Atmosfera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo
m Annullata la modifica di 37.160.176.154 (discussione), riportata alla versione precedente di 78.208.98.22
Etichetta: Rollback
 
(191 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{Nota disambigua}}
[[File:Top of Atmosphere.jpg|thumb|upright=1.2|L'atmosfera terrestre vista dalla sua sommità. ([[esosfera]])]]
Il termine L''''atmosfera''' (dal [[Lingua greca antica|greco]] ''{{polytoniclang-grc|ἀτμός}}'' - ''|atmòs'' - "|vapore" e ''|t2=σφαῖρα |t2'' - =sphàira - |t2"=sfera"|da=si|pp=si|p=no}}) rappresentaè l'insiemeun deiinvolucro [[gas|gassoso]] che circondanocirconda un [[corpo celeste]], le cui [[molecola|molecole]] sono trattenute dalla [[Interazione gravitazionale|forza di gravità]] del corpo stesso.
[[File:Atmosfera.gif|thumb|upright=1.2|Strati in cui viene comunemente divisa l'atmosfera terrestre.]]
 
L'[[atmosfera terrestre]] non èpresenta ununa "involucro"struttura omogeneoomogenea e per questo viene suddivisa in vari strati che presentano caratteristiche diverse. Gli strati dell'atmosfera terrestre, partendo dal suolo, sono cinque: ([[troposfera]], [[stratosfera]] (contenente l'[[ozonosfera]]), [[mesosfera (atmosfera)|mesosfera]], [[termosfera]], [[esosfera]]), mentre in buona parte della mesosfera e termosfera è compresa la cosiddetta [[ionosfera]].
Il termine '''atmosfera''' (dal [[Lingua greca antica|greco]] ''{{polytonic|ἀτμός}}'' - ''atmòs'' - "vapore" e ''σφαῖρα '' - sphàira - "sfera") rappresenta l'insieme dei gas che circondano un corpo celeste, le cui molecole sono trattenute dalla [[Interazione gravitazionale|forza di gravità]] del corpo stesso.
 
== Descrizione ==
L'[[atmosfera terrestre]] non è un "involucro" omogeneo e per questo viene suddivisa in vari strati che presentano caratteristiche diverse. Gli strati dell'atmosfera terrestre, partendo dal suolo, sono cinque: [[troposfera]], [[stratosfera]] (contenente l'[[ozonosfera]]), [[mesosfera (atmosfera)|mesosfera]], [[termosfera]], [[esosfera]], mentre in buona parte della mesosfera e termosfera è compresa la cosiddetta [[ionosfera]].
 
== Atmosfere planetarie ==
[[File:Jupiter.jpg|thumb|left|L'[[atmosfera di Giove]].]]
I gas costituenti un'atmosfera planetaria subiscono una costante dispersione verso lo spazio cosmico, favorita dall'irraggiamento solare e ostacolata dalla forza di gravità esercitata dalla massa del pianeta; l'atmosfera viene inoltre rifornita di nuovi gas dalle eventuali eruzioni [[Vulcano|vulcaniche]] che possono aver luogo sulla superficie del pianeta. Dunque i pianeti più grandi e/o geologicamente attivi e/o più distanti dal Sole tendono a mantenere più facilmente un'atmosfera. Il pianeta [[Mercurio (astronomia)|Mercurio]], essendo di dimensioni ridotte (quindi con attrazione gravitazionale debole) e trovandosi a ridotta distanza dal Sole (quindi esposto a un irraggiamento più intenso) attualmente presenta solo delle tracce di atmosfera<ref>{{Cita web
|url=http://www.bo.astro.it/universo/venere/Sole-Pianeti/planets/meratm.htm
|titolo= Atmosfera di Mercurio
|accesso= 23/04/2009
}}</ref>; esso è l'unico pianeta del sistema solare che presenta questa caratteristica.
 
La presenza di [[ossigeno]] libero è prerogativa unica dell'atmosfera della Terra, mentre in tutte le altre atmosfere di pianeti del sistema solare studiate finora non se ne è trovata traccia. Un'atmosfera planetaria che contenga ossigeno gassoso in grosse quantità non è chimicamente in equilibrio: infatti l'ossigeno è un gas estremamente reattivo, che nel tempo si combina completamente con le rocce e gli altri composti della superficie, ossidandoli e sparendo dall'atmosfera. La sua presenza (e persistenza) sulla Terra è conseguenza dell' attività biologica di [[Plantæ|piante]], che lo producono in grandi quantità come sottoprodotto della [[Fotosintesi clorofilliana|fotosintesi]]: per questo motivo si considera la presenza di ossigeno gassoso in quantità apprezzabili nell'atmosfera di un dato pianeta come indicatore della presenza di vita su di esso. Inoltre l'atmosfera ha una funzione di "filtro" perché permette alla luce e al calore del Sole di raggiungere il pianeta, ma impedisce che le radiazioni solari nocive alla vita arrivino in grandi quantità ([[raggi X]] o [[Radiazione ultravioletta|UV]]).
 
=== Atmosfera terrestre ===
{{vedi anche|Atmosfera terrestre}}
[[File:Atmosfeer Atmosfera - Italiano.png|thumb|L'intera atmosfera terrestre, con le sue suddivisioni, i fenomeni più tipici e le tecnologie umane (ingrandire).]]
[[File:Composizione dell'atmosfera terrestre.svg|thumb|Composizione dell'atmosfera terrestre.]]
La Terra possiede un'atmosfera caratterizzata da una struttura piuttosto complessa e suddivisa in più strati, che in ordine di altezza sono (dal più vicino alla superficie al più lontano):
* [[troposfera]] (fino all'altezza media di circa 12 km, variabile tra 8 km ai poli e 16-20 km all'equatore)
* [[stratosfera]] (o ozonosfera, circa da 8-20 km a 50 km di altezza)
* [[mesosfera (atmosfera)|mesosfera]] (circa tra 50 e 85 km di altezza)
* [[termosfera]] (o ionosfera, circa tra 85 e 200 km di altezza)
* [[esosfera]] (circa tra 200 a 10 000 km di altezza)
 
Nella troposfera avviene la maggior parte dei fenomeni meteorologici, mentre nella stratosfera l'ozono assorbe in parte i raggi ultravioletti del Sole, estremamente dannosi per la vita.
[[File:Atmosfeer Atmosfera - Italiano.png|thumb|L'intera atmosfera terrestre, con le sue suddivisioni, i fenomeni più tipici e le tecnologie umane (ingrandire).]]
 
La Terra possiede un'atmosfera caratterizzata da una struttura piuttosto complessa e suddivisa in più strati, che in ordine di altezza sono: ''troposfera'', ''stratosfera'', ''mesosfera'', ''ionosfera'' (o ''termosfera''), ''esosfera''; nella troposfera avviene la maggior parte dei fenomeni meteorologici, mentre nella stratosfera l'ozono assorbe in parte i raggi ultravioletti del Sole, estremamente dannosi per la vita. La composizione chimica media al suolo dell'atmosfera è la seguente:
La ionosfera invece blocca i raggi cosmici.
 
La composizione chimica media al suolo dell'atmosfera è la seguente:
 
* [[Azoto]] (N<sub>2</sub>): 78,08%
* [[Ossigeno]] (O<sub>2</sub>): 20,95%
* [[Argon]] (Ar): 0,936%
* [[Acqua|Vapore acqueo]] (H<sub>2</sub>O): 0,33% in media (variabile da circa 0% a 5-6%)
* [[Anidride carbonica|Biossido di carbonio]] (CO<sub>2</sub>): 0,0403% (403,3 ± 0.1&nbsp;[[Parti per milione|ppm]]) (media globale per il 2016<ref>{{cita web|url= https://public.wmo.int/en/media/press-release/greenhouse-gas-concentrations-surge-new-record|titolo= Greenhouse gas concentrations surge to new record|editore= Greenhouse Gas Bulletin - WMO|4= https://ane4bf-datap1.s3-eu-west-1.amazonaws.com/wmocms/s3fs-public/ckeditor/files/GHG_Bulletin_13_EN_final_1_1.pdf?LGJNmHpwKkEG2Qw4mEQjdm6bWxgWAJHa|data= 30 ottobre 2017|accesso= 27 febbraio 2018|dataarchivio= 8 gennaio 2020|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20200108203719/https://public.wmo.int/en/media/press-release/greenhouse-gas-concentrations-surge-new-record|urlmorto= sì}}</ref>)
* [[Anidride carbonica|Biossido di carbonio]] (CO<sub>2</sub>): 0,0400% (400.16&nbsp;[[Parti per milione|ppm]]) (novembre 2015)
* [[Neon]] (Ne): 0,00181% (18 ppm)
* [[Elio]] (He): 0,0005% (5 ppm)
Riga 37:
* [[Ozono]] (O<sub>3</sub>): 0,000004% (0,0364 ppm)
 
<br />Sono anche presenti, in tracce, di [[AzotoNOx|Ossidiossidi di azoto]] (NO, NO<sub>2</sub>; N<sub>2</sub>O), [[Carbonio|Monossidomonossido di carbonio]] (CO), [[Ammoniacaammoniaca]] (NH<sub>3</sub>), [[Zolfo|Biossidobiossido di zolfo]] (SO<sub>2</sub>), [[Idrogeno|Solfurosolfuro di idrogeno]] (H<sub>2</sub>S).
[[File:Colores vespertinos atmosfera.jpg|thumb|left|I diversi colori del cielo sono dovuti alla dispersione di luce prodotta dall'atmosfera.]]
[[File:Composizione dell'atmosfera terrestre.svg|thumb|Composizione dell'atmosfera terrestre.]]
 
Non tutti gli strati hanno le stesse concentrazioni di gas: ad esempio il vapore acqueo è presente quasi soltanto nella troposfera, lo strato più basso, ed è praticamente assente nella termosfera e nell'esosfera, che viceversa contengono quasi tutto l'elio e l'idrogeno. L'ozono è contenuto in massima parte nella stratosfera, in cui costituisce un importante strato, chiamato appunto "[[strato dell'ozono]]".
<br />
Sono anche presenti, in tracce, [[Azoto|Ossidi di azoto]] (NO, NO<sub>2</sub>; N<sub>2</sub>O), [[Carbonio|Monossido di carbonio]] (CO), [[Ammoniaca]] (NH<sub>3</sub>), [[Zolfo|Biossido di zolfo]] (SO<sub>2</sub>), [[Idrogeno|Solfuro di idrogeno]] (H<sub>2</sub>S).
 
=== Atmosfere planetarie ===
Non tutti gli strati hanno le stesse concentrazioni di gas: ad esempio il vapore acqueo è presente quasi soltanto nella troposfera, lo strato più basso, ed è praticamente assente nella termosfera e nell'esosfera, che viceversa contengono quasi tutto l'elio e l'idrogeno. L'ozono è contenuto in massima parte nella stratosfera, in cui costituisce un importante strato.
{{Vedi anche|Pianeti gassosi}}
[[File:Venuspioneeruv.jpg|thumb|[[Atmosfera di Venere]]]]
I gas costituenti un'atmosfera planetaria subiscono una costante dispersione verso lo spazio cosmico, favorita dall'irraggiamento solare e ostacolata dalla forza di gravità esercitata dalla massa del pianeta; l'atmosfera viene inoltre rifornita di nuovi gas dalle eventuali eruzioni [[Vulcano|vulcaniche]] che possono aver luogo sulla superficie del pianeta. Dunque, i pianeti più grandi e/o geologicamente attivi e/o più distanti dal Sole tendono a mantenere più facilmente un'atmosfera. Il pianeta [[Mercurio (astronomia)|Mercurio]], essendo di dimensioni ridotte (quindi con attrazione gravitazionale debole) e trovandosi a ridotta distanza dal Sole (quindi esposto a un irraggiamento più intenso) attualmente presenta solo delle tracce di atmosfera<ref>{{Cita web
{{Cita web
|url= http://www.bo.astro.it/universo/venere/Sole-Pianeti/planets/meratm.htm
|titolo= Atmosfera di Mercurio
|accesso= 23/04/ aprile 2009
|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20111227054345/http://www.bo.astro.it/universo/venere/Sole-Pianeti/planets/meratm.htm
|dataarchivio= 27 dicembre 2011
|urlmorto= sì
}}
}}</ref>; esso è l'unico pianeta del sistema solare che presenta questa caratteristica.
 
La presenza di [[ossigeno]] libero è prerogativa unica dell'atmosfera della Terra, mentre in tutte le altre atmosfere di pianeti del sistema solare studiate finora non se ne è trovata traccia. Un'atmosfera planetaria che contenga ossigeno gassoso in grosse quantità non è chimicamente in equilibrio: infatti l'ossigeno è un gas estremamente reattivo, che nel tempo si combina completamente con le rocce e gli altri composti della superficie, ossidandoli e sparendo dall'atmosfera. La sua presenza (e persistenza) sulla Terra è conseguenza dell' attività biologica di [[Plantæ|piante]], che lo producono in grandi quantità come sottoprodotto della [[Fotosintesi clorofilliana|fotosintesi]]: per questo motivo si considera la presenza di ossigeno gassoso in quantità apprezzabili nell'atmosfera di un dato pianeta come indicatore della presenza di vita su di esso. Inoltre, l'atmosfera ha una funzione di "filtro" perché permette alla luce e al calore del Sole di raggiungere il pianeta, ma impedisce che le radiazioni solari nocive alla vita arrivino in grandi quantità ([[raggi X]] o [[Radiazione ultravioletta|UV]]) arrivino in grandi quantità.
== Atmosfere stellari ==
[[File:Jupiter.jpg|thumb|left|L'[[atmosfera di Giove]].]]
[[File:Solar_eclipse_1999_4_NR.jpg|thumb|Un'[[eclissi solare|eclissi totale di Sole]]; si osservano distintamente la corona (bianco) e la cromosfera (rosato), che costituiscono la sua atmosfera.]]
* [[Atmosfera di Marte]]
* [[Atmosfera di Venere]]
* [[Atmosfera di Giove]]
** [[Atmosfera di Titano]]
** [[Atmosfera di Ganimede]]
** [[Atmosfera di Europa]]
** [[Atmosfera di Io]]
** [[Atmosfera di Callisto]]
* [[Atmosfera di Saturno]]
* [[Atmosfera di Nettuno]]
** [[Atmosfera di Tritone]]
* [[Atmosfera di Urano]]
* [[Atmosfera di Plutone]]
 
=== Atmosfere stellari ===
{{vedi anche|Atmosfera stellare}}
[[File:Solar_eclipse_1999_4_NR.jpg|thumb|Un'[[eclissi solare|eclissi totale di Sole]]; si osservano distintamente la corona (bianco) e la cromosfera (rosato), che costituiscono la sua atmosfera.]]
 
Anche gli strati esterni di una stella sono formati di gas, per quanto estremamente caldo e per lo più sotto forma di plasma. La composizione di questi strati gassosi varia con il tipo e l'età della stella, ma si tratta in massima parte di idrogeno, con una percentuale minoritaria di elio. Gli eventuali elementi più pesanti, come l'ossigeno, il boro, il carbonio ecc. sono presenti in piccole percentuali o in tracce, e restano in massima parte sepolti negli strati interni della stella stessa. L'atmosfera stellare si divide in due parti: la [[cromosfera]] e la [[corona solare|corona]].
 
==== Cromosfera ====
La [[cromosfera]], lo strato più basso e più freddo, non è visibile direttamente, a causa dell'estrema luminosità della fotosfera sottostante, ma si può vedere durante le eclissi o con speciali strumenti, i [[coronografo|coronografi]], che filtrano la luce solare lasciando passare solo la lunghezza d'onda alfa dell'idrogeno. La cromosfera è anche sede di intense eruzioni che liberano una grande quantità di energia.
 
==== Corona ====
La [[corona solare|corona]], lo strato più esteso, si estende oltre la cromosfera ed è composta di gas estremamente rarefatto e caldissimo: la temperatura dei gas coronali può andare da uno a ad alcuni milioni di gradi. Il motivo di una temperatura tanto alta è tuttora sconosciuto, anche se probabilmente è celato nell'interazione dei [[campo magnetico stellare|campi magnetici stellari]] con il gas.
 
== Note ==
Riga 68 ⟶ 94:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|etichetta=atmosfera|wikt=atmosfera|commons=Category:Planetary atmospheres}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Treccani|atmosfera}}
 
{{AtmosferaPlanetaria}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|astronomia|fisica|meteorologia}}
 
[[Categoria:Atmosfera| ]]