Stiletto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m - commons errato
m v2.05 - Fixed using WP:WPCleaner (Wikilink uguali alla propria descrizione)
 
(26 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{Infobox arma
|Arma = Arma da taglio
|Nome = Stiletto
Riga 61:
|Ref =
}}
Lo '''stiletto''' (dal [[lingua latina|{{latino]] ''|stilus''|prep=dal}}, "piolo, bacchetta") è un'[[arma bianca]] simile ad un [[pugnale]], dalla lama molto sottile, lunga ed acuminata, generalmente a sezione triangolare. Talvolta la lama può essere anche a sezione quadrata e in quel caso l'arma viene più propriamente definita [[Quadrello (pugnale)|quadrello]]. Proprio per questa sua caratteristica è in grado di provocare ferite assai gravi poiché di difficile rimarginazione.
 
== Storia ==
Lo stiletto ha iniziato a guadagnarsi la sua fama durante il [[Medioevo]], quando era popolare come strumento contro i [[Cavalleria medievale|cavalieri]] pesantemente corazzati perché la sua lama sottile poteva passare agilmente attraverso le [[Usbergo|maglie della cotta]].<br />
 
Inoltre, loLo stiletto, inoltre, è stata una delle armi preferite dagli [[Nizariti|assassini]], perché era un'arma facile da nascondere, che si poteva tenere in una manica o sotto il mantello. L'assassino poteva indossare abiti comuni, e colpire senza troppa violenza: data infatti l'estrema capacità di penetrazione della lama, era sufficiente spingere con forza, evitando così di farsi notare e rendendo difficile una successiva identificazione.
 
Fu considerato, nel corso dei secoli, quasi sempre come arma particolarmente insidiosa e, a fasi alterne, ne fu proibito il porto e, naturalmente, l'uso.
 
== Utilizzo ==
Lo scopo principale nell'uso dello stiletto consiste nel farlo penetrare nello sterno per trafiggere il cuore. Ovviamente èÈ un'arma che sfrutta l'"effetto a sorpresa", per nulla adatta al combattimento corpo a corpo.
 
Lo stiletto è usato anche per la decorazione alimentare., Perper effettuare decorazioni e intagli sempre perfetti e precisi. Si consideri ad esempio lo stiletto thailandese a doppia lama.
 
== Disciplina normativa ==
=== Italia ===
Ancora oggi è considerato (come il [[pugnale]]) dalla legge italiana come "arma propria", la cui naturale designazione è cioè l'offesa alla persona, e il suopertanto l'acquisto e la detenzione richiedono una [[Licenza di detenzione di armi|autorizzazione]] da parte della Questuraquestura di appartenenza e la successiva denuncia, al pari di qualsiasi arma da fuoco consentita.
 
== Nell'arte ==
* L'agente segreto protagonista del romanzo "''[[La cruna dell'ago]]"'' di [[Ken Follett]], usa abitualmente lo stiletto come arma rapida e silenziosa.
*Nella novella ''[[La Dama bianca]]'' di [[Grazia Deledda]] la [[nobildonna]] utilizza lo stiletto per vendicare l'uccisione del marito.
* Il protagonista della canzone "La Preda" del gruppo italiano [[Litfiba]] porta con sé un "affilatissimo stiletto".
*La sicaria Yor Forger / Thorn Princess, del manga di [[Tatsuya Endo]] ''[[Spy × Family]]'', si serve di due stiletti per eliminare i suoi bersagli, come dichiarato dall'autore.
 
== Voci correlate ==
* [[Daga a rondelle]]
* [[Himogatana]]
* [[Misericordia (arma)]]
* [[Pugnale]]
Riga 91 ⟶ 92:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt}}
 
{{portale|armi}}
 
[[Categoria:Armi bianche corte da mano]]
[[Categoria:Armi bianche da punta]]
[[Categoria:Armi medievali]]
[[Categoria:Armi bianche rinascimentali]]
[[Categoria:Armi bianche]]
[[Categoria:Armi bianche dell'Europa sud-occidentale]]
[[Categoria:Armi bianche europee]]
[[Categoria:Armi bianche moderne]]
[[Categoria:Pugnali]]
[[Categoria:Armi bianche africane]]
[[Categoria:Armi bianche da taglio]]