Agostino Facheris: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: numeri di pagina nei template citazione e modifiche minori |
|||
| (62 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Agostino
|Cognome = Facheris
|PostCognomeVirgola = '''Agostino da Caversegno''' o il '''Caversegno'''
Riga 12 ⟶ 11:
|AnnoMorte = 1552 circa
|Epoca = 1500
|Attività = pittore
|Nazionalità = italiano
}}
== Biografia ==
[[File:Andrea previtali, agostino facheris e altri aiuti, polittico, 1525, 01.JPG|thumb|Andrea Previtali, Agostino Facheris e altri aiuti
Agostino
Venne registrato negli estimi del comune di [[Bergamo]] del [[1527]], come residente nella [[vicinia]] di [[Chiesa di Sant'Andrea (Bergamo)|Sant'Andrea]] in [[via Porta Dipinta]], nella medesima
Le opere e la vita del
Risulta stilato un testamento
Il Facheris collaborò e imparò da importanti artisti senza riuscire ad avere una propria linea pittorica, le sue opere raffigurano una semplicità che pur essendo piacevole è troppo semplicistica, non riuscirà mai ad avvicinarsi artisticamente ai pittori del [[XVI secolo]]. La tela ''Madonna con Bambino'' venne realizzata per la [[Chiesa di Santo Stefano (Bergamo)|chiesa di Santo Stefano]], e dopo la sua demolizione del 1561 per la realizzazione delle [[Mura veneziane di Bergamo|mura veneziane]], venne spostata e posizionata, come la [[Pala Martinengo]] del Lotto, sulla parete laterale del presbiterio della [[Chiesa dei Santi Bartolomeo e Stefano (Bergamo)|chiesa dei Santi Bartolomeo e Stefano]]<ref>{{cita libro|autore=Silvana de Paolis Gibelli|titolo=La chiesa dei santi Bartolomeo e Stefano di Bergamo|editore=Ikonos|anno=2000|p= 33}}</ref>.<ref>Secondo ulteriori studi di Lorenzo Mascheretti la pala potrebbe essere stata dipinta da Lucano da Imola {{cita libro|autore=Lorenzo Mascheretti|titolo=Rinascimento domenicano|editore=archivio bergamasco centro studi|anno=2020|isbn=9791280020031}}</ref>
[[File:Agostino facheris detto il caversegno, madonna e santi, xvi secolo.JPG|thumb|Agostino Facheris detto il Caversegno, [[Madonna col Bambino e santi (Facheris)|Madonna col Bambino e santi]], chiesa di San Bartolomeo e Stefano]]
Lo storico [[Francesco Tassi]], erroneamente indicò la presenza di due personaggi, uno ''da Caversegno'' scrisse infatti: «Operava in questi tempi con molta laude Agostino figliolo di Filippo Caversegno ma per poche notizie avute non si concede favellar di lui come converrebbe», citando poi due soli lavori: «un piccolo quadro dipinto su legno», dove erano raffigurati san Pietro e i santi Martino e Quirico e dove sarebbe stata apposta la firma dell'artista, e la pala dell'altare della chiesa di San Vigilio con san Lupo di Bergamo e il santo titolare. Di questo artista il Tassi non descrive lo stile pittorico piuttosto le sue qualità morali: «Mi giova credere che Agostino fosse uomo di molta pietà pe' molti legati pii ordinati nel suo testamento […]». Dell'altro pittore che il Tassi indicò come '''Agostino Facheris''scrisse: «Agostino figliolo di Filippo Facheris fiorì circa questi tempi medesimi, ed una sola opera che abbiamo esposta alla pubblica vista e della maniera da lui usata per la costumanza lodevole che avevano allora li artefici di scrivere a chiare note il proprio nome sotto le loro dipinture», in Tassi descrive il dipinto raffigurante la sant'Agostino nella [[Chiesa della Santissima Trinità (Bergamo)|chiesa della Santissima Trinità]] di borgo Sant'Antonio, dove vi era la tela del Lotto raffiurnte la [[Trinità (Lotto9|Trinità]]. L'errore proseguì, vengono infatti citati due pittori anche nel 1707 che Giuseppe Beltramelli, che riteneva il Tassi tanto preparato da non poter sbagliare nell'assegnare le opere a due artisti differenti.<ref>{{cita|Cinquecento|p. 113}}.</ref> Solo nei primi anni del XIX secolo fu identificato un unico artista, sicuramente allievo del Previtali con il quale collaborò.<ref>{{cita|Cinquecento|p. 114}}.</ref>
== Opere ==
Sebbene le sue opere siano pochissime, attraverso la ricostruzione del Tassi è possibile stilarne un elenco<ref>{{DBI|nome= Agostino Facherisc|nome url=agostino-facheris|autore= Patrizia Di Mambro|accesso=28 dicembre 2016}}</ref>:
* 1525 ''[[Polittico di Santo Spirito (Previtali)|Polittico]]'' in [[Chiesa di Santo Spirito (Bergamo)|
* 1528 ''
* 1531 ''
* 1533 ''
* 1536 ''Madonna col Bambino e i
* 1537 ''Polittico'' chiesa di San Giacomo a [[Piazzatorre]]; le opere di questi anni testimoniano la sua vicinanza al veneziano [[Lorenzo Lotto]]
* 1537 ''San Marco'' Brescia collezione privata bresciana;
* 1539 ''Pietà'' commissionata dalla Confraternita dello Spasimo opera perduta;
* 1552 ''
* ''
*''Fatti della vita di
*''[[Madonna col Bambino e santi (Facheris)|Madonna col Bambino e santi]]'' [[Bergamo]], [[Chiesa dei Santi Bartolomeo e Stefano (Bergamo)|chiesa dei Santi Bartolomeo e Stefano]]
*''Madonna con Gesù Bambino, Sant'Antonio da Padova, il vescovo Luigi Tasso e sant'Agostino'', monumento funebre del vescovo [[Luigi Tasso]], [[Chiesa di Santo Spirito (Bergamo)|chiesa di Santo Spirito]], Bergamo<ref>{{cita web|url=http://www.cassiciaco.it/navigazione/iconografia/pittori/cinquecento/facheris/facheris_tasso.html|titolo=Madonna con Gesù Bambino, Sant'Antonio da Padova, il Vescovo Luigi Tasso e Sant'Agostino|editore=Cassiciaco|accesso=14 dicembre 2021}}</ref>
Altre opere non in questo elenco sono di incerta attribuzione.
== Note ==
<references/>
==
* {{cita libro|autore=[[Francesco Tassi]]|titolo=Vite de' pittori scultori e architetti bergamaschi|
* {{cita libro|autore=[[Pietro Antonio Locatelli]]|titolo=Illustri bergamaschi|
* {{cita libro|autore=Bruno della Chiesa, Edi Baccheschi|titolo=I pittori bergamaschi dal XII al XIX secolo-Cinquecento|capitolo=I pittori da Santa Croce|volume=II|editore=Edizioni Bolis|anno=1975|cid=Cinquecento}}
* {{cita libro|autore=Gianmario Petrò|capitolo=Agostino Fascheris detto il Caversegno|titolo=Atti dell'Ateneo|anno=2018|editore=Officina dell'ateneo|pp=309-310|cid=Petrò}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|biografie|pittura}}▼
{{Controllo di autorità}}
| |||