Il camaleonte (Čechov): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Edizioni |
|||
(22 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate) | |||
Riga 6:
|titoloalfa = Camaleonte, Il
|immagine = Chameleon 01 (Kardovsky).jpg
|didascalia = Il camaleonte (illustrazione di [[Dmitrij Nikolaevič Kardovskij|Kardovskij]], 1910)
|autore = [[Anton Čechov]]▼
|annoorig = 1884
|forza_cat_anno =
Riga 30 ⟶ 29:
}}
'''''Il camaleonte''''' ({{Russo|Хамелеон|
== Trama ==
L'[[Ispettore#Forze di polizia|ispettore di polizia]] Očumelov attraversa la piazza del mercato, seguito da una guardia, quando si odono delle urla: l'orefice Chrûkin sta inseguendo un [[cucciolo]] di [[levriero]] che poco prima lo ha morso. Očumelov accorre e interroga i testimoni per identificare il proprietario del cane: essendo vietato lasciare i cani senza [[guinzaglio]] e senza [[museruola]], il proprietario del cane, oltre a risarcire l'orefice, dovrà pagare una multa salata.
Uno dei testimoni riferisce che si tratta del cane del generale Žigalov. Očumelov cambia allora la direzione delle indagini: non è possibile che un cagnolino così piccolo abbia morso un omone alto e grosso come l'orefice; quest'ultimo si è certamente ferito da solo e cerca di dare la colpa a un piccolo animale innocente. Un astante dice di aver visto l'orefice schiacciare la punta di un sigaro acceso sul muso del cane prima del morso.
Un altro astante afferma però che il generale Žigalov ha solo [[cane da ferma|cani da punta]] e di razza; Očumelov concorda che quel cane non è certamente di razza e occorre riprendere le indagini per ricercarne il padrone a tutela dell'orefice. Viene interrogato Prochor, il cuoco del gen. Žigalov, e costui conferma che il cane non è certamente di proprietà del generale. L'ispettore Očumelov si rafforza nel proposito di difendere Chrûkin e pronuncia ad alta voce minacce contro il proprietario del levriero. Il cuoco Prochor
== La storia della sua pubblicazione ==
''Il camaleonte'' fu pubblicato per la prima volta sul numero 36 (8 settembre) del [[1884]], pp. 3-4 del settimanale umoristico e letterario ''[[Oskolki]]'' ({{Russo|Осколки|Oskolki}}, in lingua italiana: ''Frammenti'' o ''Schegge'') diretto da [[Nikolaj Aleksandrovič Lejkin]]. Čechov utilizzò lo [[pseudonimo]] di ''A. Čechontè''; il racconto aveva il sottotitolo "Scena". ''Il camaleonte'' fu poi inserito da Čechov nel 1886 nella raccolta intitolata "''Racconti variopinti''". Infine
pubblicato nell'edizione delle Opere di Čechov dell'editore [[Adolf Marks|A. F. Marks]] (''Polnoe sobranie sočinenij A.P. Čechov'', Sankt-Peterburg: Izdanie A. F. Marksa, 1899, Vol. III (Racconti umoristici 1883-84)<ref>Anton Čechov, ''Polnoe sobranie sočinenij i pisem v 30 tomah'' (Opere complete e lettere in 30 volumi), Volume V "Rasskazy, ûmoreski", Mosca: Nauka, 1977.</ref><ref>{{ru}} [https://ru.wikisource.org/wiki/Хамелеон_(Чехов)/Вариант_сборника_«Пёстрые_рассказы» Wikisource on-line]</ref>. Il racconto è giustamente famoso e molto popolare. ''Il camaleonte'' era, assieme a ''[[Dušečka]]'', il racconto preferito di [[Stalin]]<ref>Angela Feo, ''Stalin'', Milano: Alpha Test, 2009, p. 63, ISBN 978-88-483-1019-2 ([https://books.google.it/books?id=kBHPN95_MxAC&pg=PA63 Google libri])</ref>. == Edizioni ==
* Antoša Čechontè, «Hameleon: Scenka (''Il camaleonte: scena'')», ''Oskolki'' numero 36, 8 settembre 1884, pp. 3-4
* Anton Čechov, «Anima cara». In: ''Racconti''; traduzione di Agostino Villa, Vol.
* Anton Čechov, ''Tutte le novelle'', Vol. I: ''Teste in fermento''; introduzione e traduzione di [[Alfredo Polledro]], Milano: [[Biblioteca Universale Rizzoli]], 1951
* Anton Čechov, ''Racconti e novelle''; a cura di Giuseppe Zamboni; traduzione di Giovanni Fccioli, introduzione di [[Emilio Cecchi]]; appendice critica a cura di Maria Bianca Luporini, Coll. I grandi classici stranieri, Firenze: G. C. Sansoni, 1963, Vol. I, pp. 160-64
* Anton P. Čechov, ''Tutti i racconti'', Vol. I: ''Primi racconti: 1880-1885''; a cura di [[Eridano Bazzarelli]], Coll. I grandi scrittori di ogni paese, Serie russa, Tutte le opere di Čechov, Milano: Mursia, 1963
* A. Cechov, ''Opere'', Vol. 1: ''Romanzi brevi e racconti: 1880-1884''; a cura di Fausto Malcovati; traduzione di Monica Gattini Barnabò, Roma: [[Editori Riuniti]], 1984, ISBN 88-359-2699-8
== Note ==
Riga 55:
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|testo=ru:Хамелеон (Чехов)|testo_oggetto=il testo completo in [[lingua russa]] |etichetta=''Hameleon’'' (''Il camaleonte'')|testo_preposizione=de }}
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* [https://www.youtube.com/watch?v=R-UiKJL9mwQ&t=76s Audiolettura di Valter Zanardi]
{{Controllo di autorità}}
{{portale|letteratura}}
[[Categoria:Racconti umoristici]]
|