Cavacurta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
modifica citazione fusione
Orbieturbi (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Annulla
 
(47 versioni intermedie di 32 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
| Nome = Cavacurta
| Panorama = Cavacurta-Italy-Municipality-Palace.JPG
| Didascalia =
| Bandiera =
| Voce bandiera =
| Stemma =Cavacurta-Stemma.png
| Voce stemma =
| Stato = ITA
| Grado amministrativo =3 4
| Divisione amm grado 1 = Lombardia
| Divisione amm grado 2 = Lodi
| Divisione amm grado 3 = Castelgerundo
|Amministratore locale=Daniele Saltarelli
| Stemma divisione amm grado 3 =
|Partito=[[lista civica]]
| Amministratore locale =Daniele Saltarelli
|Data elezione=08/06/[[2009]]
| Partito =
|Data istituzione=
| Data elezione =08/06/[[2009]]
|Altitudine=60
| Data istituzione =
|Superficie=7.1
| Abitanti =839 848
|Note superficie=
| Note abitanti = [http://www.demo.istat.it/bilmens2012genbilmens/index.htmlphp?anno=2017&lingua=ita Dato Istat] - Popolazione residente al 30 novembregiugno 20122017.
|Abitanti=839
| Aggiornamento abitanti = 30-116-20122017
|Note abitanti=[http://www.demo.istat.it/bilmens2012gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 30 novembre 2012.
| Sottodivisioni =
|Aggiornamento abitanti=30-11-2012
| Divisioni confinanti =
|Sottodivisioni=
|Zona sismica =4 3
|Divisioni confinanti=[[Camairago]], [[Codogno]], [[Maleo]], [[Pizzighettone]] ([[Provincia di Cremona|CR]])
| Gradi giorno = 2545
|Zona sismica=4
| Nome abitanti = cavacurtesi
|Gradi giorno=2545
| Patrono =San san Bartolomeo
|Diffusività=
| Festivo = 24 agosto
|Nome abitanti=cavacurtesi
| PIL =
|Patrono=San Bartolomeo
| PIL procapite =
|Festivo=24 agosto
| Mappa = Map of ex-comune of Cavacurta (province of Lodi, region Lombardy, Italy).svg
|PIL=
| Didascalia mappa = Posizione del comune di Cavacurta nella provincia di Lodi
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Cavacurta (province of Lodi, region Lombardy, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Cavacurta nella provincia di Lodi
}}
 
'''Cavacurta''' (''Cavacürta'' in [[dialetto lodigiano]]) è ununa frazione del [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 839 abitanti della [[provincia di Lodi]] in [[LombardiaCastelgerundo]].
 
== Geografia fisica ==
Dista 29 [[Chilometro|km]] dal suo [[capoluogo di provincia]], [[Lodi]]<ref>[http://italia.indettaglio.it/ita/lombardia/cavacurta.html Scheda su italia.indettaglio.it]</ref>.
 
==Origini del nome==
Confina con questi quattro [[comune|comuni]], indicati in ordine crescente di distanza: [[Camairago]] (2,1&nbsp;km), [[Maleo]] (2,9&nbsp;km), [[Pizzighettone]] ([[Provincia di Cremona|CR]], 3,8&nbsp;km) e [[Codogno]] (4,4&nbsp;km)<ref>[http://www.tuttitalia.it/lombardia/91-cavacurta/ Scheda su tuttitalia.it]</ref>.
Il nome antico deriverebbe da un cavo aperto in un terrapieno per dare sfogo alle acque, presenterappresentato anche nello [[#Simboli|stemma]] del comune]]<ref name="pmp.it">[{{cita web|url= http://www.pmp.it/Lodi/Lol/Provincia/Cavacurt/home.htm] |titolo= Cavacurta |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20060509110720/http://www.pmp.it/Lodi/Lol/Provincia/Cavacurt/home.htm |urlmorto= sì |sito= Lodionline}}</ref>.
 
== Storia ==
Comune di origine antichissima (l'abitato è ricordato già nel [[997]] in alcuni documenti), appartenne dapprima all'arcivescovo [[Ariberto d'Intimiano]].
 
Divenne nel [[XII secolo]] proprietà della chiesa di [[Milano]]. Passò poi nelle mani di importanti famiglie lombarde; insieme a [[Basiasco]], [[Corno Giovine]], [[Cornovecchio]], [[Pizzighettone]] Maleo e [[Maccastorna]] costituì il territorio su cui la famiglia Vincemala (Vismara) esercitò il Mero e Misto Impero dal [[1272]] al [[1381]].

Giunse infine a far parte delle proprietà dei Castiglioni di [[Firenze]], che lo tennero fino alla soppressione dei diritti feudali.
L'ordine dei [[Servi di Maria]] vi aveva un suo romitorio come attestato nelle vite del ''beato [[Giovannangelo Porro]].
 
In età napoleonica ([[1809]]-[[1816|16]]) al comune di Cavacurta fu aggregata [[Camairago]], ridivenuta autonoma con la costituzione del [[Regno Lombardo-Veneto]].
 
Nel [[2016]] si è avviato il percorso di [[Fusione di comuni italiani|fusione]] con il comune di [[Camairago]], riprendendo dopo due secoli il modello napoleonico.<ref>{{Cita news|lingua=IT|nome=Il|cognome=Giorno|autore=|url= http://www.ilgiorno.it/lodi/cronaca/fusione-camairago-cavacurta-1.2109473|titolo=Camairago e Cavacurta: parte l'iter della fusione - Il Giorno|pubblicazionerivista=Il Giorno|data=30 aprile 2016-04-30|accesso=23 dicembre 2016-12-23}}</ref>
Il nome antico deriverebbe da un cavo aperto in un terrapieno per dare sfogo alle acque, presente anche nello [[stemma]] del comune<ref name="pmp.it">[http://www.pmp.it/Lodi/Lol/Provincia/Cavacurt/home.htm].</ref>.
 
=== Simboli ===
Nel [[2016]] si è avviato il percorso di [[Fusione di comuni italiani|fusione]] con il comune di [[Camairago]].<ref>{{Cita news|lingua=IT|nome=Il|cognome=Giorno|autore=|url=http://www.ilgiorno.it/lodi/cronaca/fusione-camairago-cavacurta-1.2109473|titolo=Camairago e Cavacurta: parte l'iter della fusione - Il Giorno|pubblicazione=Il Giorno|data=2016-04-30|accesso=2016-12-23}}</ref>
[[File:Cavacurta-Stemma.png|upright=0.7|left|thumb|Vecchio stemma comunale]]
Lo stemma di Cavacurta era stato riconosciuto con decreto del [[Capo del governo primo ministro segretario di Stato|capo del governo]] del 19 gennaio 1940.<ref>{{cita web|url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.detail.html?660 |titolo= Cavacurta, decreto 1942-01-19 DCG, riconoscimento di stemma |sito= Archivio Centrale dello Stato|accesso= 10 ottobre 2021 }}</ref>
{{citazione|D'azzurro, al cavo aperto in mezzo ad un terrapieno con sottostante sfogo d'acqua e con due monti sullo sfondo. Ornamenti esteriori da Comune: circondato da due rami di quercia e d'alloro annodati da un nastro dai colori nazionali.<ref>{{cita web|url= https://www.araldicacivica.it/zona-municipale/cavacurta/ |titolo= Cavacurta |accesso= 10 ottobre 2010 }}</ref>}}
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Esistono due edifici degni di menzione: la ''chiesa parrocchiale di San Bartolomeo'', di origine quattrocentesca, ma riedificata poi nel [[1600]], e l'ex ''convento dei [[Servi di Maria]]''.
 
Da segnalare inoltre ''Villa Inzaghi'', risalente al [[XVIII secolo]] di proprietà privata e "Villa Medri" anch'essa di proprietà privata<ref name="pmp.it"/>.
 
==Musei==
 
Da segnalare inoltre ''Villa Inzaghi'', risalente al [[XVIII secolo]] di proprietà privata e "Villa Medri" anch'essa di proprietà privata<ref name="pmp.it"/>.
Il Museo Agricolo dal Lavoro dei campi: Bonum Comedere<ref>{{Cita web|url=http://www.museilodi.it/aree%20naturalistiche/museo%20agricolo/museo%20agricolo.html|titolo=Museo agricolo - Oggetti e attrezzi agricoli in mostra a Cavacurta|sito=www.museilodi.it|accesso=2016-11-15}}</ref>, situato all'interno dell'ex convento dell'Ordine dei Servi di Maria.
 
== Società ==
Riga 77:
| [[Marocco]] || 21
|}
 
== Cultura ==
=== Musei ===
Il Museo Agricolo dal Lavoro dei campi: Bonum Comedere<ref>{{Cita web|url=http://www.museilodi.it/aree%20naturalistiche/museo%20agricolo/museo%20agricolo.html|titolo=Museo agricolo - Oggetti e attrezzi agricoli in mostra a Cavacurta|sitoaccesso=15 novembre 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160409093220/http://www.museilodi.it/aree%20naturalistiche/museo%20agricolo/museo%20agricolo.html|accessodataarchivio=9 aprile 2016-11-15}}</ref>, situato all'interno dell'ex convento dell'Ordine dei Servi di Maria.
 
== Geografia antropica ==
Il territorio comunale comprende, oltre al [[capoluogo]],anche le [[Cascina a corte|cascine]] Barona, Casella, Castellina, Colombarone, De' Preti, Faruffina, Indumiera, Portina e Reghinera<ref>[http://incomune.interno.it/statuti/statuti/cavacurta.pdf Art. 4 comma 1 dello Statuto Comunale]</ref>.
 
== Economia ==
Riga 84 ⟶ 91:
 
Mancano totalmente le attività [[industria]]li. Sono presenti invece l'[[artigianato]] e l'[[edilizia]]<ref name="pmp.it"/>.
 
== Geografia antropica ==
Il territorio comunale comprende, oltre al [[capoluogo]], le [[Cascina a corte|cascine]] Barona, Casella, Castellina, Colombarone, De' Preti, Faruffina, Indumiera, Portina e Reghinera<ref>[http://incomune.interno.it/statuti/statuti/cavacurta.pdf Art. 4 comma 1 dello Statuto Comunale]</ref>.
 
== Amministrazione ==
Riga 181 ⟶ 185:
{{ComuniAmminPrec
|[[2009]]
|[[2018]]
|
|Daniele Saltarelli
|
Riga 198 ⟶ 202:
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|commons=Category:Cavacurta}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.comune.cavacurta.lo.it/|Sito ufficiale}}
* {{ToponimoLombardia}}
* {{cita web|http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/toponimi/6000068/|Lombardia Beni Culturali}}
 
{{portale|Lombardia}}
{{Provincia di Lodi}}
{{Comuni del Parco Adda Sud}}
 
[[Categoria:ComuniCavacurta| della provincia di Lodi]]
[[Categoria:Frazioni di Castelgerundo]]
[[Categoria:Comuni della Lombardia soppressi]]