Wikipedia:Pagine da cancellare/Lady: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
MM (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
m Ha protetto Wikipedia:Pagine da cancellare/Lady [edit=sysop:move=sysop] |
||
(9 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 9:
Utente: Design 2 maggio 2007
:Magari il confronto con il Colosseo è un tantino enfatico. Comunque le informazioni ci sono: sulla pagina dell'architetto Zanuso. Non serve avere una pagina per ogni prodotto. Se poi le informazioni su prodotti di design offerte fossero un tantino più varie, a uno non verrebbe in mente che gli scopi possano essere anche altri. [[Utente:MM|MM]] <small>[[Discussioni utente:MM|(msg)]]</small> 09:
forse ho cominciato a inseriire per poi andare a completare con altre fonti, non mi sembra che in wikipedia ci siano parole con grossi significati, ma rovo spesso solo due righe e poi chiedono contribuisci, forse non è questo lo scopo di wikipedia?
dato che su queste poltrone vengono fatte all'anno 100/150 tesi di laurea ho cominciato ad inseire in modo che qualche ragazzo possa contribuire nel migliorare le informazioni.
Ti ricordo che nel settore desig dell'arredamento le notizie sono difficili da raccogliere visto l'artigianalità del settore e quindi molte aziende ( tutte ) non hanno archivi storici, quindi la ricerca è lunga.
Se il colosseo ti sembra strano allora mi puoi rispondere perchè entrando in Fiat ( wikipedia) trovo Nuova Fiat panda non è il nome di un prodotto? come mai li va bene e qui no?
Mi sai dare questa spiegazione di differente trattamento? forse perchè uno tratta auto e l'altro divani? o perchè una è grande e l'altra epiccola?
ricordo che l'italia è la nazione dove il 90% delle aziende sono piccole.
non prenderla come una polemica con te, ma mi interessa capire come mai quando si vuole fare della cultura su una poltrona la gente pensa che si stanno dicendo stronzate, lo sai che la storia delle sedute parte da lontanissimo ed ha influito sullo stile ed il gusto delle persone, delle pubblicità ecc lo sapevi che 80% delle pubblicità sono girate in ambientazioni domestiche dove gli oggetti di arredo fungono da comunicazione visiva molto più forte sello spot in quanto definiscono l'appartenenza ad una classe a cui si rivolgono.
Sono 5 anni che svolgo ricerca di materiali che riguardano la storia del desgin nell'arredo, con costi anche elevati, e volevo metterla su wikipedia acessibile a tutti e trovare altre persone che potevano aiutarmi, ma se tu ritieni che stò oerdendo tempo fammelo sapere in modo che il frutto della mia ricerca non lo spreco per wikipedia.
utente:design 2 maggio 2007
per quanto rigurada alcune fonti le ho elencate sotto la biografia di Zanuso
utene:design
:Rispetto alla Fiat Panda, il confronto non funziona in termini wikipediani: le poltrone di cui parli tu non sono prodotte in migliaia di esemplari e nelle pagine non c'erano informazioni che renderebbero impossibile inserirle sulla pagina di Zanuso e/o della Arflex senza farle diventare troppo lunghe. Le informazioni sulla storia del design vanno benissimo e infatti sono state lasciate: cosa ti cambia che siano inserite organicamente nella pagina dell'autore e/o della ditta, dove si ha modo di spiegarne il contesto invece di spezzettarle in tante pagine? Nota che tu stai facendo lunghe disquisizioni sull'importanza del design ''che non si è affatto messa in dubbio'' (magari esageri anche un pochino, eh? in un anno non credo ci siano 100-150 tesi discusse neanche su Leonardo Da Vinci...) [[Utente:MM|MM]] <small>[[Discussioni utente:MM|(msg)]]</small> 21:21, 2 mag 2007 (CEST)
come sempre i dittatori sono convinti di sapere tutto, il numero di tesi sono le richieste che all'anno ricevo dai ragazzi delle università, due anni fa ho tenuto 4 corsi con la Seconda Università di Napoli ed i ragazi presenti erano 620, e tutti hanno dovuto sviluppare una ricerca su arflex, e ben 10 hanno dovuto fare una tesi sul museo itinerante arflex. il museo arflex era visitato all'anno ( fino al 2005) da 890 studenti ( oggi chiuso, riaprirà spero nel 2008). la mini riapertura di 4 giorni in uno spazio a Milano ad aprile è stato visitato da olre 40.000 persone, ma per te questo è banale.
per i numero di pezzi la tua risposta si dimostra molto stupida, in quanto paragonare un settore sperimentale/di ricerca e artigianele, a produzione di massa vuol dire non aver capito nulla, vuol dire Leonardo da Vinci non è nessuno in quanto la sua opera è unica e quindi rispetto ad una Panda come si può parlare della sua opera cancelliamo Leonardo da wikipedia, oppure tutti quegli oggetti a tiratura limitata descritti in wikipedia cancelliamoli in base al tuo criterio di vendita:
1 - se un prodotto si produce dal 1947 ad oggi quanti pensi che ne sono stati venduti? non mi risulta che un'auto prodottna nel 1947 esite ancora oggi, quindi questo dimostra la forza del prodotto.
2 - se considerei le copie fatte dei prodotti elencati ti posso garantie che il numero non è di pochi, purtroppo l'arredamento non è un settore protetto da speciali brevetti o con teconologie costosisime.
3 - oggi sui prodotti che tut ti siedi si rifanno alle poltrone che sopra neghi e come se tu ti sei fatta da sola quleche emrito a tua madere e padre c'è non credi?
4 - il settore del mobile produce un indotto più alto della moda e delle auto, non è sovvenzionato dai cittadini e da lavoro al doppio di addetti ma pertè tutti questi non contano nulla.
5 - made in italy secondo tè chi la creato ? la pizza? dovresti rileggere l'articolo del Corriere della Sera ' icone di un'epoca ' dove indica i creatori del mito del made in italy e c'è arflex, lady, martingala, fourline ecc
scusami se mi prolungo a scrivere o mi fisso su questo tema, ma è una battaglia che ho intrappreso 5 anni fa nelle Università ( dove stà riscontrando successo)in quanto vedo che il settore che ha reso famoso il made in italy nel mondo non è protetto dalle istituzioni e non è diffuso ma è dimenticato (on abbimao un museo del design), molte nostre collezioni di mobili vengono comprate da paesi stranieri e nessuno fa nulla proprio per la mentalià provincialotta italiana la quale si emoziona ed impazzisce per " la pupa ed il secchione ".
ultimo esempio la nostra colelzione + improtante è alla Triennale visitata dal 80% da stranieri ma stranamente la spiegazione è solo in itlaiano questo la dice tutta. In svizzera una ditta ha comprato motli prodotti da arflex ed ha creato un museo del desgin tra i più visitati in europa ( quanto siamo coglioni noi italiani).
Penso che cercare di salvare questo nostro patrimonio sia importante e di sicuro sia con wikipedia o con altri mezzi la mia lotta continua indipendentemente da persone che ragionano come te e rovinano un nostro patrimonio.
Per i testi ti informo che sono copiati da libri o articoli di giornalisti.
se ritieni la forma sbagliata di queti giornalisti o professori o scrittori per wikipedia aiutami a correggere il testo ma non a negare o cancellare una ricchezza italiana. Per fortun a oggi ho trovato dei messaggi di utenti che mi danno disponibilità nel creare una sezione del desgin in wikipedia, questo è lo spirito che mi aspettavo dai wikipediani non quello che ho trovato da te il quale era solo no senza cercare di capire o meglio aiutare a migliorare wikipedia.
utente:desing 3 maggio
<nowiki>:-)</nowiki>Caro Design, sbagli bersaglio. Wikipedia (e in generale un'enciclopedia, ma Wikipedia, per le sue caratteristiche, più delle altre) è solo lo specchio della cultura della società in cui è prodotta, non un luogo per fare battaglie per modificarla, anche se queste sono giuste. Cambia la cultura e la società facendo la tua battaglia e Wikipedia cambierà di conseguenza. Ah, quelle che dici tu, non sono propriamente "tesi" (come si chiamano quelle di laurea), eh? [[Utente:MM|MM]] <small>[[Discussioni utente:MM|(msg)]]</small> 21:17, 3 mag 2007 (CEST)
{{Canc fatte}}
|