Volpe a nove code: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Versione giapponese: Corretto errore di battitura Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
"benevole" invece di "benevoli" visto che "volpe" è femminile. Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(10 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
[[File:NineTailsFox.JPG|thumb|Volpe a nove code; dall'edizione Qing dello ''[[Shan Hai Jing]]'']]
La '''volpe a nove code''' è una [[creatura leggendaria]] che appare nei racconti orali di varie zone dell'[[Asia orientale]], più specificatamente in [[Cina]], dove è chiamata '''''Jiǔwěihú''''' ({{cinese|九尾狐}})<ref>Tale forma in Giappone, in cui è però poco usata, è letta ''kyūbiko''</ref>; in [[Corea]], dove è detta '''''Gumiho''''' o '''''Kumiho''''' ({{Coreano|구미호|||九尾狐}}))<ref>{{en}} [http://www.unsolvedmysteries.com/usm290032.html Mitologia Coreana]</ref>; ed in [[Giappone]], sotto il nome di {{nihongo|'''''Kyūbi no Kitsune'''''|九尾の狐||o semplicemente '''kyūbi'''}}.
==Versione cinese==
{{Vedi anche|Huli jing}}
La volpe a nove code è una specie di creatura raffigurata nel ''
Più tardi, in libri di storia come il ''[[Libro di Zhou]]'' (周書) ed in raccolte di narrazioni come il ''[[Taiping Guangji]]'' (太平廣記), la ''huli jing'' fu rappresentata come una bestia portatrice di fortuna. Inviata dal Cielo, la volpe a nove code era vista come un segno di fortuna e pace. Nella [[dinastia Han]], essa era la protettrice del sangue reale. Tuttavia, poteva anche indicare un presagio di [[rivoluzione]] quando l'Imperatore non stava bene.
Si dice che abbia posseduto
In altri racconti, una volpe a nove code fu accusata di far cadere la [[Dinastia Zhou occidentale]], costringendo il sovrano a spostare la sua capitale più ad est e stabilendo il periodo della [[Dinastia Zhou orientale]].
Riga 20:
==Versione giapponese==
[[File:Hokusai Sangoku Yoko-den.jpg|thumb|upright=1.4|Una Kyūbi che fugge sotto forma di {{nihongo|Lady Wah-yeung|華陽夫人}} nel {{nihongo|''Sangoku Yōko-den''|三国妖狐伝}}. di [[Katsushika Hokusai]].|alt=Una Kyūbi che fugge sotto forma di Lady Wah-yeung (華陽夫人?) nel Sangoku Yōko-den (三国妖狐伝?). di Katsushika Hokusai.]]{{Vedi anche|Kitsune}}▼
In Giappone c'è la presenza maggiore di volpi a nove code (chiamata ''Kyūbi no [[Kitsune]]'') nel [[folclore giapponese|folclore]]. Tra varie rappresentazioni hanno grande importanza le storie di [[Tamamo
▲[[File:Hokusai Sangoku Yoko-den.jpg|thumb|upright=1.4|Una Kyūbi che fugge sotto forma di {{nihongo|Lady Wah-yeung|華陽夫人}} nel {{nihongo|''Sangoku Yōko-den''|三国妖狐伝}}. di [[Hokusai]].]]
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Portale|Asia|Mitologia}}
|