Douglas DC-4: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20240110)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot |
||
(13 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|Aeromobile=aereo_civile
|Nome = Douglas DC-4
Riga 20:
|Altre_varianti =
<!-- Dimensioni e pesi -->
|Tavole_prospettiche =
|Lunghezza = 28,60 [[metro|m]] (93 [[Piede (unità di misura)|ft]] 8 [[pollice (unità di misura)|in]])
|Apertura_alare = 35,81 m (117 ft 5 in)
Riga 57:
|Ref = ''Dati tratti da Guida agli Aeroplani di tutto il Mondo''<ref>{{Cita libro|cognome=Angelucci |nome=Enzo |coautori=Paolo Matricardi |titolo=Guida agli Aeroplani di tutto il Mondo (Vol.5) |anno=1979 |editore=Arnoldo Mondadori Editore |città=Milano }}</ref>.
}}
[[File:EI-APK DC-4 Alitalia (Aer Turas) LPL 05OCT67 (5562373158).jpg|miniatura|Un Douglas DC-4 di Alitalia all'aeroporto di Liverpool]]
Il '''Douglas DC-4''' è un [[aereo di linea]] quadrimotore ad [[ala (aeronautica)|ala bassa]], progettato per operare su rotte a lungo raggio, prodotto dall'azienda [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[McDonnell Douglas|Douglas Aircraft Company]] negli [[anni 1940|anni quaranta]].
Riga 74:
=== Sviluppi correlati ===
[[File:Trans Canada Airlines North Star Heathrow 1951.jpg |thumb|left|Un Canadair North Star all'aeroporto di Heathrow.]]
*'''[[Canadair]]''': sul finire della seconda guerra mondiale, la neocostituita azienda [[Canada|canadese]] Canadair acquisì i diritti per la costruzione del DC-4, realizzandone anche una versione dotata di fusoliera pressurizzata. Dotati di motori [[Rolls-Royce Merlin]] 626 (V 12, da 1 750 hp), vennero impiegati con il nome di [[Canadair DC-4M North Star]] (sigla interna CL-2)<ref name= avia/>. Una versione con motorizzazione di maggior potenza e con peso al decollo incrementato prese il nome di [[Canadair C-4 Argonaut]] (sigla interna CL-4) e infine una nuova versione, dotata di motori [[Pratt & Whitney R-2800]] (radiali a 18 cilindri da 2 100 hp), venne realizzata come [[Canadair C-5]] (sigla interna CL-11) ma non ebbe successo e venne prodotta in un singolo esemplare impiegato dalla [[Royal Canadian Air Force]] nel ruolo di trasporto per lo Stato Maggiore<ref name= avia/>.
[[File:British Air Ferries Carvair G-ASHZ.jpg|thumb|left|Un Carvair della [[British Air Ferries]].]]
*'''[[Aviation Traders|Aviation Traders Ltd]]''': azienda [[Regno Unito|britannica]], con sede a [[Southend-on-Sea]] ([[Essex]]), che già aveva elaborato (con poco successo) una propria versione del [[Douglas DC-3|DC-3]], sviluppò una variante del DC-4 modificando ampiamente alcuni velivoli: prolungando il tronco anteriore della fusoliera (di 2,64 m) e installando un muso incernierato apribile con un sistema idraulico, realizzò un aereo in grado di trasportare fino a 5 veicoli che venne battezzato [[Aviation Traders ATL-98 Carvair|Carvair]]<ref>{{Cita pubblicazione | cognome =| nome = | data =29 novembre 1962 | titolo =Transports Type by Type | rivista =Flight | url =http://www.flightglobal.com/pdfarchive/view/1962/1962%20-%202831.html | lingua =inglese | accesso =16 febbraio 2011 }}</ref> (contrazione della definizione ''car-via-air'', veicoli per via aerea)<ref name= avia/>. L'aereo, il cui primo volo avvenne il 21 giugno [[1961]], fu realizzato in 21 esemplari e venne impiegato prevalentemente per voli attraverso il [[Canale della Manica]].
{{-}}
== Tecnica ==
Riga 85 ⟶ 86:
== Impiego operativo ==
[[File:Douglas DC-4 KLM PH-DBT 08.54.jpg|thumb|Un DC-4 dell'olandese [[KLM]].]]▼
È praticamente impossibile riuscire a ricostruire la vita operativa di questo robusto quadrimotore, poiché venne impiegato da innumerevoli compagnie aeree in tutti i continenti.
Riga 100 ⟶ 102:
== Utilizzatori ==
▲[[File:Douglas DC-4 KLM PH-DBT 08.54.jpg|thumb|Un DC-4 dell'olandese [[KLM]].]]
{{Colonne}}
;{{AUS}}
Riga 146 ⟶ 147:
* [[Eastern Airlines]]
* [[Pacific Southwest Airlines]]
* [[Pan American World Airways]]
* [[Trans World Airlines]]
{{Colonne fine}}
Riga 161 ⟶ 162:
* {{Cita libro|cognome=Francillion|nome=René J.|titolo=Japanese Aircraft of the Pacific War|editore=Putnam & Company Ltd.|città=London|anno=1979|edizione=2nd edition|annooriginale=1970|lingua=en|ISBN=0-370-30251-6|cid=Francillon 1979}}
* {{Cita libro|cognome=Francillion|nome=René J.|titolo=McDonnell Douglas Aircraft since 1920|volume=Volume I|editore=Putnam & Company Ltd.|città=London|anno=1979|lingua=en|ISBN=0-87021-428-4|cid=Francillion 1979}}
* {{Cita libro|cognome=Pearcy|nome=Arthur|titolo=Douglas Propliners: DC-1–DC-7|url=https://archive.org/details/douglaspropliner0000pear|editore=Airlife Publishings|città=Shrewsbury|anno=1995|lingua=en|ISBN=1-85310-261-X|cid=Pearcy 1995}}
* {{Cita libro|cognome=Yenne|nome=Bill|titolo=McDonnell Douglas: A Tale of Two Giants|url=https://archive.org/details/mcdonnelldouglas0000yenn|editore=Bison Books|città=Greenwich, Connecticut|anno=1985|lingua=en|ISBN=0-517-44287-6|cid=Yenne 1985}}
== Altri progetti ==
Riga 173 ⟶ 174:
{{McDonnell Douglas}}
{{Designazioni aeronautiche della marina imperiale giapponese}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|aviazione|trasporti}}
[[Categoria:Aeromobili Douglas Aircraft Company|DC-4]]
[[Categoria:Aerei civili statunitensi]]
|