Angilramno di Metz: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile | |||
| (15 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
| Riga 4: |didascalia= |dimensione immagine = |note=  |nato= [[Sens]],  |morto= [[Metz]], 26 ottobre [[791]] |venerato da= Tutte le Chiese che ammettono il culto dei santi |beatificazione= |canonizzazione= |santuario principale= |ricorrenza=  |attributi= |patrono di=  Riga 22: |GiornoMeseNascita =  |AnnoNascita =  |NoteNascita =  |LuogoMorte = Metz |GiornoMeseMorte = 26 ottobre |AnnoMorte = 791 |Epoca = 700 |Attività = abate |Attività2 = vescovo |Nazionalità = tedesco }} È venerato come [[santo]]. ==Agiografia== Monaco nell'abbazia di sant'Avoldo, nel [[768]] divenne [[vescovo]] di [[Diocesi di Metz|Metz]] per intervento di [[Pipino il Breve]] e ricevette dal [[papa]] il titolo di [[arcivescovo]].<ref name="Migne">{{Cita testo|lingua=fr Egli creò uno ''[[scriptorium]]'' nella [[cattedrale di Metz]].<ref name="otscholf "/> Verso il [[783]] chiese a [[Paolo Diacono]] di redigere le ''Gesta episcoporum Mettensium'' per narrare la storia dei vescovi di Metz e della dinastia carolingia.<ref name="expobnf"> Verso il [[785]] avrebbe inviato a [[papa Adriano I]] i ''Capitula Angilramni'', una raccolta di diritto canonico riguardante i vescovi. Avrebbe scritto tale opera per difendersi da coloro che lo accusavano di violare il diritto canonico risiedendo presso Carlomagno e non nella sua diocesi.<ref> Redasse una delle prime revisioni della Bibbia.<ref name="otscholf "/> Morì  Venerato come [[santo]], la sua memoria liturgica cade il  ==Note== <references/> ==Altri progetti== {{interprogetto}} ==Collegamenti esterni== *{{Collegamenti esterni}} *{{cita web|url=http://www.saarland-biografien.de/Angilram|titolo=Enguerrand de Metz sur Saarländische Biografien|lingua=de|accesso=13 ottobre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161014061231/http://www.saarland-biografien.de/Angilram|urlmorto=sì}} {{Box successione Riga 62 ⟶ 67: |tipologia= ecclesiastico |carica = [[Abbazia di Saint-Pierre de Senones|Abate di Saint-Pierre de Senones]] |immagine=  |periodo =  [[768]]-[[785]]  |precedente = Stefano<br />[[?]]-[[768]] |successivo = Norgrand<br />[[785]]-[[?]] }} {{Controllo di autorità}} {{Portale|biografie|cristianesimo}} Riga 73 ⟶ 77: [[Categoria:Vescovi di Metz]] [[Categoria:Santi per nome]] [[Categoria:Santi tedeschi dell'VIII secolo]] | |||