Farnace I del Ponto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Fonti: Bot: Aggiungo portale:Ellenismo
Fix link
 
(9 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 23:
== Biografia ==
=== I tentativi di espansione ===
La data dell'ascesa al trono non può essere fissata con sicurezza; ma è certo che avesse regnato prima del [[183 a.C.]], nel quale anno conseguì la presa dell'importante città di [[Sinope]] <ref>Da [[Amasya|Amasia]] la nuova capitale venne così spostata a [[Sinope]]. Farnace creò anche una città che porta il suo nome: Farnacea</ref> e le sue colonie sul [[Ponto Eusino]], lungo oggetto di desiderio per l'ambizioso re del Ponto. Metteva così in atto una politica di espansione che lo portava ad occupare anche [[Amiso]] e [[Amastri]], e successivamente anche Tio. I [[Rodi|rodiesirodi]]esi spedirono un'ambasciata a [[Roma]] per lamentarsi di questa aggressione, ma senza nessun risultato. <ref>Polibio, ''Storie'', [http://perseus.mpiwg-berlin.mpg.de/cgi-bin/ptext?doc=Perseus%3Atext%3A1999.01.0234;query=chapter%3D%23989;layout=;loc=23.10 xxiii. 9] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20091027131608/http://perseus.mpiwg-berlin.mpg.de/cgi-bin/ptext?doc=Perseus:text:1999.01.0234 |data=27 ottobre 2009 }}; [[Strabone]], ''Geografia'', [http://perseus.mpiwg-berlin.mpg.de/cgi-bin/ptext?doc=Perseus%3Atext%3A1999.01.0239;query=chapter%3D%2371;layout=;loc=12.4.1 xii. 3] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20091027151133/http://perseus.mpiwg-berlin.mpg.de/cgi-bin/ptext?doc=Perseus:text:1999.01.0239 |data=27 ottobre 2009 }}; [[Livio]], ''[[Ab urbe condita]]'', [http://etext.lib.virginia.edu/etcbin/toccer-new2?id=Liv6His.sgm&images=images/modeng&data=/texts/english/modeng/parsed&tag=public&part=2&division=div2 xl. 2] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110216165630/http://etext.lib.virginia.edu/etcbin/toccer-new2?id=Liv6His.sgm&images=images%2Fmodeng&data=%2Ftexts%2Fenglish%2Fmodeng%2Fparsed&tag=public&part=2&division=div2 |data=16 febbraio 2011 }}</ref>
=== Guerra contro Pergamo ===
Nello stesso periodo Farnace venne coinvolto in controversie con il suo vicino, [[Eumene II]], [[re di Pergamo]], i quali finirono per condurre, entrambi i monarchi, ripetute ambascerie a Roma, come pure a parziali ostilità. Ma nell'aprile del [[181 a.C.]], senza aspettare il ritorno dei suoi ambasciatori, Farnace attaccò improvvisamente sia Eumene II che [[Ariarate IV di Cappadocia|Ariarate IV]], invadendo la [[Galazia]] con grandi forze. Eumene vi si oppose alla testa del suo esercito, ma le ostilità furono presto sospese dall'arrivo di deputati [[repubblica romana|romani]], designati dal [[senato romano|senato]] per chiedere spiegazioni riguardo alla materia della disputa.
 
Farnace aveva contro una coalizione di forze delle quali, oltre a [[Eumene II]], [[re di Pergamo]], e [[Ariarate IV]], [[re di Cappadocia]] faceva parte anche [[Prusia I]], [[re di Bitinia]]. Furono aperte trattative a Pergamo, senza che conducessero a nessun risultato, essendo le richieste di Farnace rigettate dai romani come irragionevoli; e la guerra venne di conseguenza ripresa, continuando, apparentemente con varie interruzioni, fino all'estate del [[179 a.C.]], quando Farnace, trovandosi incapace di tener testa alle forze combinate di Eumene e Ariarate, fu costretto a comprare la pace tramite la cessione di tutte le sue conquiste nella Galazia e [[Paflagonia]], ad eccezione di Sinope, <ref>Polibio, [http://perseus.mpiwg-berlin.mpg.de/cgi-bin/ptext?doc=Perseus%3Atext%3A1999.01.0234;query=chapter%3D%23999;layout=;loc=24.2 xxiv. 1] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20091027131608/http://perseus.mpiwg-berlin.mpg.de/cgi-bin/ptext?doc=Perseus:text:1999.01.0234 |data=27 ottobre 2009 }}, [http://www.perseus.tufts.edu/cgi-bin/ptext?doc=Perseus%3Atext%3A1999.01.0234&query=chapter%3D%231003&layout=&loc=24.6 5], [http://www.perseus.tuftsmpiwg-berlin.edumpg.de/cgi-bin/ptext?doc=Perseus%3Atext%3A1999.01.0234;query=chapter%3D%231006231007;layout=;loc=24.710 89], [{{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20091027131608/http://perseus.mpiwg-berlin.mpg.de/cgi-bin/ptext?doc=Perseus%3Atext%3A1999:text:1999.01.0234;query |data=chapter%3D%231007;layout=;loc=24.1027 9]ottobre 2009 }} [http://perseus.mpiwg-berlin.mpg.de/cgi-bin/ptext?doc=Perseus%3Atext%3A1999.01.0234;query=chapter%3D%231015;layout=;loc=25.1 xxv. 2] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20091027131608/http://perseus.mpiwg-berlin.mpg.de/cgi-bin/ptext?doc=Perseus:text:1999.01.0234 |data=27 ottobre 2009 }}; Livy, [http://etext.lib.virginia.edu/etcbin/toccer-new2?id=Liv6His.sgm&images=images/modeng&data=/texts/english/modeng/parsed&tag=public&part=20&division=div2 xl. 20] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110216170102/http://etext.lib.virginia.edu/etcbin/toccer-new2?id=Liv6His.sgm&images=images%2Fmodeng&data=%2Ftexts%2Fenglish%2Fmodeng%2Fparsed&tag=public&part=20&division=div2 |data=16 febbraio 2011 }}; [[Diodoro Siculo]], ''Bibliotheca'', xxix </ref> compresa la città greca di [[Tios]]. Quanto a lungo continuò a regnare dopo questo evento, non si sa; ma sembra, da una notizia fortuita, che fosse ancora sul trono nel [[170 a.C.]], mentre era certamente morto nel [[154 a.C.]], quando suo fratello [[Mitridate IV del Ponto|Mitridate IV]] viene menzionato come re. <ref>Polibio, [http://www.perseus.tufts.edu/cgi-bin/ptext?doc=Perseus%3Atext%3A1999.01.0234;query=chapter%3D%231037;layout=;loc=27.16 xxvii. 17]</ref>
 
[[Polibio]] lo descrive con un carattere violento ed arrogante, d'accordo con l'opinione di Eumene e dei romani.
 
== Note ==
{{<references}}/>
 
==Bibliografia==
* [[William Smith (lessicografo)|Smith, William]] (curatore); ''[[Dictionary of Greek and Roman Biography and Mythology|Dizionario di biografia e mitologia greco-romana]]'', [https://web.archive.org/web/20110420033107/http://www.ancientlibrary.com/smith-bio/2574.html "Farnace I"], [[Boston]], (1867)
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Pharnaces I}}
{{Box successione|immagine=|carica=[[Regno del Ponto#Regnanti del Ponto|Re del Ponto]]|periodo = c. [[190 a.C.]] – ca. [[155 a.C.]] <!-- [[170 a.C.]]//--><br /><small>Farnace I</small><small>|precedente = [[Mitridate III del Ponto|Mitridate III]] |successivo = [[Mitridate IV del Ponto|Mitridate IV]]}}
 
== Fonti ==
* [[William Smith (lessicografo)|Smith, William]] (curatore); ''[[Dictionary of Greek and Roman Biography and Mythology|Dizionario di biografia e mitologia greco-romana]]'', [http://www.ancientlibrary.com/smith-bio/2574.html "Farnace I"], [[Boston]], (1867)
 
{{Box successione|immagine=|carica=[[Regno del Ponto#Regnanti del Ponto|Re del Ponto]]|periodo = c. [[190 a.C.]] – ca. [[155 a.C.]] <!-- [[170 a.C.]]//--><br /><small>Farnace I</small><small>|precedente = [[Mitridate III del Ponto|Mitridate III]] |successivo = [[Mitridate IV del Ponto|Mitridate IV]]}}
{{Re del Ponto}}
{{Sovrani ellenistici}}