ATM (Milano): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m →Storia Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source |
||
(349 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Azienda
|nome = Azienda Trasporti Milanesi
|
|didascalia = Sede centrale in [[Foro Buonaparte]] 61
|forma societaria = Società per azioni unipersonale
|data fondazione = 22 maggio [[1931]]
|
|
|fondatori = [[Milano|Comune di Milano]]
|data chiusura =
|causa chiusura =
|nazione = ITA
|controllate = [[#Società partecipate|vedi elenco]]
|settore = trasporti
|prodotti = [[trasporto pubblico]]
|persone chiave = *[[Gioia Ghezzi]] <small>([[Presidente del consiglio di amministrazione|presidente]])</small><ref>{{Cita web|url=https://www.atm.it/it/IlGruppo/Governance/Pagine/ConsiglierieDirettoreGeneraleincarica.aspx|titolo=Consiglieri e Direttore Generale in carica}}</ref>
*Alberto Zorzan (direttore generale)
|dipendenti = {{formatnum:9290}}
|anno dipendenti = 2025
|sito = https://www.atm.it
https://www.atminternational.com
|fatturato =
|anno fatturato =
|utile netto =
|anno utile netto =
}}
L{{'}}'''ATM''' (
Gestisce, inoltre, il controllo della sosta su strada, i parcheggi di interscambio, il servizio di [[bike sharing]] "BikeMi", il Sistema Integrato del Traffico e del Territorio ("SCTT") e le [[Pedaggi urbani di Milano|zone a traffico limitato]] "Area B" e "Area C" del capoluogo lombardo.
L'azienda gestisce 5 linee della [[Metropolitana di Milano|metropolitana milanese]], 17 linee della [[Rete tranviaria di Milano|rete tranviaria]], 4 linee della [[Rete filoviaria di Milano|rete filoviaria milanese]], la funicolare Como-Brunate, il [[MeLA|MeLa]] per l'[[ospedale San Raffaele]] e 123 linee autobus (a cui si aggiungono le 15 linee del servizio [[Radiobus]] di Quartiere). Tramite le proprie società controllate gestisce inoltre la [[metropolitana di Copenaghen]] e il servizio di trasporto pubblico nell'area settentrionale della città metropolitana di Milano e in parte della [[provincia di Monza e della Brianza]], operato tramite [[Nord Est Trasporti]].
== Storia ==
[[File:Milano, Tallero Peter Witt 1950 near Duomo.jpg|thumb|left|Un [[Tram ATM serie 1500|tram ''Ventotto'' (serie 1500)]] vicino alla [[Piazza Duomo (Milano)|piazza del Duomo]]]]
Nel 1917 il comune di Milano decise di gestire in proprio le [[Rete tranviaria di Milano|linee tranviarie urbane]], fino ad allora gestite dalla [[Edison (azienda)|Edison]] (e precedentemente dalla [[Società Anonima degli Omnibus]]).
La gestione venne pertanto assegnata all'Ufficio Tranviario Municipale, già costituito nel 1896 per il controllo dell'esercizio Edison.
Nel 1928 a Milano entrarono in servizio gli storici tram [[Tram ATM serie 1500|a carrelli della serie 1500]], chiamati comunemente "Ventotto", molti dei quali sono ancora in circolazione ai giorni nostri.
L'Ufficio Tranviario Municipale venne tramutato in azienda autonoma
A partire dal
Nel secondo dopoguerra, dopo il periodo della ricostruzione, si potenzia il trasporto pubblico su gomma e nel
[[File:Bigliettaio atm.jpg|miniatura|destra|
Il 1º gennaio
Dal 3 marzo
Tra la fine degli
Nel
[[File:Vecchio biglietto ATM.jpg|thumb|
Nel
Nel
L'8 dicembre 2003 è stata attivata la stazione [[
* metrotranvia Nord: linea 4 [[Niguarda]] - [[Cairoli (metropolitana di Milano)|Cairoli M1]]
* metrotranvia Sud: linea 15 [[Rozzano]] - [[
Contestualmente c'è una riorganizzazione delle linee di superficie nei quartieri nord di [[Niguarda]], Bicocca, [[Affori]] e [[Bruzzano]] e nel comune di [[Bresso]].
Dal
[[File:Ticket-ATM-Milan.jpg|thumb|
Nel
Nel
Nel
Il 17 gennaio
[[File:Mappa STIBM.svg|sinistra|thumb|upright=1.2|Suddivisione in zone del territorio milanese dall'adozione dello STIBM. Il biglietto minimo acquistabile per Milano copre le zone Mi1-Mi3]]
Nel
[[File:ATM Milano Irisbus Citelis 6275-6281 2010.jpg|thumb|Due Irisbus Citelis, in servizio sulla linea 50]]
Il 10 febbraio
ATM partecipò al progetto CHIC (Clean Hydrogen in European Cities)<ref>{{cita web|url=http://chic-project.eu/category/cities/phase-1-cities/milan|titolo=CHIC » Milan<!-- Titolo generato automaticamente -->|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121130183237/http://chic-project.eu/category/cities/phase-1-cities/milan}}</ref> che, a partire dal 2013, ha visto la messa in servizio di tre mezzi alimentati a idrogeno.<ref>http://milano.corriere.it/notizie/cronaca/13_ottobre_20/trasporti-puliti-atm-lancia-autobus-all-idrogeno-investimento-10-milioni-mezzi-impatto-zero-fd2219dc-3971-11e3-893b-774bbdeb5039.shtml?refresh_ce-cp</ref>
Dal 15 luglio 2019 ATM ha aderito al nuovo sistema tariffario denominato [[STIBM]] (Sistema Tariffario Integrato del Bacino di Mobilità) previsto dalla Legge Regionale di riforma del trasporto pubblico lombardo n. 6 del 2012, sostituendo il SITAM (Sistema Integrato Tariffario dell’Area Milanese) che era stato introdotto nel 1989. Con l’introduzione del nuovo sistema, il costo del biglietto ordinario della durata di 90 minuti è stato aumentato da 1,50 a 2,00 euro ma la validità è stata estesa anche ai 21 comuni confinanti con il comune di Milano e inoltre è stato reso possibile utilizzarlo più volte anche in metropolitana fino alla sua scadenza.<ref>{{Cita web|url=https://nuovosistematariffario.atm.it/|titolo=Nuovo Sistema Tariffario integrato dei mezzi pubblici - STIBM|sito=nuovosistematariffario.atm.it|accesso=21 luglio 2019}}</ref>
Il 26 novembre 2022 viene inaugurata la prima tratta della [[Linea M4 (metropolitana di Milano)|linea M4]], i cui lavori sono progettati per essere completati nel 2024.
Per la prima volta dall'introduzione dei titoli di viaggio STIBM, il 9 gennaio 2023 la tariffa del titolo di viaggio minimo acquistabile per Milano (Mi1-Mi3) è stata rincarata di venti centesimi, passando da 2,00 euro a 2,20 euro.<ref>{{Cita web|url=https://www.atm.it/it/AtmNews/AtmInforma/Pagine/Nuovetariffedeibiglietti.aspx|titolo=Nuove tariffe dei biglietti|data=9 gennaio 2023|accesso=10 gennaio 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20221228013249/https://www.atm.it/it/AtmNews/AtmInforma/Pagine/Nuovetariffedeibiglietti.aspx|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://trenord-europe-trenord-endpoint-prd.azureedge.net/fileadmin/contenuti/TRENORD/3-News/Trenord_Informa/Avvisi/2023/TARIFFARIO_9Gennaio2023.pdf|titolo=Tariffe in vigore dal 9 gennaio 2023|sito=[[Trenord]]|data=9 gennaio 2023|accesso=10 gennaio 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230210040838/https://trenord-europe-trenord-endpoint-prd.azureedge.net/fileadmin/contenuti/TRENORD/3-News/Trenord_Informa/Avvisi/2023/TARIFFARIO_9Gennaio2023.pdf|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.agenziatpl.it/component/phocadownload/file/606-delibera-10-2022-interventi-tariffari-adeguamento-tariffe-tpl-al-tasso-di-inflazione-ai-sensi-dell-art-43-della-l-r-6-2012-e-del-regolamento-regionale-n-4-del-10-giugno-2014|titolo=Delibera 10/2022 - Interventi tariffari – adeguamento tariffe TPL al tasso di inflazione ai sensi dell’art. 43 della l.r. 6/2012 e del regolamento regionale n. 4 del 10 giugno 2014|data=29 agosto 2022|accesso=10 gennaio 2023}}</ref>
Il 4 luglio 2023 vengono inaugurate le stazioni di [[Tricolore (metropolitana di Milano)|Tricolore]] e [[San Babila (metropolitana di Milano)|San Babila]] della [[Linea M4 (metropolitana di Milano)|M4]], collegando così l'[[aeroporto di Milano-Linate]] al centro [[Milano|città]] e alla [[Linea M1 (metropolitana di Milano)|linea M1]].<ref>{{Cita web|url=https://www.ilsole24ore.com/art/m4-apre-fermata-san-babila-centro-milano-linate-12-minuti-AEjYCcwD|titolo=M4, apre la fermata di San Babila: dal centro di Milano a Linate in 12 minuti|autore=Marco Morino|sito=Il Sole 24 ORE|data=3 luglio 2023|lingua=it|accesso=14 maggio 2024}}</ref>
Il 12 Ottobre 2024 viene inaugurata l'intera [[Linea M4 (metropolitana di Milano)|linea M4]] fino alla stazione di [[San Cristoforo (metropolitana di Milano)|San Cristoforo]], collegando così i quartieri Ovest a quelli Est della città in meno di 30 minuti tramite 21 fermate.<ref>{{Cita web|url=https://www.comune.milano.it/-/m4.-da-oggi-la-blu-attraversa-milano-in-trenta-minuti-da-san-cristoforo-a-linate|titolo=Inaugurazione M4 - Comune di Milano}}</ref>
{{clear}}
== Le reti gestite ==
{{vedi anche|Metropolitana di Milano|MeLA|Rete tranviaria di Milano|Rete filoviaria di Milano}}
=== Linee automobilistiche ===
ATM gestisce la rete di autobus urbana e interurbana del comune di Milano e conta 123 linee automobilistiche:<ref>[https://www.atm.it/it/IlGruppo/ChiSiamo/Documents/Carta%20della%20Mobilità%202023.pdf]</ref>
'''Linee urbane''':
*Linea {{BoxArrotondato|34|White|Black}} Via Toffetti - Quartiere Fatima
*Linea {{BoxArrotondato|35|White|Black}} Molino Dorino M1 - Comasina M3
*Linea {{BoxArrotondato|38|White|Black}} Via Corelli - Susa M4
*Linea {{BoxArrotondato|39|White|Black}} Loreto M1 M2 - Via Pitteri
*Linea {{BoxArrotondato|40|White|Black}} Bonola M1 - Niguarda (Parco Nord)
*Linea {{BoxArrotondato|41|White|Black}} Quartiere Bovisasca - Niguarda
*Linea {{BoxArrotondato|42|White|Black}} Quartiere Bicocca - Centrale FS M2 M3
*Linea {{BoxArrotondato|43|White|Black}} Piazza Greco - Piazza Firenze
*Linea {{BoxArrotondato|44|White|Black}} Cascina Gobba M2 - Quartiere Turro
*Linea {{BoxArrotondato|45|White|Black}} Lambrate FS M2 - San Donato M3
*Linea {{BoxArrotondato|46|White|Black}} Famagosta M2 - Quartiere Cantalupa
*Linea {{BoxArrotondato|47|White|Black}} Bisceglie M1 - Romolo M2
*Linea {{BoxArrotondato|48|White|Black}} Istituto Palazzolo - Lotto M1 M5
*Linea {{BoxArrotondato|49|White|Black}} San Cristoforo FS M4 - Ospedale San Carlo - Lotto M1 M5
*Linea {{BoxArrotondato|50|White|Black}} Lorenteggio - Cairoli M1
*Linea {{BoxArrotondato|51|White|Black}} Cimiano M2 - Sesto Marelli M1 - Ospedale Niguarda - Zara M3 M5
*Linea {{BoxArrotondato|52|White|Black}} Bruzzano FN - Greco FS / Bicocca Università
*Linea {{BoxArrotondato|53|White|Black}} Sesto Marelli M1 - Quartiere Adriano - Lambrate FS M2
*Linea {{BoxArrotondato|54|White|Black}} Dateo M4 - Lambrate FS M2
*Linea {{BoxArrotondato|54/|White|Black}} Dateo M4 - Lambrate FS M2 - Cascina Gobba M2
*Linea {{BoxArrotondato|55|White|Black}} Cimitero di Lambrate - Quartiere Feltre - Loreto M1 M2
*Linea {{BoxArrotondato|55/|White|Black}} Segrate (Lavanderie) - Cimitero di Lambrate - Quartiere Feltre - Loreto M1 M2 (solo dal lunedì al sabato)
*Linea {{BoxArrotondato|56|White|Black}} Quartiere Adriano - Loreto M1 M2
*Linea {{BoxArrotondato|56/|White|Black}} Loreto M1 M2 - Crescenzago M2
*Linea {{BoxArrotondato|57|White|Black}} Quarto Oggiaro - Cairoli M1
*Linea {{BoxArrotondato|58|White|Black}} Baggio (Via Noale) - Bisceglie M1 - Piazzale Aquileia
*Linea {{BoxArrotondato|59|White|Black}} Famagosta M2 - Porta Lodovica
*Linea {{BoxArrotondato|60|White|Black}} Zara M3 M5 - Duomo M1 M3
*Linea {{BoxArrotondato|61|White|Black}} Largo Murani - Duomo M1 M3
*Linea {{BoxArrotondato|62|White|Black}} Piazza Sire Raul - Porta Romana M3
*Linea {{BoxArrotondato|63|White|Black}} Muggiano - Quartiere degli Olmi - De Angeli M1
*Linea {{BoxArrotondato|64|White|Black}} Bonola M1 - Lorenteggio
*Linea {{BoxArrotondato|65|White|Black}} Abbiategrasso M2 - Porta Romana M3
*Linea {{BoxArrotondato|67|White|Black}} Baggio (Via Scanini) - Bande Nere M1 - Piazzale Baracca
*Linea {{BoxArrotondato|67/|White|Black}} Baggio (Via Scanini) - Bisceglie M1 (solo ore di punta dal lunedì al venerdì)
*Linea {{BoxArrotondato|68|White|Black}} Bonola M1 - Via Solari
*Linea {{BoxArrotondato|69|White|Black}} Molino Dorino M1 - Gallaratese/San Leonardo M1 - Piazza Firenze
*Linea {{BoxArrotondato|70|White|Black}} Cimitero di Bruzzano - Monumentale M5
*Linea {{BoxArrotondato|71|White|Black}} Romolo M2 - Famagosta M2 - Porta Lodovica
*Linea {{BoxArrotondato|74|White|Black}} Famagosta M2 - Piazzale Cantore
*Linea {{BoxArrotondato|76|White|Black}} Bisceglie M1 - Quinto Romano
*Linea {{BoxArrotondato|77|White|Black}} Poasco (San Donato Milanese) - Cimitero di Chiaravalle - Corvetto M3 - San Donato M3
*Linea {{BoxArrotondato|78|White|Black}} Via Govone - Lotto M1 M5 - Bisceglie M1
*Linea {{BoxArrotondato|79|White|Black}} Gratosoglio - Porta Lodovica
*Linea {{BoxArrotondato|80|White|Black}} Molino Dorino M1 - Quinto Romano - De Angeli M1
*Linea {{BoxArrotondato|81|White|Black}} Sesto Marelli M1 - Lambrate FS M2
*Linea {{BoxArrotondato|82|White|Black}} Quartiere Bovisasca - Zara M3 M5
*Linea {{BoxArrotondato|84|White|Black}} Largo Augusto - Corvetto M3
*Linea {{BoxArrotondato|85|White|Black}} Largo Augusto - Piazza Napoli
*Linea {{BoxArrotondato|86|White|Black}} Ca' Granda M5 - Crescenzago M2
*Linea {{BoxArrotondato|87|White|Black}} Centrale FS M2 M3 - Villa San Giovanni M1
*Linea {{BoxArrotondato|87/|White|Black}} Centrale FS - Bicocca Università (solo ore di punta dal lunedì al venerdì)
*Linea {{BoxArrotondato|88|White|Black}} Rogoredo FS M3 - Viale Ungheria - Peschiera Borromeo
*Linea {{BoxArrotondato|88/|White|Black}} Rogoredo FS M3 - Viale Ungheria - Viale dell’Aviazione
*Linea {{BoxArrotondato|94|White|Black}} Porta Volta - Sforza Policlinico M4 (Ospedale) - Cadorna FN M1 M2
*Linea {{BoxArrotondato|95|White|Black}} Rogoredo FS M3 - Famagosta M2 - San Cristoforo FS M4
*Linea {{BoxArrotondato|98|White|Black}} Lotto M1 M5 - Famagosta M2
*Linea {{BoxArrotondato|99|White|Black}} Noverasco (Opera) - Vigentino
*Linea {{BoxArrotondato|171|White|Black}} Linea interna Cimitero Maggiore
*Linea {{BoxArrotondato|172|White|Black}} Cimitero di Bruzzano - Bicocca M5
*Linea {{BoxArrotondato|174|White|Black}} Quartiere Turro - Cimitero di Greco - Loreto M1 M2
*Linea {{BoxArrotondato|175|White|Black}} Cimitero di Lambrate - Ponte Lambro
*Linea {{BoxArrotondato|176|White|Black}} Linea interna Cimitero di Bruzzano
*Linea {{BoxArrotondato|180|White|Black}} Lampugnano M1 - San Siro Stadio M5
*Linea {{BoxArrotondato|183|White|Black}} Linate Aeroporto M4 - Idroscalo (solo estiva)
'''Linee interurbane''':
*Linea {{BoxArrotondato|66|White|Black}} Via Cadore - Peschiera Borromeo (Bettola)
*Linea {{BoxArrotondato|83|White|Black}} Comasina M3 - Cormano - Bresso - Niguarda (Parco Nord) - Ospedale Niguarda
*Linea {{BoxArrotondato|83/|White|Black}} Comasina M3 - Cormano - Bresso - Niguarda (Parco Nord) (solo ore di punta mattina e sera)
*Linea {{BoxArrotondato|89|White|Black}} Affori FN M3 - Novate Milanese (Via Stelvio) (solo dal lunedì al sabato)
*Linea {{BoxArrotondato|121|White|Black}} San Donato M3 - San Giuliano Milanese FS
*Linea {{BoxArrotondato|130|White|Black}} San Donato M3 - San Donato Milanese (Ospedale) - San Giuliano Milanese (Zivido) (solo dal lunedì al sabato)
*Linea {{BoxArrotondato|132|White|Black}} San Donato M3 - San Donato Milanese (Ospedale) - San Donato (Via di Vittorio) (solo dal lunedì al sabato)
*Linea {{BoxArrotondato|140|White|Black}} Rogoredo FS M3 - Poasco - Sesto Ulteriano - San Donato Milanese (Via Martiri di Cefalonia) (solo dal lunedì al sabato)
*Linea {{BoxArrotondato|165|White|Black}} Comasina M3 - Limbiate (Ospedale)
*Linea {{BoxArrotondato|166|White|Black}} Zara M3 M5 - Niguarda (Parco Nord) - Desio (Ospedale)
*Linea {{BoxArrotondato|201|White|Black}} Rozzano (Via Alberelle) - Rozzano (Via Milano)
*Linea {{BoxArrotondato|220|White|Black}} Rozzano (Via della Libertà) - Locate Triulzi (Via Piave)
*Linea {{BoxArrotondato|222|White|Black}} Vigentino - Pieve Emanuele FS
*Linea {{BoxArrotondato|230|White|Black}} Abbiategrasso M2 - Basiglio
*Linea {{BoxArrotondato|321|White|Black}} Bisceglie M1 - Buccinasco - Assago Forum M2
*Linea {{BoxArrotondato|322|White|Black}} Bisceglie M1 - Cesano Boscone (Quartiere Tessera)
*Linea {{BoxArrotondato|323|White|Black}} Bisceglie M1 - Cesano Boscone FS
*Linea {{BoxArrotondato|324|White|Black}} Romolo M2 - Corsico (Piazza Europa)
*Linea {{BoxArrotondato|325|White|Black}} Romolo M2 - Buccinasco (Via Lario)
*Linea {{BoxArrotondato|326|White|Black}} San Cristoforo FS M4 - Corsico (Via Curiel)
*Linea {{BoxArrotondato|327|White|Black}} Bisceglie M1 - Trezzano sul Naviglio (Zingone) - Cusago (Via Baggio)
*Linea {{BoxArrotondato|328|White|Black}} Pieve Emanuele FS - Assago Forum M2
*Linea {{BoxArrotondato|351|White|Black}} Piazzale Negrelli - Buccinasco (Via Emilia)
*Linea {{BoxArrotondato|352|White|Black}} Buccinasco (Via Romagna) - Assago Forum M2
*Linea {{BoxArrotondato|353|White|Black}} Assago Nord M2 - Assago (Via del Sole)
*Linea {{BoxArrotondato|423|White|Black}} San Siro Stadio M5 - Settimo Milanese (Via della Libertà) (solo dal lunedì al sabato)
*Linea {{BoxArrotondato|424|White|Black}} Molino Dorino M1 - Bareggio (Via Gallina) (solo dal lunedì al sabato)
*Linea {{BoxArrotondato|431|White|Black}} Bareggio - Rho (Passirana)
*Linea {{BoxArrotondato|433|White|Black}} Bisceglie M1 - Rho (Passirana)
*Linea {{BoxArrotondato|528|White|Black}} Cimitero Maggiore - Rho (Via Capuana)
*Linea {{BoxArrotondato|542|White|Black}} Rho Fiera FS M1 - Rho (Passirana)
*Linea {{BoxArrotondato|560|White|Black}} Qt8 M1 - Arese (Via Valera)
*Linea {{BoxArrotondato|561|White|Black}} Rho Fiera FS M1 - Arese (Via Vismara)
*Linea {{BoxArrotondato|566|White|Black}} Roserio (Ospedale Sacco) - Paderno Dugnano FN
*Linea {{BoxArrotondato|700|White|Black}} Sesto I Maggio FS M1 - Sesto San Giovanni (Nuovo Cimitero)
*Linea {{BoxArrotondato|701|White|Black}} Sesto Rondò M1 - Cologno Sud M2
*Linea {{BoxArrotondato|702|White|Black}} Cologno Nord M2 - Sesto I Maggio FS M1 - Cinisello Balsamo (Sant'Eusebio)
*Linea {{BoxArrotondato|705|White|Black}} Cormano (Via Buonarroti) - Comasina M3 (solo dal lunedì al sabato)
*Linea {{BoxArrotondato|707|White|Black}} Cologno Nord M2 - Cologno Monzese (Via Giordano)
*Linea {{BoxArrotondato|708|White|Black}} Sesto Rondò M1 - Niguarda (Parco Nord)
*Linea {{BoxArrotondato|709|White|Black}} Cologno Sud M2 - Cologno Monzese (San Maurizio) (solo dal lunedì al venerdì)
*Linea {{BoxArrotondato|712|White|Black}} Cinisello Balsamo (via Musu) - Sesto I Maggio FS M1
*Linea {{BoxArrotondato|713|White|Black}} Bignami M5 - Sesto San Giovanni (Viale Rimembranze)
*Linea {{BoxArrotondato|727|White|Black}} Sesto I Maggio FS M1 - Cinisello Balsamo (Ospedale) - Cormano Cusano FN
*Linea {{BoxArrotondato|728|White|Black}} Cusano Milanino (Viale Unione) - Cinisello Balsamo (Sant'Eusebio) - Bignami M5
*Linea {{BoxArrotondato|729|White|Black}} Sesto I Maggio FS M1 - Cusano Milanino (Viale Marconi) - Comasina M3
*Linea {{BoxArrotondato|783|White|Black}} Bresso (Via Don Minzoni) - Bicocca M5 (solo dal lunedì al sabato)
*Linea {{BoxArrotondato|901|White|Black}} San Donato M3 - Peschiera Borromeo - San Felice - Linate Aeroporto M4 (solo dal lunedì al sabato)
*Linea {{BoxArrotondato|902|White|Black}} San Donato M3 - Peschiera Borromeo (solo dal lunedì al sabato)
*Linea {{BoxArrotondato|903|White|Black}} San Donato M3 - Peschiera Borromeo - San Felice - Linate Aeroporto M4 (solo domenica e festivi)
*Linea {{BoxArrotondato|923|White|Black}} Cascina Gobba M2 - Linate Aeroporto M4 (solo dal lunedì al sabato)
*Linea {{BoxArrotondato|923s|White|Black}} Segrate (Via Di Vittorio) - Segrate (Istituti Scolastici) (solo ore di punta mattina dal lunedì al venerdì)
*Linea {{BoxArrotondato|924|White|Black}} Lambrate FS M2 - Segrate (Piazza Sant'Ambrogio) - Cascina Burrona M2
*Linea {{BoxArrotondato|925|White|Black}} Cascina Gobba M2 - Segrate (Milano 2) - Udine M2
*Linea {{BoxArrotondato|926|White|Black}} Peschiera Borromeo (San Felicino) - Segrate FS
*Linea {{BoxArrotondato|928|White|Black}} Cascina Gobba M2 - Segrate (Redecesio) (solo dal lunedì al venerdì)
*Linea {{BoxArrotondato|965|White|Black}} Loreto M1 M2 - Pioltello (Via Milano)
*Linea {{BoxArrotondato|973|White|Black}} Piazza Cinque Giornate - Linate Aeroporto M4 - Peschiera Borromeo (San Felicino)
=== Linee filoviarie ===
*Linea {{BoxArrotondato|90|White|Black}} circolare destra (Viale Isonzo - Lotto M1 - Viale Isonzo)
*Linea {{BoxArrotondato|91|White|Black}} circolare sinistra (Viale Isonzo - Lotto M1 - Viale Isonzo)
*Linea {{BoxArrotondato|92|White|Black}} Viale Isonzo - Bovisa FN
*Linea {{BoxArrotondato|93|White|Black}} Viale Omero - Lambrate M2
=== Linee Tranviarie ===
*Linea {{BoxArrotondato|1|White|Black}} Greco (Via Martiri Oscuri) - Roserio (Ospedale Sacco)
*Linea {{BoxArrotondato|2|White|Black}} Piazzale Bausan - Piazzale Negrelli
*Linea {{BoxArrotondato|3|White|Black}} Duomo M1 M3 - Gratosoglio
*Linea {{BoxArrotondato|4|White|Black}} Cairoli M1 - Niguarda (Parco Nord)
*Linea {{BoxArrotondato|5|White|Black}} Ortica - Ospedale Niguarda
*Linea {{BoxArrotondato|7|White|Black}} Piazzale Lagosta - Precotto M1
*Linea {{BoxArrotondato|9|White|Black}} Centrale FS M2 M3 - Porta Genova FS M2
*Linea {{BoxArrotondato|10|White|Black}} Viale Lunigiana - Piazza XXIV Maggio
*Linea {{BoxArrotondato|12|White|Black}} Roserio (Ospedale Sacco) - Viale Molise
*Linea {{BoxArrotondato|14|White|Black}} Cimitero Maggiore - Lorenteggio
*Linea {{BoxArrotondato|15|White|Black}} Duomo M1 M3 - Rozzano (via Guido Rossa)
*Linea {{BoxArrotondato|16|White|Black}} San Siro Stadio M5 - Via Monte Velino
*Linea {{BoxArrotondato|19|White|Black}} Lambrate FS M2 - Piazza Castelli
*Linea {{BoxArrotondato|24|White|Black}} Piazza Fontana (Duomo M1 M3) - Vigentino
*Linea {{BoxArrotondato|27|White|Black}} Piazza Fontana (Duomo M1 M3) - Viale Ungheria
*Linea {{BoxArrotondato|31|White|Black}} Bicocca M5 - Cinisello Balsamo (Via I Maggio)
*Linea {{BoxArrotondato|33|White|Black}} Piazzale Lagosta - Rimembranze di Lambrate
=== Linee Metropolitane ===
*Linea {{BoxArrotondato|M1|White|Black}} Sesto 1º Maggio FS - Rho Fieramilano / Bisceglie
*Linea {{BoxArrotondato|M2|White|Black}} Gessate / Cologno Nord - Piazza Abbiategrasso / Assago Milanofiori Forum
*Linea {{BoxArrotondato|M3|White|Black}} Comasina - San Donato
*Linea {{BoxArrotondato|M4|White|Black}} Linate Aeroporto - San Cristoforo
*Linea {{BoxArrotondato|M5|White|Black}} Bignami - San Siro Stadio
=== Linea S5 ===
{{Vedi anche|
ATM gestisce in [[Associazione
===
ATM gestisce dal 2005 la funicolare che collega dal 1894 i comuni di [[Como]] e [[Brunate]].<ref>{{Cita web|url=https://www.atm.it/it/IlGruppo/ChiSiamo/Pagine/servizi.aspx|titolo=I servizi ATM, Azienda Trasporti Milanesi|accesso=2 giugno 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.atm.it/it/AltriServizi/Trasporto/Pagine/FunicolareComoBrunate.aspx|titolo=Funicolare Como-Brunate ATM, Azienda Trasporti Milanesi|accesso=2 giugno 2024}}</ref>
=== BikeMi ===
[[File:Bikemi Milano PiazzaDuomo.jpg|miniatura|sinistra|Bici BikeMi in [[piazza del Duomo (Milano)|piazza del Duomo]] a [[Milano]] ]]
Per conto del comune di Milano, ATM offre un [[bike sharing|servizio di biciclette pubbliche]]<ref>{{cita web|url=http://www.bikemi.it|titolo=BikeMi}}</ref> quale sistema integrativo rispetto alla rete di trasporto pubblico22. Tale servizio, al febbraio 2024, dispone di 5430 biciclette (4.280 biciclette in livrea "Giallo Milano" a pedalata muscolare, 1.000 e-bike rosse e 150 bici a pedalata assistita con seggiolino per bambini) disponibili in 325 stazioni distribuite nei punti nevralgici del territorio comunale; le biciclette possono essere prelevate e restituite anche in postazioni differenti.
Il progetto è stato avviato nel novembre
=== GuidaMi ===
ATM gestiva, fino a dicembre 2015, anche il servizio di [[car sharing]] chiamato GuidaMi.<ref>{{cita web|url=http://www.milanotoday.it/green/mobilita/guidami-atm-aci-global.html|titolo=Car sharing a Milano: Atm vende GuidaMi a Aci Global|editore=milanotoday.it|accesso=12 ottobre 2016}}</ref>
=== Zona a traffico limitato ===
{{Vedi anche|Pedaggi urbani di Milano}}
ATM gestisce per conto del comune di Milano
=== Metropolitana di Copenaghen ===
{{Vedi anche|Metropolitana di Copenaghen}}
La gestione della metropolitana di Copenaghen è affidata a Metro Service A/S controllata al 100% da Inmetro - International Metro Service S.r.l., che nel
A seguito di una gara d'appalto internazionale, il 3 febbraio
=== Metropolitana di Salonicco ===
{{vedi anche|Metropolitana di Salonicco}}
Nel giugno 2023 ATM ha vinto una gara da 250 milioni per la gestione delle linee per 11 anni.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilsole24ore.com/art/atm-vince-gara-salonicco-AEKWZuqD|titolo=Atm vince la gara per la gestione della metropolitana a Salonicco|autore=Sara Monaci|sito=Il Sole 24 ORE|data=26 giugno 2023|lingua=it|accesso=27 novembre 2023}}</ref> La metropolitana, inaugurata ed entrata in servizio il 30 novembre 2024, è gestita da ATM insieme alla francese Egis attraverso la controllata Thema (51% ATM e 49% Egis).
== Dati societari ==
[[File:Tram linea 1 Milano posta celere vicinanze fiera.jpg|miniatura|destra|[[Anni settanta]]: vettura linea 1 nei pressi della [[Fiera di Milano|Fiera Campionaria]]. Si possono notare la cassetta esterna per la raccolta della posta celere e il cartello arancione di avviso di transito]]
=== Bilancio 2018 ===
Nel 2018, il patrimonio netto di ATM conta 1.204,9 milioni di euro, il numero di passeggeri trasportati è aumentato del +5% passando da 750 milioni nel 2017, a 789 milioni di nell’arco di un anno. In particolare si è registrato un +6% rispetto all’anno precedente sui passeggeri che hanno viaggiato in metropolitana.<ref>{{Cita web|url=https://www.atm.it/it/AtmNews/Comunicati/Pagine/ATM,BILANCIO2018.aspx|titolo=ATM, BILANCIO 2018 ATM, Azienda Trasporti Milanesi|accesso=21 luglio 2019}}</ref>
Il numero di sanzioni e controlli è aumentato rispettivamente del +56% e +33% rispetto al 2017.
Nello stesso anno, gli investimenti sono stati di 173 milioni di euro (32 milioni in più del 2017) tra cui:
* 152,3 milioni per rinnovo del parco mezzi
* 10,1 milioni per ammodernamento e potenziamento di impianti e infrastrutture
* 8,1 milioni per nuove tecnologie di pagamento e mobilità
* 2,6 milioni per manutenzione straordinaria degli stabili
=== Società partecipate ===
ATM ha partecipazioni in altre società che vanno a comporre il Gruppo ATM:<ref>{{Cita web|url=https://www.atm.it/it/IlGruppo/Pagine/struttura_.aspx|titolo=La struttura|accesso=22 novembre 2021}}</ref>
* CityLink S.r.l. (100%), società che si occupa di smart mobility;
* Como Fun&Bus S.c.a.r.l. (20%), società partecipata con [[ASF Autolinee]] e incaricata della gestione delle autolinee di [[Como]] e della [[funicolare Como-Brunate]];
* Consorzio Full Green (33,33%), consorzio per la realizzazione di progetti di mobilità sostenibile;
* Consorzio SBE (45%),<ref>A cui si aggiungono le quote detenute da Nord Est Trasporti (2,6%).</ref> consorzio per la gestione del sistema di bigliettazione elettronica;
* GeSAM S.r.l. (100%), società incaricata della gestione assicurativa degli incidenti stradali;
* International Metro Service S.r.l. (51%), società partecipata insieme a [[Hitachi Rail STS]] (49%) e controllante di Metro Service A/S (100%), gestore della [[metropolitana di Copenaghen]];
* Metro 5 S.p.A. (20%), società incaricata della realizzazione della [[Linea M5 (metropolitana di Milano)|linea M5]] della metropolitana milanese;
* Metrofil S.c.a.r.l. (25,44%), società incaricata della realizzazione dei corridoi della mobilità EUR-Tor de' Cenci ed EUR-Tor Pagnotta per la [[rete filoviaria di Roma]];
* [[Movibus]] S.c.a.r.l. (26,18%), società di gestione del trasporto pubblico extraurbano;
* [[Nord Est Trasporti]] S.r.l. (100%), società incaricata della gestione del trasporto pubblico locale di tipo extraurbano;
* Rail Diagnostics S.p.A. (97,27%), società responsabile della manutenzione di rete e infrastrutture;
* M4 S.p.A. (33,33%), società incaricata della realizzazione della [[Linea M4 (metropolitana di Milano)|linea M4]] della metropolitana milanese.
== Il parco mezzi ==
=== Tram ===
[[File:ATM 1609.jpg|thumb|
{{vedi anche|Rete tranviaria di Milano#Materiale rotabile}}Il parco tram di ATM per la città di Milano è particolarmente variegato in termini di età dei mezzi. Tra i veicoli più utilizzati si annoverano le celebri carrelli o "ventotto" ([[Tram ATM serie 1500|serie 1500]]), tram costruiti tra il 1929 e il 1930, che da quasi un secolo caratterizzano le linee tranviarie milanesi. ATM dispone inoltre di vetture costruite negli anni '50 e '60 (serie [[Tram ATM serie 4600 e 4700|4700]]) e '70 (serie [[Tram ATM serie 4900|4900]]), di cui molte totalmente revampizzate.<ref>{{Cita web|url=https://blog.urbanfile.org/2014/07/04/il-rinnovato-tram-4900/|titolo=Milano {{!}} Mobilità - Il rinnovato Tram 4900|autore=Marco Montella|sito=Urbanfile|data=4 luglio 2014|lingua=it|accesso=6 maggio 2024}}</ref> Oltre alle vetture più storiche, sono stati introdotti nel corso degli anni 2000 i tram modello [[Tram ATM serie 7000 (Milano)|Eurotram]] e Sirio ([[Tram ATM serie 7100|7100]], [[Tram ATM serie 7500 e 7600|7500 e 7600]]).<ref>{{Cita web|url=https://passionetrasporti.com/2021/03/23/i-sirio-si-vestono-di-giallo/|titolo=I Sirio si vestono di giallo!|autore=Gabriele Comi|sito=Passione Trasporti|data=23 marzo 2021|lingua=it|accesso=6 maggio 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://passionetrasporti.com/2024/03/12/eurotram-atm-milano-inizia-il-processo-di-rinnovo-per-10-unita/|titolo=Eurotram ATM: al via il processo di rinnovo per 10 unità|autore=Gabriele Comi|sito=Passione Trasporti|data=12 marzo 2024|lingua=it|accesso=6 maggio 2024}}</ref>
Parte di una consegna di 80 mezzi, nel dicembre 2022 è inoltre arrivato a Milano il primo tram [[Tram ATM serie 7700|Stadler Tramlink]].<ref>{{Cita web|url=https://www.ferrovie.info/index.php/it/41-tram/24614-tram-approda-in-atm-il-nuovo-tramlink|titolo=Tram: Approda in ATM il nuovo Tramlink|autore=Lorenzo Pallotta|sito=Ferrovie.Info|data=1º dicembre 2022|lingua=it-it|accesso=5 maggio 2024}}</ref> Progressivamente, il modello Tramlink andrà a sostituire i veicoli più datati, un processo che però non coinvolgerà le 125 vetture Carrelli.<ref>{{Cita web|url=https://www.milanotoday.it/attualita/nuovi-tram-tramlink-foto.html|titolo=Ecco i nuovi tram di Atm: dalla 'doppia guida' alla tecnologia a bordo, le novità|sito=MilanoToday|lingua=it|accesso=5 maggio 2024}}</ref>
=== Autobus ===
[[File:ATM Solaris Urbino IV 12 Electric 3030 3050 viale Zara 20230401.jpg|miniatura|sinistra|Bus [[Solaris Bus & Coach|Solaris]] Urbino elettrico da 12 metri in ricarica presso le postazioni di ricarica di [[viale Zara]]]]
Il parco autobus di ATM Milano è composto da circa 1.350 autobus {{sf|ed ha una vetustà media di 9 anni}}<ref>{{cita web|url=http://www.atm.it|titolo=Sito ATM}}</ref>. Nel corso del 2008 il parco autobus meneghino è stato aggiornato con la messa in esercizio di 50 ecobus a gasolio, a basse emissioni, denominati EEV (Enhanced Environmentally-friendly Vehicles). Ulteriori due lotti, rispettivamente di 120 e 20 bus ecologici a gasolio sono giunti nel 2010 e nel 2011. Sempre nel corso del 2011 sono giunti a Milano un centinaio di autobus snodati a gasolio euro 5, che hanno concluso una prima fase di rinnovo del parco mezzi circolante.
Una seconda fase di rinnovo è partita alla fine del 2013, con l'annuncio del direttore di ATM, Rota, dell'acquisto di 125 nuovi autobus a gasolio euro 6, con consegna prevista entro la data di apertura del Expo 2015.<ref>articolo de "Il Corriere della Sera.it". URL consulta il 26 agosto 2013.[http://milano.corriere.it/notizie/cronaca/13_agosto_26/metro-atm-bus-nuovi-2222766321283.shtml]</ref> Il primo degli 85 bus da 12 metri ordinati è arrivato nel deposito Novara a fine agosto 2014. Si tratta di [[Solaris Urbino]], prodotti in [[Polonia]] da una delle maggiori aziende del settore.<ref>[http://www.ilgiorno.it/milano/atm-nuovi-autobus-1.165494 articolo de "Il Giorno". URL consultata il 31 agosto 2014]</ref>
Nel 2010 sono entrati in funzione quattro autobus ibridi con motore elettrico/diesel. I nuovi mezzi sono suddivisi in: un [[MAN SE|MAN]] Lion's City Hybrid da 12 metri in servizio sulla linea 50, un [[Van Hool]] A330 Hybrid da 12 metri in servizio sulla linea 58, e due Mercedes Citaro da 18 metri usati sulle linee 121 e 130.
Nel 2013 la città di Milano ha aderito al progetto CHIC (Clean Hydrogen In-European Cities), che ha portato nel capoluogo meneghino tre prototipi di autobus a idrogeno [[Mercedes-Benz Citaro]] Fuel Cell.<ref>{{cita web |url=http://chic-project.eu/category/cities |titolo=Copia archiviata |accesso=7 agosto 2012 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121013020142/http://chic-project.eu/category/cities }}</ref> Nello stesso anno sono giunti nel deposito di San Donato due autobus BYD da 12 metri completamente elettrici, di fabbricazione cinese.<ref>{{cita web|url=https://www.autobusweb.com/mobility-innovation-tour-microsoft-milano-elettrico-trasporto-pubblico/|titolo=Ricardo Esposito ''L'elettrico? Dopodomani''}}</ref>
Nel 2017, ATM annunciò che dal 2020 sarebbero stati acquistati esclusivamente mezzi elettrici con l'obiettivo di raggiungere nel 2030 il 100% di autobus elettrici per l'intera flotta (1.200 mezzi).<ref>{{Cita web|url=https://www.atm.it/it/AtmNews/Comunicati/Pagine/ATMDAL2030FULLELECTRIC.aspx|titolo=ATM: DAL 2030 FULL ELECTRIC ATM, Azienda Trasporti Milanesi|accesso=21 luglio 2019}}</ref> Nel 2017 il parco mezzi era composto dal 97% di mezzi alimentati a gasolio mentre si prevede che nel 2026 questo sia da composto al 50% da mezzi elettrici e 50% ibridi.<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.atm.it/it/IlGruppo/ComeLavoriamo/Pagine/RisparmioEnergetico.aspx|titolo=Rinnovo della flotta ATM, Azienda Trasporti Milanesi|accesso=30 aprile 2024}}</ref><ref name=":2" /> Infine, nel 2030, l'intero parco mezzi di ATM sarà elettrico.<ref name=":0" />
Al maggio 2024, ATM poteva già contare su 250 autobus con trazione 100% elettrica, principalmente [[Solaris Urbino]].<ref name=":2">{{Cita web| url=https://www.instagram.com/atm_milano/p/C66EGFgi2Hq/|titolo=Pronti, partenza, e-bus. Sono già 250 i bus elettrici in servizio su 19 linee, ma ne abbiamo già acquistati altre 260. Entro il 2026 il 50% del trasporto pubblico di Milano sarà elettrico. Entro il 2030 lo sarà tutta la flotta| autore=atm_milano| sito=www.instagram.com| accesso=14 maggio 2024}}</ref><ref name=":1" /> Per affrontare il rinnovo della flotta di autobus con un'ottica elettrica, ATM ha già installato 14 charger hi-tech presso alcuni capolinea.<ref name=":1">{{Cita web|url=https://medium.com/lineadiretta/da-milano-al-mondo-il-trasporto-pubblico-diventa-pi%C3%B9-sostenibile-df802cb42878|titolo=Da Milano al mondo, il trasporto pubblico diventa più sostenibile|autore=Atm|sito=Lineadiretta ATM|data=30 ottobre 2023|lingua=|accesso=30 aprile 2024}}</ref> Inoltre, ATM ha convertito una parte degli spazi di ricovero degli autobus nei depositi di San Donato e Sarca con colonnine di ricarica, mentre i lavori per la possibilità di ospitare tali mezzi sono in corso presso i depositi di Giambellino e Palmanova.<ref>{{Cita web|url=https://milanobeatradio.it/atm-milano-green/|titolo=Atm, l’impegno per una Milano ancora più green - Milano Beat Radio|data=31 luglio 2022|lingua=it|accesso=30 aprile 2024}}</ref>
=== Filobus ===
{{vedi anche|Rete filoviaria di Milano}}
[[File:ATM 927.jpg|thumb
[[File:Solaris Trollino.jpg|sinistra|miniatura|Solaris Trollino da 18 metri, utilizzato su tutte le linee filoviarie di MIlano]]
Il parco vetture filoviarie ATM si compone di circa 200 veicoli da 12 e 18 metri, impiegati sulle linee 90/91, 92 e 93 e rimessate nei depositi di viale Molise e via Novara.
A giugno 2019 sono arrivati i primi 30 nuovi filobus degli 80 totali da 18 metri annunciati a luglio 2018.<ref>{{Cita web|url=https://www.sustainable-bus.com/trolleybus-tramway/atm-milano-and-the-renewal-of-the-trolleybus-fleets-the-first-solaris-trollino-imc-lands-in-milan/|titolo=ATM Milano and the renewal of the trolleybus fleets|autore=|sito=Sustainable Bus|data=13 giugno 2019|lingua=en|accesso=2 giugno 2024}}</ref> I nuovi [[Solaris Trollino]] sono dotati di prese [[USB]], impianto di climatizzazione, illuminazione a [[LED]], accesso per disabili e persone con carrozzine con posti prioritari, impianto di videosorveglianza e cabine anti-aggressione per i conducenti.<ref>{{Cita web|url=http://www.milanotoday.it/attualita/nuovi-filobus-atm-2019.html|titolo=Ecco i nuovi filobus Atm: luci led, ricariche Usb e cabine anti-aggressione|sito=MilanoToday|accesso=21 luglio 2019}}</ref> Il 4 maggio 2020 entrano gradualmente in servizio sulle linee circolari e in seguito anche sulle linee 92 e 93
{{clear}}
=== Metropolitana ===
{{Vedi anche|Metropolitana di Milano}}
La metropolitana di Milano, asse portante della locale rete di trasporti pubblici, si compone di
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
Riga 139 ⟶ 366:
!width=10%|Stazioni
|----- bgcolor="#FFFFFF"
|| [[File:Milano linea M1.svg|30px|link=Linea M1 (metropolitana di Milano)]] || [[Sesto 1º Maggio FS]] – [[Rho
1º novembre [[1964]]
|| 14 settembre [[2005]]
|| 27,0 km || 40 (2 sono in costruzione)
|----- bgcolor="#FFFFFF"
|| [[File:Milano linea M2.svg|30px|link=Linea M2 (metropolitana di Milano)]] || [[
|----- bgcolor="#FFFFFF"
|| [[File:Milano linea M3.svg|30px|link=Linea M3 (metropolitana di Milano)]] || [[San Donato (metropolitana di Milano)|San Donato]] – [[Comasina (metropolitana di Milano)|Comasina]] ||
Riga 150 ⟶ 377:
|| 26 marzo [[2011]] || 16,6 km || 21
|----- bgcolor="#FFFFFF"
|
| | 12 ottobre [[2024]]
|15,2 km || 21
|----- bgcolor="#FFFFFF"
|| [[File:Milano linea M5.svg|30px|link=Linea M5 (metropolitana di Milano)]] || [[Bignami (metropolitana di Milano)|Bignami]] – [[San Siro Stadio (metropolitana di Milano)|San Siro Stadio]]||
10 febbraio [[2013]]
|| 29 aprile [[2015]] || 12,9 km || 19
|}
Le
Le più moderne tra le linee sono la [[Linea M4 (metropolitana di Milano)|M4]] "blu" e la [[Linea M5 (metropolitana di Milano)|M5]] “lilla”, in quanto gestite da treni "[[Metropolitana driverless AnsaldoBreda|driverless]]", ovvero senza guidatore. Questa tecnologia, in uso anche nella metropolitana di [[Metropolitana di Torino|Torino]], [[Metropolitana di Brescia|Brescia]] e sulla [[Linea C (metropolitana di Roma)|linea C di Roma]], permette ai treni di viaggiare senza conducente gestiti direttamente dalla Sala Operativa. Questi treni, in uso appunto sulla [[Linea M4 (metropolitana di Milano)|linea M4]] e anche sulla [[Linea M5 (metropolitana di Milano)|linea M5]], sono prodotti interamente dalla [[Hitachi Rail Italy|Hitachi Rail]].
A partire dal maggio 2015 sono stati introdotti sulle linee [[Linea M1 (metropolitana di Milano)|M1]] e [[Linea M2 (metropolitana di Milano)|M2]] trenta nuovi treni [[Leonardo (treno)|Leonardo]], prodotti anch'essi da [[AnsaldoBreda]], che hanno sostituito 20 vecchi convogli della linea 1 e 10 convogli della linea 2.<ref>{{cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/art/impresa-e-territori/2014-03-28/milano-presenta-anteprima-nuovi-treni-metropolitana-che-circoleranno-l-expo-181442.shtml?uuid=ABhpne6|titolo=Milano presenta in anteprima i nuovi treni della metropolitana che circoleranno durante l'Expo|accesso= 10 settembre 2014}}</ref>
La [[Linea M4 (metropolitana di Milano)|linea M4]] è stata aperta nella tratta [[Linate Aeroporto (metropolitana di Milano)|Linate Aeroporto]] - [[Dateo (metropolitana di Milano)|Dateo]] il 26 novembre 2022 e, il 4 luglio 2023, da Dateo a [[San Babila (metropolitana di Milano)|San Babila]], permettendo l'interscambio con la [[Linea M1 (metropolitana di Milano)|linea M1]]. Collega l'[[aeroporto di Milano-Linate]] con la stazione ferroviaria di [[Stazione di Milano San Cristoforo|Milano San Cristoforo]], passando da est a ovest, passando per Dateo, dove ha un interscambio con il [[Passante ferroviario di Milano|passante ferroviario]]; per il centro storico, incrociando la [[Linea M2 (metropolitana di Milano)|linea M2]] a [[Sant'Ambrogio (metropolitana di Milano)|Sant'Ambrogio]] con l'opzione di prolungare verso il comune di [[Buccinasco]], nei pressi del deposito in costruzione.
== Comunicazione ==
ATM ha attivato molti strumenti<ref>
== Sostenibilità ==
RicaricaMi: dal 7 maggio 2024 è stato introdotto il biglietto ricaricabile che sostituisce quello usa e getta ed è il nuovo supporto pratico e veloce che consente di caricare in un unico ticket fino a 30 viaggi senza costi aggiuntivi. Non è nominativo: può essere utilizzato da persone diverse ma non contemporaneamente. Il materiale utilizzato è sempre di carta, ma leggermente più rigida, questo per ospitare il microchip all’interno. La convalida ordinaria mantiene la validità di 90 minuti. RicaricaMi è distribuito in tutti i punti vendita autorizzati e alle biglietterie automatiche, senza costi aggiuntivi: si paga solo il totale delle corse acquistate, la cui quantità (un massimo di 30 titoli di viaggio) si sceglie al momento dell’acquisto. La tipologia di offerte rimane comunque diversificata: coesistono infatti, i biglietti ordinari, i carnet, i biglietti giornalieri e quelli da tre giorni.<ref>{{cita web|url=https://www.tgcom24.mediaset.it/e-planet/lazienda-dei-trasporti-meneghina-dice-stop-allusa-e-getta_75702547-202402k.shtml|titolo=«Atm più green»}}</ref>
== Note ==
Riga 224 ⟶ 412:
* [[Radiobus|Radiobus di quartiere a Milano]]
* [[SITAM|Sistema Integrato Trasporti Area Milanese]]
* [[STIBM|Sistema Tariffario Integrato Bacino Mobilità]]
* [[Sistema tariffario integrato#Il sistema tariffario integrato della Lombardia]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|aziende|Milano|trasporti}}
[[Categoria:
|