Miscela: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
chimica 1111
Risolvo disambigua Sostanza -> Sostanza (chimica)
 
(62 versioni intermedie di 52 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|il combustibile del motore a due tempi|Miscela olio-benzina}}
Normalmente in natura è molto improbabile che la materia si trovi sotto forma di sostanza pura, ma il più delle volte si presenta sotto forma di '''miscela'''.
I componenti di una miscela possono essere [[solido|solidi]], [[liquido|liquidi]] o [[gas]]sosi. Un esempio di miscela di sostanze gassose, liquide e solide è l'[[aria]]: i gas omogeneamente miscelati sono principalmente l'[[azoto]] (78%), l'[[ossigeno]] (21%), l'[[argon]] (1%) e l'[[anidride carbonica]] (0,04%), più una percentuale variabile di [[acqua]] sotto forma di [[vapore acqueo|vapore]]; le particelle di polvere costituiscono la parte solida e le goccioline d'acqua costituiscono la parte liquida.
 
Una '''miscela''', in [[chimica]], è un [[materiale]] costituito da due o più sostanze diverse che non sono combinate chimicamente<ref>{{Cita web|url=https://goldbook.iupac.org/html/M/M03949.html|titolo=IUPAC Gold Book - mixture|autore=International Union of Pure and Applied Chemistry|sito=goldbook.iupac.org|lingua=en|accesso=1º luglio 2019}}</ref>.
== Classificazione delle miscele ==
 
INormalmente in natura è assai improbabile che la [[materia (fisica)|materia]] si trovi sotto forma di sostanza pura, ma il più delle volte si presenta sotto forma di miscela: i componenti di una miscela possono essere [[solido|solidi]], [[liquido|liquidi]] o [[gas]]sosi.; Unun esempio di miscela di [[Sostanza (chimica)|sostanze]] gassose, liquide e solide è l'[[aria]]: i gas omogeneamente miscelati sono principalmente l'[[azoto]] (78%), l'[[ossigeno]] (21%), l'[[argon]] (1%) e l'[[anidride carbonica]] (0,04%), più una percentuale variabile di [[acqua]] sotto forma di [[vapore acqueo|vapore]]; le particelle di polvere costituiscono la parte solida e le goccioline d'acqua costituiscono la parte liquida.
Una miscela è detta '''omogenea''' se è costituita da un'unica [[fase (chimica)|fase]] e i suoi componenti non sono più distinguibili all'osservazione diretta.<ref name=Rol10>{{Cita|Rolla|p. 10}}</ref> Una miscela omogenea prende il nome di [[soluzione (chimica)|soluzione]]. Un esempio di miscele omogenee è rappresentato dalle [[lega (metallurgia)|leghe]]. Le miscele omogenee possono essere separate solo attraverso [[passaggio di stato|passaggi di stato]] che coinvolgano i componenti in maniera differente. Ad esempio il [[cloruro di sodio|sale]] disciolto nell'acqua costituisce una miscela omogenea e può essere separato riscaldando la miscela: in questa maniera l'acqua [[evaporazione|evapora]], mentre il sale [[precipitazione (chimica)|precipita]] sotto forma di [[solido]] (questo processo avviene nelle [[salina|saline]]),e si suddividono in tanti miscugli che a loro volta si suddividono in omogenei ed eterogenei
 
== Descrizione ==
'''OMOGENEI: sono formati da più sostanze messe insieme, che non si possono più dividere'''
=== Classificazione delle miscele ===
Una miscela è detta '''omogenea''' se è costituita da un'unica [[fase (chimica)|fase]] e i suoi componenti non sono più distinguibili all'osservazione diretta.<ref name=Rol10>{{Cita|Rolla|p. 10}}.</ref> Una miscela omogenea prende il nome di [[soluzione (chimica)|soluzione]]. Un esempio di miscele omogenee è rappresentato dalle [[lega (metallurgia)|leghe]]. Le miscele omogenee possono essere separate solo attraverso [[passaggio di stato|passaggi di stato]] che coinvolgano i componenti in maniera differente. Ad esempio il [[cloruro di sodio|sale]] disciolto nell'acqua costituisce una miscela omogenea e può essere separato riscaldando la miscela: in questa maniera l'acqua [[evaporazione|evapora]], mentre il sale [[precipitazione (chimica)|precipita]] sotto forma di [[solido]] (questo processo avviene nelle [[salina|saline]]),e si suddividono in tanti miscugli che a loro volta si suddividono in omogenei ed eterogenei.
 
Una miscela è ''eterogenea'' se è costituita da due o più [[fase (chimica)|fasi]] e i suoi componenti sono facilmente distinguibili.<ref name=Rol10/> Una miscela eterogenea prende il nome di miscuglio. La [[sospensione (chimica)|sospensione]] è un esempio di miscela eterogenea. Le miscele eterogenee possono essere separate più facilmente delle miscele omogenee, anche attraverso metodi meccanici.<ref name=Rol10/>
ETEROGENEI:
Quando due o più sostanze si uniscono per formare un miscuglio, queste non modificano la loro intima struttura, come avviene invece nelle [[reazione chimica|reazioni chimiche]].
 
In ogni miscela ci sono sempre i ''solventi'' e i ''soluti''. Il solvente è la sostanza presente in maggiore quantità nella soluzione, mentre i soluti sono le sostanze sciolte nel solvente e presenti in minore quantità. Per esempio se si mescola acqua e sale (miscela omogenea detta anche soluzione) l'acqua (presente in maggiore quantità) è un solvente, mentre il sale è un soluto (presente in minore quantità). Di seguito viene riportata una classificazione più dettagliata delle miscele:
Di seguito viene riportata una classificazione più dettagliata delle miscele:
 
* ''Miscele omogenee'': si presentano in un'unica fase (diametro delle particelle <1&nbsp;nm)
:** [[soluzione (chimica)|Soluzioni]]
::*** [[lega (metallurgia)|leghe]]
::*** [[Miscela gassosa|Miscele gassose]]
* ''Miscele eterogenee'': si presentano in più fasi (diametro delle particelle >1&nbsp;nm)
:** [[Dispersione (chimica)|Dispersioni]] (diametro delle particelle >1 µm)
::*** [[Schiuma|schiume]] (''fase dispersa'':gas; ''fase continua'':liquido)
::*** [[Emulsione|emulsioni]] (''fase dispersa'':liquido; ''fase continua'':liquido)
::*** [[Sospensione (chimica)|sospensioni]] (''fase dispersa'':solido; ''fase continua'':liquido)
::*** [[Nebbia|nebbie]] (''fase dispersa'':liquido; ''fase continua'':gas)
::*** [[Fumo|fumi]] (''fase dispersa'':solido; ''fase continua'':gas)
:** [[Colloide|Colloidi]] (diametro delle particelle <1 µm)
::*** [[aerosol]] liquido (''fase dispersa'':liquido; ''fase continua'':gas)
::*** [[aerosol]] solido (''fase dispersa'':solido; ''fase continua'':gas)
::*** [[schiuma]] colloidale (''fase dispersa'':gas; ''fase continua'':liquido)
::*** [[emulsione]] colloidale (''fase dispersa'':liquido; ''fase continua'':liquido)
::*** [[Sol (chimica)|sol]] (''fase dispersa'':solido; ''fase continua'':liquido)
::*** [[schiuma]] solida (''fase dispersa'':gas; ''fase continua'':solido)
::*** [[gel]] (''fase dispersa'':liquido; ''fase continua'':solido)
::*** [[sospensioneSol solida(chimica)|sol]] colloidalesolido (''fase dispersa'':solido; ''fase continua'':solido)
 
=== Separazione dei componenti di un miscuglio ===
:*[[soluzione (chimica)|Soluzioni]]
::* [[lega (metallurgia)|leghe]]
::*[[Miscela gassosa|Miscele gassose]]
 
*''Miscele eterogenee'': si presentano in più fasi (diametro delle particelle >1&nbsp;nm)
 
:*[[Dispersione (chimica)|Dispersioni]] (diametro delle particelle >1 µm)
::*[[Schiuma|schiume]] (''fase dispersa'':gas; ''fase continua'':liquido)
::*[[Emulsione|emulsioni]] (''fase dispersa'':liquido; ''fase continua'':liquido)
::*[[Sospensione (chimica)|sospensioni]] (''fase dispersa'':solido; ''fase continua'':liquido)
::*[[Nebbia|nebbie]] (''fase dispersa'':liquido; ''fase continua'':gas)
::*[[Fumo|fumi]] (''fase dispersa'':solido; ''fase continua'':gas)
 
:*[[Colloide|Colloidi]] (diametro delle particelle <1 µm)
::*[[emulsione]] colloidale (''fase dispersa'':liquido; ''fase continua'':liquido)
::*[[aerosol]] liquido (''fase dispersa'':liquido; ''fase continua'':gas)
::*[[aerosol]] solido (''fase dispersa'':solido; ''fase continua'':gas)
::*[[schiuma]] colloidale (''fase dispersa'':gas; ''fase continua'':liquido)
::*[[Sol (chimica)|sol]] (''fase dispersa'':solido; ''fase continua'':liquido)
::*[[schiuma]] solida (''fase dispersa'':gas; ''fase continua'':solido)
::*[[gel]] (''fase dispersa'':liquido; ''fase continua'':solido)
::*[[sospensione solida]] colloidale (''fase dispersa'':solido; ''fase continua'':solido)
 
;
 
;
 
== Separazione dei componenti di un miscuglio ==
Per separare due componenti di un miscuglio in [[laboratorio chimico|laboratorio]] si possono utilizzare le seguenti tecniche:
* [[filtrazione]]
* [[decantazione|decantazione o sedimentazione]]
* [[centrifugazione]].
* [[distillazione]]
* [[cromatografia]]
* estrazione con solvente
* [[setacciatura]]
 
La filtrazione è la separazione dei componenti di un miscuglio per mezzo di un filtro o di un setaccio. Alcuni particolari filtri servono anche per depurare l'aria; essi sono dotati di piccolissimi fori (detti "pori") che riescono a trattenere minuscole particelle di polvere. La filtrazione si applica per separare i liquidi dai solidi, i solidi dai liquidi e i solidi dalle sostanze gassose.
 
La decantazione è la separazione dei componenti di un miscuglio tramite la forza peso: quelli che hanno un [[peso specifico]] maggiore vanno a fondo, quelli che hanno peso specifico minore restano a galla. La decantazione si usa per separare i solidi dai [[liquidi]], i [[solidi]] dai [[gas]], due liquidi immiscibili. La centrifugazione sfrutta la forza centrifuga. Le fasi del miscuglio vengono separate attraverso la rapida rotazione a cui è soggetto il miscuglio stesso, dove le fasi di peso maggiore vengono convogliate verso l'esterno.
 
Esistono anche altri tipi di separazione. Dal punto di vista industriale, la separazione di una miscela può avvenire seguendo una molteplicità di [[Operazione unitaria|operazioni unitarie]] (ad esempio: [[distillazione]], [[adsorbimento]], [[assorbimento gas-liquido]], [[Estrazione (chimica)|estrazione]], [[cristallizzazione]]).
La centrifugazione sfrutta la forza centrifuga. Le fasi del miscuglio vengono separate attraverso la rapida rotazione a cui è soggetto il miscuglio stesso, dove le fasi di peso maggiore vengono convogliate verso l'esterno.
 
==Galleria d'immagini==
Esistono anche altri tipi di separazione.
<gallery>
 
Muntanya_Pedraforca.jpg|L'[[aria]] è una miscela omogenea
Dal punto di vista industriale, la separazione di una miscela può avvenire seguendo una molteplicità di [[Operazione unitaria|operazioni unitarie]] (ad esempio: [[distillazione]], [[adsorbimento]], [[assorbimento gas-liquido]], [[Estrazione (chimica)|estrazione]], [[cristallizzazione]]).
400-forde-granitt.png|Il [[granito]] è una miscela eterogenea
NCI_butter.jpg|Il burro è una dispersione colloidale
</gallery>
 
== Note ==
Riga 68 ⟶ 65:
 
== Voci correlate ==
*[[Concentrazione (chimica)]]
*[[Operazioni unitarie]]
*[[Soluzione (chimica)]]
Riga 75 ⟶ 73:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Chemical mixtures|wikt}}
{{wikilibro|Fondamenti di chimica}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.itchiavari.org/chimica/lab/miscugli.html|I miscugli ed i composti}}
 
{{Stati della materia}}
{{Soluzioni chimiche}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|chimica|fisica}}