Discussione:Val Venosta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
für Flyout
Germanizzazione: nuova sezione
 
Riga 6:
 
Hoi/Ciao/Grüezi Flyout, ich habe den text gekürzt/richtig gestellt. [[Utente:Tomi|Tomi]] 11:06, Giu 8, 2005 (CEST)
 
== Germanizzazione ==
 
Parlare di una germanizzazione forzata è un po' eccessivo ed italocentrico. Infatti,mentre nella Bassa Valle l'immigrazione baiuvara si è espansa fisiologicamente dal Burgraviato, portando prima ad una convivenza fra le due etnie ed in seguito ad un normale assorbimento di un'etnia nell'altra ,nell' alta Valle,a parte l'influsso carolingio,l'Abazzia di Marienberg aveva guidato l'insediamento graduale di migliaia di contadini ed artigiani di lingua tedesca che hanno inizialmente, attraverso la fondamentale introduzione delle "Condotte di Legno", costruito i masi sparsi di pendio (precedentemente non avevano la possibilità di essere irrigati) ed in seguito si sono insediati stabilmente nelle località più remote ed elevate.Fra il 16° ed il 18° Secolo la Lingua Romancia (Jauer) ha prevalso su quella Tedesca mentre in seguito quella Tedesca ha prevalso su quella Romancia.Per esempio nella Valle di Mazia (Matsch) ,storicamente importantissima ed uno degli ultimi caposaldi della Lingua Romancia,vi sono zone che presentano una struttura dell'insediamento prettamente Engadinese (sia pure con le proprie peculiarità)ed altre che appaiono tipicamente Germaniche.In entrambi i casi con la presenza di contrapposte tipologie di masi agricoli.Così non lontano da Mazia,per esempio,mentre a Monteplair (Doerfl,per l'appunto)tutte le sorgenti si chiamano Wasser, nella vicina Planol (Planeil) sono dette Aua. Noterei allo stesso modo che sui Monti Lessini,fra le Provincie di Trento,Verona e Vicenza,dopo il 1400 ai primitivi coloni "Cimbri" (arcaicamente Bavaresi)si sono aggiunti centinaia di coloni dell'Alta Val Venosta che hanno introdotto un dialetto tedesco ed una cultura materiale del tutto tedesche sia pure diverse da quelle "Cimbre" senza alcuna traccia di influssi Engadinesi.Che degli Engadinesi abbiano appreso la lingua e la cultura tedesca nel Veneto appare inverosimile ed anche la maggioranza dei loro cognomi appaiono simili a quelli dei Grigioni Tedeschi (Deutschgraubunden), del Voralberg e degli Ausserfernen e non quelli originari dell'Engadina.
Ritorna alla pagina "Val Venosta".