Cleopatra Trifena: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Bibliografia: Bot: Aggiungo portale:Ellenismo |
→Ascendenza: correzione antenati |
||
(13 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nd|la nipote omonima|Cleopatra
{{Bio
|Nome = Cleopatra
|Cognome =
|Sesso = F
▲|PreData = {{lang-grc|Κλεοπάτρα Τρύφαινα|Kleopátra Trýphaina}}
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
Riga 12 ⟶ 11:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 112 a.C.
|Epoca = -100
|Attività = regina
|Nazionalità = egizia
|FineIncipit = , o semplicemente '''Trifena''', è stata una [[Sovrano|regina]] [[Antico Egitto|egizia]] appartenente al [[Egitto tolemaico|periodo tolemaico]]▼
|Categorie = no
▲|FineIncipit = , o semplicemente '''Trifena''', è stata una [[Sovrano|regina]] dell'[[
}}
== Biografia ==
Figlia maggiore di [[Tolomeo VIII]] e [[Cleopatra III]], quindi sorella di [[Tolomeo IX]], [[Tolomeo X]], [[Cleopatra IV]] e [[Cleopatra Selene]], sposò il sovrano [[Impero seleucide|seleucide]] [[Antioco VIII|Antioco VIII Gripo]]. Durante una lotta con il rivale del marito, [[Antioco IX|Antioco IX Eusebe]], e dopo la morte di sua moglie, nonché sorella di Trifena, Cleopatra IV, nel [[113 a.C.]], Trifena si suicidò quando cadde
== Discendenza ==
Da suo marito, ebbe cinque figli e una figlia:
* [[Seleuco VI|Seleuco VI Epifane Nicatore]] (124/109 a.C. - 94 a.C.);
* [[Antioco XI|Antioco XI Epifane Filadelfo]] (124/109 a.C. - 93 a.C.), gemello di Filippo;
* [[Filippo I Filadelfo|Filippo I Epifane Filadelfo]] (124/109 a.C. - 83/75 a.C.), gemello di Antioco;
* [[Demetrio III|Demetrio III Teo Filopatore Soter Filometore Eugerte Callinico Eucero]] (124/109 a.C. - post 87 a.C.);
* [[Antioco XII|Antioco XII Dioniso Epifane Filopatore Callinico]] (124/109 a.C. - 82 a.C.);
* [[Laodice VII|Laodice VII Tea Filadelfa]]. Sposò [[Mitridate I di Commagene|Mitridate I Callinico]].
== Ascendenza ==
{{Ascendenza
|1=Cleopatra Trifena
|2=[[Tolomeo VIII]]
|3=[[Cleopatra III]]
|4=[[Tolomeo V]]
|5=[[Cleopatra I]]
|6=[[Tolomeo VI]]
|7=[[Cleopatra II]]
|8=[[Tolomeo IV]]
|9=[[Arsinoe III]]
|10=[[Antioco III]]
|11=[[Laodice III]]
|12=[[Tolomeo V]]
|13=[[Cleopatra I]]
|14=[[Tolomeo V]]
|15=[[Cleopatra I]]
|16=[[Tolomeo III]]
|17=[[Berenice II]]
|18=[[Tolomeo III]]
|19=[[Berenice II]]
|20=[[Seleuco II]]
|21=[[Laodice II]]
|22=[[Mitridate II del Ponto]]
|23=Laodice
|24=[[Tolomeo IV]]
|25=[[Arsinoe III]]
|26=[[Antioco III]]
|27=[[Laodice III]]
|28=[[Tolomeo IV]]
|29=[[Arsinoe III]]
|30=[[Antioco III]]
|31=[[Laodice III]]
}}
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|autore=Morris L. Bierbrier|titolo=Historical Dictionary of Ancient Egypt|editore=Scarecrow Press|anno=2008|isbn=978-08-108-6250-0|cid=Bierbrier 2008}}
|