Vecchiazzano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Argomento avviso più specifico |
||
| (45 versioni intermedie di 29 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{E|la voce se ciò che riporta potrebbe rientrare in [[WP: LUOGHI]], ma tutto ciò va dimostrato da [[WP: FONTI]] che mancano ad attestare piena rilevanza. Da dirsi che è mal formattata nella conformità del criterio in enfasi e [[WP:RO]] da smussare|Emilia-Romagna|gennaio 2025}}
{{F|centri abitati dell'Emilia-Romagna|luglio 2017}}
{{Divisione amministrativa
|Nome=Vecchiazzano
|Nome ufficiale=
|Panorama=Ponte vecchio a Vecchiazzano.jpg
|Didascalia=
|Stemma=
|Stato=ITA
|Grado amministrativo=4
|Divisione amm grado 1=Emilia-Romagna
|Divisione amm grado 2=Forlì-Cesena
|Divisione amm grado 3=Forlì
|Altitudine=
|Superficie=
|Note superficie=
|Abitanti=3814
|Note abitanti=
|Aggiornamento abitanti=31 dicembre 2014
|Codice catastale=
|Nome abitanti=Forlivesi
|Patrono=[[Madonna del Fuoco]]
|Festivo=
}}
== Storia ==
Il borgo, sviluppatosi anticamente col nome "Veclezio", ha nucleo originario sulla via Castel Latino che, da [[Forlì]], attraversando il "Ponte vecchio" sul [[
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
La chiesa principale è la parrocchiale di [[San Nicola]].<ref>{{Cita web|url=https://www.vecchiazzano.it/pagine/pagina_articolo.asp?pagina=2148&sezione=Storia|titolo=Vecchiazzano|sito=www.vecchiazzano.it|accesso=2025-07-20}}</ref>
Poco distante dal "Ponte vecchio"<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.forlitoday.it/blog/forli-ieri-e-oggi/storia-ponte-vecchio-vecchiazzano.html|titolo=A Vecchiazzano c’è il ponte più longevo del forlivese, sopravvissuto persino all’ultima guerra|sito=ForlìToday|accesso=2025-07-20}}</ref> a partire dalla prima metà dell'800 [[Gaetano Pasqui]] avviò un'agenzia per macchine e strumenti rurali nonché una pionieristica fabbrica di [[birra]], la prima ad utilizzare luppolo italiano, coltivato dallo stesso agronomo forlivese.
Nella zona sorge anche la "Villa Tesoro", dove a lungo visse il compositore [[Mario Bonavita]], in arte MARF.
== Note ==
[[Categoria:Frazioni di Forlì]]
<references />
== Collegamenti esterni ==
{{Portale|Forlì|Romagna}}
| |||