Venstre (Danimarca): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Wololoo ha spostato la pagina Sinistra - Partito Liberale di Danimarca a Venstre (Danimarca) tramite redirect: Nome più conosciuto anche in Italia
Leader: Aggiornamento elenco leader di partito
 
(52 versioni intermedie di 36 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|partiti politici danesi|ottobre 2010}}
{{Partito politico
|nome = Venstre - Partito Liberale di Danimarca
|colore = #25587E
|nomenome2 = Sinistra{{da}} Venstre - PartitoDanmarks Liberale di DanimarcaParti
|leader = [[Troels Lund Poulsen]]
|nome2 = {{da}} ''Venstre - Danmarks Liberale Parti''
|bandiera = Flag of the Venstre, Denmark's Liberal Party.svg
|logo = [[File:SVG hand-remade version of the single-letter party logo for the Danish political party Venstre.svg|150px]]
|leader = [[Lars Løkke Rasmussen]]
|segretario =
|presidente =
Riga 13 ⟶ 12:
|portavoce =
|stato = DNK
|fondazione = 1870
|dissoluzione =
|sede = [[Søllerødvej]] 30<br />2840 [[Holte]]
|abbreviazione = V
2840 [[Holte]]
|ideologia = [[Liberalismo conservatore]],<ref name="p&e">{{cita web|lingua=en|url=http://parties-and-elections.eu/denmark.html|titolo=Denmark|opera=Parties and Elections in Europe|autore=Wolfram Nordsieck|anno=2011|accesso=15 marzo 2014}}</ref><br />[[RuralismoAgrarianismo]]<ref name="p&e"/>
|internazionale = [[Internazionale Liberale]]
|collocazione = [[Centro-destra]]<ref>{{cita libro | nome=Josep M. Colomer | titolo=Comparative European Politics |anno=2008 | url=https://books.google.it/books?id=TZF8AgAAQBAJ&pg=PA260&redir_esc=y#v=onepage&q&f=false | p=260 }}</ref>
|collocazione = [[Centrodestra]]
|coalizione =
|partito europeo = [[Partito dell'Alleanza dei DemocraticiLiberali e dei LiberaliDemocratici per l'Europa (partito)|ALDE]]
|gruppo parlamentare europeo = [[AlleanzaRenew dei Democratici e dei Liberali per l'Europa|Gruppo ALDEEurope]]
|seggi1 = {{Seggi|23|179|P|a=[[Elezioni parlamentari in Danimarca del 2022|2022]]}}
|assemblea1 = [[Folketing]]
|seggi2 = {{Seggi|3|14|P|a=[[Elezioni europee del 2019 in Danimarca|2019]]}}
|seggi1 = {{Partito politico/seggi|34|179|#25587E}}
|seggi3 = {{Seggi|62|205|P|a=2019}}
|assemblea2 = [[Parlamento Europeo]]
|seggi4 = {{Seggi|767|2444|P|a=2019<ref>[http://www.statistikbanken.dk/valgk3 Danmarks Statistikbank<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>}}
|seggi2 = {{Partito politico/seggi|2|13|#25587E}}
|assemblea3 = [[Regioni della Danimarca|Regioni]]
|seggi3 = {{Partito politico/seggi|62|205|#25587E}}
|assemblea4 = [[Comuni della Danimarca|Consigli Comunali]] <ref>[http://www.statistikbanken.dk/valgk3 Danmarks Statistikbank<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|seggi4 = {{Partito politico/seggi|767|2444|#25587E}}
|testata =
|giovanile =
|iscritti =
|anno iscritti =
|colori = blu
|sito =
}}
'''Sinistra - Partito Liberale di DanimarcaVenstre''' (in [[Lingua daneseitaliana|daneseitaliano]]: ''Sinistra'''Venstre, -abbreviato Danmarksin Liberale Parti'''''V'''''), meglioil notocui comenome completo è '''Venstre''',Venstre abbreviato- inDanmarks Liberale Parti'''''V ('''Sinistra - Partito Liberale di Danimarca'''), è un [[partito politico]] [[Danimarca|danese]] fondato nel 1870.
 
È membro dell'[[Internazionale Liberale]] e dell'[[AlleanzaPartito dei Democratici e dei Liberali per ldell'Europa (partito)|Alleanza dei DemocraticiLiberali e dei LiberaliDemocratici per l'Europa|ALDE]]. Dal [[1985]] in poi il partito è andato assumendo posizioni più conservatrici, in particolare dopo il [[1998]], quando [[Anders Fogh Rasmussen]] ne ha preso la guida.
 
== Storia ==
VIl partito è nato, nel [[1870]], con il nome di ''Det Forenede Venstre'' (La Sinistra Unita), dalla fusione di tre gruppi parlamentari di "sinistra liberale". Nel [[1885]] il partito cambiò il proprio nome in ''Venstrereformpartiet'' (Partito della Sinistra Riformista), salvo poi, nel [[1910]], assumere semplicemente il nome di Sinistra.
 
L'appellativo "Sinistra", come nel caso dell'[[Sinistra (Norvegia)|omonimo partito norvegese]], dipende dal fatto che, come anche in [[Gran Bretagna]], per tutta la fine dell'Ottocento a contendersi il governo del paese erano i Conservatori ([[Partito Popolare Conservatore]]) e i Liberali, con i primi a essere definiti ''Hoyre'' (destra) e i secondi ''Venstre'' (sinistra). Il Venstre si faceva portatore delle istanze dei piccoli proprietari terrieri e delle politiche di libero mercato, oltre che assumere posizioni più laiche in campo etico. Nel 1905 il Venstre subì la scissione della componenticomponente più progressista, che diede vita alla [[Sinistra Radicale (Danimarca)|Sinistra Radicale]].
 
Dal [[1901]] al [[1913]] i Liberali guidarono quasi ininterrottamente il governo. Guidarono, poi, il governo dal [[1920]] al [[1924]] ([[Niels Neergaard]]) e dal [[1926]] al [[1929]] ([[Thomas Madsen-Mygdal]]). Dal [[1945]] al [[2000]], invece, il Venstre, ha espresso il primo ministro solo tra il 1945 ed il [[1947]] ([[Knud Kristensen]]), tra il [[1950]] ed il [[1953]] ([[Erik Eriksen]]) e tra il [[1973]] ed [[1975]] ([[Poul Hartling]]) (in tutto 7 anni).
 
Con l'affermarsi del processo di urbanizzazione, il VVenstre, infatti, aveva subito un lento declino, a causa dell'erosione della propria base elettorale. Dal 1945 al [[1964]], i Liberali poterono contare su risultati alle elezioni politiche sempre compresi tra il 20 ed il 25% dei voti. Dal [[1966]] al [[1971]], però, il partito si posizionò, invece, tra il 15 ed il 19% dei consensi. Dal 1973 al [[1988]] i Liberali calarono su risultati intorno al 12% dei voti, fatta eccezione delle elezioni del 1975 quando il V ottenne il 23% dei voti, a tutto svantaggio di Conservatori e [[DemocraticDemocratici Cristiani (Danimarca)|Democratici Cristiani]]. Il buon risultato fu, del resto, dovuto al fatto che Poul Hartling aveva guidato il governo nei due anni precedenti e pertanto i liberali erano divenuti il riferimento per gli elettori "non socialisti".
 
Tra il [[1982]] ed il [[1993]], i Liberali presero parte ai governi di centro-destra guidati dal conservatore [[Poul Schlüter]]. Dal 1994 i Liberali hanno visto notevolmente incrementare i propri consensi, anche se sono rimasti all'opposizione di governi a guida [[Socialdemocratici (Danimarca)|socialdemocratica]] fino al 2001, quando conquistarono il 31% (24% nel 1998). Alle [[elezioni parlamentari in Danimarca del 2005|elezioni parlamentari del 2005]] il partito è calato di poco, scendendo al 29% dei consensi.
 
Dal 2001 Venstre è alla guida di un governo di centro-destra. Dal 27 novembre [[2001]] al 5 aprile [[2009]], il partito è stato guidato da [[Anders Fogh Rasmussen]], che ha anche ricoperto la carica di [[Primi ministri della Danimarca|Primo ministriministro]]; nell'aprile 2009, Rasmussen è stato nominato [[Segretario generale della NATO|Segretario Generale della NATO]], e si è pertanto dimesso da entrambe le cariche; è stato succeduto, sia come Primo Ministro che come leader di Venstre, da [[Lars Løkke Rasmussen]]. Alle [[elezioni parlamentari in Danimarca del 2011|elezioni parlamentari del 2011]] ottenne il 26,7% (0,5%) e 47 seggi (+ 1). Nonostante il lieve incremento i Liberali passarono all'opposizione a causa del calo dei loro alleati, il [[Partito Popolare Conservatore]] (- 5,5%).
Nelle elezioni politiche del 2015, nonostante il calo di preferenze attestandosi al solo 19,5% e con 34 seggi al [[Folketing]] la coalizione del centro-destra vinceha vinto le elezioni e il Leaderleader del Venstre, [[Lars Løkke Rasmussen]], diventaè diventato il nuovo Primo Ministro di Danimarca. Con la vittoria del "blocco rosso" alle successive [[Elezioni parlamentari in Danimarca del 2019|elezioni del 2019]] il Venstre, pur avendo aumentato di 9 seggi la propria rappresentanza parlamentare, è tornato all'opposizione del governo guidato dalla socialdemocratica [[Mette Frederiksen]].
 
== Leader ==
{| class="wikitable"
|+
!Immagine
!Leader
!Inizio
!Fine
!Altri incarichi
|-
|[[File:MadsenMygdal.jpg|70px]]
|'''[[Thomas Madsen-Mygdal]]'''
|1929
|1941
|[[Ministro di Stato della Danimarca]]<br />(1926–1929)
Ministro dell'agricoltura<br />(1920–1924; 1926–1929)
|-
|[[File:Knud-kristensen.jpg|70px]]
|'''[[Knud Kristensen]]'''
|1941
|1949
|[[Ministro di Stato della Danimarca]]<br />(1945–1947)
Ministro dell'interno<br />(1940–1942; maggio – novembre 1945)
 
Membro del [[Folketing]]<br />(1920–1949)
|-
|
|'''[[Edvard Sørensen]]'''
|1949
|1950
|Membro del [[Folketing]]<br /> (1929–1950)
|-
|[[File:Erik Eriksen.jpg|70px]]
|'''[[Erik Eriksen]]'''
|1950
|24 maggio 1965
|[[Ministro di Stato della Danimarca]]<br />(1950–1953)
Presidente del [[Consiglio nordico]]<br />(gennaio – diciembre 1956)
 
Ministro dell'agricoltura<br />(1945–1947)
|-
|[[File:Poul Hartling.jpg|70px]]
|'''[[Poul Hartling]]'''
|24 maggio 1965
|dicembre 1977
|[[Alto commissario delle Nazioni Unite per i rifugiati]]<br />(1978–1985)
[[Ministro di Stato della Danimarca]]<br />(1973–1975)
 
Ministro degli affari esteri<br />(1968–1971)
 
Membro del [[Folketing]]<br />(1957–1977)
|-
|[[File:Henning Christophersen June2016 (cropped).jpg|70px]]
|'''[[Henning Christophersen]]'''
|settembre 1978
|23 luglio 1984
|Vicepresidente della [[Commissione europea]]<br />(1985–1995)
Ministro delle finanze<br />(1982–1984)
 
Ministro degli affari esteri<br />(1978–1979)
 
Membro del [[Folketing]]<br />(1971–1984)
|-
|[[File:Uffe Ellemann-Jensen.jpg|70px]]
|'''[[Uffe Ellemann-Jensen]]'''
|23 luglio 1984
|18 marzo 1998
|Presidente del [[Partito dell'Alleanza dei Liberali e dei Democratici per l'Europa]]<br />(1995–2000)
Ministro degli affari esteri<br />(1982–1993)
 
Membro del [[Folketing]]<br />(1977–2001)
|-
|[[File:Former Danish Prime Minister Anders Fogh Rasmussen at the Nordic Council Session in Helsinki 2008-10-28.jpg|70px]]
|'''[[Anders Fogh Rasmussen]]'''
|18 marzo 1998
|17 maggio 2009
|[[Segretario generale della NATO]]<br />(2009–2014)
[[Ministro di Stato della Danimarca]]<br />(2001–2009)
 
Ministro degli affari economici<br />(1990-1992)
 
Ministro delle imposte<br />(1987–1992)
 
Membro del [[Folketing]]<br />(1978–2009)
|-
|[[File:Lars Løkke Rasmussen - 2018 (MUS6631) (cropped).jpg|70px]]
|'''[[Lars Løkke Rasmussen]]'''
|17 maggio 2009
|31 agosto 2019
|[[Ministro di Stato della Danimarca]]<br />(2009–2011; 2015–2019)
Ministro delle finanze<br />(2007–2009)
 
Ministro dell'interno e della salute<br />(2001–2007)
 
Membro del [[Folketing]]<br />(1994-presente)
|-
|[[File:Kristian Jensen, 25-05-2014.jpg|70px]]
|'''[[Kristian Jensen]]'''
|31 agosto 2019
|21 settembre 2019
|Ministro delle finanze<br />(2016–2019)
Ministro degli affari esteri<br />(2015–2016)
 
Ministro delle imposte<br />(2004–2010)
 
Membro del [[Folketing]]<br />(1998-2021)
|-
|[[File:20200612 Altinget Jakob Elleman Jensen 750A4304-2 (cropped).jpg|70px]]
|'''[[Jakob Ellemann-Jensen]]'''
|21 settembre 2019
|''in carica''
|Ministro dell'ambiente e dell'alimentazione<br />(2018–2019)
Membro del [[Folketing]]<br />(dal 2011)
|}
 
==Risultati elettorali==
{| class=wikitable style=text-align:center
! width=250px| Elezione
! width=100px| Voti
! width=100px| %
! width=100px| Seggi
! width=100px| Posizione
|-
! [[Elezioni parlamentari in Danimarca del 2007|Parlamentari 2007]]
| 908.472
| 26,2
| {{Seggi|46|179|P}}
|'''Maggioranza'''
|-
! [[Elezioni europee del 2009 in Danimarca|Europee 2009]]
| 474.041
| 20,24
| {{Seggi|3|13|P}}
| -
|-
! [[Elezioni parlamentari in Danimarca del 2011|Parlamentari 2011]]
| 947.725
| 26,73
| {{Seggi|47|179|P}}
|'''Opposizione'''
|-
! [[Elezioni europee del 2014 in Danimarca|Europee 2014]]
| 379.840
| 16,68
| {{Seggi|2|13|P}}
| -
|-
! [[Elezioni parlamentari in Danimarca del 2015|Parlamentari 2015]]
| 684.223
| 19,46
| {{Seggi|34|179|P}}
|'''Maggioranza'''
|-
! [[Elezioni europee del 2019 in Danimarca|Europee 2019]]
| 648.203
| 23,50
| {{Seggi|3|13|P}}
| -
|-
! [[Elezioni parlamentari in Danimarca del 2019|Parlamentari 2019]]
| 825.486
| 23,39
| {{Seggi|43|179|P}}
|'''Opposizione'''
|-
! [[Elezioni parlamentari in Danimarca del 2022|Parlamentari 2022]]
| 470.289
| 13,31
| {{Seggi|23|179|P}}
|'''Maggioranza'''
|}
 
== Note ==
Riga 60 ⟶ 225:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Venstre (Denmark)}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.venstre.dk/|Sito ufficiale|lingua=da}}
 
{{Partiti politici in Danimarca}}
{{Membri del Partito dell'Alleanza dei Liberali e dei Democratici per l'Europa}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Danimarca|politica}}