Arconate: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v1.41 - Disambigua corretto un collegamento - Marco Pedretti, rimanenti 1 - Sant'Eusebio |
Non risulta |
||
(80 versioni intermedie di 55 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Arconate
|Panorama =
|Didascalia =
|Voce bandiera =
|Voce
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Lombardia
|Divisione amm grado 2 = Milano
|Amministratore locale = [[Mario Mantovani]]
|Partito = [[lista civica]] Forza e Coraggio
|Data elezione = 09/06/2024
|Data istituzione =
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti = [[Buscate]], [[Busto Garolfo]], [[Dairago]], [[Inveruno]]
|Zona sismica = 4
|Gradi giorno = 2634
|Nome abitanti = arconatesi
|Patrono = [[Eusebio di Vercelli|sant'Eusebio]]
|Festivo = ultima [[domenica]] di luglio
|PIL =
|PIL procapite =
|Mappa = Map of comune of Arconate (province of Milan, region Lombardy, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Arconate nella città metropolitana di Milano
}}
'''Arconate''' (''
== Geografia fisica ==
Riga 41 ⟶ 32:
==Storia==
Il territorio su cui sorge attualmente Arconate era abitato nei tempi antichi dai [[Liguri]], che lasciarono poi spazio ai [[Celti]] nel corso del [[V secolo a.C.]] Una traccia dell'origine ligure sarebbe tuttora rintracciabile nella fonetica del dialetto locale; la conservazione di questi tratti è giustificata con la lontananza dell'antico villaggio da centri più grandi e dalle principali vie di comunicazione<ref>
Come tutta la [[Gallia Cisalpina]], anche questa zona fu conquistata nel [[III secolo a.C.]] dai [[Civiltà romana|Romani]], che ne rivoluzionarono l'organizzazione territoriale: ripartirono i campi agricoli con una formazione a linee ortogonali e parimenti fecero per la realizzazione di strade e sentieri, sul modello della topografia degli accampamenti militari.
Riga 49 ⟶ 40:
In questo periodo si andava completando la diffusione del [[Cristianesimo]] a scapito della [[religione pagana]] romana e furono edificate numerose chiese, facenti capo alla [[Pieve di Dairago]].
Il nome di Arconate compare per la prima volta nel [[1027]], su un documento del [[Monastero Maggiore di Milano]], che possedeva dei beni in questo villaggio. Per opera di [[Federico Barbarossa]] Arconate diviene, nel [[1164]], feudo di [[Rainald von Dassel]], suo cancelliere e condottiero. L'imperatore venne però poi sconfitto e scacciato dalla [[Lega Lombarda]] e a partire dal [[1186]], abbiamo notizie, seppur indirette, di una nobile casata, punto di riferimento della vita del villaggio del tempo. Questa famiglia di marchesi, a cui appartenne anche il celebre avventuriero del XVII secolo [[Giovanni Gerolamo Arconati Lamberti]], prese appunto il nome di [[Arconati (famiglia)|Arconati]], dal nome del luogo di origine.
Nell'Arconate del [[XIII secolo]] sorgeva anche un monastero dei Frati [[Umiliati]] e un castello, poi andato distrutto e di cui si hanno scarsissime notizie. A fianco della chiesa di Santa Maria delle Grazie (oggi nota come [[chiesa di Santa Maria Nascente (Arconate)|chiesa di Santa Maria Nascente]], che era di proprietà pubblica, venne poi edificata da privati la [[chiesa di Sant'Eusebio (Arconate)|chiesa di Sant'Eusebio]], poi ricostruita due volte, nel [[1683]] e nel [[1903]].
Riga 64 ⟶ 55:
Dal 24 dicembre [[1957]] [[Dairago]] ha costituito un comune autonomo, mentre nel [[1977]], con referendum consultivo, è stata decisa la riunione della frazione Olcella sotto il territorio di [[Busto Garolfo]].
===Simboli===
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 28 gennaio 1953.<ref>{{cita web|url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?3378 |titolo= Arconate |sito= Archivio Centrale dello Stato |accesso= 14 luglio 2023 }}</ref>
{{citazione|Partito: nel 1° a cinque [[Punti equipollenti|punti d'oro, equipollenti]] a quattro d'azzurro; nel 2° d'argento, al [[Biscione (araldica)|biscione]] al naturale, ingollante il putto di carnagione; col capo d'azzurro, all'aquila d'oro, accostata da due stelle dello stesso. Ornamenti esteriori da Comune.}}
La prima partizione riprende il blasone della famiglia milanese degli [[Arconati (famiglia)|Arconati]], i più antichi feudatari del paese; il biscione è simbolo del ramo della famiglia Visconti, imparentata con i conti Arconati; il capo d'azzurro caricato dell'aquila e di due stelle d'oro deriva dallo stemma della famiglia dei marchesi Lossetti<ref>Stemma della famiglia Lossetti-Mandelli di Milano: ''troncato semipartito: al 1° d'oro, all'aquila di nero, linguata di rosso, al 2° d'azzurro, a due ossa umane, decussate, accantonate da quattro stelle, il tutto d'oro; al 3° dei [[Mandelli (famiglia)|Mandelli]], che è di rosso, a tre leopardi d'oro, uno sull'altro.'' Cfr. {{cita libro|autore= G.B. di Crollalanza |titolo= Dizionario storico-blasonico |vol= II |editore= Arnaldo Forni Editore |città= Bologna |anno= 1886 |p= [https://archive.org/details/dizionariostoric02crol/page/34/mode/1up 34] }}</ref>, anch'essi antichi feudatari di Arconate e di Dairago.
Il gonfalone è un drappo partito di bianco e di rosso.<ref>{{Cita web|url=https://patrimonioacs.cultura.gov.it/patrimonio/b22f2901-be2f-40ee-9597-0d6671677f15/70-arconate|titolo=Bozzetti di stemma e gonfalone del Comune di Arconate|sito=ACS, Raccolta dei disegni degli stemmi di comuni e città|accesso=2024-10-16}}</ref>
=== Onorificenze ===
Arconate è tra i primi comuni decorati della seguente onorificenza:{{Onorificenze
|immagine = Medcad.svg
|nome_onorificenza = Medaglia commemorativa al valore morale alle famiglie che hanno subito la perdita di tre o più congiunti caduti in occasione del Primo conflitto mondiale
|collegamento_onorificenza = Medaglia commemorativa al valore morale alle famiglie che hanno subito la perdita di tre o più congiunti caduti in occasione del Primo conflitto mondiale
|luogo = Roma, 24 ottobre 2011<ref> https://staging.legnanonews.com/cronaca/2011/10/19/arconate_riceve_una_medaglia_morale_dal_ministero_della_difesa/16316/</ref><ref>https://www.comune.arconate.mi.it/news/24/55/62/</ref>
|motivazione = in quanto Comune di residenza della famiglia di Pasquale Monolo ed Angela Martignoni, che persero i figli: Carlo, Luigi ed Ernesto, nel corso del Primo conflitto mondiale
}}
== Società ==
Riga 72 ⟶ 79:
*[[Albania]] 92 1,42%
== Amministrazione ==
[[File:Arconate-Gonfalone.svg|thumb|Il gonfalone civico|right|100px]]
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec|27 giugno [[1988]]|27 aprile [[1997]]|Pier Carlo Maggiolini|[[Lista civica]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|27 aprile [[1997]]|13 maggio [[2001]]|Luciano Poretti|[[Forza Italia (1994)|Forza Italia]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|13 maggio [[2001]]|25 maggio [[2014]]|[[Mario Mantovani]]|[[Forza Italia (1994)|Forza Italia]] / [[Il Popolo della Libertà]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|25 maggio [[2014]]|26 maggio [[2019]]|Andrea Colombo|[[Lista civica]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|26 maggio [[2019]]|10 giugno [[2024]]|Sergio Calloni|[[Lista civica]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|10 giugno [[2024]]|''in carica''|[[Mario Mantovani]]|[[Fratelli d'Italia (partito politico)|Fratelli d'Italia]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
==Note==
Riga 115 ⟶ 95:
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{ToponimoLombardia}}
{{Comuni della città metropolitana di Milano}}
{{Comuni dell'Alto Milanese}}
{{Pieve di Dairago}}
{{Portale|Altomilanese}}
[[Categoria:Arconate|
|