Magas (re di Cirene): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
#article-section-source-editor
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS
 
(12 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 14:
|erede =
|successore = [[Demetrio il Bello]]
|nome completo = Μάγας ὁ Κυρηναῖος(''Mágas'')
|trattamento =
|onorificenze =
|altrititoli =
|data di nascita = prima del [[317 a.C.]]
|luogo di nascita =
|data di morte = [[250 a.C.]]
Riga 25:
|luogo di sepoltura =
|casa reale =
|dinastia = [[Dinastia tolemaica|Tolemaica]]
|padre = [[Filippo (marito di Berenice I)|Filippo]]
|madre = [[Berenice I]]
|consorte = [[Apama II]]
Riga 32:
}}
{{Bio
|Nome = Magas
|Cognome = Magas
|PostCognomeVirgolaPreData = {{lang-elgrc|Μάγας ὁ Κυρηναῖος|Mágas}},
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 317 a.C.
|LuogoMorte = Cirene
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 250 a.C.
|AttivitàEpoca = nobile-200
|Attività = sovrano
|Nazionalità = macedone antico
|Categorie = no
|FineIncipit = , chiamato nella storiografia moderna anche '''Magas di Cirene''', è stato un [[sovrano]] [[Regno di Macedonia|macedone antico]], [[re di Cirene]] dal [[276 a.C.]] alla sua morte
}}
 
A seguito del secondo matrimonio di sua madre divenne membro dellacon [[dinastiaTolomeo tolemaicaI]] edivenne fumembro della [[redinastia di Cirenetolemaica]], nelladiventando modernaprima [[Libia]],governatore dale 276poi a.C.re aldi 250 a.C. anno della sua morteCirene. Nel corso del suo regno cercò di ottenere l'indipendenza dalla dinastia tolemaica che governava il [[Egitto tolemaico|Regno d'Egitto]].
 
==Biografia==
Magas era figlio della nobildonna [[Berenice I]] e del suo primo marito Filippo.<ref name="Ptolemaic Genealogy: Berenice I">[{{Cita web |url=http://www.tyndalehouse.com/egypt/ptolemies/berenice_i_fr.htm |titolo=Ptolemaic Genealogy: Berenice I] |accesso=2 giugno 2014 |dataarchivio=5 ottobre 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111005211349/http://www.tyndalehouse.com/egypt/ptolemies/berenice_i_fr.htm |urlmorto=sì }}</ref> Egli aveva due sorelle minori [[Antigone d'Epiro|Antigone]] e [[Teossena (moglie di Agatocle)|Teossena]].<ref name="Ptolemaic Genealogy: Berenice I"/> Suo padre Filippo era figlio di Amyntas e di madre sconosciuta.<ref>[{{Cita web |url=http://www.ancientlibrary.com/smith-bio/2603.html |titolo=Ancient Library article: Philippus no. 5] |accesso=2 giugno 2014 |dataarchivio=5 giugno 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110605084010/http://www.ancientlibrary.com/smith-bio/2603.html |urlmorto=sì }}</ref> Secondo [[Plutarco]] (''Pyrrhus'' 4.4), suo padre era stato sposato in precedenza e aveva avuto altri figli, comprese delle figlie.<ref>[{{Cita web |url=http://www.tyndalehouse.com/egypt/ptolemies/berenice_i_fr.htm |titolo=Ptolemaic Genealogy: Berenice I, Footnote 6] |accesso=2 giugno 2014 |dataarchivio=5 ottobre 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111005211349/http://www.tyndalehouse.com/egypt/ptolemies/berenice_i_fr.htm |urlmorto=sì }}</ref> Era un ufficiale al servizio di [[Alessandro il Grande]] ed ebbe il comando di una [[Falange (militare)|Falange]] durante le guerre di Alessandro.<ref>[{{Cita web |url=http://www.ancientlibrary.com/smith-bio/2006.html |titolo=Ancient Library article: Magas no.1] |accesso=2 giugno 2014 |dataarchivio=5 agosto 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110805103214/http://www.ancientlibrary.com/smith-bio/2006.html |urlmorto=sì }}</ref>
 
Sua madre Berenice era una nobildonna [[Eordia|eordea]].<ref name="Ptolemaic Genealogy: Berenice I"/> Era figlia di un oscuro nobile macedone, [[Magas di Macedonia|Magas]] e della nobildonna [[Antigone di Macedonia|Antigone]].<ref name="Heckel, p.71">Heckel, ''Who’s who in the age of Alexander the Great: prosopography of Alexander’s empire'', p.71</ref> La madre di Berenice era la nipote del potente [[reggenza|reggente]] [[Antipatro (generale)|Antipatro]]<ref name="Heckel, p.71"/> e una distante collaterale della dinastia degli [[Argeadi]].<ref>[http://www.tyndalehouse.com/egypt/ptolemies/affilates/aff_ptolemies.htm Ptolemaic Dynasty - Affiliated Lines: The Antipatrids]</ref> Egli era omonimo del nonno materno.
Riga 56 ⟶ 58:
Intorno al [[318 a.C.]] suo padre morì per cause naturali. Dopo la morte del padre, sua madre si recò, assieme ai figli, in [[antico Egitto|Egitto]] dove entrarono a far parte dell'entourage della seconda cugina materna di sua madre, [[Euridice (regina egizia)|Euridice]], che era allora la moglie di [[Tolomeo I]], il primo [[faraone]] greco d'[[Egitto]] e fondatore della dinastia tolemaica.
 
Nel [[317 a.C.]] Tolomeo I si innamorò di Berenice e divorziò da Euridice per sposarla. Berenice divenne così regina d'Egitto e regina madre della dinastia tolemaica.<ref>[{{Cita web |url=http://www.livius.org/be-bm/berenice/berenice_i.html |titolo=Berenice I article at Livius.org] |accesso=2 giugno 2014 |dataarchivio=17 marzo 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160317111031/http://www.livius.org/be-bm/berenice/berenice_i.html |urlmorto=sì }}</ref> A seguito del matrimonio di sua madre con Tolomeo I, Magas divenne un suo figliastro e principe egiziano che viveva alla corte del patrigno e divenne un membro della dinastia tolemaica. Sua madre diede a Tolomeo I tre figli: due figlie, [[Arsinoe II]], [[Filotera]] e il futuro faraone [[Tolomeo II]].<ref name="Ptolemaic Genealogy: Berenice I"/>
 
==Governatore e re di Cirenaica==
Riga 63 ⟶ 65:
[[File:BerenikeIIOnACoinOfPtolemyIII.jpg|thumb|[[Berenice II]], figlia di Magas re di Cirene, effigiata in una moneta.]]
 
Magas sposò poi [[Apama II]], sua terza cugina per via materna, figlia del [[dinastia seleucide|re seleucide]] [[Antioco I]] e di [[Stratonice di Siria]]. Antioco I usò la sua alleanza coniugale per stipulare un patto per invadere l'Egitto. Apama II e Magas ebbero una figlia chiamata [[Berenice II]], che fu la loro unica figlia. Magas aprì le ostilità contro Tolomeo II nel [[274 a.C.]], attaccando l'Egitto da ovest, quando Antioco stava attaccando la [[Palestina]]. Tuttavia, Magas dovette annullare le sue operazioni a causa di una rivolta interna guidata dal nomade libico Marmaride. A est, Antioco subì la sconfitta contro gli eserciti di Tolomeo II. Magas riuscì comunque a mantenere l'indipendenza della Cirenaica fino alla sua morte, avvenuta nel 250 a.C. Più di un anno dopo la morte di Magas, sua figlia sposò [[Tolomeo III]], il primo figlio di Tolomeo II. Attraverso il matrimonio di Berenice II con il suo cugino paterno, il regno di Magas fu riassorbito dall'[[Egitto tolemaico]].
 
==Note==
Riga 70 ⟶ 72:
==Bibliografia==
* W. Heckel, Who's who in the age of Alexander the Great: prosopography of Alexander's empire, Wiley-Blackwell, 2006
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.forumancientcoins.com/catalog/roman-and-greek-coins.asp?zpg=16554|titolo=Coinage of Magas of Cyrene}}
* {{cita web|http://www.wildwinds.com/coins/greece/kyrenaica/t.html|Coinage Magas issued when Governor of Cyrenaica, coinage Ael 7.1, 7.2 & 7}}
 
{{Re di Cirene}}
{{Tolomei}}
{{Portale|antico Egitto|biografie|ellenismo}}
 
[[Categoria:DinastiaSovrani della dinastia tolemaica]]
[[Categoria:Re di Cirene]]