Alois Hitler: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correzione dell'attività
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(84 versioni intermedie di 61 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Infobox militare
|Nome = Alois Hitler
|Immagine = Alois Hitler in his last years.jpg
|Didascalia = Alois Hitler nel 1901
|Soprannome =
|Data_di_nascita = 7 giugno [[1837]]
|Nato_a = Strones, [[Bassa AustriaDöllersheim|Strones]]
|Data_di_morte = 3 gennaio [[1903]]
|Morto_a = Linz, [[Alta AustriaLinz]]
|Cause_della_morte = [[Versamento pleurico]]
|Luogo_di_sepoltura = Cimitero di [[Leonding]], [[Alta Austria]]
|Religione = [[Cattolicesimo]]
|Nazione_servita = {{AUT 1804-1918}}<br/>{{AUT-HUN}}
|Corpo = [[Wachkörper Zollwache]]
|Forza_armata =
|Arma = Wachkörper
|CorpoUnità = k.k. Finanzwache
|Specialità =
|Unità =
|Reparto =
|Anni_di_servizio = 1855-1895
|Grado = ''[[Ufficiale (forze armate)|UfficialeFinanzwach Oberaufseher]]''
|Studi_militari =
|Altro_lavoro =
Riga 42 ⟶ 41:
|PostNazionalità = e padre di [[Adolf Hitler]]
|Immagine = Alois Hitler.jpeg
|Didascalia = Alois Hitler nell'uniforme da ufficiale doganale austriaco
}}
 
== NascitaBiografia ==
Alois Hitler nacque nel piccolo villaggio di [[Strones]] nel [[Waldviertel]], una regione collinare e boscosa nella [[Bassa Austria]] nord-occidentale, appena a nord di [[Vienna]], da una contadina non sposata di 42 anni, [[Maria Schicklgruber|Maria Anna Schicklgruber]].<ref>Talvolta si trova anche indicato come "Schickelgruber".</ref> Il giorno della nascita, dopo che fu [[Battesimo|battezzato]] nel vicino villaggio di [[Döllersheim]], il prete sul certificato lasciò bianco lo spazio riservato al cognome paterno e annotò ''illegittimo''. La madre allevò il figlio a Strones nella casa dell'anziano padre Johannes Schicklgruber.[[File:House 36 in Spital, Lower Austria.jpg|thumb|La casa di ''Johann Nepomuk Hiedler'' (1807-1888) a Spital in [[Bassa Austria]] dove visse dal 1847 al 1850 prima di trasferirsi a [[Vienna]].]]
Qualche tempo dopo, Johann Georg Hiedler traslocò presso gli Schicklgruber e sposò Maria quando il bambino aveva 5 anni. All'età di 10 anni, alla morte sia della madre che del nonno Alois, fu mandato a vivere presso il fratello di Hiedler, [[Johann Nepomuk Hiedler]], proprietario di una fattoria nel vicino villaggio di Spital. Qui frequentò la [[scuola elementare]] e imparò il mestiere di un ciabattino. Quando, all'età di 13 anni, lasciò la fattoria di Spital, si trasferì a Vienna, dove lavorò come [[apprendista]] [[ciabattino]] per i successivi cinque anni successivi. In risposta ad una campagna di reclutamento del governo austriaco, volta all'assunzione di personale per servizio civile, Hitler si arruolò nelle guardie di frontiera del [[Dogana|servizio doganale]] del [[Ministero delle Finanze]]finanze nel [[1855]], all'età di 18 anni.
 
Alois Hitler ebbe una carriera costante nella professione semi-militare di guardia doganale. Il lavoro prevedeva frequenti riassegnamenti e Hitler prestò servizio in numerose località dell'[[Austria]]. Nel [[1860]], dopo cinque anni di servizio, raggiunse il grado di ''Finanzwach Oberaufseher'' (un ufficiale inferiore), con sede nella città di [[Wels]]. Nel [[1864]], dopo uno specifico addestramento ed esami, ebbe un avanzamento di grado e si trasferì a [[Linz]]. Nel [[1875]] era ispettore doganale a [[Braunau am Inn|Braunau]].
== Giovinezza ==
[[File:House 36 in Spital, Lower Austria.jpg|thumb|La casa di ''Johann Nepomuk Hiedler'' (1807-1888) a Spital in [[Bassa Austria]] dove visse dal 1837 al 1840 prima di trasferirsi a [[Vienna]].]]
Qualche tempo dopo, Johann Georg Hiedler traslocò presso gli Schicklgruber e sposò Maria quando il bambino aveva 5 anni. All'età di 10 anni, Alois fu mandato a vivere presso il fratello di Hiedler, [[Johann Nepomuk Hiedler]], proprietario di una fattoria nel vicino villaggio di Spital. Qui frequentò la [[scuola elementare]] e imparò il mestiere di un ciabattino. Quando, all'età di 13 anni, lasciò la fattoria di Spital, si trasferì a Vienna, dove lavorò come [[apprendista]] [[ciabattino]] per i successivi cinque anni. In risposta ad una campagna di reclutamento del governo austriaco, volta all'assunzione di personale per servizio civile, Hitler si arruolò nelle guardie di frontiera del [[Dogana|servizio doganale]] del [[Ministero delle Finanze]] nel [[1855]], all'età di 18 anni.
 
Mentre il suo ruolo professionale prevedeva una grande attenzione e una ferrea applicazione di un insieme di regole, la sua vita privata sembrava ignorare le norme della società. Alla fine degli [[anni 1860]], ebbe un figlio illegittimo con una donna di nome Thelka (o forse ''Thekla''), che non sposò, di cui s'ignora il cognome.{{citazioneSenza necessariafonte}} Hitler aveva 36 anni quando si sposò per la prima volta nel [[1873]]. Anna Glassl era una benestante cinquantenne, figlia di un ufficiale, che all'epoca del [[matrimonio]] era malato e invalido (o forse lo divenne poco più tardi).
== Carriera ==
Alois Hitler ebbe una carriera costante nella professione semi-militare di guardia doganale. Il lavoro prevedeva frequenti riassegnamenti e Hitler prestò servizio in numerose località dell'[[Austria]]. Nel [[1860]], dopo cinque anni di servizio, raggiunse il grado di ''Finanzwach Oberaufseher'' (un ufficiale inferiore), con sede nella città di [[Wels]]. Nel [[1864]], dopo uno specifico addestramento ed esami, ebbe un avanzamento di grado e si trasferì a [[Linz]]. Nel [[1875]] era ispettore doganale a [[Braunau am Inn|Braunau]].
 
=== Cambio di nome in Alois Hitler ===
Mentre il suo ruolo professionale prevedeva una grande attenzione e una ferrea applicazione di un insieme di regole, la sua vita privata sembrava ignorare le norme della società. Alla fine degli [[anni 1860]], ebbe un figlio illegittimo con una donna di nome Thelka (o forse ''Thekla''), che non sposò, di cui s'ignora il cognome.{{citazione necessaria}} Hitler aveva 36 anni quando si sposò per la prima volta nel [[1873]]. Anna Glassl era una benestante cinquantenne, figlia di un ufficiale, che all'epoca del [[matrimonio]] era malato e invalido (o forse lo divenne poco più tardi).
Fino all'estate del [[1876]] Alois aveva utilizzato il suo cognome materno, Schicklgruber, ma, a 39 anni e con una consolidata carriera, chiese l'autorizzazione a cambiarlo in quello del suo patrigno. Si presentò alla parrocchia di [[Döllersheim]] sostenendo che suo padre biologico fosse proprio il patrigno Johann Georg Hiedler e che ora aveva deciso di riconoscerlo ufficialmente (si noti che Johann Georg Hiedler era morto quasi venti anni prima). Si fece accompagnare da tre parenti come testimoni, uno dei quali era il genero di Johann Nepomuk Hiedler (lo zio adottivo di Alois). Il prete acconsentì alla modifica del certificato, le autorità civili assunsero automaticamente la decisione della Chiesa, e Alois ebbe un nuovo cognome. La modifica ufficiale, registrata presso l'ufficio governativo di [[Mistelbach (Germania)|Mistelbach]] il 6 gennaio [[1877]] trasformava "Aloys Schicklgruber" in "Alois Hitler.". Non è noto il motivo per cui fu assunta la grafia ''Hitler'' invece di ''Hiedler''.
 
=== Padre biologico ===
== Cambio di nome in Alois Hitler ==
{{vedi anche|Hitler (famiglia)}}
Fino all'estate del [[1876]] Alois aveva utilizzato il suo cognome materno, Schicklgruber, ma, a 39 anni e con una consolidata carriera, chiese l'autorizzazione a cambiarlo in quello del suo patrigno. Si presentò alla parrocchia di [[Döllersheim]] sostenendo che suo padre biologico fosse proprio il patrigno Johann Georg Hiedler e che ora aveva deciso di riconoscerlo ufficialmente (si noti che Johann Georg Hiedler era morto quasi venti anni prima). Si fece accompagnare da tre parenti come testimoni, uno dei quali era il genero di Johann Nepomuk Hiedler (lo zio adottivo di Alois). Il prete acconsentì alla modifica del certificato, le autorità civili assunsero automaticamente la decisione della Chiesa, e Alois ebbe un nuovo cognome. La modifica ufficiale, registrata presso l'ufficio governativo di [[Mistelbach (Germania)|Mistelbach]] il 6 gennaio [[1877]] trasformava "Aloys Schicklgruber" in "Alois Hitler." Non è noto il motivo per cui fu assunta la grafia ''Hitler'' invece di ''Hiedler''.
 
== Padre biologico ==
Gli storici hanno preso in considerazione tre candidati:
* '''Johann Georg Hiedler''' (28 febbraio [[1792]] – 9 febbraio [[1857]]), che fu il patrigno e più tardi dichiarato il padre biologico.
* '''Johann Nepomuk Hiedler''' (19 marzo [[1807]] – 17 settembre [[1888]]), fratello di Georg, che allevò Hitler durante l'adolescenza e che dispose di lasciargli una parte considerevole del suo patrimonio.
* '''Leopold Frankenberger''', indicato da [[Hans Frank]] come possibile padre di Alois Hitler nel periodo in cui Maria lavorò come domestica presso la loro famiglia a [[Graz]].
 
==== Johann Georg Hiedler ====
Figlio di Martin Hiedler (17 novembre [[1762]] – 10 gennaio [[1829]]) e Anna Maria Göschl (2 dicembre [[1767]] – 7 dicembre [[1854]]), lavorò come mugnaio ambulante. Si sposò per la prima volta nel [[1824]], ma la moglie morì di parto cinque mesi dopo. Nel [[1842]], sposò [[Maria Schicklgruber|Maria Anna Schicklgruber]] e divenne il patrigno del figlio di lei, Alois. Nel [[1876]], quasi vent'anni dopo la sua morte, Alois fu dichiarato legalmente figlio di Johann Georg. Numerosi storici ipotizzano che il vero padre fosse proprio Johann Georg Hiedler. Una spiegazione dell'allontanamento di Alois da bambino potrebbe essere lo stato di povertà in cui Georg e Maria versavano, oppure lo stato precario di salute della madre (che morì quando Alois aveva 10 anni). Non è chiaro perché Georg e Maria non avessero riconosciuto il bambino dopo il loro matrimonio, e Georg nemmeno lo avesse fatto prima di morire.
 
==== Johann Nepomuk Hiedler ====
Lo storico [[Werner Maser]] ipotizza che il vero padre potesse essere il fratello di Georg, Johann Nepomuk, un agricoltore sposato. Egli suppone che Nepomuk avesse avuto una relazione con Maria e avesse successivamente combinato il matrimonio del fratello celibe con l'intento di poter allevare il bambino senza dare adito a sospetti da parte della moglie. Ciò presuppone che Nepomuk avrebbe voluto sposare Maria, tuttavia il biografo di Adolf Hitler, [[Joachim Fest]], ritiene questa ipotesi poco probabile.
 
==== Leopold Frankenberger ====
Poco dopo l'inizio dell'attività politica di Adolf Hitler negli [[Anni 1920|anni venti]], si diffusero voci che avesse ascendenza ebrea. I suoi oppositori scoprirono che il padre non si chiamava originariamente Hitler e nessuno pareva sapere con certezza chi fosse il nonno. Cosa realmente pensasse Adolf di queste illazioni non è noto. [[Heinrich Himmler]] ordinò una indagine da parte della [[Gestapo]] nel 1942, ma non portò ad alcuna conclusione. [[Hans Frank]], in una confessione a un prete in attesa dell'esecuzione, sostiene che, dopo che fu incaricato da Adolf Hitler di investigare sulla questione, scoprì che la nonna di Hitler, Maria, aveva lavorato come domestica a Graz nella casa di un facoltoso ebreo di nome [[Leopold Frankenberger]]. Frank affermò che Maria rimase incinta e ritornò al villaggio natio per partorire.
 
La testimonianza di Frank fu ampiamente considerata negli [[anni 1950|anni cinquanta]], ma {{senza fonte|negli [[anni 1990|anni novanta]] fu però messa in dubbio da numerosi storici.}}
Frank affermò che Maria rimase incinta e ritornò al villaggio natio per partorire. La testimonianza di Frank fu ampiamente considerata negli [[anni 1950|anni cinquanta]], negli [[anni 1990|anni novanta]] fu però messa in dubbio da numerosi storici.{{citazione necessaria}} [[Ian Kershaw]] rigettò la questione come un "pettegolezzo" ad opera degli avversari di Hitler, notando che gli ebrei furono espulsi da Graz nel [[XV secolo]] e non fu loro permesso di rientrare fino agli [[Anni 1860|anni sessanta dell'Ottocento]]. Inoltre non vi è evidenza storica del fatto che Maria Schicklgruber abbia mai vissuto a Graz. Si è anche sostenuto che un nipote di Alois Hitler, [[William Patrick Hitler]], dopo aver lasciato la [[Germania]] negli [[Anni 1930|anni trenta]], minacciò di ricattare lo zio Adolf riferendo alla stampa che il padre di Alois era Leopold Frankenberger.<ref name="independent">{{cita web|lingua=en|url=http://www.independent.co.uk/news/uk/this-britain/the-black-sheep-of-the-family-the-rise-and-fall-of-hitlers-scouse-nephew-412206.html|titolo=The black sheep of the family? The rise and fall of Hitler's scouse nephew|editore=[[The Independent]]|data=17 agosto 2006|accesso=25 marzo 2015}}</ref>
 
[[Ian Kershaw]] rigettò la questione come un "pettegolezzo" ad opera degli avversari di Hitler, notando che gli ebrei furono espulsi da Graz nel [[XV secolo]] e non fu loro permesso di rientrare fino agli [[Anni 1860|anni sessanta dell'Ottocento]]. Inoltre non vi è evidenza storica del fatto che Maria Schicklgruber abbia mai vissuto a Graz. Nel 2019 Leonard Sax ha pubblicato uno studio sulla questione del nonno paterno di [[Adolf Hitler|Hitler]], in cui si portano alla luce fonti austriache che dimostrano che una comunità ebraica era in effetti presente a [[Graz]] prima del 1856, e che la fonte a cui attinsero Kershaw, Hamann e altri fosse la medesima, ovvero lo storico austriaco Nikolaus von Preradovich, fervente ammiratore di Adolf Hitler.<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Aus den Gemeinden von Burgenland: Revisiting the question of Adolf Hitler’s paternal grandfather|autore=Leonard Sax|rivista=Journal of European Studies|volume= 49|data=2 maggio 2019|lingua=EN|doi=10.1177/0047244119837477|url= https://journals.sagepub.com/doi/10.1177/0047244119837477|accesso=1º giugno 2025|abstract=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20250207081638/https://journals.sagepub.com/doi/10.1177/0047244119837477|dataarchivio=7 febbraio 2025|urlmorto=no}}</ref>
== Matrimoni ==
 
Frank affermò che Maria rimase incinta e ritornò al villaggio natio per partorire. La testimonianza di Frank fu ampiamente considerata negli [[anni 1950|anni cinquanta]], negli [[anni 1990|anni novanta]] fu però messa in dubbio da numerosi storici.{{citazione necessaria}} [[Ian Kershaw]] rigettò la questione come un "pettegolezzo" ad opera degli avversari di Hitler, notando che gli ebrei furono espulsi da Graz nel [[XV secolo]] e non fu loro permesso di rientrare fino agli [[Anni 1860|anni sessanta dell'Ottocento]]. Inoltre non vi è evidenza storica del fatto che Maria Schicklgruber abbia mai vissuto a Graz. Si è anche sostenuto che un nipote di Alois Hitler, [[William Patrick Hitler]], dopo aver lasciato la [[Germania]] negli [[Anni 1930|anni trenta]], minacciò di ricattare lo zio Adolf riferendo alla stampa che il padre di Alois era Leopold Frankenberger.<ref name="independent">{{cita web|lingua=en|url=httphttps://www.independent.co.uk/news/uk/this-britain/the-black-sheep-of-the-family-the-rise-and-fall-of-hitlers-scouse-nephew-4122065339313.html|titolo=The black sheep of the family? The rise and fall of Hitler's scouse nephew|editore=[[The Independent]]|data=17 agosto 2006|accesso=25 marzo 2015}}</ref>
 
Dalla fine degli anni '90 un lungo studio è stato portato avanti dallo storico Marc Vermeeren e pubblicato in collaborazione con Jean-Paul Mulders, il duo ha analizzato il [[DNA]] di 39 parenti viventi di [[Adolf Hitler]] che hanno rivelato l'[[Aplogruppo E (Y-DNA)|aplogruppo E1b1b]] come dominante. Tale aplogruppo appartiene al 18-20% degli ebrei [[Aschenaziti|Ashkenaziti]], all'8-30% degli ebrei [[Sefarditi]], ed è comune fra i [[Berberi]] del nordafrica. Ne consegue che anche Adolf Hitler potrebbe aver avuto antenati ebrei.<ref>{{Cita web|url=https://www.history.com/news/study-suggests-adolf-hitler-had-jewish-and-african-ancestors|titolo=Study Suggests Adolf Hitler Had Jewish and African Ancestors}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Elisabetta Rosaspina|url=https://www.corriere.it/esteri/09_settembre_14/hitler_risaspina_63a234da-a0fb-11de-9cad-00144f02aabc.shtml|titolo=Con il Dna a caccia dei parenti del Führer|sito=[[Corriere della Sera]]|data=14 settembre 2009|accesso=1º giugno 2025|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20090921183156/https://www.corriere.it/esteri/09_settembre_14/hitler_risaspina_63a234da-a0fb-11de-9cad-00144f02aabc.shtml|dataarchivio=21 settembre 2009|urlmorto=no}}</ref>
 
=== I primi due matrimoni ===
Nel [[1876]], tre anni dopo il matrimonio con Anna, Alois aveva assunto [[Klara Pölzl]] come domestica. Ella era la nipote sedicenne dello zio Nepomuk Hiedler.
Non molto tempo dopo il matrimonio con Anna, Alois HitlercominciòHitler cominciò una relazione con la diciannovenne Franziska "Franni" Matzelberger, una delle giovani cameriere che lavoravano alla locanda di Braunau, dove aveva affittato il piano superiore come appartamento. Smith sostiene che Alois ebbe numerose relazioni extra-coniugali negli anni settanta dell'Ottocento, che sfociarono in un'azione legale promossa dalla moglie Anna; il 7 novembre [[1880]] Alois e Anna, dopo sette anni di matrimonio, si separarono consensualmente. Franni Matzelberger divenne allora la fidanzata del quarantatreenne Hitler, tuttavia non poterono sposarsi poiché, per il diritto canonico della Chiesa Cattolica, il divorzio non era permesso. Matzelberger ottenne che la giovane cameriera Klara Pölzl fosse allontanata.
 
Nel gennaio [[1882]], Matzelberger diede alla luce il figlio illegittimo di Hitler, anch'egli chiamato Alois, ma, a causa del fatto che non erano legalmente sposati, il cognome del bambino era Matzelberger. Hitler prese Franziska in moglie quando divenne vedovo della prima moglie Anna, più di un anno dopo la nascita del bambino. A questo punto riconobbe il figlio, che assunse il nome di [[Alois Hitler (figlio)|Alois Hitler]].
 
=== UltimaTerzo matrimonio e ultima fase della carriera ===
Alois Hitler non aveva forti ambizioni di carriera. Alan Bullock lo descrisse Alois come un uomo "duro, sgradevole e collerico". Per motivi ignoti, Matzelberger si recò a [[Vienna]] per dare alla luce la figlia [[Angela Hitler]]. Matzelberger, allora ventitreenne, si ammalò ai polmoni e fu trasferita a Ranshofen, un piccolo villaggio vicino a Braunau. Rimasto solo nella cura della moglie e dei figli, Hitler richiamò Klara Pölzl.{{citazioneSenza necessariafonte}} Matzelberger morì a Ranshofen il [[10 agosto]] [[1884]] all'età di 23 anni.
 
La Pölzl rimase presto incinta. Smith scrive che, se gli fosse stato possibile, HitlerAlois l'avrebbe sposata immediatamente, ma, a causa del cambio di cognome (e conseguente riconoscimento di paternità), egli era legalmente il cugino della madre di Klara Pölzl. Fece un appello alla Chiesa per un esonero per motivi umanitari, non menzionando il fatto che Klara fosse già incinta. Quando il permesso fu accordato, il [[7 gennaio]] [[1885]] si sposarono con una rapida cerimonia, dopo la quale Hitler andò al lavoro.
 
Il [[17 maggio]] [[1885]], cinque mesi dopo il matrimonio, nacque il figlio Gustav. Un anno dopo, il [[25 settembre]] [[1886]], venne alla luce Ida. Un altro bambino, Otto, nacque nel [[1887]], ma morì poco dopo la nascita. Nello stesso anno sia Gustav che Ida morirono di [[difterite]].
 
Il [[20 aprile]] [[1889]] nacque un altro bambino, [[Adolf Hitler|Adolf]]. Fu un bambino cagionevole di salute e Klara se ne preoccupò sempre molto. Hitler ebbe parte marginale nella cura del figlio, demandandolo completamente a Klara. Quando non si trovava al lavoro, preferiva stare fuori di casa, alla taverna o impegnato nel suo hobby,: l'[[apicultura]]. Nel [[1892]], Hitler fu trasferito da Braunau a Passau. Aveva 55 anni, Klara 32, Alois Jr. 10, Angela 9 e Adolf 3. Nel [[1894]], Alois Hitler fu trasferito a [[Linz]]. A causa della recente nascita di Edmund, decise di lasciare temporaneamente moglie e figli a Passau.
 
=== Ultimi anni ===
Nel febbraio [[1895]], Hitler acquistò una casa con 36.000{{formatnum:36000}}&nbsp;m² di terreno ad Hafeld, nei pressi di [[Lambach (Austria)|Lambach]], a circa 50 chilometri da [[Linz]]. Traslocò la famiglia nella fattoria e lasciò il lavoro il 25 giugno [[1895]], all'età di 58 anni dopo 40 anni di servizio. Fu presto evidente che la fattoria era troppo estesa perché potesse condurla da solo: i terreni rimasero incolti e il valore della proprietà cominciò a scendere. Nel frattempo la [[famiglia]] era ulteriormente cresciuta: il 21 gennaio [[1896]] nacque infatti [[Paula Hitler|Paula]].
 
Senza più un luogo di lavoro dove rifugiarsi, e con cinque bambini in casa, Alois era sempre più infastidito. Smith sostiene che sgridasse i bambini in continuazione e che passasse sempre più tempo nella locale taverna locale, bevendo. Sembra che egli si comportasse come un tiranno in casa propria.; Robert G. L. Waite notò che «persino uno dei suoi intimi amici ammise che Alois era ''terribilmente ruvido'' con la moglie Klara e ''raramente le rivolgeva la parola''». Generalmente si limitava ad urlare eed a sgridare i figli, ma alcune fonti sostengono che picchiasse il giovane Adolf.{{citazione<ref>Howard necessaria}}Gardner, ''Personalità egemoni. Anatomia dell'attitudine al comando'', Feltrinelli, Milano 1995, p. 255.</ref> Dopo una violenta lite con il figlio maggiore Alois, quest'ultimo fuggì di casa, suscitando l'ira del genitore. [[Edmund Hitler|Edmund]] (il più giovane dei maschi) morì di [[rosolia]] il 2 febbraio [[1900]].
 
=== Morte ===
[[File:Tomb Hitler's parents.JPG|upright=1.4|thumb|Tomba di [[Klara Pölzl]] e Alois Hitler nel cimitero di [[Leonding]] vicino a [[Linz]], la tomba è stata demolita nel [[2012]].]]
Il mattino del 3 gennaio [[1903]], Hitler si recò come sempre alla [[Gasthaus Stiefler]] per bere il solito bicchiere di [[vino]] ma, mentre leggeva il [[giornale]], ebbe un collasso: venne trasportato in una stanza adiacente e fu chiamato un medico. Alois morì poco dopo, probabilmente di [[versamento pleurico]], all'età di 65 anni; venne sepolto nel cimitero di [[LinzLeonding]].
 
== Note ==
Riga 107 ⟶ 108:
== Bibliografia ==
 
* Vermeeren Marc. "''De jeugd van Adolf Hitler 1889-1907 en zijn familie en voorouders"''. Soesterberg, 2007, 420 blz. Uitgeverij Aspekt. ISBN= 978-90-5911-606-1
* Bullock, Alan ''Hitler: A Study in Tyranny'' 1953 ISBN 0-06-092020-3
* Fest, Joachim C. ''Hitler'' Verlag Ullstein, 1973 ISBN 0-15-141650-8
Riga 117 ⟶ 118:
* Koehler, Hansjurgen ''Inside the Gestapo. Hitler's Shadows over the World'' Pallas Publ. Co., Ltd., London, 1940
* Langer, Walter C. ''The Mind of Adolf Hitler'' Basic Books Inc., New York, 1972 ISBN 0-465-04620-7 ASIN: B000CRPF1K
* {{cita libro|cognome=Mailer|nome=Norman|wkautore=Norman Mailer|titolo=Il castello nella foresta|editore=Einaudi|città=Torino|anno=2008|isbnISBN=978-88-06-18534-3|postscript=nessuno}}
 
== Voci correlate ==
* [[Adolf Hitler]]
* [[Paula Hitler]]
* [[Klara Pölzl]]
*[[Maria Schicklgruber|Maria Anna Schicklgruber]]
*
 
== Altri progetti ==
Riga 123 ⟶ 131:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.fpp.co.uk/Hitler/house/SouthBend0702.html|Alois Hitler's last house in Leonding, Austria}}
* {{cita web | url = http://history1900s.about.com/library/holocaust/aa070197.htm | titolo = Ancestry of Adolf Hitler - Who was Adolf's grandfather? | accesso = 16 novembre 2007 | dataarchivio = 25 marzo 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070325185835/http://history1900s.about.com/library/holocaust/aa070197.htm | urlmorto = sì }}
* {{cita web|http://www.straightdope.com/classics/a3_325b.html|The Straight Dope: Was Hitler part Jewish?}}
 
{{Adolf Hitler}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|biografie|nazismo}}
 
[[Categoria:Nati a Pölla]]
[[Categoria:Adolf Hitler (famiglia)]]