2 apr 2007 (CEST)
==Tempiese==
La tua è la mia stessa interpretazione: il senso del post al bar non è cercare di capire il significato dei suoi edit, ma di fare un ragionamento su a) il comportamento rilassato e incredibilmente permissivista dei wikipediani in un caso grave come questo b) come si debba comportare wikipedia nei confronti di teorie squallide e '''sconfessate''' (perché la storiografia ha ribattuto e rigettato punto per punto, dato per dato tutte queste "fonti") con naturalmente una sottolineatura importante sul fatto che questi edit abbiano potuto ferire la coscienza di parecchia gente, ebrei e non.
Ci possono stare delle sezioni riguardanti il negazionismo in alcune voci, ma deve essere specificata però la loro natura e, naturalmente, il fatto che sono state sconfessate. Non possiamo permetterci un errore madornale come questo, non possiamo aprire dibattiti sulla bontà o meno di quella parte di revisionismo (non ci compete): il giudizio è già stato dato. Questa è una discussione che ci deve essere dentro wiki, ma deve portata verso il no deciso e verso una soluzione che non può essere paragonata ad un blocco per vandalismo--[[Utente:Nick1915|Nick1915]] - <sup><small>[[Discussioni utente:Nick1915|all you want]]</small></sup> 01:18, 3 apr 2007 (CEST)
==aiuto==
Salve mi daresti una mano con questa voce [[Tricesimo]], non saprei come intervenire...soprattutto sui luoghi d'interesse...
Volevo inoltre segnalarti le continue intrusioni di un utente non loggato che continua ad inserire il suo nome e cognome tra i personaggi del luogo...ho notato i rollback vanno avanti da mesi....non si può fare qualcosa? questa è la voce [[Visco]]. Grazie per l'attenzione --[[Utente:Sebi1|Sebi1]] 13:44, 3 apr 2007 (CEST)
== Trieste ==
Bonjour, pourrais-tu faire un tour [[Discussione:Trieste#Trieste e la lingua slovena|ici]] et, peut-être apporter une réponse. Merci [[Utente:Jpm2112|Jpm2112]] 14:04, 3 apr 2007 (CEST)
==Non sarai certo tu==
a mangiare i nuovi arrivati ma ti segnalo l(a) [[Utente:Elenasan]] che sta pian piano studiando come collaborare a wiki. Il tuo intervento in [[Discussione:Et%C3%A0_dell%27incastellamento]] è certo opportuno e delicato ma sappi (se non lo sai) che è proprio agli inizi-inizi e molte molte cose ancora non le sa e la sto tutoreggiando (mio dio come wiki è caduta in basso) per darle almeno i rudimenti (è il massimo che possso fare). Forse sarebbe bene non caricarla ancora di studi di dettaglio o addirittura cambi di titolo anche se afferma di essere una studentessa di Storia e quindi non digiuna e per certe cose accademiche di sicuro svezzata. Ciauz.V ale!--<b><font color="green">[[Utente:Horatius|Horatius]]</font><font color="blue"> -- [[User talk:Horatius|E-pistulae]]</font></b> 11:12, 4 apr 2007 (CEST)
:[[Discussioni utente:Horatius/MM|Ricevuto e risposto di là]] Vale!--<b><font color="green">[[Utente:Horatius|Horatius]]</font><font color="blue"> -- [[User talk:Horatius|E-pistulae]]</font></b> 09:30, 6 apr 2007 (CEST)
== Incastellamento ==
Ciao, ho visto il tuo intervento e volevo solo segnalarti che il periodo cui mi riferisco è quello, come peraltro indicato, della mutazione feudale, quindi non si parla dei castelli in generale, ma di altro fenomeno (infatti la categoria di riferimento è il feudalesimo). Sicuramente il mio conhtributo è ancora molto grezzo ed impreciso, sto solo cercando di imparare ed il modo migliore è quello di vedere come voi più esperti mi correggete i dettagli tecnici, ma per quanto riguarda i contenuti che andrebbero senza dubbio approfonditi, credo di avere abbastanza cognizione di causa.
Per il resto, ovviamente, ogni tuo altro suggerimento sarà ben gradito.--[[Utente:Elenasan|Elenasan]] 21:34, 4 apr 2007 (CEST)
== Msg ==
Ciao Marina,<br />
può essere che mi sbagli, ma mi pare che non sia rimasta la firma nel tuo voto di poco fa. Puoi verificare? Ciao, :) Auguri se non ci si sente prima di Pasqua! --[[Utente:Twice25|Twice25]]·<small>[[discussioni utente:Twice25|(disc.)]]</small> <small></small> 21:58, 5 apr 2007 (CEST)
: Visto. Mi sei ''piaciata'' ... :) penso che si dovrà in qualche modo discutere realmente prossimamente - speriamo pacatamente - sul problema degli utenti bloccati in attesa di bando i quali non possono esprimersi pubblicamente ma solo per e-mail. Non mi piace sta cosa. --[[Utente:Twice25|Twice25]]·<small>[[discussioni utente:Twice25|(disc.)]]</small> <small></small> 22:10, 5 apr 2007 (CEST)
::Non son sicuro di aver capito molto bene, ho letto il messaggio due o tre volte ma non son sicuro di averne affettato il senso in maniera precisa. Intendi che saresti favorevole ad un ripristino dello sblocco per i bloccati all'uso della propria talk o di una pagina determinata su cui potessero esprimersi? (se preferisci tenere la conversazione unificata rispondimi pure qui, se desideri farlo naturalmente :)). --[[Utente:Twice25|Twice25]]·<small>[[discussioni utente:Twice25|(disc.)]]</small> <small></small> 22:23, 5 apr 2007 (CEST)
::::Chiedo scusa per la poca chiarezza: volevo dire che mi pare sufficiente la possibilità di utilizzare la mail (perché a) non stiamo facendo un processo in tribunale b) ciò garantisce meglio la "difesa" del progetto che è la ''ratio'' del ban infinito in simili casi). Ma se la comunità decidesse di ridare la parola ''sub conditione'' all'autore della minaccia legale non mi parebbe cosa grave: quindi aspetto le decisioni della maggioranza con tranquillità. [[Utente:MM|MM]] <small>[[Discussioni utente:MM|(msg)]]</small> 22:30, 5 apr 2007 (CEST)
:::Capisco, ora, il tuo passaggio riguardo la ''difesa'' del progetto (sicuramente importante, se non indispensabile); però io vedrei bene la possibilità di ''far'' parlare - anche se non è un processo - l'interessato, pubblicamente. Se sghinda (insulti, parole troppo fuori tono, ecc.) al massimo lo si riblocca. Capisco anche che in un progetto aperto e autoregolamentato e garantista come è wp le cose non siano facili ... però non è bello che lo sciocchino di turno ... Intanto ho messo una cosa [[Discussioni_Wikipedia:Politiche_di_messa_al_bando_degli_utenti#Ricerca_di_massa_critica_per_consentire_a_utenti_sotto_blocco_di_editare_in_pagina_discussioni|qui]] per vedere cosa sorte. Buonanotte, Marina. Ci si sente. --[[Utente:Twice25|Twice25]]·<small>[[discussioni utente:Twice25|(disc.)]]</small> <small></small> 23:53, 5 apr 2007 (CEST)
== Basiliche, chiese e nomenclatura ==
Perdonami se ti disturbo ma...auspico, anelo, bramo, quasi imploro...tuo intervento tecnico oltre che saggio sull'argomento di cui si dibatte nella pagina [[Discussione:Centro storico di Napoli]], sempre che tu voglia ovviamente... Mi sono rivolto a te perchè appari del ramo oltre che persona dalla idee chiare. Grazie e scusa ancora il disturbo. --[[Utente:Inviaggio|Inviaggio]] 14:41, 6 apr 2007 (CEST)
==<span style="text-align: center">Grazie</span>==
Grazie per la tua partecipazione alla procedura di riconferma. --[[Utente:Valepert|valepert]]
== Incastellamento ==
Dunque, in parte ti ha già risposto "un viandante", ma tenevo anche io a precisare che in effetti non tutti gli storici sono d'accordo con la presunta esistenza di una e propria età dell'incastellamento. Detto questo, mi accingo ad aggiungere un altro testo di Cammarosano, "Nobili e re", però prima devo ritrovare gli estremi dell'edizione (non immagini il casino che ho tra i libri nello studio). Eventualmente si potrebbe anche rimettere età dell'incastellamento facendo presente quello che dicevo prima e quindi risulterebbe più corretto, che ne pensi?
--[[Utente:Elenasan|Elenasan]] 18:04, 6 apr 2007 (CEST)
== Bene! ==
Sono contenta che mi hai risposto subito, grazie!
Ci ero rimasta un pò male sinceramente, ma ti ripeto che io sono entrata in queto progetto in punta di piedi e non è nel mio carattere "impormi"...tante mancanze sono dovute alla mia inesperienza, poi è ovvio che uno valuta da ciò che trova scritto, ma le voci nono sono un work in progress? Quindi vanno continuamente modificate e migliorate, no?
Tra l'altro questo discorso sull'incastellamento è una teoria proprio recente, degli ultimi 10 anni, quindi non la troverai mai negli storici "vecchio stampo" e nemmeno tra i nuovi c'è chi la condivide.
Dicevo a Horatius che sarebbe bello fare un template anche sulla [[mutazione feudale]] ma se la cerchi su google non sono sicura che trovi il termine.
Fammi sapere, --[[Utente:Elenasan|Elenasan]] 18:45, 6 apr 2007 (CEST)
P.S. Ho visto che ti chiami Marina, bene, io sono Elena.
== Commenti alle votazioni (risposta) ==
Perdonami, ma, in tutta coscienza, non me la sento affatto di aderire alla tua richiesta. Ho precisato abbastanza chiaramente che le mie considerazioni esulavano dall'oggetto della discussione. Io credo che tutto abbia un limite. E ciò vale anche per la neutralità di Wikipedia. Ad ogni modo, come avrai certamente notato, la votazione in oggetto è così piena di considerazioni personali che, forse, si potrebbe persino annullarla. Se puoi, astieniti dal rimuovere il mio intervento. Da parte mia, ti prometto che non interverrò più nella discussione anche se sarò chiamato direttamentein causa [[Utente:Gp 1980|Giovanni Panuccio]], [[6 aprile]] [[2007]], ore 18,55.
== Allora lavoriamo... ==
Guarda io di natura non sono affatto permalosa e ogni osservazione è bene accetta. Il mio rimanerci male era dovuto al fatto che sembrava che io mi fossi "inventata" la voce, mentre ero semplicemente partita da un link rosso. Ho riguardato nella voce sul feudalesimo, ci sarebbero diverse cose da approfondire, in particolare la nascita della [[nobiltà feudale]] sempre ricollegabile a questo stesso soggetto. Ci lavorerò e spero di non attirarmi gli strali di qualcuno.
Per ora ti auguro Buona Pasqua e fammi sapere come procede la tua parte di ricerca.--[[Utente:Elenasan|Elenasan]] 21:55, 6 apr 2007 (CEST)
== Google ==
Siccome ho visto che sei una navigatrice esperta di google, forse puoi aiutarmi a risolvere un piccolo mistero: come ci è finità la mia pagina [[Utente:Elenasan/Draft-1]] lì dentro?
--[[Utente:Elenasan|Elenasan]] 10:59, 7 apr 2007 (CEST)
== Fetucce ==
: > ''du' fettuccine caserecce'' ?
: dio, quanto è bella e amabile la nostra Italia ! :-) --[[Utente:Twice25|Twice25]]·<small>[[discussioni utente:Twice25|(disc.)]]</small> <small></small> 13:55, 7 apr 2007 (CEST)
==Aiuto==
Se gli rientrasse in sede il neurone solitario in ferie.... magari.....--[[Utente:Senpai|<span style="color:black;">'''Ş€ņpãİ - せんぱい'''</span>]] [[Discussioni_utente:Senpai|<span style="color:black;">'''scrivimi'''</span>]] 14:59, 7 apr 2007 (CEST)
==Auguri!==
'''[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Utente:OrbiliusMagister&oldid=8049954 <span style="color:orange;">Buon</span><span style="color:blue;">a Pa</span><span style="color:brown;">squa]'''! da [[Utente:OrbiliusMagister|εΔω]] 10:28, 8 apr 2007 (CEST)
==RE==
Semplice, parola di Tempiese:
''Lo Zyklon B è stato utilizzato come pesticida contro i pidocchi portatori di tifo.Lo confermo ancora''
Ma ha tralasciato di dire perchè ha cancellato nella voce da lui modificata il fatto che lo usavano per uccidere gli uomini. Ha semplicemente rifatto la stessa cosa che ha fatto quando ha modificato l'articolo. Ha aggiunto un informazione vera cancellandone una alttrettanto vera ma di gran lunga piu' importante e significativa--[[Utente:Contezero|Contezero]] 18:59, 8 apr 2007 (CEST)
:Giusto, non so se ci sia anche altro ma da quello che leggo mi sa proprio di si cmq non essendo un esperto mi astengo. Piacerebbe anche a me una voce negazionismo olocausto come quella che proponi sul modello ad esempio della voce [[Dubbi sull'allunaggio dell'Apollo]]. Ovviamente sono 2 cose diverse ma l'impostazione che mi piacerebbe sarebbe quella--[[Utente:Contezero|Contezero]] 19:42, 8 apr 2007 (CEST)
== Commenti ==
Non ritengo di aver offeso nessuno, di conseguenza non ''strikerò'' i miei commenti. Ciao. --[[Utente:Bouncey2k|<span style="color: #9400d3; font-weight: bold;">ßøuñçê</span>]][[Discussioni_utente:Bouncey2k|<span style="color: #1e90ff; font-weight: bold;">Y2K</span>]] 23:25, 8 apr 2007 (CEST)
== [[Derive]] ==
L'avevi inserita fra le voci da aiutare, credo averlo fatto... Controlleresti se va bene così? Non mi sembrava corretto togliere templates inseriti da altri :-) --[[Utente:Frankthequeen|Frankthequeen]] 11:33, 9 apr 2007 (CEST)
== Pagine inadeguate ==
Come già detto a Gianfranco, sono conscio che certe mie risposte possono non piacere, perché non è il revisionismo in discussione bla bla bla (g. mi ha già parlato sulla cosa credo correttemente (cioè riconosco abbia ragione) nella mia pagina di discussione). Conscio del fatto che avrei potuto ricevere critiche, ho rispoleverato l'utenza, come segnale del tipo: "quel che faccio lo faccio a ragion veduta e sono pronto a pagarne lo scotto (critiche et similia)".
In wikipedia abbattiamo vandali per molto meno.
A mio vedere la società occidentale (quella tollerante e civilizzata) corre il rischio di farsi soppiantare dagli integralismi in quanto è fin troppo permissiva e lascia a certe correnti estremiste troppa libertà di agire. Il discorso secondo me vale perfettamente per Tempiese. Se Tempiese scrive quello scrive (o lo scrivono per lui degli IP) e vi è anche solo una persona che pensa semplicemente sia possibile lasciarlo fare e non controbattere, non si sta permettendo la libertà di espressione, ma si sta permettendo che un abominio continui (magari anche solo in senso figurato) sotto silenzio come avvenne 50 anni fa. Avrei dovuto starmene zitto? L'ho scritto nel commento alla modifica, neppure per idea, tacere è peggio che formularle certe frasi. Avrei dovuto rollbaccare l'intervento? Neppure, non abbia a sembrare che non ci siano argomenti da contrapporre alle stron*ate.
A questo punto mi viene il terribile sospetto che se vado a leggere la voce [[revisionismo]] o [[negazionismo]], mi potrebbe prendere un coccolone... [[Utente:Elborgo|<span style="color:navy;"> <small>E</small><b>LB</b>orgo</span>]] <small>[[Discussioni_utente:Elborgo|<span style="color:gray;"><b>(sms)</b></span>]] 21:53, 9 apr 2007 (CET)</small>
:Veramente sono proprio io che ho risposto ad un intervento in talk di Twice di un IP che si spacciava per anonimo nella pagina del bando di Tempiese. Ho spiegato allora perché intervenivo in quel loco e non altrove, la mia è stata una decisione opinabile.
:La mia idea è che l'integralismo si evita semplicemente avendo l'onestà intellettuale di riflettere e considerare che si potrebbe anche avere torto, ma una volta esaminati i fatti con mente aperta, una volta che si è individuata la via giusta (o lo via più giusta), si deve essere pronti a difenderla con veemenza. L'integralista invece difende con veemenza posizioni prese a priori senza esaminare alcunché, in compenso non dubita mai di se stesso, per cui se si trova di fronte un titubante uomo tollerante disposto a concedere fin troppo se lo mangia in un sol boccone. Essere tolleranti non significa essere proni all'intolleranza. [[Utente:Elborgo|<span style="color:navy;"> <small>E</small><b>LB</b>orgo</span>]] <small>[[Discussioni_utente:Elborgo|<span style="color:gray;"><b>(sms)</b></span>]] 22:25, 9 apr 2007 (CET)</small>
==[[Serapeo]]==
(Stanotte l'ho sognato. Giuro) Ciao, ti chiedo un aiuto archeologico. Sto benedetto Serapeo di Alessandria, se ascolti 3 testimoni antichi (Sozomeno, Rufino, Socrate) ti dicono 3 cose (facciamo 2, Rufino dice parecchie boiate tipo Elena che ritrova la croce) parzialmente diverse. Cosa dice la scienza archeologica, in qualche tuo libro polveroso? --[[Utente:Robertoreggi|Roberto]][[Discussioni utente:Robertoreggi|Reggi]] 00:22, 10 apr 2007 (CEST)
: Grazie per le indicazioni, sei molto efficiente. La mia curiosità però è concentrata non tanto sul tempio in sè ma sulla distruzione del tempio. Crica Rufino non conosco l'autore, [http://www.ccel.org/ccel/schaff/npnf203.vi.ii.ii.i.html qui] però dà un giudizio abbastanza stroncante circa la sua Storia Ecclesiastica: "But there is much credulity, as shown in the account of the Discovery of the True Cross by Helena mother of Constantine, and the stories of the death of Arius and the attempted rebuilding of the Jewish Temple under Julian. Rufinus has none of the critical power needed for a true historian". --[[Utente:Robertoreggi|Roberto]][[Discussioni utente:Robertoreggi|Reggi]] 08:59, 10 apr 2007 (CEST)
==Re: PS==
Eheheh! Colei da cui ho copiato la pagina utente (ssshh... che rimanga un segreto!! ;-) può permettersi questo ed altro! ;) --[[Utente:Lucas|<span style="font-variant:small-caps; font-family:Verdana; font-size:11px; color:#000000; font-weight:bold">Lucas</span>]] 04:07, 10 apr 2007 (CEST)
==Unione di due articoli==
Probabilmente hai ragione, ma ci sono alcuni "però": 1)Ho avuto l'impressione (anche considerando alcuni "contributori" passati di entrambe le voci, sia anonimi che loggati) che di lì a poco si sarebbe potuta scatenare una edit war tra sostenitori della prima e della seconda voce: allo scopo di una "Pasqua tranquilla" ho voluto essere ipergarantista, anche se ho dovuto allungare i tempi; 2) l'unione non è "ovvia" dato che una è una lista ragionata mentre un'altra è una lista in ordine alfabetico: si sa che esistono fautori dell'una e dell'altra soluzione. Quanto alla soluzione, una volta effettuato lo spostamento lascerei una voce che parla del centro storico più piccola ma senza elenco. Al momento abbiamo due voci "diverse ma uguali", una delle quali ha un titolo che c'azzecca poco col testo, il tutto condito da animi "focosi"... ;-) Bye (e buona "fatta" Pasqua ^__^) --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 12:47, 10 apr 2007 (CEST)
:Ti ringrazio. :-) Però c'è ancora da fare. --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 21:22, 13 apr 2007 (CEST)
== Voce da controllare ==
Ciao MM,
ci sarebbe da controllare [[Testi latini arcaici|questa voce]]; trattandosi del tuo campo di interesse, potrebbe non essere nemmeno cosa così malvagia. Ciao e grazie ;-) -- [[Utente:Saint-Just|Saint-Just]] <small><sup>[[Discussioni Utente:Saint-Just|Osez!]]</sup></small> 16:46, 10 apr 2007 (CEST)
==[[Discussione:Maria Pia di Sassonia Coburgo Braganza]]==
Un utente ha chiesto spiegazioni riguardo un rollback; puoi venire a vedere di che si tratta? Grazie. --[[Discussioni_utente:Ribbeck|Ribbeck]] 20:57, 10 apr 2007 (CEST)
==Francamente==
Francamente, finchè ci saranno certi personaggi...non ci sto manco a perder tempo...se vuoi un'idea del tipetto, dà un'occhiata alla voce Cimitero di Poggioreale, controlla che genere di correzione mi ha fatto, la richiesta di delucidazioni che gli ho posto nella sua pagina di discussione e la sua risposta. Da napoletano all'...estero compiango la mia città in mano a siffatti "difensori".
--[[Utente:Emmeauerre|Emmeauerre]] 01:12, 11 apr 2007 (CEST)
==unione copyviol==
Vedrò di tenere il tipo sott'occhio.[[Utente:Senpai|<span style="color:black;">'''Ş€ņpãİ - せんぱい'''</span>]] [[Discussioni_utente:Senpai|<span style="color:black;">'''scrivimi'''</span>]] 21:30, 11 apr 2007 (CEST)
== Aide - Aiuto - Help => Forca di Presta ==
:L'IP 87.10.65.178 veut à tout prix que l'on traduise sa phrase (incompréhensible en français). On trouve da demande [[:fr:Discussion Utilisateur:Jpm2112#Forca di Presta|ici]] et [[:fr:Discussion Utilisateur:Jpm2112#Wikipedia Francese e Forca di Presta|là]].
:'''J'ai rajouté toutes ses demandes dans la [[:fr:Discuter:Forca di Presta|discusion de l'article]] Forca di Presta.'''
:La démarche est absurde : il veut écrire dans une langue qu'il ne connaît pas en utilisant un outil de traduction automatique!
:Il IP 87.10.65.178 non smette di mandarmi messaggi perché io traduca una frase in francese. No!
:Volontieri, se un contributore italiano ha visto un errore nelle voci [[:fr:Michel-Ange]] o [[:fr:Politique de l'Italie]]. Qui non è il caso!
:Veda [[:fr:Discuter:Forca di Presta|discusion de l'article]] o [http://fr.wikipedia.org/wiki/Discussion_Utilisateur:87.10.65.178 qui]. Ma il suo Ip può cambiare!!
:Puoi far qualcosa per me? Mille grazie [[:fr:Utilisateur:Jpm2112|Jpm2112]] 13:40, 13 apr 2007 (CEST)
::Grazie : ci sono veramente delle persone strambe nel nostro mondo virtuale! [[Utente:Jpm2112|Jpm2112]] 18:20, 13 apr 2007 (CEST)
== Ti tocca dirimere in modo autorevole (ma semplice) la diatriba tra Nyo e Robertoreggi ==
Cosa che puoi fare benissimo, visto che le conoscenze e l'intelligenza non ti mancano...
:Dal momento che le fonti sembrano non essere affidabili, tocca affidarci alla logica, a fonti collaterali ed allo studio degli "oggetti pagani" che sono rimasti di quel periodo...
# Esistevano soldati cristiani nell'impero romano ? la risposta e "sì"... vedi [[San Maurizio martire]].
# Cosa facevano questi soldati cristiani ? combattevano i barbari (anche uccidendoli), su ordini dell'imperatore... per una volta che trovarono barabari convertiti al cristianesimo, e si rifiutarono di ucciderli.. la legione venne massacrata (in seguito a flagellazioni e decimazioni).
# Qual'é stato il punto di svolta ? ... La [[Battaglia di Ponte Milvio]]... un'autentica guerra civile romana, combattuta tra le truppe di [[Massenzio]] e quelle di [[Costantino]]
# Come è stato il governo dell' [[Imperatore Costantino]]... autocratico, dittatoriale e basato sul culto della personalità, come si può constatare dalla statua gigante che stava nella "basilica" di Costantino (dedicata ad un imperatore semi-divino)... rimane la mano gigante e la testa gigante.
# Fino a che punto Costantino era cristiano ?... (penso non troppo) visto che fino a poco tempo prima si dichiarava fedele al [[Sol invictus]] di [[Apollo]], anche se probabilmente molti dei suoi soldati erano cristiani, che volevano tra l'altro vendicare il massacro della legione tebana.
# Cosa accadeva alle statue che rappresentavano le divinità pagane, e gli imperatori pagani ? lo sappiamo benissimo... non ne è rimasta nessuna in piedi (di quelle grosse).. i gruppi scultorei più grossi che si sono salvati sono quelli che si trovavano a Formia e vicino al Circeo... Il [[Marco Aurelio]] si è salvato perche venne scambiato per una statua di Costantino a cavallo.
# Dunque i cristiani possono aver distrutto [[Serapeo]] e [[Biblioteca di Alessandria]]... certo che sì, visto che i cristiani di Roma hanno distrutto a Roma ogni antico manoscritto e statua pagani, tra questi trattati di geografia, storia, e di teologia, di questi non rimane niente, se non molto spesso dei frammenti... pensa al [[Satyricon]], come si interrompe bruscamente.
# I pagani erano "agnellini", nò assolutamente nò ! Avevano distrutto, ucciso e perseguitato il culto e la persona fisica dei cristiani, in quanto considerato come un culto ebraico estremistico, che non riconosceva alcùn valore alle divinità pagane, e che non temeva le leggi romane nè le autorità preposte ad applicarle, accettando volentieri il martirio, piuttosto che inginocchiarsi all'imperatore. Dunque doopo 300 anni di guerra i pagani persero e persero alla grande. --[[Utente:Giancarlo Rossi|RED TURTLE]] 19:33, 13 apr 2007 (CEST)
::: Sarà anche vero. A mè non risulta l'esistenza di grosse statue pagane in Roma, a parte il Marco Aurelio (ed il Galata morente del Campidoglio). Sarebbe interessante cercare nelle mura (p.es quelle Aureliane) con le fibre ottiche... forse si potrebbe scoprire qualche pezzo di statua interessante. --[[Utente:Giancarlo Rossi|RED TURTLE]] 20:25, 13 apr 2007 (CEST)
== Partecipazione ==
Ciao
ho visto che ti occupi saltuariamente di voci che riguardano la storia del Lazio. Se ti interessa è nato il [[progetto:Frosinone]] che si sta occupando fra l'altro della sistemazione di identità storiche e geografiche riguardanti il Lazio Meridionale: sembra che hai competenze utilissime e perciò penso sarebbe bello che ti unissi.
Grazie --'''[[Utente:Wento|<span style="color:dodgerblue;">Wento</span>]][[discussioni utente:Wento|<span style="color:slateblue;">freddo</span>]]''' 20:04, 13 apr 2007 (CEST)
::ok, grazie comunque. Sto realizzando qualcosa su [[Fregellae]], mi chiedevo se appena fatto potevi darci un occhiata? Ciao --'''[[Utente:Wento|<span style="color:dodgerblue;">Wento</span>]][[discussioni utente:Wento|<span style="color:slateblue;">freddo</span>]]''' 15:18, 14 apr 2007 (CEST)
== Distruzioni ==
Posso darti ragione sotto un certo punto di vista. In molti casi è andata in questo modo. Ma il Paganesimo è stato proibito e i templi chiusi, è stato quindi impossibile proseguirlo. Ad ogni modo che con la dichiarazione del Cristianesimo come religione di Stato ci siano stati molti, molti, episodi di violenza e che la religiosità pagana sia stata sistematicamente distrutta è certo. I cristiani furono guerrafondai, sconfissero militarmente i pagani, e per questo vedi sopra. La guerra è già una grossa spinta, vuoi che non siano arrivati anche alla demolizione di templi, sculture e scritti? È palese direi. Inoltre penso che sia il contrario: è in passato che la cosa non veniva riconosciuta, solo oggi i punti di vista si stanno ribaltando. --[[Utente:Nyo|<span style="color:#808080">'''N'''</span><span style="color:#10E0D0">'''yo'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Nyo|<span style="color:#808080">'''annota'''</span>]]</sup> 20:39, 13 apr 2007 (CEST)
:MM, capisci ora il problema? --[[Utente:Robertoreggi|Roberto]][[Discussioni utente:Robertoreggi|Reggi]] 21:11, 13 apr 2007 (CEST)
::Come faccio a non incazzarmi quando Robertoreggi ficca il naso nelle discussioni che sto avendo con altri? --[[Utente:Nyo|<span style="color:#808080">'''N'''</span><span style="color:#10E0D0">'''yo'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Nyo|<span style="color:#808080">'''annota'''</span>]]</sup> 21:38, 13 apr 2007 (CEST)
:::Hai ragione, ma la proibizione dei Baccanali nel 186 a.C. venne attuata essenzialmente perché erano riti un pò troppo "spinti". Con l'ascesa del Cristianesimo e la sua "conquista" dei troni imperiali, vennero emanati editti e leggi che di fatto proibivano qualsiasi altra religione che non fosse il Cristianesimo. Non metto in dubbio poi che il Cristianesimo abbia avuto successo anche perché la società dell'epoca richiedeva certi valori, guarda caso oggi siamo nella stessa identica situazione, una cultura e una società in decadimento in cui la religione tradizionale collassa parallelamente, perché c'è la necessità di nuovi valori, nuove consapevolezze e una nuova visione del mondo. Il declino del Paganesimo fu, tuttavia, accelerato e anzi reso inevitabile, dalle leggi antipagane. Prendi poi in considerazione anche il Mitraismo e il Paganesimo egizio, che stavano avendo lo stesso successo del Cristianesimo, proprio perché erano religioni misteriche dalle caratteristiche molto simili. L'ascesa parallela al Cristianesimo di queste religioni (che comunque erano pagane), fu stroncata, stroncata proprio dalla scelta del Cristianesimo quale religione che lo Stato (e di conseguenza tutta la popolazione) avrebbe dovuto seguire. --[[Utente:Nyo|<span style="color:#808080">'''N'''</span><span style="color:#10E0D0">'''yo'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Nyo|<span style="color:#808080">'''annota'''</span>]]</sup> 21:55, 13 apr 2007 (CEST)
:::PS: si dovrebbe utilizzare l'email quando si vuole stuzzicare intromettendosi in discussioni altrui. O almeno sarebbe più gentile chiedere il permesso. --[[Utente:Nyo|<span style="color:#808080">'''N'''</span><span style="color:#10E0D0">'''yo'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Nyo|<span style="color:#808080">'''annota'''</span>]]</sup> 21:55, 13 apr 2007 (CEST)
::::Stava stuzzicando, perché criticava me. Comunque sia, i culti misterici che si stavano diffondendo parallelamente al Cristianesimo avevano carattere universalistico e globalizzante, in particolare il Mitraismo, di templi mitraici ne sono stati trovati davvero dappertutto, dall'Africa, alla Gallia, a Roma, alla Germania alla Britannia (e difatti il Cristianesimo ha scopiazzato spudoratamente il Mitraismo (come altri culti), come sono certo saprai... 25 dicembre, la nascita da una vergine, la resurrezione, il battesimo, ecc...). Non sto mettendo in dubbio che il Paganesimo <u>classico</u> avrebbe proseguito nel solco del suo crollo se fosse rimasto un culto libero (anche se il Paganesimo non è mai "morto", perché, a parte il reboom recente, si è conservato attraverso i secoli in dottrine e società segrete: [[Rosa Croce]], [[Massoneria]], [[Ermetismo]] e altri culti misterici sopravvissuti attraverso il Medioevo), ma la cosa sarebbe stata diversa, probabilmente perché sarebbe mutato, si sarebbe organizzato sulle basi della Chiesa ellenica fondata da Giuliano. Il Cristianesimo si sarebbe trovato faccia a faccia con i culti mitraici, isiaci, e appunto anche con l'Ellenismo giulianeo, se, tutte queste religioni, non fossero state spazzate via per decreto imperiale. --[[Utente:Nyo|<span style="color:#808080">'''N'''</span><span style="color:#10E0D0">'''yo'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Nyo|<span style="color:#808080">'''annota'''</span>]]</sup> 22:58, 13 apr 2007 (CEST)
Effettivamente puoi avere ragione... il tentativo di riforma di Giuliano potrebbe essere equiparato ad un eventuale tentativo del Papa di riformare il Cattolicesimo in discesa, avrebbe comunque successo? Pare che di tentativi ce ne siano stati (CV2, Giovanni Paolo II), e pare che di successo non ne abbiano avuto. Penso anch'io Che la Chiesa pagana di Giuliano non avrebbe avuto molto successo, ma non hai concluso la riflessione sul Mitraismo (lasciamo stare l'Egittismo, che è una questione a parte, dato che solo alcuni aspetti di questo stavano prendendo piede nel mondo romano), e hai parlato solo della comunque inevitabile crisi del Paganesimo classico. Non ricordo chi, ma qualcuno ha detto "se il Cristianesimo non fosse salito al potere oggi il mondo sarebbe mitraico". Effettivamente il Mitraismo stava avendo uno sviluppo importante, dunque, non credo che sia scomparso così, di punto in bianco. Le leggi "antipagane" furono effettivamente applicate, come possono testimoniare le fonti di mitrei distrutti o convertiti in chiese, che tu hai citato. Che si trattasse di Paganesimo classico (comunque e naturalmente in collasso), Mitraismo o Egittismo, sei d'accordo nell'affermare che comunque qualcosa successe per permettere al Cristianesimo di vincere la sua battaglia contro due religioni in ascesa e il Paganesimo in declino? Cioè, la decadenza naturale di cui parli si può certo individuare nel Paganesimo classico, ma nel Mitraismo e nell'Egittismo direi di no. --[[Utente:Nyo|<span style="color:#808080">'''N'''</span><span style="color:#10E0D0">'''yo'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Nyo|<span style="color:#808080">'''annota'''</span>]]</sup> 00:30, 14 apr 2007 (CEST)
:Beh, di atti fanatici da parte dei cristiani mi pare che l'abbia confermato anche tu giusto? La distruzione dei mitrei potrebbe essere presa come esempio di un fenomeno di attacco molto pi vasto, dato probabilmente dalla natura "violenta" del Cristianesimo in quanto culto mediorientale (guarda caso l'equazione culti mediorientali = violenti vale sempre). Per quanti riguarda la soppressione del Paganesimo classico o sua naturale scomparsa tieni presente una cosa: il Cristianesimo in qualche modo impregnò la società anche "sovrapponendosi" al Paganesimo di certo non estirpabile con uno schiocco di dita. Guarda caso feste, santi, elementi presenti nella dottrina cristiana sono scopiazzature della dottrina pagana, probabilmente stabilite proprio per permettere uno ''shift'' più ''soft'' dalle vecchia alla nuova religione. Per quanto riguarda il Mitraismo: non venne scelto in qualità di religione ufficiale per il fatto che fosse un culto ancora misterico, quindi di difficile comprensione per il popolotto ignorante. Il Cristianesimo al contrario si dimostrava una religione in grado di attecchire tra gli strati più bassi della popolazione proprio perché (non vorrei dire "da ignoranti") meno complesso, più terra terra, più elementare, non approfondito. --[[Utente:Nyo|<span style="color:#808080">'''N'''</span><span style="color:#10E0D0">'''yo'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Nyo|<span style="color:#808080">'''annota'''</span>]]</sup> 13:12, 14 apr 2007 (CEST)
::MM, ora capisci il problema. --[[Utente:Robertoreggi|Roberto]][[Discussioni utente:Robertoreggi|Reggi]] 13:49, 14 apr 2007 (CEST)
:::Re: da me --[[Utente:Robertoreggi|Roberto]][[Discussioni utente:Robertoreggi|Reggi]] 18:59, 14 apr 2007 (CEST)
::::Ehm, veramente non ho inserito nulla, e non volevo realizzare una voce. Roberto smettila di provocare. --[[Utente:Nyo|<span style="color:#808080">'''N'''</span><span style="color:#10E0D0">'''yo'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Nyo|<span style="color:#808080">'''annota'''</span>]]</sup> 14:00, 14 apr 2007 (CEST)
:::::Siti personali non ne ho. Magari in una pagina tipo [[Utente:Nyo/Extra]], era giusto per far leggere a Red Turtle. --[[Utente:Nyo|<span style="color:#808080">'''N'''</span><span style="color:#10E0D0">'''yo'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Nyo|<span style="color:#808080">'''annota'''</span>]]</sup> 14:08, 14 apr 2007 (CEST)
::::::Essenzialmente per il fatto che pensavo potessero tornare utili in una voce del tipo [[Rapporto tra Induismo e Cristianesimo|Induismo e Cristianesimo]]. Ovviamente non inseriti così a sproposito. Dopotutto si fondano su un'analisi logica di entrambe le dottrine, una cosa che si può semplicemente ''constatare'' studiandole... non è mia speculazione. --[[Utente:Nyo|<span style="color:#808080">'''N'''</span><span style="color:#10E0D0">'''yo'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Nyo|<span style="color:#808080">'''annota'''</span>]]</sup> 14:39, 14 apr 2007 (CEST)
:::::::Il fatto è che sono cose talmente evidenti che credo siano state notate anche da "esperti di settore", quindi non penso ci sarebbe difficoltà nel trovare fonti autorevoli. Dopotutto... se le ho constatate io perché non avrebbero dovuto constatarle anche altri? --[[Utente:Nyo|<span style="color:#808080">'''N'''</span><span style="color:#10E0D0">'''yo'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Nyo|<span style="color:#808080">'''annota'''</span>]]</sup> 15:04, 14 apr 2007 (CEST)
::::::::Ad esempio: [http://www.dci.dk/?artikel=664 The Divine Incarnation in Hinduism and Christianity] o [http://www.hinduwebsite.com/hinduism/essays/hchrist.asp Will Hinduism overtake Christianity] (di un sito induista). --[[Utente:Nyo|<span style="color:#808080">'''N'''</span><span style="color:#10E0D0">'''yo'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Nyo|<span style="color:#808080">'''annota'''</span>]]</sup> 15:22, 14 apr 2007 (CEST)
Quanto sono distratto! Scusa, mi accorgo adesso che sei una lei, mi spiace se ti ho parlato al maschile nei messaggi precedenti ma proprio non sapevo. Bene, Marina, comunque, quei siti erano solo due esempi, non ho intenzione di mettermi a scrivere qualcosa sul tema a breve termine. Di certo cercherei altro, e cose autorevoli anche da parte induista. Comunque, come puoi notare delle trattazioni di autori considerabili attendibili sono rintracciabili anche su internet, senza andare a sviscerare pile di libri in biblioteca (cosa che non so fare e che non sono abituato a fare [non sono uno dei cosiddetti ''topi da biblioteca'', tutt'altro!])! =) --[[Utente:Nyo|<span style="color:#808080">'''N'''</span><span style="color:#10E0D0">'''yo'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Nyo|<span style="color:#808080">'''annota'''</span>]]</sup> 10:23, 15 apr 2007 (CEST)
:Ti dirò, non mi è mai capitato di scrivere in questo modo. Qunado mi capita di avere una particolare intuizione cerco sempre qualcosa che la possa confermare, e molto spesso qualcosa lo trovo. Il più delle volte io cerco di lavorare cercando una pluralità di fonti e mettendo insieme i vari tasselli, concordanze e discordanze che posso rintracciare in una fonte piuttosto che in un'altra, e arrivo allo sviluppo di un testo che presenti le caratteristiche appunto principali e condivise. Se non ci sono corrispondenze, se un'infomrazione la trovo in un'unica fonte, mi guardo bene dal metterla. --[[Utente:Nyo|<span style="color:#808080">'''N'''</span><span style="color:#10E0D0">'''yo'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Nyo|<span style="color:#808080">'''annota'''</span>]]</sup> 11:06, 15 apr 2007 (CEST)
::Si, lo so. Ma non ho citato nessun blog senza assicurarmi che non avesse a sua volta preso qualcosa da fonti scritte. Ad esempio ho citato il sito Clerofobia perché citava un brano tratto da ''Storia criminale del Cristianesimo'' di Deschner, e il sito Antichristian perché citava frasi dei Padri della Chiesa e frasi del libro ''Demolish Them!'' di Vlasis Rassias. --[[Utente:Nyo|<span style="color:#808080">'''N'''</span><span style="color:#10E0D0">'''yo'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Nyo|<span style="color:#808080">'''annota'''</span>]]</sup> 14:26, 15 apr 2007 (CEST)
==Uhm!==
Ieri avevo un po' di tempo e mi è capitato di vedere [[Battaglia del Lago Trasimeno]]. Come puoi vedere c'é un IP (immagino da Milano o circa) che ha scritto qualche cavolata (evabbé ho cancellato) adesso ha cambiato una data. E magari ha pure ragione ma sono superoberato e non ho tempo di ricontrollare. Ma, vista la "fonte" mi fido poco. Puoi tenerlo d'occhio? Scusa il disturbo appena posso ( 2 mesi temo) mi rimetto al lavoro. Vale! --<b><font color="green">[[Utente:Horatius|Horatius]]</font><font color="blue"> -- [[User talk:Horatius|E-pistulae]]</font></b> 15:14, 14 apr 2007 (CEST)
== Template:TrulliGrotteMare ==
Non credo sia inopportuna. Un template mette in risalto gli altri comuni appartenenti al Consorzio. "è come una sorta di provincia" permettimi questo paragone :) Perchè per ragioni geografiche ci può essere un template (vedi Altosalento) e non per ragioni politiche o turistiche? Questi comuni si sono messi insieme comunque per promuovere il proprio territorio... uniti dalle caratteristiche comuni tra loro.
Dice il manuale di Wikipedia "I template sono utili per ogni testo che occorre avere in due o più pagine e non occorre che il testo venga modificato indipendentemente per adattarlo alle pagine in cui è presente. Dal momento che è possibile utilizzare i parametri, le versioni possono anche essere differenziate dal momento che i parametri sono indipendenti fra le varie pagine." --orubino 19:11, 14 apr 2007 (CEST)
== Pagina utente bloccata ==
Ciao Marina. Ho visto che la tua pagina utente è bloccata... ora, non so se c'erano dei vandalismi in corso... Potresti sbloccarla, ora? Per una questione complessa di "correttezza" nei confronti degli utenti che non possono bloccarsela ma soprattutto per un utilizzo consono del "tastino" di blocco. Ti ringrazio :D --[[Utente:Gatto Nero|Gatto Nero - <small>Una storia triste</small>]] - <sup>([[Discussioni utente:Gatto Nero|Scrivi al tafano]])</sup> 15:28, 15 apr 2007 (CEST)
== Categoria dei Confederati ==
Ciao Marina. Se vuoi capire cosa sia successo.... [[Discussioni utente:ChemicalBit#Eccomi|qui]] la spiegazione. Grazie per la... mano tesa... :-). --[[Utente:Starlight|Starlight]] · <sup>[[Discussioni utente:Starlight|<span style="color:red">'''Ecchime!'''</span>]]</sup> 23:48, 16 apr 2007 (CEST)
== Motivazione di cancellazione ==
Ciao, come mai hai cancellato il mio intervento nella voce [[Sette meraviglie del mondo]] ?
--[[Utente:Mackey|mackey]] 16:20, 17 apr 2007 (CEST)
== Cancellare, significa cancellare? ==
Ciao MM! Non ho capito da che parte stia andando la discussione [[Discussioni Wikipedia:Pagine da cancellare#Cancellare, significa cancellare?]] . In pratica vuoi cambiare il metodo di votazione? --[[Utente:ChemicalBit|'''<big>C</big>'''hemical<tt>'''<big>B</big>'''it</tt>]] - [[Discussioni utente:ChemicalBit|<small>'''scrivimi'''</small>]] 19:11, 18 apr 2007 (CEST)
== Meglio tardi che mai! ==
Ciao! Stavo archiviando le mie talk ormai vecchiotte e ho notato solo oggi un tuo messaggio dell'11 marzo scorso ([http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente%3AAnnalety&diff=7406840&oldid=7406788 qui]) : mi era proprio sfuggito! Cmq grazie per aver lurkato e per l'interessamento! --[[Utente:Annalety|<span style="font-family:Bangle; color:mediumslateblue">'''''AnnaLety'''''</span>]] 21:34, 18 apr 2007 (CEST)
== Re: Motivazioni ==
Ciao MM! Un problema complesso quello che poni e forse mi sono espresso male nella motivazione di voto. Concordo con te nell'idea che una fonte autorevole possa risolvere l'esperienza dell'utente che, come un semplice amanuense, si limita a riportare ciò che altri hanno detto. D'altra parte la selezione delle fonti e la critica delle stesse richiede una certa conoscenza e, di conseguenza, autorevolezza... e in questo caso ho paura che si ricada nell'idea di Citizendum, un progetto che non condivido.
Entrando nello specifico del caso Nyo - che ripeto non conosco e del quale ho letto solo alcuni interventi «bruschi» in discussione - trovo che le accuse relative alle fonti mosse da RobertoReggi - mio concittadino peraltro - sicuramente esperto dell'argomento siano troppo poco per giustificare un bando, seppur temporaneo, a meno di non voler sanzionare le piccole frecciatine che vicendevolmente si sono lanciati. Ma suvvia! Siamo grandicelli! :-).
Fino a pochi mesi fa le fonti non erano un problema, la bibliografia neppure, ancora oggi migliaia di voci non le utilizzano. Nyo dimostra una tensione alle fonti, sbaglia l'applicazione ed il metodo, cerca solo fonti a supporto e non le approfondisce ... insomma tanta voglia di fare bene e di portare avanti le sue idee - ma trovo che la neutralità possa essere raggiunta anche attraverso l'assestamento di opposte opinioni. Se vogliamo far crescere l'autorevolezza di Wiki sono convinto sia necessario un grosso lavoro sull'argomento: un lavoro fatto di errori, correzioni, scontri come in ogni grande famiglia che si rispetti. Bloccare Nyo sarebbe, a mio modestissimo e non richiesto parere, un po' come dirgli: «Al tuo posto bertuccia! Le fonti le citiamo noi perchè tu non sai fare!».
Boh, questo è il mio sproloquio e mi rendo conto di essermi spiegato male. Ma mi risulta ancora difficile ragionare sui massimi sistemi di Wikipedia - progetto immenso e dalle infinite implicazioni e sfaccettature - limitandomi a cercare di apportare il mio piccolo contributo alla sua crescita. Quindi scusami se non sono stato chiaro oppure se il mio voto ti ha offeso - non voto quasi mai ma in questo caso mi sono sentito di farlo! :-) Ciao e buon lavoro! [[Utente:Derfel74|Derfel74]] ([[Discussioni_utente:Derfel74|scrivimi!]]) 10:19, 19 apr 2007 (CEST)
: :-) Beh, equivoco risolto. Ora torniamo a mettere fonti e compiliamo voci! Speriamo autorevoli! Ciao e buon lavoro! :-) [[Utente:Derfel74|Derfel74]] ([[Discussioni_utente:Derfel74|scrivimi!]]) 12:31, 19 apr 2007 (CEST)
==''[[Regio VI Umbria]]''==
Ciao Marina, secondo te per la ''VI Regio'' augustea è più corretto il nome (e quindi il titolo della voce) di ''Regio VI Umbria'' oppure di ''Regio VI Umbria et Ager gallicus''? Grazie, ciao. --[[Utente:Ediedi|Ediedi]] 17:00, 19 apr 2007 (CEST)
:Ciao Marina, anche io avrei detto la stessa cosa, ma ho visto che qualcuno (che mi pare si occupi quasi esclusivamente di Marche) ha modificato il titolo in ''Regio VI Umbria et ager Gallicus'' (mi meraviglia anche che ''ager'' sia minuscolo e ''Gallicus'' maiuscolo) con la motivazione: "il nome ufficiale della regione riportato da Plinio il vecchio è ''Umbria et ager Gallicus''". In effetti Plinio in ''Naturalis Historia'': {{quote|Iungetur his sexta regio Umbriam conplexa agrumque Gallicum citra Ariminum.}}
:Qui l'intenzione di Plinio non mi pare però essere quella di voler indicare un "nome ufficiale" alla ''VI Regio'', bensì quella di spiegarne la composizione territoriale ed indicare come appartenente alla ''Regio VI'' quel territorio umbro per un periodo (allora relativamente recente, appena tre secoli) occupato dai galli, questo perché anche altrove troviamo sempre il nome di ''Regio VI Umbria'' e anche lo stesso Plinio altrove parla sempre semplicemente di ''Umbria''. Anche le altre wiki parlano solo di ''Umbria'' Non c'è ancora alcuna discussione, prima volevo sentire il tuo parere e consiglio, potrei essere io a sbagliarmi. Pensi sia il caso di iniziare una discussione? Grazie. Ciao. --[[Utente:Ediedi|Ediedi]] 06:46, 20 apr 2007 (CEST)
:Se infatti si seguisse lo stesso criterio per ''[[Regio IV Samnium]]'', allora questa dovrebbe chiamarsi ''Regio IV Samnium et Sabina et Marsica et Frantania, etc.'' Ciao. --[[Utente:Ediedi|Ediedi]] 18:47, 22 apr 2007 (CEST)
:::Ciao! Ediedi ha fatto benissimo a sollevare la questione che infatti è tutta da chiarire, propongo che le discussioni si concentrino nell'apposita [[Discussione:Regio VI Umbria et ager Gallicus|pagina di discussione]]. Così le varie considerazioni rimarranno a futura memoria di chi verrà dopo di noi! :) Ciao! --[[Utente:Francesco Gabrielli|Francesco Gabrielli]] 14:20, 23 apr 2007 (CEST)
::::Ti ho risp da me. ciao,--[[Utente:Francesco Gabrielli|Francesco Gabrielli]] 10:53, 24 apr 2007 (CEST)
== Posta ==
'''''<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Jalo|<span style="color:#BB0011">J</span>]][[Discussioni utente:Jalo|<span style="font-size:small;color:#DD2233">alo</span>]]</span>''''' 23:22, 19 apr 2007 (CEST)
==consoli==
Volevo richiamare la tua attenzione sulla mia osservazione inserita nella pagina di discussione relativa alla voce "consoli repubblicani romani"[[Utente:Cesalpino|Cesalpino]] 14:49, 20 apr 2007 (CEST)
== Catacombe in vetrina ==
Salve. Volevo segnalarti che si sta votando la voce [[Catacombe]] per la [[Wikipedia:Vetrina|vetrina]]. Puoi votare (o esprimere il tuo parere) [[Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Catacombe|qui]]. Saluti. --''<span style="color:green;">Archeologo</span>'' [[Utente:Archeologo|<sup>'''~info~'''</sup>]] <span style="text-decoration:blink">[[Discussioni utente:Archeologo|<sup>talk ●</sup>]]</span> 16:03, 20 apr 2007 (CEST)
==Traduzione incompleta==
Ciao Marina, ho visto la tua modifica su [[Gorizia e Gradisca]], in effetti stavo cercando il modo di oscurare il testo non tradotto, ma mi sono appena iscritto e questo è il mio primo edit! Sei stata più veloce te! Cmq il lavoro va avanti... [[utente:danyperl|danyperl]]--[[Utente:Danyperl|Danyperl]] 00:12, 22 apr 2007 (CEST)
== Proposta di cancellazione ==
Ciao. Ho visto che hai proposto per la cancellazione [[Soragna (famiglia)|questa voce]]. Posso sapere la motivazione?
* Scusami, prima mi ero dimenticato di loggare. Senti, ti andrebbe di provare tu a fare qualche proposta per risistemare la pagina? Ciao
* Ho capito. Comunque io non ho scritto la voce ma ho solo aggiunto due cose. L'idea però mi pareva essere quella di scrivere una voce sulla famiglia che ha retto per molti secoli un feudo molto importante come quello di Soragna. Che ne dici? Forse bisognerebbe spostare la voce sotto il nome della famiglia, tipo [[Meli Lupi (famiglia)]] che ne dici?. A quel punto si potrebbe risistemarla e completarla, mel qual caso però mi chiedo, bisognerebbe tenersi la proposta di cancellazione o si potrebbe "ripartire da zero"? Ciao
* Mannaggia, mi dimentico sempre di loggarmi, scusami!! Senti allora provo a prendermi io l'incarico di provare a sistemare la voce, però prima ti chiederei di spostarla tu a [[Meli Lupi (famiglia)]], perchè io non so come si fa e ho paura di far casini. Ti va? Grazie --[[Utente:Cirillico|Cirillico]] 23:34, 22 apr 2007 (CEST)
* Scusa ma visto che la cncellazione l'hai messa tu, la puoi anche togliere no? proviamo prima a spostarla e a sistemarla, se poi secondo te o secondo qualcun'altro ancora merita di essere cancellata, vabbeh, amen... si fa sempre in tempo rimettere la cancellazione, non ti pare? Scusa se ho detto fesserie perchè non conosco benissimo i meccanismi--[[Utente:Cirillico|Cirillico]] 23:47, 22 apr 2007 (CEST)
== Chiarimento ==
Scusami, [[MM]], sono [[Utente:Gigiomarchese|Gigiomarchese]]: volevo sapere perchè hai cancellato le modifiche relative alla bibliografia della voce [[Monaldi & Sorti]]. Chiedo scusa se ti disturbo, ma non riesco davvero a capire: se ho sbagliato in qualcosa, sarebbe opportuno farmelo notare, così evito di commettere ancora lo stesso errore. Grazie. --[[Utente:Gigiomarchese|Gigiomarchese]] 22:18, 23 apr 2007 (CEST)
Ok, tutto chiaro. Ti ringrazio per la gentilezza e la cortesia. --[[Utente:Gigiomarchese|Gigiomarchese]] 8:47, 24 apr 2007 (CEST)
== Satiro Danzante ==
Il Satiro è stato esposto in tre soli luoghi oltre alla sua sede originaria a Mazara del Vallo: ossia a Roma alla Camera dei Deputati, a restauro appena avvenuto e prima che venisse trasferito al Museo del Satiro di Mazara; quindi per un breve periodo in Giappone e ora al Louvre. Non mi pare siano "diversi altri luoghi"; a parte il fatto che il Satiro non è un oggetto da esposizione itinerante (altrimenti non ci avrebbero fatto un museo ad hoc a Mazara). Reincludo la "notizia" (che non è una notizia in sé ma un avvenimento più che inerente al soggetto). --[[Utente:Angelo.romano|Angelo]] 00:32, 24 apr 2007 (CEST)
:Quindi, esasperando provocatoriamente il tuo ragionamento, se domattina il governo [[Romano Prodi|Prodi]] ricasca o un kamikaze si fa esplodere sotto casa di [[Silvio Berlusconi|B.]], noi non aggiorniamo l'articolo per 15 giorni perché si tratta di "una notizia attuale". Premesso che il Satiro è stato mandato al Louvre almeno un mese fa, e non l'altro ieri, il tuo ragionamento non è esattamente limpido. Perdonami la provocazione, ma generalizzare mi pare davvero eccessivo. --[[Utente:Angelo.romano|Angelo]] 10:17, 24 apr 2007 (CEST)
==[[Iscrizione di Nazareth]]==
L'articolo è stato preso da wiki inglese e in quella versione non presenta discussioni di nessun timpo, la traduzione in inglese dal greco, come citato in quel testo, sembra essere fatta da persone competenti, io non ho fatto altro che prendere il testo inglese e tradurlo in italiano. Se ritieni che possa essere migliorato fai pure. Credo che lo spirito di wiki sia quello di correggere quando si nota qualcosa di errato. Segno di cortesia sarebbe anche contattare chi ha messo la voce per discuterne. Saluti [[Utente:Elvezio|Elvezio]] 20:59, 24 apr 2007 (CEST)
Grazie per le solerti informazioni. Vedo che te ne intendi molto più di me. Vedi un poco cosa se ne può fare, se ritieni la voce non interessante e, come dici tu, sono frequenti queste lapidi. puoi anche cancellare tutto. Io onestamente non ne avevo mai sentito parlare. Se invece ritieni di mantenerla, credo sia opportuno indicare anche le altre lapidi con citazioni simili. Grazie [[Utente:Elvezio|Elvezio]] 21:43, 24 apr 2007 (CEST)
== Cancellazione ==
Ciao! Ho passato in ''procedura ordinaria'' la cancellazione di [[Partito Meridionalista Italiano]] visti i pareri discordanti. Ti invito a votare, in modo da evidenziare la tua preferenza. Scusa il disturbo. Saluti. --''<span style="color:green;">Archeologo</span>'' [[Utente:Archeologo|<sup>'''~info~'''</sup>]] <span style="text-decoration:blink">[[Discussioni utente:Archeologo|<sup>talk ●</sup>]]</span> 22:05, 24 apr 2007 (CEST)
== Dialetto segnino ==
Ciao, ti segnalo questa cancellazione [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Dialetto segnino/2]]. Visto che per cancellare le voci dialettali si deve procedere a "chiamate alle armi", sto al gioco anche io. [[Utente:Ilario| Ilario^_^]] - [[Discussioni utente:ilario|<sup>msg</sup>]] 23:57, 24 apr 2007 (CEST)
== Era dell'Apostasia ==
Non comprendo la tua ingerenza nella voce Era dell'Apostasia. La fantascienza non c'entra, si tratta del background di un Wargame da tavolo e dei giochi per pc che ne sono derivati. [[Utente:LordKasko]] 01:02, 25 apr 2007 (CEST)
== Lupo Rosso ==
--[[Utente:Lupo rosso|Lupo rosso]] 08:59, 25 apr 2007 (CEST)prima di oscurare e togliere alla come viene viene conosci la storia di Picelli?!,inoltre quanto hai letto della bibliografia per togliere tutto?questi sono interventi distruttivi,magari non sai neanche chi era e perche' e' legato alla storia di Parma degli anni '20 e del sindacalismo rivoluzionario e all'inteventismo di sinistra ;o sbaglio?
----
== Lupo Rosso ==
--[[Utente:Lupo rosso|Lupo rosso]] 09:11, 25 apr 2007 (CEST)la bibliografia riguarda la voce perche' l'importanza di Vittorio Picelli e' legata al sindacalismo e socialismo rivoluzionario nel parmense particolarmente ed alla [[Difesa di Parma del 1922]],riportata nei testi piu' generali ,ad esempio,come Arditi non Gendarmi od Oltretorrente (''pur se piu' incentrato sulla figura di [[Guido Picelli]] e strutturato come racconto,con rifrimenti storico-bibliografici ben precisi tanto per essere ben chiaro,in questo libro specifico'')ed in quelli specifici di Parma ,relativi ai 5 giorni di Agosto del 1922 con precedenti e conseguenti avvenimenti--[[Utente:Lupo rosso|Lupo rosso]] 09:11, 25 apr 2007 (CEST)
== Elementare, signora Watson ==
Essendo un’insegnante, devo avere per mio abito proprio ciò che tu sembri rimproverarmi, ossia quella reale "superiorità intellettuale", che è naturalmente relativa ai termini di paragone e che, nel mio caso, deve tradursi in una necessaria autorevolezza nei confronti dei miei studenti, autorevolezza che essi stessi pretendono da me ed è pretesa anche da coloro che mi pagano, i quali non si lascerebbero certo incantare da nessun particolare ed estrinseco abito che io decidessi di rivestire. È inteso pertanto che a quel tanto di malintenzionata aggressività percepibile nella tua fantasiosa equiparazione fra me e il personaggio in questione posso replicare solo con un sorriso di compatimento.
D’altra parte, non venendo qui pagata né avendo né inventandomi studenti da istruire, ho usato non già la mia "superiorità intellettuale" ma semmai la mia diversa formazione culturale, non tanto per "colpire" il signor Zaccaria, del quale non mi può fregare di meno, autoflagellandosi inconsapevolmente egli stesso ogni volta che apra bocca, ma per difendere la dignità di Wikipedia. Evidentemente ti è sfuggita quest’elementare differenza, sempre che tu non ritenga che la dignità di questa enciclopedia sia sufficientemente tutelata, malgrado i numerosi e tristi figuri che la frequentano: oltre i puri vandali, infatti, essa è frequentata da devoti al Signore, banditori di crociate, copiatori di diritti, nemici del congiuntivo, traduttori di lingue a loro sconosciute, cordate di sostenitori di voci indecenti in vetrina, professori mancati, informatici umanisti, studenti filosofi, storici della domenica, amministratori incollati alla poltrona, teorici della tolleranza zero contro l’intelligenza e probabilmente da numerose altre categorie che non mi dispiace aver dimenticato.
Una penultima cosa: le tue due righe trasudano da ogni sillaba una presunta superiorità morale nei miei confronti: evidentemente anche tu, come il cattolicissimo personaggio di cui sopra, nutri alcune inutili illusioni su te stessa. L’ultima cosa, è che sei dispensata dal rispondermi, ammesso che tu lo voglia o che ne valga la pena; 7 mesi fa ho smesso definitivamente di contribuire, ma ho commesso l’errore (ebbene sì, anch’io commetto errori) di venire qui a chiacchierare ogni tanto. Meglio imitare l’ottimo e indimenticato TyL, ultima e illustre vittima, a mia conoscenza, di alcune categorie sopra elencate. Buona fortuna, signora MM --[[Utente:Ilaria578|Ilaria]] 17:24, 25 apr 2007 (CEST)
:Riassumendo: "je rode er culo". Felicitazioni. --[[Utente:DracoRoboter|Draco "Pasta d'uomo" Roboter]] 17:56, 25 apr 2007 (CEST)
==pensato ?==
Aspettavamo che arrivassi tu con il "piccone a serramanico (frase di Jacopo)" per scavare qualche nuova rovina ^_^.--[[Utente:Senpai|<span style="color:black;">'''Ş€ņpãİ - せんぱい'''</span>]] [[Discussioni_utente:Senpai|<span style="color:black;">'''scrivimi'''</span>]] 19:50, 25 apr 2007 (CEST)
:::Ti ho risposto da me. --[[Utente:Ligabo|Ligabo]] 20:04, 25 apr 2007 (CEST)
== Re: 2 pubblicazioni ==
Ciao MM! Sì, ma ...
* Non è così normale che professori universitari pubblico ''libri'' (di solito pubblicano su [[divulgazione scientifica|riviste scientifiche]] )
*dietro due pubblicaizoni sicentifiche,, o di un professore universitario o comuqne dei libri di saggistica c'è dietro un lavoro (spero) serio. Pubblicare 2 libri di novelle o di poesie, uno può scriverci quello che vuole (e -è un po' che cerco di ritrovare la fonte dove l'avevo letto o sentito ma purtroppo senza riuscici- in Italia più del 50% dei libripubblicati vende 0 o 1 capia. Dove con "vende" s'intende però solo le copie vensute coi canali ufficiali: libnrerie, ecc. Quelle che l'autore deve molto spesso comprarsi lui, perché l'editore glielo impone con la scusa di regalarli ad amici e parenti, non sono conteggiati). Quanto al "pubblicazioni specialistiche e probabilmente sconosciute al di fuori del settore specifico di competenza" non è che con la poesia siamo messi meglio chessò della fisica: altra cosa che avevo letto è che in Italia pochissimi leggono poesie e che forse sono più quelli che scrivno poesie che quelli che le leggono!
p.s: quello che eprò vorrei capire io è se questo criterio esite realemnte, o sia uno dei (non pochi) fali miti che girano per it.wikipedia. --[[Utente:ChemicalBit|'''<big>C</big>'''hemical<tt>'''<big>B</big>'''it</tt>]] - [[Discussioni utente:ChemicalBit|<small>'''scrivimi'''</small>]] 00:13, 26 apr 2007 (CEST)
:Anche io mi riferivo a non autoprodotti. Conosco persone che sono state (non so se sia corretto dire "abbindolate" o "truffate") da persone "ah ma come scrive bene... ma non ha mai pensato di pubblicarle? conosco un editore che le pubblicherebbe un libro". Questo senza che debba pagare la'utore (autorpoduzione). Ma ovviamente già subito viene detto, anzi quasi dato per scontato, che l'autore un po' di copie per sé, amici, parenti le prenda (chi non lo farebbe?). Poi il numero di queste copie aumenta, mentre non aumenta quello delle copie vendute. (Oggettivamente chi entra inlibreria dicendo "mi scusi , mi può bendare tipo moscacieca? voglio prendere a caso un libro di un autore totalmente sconosciuto, magari al suo primo libro"?)--[[Utente:ChemicalBit|'''<big>C</big>'''hemical<tt>'''<big>B</big>'''it</tt>]] - [[Discussioni utente:ChemicalBit|<small>'''scrivimi'''</small>]] 00:28, 26 apr 2007 (CEST)
==Quisquiglia==
Ciao MM, scusa se ti coinvolgo ma vorrei il tuo parere. Premetto sono un utente non registrato però ti conosco per i tuoi interventi e i tuoi ''post'' e per questo mi rivolgo a te. Si tratta di un piccolo problema che sembra abbia scatenato una edit war (tempesta in un bicchiere d'acqua): esisteva la voce [[Mercenario medievale]] con il contenuto coerente al titolo, qualcuno l'ha spostata a [[Soldato di ventura]], mantenendo integro il contenuto cambiando solo il primo lemma da ''marcenario'' a ''soldato'', e secondo me non è coerente al titolo in quanto quest'ultimo si rifericse genericamente, non essendo specificato diversamente, a tutte le epoche come la voce [[Mercenario]] alla quale semma dovrebbe indirizzarsi, mentre il suo contenuto, specifico anche nelle date indicate, mi sembra pù coerente alla prima. Dopo una serie di ripristini è stata protetta. Questi i fatti sinteticamente: ti chiedo ora, puoi dare un'occhiata e dare il tuo parere, che ovviamente accetto fin da ''subito''. Non avendo un mail e volendo continuare da non registrato, potresti rispondermi qui e magari dire in tuo parere nella discussione della voce?? ti ringrazio e saluto cordialmente --[[Utente:82.50.12.135|82.50.12.135]] 17:13, 26 apr 2007 (CEST)
== Vaglio per Mozia ==
Salve! Volevo portarvi a conoscenza del fatto che è stato aperto un [[Wikipedia:Vaglio/Mozia|vaglio]] per la voce [[Mozia]]. Siete tutti invitati a dare il vostro contributo, con critiche e suggerimenti. Saluti. --<span style="color:green;">Archeologo</span>'' [[Utente:Archeologo|<sup>'''info ●'''</sup>]] [[Discussioni utente:Archeologo|<sup>talk ●</sup>]] 20:35, 27 apr 2007 (CEST)
==Neopaganesimo (che balle)==
Ciao, posso chiederti cortesemente se hai tempo e/o voglia di dare un'occhiata alla [[Utente:Robertoreggi/Bozza]] che ho buttato giù? Eventuali osservazioni [[Discussione:Neopaganesimo#Proposta_di_revisione_di_RobertoReggi|qui]].
Come ho già specificato era mia intenzione non tradire le conclusioni della interminabile discussione. Ti ringrazio in anticipo = presuppongo che tu lo faccia! ;-p --[[Utente:Robertoreggi|Roberto]][[Discussioni utente:Robertoreggi|Reggi]] 22:41, 27 apr 2007 (CEST)
:MM, per favore non scrivere nella pagina di discussione della voce Neopaganesimo ma scrivi nella discussione di [[Utente:Robertoreggi/Bozza]], dato che quello che ha scritto c'entra poco col Neopaganesimo. --[[Utente:Nyo|<span style="color:#808080">'''N'''</span><span style="color:#10E0D0">'''yo'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Nyo|<span style="color:#808080">'''annota'''</span>]]</sup> 22:43, 27 apr 2007 (CEST)
==Soragna==
Ciao, MM! Dai un parere [[Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Soragna_%28famiglia%29|qui]], per favore? Ciao! --[[Utente:Alec|Alec]] 23:17, 27 apr 2007 (CEST)
:Sì, ho segnalato ad altri proprio perché non ho seguito molto la vicenda, ma mi sembrava di ricordare che ci fossero state minacce... --[[Utente:Alec|Alec]] 23:29, 27 apr 2007 (CEST)
::già! (stasera ti "becco" prima che tu inserisca l'avviso msg... :) --[[Utente:Alec|Alec]] 23:33, 27 apr 2007 (CEST)
== :-) ==
Tu niente... Buon fine settimana, [[Utente:Luisa|Luisa]] 16:17, 28 apr 2007 (CEST)
== Gens ==
Il buon Cesalpino ha tagliato un pezzo da Atilio Regolo per trarne un banale stub sulla [[Gens Attilia|gens relativa]]. OK. Però la gens (latino) è Atilia con una "t" e tutto il testo ritagliato lo ribatte e ribadisce. Trattasi immagino di banale errore di titolo ma non ho la più pallida idea di come si faccia a spostare in voce con titolo giusto -nella certezza di non combinare pasticci. (provato due anni fa e smesso subito). Would you please? Damke! Vale!--<b><font color="green">[[Utente:Horatius|Horatius]]</font><font color="blue"> -- [[User talk:Horatius|E-pistulae]]</font></b> 16:43, 28 apr 2007 (CEST)
:Capperi!! ti sei scatenata... :)) Potevo farla io la de(ra)t-t-izzazzione sugli Attili; il mio problema era nello spostamento che -vedo- hai fatto nella Gens. Grazie. Appena finisco con il dopo-lavoro in F.S. ricomincio a wikiare, spero. Ma la vedo lunga... :(( Vale!--<b><font color="green">[[Utente:Horatius|Horatius]]</font><font color="blue"> -- [[User talk:Horatius|E-pistulae]]</font></b> 17:32, 28 apr 2007 (CEST)
::E siccome non mi faccio mai i cavoletti miei -scusa l'intromissione- ti informo che Claudio è stato ''consul suffectus'' con Caligola nella seconda parte del 37 d.C. dopo che i consoli titolari (Proclo e Nigro) terminarono la loro semetrale porzione di potere (vedi Cassio Dione, LIX,6,5) ma non mi sognerei mai di inserire ciò nellle tue sandbox :D --<b><font color="green">[[Utente:Horatius|Horatius]]</font><font color="blue"> -- [[User talk:Horatius|E-pistulae]]</font></b> 17:54, 28 apr 2007 (CEST)
== Complimenti per cosa? Semmai a te che riesci ad essere così condizionante! ==
--[[Utente:Ilprincipe|Ilprincipe]] 20:01, 28 apr 2007 (CEST)
== Segnalazione ==
[[Wikipedia:Check user/Richieste#Epicuro3 e Lanottambula57 e Ilprincipe|Qui]]. Ciao --[[Utente:Trixt|Trixt]] 00:12, 29 apr 2007 (CEST) Scusa, poi sono stati segnalati fra i problematici. Ri-ciao ;P--[[Utente:Trixt|Trixt]] 00:17, 29 apr 2007 (CEST)
: Ok; al momento non sapevo come procedere, quindi lo avevo segnalato a te. Tutto a posto, allora. Grazie, ciao--[[Utente:Trixt|Trixt]] 00:27, 29 apr 2007 (CEST)
== Azziccare ==
E' un neologismo. Sono state cancellate in immediata altre voci così in passato, quindi... Ciao. --[[Utente:Antonio la trippa|<span style="color:green;">Antonio la trippa</span>]][[Discussioni utente:Antonio la trippa|(votantonio)]] 02:52, 29 apr 2007 (CEST)
== Re: Categorizzazioni ==
effettivamente mi ero appuntato di chiedere al progetto Cinema (perché quella è un'arma cinematografica, anche se poi ripresa da videogiochi :P) se avevano una sottocategoria adatta (effettivamente, riguardando, forse andrebbe bene in [[:Categoria:Armi leggendarie e di fantasia|Categoria:Armi leggendarie e di fantasia]], ma non l'avevo vista). diciamo che ho preferito la categoria generica (siamo su wiki, qualcuno avrebbe corretto ;-)) invece di mettere un orrendo "Categorizzare" in fondo alla voce. --[[Utente:Valepert|valepert]] 01:39, 30 apr 2007 (CEST)
:beh... probabilmente se avrei scritto la voce alle 16:43 invece che alle 22:43 non mi sarei fermato ad [+] Armi da lancio (cercavo lì il posto per mettere la granata fittizia [[Image:Tired Face.png|30px]]) sfogliando le sottocategorie della categoria Armi ;-) --[[Utente:Valepert|valepert]] 01:58, 30 apr 2007 (CEST)
==Prima che io lo risbatta tra i problematici...==
...faresti qualcosa per [[Utente:stefanomencarelli]]? E' la seconda volta che usa la pagina di discussione della voce [[UFO]] per lanciare le sue personalissime disamine e valutazioni sul fenomeno (un po' come fa su tutte le sue voci), e quando si segnala la cosa, la risposta è sempre[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussione:UFO&curid=10902&diff=8452707&oldid=8447682&rcid=8631490 una roba del genere]. Sta usando WP per le sue guerricciole dialettiche e per le sue discutibilissime opinioni, già da un bel po'. Confido sulla tua pacatezza, non mi sembra che abbiamo bisogno di flame, al momento. --[[Utente:Jollyroger|'''<span style="color:#000;">J<span style="color:#2D2D2D;">o<span style="color:#5A5A5A;">l<span style="color:#878787;">l<span style="color:#B4B4B4">yR</span>o</span>g</span>e</span>r</span>''']] [[Discussioni_utente:Jollyroger|<span style="color:#000;">۩<small> lo sceriffo cattivo</small></span>]] 15:26, 30 apr 2007 (CEST)
== Problematici ==
C'è una certa differenza fra "non essere d'accordo con la mia interpretazione del comportamento di Yuma" - cosa accettabilissima da parte di tutti, non mi aspetto che tutti si dicano d'accordo con me - e rigirare la frittata mettendo me in condizioni di problematicità:
{{quote|...ho la sensazione che data tendenza ad essere convinto di avere ragione anche quando chiaramente non esiste un consenso sulle sue interpretazioni, magari legittime, ma non condivise, un simile criterio potrebbe portare ben presto lo stesso Gatto Nero nella stessa posizione di Yuma senza colpo ferire.}}
Nel caso specifico di Yuma, ci troviamo di fronte a un comportamento percepito come "problematico" (o borderline) da PIU' persone e da più tempo, e la mia segnalazione non è frutto di una estemporanea antipatia nei confronti di Yuma né deriva dal fatto che Yuma "non è d'accordo con me", ma da tutta una serie di comportamenti e atteggiamenti.<br />
Ciò che contesto non è la necessità di dire "Per me Yuma non è problematico", ma la necessità di dire "Avendo fatto la segnalazione Gatto Nero, Yuma non è problematico". Che è quello che - forse non rendendotene conto, spero - hai fatto. --[[Utente:Gatto Nero|Gatto Nero - <small>Una storia triste</small>]] - <sup>([[Discussioni utente:Gatto Nero|Scrivi al tafano]])</sup> 16:46, 30 apr 2007 (CEST)
ciao, non me la sento di contrariarti più di tanto! a quanto vedo sei molto più esperta di me su questo argomento! ti rispondevo in base alle conoscenze che ho appreso dai manuali di storia, circa i rapporti della neapolis greca e romana con le altre città (evidentemente manuali non molto affidabili, tu mi dai ottimi motivi per pensarlo) sono obiettivo, riconosco i miei limiti! io parlavo di scienza urbana, che tiene conto anche dei resoconti storici (tutti non saprei elencarteli, non sono uno storico, citavo uno di quelli quando nella discussione parlavo dell'attacco inglese).ma più di tutto ho voluto farvi capire che questa scienza è una di quelle che ha incluso la reggia di versailles nei monumenti di parigi e la reggia di caserta in quelli di napoli (anche se in italia questo concetto tarda ad arrivare, ma non ci meravigliamo!) scienza che ha preso in considerazione i fattori urbanistici-egemonici-storici-architettonici e moderni (protratti tutt'oggi)! ti chiedo scusa se ho offeso la tua sapienza su questo argomento, molto superiore alla mia vedo, ma ti ripeto, ho letto manuali non attendibili evidentemente.. ma nelle discussioni inerenti alla scienza urbana (abbracciante più fattori)-( e ci tengo a dirti una delle mie passioni molto più vecchie di quelle dei "rapporti tra le città") ti assicuro che non mi attengo alle voci dei manuali... ma a testi molto ma molto più attendibili e riconosciuti! parlavo di urbanistica e fattori ad essa collegata circa i monumenti di napoli o quelli parigi, ripeto riconosciuti addirittura dagli urbanisti-storici stranieri, ma che in italia sembri tardare! non eravamo un pò fuori argomento?:) ciao--Baku 06:41, 14 apr 2007 (CEST)--[[Utente:Baku|Baku]] 04:52, 1 mag 2007 (CEST)
ciao, scusami, volevo farti vedere che ho trovato per sommi capi quello che dicevo, su storia di napoli.. (anche su wikipedia)!
Tuttavia Roma lasciò alla città ampie autonomie e non impose di sostituirsi ai suoi costumi, alla sua lingua ed alle sue tradizioni di origine greca, preferendo piuttosto stringere una sorta di patto di solidarietà e creando così quello che fu chiamato foedus Neapolitanum, con particolare attenzione agli aspetti commerciali e di difesa per quanto riguardava la flotta. Dal 199 a.C., anno dell'istituzione di una dogana, le importazioni della città iniziarono a diminuire a vantaggio in particolare della vicina concorrente Pozzuoli e in seguito, nonostante i tentativi di Annibale di sobillare i suoi abitanti contro Roma, Neapolis fu promossa a municipio romano, perdendo parte delle sue autonomie (ma)....sebbene restassero ancora in vigore le fratrìe e le figure di arconti di tradizione greca (quindi ti trovi con me? cadute parte di quelle "autonomie" concesse,.. nonostante tutto la "tradizione greca" resisteva)
non ti prendevo in giro quando ti dicevo questo e tanto meno mi inventavo il "trattato" .
non è ripicca credimi, attendo solo delle spiegazioni grazie:) ciao--[[Utente:Baku|Baku]] 04:54, 1 mag 2007 (CEST)
== Persecuzione dei pagani ==
Non sapendo dove metterle, ho inserito in corpo al testo in corsivo alcune proposte di modifica --[[Utente:Robertoreggi|Roberto]][[Discussioni utente:Robertoreggi|Reggi]] 09:49, 1 mag 2007 (CEST)
:Circa il motivo per cui venne adottato il cristianesimo al posto del paganesimo indichi la necessità degli imperatore di farne "una sorta di figura intoccabile avvolta in un'aurea di sacralità, come saranno in seguito gli imperatori bizantini". Non ti so dire cosa passasse nella testa il Costantino e mi sa che pochi storici moderni si spingono a ipotizzarlo (Danielou-Marrou, Storia della Chiesa, pp. 283-285 descrive la simpatia di cost verso il cristianesimo ma senza motivarla). A me personalmente questo ''non'' sembra un motivo plausibile:
:* prima del 313 il cristianesimo si è espanso, poco e lentamente, ma si è espanso. Il motivo della sua diffusione a discapito del paganesimo deve essere per forza cercato in altri motivi (nella mia bozza ricorderai avevo indicato il maggiore status sociale che garantiva agli 'ultimi', in particolare schiavi e donne, ribadisco ancora che però non ho sottomano studi storico-sociologici precisi ma vado a memoria dalle lezioni di Storia della Chiesa);
:* il cristianesimo era lo stesso nel II secolo come nel IV secolo. Se costantino lo ha visto come + pragmaticamente utile a consolidare la propria autorità imperiale, perchè lo stesso ragionamento non l'ha fatto p.es. Diocleziano o gli altri imperatori che lo hanno perseguitato, invece di favorirlo?
:* il cristianesimo ''non'' aiuta a creare un'aurea di sacralità attorno all'imperatore. Indubitabile che questo avviene nella successiva tradizione bizantina, ma all'inizio uno dei motivi (a dire il vero complessivamente non chiari) delle persecuzioni del cristianesimo è proprio il rifiuto di venerare il divino imperatore.
:Ti chiedo poi un favore: in [[Religione]] (vedi cronologia) sto 'litigando' cno Nyo (ancora, dirai tu) per una boiata: in origine c'era l'affermazione "Il Cristianesimo è la religione più diffusa nel mondo", poi tolta, rimessa da me, ritolta da Nyo. Visto che sembra propenso ad ascoltarti, sicuramente + che ad ascoltare me, poi dire qc? --[[Utente:Robertoreggi|Roberto]][[Discussioni utente:Robertoreggi|Reggi]] 20:28, 1 mag 2007 (CEST)
:[http://www.adherents.com/Religions_By_Adherents.html] --[[Utente:Robertoreggi|Roberto]][[Discussioni utente:Robertoreggi|Reggi]] 23:11, 1 mag 2007 (CEST)
::Scusa se ti rompo le scatole MM, ma non c'era scritto quello. C'era scritto che "il Cristianesimo è la religione più diffusa nel mondo occidentale". Roberto ha tolto "occidentale" e ha aggiunto la favoletta dei 2.1 miliardi di ''battezzati''. Per quanto ne so le statistiche realistiche calcolano un numero di cristiani che va da 1.5 a 1.9 miliardi, numero pertanto simile a quello degli islamici. Ci tengo poi a precisare che il termine ''diffusione'' non si riferisce tanto al numero dei fedeli ma alla diffusione geografica. Il Cristianesimo, che piaccia o meno, ha avuto un considerevole ritiro da tutte le società industrializzate e una trasformazione etnocentrica nei Paesi in via di sviluppo, ovvero africani e latinoamericani. In buona parte le comunità cristiane africane subsahariane sono infatti organizzate nelle cosiddette "Chiese africane" indigene, le quali circoscrivono la propria influenza ad una determinata cerchia etnica. Tali differenze sono riscontrabili nel semplice abbigliamento o nel grado di sincretismo con le religioni tradizionali autoctone. Detto ciò, la religione più "diffusa" è l'Islam, perché oltre ad essere particolarmente unificato dal punto di vista organizzativo e dottrinale, è presente in quasi tutti i Paesi del mondo, almeno in piccole comunità. --[[Utente:Nyo|<span style="color:#808080">'''N'''</span><span style="color:#10E0D0">'''yo'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Nyo|<span style="color:#808080">'''annota'''</span>]]</sup> 20:44, 1 mag 2007 (CEST)
:::È la prima fonte che gli è capitata a tiro, ha visto che avallava le sue tesi, e la presa per oro colato. --[[Utente:Nyo|<span style="color:#808080">'''N'''</span><span style="color:#10E0D0">'''yo'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Nyo|<span style="color:#808080">'''annota'''</span>]]</sup> 01:30, 2 mag 2007 (CEST)
:Innanzitutto vado per logica, poi mi leggo una valanga di fonti, citazioni, testi, libri. Il difetto è che alla fine non mi ricordo da dove prendo le informazioni. Comunque [http://www.adherents.com/Na/Na_173.html qui] c'è una scaletta che indica la popolazione cristiana nel corso degli anni. Al 2005 calcola 2.0 miliardi di persone, circa il 30% della popolazione. Calcolando che il Cristianesimo è in declino e che è calato dal 31% nel 2000, al 32% nel 2005 e che è previsto un 27% per il 2010, si può concludere che l'attuale numero di cristiani sia compreso tra gli 1.9 e i 2 mld. Il [http://www.catholiceducation.org/articles/lesson_plans/lp0001.html Catholic Education Resource Center] calcola umilmente un 1.9 mld. Analizzando gli studi che [http://www.religioustolerance.org/growth_isl_chr.htm confrontano Islam e Cristianesimo] si evince che dal 1970 al 1996 il Cristianesimo ha avuto una crescita del 2.3% (dal 33.7% al 33.9%), per la prima volta più lenta di quella della popolazione mondiale. Sempre stando alle ricerche, si sa che in Medio Oriente il Cristianesimo ortodosso ha progressivamente lasciato spazio all'Islam, e continua a farlo chiudendo le ultime chiese in Turchia e in Egitto. Nel Nord Europa la situazione è in declino vertiginso, con una GB dove avviene conversione di massa delle chiese anglicane che vengono tramutate in moschee, templi indù e templi sikh (le comunità più in crescita). [http://www.vexen.co.uk/religion/rib.html], [http://www.chicagotribune.com/chi-060619faith3-story,1,7629558.story?coll=chi-religion-utiltop&ctrack=1&cset=true], [http://www.lifesite.net/ldn/2006/jul/06070503.html], [http://news.bbc.co.uk/1/hi/england/north_yorkshire/6534587.stm], [http://www.timesonline.co.uk/tol/comment/faith/article1362709.ece]. Ho citato BBC, Times, Times Online... è sufficiente? Devo inoltre ricordare il metodo "battesimale" con il quale si stima il numero dei cristiani? --[[Utente:Nyo|<span style="color:#808080">'''N'''</span><span style="color:#10E0D0">'''yo'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Nyo|<span style="color:#808080">'''annota'''</span>]]</sup> 01:58, 2 mag 2007 (CEST)
|