ATM (Milano): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source
 
(348 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Azienda
|nome = Azienda Trasporti Milanesi S.p.A.
|logoimmagine = Sede ATM-logo Milano.PNGjpg
|didascalia = Sede centrale in [[Foro Buonaparte]] 61
|immagine=Sede ATM Milano.jpg
|forma societaria = Società per azioni unipersonale
|didascalia = Sede centrale della società.
|data fondazione = 22 maggio [[1931]]
|tipo = azienda pubblica
|data_fondazioneforza cat anno = 1931
|luogo_fondazioneluogo fondazione = [[Milano]]
|fondatori = [[Milano|Comune di Milano]]
|nazione=ITA
|data chiusura =
|sede =Foro Buonaparte 61, [[Milano]]
|causa chiusura =
|persone_chiave = Bruno Rota, presidente e direttore generale
|nazione = ITA
|industria = [[trasporti]]
|controllate = [[#Società partecipate|vedi elenco]]
|settore = trasporti
|prodotti = [[trasporto pubblico]]
|persone chiave = *[[Gioia Ghezzi]] <small>([[Presidente del consiglio di amministrazione|presidente]])</small><ref>{{Cita web|url=https://www.atm.it/it/IlGruppo/Governance/Pagine/ConsiglierieDirettoreGeneraleincarica.aspx|titolo=Consiglieri e Direttore Generale in carica}}</ref>
|filiali = Esercizio, Sistemi e Sitam
*Alberto Zorzan (direttore generale)
|dipendenti = 9.379
|dipendenti = {{formatnum:9290}}
|fatturato = 672 milioni [[€]]
|anno dipendenti = 2025
|anno_dipendenti = 2011
|sito = https://www.atm.it
https://www.atminternational.com
|fatturato =
|anno fatturato =
|utile netto =
|anno utile netto =
}}
L{{'}}'''ATM''' (siglaacronimo di '''Azienda Trasporti Milanesi [[società per azioni|S.p.A.]]''') è launa società pubblicaper azioni di proprietà del Comunecomune di [[Milano]], che amministra e gestisce il servizio di [[trasporto pubblico]] nelsu capoluogoun lombardo.territorio Dall'annoche [[2003]]interessa èoltre strutturata3,3 comemilioni unadi finanziariaabitanti cone ilche comprende la controllocittà di treMilano società:e Esercizio,95 Sistemicomuni edella [[Sitam]]Lombardia.
 
Gestisce, inoltre, il controllo della sosta su strada, i parcheggi di interscambio, il servizio di [[bike sharing]] "BikeMi", il Sistema Integrato del Traffico e del Territorio ("SCTT") e le [[Pedaggi urbani di Milano|zone a traffico limitato]] "Area B" e "Area C" del capoluogo lombardo.
== Attività ==
 
ATM fornisce il servizio di trasporto superficiale con [[autobus]], [[filobus]], [[tram]] nel comune di Milano e nella provincia (51 comuni)<ref>[http://www.atm.it/it/IlGruppo/ChiSiamo/Pagine/Attivita.aspx L'attività di ATM]</ref>; inoltre gestisce le 4 linee metropolitane e il [[MeLA|people mover]] per l'[[Istituto scientifico universitario San Raffaele|ospedale San Raffaele]]. Detiene inoltre le quote azionarie di maggioranza della società che gestisce la [[metropolitana di Copenaghen]] e ha altresì la responsabilità sulla linea per la Princess Noura University di [[metropolitana di Riyadh|Riyadh]]<ref>[http://www.atm.it/it/AtmNews/Comunicati/Pagine/ArabiaSauditaATMgestirailmetr%C3%B2dell%E2%80%99Universit%C3%A0aRiyadh.aspx Arabia Saudita: ATM gestirà il metrò dell'Università a Riyadh]</ref>.
L'azienda gestisce 5 linee della [[Metropolitana di Milano|metropolitana milanese]], 17 linee della [[Rete tranviaria di Milano|rete tranviaria]], 4 linee della [[Rete filoviaria di Milano|rete filoviaria milanese]], la funicolare Como-Brunate, il [[MeLA|MeLa]] per l'[[ospedale San Raffaele]] e 123 linee autobus (a cui si aggiungono le 15 linee del servizio [[Radiobus]] di Quartiere). Tramite le proprie società controllate gestisce inoltre la [[metropolitana di Copenaghen]] e il servizio di trasporto pubblico nell'area settentrionale della città metropolitana di Milano e in parte della [[provincia di Monza e della Brianza]], operato tramite [[Nord Est Trasporti]].
 
== Storia ==
[[File:Milano, Tallero Peter Witt 1950 near Duomo.jpg|thumb|left|Un [[Tram ATM serie 1500|tram ''Ventotto'' (serie 1500)]] vicino alla [[Piazza Duomo (Milano)|piazza del Duomo]]]]
[[File:Tram 23.jpg|thumb|left|Un classico tram milanese]]
 
Nel 1917 il comune di Milano decise di gestire in proprio le [[Rete tranviaria di Milano|linee tranviarie urbane]], fino ad allora gestite dalla [[Edison (azienda)|Edison]] (e precedentemente dalla [[Società Anonima degli Omnibus]]).
 
La gestione venne pertanto assegnata all'Ufficio Tranviario Municipale, già costituito nel 1896 per il controllo dell'esercizio Edison.
Nel [[1917]] il Comune di Milano decise di gestire in proprio le [[Rete tranviaria di Milano|linee tranviarie urbane]], fino ad allora gestite dalla [[Edison (azienda)|Edison]] (e precedentemente dalla [[Società Anonima degli Omnibus]]).
 
Nel 1928 a Milano entrarono in servizio gli storici tram [[Tram ATM serie 1500|a carrelli della serie 1500]], chiamati comunemente "Ventotto", molti dei quali sono ancora in circolazione ai giorni nostri.
La gestione venne pertanto assegnata all'Ufficio Tramviario Municipale, già costituito nel [[1896]] per il controllo dell'esercizio Edison.
 
L'Ufficio Tranviario Municipale venne tramutato in azienda autonoma nelil 22 maggio [[1931]], con il nome di Azienda Tranviaria Municipale (ATM).
 
A partire dal [[1933]] l'ATM avviò il servizio della [[Rete filoviaria di Milano|rete filoviaria]] e nel [[1939]] assunse l'esercizio delle autolinee interurbane gravitanti su Milano. Ciò consentì all'azienda di offrire anche servizi di consulenza e progettazione in tale settore: nel [[1937]], ad esempio il Comunecomune di [[Parma]] affidò ad ATM la redazione di uno studio per la sostituzione in filovia della rete urbana, completato nel 1939.<ref>[[Francesco Ogliari]] e Franco Sapi, ''Ritmi di ruote. Storia dei trasporti italiani volume 10°. Emilia-Romagna'', a cura degli autori, Milano, 1969.</ref>.
 
Nel secondo dopoguerra, dopo il periodo della ricostruzione, si potenzia il trasporto pubblico su gomma e nel [[1964]] viene inaugurata la prima linea di [[metropolitana di Milano|metropolitana]] (la [[Linea M1 (metropolitana di Milano)|linea rossa]]), iniziatai acui costruirelavori erano iniziati nel [[1957]], con 21 stazioni, da Lotto a Sesto Marelli. Nel [[1969]] èentra seguitain dallaservizio la seconda linea di metropolitana, la [[Linea M2 (metropolitana di Milano)|verde]], con 8 stazioni tra Caiazzo e Cascina Gobba.
[[File:Bigliettaio atm.jpg|miniatura|destra|Il bigliettaioBigliettaio e un controllore in passato a bordo di un tram: la balaustra sporgente indicava l'altezza di un metro, al di sotto della quale i bambini non pagavano il biglietto]]
 
Il 1º gennaio [[1965]] ATM cambia nome in Azienda Trasporti Municipali. In questo periodo rivede tutta la rete pubblica, amplia la rete metropolitana e introduce nuove vetture a grande capacità (i cosiddetti "jumbotram").<ref>[{{cita web|url=http://www.atm.it/it/IlGruppo/LaStoria/Pagine/ChiEravamo.aspx |titolo=La storia di ATM]}}</ref>.
 
Dal 3 marzo [[1974]] scompare dai mezzi il bigliettaio.
 
Tra la fine degli [[Anni 1970|anni settanta]] e i primi [[Anni 1980|anni ottanta]], presidente dell'ATM fuè [[Giacomo Properzj]]. In questo periodo si ha l'inaugurazione di nuovi tratti della metropolitana (tra cui il nuovo capolinea/terminal di interscambio di [[Molino Dorino (metropolitana di Milano)|Molino Dorino]]) e l'inizio degli scavi della terza linea di metropolitana 3 (la [[Linea M3 (metropolitana di Milano)|linea gialla]]). NellaÈ presente una scena ambientata sulla metropolitana nella pubblicità dell'[[amaro Ramazzotti]] contenente il celebre slogan "[[Milano da bere]]", unadiventato scenanegli èanni ambientatal'espressione tipicamente usata per indicare in metropolitana,generale assuntagli aambienti simbolosociali della Milano degli anni ottanta.
 
Nel [[1990]] la terza linea metropolitana (la linea gialla) viene aperta e le altre due vengono prolungate, mentre ATM si dota di vetture meno inquinanti e potenzia il trasporto ad alimentazione elettrica. Nel [[1992]] a [[Rozzano]], comune della prima cintura dell'hinterland milanesecittadino, arriva la linea tranviaria 15, (primo tram urbanomilanese ada uscire dai confini comunali). Nel [[1999]] cambia nuovamente nome in Azienda Trasporti Milanesi e viene denominata "azienda speciale".
[[File:Vecchio biglietto ATM.jpg|thumb|VecchiVecchio bigliettibiglietto cartacei ATMcartaceo]]
 
Nel [[2001]] diventa una [[società per azioni]]. In questo periodo ([[2000]]) vienevengono introdottointrodotti il primo tram [[Tram ATM serie 7000 (Milano)|serie 7000]] (tipo [[Eurotram]]) e il nuovo servizio [[Radiobus]], con minibus che tra le ore 20:00 e le 02:00 di notte operano come taxi collettivi, da prenotare anticipatamente per via telefonica, a prezzo agevolato.
 
Nel [[2002]] viene presentato il tram [[Tram ATM serie 7100|serie 7100]] (tipo [[AnsaldoBreda Sirio]]) e il 7 dicembre di quell'anno viene inaugurata la prima [[metrotranvia]], la metrotranvia interperiferica Nord (che nella rete tranviaria di Milano diventa la linea 7), con tunnel tramviario sotto lail quartiere della [[Bicocca (quartiere di Milano)|Bicocca]].
 
L'8 dicembre 2003 è stata attivata la stazione [[2003Maciachini (metropolitana di Milano)|Maciachini]] della linea M3 e sono state inaugurate altre due [[metrotranvia|metrotranvie]] e la stazione [[Maciachini]] della linea 3:
* metrotranvia Nord: linea 4 [[Niguarda]] - [[Cairoli (metropolitana di Milano)|Cairoli M1]]
* metrotranvia Sud: linea 15 [[Rozzano]] - [[PiazzaDuomo Fontana(metropolitana di Milano)|Duomo M1 M3]] via Dogana
Contestualmente c'è una riorganizzazione delle linee di superficie nei quartieri nord di [[Niguarda]], Bicocca, [[Affori]] e [[Bruzzano]] e nel comune di [[Bresso]].
 
Dal [[2004]] si èsono gradualmente sostituitaammodernati lai tipologia del titolotitoli di viaggio,<ref>ATM: Milano verso la biglietteria elettronica{{cita web|url=http://www.datavaluemagazine.com/contents/articles/it/20050318/atm_milano_verso_la_biglietteria_elettronica|titolo=ATM: Milano verso la biglietteria elettronica|urlmorto=sì}}</ref><ref>Il Sistema di Bigliettazione Magnetica ed Elettronica {{cita web |url=http://www.unimi.it/cataloghi/mobility_manager/InformazioniSBME.pdf</ref> dal|titolo=Copia semplicearchiviata biglietto|accesso=6 cartaceonovembre -2015 da|urlmorto=sì timbrare|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121207125838/http://www.unimi.it/cataloghi/mobility_manager/InformazioniSBME.pdf solo}}</ref> sulpassando primodai mezzobiglietti utilizzato (o all'accesso a tornelli di metropolitane) -cartacei al sistema [[SBME]] (Sistema Bigliettazione Magnetica Elettronica<ref>{{en}}cita Aboutweb|url=http://www.atm-mi.it/it/AtmRisponde/LeNostreRisposte/Pagine/CosaSBME.aspx|titolo=Cos'è l'SBME, the managing system for tickets and electronic cards|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20120622225214/http://www.atm-mi.it/enit/AtmRisponde/LeNostreRisposte/PagesPagine/CosaSBME.aspx}}</ref>), costituito da biglietti cartacei muniti di banda magnetica al(con portatorei (chequali, possonose esserevengono utilizzatitimbrati nuovamente dopo la prima convalida, perviene verificarneverificato inse automaticosono laancora persistentein corso di validità, a differenza di quanto accadeva con i vecchi titoli cartacei) e tessere elettroniche ''SmartCard'' registrate al titolare. La sostituzione si è completata parzialmente nel [[2007]] - sebbene su tram, autobus e nelle stazioni metro sianorimanessero rimasteinizialmente ancoradisponibili disponibilialcune convalidatrici dei vecchi biglietti cartacei accanto a quelle per i biglietti elettronici - per concludersi nel 2013.<ref>{{cita web|titolo=Addio al vecchio biglietto di Atm: in tram e in metrò non si «timbra» più|url= http://www.ilgiornale.it/news/milano/addio-vecchio-biglietto-atm-tram-e-metr-non-si-timbra-pi-935040.html}}</ref>.
[[File:Ticket-ATM-Milan.jpg|thumb|Primi bigliettiBiglietto magneto-cartacei ATMcartaceo]]
 
Nel [[2005]] si amplia il servizio Radiobus e, la linea 1 della metropolitana arriva al nuovo polo fieristico di [[Rho]]-[[Pero (Italia)|Pero]]; e viene messo in servizio il primo filobus articolato [[Irisbus Cristalis|Cristalis]].
 
Nel [[2006]] viene costituito il Gruppo ATM.
 
Nel [[2008]] vengonoviene inauguratiinaugurata una nuova metrotranvia, la linea 31 Pp.le Lagosta - Cinisello Balsamo (Viavia Monte Ortigara), vengono messi in servizio i nuovi Ecobus e viene avviato il servizio BikeMi.
 
Il 17 gennaio [[2009]] viene modificata la rete di superficie nelle zone tra [[Niguarda]] e [[Bicocca (quartiere)|Bicocca]] e nei comuni di [[Cinisello Balsamo]], [[Cormano]], [[Cusano Milanino]] e [[Sesto San Giovanni]], con varie modifiche e istituzione di nuove linee. Nel corso dell'anno viene avviato il restauro della stazione [[Garibaldi FS (metropolitana di Milano)|Garibaldi FS]] della M2 e viene inaugurataintrodotto laun nuovanuovo motricemodello di convoglio della M1:metropolitana, il [[Meneghino (treno)|Meneghino]],<ref>[{{cita web|url=http://www.atm-mi.it/it/IlGruppo/ChiSiamo/Documents/Rapporto%20per%20la%20Sostenibilit%C3%A0%202009.pdf |titolo=La storia di ATM sul Rapporto per la sostenibilità del 2009]|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150622043242/http://www.atm-mi.it/it/IlGruppo/ChiSiamo/Documents/Rapporto%20per%20la%20Sostenibilit%C3%A0%202009.pdf }}</ref> del quale entreranno in servizio in totale 46 esemplari, distribuiti sulle linee M1, M2 e M3.
[[File:Mappa STIBM.svg|sinistra|thumb|upright=1.2|Suddivisione in zone del territorio milanese dall'adozione dello STIBM. Il biglietto minimo acquistabile per Milano copre le zone Mi1-Mi3]]
 
Nel [[2011]], in collaborazione con il [[Milano|Comunecomune di Milano]], ATM ha sviluppato la rete wifi[[Wi-Fi]] gratuita di Milano:, chiamata WiMi. A febbraio sono state inaugurate due nuove stazioni sulla M2, prolungandola verso sud: [[Assago Milanofiori Nord]] e [[Assago Milanofiori Forum]];. ilIl mese successivo, sulla M3, sonoè statestato inaugurateinaugurato leil stazioniprolungamento dida Maciachini a [[DerganoComasina (metropolitana di Milano)|DerganoComasina]], [[Afforicomprendente Centro]],anche le stazioni di [[Affori FNDergano (metropolitana di Milano)|Dergano]], [[Affori FNCentro]] e [[ComasinaAffori FN (metropolitana di Milano)|ComasinaAffori FN]].
 
[[File:ATM Milano Irisbus Citelis 6275-6281 2010.jpg|thumb|Due Irisbus Citelis, in servizio sulla linea 50]]
 
Il 10 febbraio [[2013]]<ref>[{{cita testo|url=http://www.comune.milano.it/dseserver/metro_5/index.html |titolo=COMUNE DI MILANO - METRO 5]|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130717190409/http://www.comune.milano.it/dseserver/metro_5/index.html }}</ref> venne inaugurata la nuova [[Linea M5 (metropolitana di Milano)|linea lilla]] della metropolitana, i cui lavori sarannosono stati completati entro ilnel 2015.<ref>[{{cita web|url=http://www.atm-mi.it/it/IlGruppo/ChiSiamo/Documents/Carta%20della%20Mobilit%C3%A0_2012.pdf |titolo=La carta della mobilità 2011]|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140202125204/http://www.atm-mi.it/it/IlGruppo/ChiSiamo/Documents/Carta%20della%20Mobilit%C3%A0_2012.pdf }}</ref> Nel 2014 entra in servizio un altro nuovo modello di treno per la metropolitana, il [[Leonardo (treno)|Leonardo]], realizzato in 72 esemplari in circolazione sulle sole linee M1 e M2.
 
ATM partecipò al progetto CHIC (Clean Hydrogen in European Cities)<ref>{{cita web|url=http://chic-project.eu/category/cities/phase-1-cities/milan|titolo=CHIC » Milan<!-- Titolo generato automaticamente -->|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121130183237/http://chic-project.eu/category/cities/phase-1-cities/milan}}</ref> che, a partire dal 2013, ha visto la messa in servizio di tre mezzi alimentati a idrogeno.<ref>http://milano.corriere.it/notizie/cronaca/13_ottobre_20/trasporti-puliti-atm-lancia-autobus-all-idrogeno-investimento-10-milioni-mezzi-impatto-zero-fd2219dc-3971-11e3-893b-774bbdeb5039.shtml?refresh_ce-cp</ref>
 
Dal 15 luglio 2019 ATM ha aderito al nuovo sistema tariffario denominato [[STIBM]] (Sistema Tariffario Integrato del Bacino di Mobilità) previsto dalla Legge Regionale di riforma del trasporto pubblico lombardo n. 6 del 2012, sostituendo il SITAM (Sistema Integrato Tariffario dell’Area Milanese) che era stato introdotto nel 1989. Con l’introduzione del nuovo sistema, il costo del biglietto ordinario della durata di 90 minuti è stato aumentato da 1,50 a 2,00 euro ma la validità è stata estesa anche ai 21 comuni confinanti con il comune di Milano e inoltre è stato reso possibile utilizzarlo più volte anche in metropolitana fino alla sua scadenza.<ref>{{Cita web|url=https://nuovosistematariffario.atm.it/|titolo=Nuovo Sistema Tariffario integrato dei mezzi pubblici - STIBM|sito=nuovosistematariffario.atm.it|accesso=21 luglio 2019}}</ref>
 
Il 26 novembre 2022 viene inaugurata la prima tratta della [[Linea M4 (metropolitana di Milano)|linea M4]], i cui lavori sono progettati per essere completati nel 2024.
 
Per la prima volta dall'introduzione dei titoli di viaggio STIBM, il 9 gennaio 2023 la tariffa del titolo di viaggio minimo acquistabile per Milano (Mi1-Mi3) è stata rincarata di venti centesimi, passando da 2,00 euro a 2,20 euro.<ref>{{Cita web|url=https://www.atm.it/it/AtmNews/AtmInforma/Pagine/Nuovetariffedeibiglietti.aspx|titolo=Nuove tariffe dei biglietti|data=9 gennaio 2023|accesso=10 gennaio 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20221228013249/https://www.atm.it/it/AtmNews/AtmInforma/Pagine/Nuovetariffedeibiglietti.aspx|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://trenord-europe-trenord-endpoint-prd.azureedge.net/fileadmin/contenuti/TRENORD/3-News/Trenord_Informa/Avvisi/2023/TARIFFARIO_9Gennaio2023.pdf|titolo=Tariffe in vigore dal 9 gennaio 2023|sito=[[Trenord]]|data=9 gennaio 2023|accesso=10 gennaio 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230210040838/https://trenord-europe-trenord-endpoint-prd.azureedge.net/fileadmin/contenuti/TRENORD/3-News/Trenord_Informa/Avvisi/2023/TARIFFARIO_9Gennaio2023.pdf|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.agenziatpl.it/component/phocadownload/file/606-delibera-10-2022-interventi-tariffari-adeguamento-tariffe-tpl-al-tasso-di-inflazione-ai-sensi-dell-art-43-della-l-r-6-2012-e-del-regolamento-regionale-n-4-del-10-giugno-2014|titolo=Delibera 10/2022 - Interventi tariffari – adeguamento tariffe TPL al tasso di inflazione ai sensi dell’art. 43 della l.r. 6/2012 e del regolamento regionale n. 4 del 10 giugno 2014|data=29 agosto 2022|accesso=10 gennaio 2023}}</ref>
 
Il 4 luglio 2023 vengono inaugurate le stazioni di [[Tricolore (metropolitana di Milano)|Tricolore]] e [[San Babila (metropolitana di Milano)|San Babila]] della [[Linea M4 (metropolitana di Milano)|M4]], collegando così l'[[aeroporto di Milano-Linate]] al centro [[Milano|città]] e alla [[Linea M1 (metropolitana di Milano)|linea M1]].<ref>{{Cita web|url=https://www.ilsole24ore.com/art/m4-apre-fermata-san-babila-centro-milano-linate-12-minuti-AEjYCcwD|titolo=M4, apre la fermata di San Babila: dal centro di Milano a Linate in 12 minuti|autore=Marco Morino|sito=Il Sole 24 ORE|data=3 luglio 2023|lingua=it|accesso=14 maggio 2024}}</ref>
ATM partecipò al progetto CHIC (Clean Hydrogen in European Cities)<ref>[http://chic-project.eu/category/cities/phase-1-cities/milan CHIC » Milan<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> che prevede nella seconda metà del 2012 la messa in servizio di mezzi alimentati a idrogeno: per ATM saranno 3 autobus.
 
Il 12 Ottobre 2024 viene inaugurata l'intera [[Linea M4 (metropolitana di Milano)|linea M4]] fino alla stazione di [[San Cristoforo (metropolitana di Milano)|San Cristoforo]], collegando così i quartieri Ovest a quelli Est della città in meno di 30 minuti tramite 21 fermate.<ref>{{Cita web|url=https://www.comune.milano.it/-/m4.-da-oggi-la-blu-attraversa-milano-in-trenta-minuti-da-san-cristoforo-a-linate|titolo=Inaugurazione M4 - Comune di Milano}}</ref>
Nel dicembre 2014, e nel corso del successivo anno, in vista dell'[[Expo 2015]] viene introdotto il nuovo treno [[Leonardo (treno)|Leonardo]] destinato alle linee M1 e M2.
{{clear}}
 
== Le reti gestite ==
{{vedi anche|Metropolitana di Milano|MeLA|Rete tranviaria di Milano|Rete filoviaria di Milano}}
=== Linee automobilistiche ===
ATM gestisce la rete di autobus urbana e interurbana del comune di Milano e conta 123 linee automobilistiche:<ref>[https://www.atm.it/it/IlGruppo/ChiSiamo/Documents/Carta%20della%20Mobilità%202023.pdf]</ref>
 
'''Linee urbane''':
=== Linee automobilistiche, filoviarie, tranviarie e metropolitane ===
*Linea {{BoxArrotondato|34|White|Black}} Via Toffetti - Quartiere Fatima
ATM serve 51 comuni (al 2012) con numerose linee automobilistiche urbane, suburbane ed interurbane<ref>[http://www.atm.it/it/IlGruppo/ChiSiamo/Documents/CartaMob_2013.pdf La carta della mobilità 2013]</ref>.
*Linea {{BoxArrotondato|35|White|Black}} Molino Dorino M1 - Comasina M3
*Linea {{BoxArrotondato|38|White|Black}} Via Corelli - Susa M4
*Linea {{BoxArrotondato|39|White|Black}} Loreto M1 M2 - Via Pitteri
*Linea {{BoxArrotondato|40|White|Black}} Bonola M1 - Niguarda (Parco Nord)
*Linea {{BoxArrotondato|41|White|Black}} Quartiere Bovisasca - Niguarda
*Linea {{BoxArrotondato|42|White|Black}} Quartiere Bicocca - Centrale FS M2 M3
*Linea {{BoxArrotondato|43|White|Black}} Piazza Greco - Piazza Firenze
*Linea {{BoxArrotondato|44|White|Black}} Cascina Gobba M2 - Quartiere Turro
*Linea {{BoxArrotondato|45|White|Black}} Lambrate FS M2 - San Donato M3
*Linea {{BoxArrotondato|46|White|Black}} Famagosta M2 - Quartiere Cantalupa
*Linea {{BoxArrotondato|47|White|Black}} Bisceglie M1 - Romolo M2
*Linea {{BoxArrotondato|48|White|Black}} Istituto Palazzolo - Lotto M1 M5
*Linea {{BoxArrotondato|49|White|Black}} San Cristoforo FS M4 - Ospedale San Carlo - Lotto M1 M5
*Linea {{BoxArrotondato|50|White|Black}} Lorenteggio - Cairoli M1
*Linea {{BoxArrotondato|51|White|Black}} Cimiano M2 - Sesto Marelli M1 - Ospedale Niguarda - Zara M3 M5
*Linea {{BoxArrotondato|52|White|Black}} Bruzzano FN - Greco FS / Bicocca Università
*Linea {{BoxArrotondato|53|White|Black}} Sesto Marelli M1 - Quartiere Adriano - Lambrate FS M2
*Linea {{BoxArrotondato|54|White|Black}} Dateo M4 - Lambrate FS M2
*Linea {{BoxArrotondato|54/|White|Black}} Dateo M4 - Lambrate FS M2 - Cascina Gobba M2
*Linea {{BoxArrotondato|55|White|Black}} Cimitero di Lambrate - Quartiere Feltre - Loreto M1 M2
*Linea {{BoxArrotondato|55/|White|Black}} Segrate (Lavanderie) - Cimitero di Lambrate - Quartiere Feltre - Loreto M1 M2 (solo dal lunedì al sabato)
*Linea {{BoxArrotondato|56|White|Black}} Quartiere Adriano - Loreto M1 M2
*Linea {{BoxArrotondato|56/|White|Black}} Loreto M1 M2 - Crescenzago M2
*Linea {{BoxArrotondato|57|White|Black}} Quarto Oggiaro - Cairoli M1
*Linea {{BoxArrotondato|58|White|Black}} Baggio (Via Noale) - Bisceglie M1 - Piazzale Aquileia
*Linea {{BoxArrotondato|59|White|Black}} Famagosta M2 - Porta Lodovica
*Linea {{BoxArrotondato|60|White|Black}} Zara M3 M5 - Duomo M1 M3
*Linea {{BoxArrotondato|61|White|Black}} Largo Murani - Duomo M1 M3
*Linea {{BoxArrotondato|62|White|Black}} Piazza Sire Raul - Porta Romana M3
*Linea {{BoxArrotondato|63|White|Black}} Muggiano - Quartiere degli Olmi - De Angeli M1
*Linea {{BoxArrotondato|64|White|Black}} Bonola M1 - Lorenteggio
*Linea {{BoxArrotondato|65|White|Black}} Abbiategrasso M2 - Porta Romana M3
*Linea {{BoxArrotondato|67|White|Black}} Baggio (Via Scanini) - Bande Nere M1 - Piazzale Baracca
*Linea {{BoxArrotondato|67/|White|Black}} Baggio (Via Scanini) - Bisceglie M1 (solo ore di punta dal lunedì al venerdì)
*Linea {{BoxArrotondato|68|White|Black}} Bonola M1 - Via Solari
*Linea {{BoxArrotondato|69|White|Black}} Molino Dorino M1 - Gallaratese/San Leonardo M1 - Piazza Firenze
*Linea {{BoxArrotondato|70|White|Black}} Cimitero di Bruzzano - Monumentale M5
*Linea {{BoxArrotondato|71|White|Black}} Romolo M2 - Famagosta M2 - Porta Lodovica
*Linea {{BoxArrotondato|74|White|Black}} Famagosta M2 - Piazzale Cantore
*Linea {{BoxArrotondato|76|White|Black}} Bisceglie M1 - Quinto Romano
*Linea {{BoxArrotondato|77|White|Black}} Poasco (San Donato Milanese) - Cimitero di Chiaravalle - Corvetto M3 - San Donato M3
*Linea {{BoxArrotondato|78|White|Black}} Via Govone - Lotto M1 M5 - Bisceglie M1
*Linea {{BoxArrotondato|79|White|Black}} Gratosoglio - Porta Lodovica
*Linea {{BoxArrotondato|80|White|Black}} Molino Dorino M1 - Quinto Romano - De Angeli M1
*Linea {{BoxArrotondato|81|White|Black}} Sesto Marelli M1 - Lambrate FS M2
*Linea {{BoxArrotondato|82|White|Black}} Quartiere Bovisasca - Zara M3 M5
*Linea {{BoxArrotondato|84|White|Black}} Largo Augusto - Corvetto M3
*Linea {{BoxArrotondato|85|White|Black}} Largo Augusto - Piazza Napoli
*Linea {{BoxArrotondato|86|White|Black}} Ca' Granda M5 - Crescenzago M2
*Linea {{BoxArrotondato|87|White|Black}} Centrale FS M2 M3 - Villa San Giovanni M1
*Linea {{BoxArrotondato|87/|White|Black}} Centrale FS - Bicocca Università (solo ore di punta dal lunedì al venerdì)
*Linea {{BoxArrotondato|88|White|Black}} Rogoredo FS M3 - Viale Ungheria - Peschiera Borromeo
*Linea {{BoxArrotondato|88/|White|Black}} Rogoredo FS M3 - Viale Ungheria - Viale dell’Aviazione
*Linea {{BoxArrotondato|94|White|Black}} Porta Volta - Sforza Policlinico M4 (Ospedale) - Cadorna FN M1 M2
*Linea {{BoxArrotondato|95|White|Black}} Rogoredo FS M3 - Famagosta M2 - San Cristoforo FS M4
*Linea {{BoxArrotondato|98|White|Black}} Lotto M1 M5 - Famagosta M2
*Linea {{BoxArrotondato|99|White|Black}} Noverasco (Opera) - Vigentino
*Linea {{BoxArrotondato|171|White|Black}} Linea interna Cimitero Maggiore
*Linea {{BoxArrotondato|172|White|Black}} Cimitero di Bruzzano - Bicocca M5
*Linea {{BoxArrotondato|174|White|Black}} Quartiere Turro - Cimitero di Greco - Loreto M1 M2
*Linea {{BoxArrotondato|175|White|Black}} Cimitero di Lambrate - Ponte Lambro
*Linea {{BoxArrotondato|176|White|Black}} Linea interna Cimitero di Bruzzano
*Linea {{BoxArrotondato|180|White|Black}} Lampugnano M1 - San Siro Stadio M5
*Linea {{BoxArrotondato|183|White|Black}} Linate Aeroporto M4 - Idroscalo (solo estiva)
 
'''Linee interurbane''':
*Linea {{BoxArrotondato|66|White|Black}} Via Cadore - Peschiera Borromeo (Bettola)
*Linea {{BoxArrotondato|83|White|Black}} Comasina M3 - Cormano - Bresso - Niguarda (Parco Nord) - Ospedale Niguarda
*Linea {{BoxArrotondato|83/|White|Black}} Comasina M3 - Cormano - Bresso - Niguarda (Parco Nord) (solo ore di punta mattina e sera)
*Linea {{BoxArrotondato|89|White|Black}} Affori FN M3 - Novate Milanese (Via Stelvio) (solo dal lunedì al sabato)
*Linea {{BoxArrotondato|121|White|Black}} San Donato M3 - San Giuliano Milanese FS
*Linea {{BoxArrotondato|130|White|Black}} San Donato M3 - San Donato Milanese (Ospedale) - San Giuliano Milanese (Zivido) (solo dal lunedì al sabato)
*Linea {{BoxArrotondato|132|White|Black}} San Donato M3 - San Donato Milanese (Ospedale) - San Donato (Via di Vittorio) (solo dal lunedì al sabato)
*Linea {{BoxArrotondato|140|White|Black}} Rogoredo FS M3 - Poasco - Sesto Ulteriano - San Donato Milanese (Via Martiri di Cefalonia) (solo dal lunedì al sabato)
*Linea {{BoxArrotondato|165|White|Black}} Comasina M3 - Limbiate (Ospedale)
*Linea {{BoxArrotondato|166|White|Black}} Zara M3 M5 - Niguarda (Parco Nord) - Desio (Ospedale)
*Linea {{BoxArrotondato|201|White|Black}} Rozzano (Via Alberelle) - Rozzano (Via Milano)
*Linea {{BoxArrotondato|220|White|Black}} Rozzano (Via della Libertà) - Locate Triulzi (Via Piave)
*Linea {{BoxArrotondato|222|White|Black}} Vigentino - Pieve Emanuele FS
*Linea {{BoxArrotondato|230|White|Black}} Abbiategrasso M2 - Basiglio
*Linea {{BoxArrotondato|321|White|Black}} Bisceglie M1 - Buccinasco - Assago Forum M2
*Linea {{BoxArrotondato|322|White|Black}} Bisceglie M1 - Cesano Boscone (Quartiere Tessera)
*Linea {{BoxArrotondato|323|White|Black}} Bisceglie M1 - Cesano Boscone FS
*Linea {{BoxArrotondato|324|White|Black}} Romolo M2 - Corsico (Piazza Europa)
*Linea {{BoxArrotondato|325|White|Black}} Romolo M2 - Buccinasco (Via Lario)
*Linea {{BoxArrotondato|326|White|Black}} San Cristoforo FS M4 - Corsico (Via Curiel)
*Linea {{BoxArrotondato|327|White|Black}} Bisceglie M1 - Trezzano sul Naviglio (Zingone) - Cusago (Via Baggio)
*Linea {{BoxArrotondato|328|White|Black}} Pieve Emanuele FS - Assago Forum M2
*Linea {{BoxArrotondato|351|White|Black}} Piazzale Negrelli - Buccinasco (Via Emilia)
*Linea {{BoxArrotondato|352|White|Black}} Buccinasco (Via Romagna) - Assago Forum M2
*Linea {{BoxArrotondato|353|White|Black}} Assago Nord M2 - Assago (Via del Sole)
*Linea {{BoxArrotondato|423|White|Black}} San Siro Stadio M5 - Settimo Milanese (Via della Libertà) (solo dal lunedì al sabato)
*Linea {{BoxArrotondato|424|White|Black}} Molino Dorino M1 - Bareggio (Via Gallina) (solo dal lunedì al sabato)
*Linea {{BoxArrotondato|431|White|Black}} Bareggio - Rho (Passirana)
*Linea {{BoxArrotondato|433|White|Black}} Bisceglie M1 - Rho (Passirana)
*Linea {{BoxArrotondato|528|White|Black}} Cimitero Maggiore - Rho (Via Capuana)
*Linea {{BoxArrotondato|542|White|Black}} Rho Fiera FS M1 - Rho (Passirana)
*Linea {{BoxArrotondato|560|White|Black}} Qt8 M1 - Arese (Via Valera)
*Linea {{BoxArrotondato|561|White|Black}} Rho Fiera FS M1 - Arese (Via Vismara)
*Linea {{BoxArrotondato|566|White|Black}} Roserio (Ospedale Sacco) - Paderno Dugnano FN
*Linea {{BoxArrotondato|700|White|Black}} Sesto I Maggio FS M1 - Sesto San Giovanni (Nuovo Cimitero)
*Linea {{BoxArrotondato|701|White|Black}} Sesto Rondò M1 - Cologno Sud M2
*Linea {{BoxArrotondato|702|White|Black}} Cologno Nord M2 - Sesto I Maggio FS M1 - Cinisello Balsamo (Sant'Eusebio)
*Linea {{BoxArrotondato|705|White|Black}} Cormano (Via Buonarroti) - Comasina M3 (solo dal lunedì al sabato)
*Linea {{BoxArrotondato|707|White|Black}} Cologno Nord M2 - Cologno Monzese (Via Giordano)
*Linea {{BoxArrotondato|708|White|Black}} Sesto Rondò M1 - Niguarda (Parco Nord)
*Linea {{BoxArrotondato|709|White|Black}} Cologno Sud M2 - Cologno Monzese (San Maurizio) (solo dal lunedì al venerdì)
*Linea {{BoxArrotondato|712|White|Black}} Cinisello Balsamo (via Musu) - Sesto I Maggio FS M1
*Linea {{BoxArrotondato|713|White|Black}} Bignami M5 - Sesto San Giovanni (Viale Rimembranze)
*Linea {{BoxArrotondato|727|White|Black}} Sesto I Maggio FS M1 - Cinisello Balsamo (Ospedale) - Cormano Cusano FN
*Linea {{BoxArrotondato|728|White|Black}} Cusano Milanino (Viale Unione) - Cinisello Balsamo (Sant'Eusebio) - Bignami M5
*Linea {{BoxArrotondato|729|White|Black}} Sesto I Maggio FS M1 - Cusano Milanino (Viale Marconi) - Comasina M3
*Linea {{BoxArrotondato|783|White|Black}} Bresso (Via Don Minzoni) - Bicocca M5 (solo dal lunedì al sabato)
*Linea {{BoxArrotondato|901|White|Black}} San Donato M3 - Peschiera Borromeo - San Felice - Linate Aeroporto M4 (solo dal lunedì al sabato)
*Linea {{BoxArrotondato|902|White|Black}} San Donato M3 - Peschiera Borromeo (solo dal lunedì al sabato)
*Linea {{BoxArrotondato|903|White|Black}} San Donato M3 - Peschiera Borromeo - San Felice - Linate Aeroporto M4 (solo domenica e festivi)
*Linea {{BoxArrotondato|923|White|Black}} Cascina Gobba M2 - Linate Aeroporto M4 (solo dal lunedì al sabato)
*Linea {{BoxArrotondato|923s|White|Black}} Segrate (Via Di Vittorio) - Segrate (Istituti Scolastici) (solo ore di punta mattina dal lunedì al venerdì)
*Linea {{BoxArrotondato|924|White|Black}} Lambrate FS M2 - Segrate (Piazza Sant'Ambrogio) - Cascina Burrona M2
*Linea {{BoxArrotondato|925|White|Black}} Cascina Gobba M2 - Segrate (Milano 2) - Udine M2
*Linea {{BoxArrotondato|926|White|Black}} Peschiera Borromeo (San Felicino) - Segrate FS
*Linea {{BoxArrotondato|928|White|Black}} Cascina Gobba M2 - Segrate (Redecesio) (solo dal lunedì al venerdì)
*Linea {{BoxArrotondato|965|White|Black}} Loreto M1 M2 - Pioltello (Via Milano)
*Linea {{BoxArrotondato|973|White|Black}} Piazza Cinque Giornate - Linate Aeroporto M4 - Peschiera Borromeo (San Felicino)
 
=== Linee filoviarie ===
*Linea {{BoxArrotondato|90|White|Black}} circolare destra (Viale Isonzo - Lotto M1 - Viale Isonzo)
*Linea {{BoxArrotondato|91|White|Black}} circolare sinistra (Viale Isonzo - Lotto M1 - Viale Isonzo)
*Linea {{BoxArrotondato|92|White|Black}} Viale Isonzo - Bovisa FN
*Linea {{BoxArrotondato|93|White|Black}} Viale Omero - Lambrate M2
 
=== Linee Tranviarie ===
*Linea {{BoxArrotondato|1|White|Black}} Greco (Via Martiri Oscuri) - Roserio (Ospedale Sacco)
*Linea {{BoxArrotondato|2|White|Black}} Piazzale Bausan - Piazzale Negrelli
*Linea {{BoxArrotondato|3|White|Black}} Duomo M1 M3 - Gratosoglio
*Linea {{BoxArrotondato|4|White|Black}} Cairoli M1 - Niguarda (Parco Nord)
*Linea {{BoxArrotondato|5|White|Black}} Ortica - Ospedale Niguarda
*Linea {{BoxArrotondato|7|White|Black}} Piazzale Lagosta - Precotto M1
*Linea {{BoxArrotondato|9|White|Black}} Centrale FS M2 M3 - Porta Genova FS M2
*Linea {{BoxArrotondato|10|White|Black}} Viale Lunigiana - Piazza XXIV Maggio
*Linea {{BoxArrotondato|12|White|Black}} Roserio (Ospedale Sacco) - Viale Molise
*Linea {{BoxArrotondato|14|White|Black}} Cimitero Maggiore - Lorenteggio
*Linea {{BoxArrotondato|15|White|Black}} Duomo M1 M3 - Rozzano (via Guido Rossa)
*Linea {{BoxArrotondato|16|White|Black}} San Siro Stadio M5 - Via Monte Velino
*Linea {{BoxArrotondato|19|White|Black}} Lambrate FS M2 - Piazza Castelli
*Linea {{BoxArrotondato|24|White|Black}} Piazza Fontana (Duomo M1 M3) - Vigentino
*Linea {{BoxArrotondato|27|White|Black}} Piazza Fontana (Duomo M1 M3) - Viale Ungheria
*Linea {{BoxArrotondato|31|White|Black}} Bicocca M5 - Cinisello Balsamo (Via I Maggio)
*Linea {{BoxArrotondato|33|White|Black}} Piazzale Lagosta - Rimembranze di Lambrate
 
=== Linee Metropolitane ===
*Linea {{BoxArrotondato|M1|White|Black}} Sesto 1º Maggio FS - Rho Fieramilano / Bisceglie
*Linea {{BoxArrotondato|M2|White|Black}} Gessate / Cologno Nord - Piazza Abbiategrasso / Assago Milanofiori Forum
*Linea {{BoxArrotondato|M3|White|Black}} Comasina - San Donato
*Linea {{BoxArrotondato|M4|White|Black}} Linate Aeroporto - San Cristoforo
*Linea {{BoxArrotondato|M5|White|Black}} Bignami - San Siro Stadio
 
=== Linea S5 ===
{{Vedi anche|Linea S5 (servizioServizio ferroviario suburbano di Milano)#Linea S5}}
ATM gestisce in [[Associazione Temporaneatemporanea d'Impresedi imprese|ATI]] con [[Trenord]] la [[Linea S5 (servizioServizio ferroviario suburbano di Milano)#Linea S5|linea S5]] del [[servizio ferroviario suburbano di Milano]].
 
=== BikeMiFunicolare Como-Brunate ===
ATM gestisce dal 2005 la funicolare che collega dal 1894 i comuni di [[Como]] e [[Brunate]].<ref>{{Cita web|url=https://www.atm.it/it/IlGruppo/ChiSiamo/Pagine/servizi.aspx|titolo=I servizi ATM, Azienda Trasporti Milanesi|accesso=2 giugno 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.atm.it/it/AltriServizi/Trasporto/Pagine/FunicolareComoBrunate.aspx|titolo=Funicolare Como-Brunate ATM, Azienda Trasporti Milanesi|accesso=2 giugno 2024}}</ref>
[[File:Bikemi Milano PiazzaDuomo.jpg|thumb|left|upright|Bici BikeMi]]
 
=== BikeMi ===
Per conto del Comune di Milano, ATM offre un [[bike sharing|servizio di biciclette pubbliche]]<ref>[http://www.bikemi.it BikeMi]</ref> quale sistema integrativo rispetto alla rete di trasporto pubblico, da utilizzare per i brevi spostamenti. Tale servizio dispone di 3.650 biciclette in livrea "Giallo Milano" e di 1.000 biciclette elettriche rosse disponibili in diversi punti di raccolta dislocati sul territorio comunale; le biciclette possono essere prelevate e restituite anche in postazioni differenti.
[[File:Bikemi Milano PiazzaDuomo.jpg|miniatura|sinistra|Bici BikeMi in [[piazza del Duomo (Milano)|piazza del Duomo]] a [[Milano]] ]]
Per conto del comune di Milano, ATM offre un [[bike sharing|servizio di biciclette pubbliche]]<ref>{{cita web|url=http://www.bikemi.it|titolo=BikeMi}}</ref> quale sistema integrativo rispetto alla rete di trasporto pubblico22. Tale servizio, al febbraio 2024, dispone di 5430 biciclette (4.280 biciclette in livrea "Giallo Milano" a pedalata muscolare, 1.000 e-bike rosse e 150 bici a pedalata assistita con seggiolino per bambini) disponibili in 325 stazioni distribuite nei punti nevralgici del territorio comunale; le biciclette possono essere prelevate e restituite anche in postazioni differenti.
 
Il progetto è stato avviato nel novembre [[2008]], quando ATM ha presentato il "servizio BikeMi", la condivisione di bici pubbliche nella città di Milano, consentendo agli utilizzatori di prelevare bici in stazioni dislocate all'interno dell'area della circonvallazione filoviaria, fornendo inizialmente 800 biciclette monoscocca, dotate di cambio e cestino. In seguito al gradimento da parte dei cittadini, il servizio è stato potenziato con l'intenzione congiunta del Comune di Milano e di [[ClearIGP Channel Communications]]S.p.A. di incrementare il numero di stazioni e di biciclette in circolazione.
 
AlDal 3130 marzoaprile 2016 viè sonoil 280primo stazionisistema attiveintegrato eal circamondo 4.600con biciclette acomuni, disposizioneelettriche e per bambini.<ref>{{Cita web |url=https://www.bikemi.com/it/media/eventi-news/news.aspx#giovediinvito-31inaugurazione-marzojunior-bikemi-inaugura-la-280-stazione-1</ref>18486 Dal|titolo=Copia 30archiviata |accesso=29 aprile 2016 è il primo sistema integrato al mondo con biciclette comuni, elettriche e per bambini<ref>|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151127000211/https://www.bikemi.com/it/media/eventi-news/news.aspx#invito-inaugurazione-junior-bikemi-18486 |urlmorto=sì }}</ref>.
 
=== GuidaMi ===
ATM gestiva, fino a dicembre 2015, anche il servizio di [[car sharing]] chiamato GuidaMi.<ref>{{cita web|url=http://www.milanotoday.it/green/mobilita/guidami-atm-aci-global.html|titolo=Car sharing a Milano: Atm vende GuidaMi a Aci Global|editore=milanotoday.it|accesso=12 ottobre 2016}}</ref>.
 
=== Zona a traffico limitato ===
{{Vedi anche|Pedaggi urbani di Milano}}
ATM gestisce per conto del comune di Milano lale zonazone ZTL[[Zona chiamataa daltraffico 2012limitato|ZTL]]: l’[[Pedaggi urbani di Milano|Area C]] e l’[[Pedaggi urbani di Milano|Area B]].
 
=== Metropolitana di Copenaghen ===
{{Vedi anche|Metropolitana di Copenaghen}}
La gestione della metropolitana di Copenaghen è affidata a Metro Service A/S controllata al 100% da Inmetro - International Metro Service S.r.l., che nel [[2006]] ha vinto l'appalto fino al 19 ottobre [[2010]] per l'[[Esercizio (trasporti)|esercizio]] e la [[manutenzione]] della linea ada un costo di 122 milioni di euro. Inmetro è una società italiana composta al 51% da ATM S.p.A. e al 49% da [[Ansaldo STS]].
 
A seguito di una gara d'appalto internazionale, il 3 febbraio [[2010]] la [[concessione]] per la [[gestione]] della metropolitana è stata nuovamente assegnata alla società Metro Service A/S per 180 milioni di [[euro]], con un contratto per i successivi 5 anni, con l'opzione per ulteriori 3, poi rinnovato dal 2018.<ref>[{{cita web|url=http://finanzamobile.lastampailsole24ore.itcom/notiziesolemobile/0,380236main/Ansaldo_STS_contratto_metropolitana_driverlessart/impresa-e-territori/2017-12-18/copenaghen-atm-e-ansaldo-sts-battono-francesi-e-tedeschi-170139.aspLashtml|titolo=Copenaghen, Stampa]Atm e Ansaldo Sts battono francesi e tedeschi|nome=Marco|cognome=Morino|pubblicazione=Il Sole 24 Ore|data=18 dicembre 2017|accesso=15 gennaio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180115184505/http://mobile.ilsole24ore.com/solemobile/main/art/impresa-e-territori/2017-12-18/copenaghen-atm-e-ansaldo-sts-battono-francesi-e-tedeschi-170139.shtml|urlmorto=sì}}</ref><ref>[{{Cita web |url=http://www.atm-mi.it/it/AtmNews/Comunicati/Pagine/copenaghenvincelametro.aspx |titolo=ATM S.p.A.] |accesso=30 aprile 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140502031944/http://www.atm-mi.it/it/AtmNews/Comunicati/Pagine/copenaghenvincelametro.aspx |urlmorto=sì }}</ref>.
 
=== Metropolitana di Salonicco ===
{{vedi anche|Metropolitana di Salonicco}}
 
Nel giugno 2023 ATM ha vinto una gara da 250 milioni per la gestione delle linee per 11 anni.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilsole24ore.com/art/atm-vince-gara-salonicco-AEKWZuqD|titolo=Atm vince la gara per la gestione della metropolitana a Salonicco|autore=Sara Monaci|sito=Il Sole 24 ORE|data=26 giugno 2023|lingua=it|accesso=27 novembre 2023}}</ref> La metropolitana, inaugurata ed entrata in servizio il 30 novembre 2024, è gestita da ATM insieme alla francese Egis attraverso la controllata Thema (51% ATM e 49% Egis).
 
== Dati societari ==
[[File:Tram linea 1 Milano posta celere vicinanze fiera.jpg|miniatura|destra|[[Anni settanta]]: vettura linea 1 nei pressi della [[Fiera di Milano|Fiera Campionaria]]. Si possono notare la cassetta esterna per la raccolta della posta celere e il cartello arancione di avviso di transito]]
 
=== Bilancio 2018 ===
Nel 2018, il patrimonio netto di ATM conta 1.204,9 milioni di euro, il numero di passeggeri trasportati è aumentato del +5% passando da 750 milioni nel 2017, a 789 milioni di nell’arco di un anno. In particolare si è registrato un +6% rispetto all’anno precedente sui passeggeri che hanno viaggiato in metropolitana.<ref>{{Cita web|url=https://www.atm.it/it/AtmNews/Comunicati/Pagine/ATM,BILANCIO2018.aspx|titolo=ATM, BILANCIO 2018 ATM, Azienda Trasporti Milanesi|accesso=21 luglio 2019}}</ref>
 
Il numero di sanzioni e controlli è aumentato rispettivamente del +56% e +33% rispetto al 2017.
 
Nello stesso anno, gli investimenti sono stati di 173 milioni di euro (32 milioni in più del 2017) tra cui:
 
* 152,3 milioni per rinnovo del parco mezzi
* 10,1 milioni per ammodernamento e potenziamento di impianti e infrastrutture
* 8,1 milioni per nuove tecnologie di pagamento e mobilità
* 2,6 milioni per manutenzione straordinaria degli stabili
 
=== Società partecipate ===
ATM ha partecipazioni in altre società che vanno a comporre il Gruppo ATM:<ref>{{Cita web|url=https://www.atm.it/it/IlGruppo/Pagine/struttura_.aspx|titolo=La struttura|accesso=22 novembre 2021}}</ref>
* CityLink S.r.l. (100%), società che si occupa di smart mobility;
* Como Fun&Bus S.c.a.r.l. (20%), società partecipata con [[ASF Autolinee]] e incaricata della gestione delle autolinee di [[Como]] e della [[funicolare Como-Brunate]];
* Consorzio Full Green (33,33%), consorzio per la realizzazione di progetti di mobilità sostenibile;
* Consorzio SBE (45%),<ref>A cui si aggiungono le quote detenute da Nord Est Trasporti (2,6%).</ref> consorzio per la gestione del sistema di bigliettazione elettronica;
* GeSAM S.r.l. (100%), società incaricata della gestione assicurativa degli incidenti stradali;
* International Metro Service S.r.l. (51%), società partecipata insieme a [[Hitachi Rail STS]] (49%) e controllante di Metro Service A/S (100%), gestore della [[metropolitana di Copenaghen]];
* Metro 5 S.p.A. (20%), società incaricata della realizzazione della [[Linea M5 (metropolitana di Milano)|linea M5]] della metropolitana milanese;
* Metrofil S.c.a.r.l. (25,44%), società incaricata della realizzazione dei corridoi della mobilità EUR-Tor de' Cenci ed EUR-Tor Pagnotta per la [[rete filoviaria di Roma]];
* [[Movibus]] S.c.a.r.l. (26,18%), società di gestione del trasporto pubblico extraurbano;
* [[Nord Est Trasporti]] S.r.l. (100%), società incaricata della gestione del trasporto pubblico locale di tipo extraurbano;
* Rail Diagnostics S.p.A. (97,27%), società responsabile della manutenzione di rete e infrastrutture;
* M4 S.p.A. (33,33%), società incaricata della realizzazione della [[Linea M4 (metropolitana di Milano)|linea M4]] della metropolitana milanese.
 
== Il parco mezzi ==
=== Tram ===
[[File:ATM 1609.jpg|thumb|LaIl Ventotto 1609 in piazza Castello a Milano, sul 19]]
{{vedi anche|Rete tranviaria di Milano#Materiale rotabile}}Il parco tram di ATM per la città di Milano è particolarmente variegato in termini di età dei mezzi. Tra i veicoli più utilizzati si annoverano le celebri carrelli o "ventotto" ([[Tram ATM serie 1500|serie 1500]]), tram costruiti tra il 1929 e il 1930, che da quasi un secolo caratterizzano le linee tranviarie milanesi. ATM dispone inoltre di vetture costruite negli anni '50 e '60 (serie [[Tram ATM serie 4600 e 4700|4700]]) e '70 (serie [[Tram ATM serie 4900|4900]]), di cui molte totalmente revampizzate.<ref>{{Cita web|url=https://blog.urbanfile.org/2014/07/04/il-rinnovato-tram-4900/|titolo=Milano {{!}} Mobilità - Il rinnovato Tram 4900|autore=Marco Montella|sito=Urbanfile|data=4 luglio 2014|lingua=it|accesso=6 maggio 2024}}</ref> Oltre alle vetture più storiche, sono stati introdotti nel corso degli anni 2000 i tram modello [[Tram ATM serie 7000 (Milano)|Eurotram]] e Sirio ([[Tram ATM serie 7100|7100]], [[Tram ATM serie 7500 e 7600|7500 e 7600]]).<ref>{{Cita web|url=https://passionetrasporti.com/2021/03/23/i-sirio-si-vestono-di-giallo/|titolo=I Sirio si vestono di giallo!|autore=Gabriele Comi|sito=Passione Trasporti|data=23 marzo 2021|lingua=it|accesso=6 maggio 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://passionetrasporti.com/2024/03/12/eurotram-atm-milano-inizia-il-processo-di-rinnovo-per-10-unita/|titolo=Eurotram ATM: al via il processo di rinnovo per 10 unità|autore=Gabriele Comi|sito=Passione Trasporti|data=12 marzo 2024|lingua=it|accesso=6 maggio 2024}}</ref>
{{vedi anche|Rete tranviaria di Milano#Vetture tranviarie urbane}}
 
Parte di una consegna di 80 mezzi, nel dicembre 2022 è inoltre arrivato a Milano il primo tram [[Tram ATM serie 7700|Stadler Tramlink]].<ref>{{Cita web|url=https://www.ferrovie.info/index.php/it/41-tram/24614-tram-approda-in-atm-il-nuovo-tramlink|titolo=Tram: Approda in ATM il nuovo Tramlink|autore=Lorenzo Pallotta|sito=Ferrovie.Info|data=1º dicembre 2022|lingua=it-it|accesso=5 maggio 2024}}</ref> Progressivamente, il modello Tramlink andrà a sostituire i veicoli più datati, un processo che però non coinvolgerà le 125 vetture Carrelli.<ref>{{Cita web|url=https://www.milanotoday.it/attualita/nuovi-tram-tramlink-foto.html|titolo=Ecco i nuovi tram di Atm: dalla 'doppia guida' alla tecnologia a bordo, le novità|sito=MilanoToday|lingua=it|accesso=5 maggio 2024}}</ref>
 
=== Autobus ===
[[File:ATM Solaris Urbino IV 12 Electric 3030 3050 viale Zara 20230401.jpg|miniatura|sinistra|Bus [[Solaris Bus & Coach|Solaris]] Urbino elettrico da 12 metri in ricarica presso le postazioni di ricarica di [[viale Zara]]]]
Il parco autobus di ATM Milano è composto da circa 1.350 autobus ed ha una vetustà media di 9 anni<ref>[http://www.atm.it Sito ATM]</ref>. Nel corso del 2008 il parco autobus meneghino è stato aggiornato con la messa in esercizio di 50 ecobus a gasolio, a basse emissioni, denominati EEV (Enhanced Environmentally-friendly Vehicles). Ulteriori due lotti, rispettivamente di 120 e 20 bus ecologici a gasolio sono giunti nel 2010 e nel 2011. Sempre nel corso del 2011 sono giunti a Milano un centinaio di autobus snodati a gasolio euro 5, che hanno concluso una prima fase di rinnovo del parco mezzi circolante.
 
Il parco autobus di ATM Milano è composto da circa 1.350 autobus {{sf|ed ha una vetustà media di 9 anni}}<ref>{{cita web|url=http://www.atm.it|titolo=Sito ATM}}</ref>. Nel corso del 2008 il parco autobus meneghino è stato aggiornato con la messa in esercizio di 50 ecobus a gasolio, a basse emissioni, denominati EEV (Enhanced Environmentally-friendly Vehicles). Ulteriori due lotti, rispettivamente di 120 e 20 bus ecologici a gasolio sono giunti nel 2010 e nel 2011. Sempre nel corso del 2011 sono giunti a Milano un centinaio di autobus snodati a gasolio euro 5, che hanno concluso una prima fase di rinnovo del parco mezzi circolante.
Una seconda fase di rinnovo è partita alla fine del 2013, con l'annuncio del direttore di ATM, Rota, dell'acquisto di 125 nuovi autobus a gasolio euro 6, con consegna prevista entro la data di apertura del Expo 2015<ref>articolo de "Il Corriere della Sera.it". URL consulta il 26 agosto 2013.[http://milano.corriere.it/notizie/cronaca/13_agosto_26/metro-atm-bus-nuovi-2222766321283.shtml]</ref>. Il primo degli 85 bus da 12 metri ordinati è arrivato nel deposito Novara a fine Agosto 2014. Si tratta di [[Solaris Urbino]], prodotti in Polonia da una delle maggiori aziende del settore<ref>[http://www.ilgiorno.it/milano/atm-nuovi-autobus-1.165494 articolo de "Il Giorno". URL consultata il 31 agosto 2014]</ref>.
 
Una seconda fase di rinnovo è partita alla fine del 2013, con l'annuncio del direttore di ATM, Rota, dell'acquisto di 125 nuovi autobus a gasolio euro 6, con consegna prevista entro la data di apertura del Expo 2015.<ref>articolo de "Il Corriere della Sera.it". URL consulta il 26 agosto 2013.[http://milano.corriere.it/notizie/cronaca/13_agosto_26/metro-atm-bus-nuovi-2222766321283.shtml]</ref> Il primo degli 85 bus da 12 metri ordinati è arrivato nel deposito Novara a fine agosto 2014. Si tratta di [[Solaris Urbino]], prodotti in [[Polonia]] da una delle maggiori aziende del settore.<ref>[http://www.ilgiorno.it/milano/atm-nuovi-autobus-1.165494 articolo de "Il Giorno". URL consultata il 31 agosto 2014]</ref>
Nel [[2010]] sono entrati in funzione quattro autobus ibridi con motore elettrico/diesel. I nuovi mezzi sono suddivisi in: un [[MAN SE|MAN]] Lion's City Hybrid da 12 metri in servizio sulla linea 50, un [[Van Hool]] A330 Hybrid da 12 metri in servizio sulla linea 58, e due Mercedes Citaro da 18 metri usati sulla linea 94.
 
Nel 2010 sono entrati in funzione quattro autobus ibridi con motore elettrico/diesel. I nuovi mezzi sono suddivisi in: un [[MAN SE|MAN]] Lion's City Hybrid da 12 metri in servizio sulla linea 50, un [[Van Hool]] A330 Hybrid da 12 metri in servizio sulla linea 58, e due Mercedes Citaro da 18 metri usati sulle linee 121 e 130.
Nel 2013 la città di Milano ha aderito al progetto [[CHIC]] (Clean Hydrogen In-European Cities), che ha portato nel capoluogo meneghino tre prototipi di autobus ad idrogeno marchiati Mercedes Benz<ref>[http://chic-project.eu/category/cities]</ref>. Nello stesso anno sono giunti nel deposito di S. Donato due autobus da 12 metri completamente elettrici, di fabbricazione cinese.
 
Nel 2013 la città di Milano ha aderito al progetto CHIC (Clean Hydrogen In-European Cities), che ha portato nel capoluogo meneghino tre prototipi di autobus a idrogeno [[Mercedes-Benz Citaro]] Fuel Cell.<ref>{{cita web |url=http://chic-project.eu/category/cities |titolo=Copia archiviata |accesso=7 agosto 2012 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121013020142/http://chic-project.eu/category/cities }}</ref> Nello stesso anno sono giunti nel deposito di San Donato due autobus BYD da 12 metri completamente elettrici, di fabbricazione cinese.<ref>{{cita web|url=https://www.autobusweb.com/mobility-innovation-tour-microsoft-milano-elettrico-trasporto-pubblico/|titolo=Ricardo Esposito ''L'elettrico? Dopodomani''}}</ref>
 
Nel 2017, ATM annunciò che dal 2020 sarebbero stati acquistati esclusivamente mezzi elettrici con l'obiettivo di raggiungere nel 2030 il 100% di autobus elettrici per l'intera flotta (1.200 mezzi).<ref>{{Cita web|url=https://www.atm.it/it/AtmNews/Comunicati/Pagine/ATMDAL2030FULLELECTRIC.aspx|titolo=ATM: DAL 2030 FULL ELECTRIC ATM, Azienda Trasporti Milanesi|accesso=21 luglio 2019}}</ref> Nel 2017 il parco mezzi era composto dal 97% di mezzi alimentati a gasolio mentre si prevede che nel 2026 questo sia da composto al 50% da mezzi elettrici e 50% ibridi.<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.atm.it/it/IlGruppo/ComeLavoriamo/Pagine/RisparmioEnergetico.aspx|titolo=Rinnovo della flotta ATM, Azienda Trasporti Milanesi|accesso=30 aprile 2024}}</ref><ref name=":2" /> Infine, nel 2030, l'intero parco mezzi di ATM sarà elettrico.<ref name=":0" />
 
Al maggio 2024, ATM poteva già contare su 250 autobus con trazione 100% elettrica, principalmente [[Solaris Urbino]].<ref name=":2">{{Cita web| url=https://www.instagram.com/atm_milano/p/C66EGFgi2Hq/|titolo=Pronti, partenza, e-bus. Sono già 250 i bus elettrici in servizio su 19 linee, ma ne abbiamo già acquistati altre 260. Entro il 2026 il 50% del trasporto pubblico di Milano sarà elettrico. Entro il 2030 lo sarà tutta la flotta| autore=atm_milano| sito=www.instagram.com| accesso=14 maggio 2024}}</ref><ref name=":1" /> Per affrontare il rinnovo della flotta di autobus con un'ottica elettrica, ATM ha già installato 14 charger hi-tech presso alcuni capolinea.<ref name=":1">{{Cita web|url=https://medium.com/lineadiretta/da-milano-al-mondo-il-trasporto-pubblico-diventa-pi%C3%B9-sostenibile-df802cb42878|titolo=Da Milano al mondo, il trasporto pubblico diventa più sostenibile|autore=Atm|sito=Lineadiretta ATM|data=30 ottobre 2023|lingua=|accesso=30 aprile 2024}}</ref> Inoltre, ATM ha convertito una parte degli spazi di ricovero degli autobus nei depositi di San Donato e Sarca con colonnine di ricarica, mentre i lavori per la possibilità di ospitare tali mezzi sono in corso presso i depositi di Giambellino e Palmanova.<ref>{{Cita web|url=https://milanobeatradio.it/atm-milano-green/|titolo=Atm, l’impegno per una Milano ancora più green - Milano Beat Radio|data=31 luglio 2022|lingua=it|accesso=30 aprile 2024}}</ref>
 
=== Filobus ===
{{vedi anche|Rete filoviaria di Milano}}
[[File:ATM 927.jpg|thumb|upright=1.6|La 927 in servizio sulla 92 in piazzale Lodi]]
[[File:Solaris Trollino.jpg|sinistra|miniatura|Solaris Trollino da 18 metri, utilizzato su tutte le linee filoviarie di MIlano]]
 
Il parco vetture filoviarie ATM si compone di circa 200 veicoli da 12 e 18 metri, impiegati sulle linee 90/91, 92 e 93 e rimessate nei depositi di viale Molise e via Novara.
 
A giugno 2019 sono arrivati i primi 30 nuovi filobus degli 80 totali da 18 metri annunciati a luglio 2018.<ref>{{Cita web|url=https://www.sustainable-bus.com/trolleybus-tramway/atm-milano-and-the-renewal-of-the-trolleybus-fleets-the-first-solaris-trollino-imc-lands-in-milan/|titolo=ATM Milano and the renewal of the trolleybus fleets|autore=|sito=Sustainable Bus|data=13 giugno 2019|lingua=en|accesso=2 giugno 2024}}</ref> I nuovi [[Solaris Trollino]] sono dotati di prese [[USB]], impianto di climatizzazione, illuminazione a [[LED]], accesso per disabili e persone con carrozzine con posti prioritari, impianto di videosorveglianza e cabine anti-aggressione per i conducenti.<ref>{{Cita web|url=http://www.milanotoday.it/attualita/nuovi-filobus-atm-2019.html|titolo=Ecco i nuovi filobus Atm: luci led, ricariche Usb e cabine anti-aggressione|sito=MilanoToday|accesso=21 luglio 2019}}</ref> Il 4 maggio 2020 entrano gradualmente in servizio sulle linee circolari e in seguito anche sulle linee 92 e 93
{{clear}}
 
=== Metropolitana ===
{{Vedi anche|Metropolitana di Milano}}
La metropolitana di Milano, asse portante della locale rete di trasporti pubblici, si compone di quattrocinque linee, in uso per un'estensione complessiva di 100112&nbsp;km percirca e un totale di centotredici tra135 fermate ein stazioniutilizzo. La rete è gestita dall'Azienda Trasporti Milanesi (ATM).
 
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
Riga 141 ⟶ 366:
!width=10%|Stazioni
|----- bgcolor="#FFFFFF"
|| [[File:Milano linea M1.svg|30px|link=Linea M1 (metropolitana di Milano)]] || [[Sesto 1º Maggio FS]] – [[Rho FieraFieramilano (metropolitana di Milano)|Rho FieraFieramilano]] / [[Bisceglie (metropolitana di Milano)|Bisceglie]] ||
1º novembre [[1964]]
|| 14 settembre [[2005]]
|| 27,0&nbsp;km || 40 (2 sono in costruzione)
|----- bgcolor="#FFFFFF"
|| [[File:Milano linea M2.svg|30px|link=Linea M2 (metropolitana di Milano)]] || [[Abbiategrasso (metropolitana diPiazza Milano)|Abbiategrasso]] / [[Assago Milanofiori Forum|Assago Milanofiori Forum]] – [[Cascina Gobba]] / [[Cologno Nord]] / [[Gessate (metropolitana di Milano)|Gessate]] || 27 settembre [[1969]] || 20 febbraio [[2011]] || 40,4&nbsp;km || 35
|----- bgcolor="#FFFFFF"
|| [[File:Milano linea M3.svg|30px|link=Linea M3 (metropolitana di Milano)]] || [[San Donato (metropolitana di Milano)|San Donato]] – [[Comasina (metropolitana di Milano)|Comasina]] ||
Riga 152 ⟶ 377:
|| 26 marzo [[2011]] || 16,6&nbsp;km || 21
|----- bgcolor="#FFFFFF"
|| [[File:Milano linea M5M4.svg|30px|link=Linea M5M4 (metropolitana di Milano)]]
|| [[BignamiSan Cristoforo (metropolitana di Milano)|BignamiSan Cristoforo]] - [[San SiroLinate StadioAeroporto (metropolitana di Milano)|SanLinate Siro StadioAeroporto]] ||
10|26 febbraionovembre [[20132022]]
| 12 ottobre [[2024]]
|15,2&nbsp;km || 21
|----- bgcolor="#FFFFFF"
|| [[File:Milano linea M5.svg|30px|link=Linea M5 (metropolitana di Milano)]] || [[Bignami (metropolitana di Milano)|Bignami]] – [[San Siro Stadio (metropolitana di Milano)|San Siro Stadio]]||
10 febbraio [[2013]]
|| 29 aprile [[2015]] || 12,9&nbsp;km || 19
|}
Le quattrocinque linee sono chiamate comunemente con i colori che le identificano: "rossa" (M1), "verde" (M2), "gialla" (M3), "blu" (M4), "lilla" (M5). Il colore è utilizzato nelle mappe, nella livrea dei treni e nell'arredo delle stazioni.
 
La più moderna tra le quattro linee è la [[Linea 5 (metropolitana di Milano)|M5]] "lilla", in quanto gestita da treni "[[Metrò Automatico AnsaldoBreda|driverless]]", ovvero senza guidatore. Questa tecnologia, già in uso nella metropolitana di [[Torino]], [[Brescia]], e anche sulla [[Linea C (metropolitana di Roma)|linea C di Roma]], permette ai treni di viaggiare senza conducente gestiti direttamente dalla Sala Operativa. Questi treni, in uso appunto sulla linea [[Linea 5 (metropolitana di Milano)|M5]] e prossimamente sulla linea [[Linea 4 (metropolitana di Milano)|M4]] in costruzione, sono prodotti interamente dalla [[AnsaldoBreda]].
 
A partire dal maggio 2015 sono stati introdotti sulle linee [[Linea 1 (metropolitana di Milano)|M1]] ed [[Linea 2 (metropolitana di Milano)|M2]], trenta nuovi treni [[Leonardo (treno)|Leonardo]], prodotti anch'essi da [[AnsaldoBreda]], che hanno sostituito 20 vecchi convogli della linea 1 e 10 convogli della linea 2<ref>[http://www.ilsole24ore.com/art/impresa-e-territori/2014-03-28/milano-presenta-anteprima-nuovi-treni-metropolitana-che-circoleranno-l-expo-181442.shtml?uuid=ABhpne6 articolo de "Il Sole 24 Ore". URL consulta il 10 settembre 2014]</ref>.
 
Entro la fine del 2022 invece, verrà aperta la [[Linea M4 (metropolitana di Milano)|Linea M4]] che collegherà l'[[Aeroporto di Milano-Linate|Aeroporto di Linate]] con la stazione ferroviaria [[Stazione di Milano San Cristoforo|di Milano San Cristoforo]], passando da est a ovest, passando per il Centro Storico dove avrà l'interscambio con la [[Linea M1 (metropolitana di Milano)|M1]] a [[San Babila (metropolitana di Milano)|San Babila]] per poi incrociare la [[Linea M2 (metropolitana di Milano)|M2]] a [[Sant'Ambrogio (metropolitana di Milano)|Sant'Ambrogio]].
 
Le più moderne tra le linee sono la [[Linea M4 (metropolitana di Milano)|M4]] "blu" e la [[Linea M5 (metropolitana di Milano)|M5]] “lilla”, in quanto gestite da treni "[[Metropolitana driverless AnsaldoBreda|driverless]]", ovvero senza guidatore. Questa tecnologia, in uso anche nella metropolitana di [[Metropolitana di Torino|Torino]], [[Metropolitana di Brescia|Brescia]] e sulla [[Linea C (metropolitana di Roma)|linea C di Roma]], permette ai treni di viaggiare senza conducente gestiti direttamente dalla Sala Operativa. Questi treni, in uso appunto sulla [[Linea M4 (metropolitana di Milano)|linea M4]] e anche sulla [[Linea M5 (metropolitana di Milano)|linea M5]], sono prodotti interamente dalla [[Hitachi Rail Italy|Hitachi Rail]].
== Finanza ==
=== Bilancio 2011 ===
Il gruppo ATM nel [[2011]] ha fatturato 913,974 milioni di euro<ref>[http://www.atm.it/SiteCollectionDocuments/BilancioGruppoATMeBilancioEsercizioATMspa2011.pdf Bilancio consolidato e di esercizio 2011]</ref>:
* 707,445 milioni dal trasporto pubblico locale, di cui
** 39,850 milioni realizzati in [[Danimarca]] (gestione [[metropolitana di Copenaghen]])
** 5,861 milioni realizzati in [[Arabia Saudita]] (gestione [[metropolitana di Riyadh]])
** 664,734 milioni realizzati in [[Italia]]
* 23,311 milioni dai parcheggi e dalle soste
* 2,979 milioni per rimozione auto
* 1,400 milioni da [[car sharing]]
* 48,491 milioni da contributi CCNL
* 130,348 milioni da altri ricavi e proventi
 
A partire dal maggio 2015 sono stati introdotti sulle linee [[Linea M1 (metropolitana di Milano)|M1]] e [[Linea M2 (metropolitana di Milano)|M2]] trenta nuovi treni [[Leonardo (treno)|Leonardo]], prodotti anch'essi da [[AnsaldoBreda]], che hanno sostituito 20 vecchi convogli della linea 1 e 10 convogli della linea 2.<ref>{{cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/art/impresa-e-territori/2014-03-28/milano-presenta-anteprima-nuovi-treni-metropolitana-che-circoleranno-l-expo-181442.shtml?uuid=ABhpne6|titolo=Milano presenta in anteprima i nuovi treni della metropolitana che circoleranno durante l'Expo|accesso= 10 settembre 2014}}</ref>
817,038 milioni di valore della produzione, margine operativo lordo di 96,936 milioni, utili per 5,136 milioni. Patrimonio netto di 1,78 miliardi, 504,95 milioni di debiti, media occupazionale di 9.379 dipendenti.
 
La [[Linea M4 (metropolitana di Milano)|linea M4]] è stata aperta nella tratta [[Linate Aeroporto (metropolitana di Milano)|Linate Aeroporto]] - [[Dateo (metropolitana di Milano)|Dateo]] il 26 novembre 2022 e, il 4 luglio 2023, da Dateo a [[San Babila (metropolitana di Milano)|San Babila]], permettendo l'interscambio con la [[Linea M1 (metropolitana di Milano)|linea M1]]. Collega l'[[aeroporto di Milano-Linate]] con la stazione ferroviaria di [[Stazione di Milano San Cristoforo|Milano San Cristoforo]], passando da est a ovest, passando per Dateo, dove ha un interscambio con il [[Passante ferroviario di Milano|passante ferroviario]]; per il centro storico, incrociando la [[Linea M2 (metropolitana di Milano)|linea M2]] a [[Sant'Ambrogio (metropolitana di Milano)|Sant'Ambrogio]] con l'opzione di prolungare verso il comune di [[Buccinasco]], nei pressi del deposito in costruzione.
=== Principali partecipazioni ===
ATM controlla e partecipa un certo numero di società<ref>[http://www.atm.it/it/IlGruppo/ChiSiamo/Pagine/Struttura.aspx La struttura del gruppo ATM]</ref>:
* ATM Servizi S.p.A. 100%
* GESAM S.r.l. 100%
* ATM Servizi Diversificati S.r.l. 100%
* [[Nord-Est Trasporti]] S.r.l. 93,5%
** che a sua volta possiede il 30% di Brianza Trasporti S.c.a.r.l.
* Nuovi Trasporti Lombardi S.r.l. 74,5%
** che a sua volta possiede il 45% di Apam Esercizio S.p.A.
* MIpark S.p.A. 51%
* Co.Mo Fun &Bus S.c.a.r.l. 20%
* Perotti S.p.A 51%
* Metro 5 S.p.A 20%
* International Metro Service S.r.l. 51%
** che a sua volta possiede il 100% di Metro Service A/S (gestisce la [[metropolitana di Copenaghen]])
* [[Movibus]] S.r.l. 26,18%
 
== Comunicazione ==
ATM ha attivato molti strumenti<ref>[{{Cita web |url=http://www.atm.it/it/ViaggiaConNoi/InfoTraffico/Pagine/StrumentiInfoTraffico.aspx |titolo=Gli strumenti ATM, Azienda Trasporti Milanesi<!-- Titolo generato automaticamente -->] |accesso=7 agosto 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120812030942/http://www.atm.it/it/ViaggiaConNoi/InfoTraffico/Pagine/StrumentiInfoTraffico.aspx |urlmorto=sì }}</ref> per tenere informati i propri clienti sul traffico: annunci sonori, display informativi alle fermate, video in metropolitana (con 12 edizioni al giorno del tg ATM) e sui bus, info traffico alla radio ([[Radio Lombardia]] e [[Radio Milano]]) e pagina dedicata su [[Metro (quotidiano)|Metro]] e [[DNews]], applicazioni mobile (iATM e ATM Mobile).<ref>[{{cita web|url=http://www.atm.it/it/ViaggiaConNoi/Pagine/ATMMobile.aspx |titolo=ATM Mobile ATM, Azienda Trasporti Milanesi<!-- Titolo generato automaticamente -->]}}</ref> Inoltre da fine gennaio [[2013]] è attiva anche una pagina ufficiale su [[Twitter]] con il nome @''atm_informa.''<ref>{{cita web|url=http://milano.corriere.it/milano/notizie/cronaca/13_gennaio_4/atm-investimenti-monitor-fibra-ottica-twitter-2113403593297.shtml|titolo=Monitor, fibra ottica e Twitter «Atm più vicina ai passeggeri»}}</ref>
Inoltre da fine gennaio [[2013]] è attiva anche una pagina ufficiale su [[Twitter]] con il nome @''atm_informa''<ref>[http://milano.corriere.it/milano/notizie/cronaca/13_gennaio_4/atm-investimenti-monitor-fibra-ottica-twitter-2113403593297.shtml Monitor, fibra ottica e Twitter «Atm più vicina ai passeggeri»]</ref>.
 
== Sostenibilità ==
[[File:Tram linea 1 Milano posta celere vicinanze fiera.jpg|miniatura|destra|Anni '70: vettura linea 1, con la cassetta esterna per la raccolta della posta celere, visibile anche il cartello arancione di avviso di transito in vicinanza della [[Fiera di Milano|fiera campionaria]]]]
RicaricaMi: dal 7 maggio 2024 è stato introdotto il biglietto ricaricabile che sostituisce quello usa e getta ed è il nuovo supporto pratico e veloce che consente di caricare in un unico ticket fino a 30 viaggi senza costi aggiuntivi. Non è nominativo: può essere utilizzato da persone diverse ma non contemporaneamente. Il materiale utilizzato è sempre di carta, ma leggermente più rigida, questo per ospitare il microchip all’interno. La convalida ordinaria mantiene la validità di 90 minuti. RicaricaMi è distribuito in tutti i punti vendita autorizzati e alle biglietterie automatiche, senza costi aggiuntivi: si paga solo il totale delle corse acquistate, la cui quantità (un massimo di 30 titoli di viaggio) si sceglie al momento dell’acquisto. La tipologia di offerte rimane comunque diversificata: coesistono infatti, i biglietti ordinari, i carnet, i biglietti giornalieri e quelli da tre giorni.<ref>{{cita web|url=https://www.tgcom24.mediaset.it/e-planet/lazienda-dei-trasporti-meneghina-dice-stop-allusa-e-getta_75702547-202402k.shtml|titolo=«Atm più green»}}</ref>
 
== Curiosità ==
In occasione di alcune ricorrenze, i mezzi di superficie sfoggiano 2 piccole bandierine posizionate su appositi sostegni collocati nella parte alta frontale del mezzo. Di seguito le date in cui i mezzi circolano imbandierati:
* 11 febbraio: firma dei [[Patti Lateranensi]] (1929);
* 18-22 marzo: le [[cinque giornate di Milano]] (1848);
* 25 aprile: [[Anniversario della liberazione d'Italia|festa della Liberazione]];
* 1º maggio: [[festa del lavoro]];
* 9 maggio: [[Giorno europeo|festa dell'Europa]] (1950);
* 2 giugno: [[Festa della Repubblica Italiana|festa della Repubblica]] (1946);
* 28 settembre: [[Quattro giornate di Napoli|insurrezione di Napoli]] (1943);
* 4 ottobre: [[Francesco d'Assisi|San Francesco]] patrono d'Italia;
* 24 ottobre: fondazione dell'[[ONU]] (1945);
* 4 novembre: [[Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate|giornata dell'unità nazionale e festa delle forze armate]].
 
== Note ==
Riga 226 ⟶ 412:
* [[Radiobus|Radiobus di quartiere a Milano]]
* [[SITAM|Sistema Integrato Trasporti Area Milanese]]
* [[STIBM|Sistema Tariffario Integrato Bacino Mobilità]]
* [[Sistema tariffario integrato#Il sistema tariffario integrato della Lombardia|Sistema tariffario integrato della Lombardia]]
* [[Sistema tariffario integrato#Il sistema tariffario integrato della Lombardia]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.atm-mi.it/it/IlGruppo/ChiSiamo/Pagine/CartaMobilita.aspx|Carta della mobilità}}
* {{cita web|http://www.metroetram.it/|Sito dedicato ai trasporti pubblici milanesi di corrispondenza ATM}}
* {{cita web|http://www.milano-italia.it/|Servizio "calcola percorso" con i mezzi pubblici a Milano (ATM e passante ferroviario)}}
* {{cita web|http://www.atm-mi.it/it/IlGruppo/ChiSiamo/Documents/Rapporto%20per%20la%20Sostenibilit%C3%A0%202009.pdf|rapporto sostenibilità}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|aziende|Milano|trasporti}}
 
[[Categoria:AziendeATM di(Milano)| trasporto pubblico della Lombardia|Milano]]
[[Categoria:Aziende della città metropolitana di Milano]]
[[Categoria:Aziende di Milano]]
[[Categoria:Trasporti a Milano]]