Šiprage: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CommonsDelinker (discussione | contributi)
 
(122 versioni intermedie di 36 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Šiprage
|Nome ufficiale = Šiprage - Шипраге
|Panorama =Siprage.jpg
|Didascalia =
|Bandiera =
Riga 10:
|Divisione amm grado 1 = Repubblica Serba
|Divisione amm grado 2 = Banja Luka
|Divisione amm grado 3 = Kotor Varoš
|Amministratore locale =
|Partito =
Riga 18 ⟶ 19:
|Superficie =
|Note superficie =
|Abitanti = 22001788
|Note abitanti = 946
|Aggiornamento abitanti = 19912013
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
Riga 35 ⟶ 36:
|Mappa =
|Didascalia mappa =
}}
'''Šiprage''' (in [[lingua serba|serbo]] [[cirillico]]:Шипраге ), è una villaggio nel comune città e comune [[Kotor Varoš]], nel nord della [[Bosnia ed Erzegovina]], sotto la giurisdizione della [[Republika Srpska|Repubblica Serba]] e facente parte della [[Regione di Banja Luka]] con 788 abitanti al censimento [[2013]]<ref>{{cita web|url=http://www.bhas.ba/obavjestenja/Preliminarni_rezultati_bos.pdf|titolo=Popolazione al censimento 2013 dal sito ufficiale|accesso=9 novembre 2013}}</ref>.
 
'''Šiprage''' (in [[lingua serba{{serbo|serbo]] [[cirillico]]:Шипраге }}), è una villaggiofrazione nelsituata comunenei cittàpressi edel comune di [[Kotor Varoš]], nela nord della [[Bosnia ed Erzegovina]], sotto la giurisdizione della [[Republika Srpska|Repubblica Serba]] e, facente parte della [[Regione di Banja Luka]]. con 788 abitanti alNel censimento del [[2013]] contava 788 abitanti dichiarati.<ref>{{cita web|url=http://www.bhas.ba/obavjestenja/Preliminarni_rezultati_bos.pdf|titolo=Popolazione al censimento 2013 dal sito ufficiale|accesso=9 novembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181123135507/http://www.bhas.ba/obavjestenja/Preliminarni_rezultati_bos.pdf|dataarchivio=23 novembre 2018|urlmorto=sì}}</ref>.
== Geografia ==
Šiprage del sul fiume [[Vrbanja (fiume)|Vrbanja]], sud-est della [[Banja Luka]] (intorno 60&nbsp;km)<ref>{{cite web|url=http://www.distancesfrom.com/distance-from-Siprage-to-Banja-Luka-Bosna-i-Hercegovina/DistanceHistory/5243320.aspx|title=61 Km - Distance from Siprage to Banja Luka|work=distancesfrom.com|accessdate=6. 11. 2015}}</ref> e [[Kotor Varoš]] (30&nbsp;km), e il centro sono anche per conto della comunità locale. Comunicazione R-440 regionale, il [[Obodnik]] per creare un collegamento con la strada principale M-4: Banja Luka - Kotor Varoš - [[Teslić]] - [[Matuzići]]; in Matuzići l'ingresso alla strada principale M-17.
 
== Geografia fisica ==
Il luogo si trova nella valle di albero (con Vrbanja e dei suoi affluenti) tra diverse catene montuose: il nord-est Šipraško Brdo (in alto Glavić, 950 m) a sud Jasik (769 m), sud-est Šahinovina complesso - Stražbenica (848 m) ad ovest Radohova (Kape, 950 m) e nord-ovest Borčić (799 m) con Hrastik.<ref>Spahić M. et al. (2000): Bosna i Hercegovina (1:250.000). Izdavačko preduzeće „Sejtarija“, Sarajevo.</ref><ref>Mučibabić B., Ur. (1998): Geografski atlas Bosne i Hercegovine. Geodetski zavod BiH, Sarajevo, ISBN 9958-766-00-0.</ref><ref>{{cite web|url=http://www.panoramio.com/photo/2008871|title=Panoramio - Photo of Siprage (KOTOR VAROS)|work=panoramio.com|accessdate=6. 11. 2015}}</ref><ref>{{cite web|url=http://www.gosur.com/map/?gclid=COWkrtjjpL4CFSEcwwod9BcAr|title=Map of United States of America|work=Gosur|accessdate=6. 11. 2015}}</ref><ref>{{cite web|url=http://www.gosur.com/map/?satellite=1&gclid=CO2C9fCS670CFdShtAod72UA9g|title=Satellite United States of America|work=Gosur|accessdate=6. 11. 2015}}</ref><ref>{{cite web|url=http://www.maplandia.com/bosnia-and-herzegovina/republika-srpska/banja-luka/|title=Banja Luka Map - Bosnia and Herzegovina Google Satellite Maps|work=maplandia.com|accessdate=6. 11. 2015}}</ref><ref>Vojnogeografski institut, Ed. (1963): Šiprage (List karte 1:25.000, Izohipse na 20 m). Vojnogeografski institut, Beograd.</ref>
ŠiprageLa frazione delsi affaccia sul fiume [[Vrbanja (fiume)|fiume Vrbanja]], a sud-est delladi [[Banja Luka]], (intornodistante 60&nbsp;km),<ref>{{citeCita web|url=http://www.distancesfrom.com/distance-from-Siprage-to-Banja-Luka-Bosna-i-Hercegovina/DistanceHistory/5243320.aspx|titletitolo=61 Km - Distance from Siprage to Banja Luka|worksito=distancesfrom.com|accessdateaccesso=6. 11. 2015}}</ref> e [[Kotor Varoš]], distante (30&nbsp;km),. È eraggiunta ildalla centrostrada sono anche per conto della comunità locale. Comunicazioneregionale R-440, regionale,che giunge fino ila [[Obodnik]], perdove crearesi un collegamentoinnesta con la strada principalenazionale M-4:, Banja Luka - Kotor Varoš - [[Teslić]] - [[Matuzići]];. inIn Matuzići l'ingressoè allapossibile stradaentrare sulla principalenazionale M-17.
 
A nord-est della frazione si trova la catena montuosa del Šipraško Brdo, con la cima più alta del monte Glavić di 950&nbsp;m, a sud il monte Jasik di 769&nbsp;m, sud-est il complesso Šahinovina, con la cima del Stražbenica di 848&nbsp;m. Ad ovest la catena dei Radohova, con il monte Kape, di 950&nbsp;m, a nord-ovest la catena Harstik con il monte Borčić di 799&nbsp;m.<ref>Spahić M. et al. (2000): Bosna i Hercegovina (1:250.000). Izdavačko preduzeće „Sejtarija“, Sarajevo.</ref><ref>Mučibabić B., Ur. (1998): Geografski atlas Bosne i Hercegovine. Geodetski zavod BiH, Sarajevo, ISBN 9958-766-00-0.</ref><ref>Vojnogeografski institut, Ed. (1963): Šiprage (List karte 1:25.000, Izohipse na 20 m). Vojnogeografski institut, Beograd.</ref>
Il paese, con Vrbanja e dei suoi [[affluenti]], è stato a lungo largo circa tre e circa due chilometri. E 'ricco di sorgenti d'acqua dolce, una delle quali (con il [[Crkvenica | Crkvenica]]) utilizzato per alimentare la rete idrica locale. Il sito, nel flusso Vrbanja - da destra: lo streaming di Musić potok (flusso), [[Crkvenica]], Bakin potok (flusso) e flusso Borčićki, e [[Ćorkovac]], flusso Zagradinski e [[Demićka]] a sinistra.
 
Il paese, con[[Vrbanja (fiume)|Vrbanja e dei suoi [[affluenti]], èscorre statoadiacente aalla lungofrazione largo circa tre eper circa due chilometri. ELa 'riccozona è ricca di sorgenti d'acqua dolce, una delle quali, (connei ilpressi del [[Crkvenica | Crkvenica]]), viene utilizzatoutilizzata per alimentare la rete idrica locale. Il sito, nel flussoNel Vrbanja -confluiscono da destra: lo streaming diil Musić, potok (flusso),il [[Crkvenica]], il Bakin, potokil (flusso)Borčićki e flussoil BorčićkiĆorkovac, ementre [[Ćorkovac]],da flussosinistra confluiscono lo Zagradinski e [[la Demićka]] a sinistra.
 
==Storia==
SecondoIl fontiprimo pertinenti,insediamento ilnella primovalle insediamentodel nel [[fiume] Vrbanja] vallerisale era ancora nelal [[neolitico]]. In questaQuesta zona è stata poi abitata dadagli [[Illiri | illiricoilliri]]., Madalla nel 4 ° secolo aC. ci sono per la prima volta penetratatribù [[Celti]].Lista Hannodelle avuto più dell'invasione è rimasto in [[Bosnia]]. Alla fine del [[Storia anticatribù illiriche| mondo anticoMaezaei]],<ref [[Vrbasname=":0" (fiume)/><ref |name=":1" Vrbas]],/> [[Vrbanja (fiume)ma |nel Vrbanja]]IV esecolo [[Sana]]a.C. vallivenne eranoconquistata abitate da tribù illiricadai [[MaezaeisCelti]] (Maezaei, Maizaioi, Mazaioi.<ref name="auto:0"/><ref>Mulalić (2011): Rimski vuk i ilirska zmija – Posljednja borba. Filozofski fakultet, Sarajevo, ISBN 978-9958-625-21-3.</ref><ref name=":1">Abdić K. (2014): Ilirski narodi sjeverozapadne Bosne i Hercegovine. Filozofski fakultet, Sarajevo.</ref>
[[File:Ostaci rimske naseobine u Sipragama.jpg|thumb|mini|left|400px| Bozza (18.42 x 14.2 m) di basilica romana rimane in Šiprage <br/>
A – Ingresso (13,9 x 4,09 m) <br/>
B – Sala principale (12,38 x 8,30 m) <br/>
C – Camera secondaria (12,38 x 3,95 m) <br />
D – Abside
a – Finestra <br/>
C – Porta (larghezza 1,90 m) <br />
D – Porta (larghezza 1,20 m) <br />
e – Porta murata <br />
b, h – Camera di combustione <br />
I – Console
k – Scheletro umano ).<ref>Radimsky V. (1892): Ostanci rimskih naseobina u Šipragi i Podbrgju, za tim starobosanski stećci u Šipragi i uz Vrbanju u Bosni. Glasnik Zemaljskog muzeja u Sarajevu, Godina IV, Knjiga I: 75-80.</ref>]]
Secondo fonti pertinenti, il primo insediamento nel [[fiume] Vrbanja] valle era ancora nel [[neolitico]] In questa zona è stata poi abitata da [[Illiri | illirico]]., Ma nel 4 ° secolo aC. ci sono per la prima volta penetrata [[Celti]]. Hanno avuto più dell'invasione è rimasto in [[Bosnia]]. Alla fine del [[Storia antica | mondo antico]] [[Vrbas (fiume) | Vrbas]], [[Vrbanja (fiume) | Vrbanja]] e [[Sana]] valli erano abitate da tribù illirica [[Maezaeis]] (Maezaei, Maizaioi, Mazaioi.<ref name="auto"/><ref>Mulalić (2011): Rimski vuk i ilirska zmija – Posljednja borba. Filozofski fakultet, Sarajevo, ISBN 978-9958-625-21-3.</ref><ref>Abdić K. (2014): Ilirski narodi sjeverozapadne Bosne i Hercegovine. Filozofski fakultet, Sarajevo.</ref>
 
Nei pressi della foce del [[Crkvenica]], alla confluenza con il [[Vrbanja (fiume)|Vrbanja]], nel [[1891]] vennero scoperti i resti di una basilica paleocristiana risalenti al III-V secolo. Documentazione archeologiche confermano la presenza di un insediamento romano, mentre le pietre tombali ([[stećci]]) risalgono al XII secolo.<ref>Richter E. (1905): II. Historička i politička geografija. Glasnik Zemaljskog muzeja u Sarajevu, Godina XVI, Knjiga 1: 275–321.</ref> La posizione originale delle pietre tombali era alla confluenza del ruscello [[Crkvenica]] con il fiume Vrbanja. Una delle pietre tombali meglio conservate è immersa nel fiume Vrbanja.
Dal periodo romano ci sono diversi siti in Šiprage alla foce [[Crkvenica]] - in [[Vrbanja (fiume)|Vrbanja]] ("al campo di Omer Bey Šipraga", 1891), ha scoperto i resti di un paleocristiana [[basilica]] (3a al 5e secolo <ref name = "a1892" />)
Documentazione archeologici confermano l'esistenza di un insediamento romano in questa posizione, mentre le [[stećci]] risale al 12° secolo.<ref name="a1892"/><ref>Richter E. (1905): II. Historička i politička geografija. Glasnik Zemaljskog muzeja u Sarajevu, Godina XVI, Knjiga 1: 275–321.</ref> La posizione originale del stećci era confluenza del ruscello [[Crkvenica]] e River Vrbanja (presso le banche gli stessi fiumi) sono stati tagliati fuori e costruito nelle pareti degli edifici circostanti (possibilmente a causa delle credenze dei loro proprietà miracolose). Uno dei meglio conservati Stećak è immerso in fiume Vrbanja, nelle immediate vicinanze della sua posizione primaria.
 
=== Guerra in Bosnia ===
==Popolazione==
Durante la [[Guerra in Bosnia ed Erzegovina]], tra il 1992 e il 1995, la polizia serbo-bosniaca e le forze dell'esercito distrussero il villaggi circostanti, soprattutto quelli situati a monte, lungo il Vrbanja per [[Kruševo Brdo]], così come i villaggi [[Bosgnacchi]] e [[Croati]] situati a valle di [[Banja Luka]], e in tutta la [[Bosnia]] centrale.<ref>Gutman R. (1993): A witness to genocide: The 1993 Pulitzer Prize-Winning Dispatches on the "Ethnic Cleansing" of Bosnia. Macmillan Publishing Company, Inc., New York, ISBN 9780020329954., pp: 72-76.</ref>
Il censimento del 1991 mostrava i seguenti dati:
 
{| border="1" cellpadding="7" cellspacing="0" style="margin: 10px 0 10px 25px; background: #f9f9f9; border: 1px #AAA solid; border-collapse: collapse; font-size: 85%; float: center;"
Uno dei 18 campi per i bosniaci detenuti del Comune di Kotor Varoš era presso la stazione di polizia (MUP) di Šiprage.<ref>{{Cita web|url=http://www.bosnjaci.net/prilog.php?pid=48921.|titolo=SRPSKO-CRNOGORSKI-HRVATSKI KONCENTRACIONI LOGORI - GENOCIDNE TVORNICE SMRTI — Bosnjaci.Net|accesso=1º giugno 2017}}</ref>
|-
 
|colspan ="7" | '''Šiprage'''<ref>Libro: "Nacionalni sastav stanovništva – Rezultati za Republiku po opštinama i naseljenim mjestima 1991.", Statistički bilten br. 234, Izdanje Državnog zavoda za statistiku Republike Bosne i Hercegovine, Sarajevo.</ref><ref>Internet – Fuente: "Popis po mjesnim zajednicama" – http://www.fzs.ba/Podaci/nacion%20po%20mjesnim.pdf</ref>'''2013''': Populazione totale = '''788'''<ref>{{cita web| url=http://nasbih.com/village/211869 |título=Nezavisna Agencija za Statistiku Bosne i Hercegovine, naselje Šiprage |obra=nasbih.com |fechaacceso= 16. 9. 2015}}</ref>
Dopo il 1996, la maggior parte dei villaggi bosgnacchi vennero parzialmente restaurati grazie ad un contributo del governo [[Lussemburgo|Lussemburghese]] e ai soldati del battaglione BE.LU.G.A.<ref>Abbreviazione di [[Belgio|'''BE'''lgio]], [[Lussemburgo|'''LU'''ssemburgo]], [[Grecia|'''G'''recia]] e [[Austria|'''A'''ustria]].</ref> nell'ambito della Missione [[SFOR]] - [[EUFOR]]<ref>{{Cita web|url=https://webcache.googleusercontent.com/search?q=cache:qRtLpLDyJnIJ:www.geetha.mil.gr/media/EIRINEYTIKES_DRASTIRIOTITES/english/12_Bosnia_Herzegovina_IFOR_SFOR.doc|titolo=BOSNIA – HERZEGOVINA (IFOR-SFOR)|sito=googleusercontent.com|accesso=29 luglio 2015|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.dodccrp.org/html4/research_bosnia.html|titolo=CCRP - Command and Control Research Program|sito=dodccrp.org|accesso=29 luglio 2015}}</ref><ref>http://news.bbc.co.uk/2/hi/europe/country_profiles/1066886.stm.</ref>. Durante la guerra venne costruita la prima chiesa [[Chiesa ortodossa|ortodossa]] nel centro del paese, sul sito della ex "Silvicoltura House" ed ex sede dell'amministrazione locale.
|- style="background:style=;"
| bgcolor="lightblue" style="text-align:center;"|'''Anno censimento'''
| style="background:#c2b280;"| '''1991'''
| style="background:#c2b280;"| '''1981'''
| style="background:#c2b280;"| '''1971'''
|-
| '''Bosgnacchi'''
|745 (78,25%)
|711 (60,10%)
|422 (51,33%)
|-
|'''Serbi'''
|168 (17,64%)
|320 (27,04%)
|370 (45,01%)
|-
|'''Croati'''
|1 (0,10%)
|6 (0,50%)
|0
|-
|'''Jugoslavi'''
|32 (3,36%)
|136 (11,49%)
|21 (2,55%)
|-
|'''Altri'''
|6 (0,63%)
|10 (0,84%)
|9 (1,09%)
|-
| bgcolor="lightblue" style="text-align:center;"|'''Totale'''
|'''952'''
|'''1183'''
|'''822'''
|}
 
==Note==
<references/>
 
==Voci Altri progetti correlate==
*[[Omer Šipraga]]
{{interprogetto|commons=Category:Šiplage}}
*[[Vrbanja (fiume)|Vrbanja]]
{{Suddivisioni amministrative della Bosnia ed Erzegovina}}
 
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{portale|Bosnia ed Erzegovina}}
 
{{Suddivisioni amministrative[[Categoria:Insediamenti della Bosnia ed Erzegovina}}]]