Chelsea Football Club: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Riga 1:
{{nota disambigua||Chelsea (disambigua)|Chelsea}}
{{Avvisounicode}}
{{Squadra di calcio
|nome squadra = Chelsea FC
|detentore_mondiale = X
|nomestemma = Chelsea FC logo.svg
|detentore_champions =
|soprannomi = ''The Blues'' (gli azzurri)
|detentore_supercoppaeuropea =
|detentore_conferenceleague = X
|detentore_premierleague =
|pattern_la1 = _chelsea2526h
|detentore_FAcup =
|pattern_b1 = _chelsea2526h
|detentore_football_league_cup =
|pattern_ra1 = _chelsea2526h
|detentore_community_shield =
|pattern_sh1 = _chelsea2526h
|nomestemma= Chelsea_FC.png
|pattern_so1 = _chelsea2425h
|soprannomi= ''The Blues''
| squadra1leftarm1 = 0040D0
|body1 = 0040D0
|pattern_b1 = _chelsea1617h
|body1rightarm1 = 0000FF0040D0
|shorts1 = 0040D0
|pattern_la1 = _chelsea1617h
|leftarm1 = 0000FF
|pattern_ra1 = _chelsea1617h
|rightarm1= 0000FF
|pattern_sh1 = _adidaswhite
|shorts1 = 0000FF
|pattern_so1 = _chelsea1617h
|socks1 = FFFFFF
|pattern_la2 = _chelsea2526a
|pattern_b2 = _chelsea1617a
|pattern_b2 = _chelsea2526a
|body2 = FFFFFF
|pattern_ra2 = _chelsea2526a
|pattern_la2 = _chelsea1617a
|pattern_sh2 = _chelsea2526a
|leftarm2 = FFFFFF
|pattern_so2 =
|pattern_ra2 = _chelsea1617a
|leftarm2 = eeefdf
|rightarm2= FFFFFF
|body2 = eeefdf
|pattern_sh2 = _chelsea1617a
|shorts2rightarm2 = FFFFFFeeefdf
|shorts2 = eeefdf
|pattern_so2 = _chelsea1617a
|socks2 = FFFFFF495d54
|pattern_la3 = _chelsea2425t
|body3 = FFFFFF
|pattern_b3 = _chelsea1617t_chelsea2425t
|pattern_ra3 = _chelsea2425t
|pattern_la3 = _blueborder
|pattern_sh3 = _chelsea2425t
|leftarm3 = FFFFFF
|pattern_so3 =
|pattern_ra3 = _blueborder
|rightarm3leftarm3 = FFFFFF181818
|body3 = 181818
|pattern_sh3 = _adidasblue
|shorts3rightarm3 = FFFFFF181818
|shorts3 = 181818
|pattern_so3 = _chelsea1617t
|socks3 = FFFFFF181818
|colori = [[File:{{simbolo|600px Blu con strisce verticali Bianco-Oro.svg|20px]]}} [[Blu reale]]
|inno = [[Blue isIs the Colour]]
|simboli = [[Panthera leo|Leone]]
|autore= Daniel Boone & Rod McQueen
|autore =
|città= [[Londra]] <small>([[Chelsea (Londra)|Chelsea]])</small>
|città = [[Londra]] ([[Hammersmith e Fulham|Hammersmith]])
|nazione = {{GBR}}
|nazione = {{GBR}} <br/> {{ENG}}
|confederazione = [[Union of European Football Associations|UEFA]]
|confederazione = [[UEFA]]
|bandiera = Flag of England.svg
|federazione = [[Federazione calcistica dell'Inghilterra|FA]]
|campionato = [[FA Premier League|Premier League]]
|annofondazione = 1905
|proprietario = {{Bandiera|RUSUSA}} [[Roman AbramovičBlueCo]]
|presidente = {{Bandiera|USA}} [[BruceTodd BuckBoehly]] <!-- NON MODIFICARE: Bruce Buck è il presidente del Chelsea, mentre Roman Ambramovič è il proprietario. -->
|allenatore = {{Bandiera|ITA}} [[AntonioEnzo ConteMaresca]]
|stadio = [[Stamford Bridge]]
|capienza = {{formatnum:4183741631}}
|sito = www.chelseafc.com
|Premiership inglese = 6
| coppe Ali della Vittoria =
|FA Cup = 8
|Premiership inglese= 5
|FALeague Cup = 75
|Community Shield = 4
|League Cup= 5
|coppe Campioni = 2
|Community Shield= 4
|coppe Campionidelle Coppe = 12
|coppe delleUEFA Coppe= 2
|Supercoppe Europee = 2
|coppe UEFA= 1
|coppe del mondo per club = 2
|Supercoppe Europee= 1
|Europa Conference League = 1
|stagione attuale= Chelsea Football Club 2016-2017
|coppe nazionali =
|stagione attuale = Chelsea Football Club 2025-2026
}}
Il '''Chelsea Football Club''', noto semplicemente come '''Chelsea''' (pron. {{IPA|'tʃɛlsi|it}}), è una [[Squadra di calcio|società]] [[calcio (sport)|calcistica]] [[Inghilterra|inglese]] con sede nella città di [[Londra]], nel [[Borghi di Londra|borgo]] di [[Hammersmith e Fulham]], militante nella [[Premier League|massima serie]] del [[campionato inglese di calcio|campionato inglese]].
 
Dalla fondazione, avvenuta il 10 marzo 1905, disputa le proprie partite casalinghe allo stadio [[Stamford Bridge]], impianto da {{formatnum:41837}} posti.<ref name="Info">{{cita web|url=http://www.chelseafc.com/page/ClubInfo/0,,10268,00.html|titolo=Club Information|accesso=18 dicembre 2009|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120702215947/http://www.chelseafc.com/page/ClubInfo/0%2C%2C10268%2C00.html}}</ref> Nonostante il nome, la squadra non ha sede nell'[[Chelsea (Londra)|omonimo quartiere]] di [[Londra]], bensì nel vicino [[Borghi di Londra|borgo]] di [[Hammersmith e Fulham]]. I giocatori vengono soprannominati ''The Blues'' ("i blu"), per via dei colori sociali del club, o più anticamente ''The Pensioners'' ("i pensionati"). Il completo tradizionale del club è una maglietta di colore [[blu reale]] con abbinati dei pantaloncini dello stesso colore. Il simbolo, invece, è stato quasi sempre un leone cerimoniale con un bastone, che nel 2005 ha subito un piccolo ''restyling''.<ref>{{cita news|url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/teams/c/chelsea/4008257.stm|titolo=Chelsea centenary crest unveiled|pubblicazione=bbc.co.uk|accesso=15 marzo 2008|lingua=en}}</ref>
Il '''Chelsea Football Club''', meglio noto come '''Chelsea F.C.''' o semplicemente '''Chelsea''' (pron. {{IPA|'tʃɛlsi}}), è una [[Squadra di calcio|società]] [[calcio (sport)|calcistica]] [[Inghilterra|inglese]] con sede a [[Londra]] e rappresentante il quartiere di [[Chelsea (Londra)|Chelsea]]. Fondata nel [[1905]], è la squadra londinese che vanta il maggior numero di successi a livello internazionale, ed è l'unica ad aver vinto una [[UEFA Europa League]] e una [[UEFA Champions League]]. Dalla [[Campionato di calcio inglese 1989-1990|stagione 1989-1990]] milita nella prima divisione del [[Campionato di calcio inglese|campionato inglese]] (denominata, dal [[1992]], [[FA Premier League|Premier League]]), dove ha trascorso la maggior parte della propria storia. Sin dalla fondazione disputa le partite casalinghe nello stadio [[Stamford Bridge]] ({{formatnum:41837}} posti), situato nel quartiere di [[Fulham]], [[West London]].<ref name="Info">{{cita web|url=http://www.chelseafc.com/page/ClubInfo/0,,10268,00.html|editore=chelseafc.com|titolo=Club Information|accesso=18 dicembre 2009|lingua=en}}</ref> Nel [[2009]] la rivista ''[[Forbes]]'' ha indicato il club come l'ottavo più ricco al mondo, con un patrimonio stimato in 800 milioni di [[dollaro americano|dollari]].<ref>{{cita web|url=http://www.forbes.com/lists/2009/34/soccer-values-09_Soccer-Team-Valuations_Rank.html|editore=forbes.com|titolo=Soccer Team Valuations|accesso=9 gennaio 2010|lingua=en}}</ref>
 
IlA club ha vissuto due diverse epoche di successi: la prima daglilivello [[AnniSocietà 1960|annicalcistiche sessanta]]vincitrici aidelle primicompetizioni [[Anniconfederali e 1970interconfederali|anni settantainternazionale]] eè la seconda dallasquadra finein degliInghilterra [[Anniper 1990|anninumero novanta]]di aititoli giorniufficiali vinti: nostri11. NelNella suobacheca [[palmarès]]del club figurano: cinque campionati inglesi, sette2 [[FAUEFA Cup]], cinque [[FootballChampions League Cup|League Cup]], quattro [[Community Shield]], una2 [[UEFA ChampionsEuropa League|ChampionsEuropa League]], una [[UEFA EuropaConference League|EuropaConference League]], due2 [[Coppa delle Coppe UEFA|Coppe delle Coppe]], e una2 [[Supercoppa UEFA|SupercoppaSupercoppe Europeaeuropee]] e 2 [[Coppa del mondo per club FIFA|Coppe del mondo per club]].<ref>{{cita web |url=http://www.chelseafc.com/page/HistoryTrophiesIndex/0,,10268,00.html |editore=chelseafc.com|titolo=Trophy Cabinet |accesso=21 settembre 2008 |lingua=en |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120512163342/http://www.chelseafc.com/page/HistoryTrophiesIndex/0%2C%2C10268%2C00.html }}</ref> InsiemeCon allala vittoria della [[JuventusUEFA FootballConference Club|JuventusLeague]], all'nel [[AmsterdamscheUEFA FootballConference ClubLeague Ajax2024-2025|Ajax2024-2025]] eè aldiventata [[Fußball-Clubla Bayernprima München|Bayernsquadra Monaco]]nella èstoria unodel deicalcio quattroad clubaver chevinto sonole riusciticinque aprincipali vincerecompetizioni tuttiUEFA eesistenti treo isoppresse maggiori(Coppa torneidei europeiCampioni/Champions calcisticiLeague, perCoppa clubdelle ed èCoppe, insiemeCoppa alleUEFA/Europa medesimeLeague, squadreConference League, unoSupercoppa deiUEFA). clubÈ europeiinoltre chel'unica hasquadra vintod'Europa tuttead leessere competizionistata [[Unioncontemporaneamente, ofdal European15 Footballal Associations|UEFA]]25 amaggio cui2013, hacampione presoin parte.<ref>Ilcarica Chelseadella partecipò all'[[UEFA EuropaChampions League|Europa League]](vinta delnel [[UEFA EuropaChampions League 2011-2012|2011-2013|2012-2013]] (poi vinta) partendoe dalladell'Europa faseLeague ad(vinta eliminazioneappena diretta,dieci dopogiorni essersi qualificata al terzo posto nella fase a gironiprima della [[UEFAfinale Championsdella League|Champions League]] disputatasi nella [[UEFA Champions League 2012-2013|medesima stagione]]).</ref> È la prima squadra londinese perPer numero di trofei vinti a livello internazionale, eè la terzaprima inglesesquadra dopo [[Liverpool Football Club|Liverpool]] e [[Manchester United]]londinese.
 
A livello nazionale è la quinta squadra in Inghilterra per numero di titoli ufficiali vinti: 23. Nella bacheca del club figurano: 6 [[campionato inglese di calcio|campionati inglesi]], 8 [[FA Cup]], 5 [[English Football League Cup|League Cup]], 4 [[FA Community Shield|Community Shield]]. Complessivamente il club si è aggiudicato 34 trofei ufficiali, 23 nazionali e 11 internazionali, che la rendono la quinta squadra più vincente in Inghilterra dietro [[Liverpool Football Club|Liverpool]] (69), [[Manchester United Football Club|Manchester United]] (68), [[Arsenal Football Club|Arsenal]] (48) e [[Manchester City Football Club|Manchester City]] (36).
Nonostante il nome, la squadra non ha sede nell'[[Chelsea (Londra)|omonimo quartiere]] di [[Londra]], bensì nel vicino [[Borghi di Londra|borgo]] di [[Hammersmith e Fulham]]. I giocatori vengono soprannominati ''The Blues'' (''I Blu''), per via dei colori sociali del club, o, più anticamente, ''The Pensioners'' (''I Pensionati'').
 
Insieme alle suddette squadre e al [[Tottenham Hotspur Football Club|Tottenham]] forma le "Big Six" del calcio inglese. La maggiore rivalità è quella coi vicini dell'[[Arsenal Football Club|Arsenal]], seguita da quelle con gli altri concittadini del [[Tottenham Hotspur Football Club|Tottenham]] e del [[Fulham Football Club|Fulham]]; a livello nazionale, invece, le sfide più sentite sono quelle contro il [[Liverpool Football Club|Liverpool]] e il [[Manchester United Football Club|Manchester United]].<ref name="Rivali">{{cita web|url=http://www.thefootballnetwork.net/main/s120/st44186.htm|titolo=Football Rivalries: The Complete Results|editore=Planetfootball.com|accesso=30 luglio 2009|lingua=en}}</ref> Ha vissuto due diverse epoche di successi, la prima dalla metà degli [[Anni 1960|anni sessanta]] ai primi [[Anni 1970|anni settanta]] del [[XX secolo]] e la seconda dalla fine degli [[Anni 1990|anni novanta]] ai giorni nostri. Nel 2022 la rivista ''[[Forbes]]'' ha indicato il Chelsea come l'ottavo club più prezioso del mondo, con un valore stimato intorno ai 3 miliardi di [[Dollaro statunitense|dollari statunitensi]].<ref>{{cita web|url=https://www.forbes.com/soccer-valuations/list/#tab:overall|titolo=The Business Of Soccer|lingua=en|accesso=19 giugno 2022}}</ref> Il Chelsea è quinto nella classifica dell'affluenza media di tifosi negli stadi inglesi.<ref name="Kempster">{{cita web|url=http://www.tonykempster.co.uk/prematt.htm?comp=1|titolo=Attendances 2007/08|autore=Tony Kempster|accesso=6 ottobre 2009|lingua=en}}</ref>
Il completo tradizionale del club è una maglietta di colore [[blu reale]] con abbinati dei pantaloncini dello stesso colore. Il simbolo, invece, è stato quasi sempre un leone cerimoniale con un bastone, che nel [[2005]] ha subito un [[restyling]].<ref>{{cita news|url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/teams/c/chelsea/4008257.stm|titolo=Chelsea centenary crest unveiled|pubblicazione=bbc.co.uk|accesso=15 marzo 2008|lingua=en}}</ref>
 
Il Chelsea è quinto nella classifica dell'affluenza media di tifosi negli stadi inglesi.<ref name="Kempster">{{cita web|url=http://www.tonykempster.co.uk/prematt.htm?comp=1|titolo=Attendances 2007/08|autore=Tony Kempster|editore=tonykempster.co.uk|accesso=6 ottobre 2009|lingua=en}}</ref> I suoi sostenitori non vivono rivalità accesissime: la maggiore è quella con i vicini dell'[[Arsenal Football Club|Arsenal]], seguita da quelle con gli altri concittadini del [[Fulham Football Club|Fulham]] e del [[Tottenham Hotspur Football Club|Tottenham]]; a livello nazionale, invece, le sfide più sentite sono quelle contro [[Liverpool Football Club|Liverpool]] e [[Manchester United Football Club|Manchester United]].<ref name="Rivali">{{cita web|url=http://www.thefootballnetwork.net/main/s120/st44186.htm|titolo=Football Rivalries: The Complete Results|editore=Planetfootball.com|accesso=30 luglio 2009|lingua=en}}</ref>
 
== Storia ==
{{Vedi anche|Storia del Chelsea Football Club}}
[[File:Chelsea Team 1905.jpg|thumb|La prima squadra del Chelsea nel settembre [[1905]]]]
Il Chelsea fu fondato il 10 marzo [[1905]] nel pub "''The Rising Sun"'' (odierno ''The Butcher's Hook''), situato di fronte all'attuale ingresso principale dello stadio di [[Fulham Road]] e, poco dopo, venne ammesso alla Football League. Nei primi anni di vita non conseguì successi, tanto che il miglior risultato fu il raggiungimento della finale di [[FA Cup]] nel [[1915]], vinta dallo [[Sheffield United F.C.|Sheffield United]].<ref>{{Cita web
|url=http://www.fa-cupfinals.co.uk/1915.html
|titolo=Sheffield United 3 Chelsea 0
|editore=The FA Cup
|lingua=en
|accesso=18 marzo 2016
|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20081218064006/http://www.fa-cupfinals.co.uk/1915.html
|dataarchivio=18 dicembre 2008
|urlmorto=si
}}</ref>
Il Chelsea accrebbe la sua popolarità mettendo sotto contratto calciatori di grande nome,<ref name="glanville">{{cita news|url=http://www.timesonline.co.uk/tol/sport/football/article992039.ece#atuid-46dc678087a833a2|titolo=Little sign of change for Chelsea and their impossible dreams|editore=timesonline.co.uk|data=10 gennaio 2004|autore=Brian Glanville|accesso=6 ottobre 2009|lingua=en}}</ref> ma negli anni tra le due guerre mondiali il suo impatto sul calcio inglese fu di scarso rilievo.
 
Il Chelsea fu fondato il 10 marzo 1905 nel pub ''The Rising Sun'' (odierno ''The Butcher's Hook''), situato di fronte all'attuale ingresso principale dello stadio di [[Fulham Road]] e, poco dopo, venne ammesso alla Football League. Dopo la prima guerra mondiale, il club visse momenti altalenanti, prima di stabilirsi per trentadue anni nella massima divisione inglese (1930-1962), attirando un nutrito seguito di appassionati.<ref>{{cita|Glanvill|p. 390}}.</ref> La squadra ottenne scarsi risultati fino al 1952, quando, con la nomina al ruolo di allenatore dell'ex [[centravanti]] della [[Nazionale di calcio dell'Inghilterra|nazionale inglese]] [[Ted Drake]], iniziò un processo di profonda modernizzazione del club, sia dentro sia fuori dal campo. Uno dei suoi primi provvedimenti fu il miglioramento delle modalità di allenamento, al quale partecipava attivamente lui stesso (pratica rara nell'[[Inghilterra]] dell'epoca), per poi guidare, nel [[First Division 1954-1955|1954-1955]], il club alla prima vittoria del campionato nazionale.<ref>{{Cita web |url = http://www.chelseafc.com/page/TeamHistory/0,,10268~1800269,00.html |titolo = TEAM HISTORY - 1950s |editore = chelseafc.com |lingua = en |accesso = 18 marzo 2016 |urlarchivio = https://archive.is/20120723111041/http://www.chelseafc.com/page/TeamHistory/0,,10268~1800269,00.html |urlmorto = sì }}</ref> La stagione seguente, aperta con la vittoria in [[FA Charity Shield 1955|Charity Shield]], vide la nascita della [[UEFA Champions League|Coppa dei Campioni d'Europa]] ad opera della [[UEFA]]. Con il tecnico scozzese [[Tommy Docherty]], il Chelsea vinse la League Cup ([[Football League Cup 1964-1965|1964-1965]])<ref>{{cita|Glanvill|p. 196}}.</ref> e la [[FA Cup]] ([[FA Cup 1969-1970|1969-1970]]), oltre alla [[Coppa delle Coppe 1970-1971]] nella [[Finale della Coppa delle Coppe 1970-1971|ripetizione della partita]] contro il {{Calcio Real Madrid|N}}, aggiudicandosi così il suo primo trofeo internazionale.
Negli anni successivi alla ripresa delle competizioni dopo la [[prima guerra mondiale]], il Chelsea alternò anni di prestazioni soddisfacenti (come il terzo posto in campionato e la semifinale di FA Cup del [[Campionato di calcio inglese 1919-1920|1919-1920]]) ad altri di delusioni (come la retrocessione del [[Campionato di calcio inglese 1923-1924|1923-1924]]). Nella [[Campionato di calcio inglese 1929-1930|stagione 1929-1930]], il club tornò in First Division, dove rimase per i successivi trentadue anni. Nonostante i risultati non positivi e le molte sterline spese per giocatori rivelatisi al di sotto delle aspettative, fin dalla sua fondazione la formazione londinese era stata comunque una delle più tifate d'[[Inghilterra]].<ref>{{cita|Glanvill|p. 390}}.</ref> Durante il [[seconda guerra mondiale|secondo conflitto mondiale]], la squadra disputò ancora alcune partite nella [[Football League War Cup|War Cup]], arrivando a giocarsi la finale nel [[1944]]-[[1945]].
 
[[File:ChelseaFC League Performance.svg|left|thumb|Grafico che mostra i risultati del Chelsea dalla fondazione ad oggi.]]
Nel [[1952]] fu nominato allenatore l'ex [[centravanti]] della [[Nazionale di calcio inglese|Nazionale inglese]] [[Ted Drake]], il quale iniziò un processo di profonda modernizzazione del club, sia dentro che fuori dal campo. Uno dei suoi primi provvedimenti fu il miglioramento delle modalità di allenamento, al quale partecipava attivamente lui stesso (pratica rara nell'[[Inghilterra]] dell'epoca), e condusse il club alla prima vittoria del campionato nazionale, nel [[Campionato di calcio inglese 1954-1955|1954-1955]].<ref>{{Cita web
Tra l'inizio degli anni settanta e la fine degli anni ottanta, a causa di un progetto di ristrutturazione dello stadio di [[Stamford Bridge]], il Chelsea rischiò il fallimento finanziario<ref>{{cita|Glanvill|pp. 84-87}}.</ref> e di dover perdere il proprio campo da gioco,<ref>{{cita|Glanvill|pp. 89-90}}.</ref> ma all'inizio degli anni novanta il nuovo proprietario Ken Bates riuscì a salvare la squadra.<ref>{{cita|Glanvill|pp. 90-91}}.</ref> I ''Blues'' si stabilirono nuovamente nella neonata [[Premier League]] nel 1992 e raggiunsero la finale di [[FA Cup 1993-1994]], ma fu con la nomina di [[Ruud Gullit]], già [[Pallone d'oro 1987|Pallone d'oro]], che le fortune del club mutarono. Guidato dall'olandese, nelle vesti di allenatore-giocatore, e dagli attaccanti italiani [[Gianfranco Zola]] e [[Gianluca Vialli]],<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1996/06/18/azzurro-numero-la-sfida-di-mr-vialli.html|titolo=Azzurro, numero 9. La sfida di Mr. Vialli|autore=Fabrizio Bocca|pubblicazione=la Repubblica|data=18 giugno 1996|p=46}}</ref> il Chelsea si aggiudicò la [[FA Cup 1996-1997]], primo grande trofeo vinto dal 1971. Nella stagione seguente fu Vialli a subentrare in panchina nelle vesti di allenatore-giocatore. Il club londinese riuscì a mantenere i vertici della graduatoria britannica e inaugurò una felice tradizione di tecnici italiani: Vialli vinse la [[Football League Cup 1997-1998]], la [[Coppa delle Coppe 1997-1998]], la [[Supercoppa UEFA 1998]], la [[FA Cup 1999-2000]] e il [[FA Charity Shield 2000|Charity Shield 2000]], oltre a ottenere il terzo posto nel [[FA Premier League 1998-1999|1998-1999]], che valse la prima partecipazione dei ''Blues'' alla [[UEFA Champions League]].
|url=http://www.chelseafc.com/page/TeamHistory/0,,10268~1800269,00.html
|titolo=TEAM HISTORY - 1950s
|editore=chelseafc.com
|lingua=en
|accesso=18 marzo 2016
|urlarchivio=http://archive.is/2Mh6#selection-3565.2-3565.15
|dataarchivio=23 luglio 2012
|urlmorto=si
}}</ref>
La stagione seguente vide la nascita della [[UEFA Champions League|Coppa dei Campioni d'Europa]] ad opera della [[UEFA]], ma il Chelsea fu convinto dalla [[The Football League|Football League]] e dalla [[The Football Association|FA]] a ritirarsi dalla competizione ancor prima del suo inizio.
 
[[File:Chelsea Champions League Winners 2012 cropped.jpg|miniatura|I giocatori del Chelsea celebrano la vittoria della prima Champions League della loro storia, vinta nel 2012 ai calci di rigore contro il Bayern Monaco]]
Durante gli [[Anni 1960|anni sessanta]] l'ascesa di [[Tommy Docherty]] sulla panchina del Chelsea significò un nuovo periodo di risultati positivi per il club. Infatti, i londinesi si batterono per gli allori più importanti nel corso di tutto il decennio, pur andando incontro a numerose sconfitte al momento di tagliare il traguardo. Nella stagione [[Campionato di calcio inglese 1964-1965|1964-1965]], infatti, benché fossero in corsa per il ''[[treble]]'', League, FA Cup e [[Football League Cup|League Cup]], vinsero soltanto quest'ultimo trofeo.<ref>{{cita|Glanvill|p. 196}}.</ref> Nelle tre successive stagioni la squadra fu battuta in altrettante semifinali, arrivando solamente una volta in fondo alla FA Cup, senza però riuscire ad ottenerla. Il Chelsea fu in grado di vincerla solo nel [[1970]], sconfiggendo per 2-1 il [[Leeds United A.F.C.|Leeds United]]. Grazie a tale trionfo si qualificò per la [[Coppa delle Coppe]] dell'anno seguente, che conquistò ad [[Atene]] superando per 2 - 1 nella [[Finale della Coppa delle Coppe 1970-1971|ripetizione della partita]] il pluriblasonato [[Real Madrid]], aggiudicandosi così il suo primo trofeo internazionale.
Nel 2003 il magnate russo [[Roman Abramovič]] rilevò il club per la cifra più costosa di sempre per una squadra di calcio britannica.<ref>{{cita news|data=24 agosto 2003|url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/programmes/from_our_own_correspondent/3174605.stm |titolo=Chasing 'Mr Chelski'|editore=bbc.co.uk|accesso=5 maggio 2008|autore=Steve Rosenberg|lingua=en}}</ref> Il tecnico italiano [[Claudio Ranieri]] riuscì a guidare la squadra alla finale di [[FA Cup 2001-2002]] e alla qualificazione alla UEFA Champions League nell'annata seguente, in cui il Chelsea raggiunse per la prima volta le semifinali della massima competizione europea, ponendo le basi per i successivi allori raccolti dal suo sostituito, il portoghese [[José Mourinho]], che, con un organico avente in [[John Terry]], [[Frank Lampard]], [[Petr Čech]] e [[Didier Drogba]] alcuni tra gli interpreti di maggiore rilievo, diede il via a un nuovo ciclo di vittorie: Premier League (2004-2005, primo campionato vinto dopo 50 anni, e 2005-2006), League Cup (2004-2005 e 2006-2007), Community Shield (2005) e FA Cup (2006-2007).<ref>{{cita news|data=30 aprile 2006|url=http://archiviostorico.corriere.it/2006/aprile/30/Mourinho_muso_lungo_alla_festa_co_9_060430073.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2006/aprile/30/Mourinho_muso_lungo_alla_festa_co_9_060430073.shtml|titolo=Mourinho, muso lungo alla festa del Chelsea|editore=Corriere della Sera|accesso=4 gennaio 2010|autore=Filippo Maria Ricci}}</ref><ref name="Mitchell">{{cita news|data=20 maggio 2007|titolo=Something old, new and Blue|url=http://observer.guardian.co.uk/sport/story/0,,2083889,00.html|editore=The Observer|accesso=1º gennaio 2010|autore=Kevin Mitchell|lingua=en|pubblicazione=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070828004518/http://observer.guardian.co.uk/sport/story/0,,2083889,00.html|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita news|data=26 febbraio 2007|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/02/26/drogba-regala-la-coppa-al-chelsea-ma.html|titolo=Drogba regala la coppa al Chelsea ma nel finale è mega rissa in campo|editore=repubblica.it|accesso=9 gennaio 2010}}</ref> Dopo la partenza di Mourinho agli albori della stagione 2007-2008, la squadra raggiunse la finale di [[UEFA Champions League 2007-2008]] (persa contro il {{Calcio Manchester United|N}}) sotto la guida di [[Avraham Grant]]. Grazie a un parco giocatori molto competitivo e all'ingaggio di allenatori provenienti da campionati stranieri, dalla fine del primo decennio del nuovo millennio il Chelsea riuscì a imporsi sia a livello nazionale sia a livello internazionale, vincendo due [[UEFA Champions League]] (2011-2012 con [[Roberto Di Matteo]] e 2020-2021 con [[Thomas Tuchel]]), due [[UEFA Europa League]] (2012-2013 con [[Rafael Benítez|Rafael Benitez]] e 2018-2019 con [[Maurizio Sarri]]), la seconda [[Supercoppa UEFA]] (2021, con Tuchel), la prima [[Coppa del mondo per club FIFA|Coppa del mondo per club]] (2021, con Tuchel), tre Premier League (2009-2010 con [[Carlo Ancelotti]], 2014-2015 con Mourinho, 2016-2017 con [[Antonio Conte]]), quattro FA Cup (2008-2009, 2009-2010, 2011-2012, 2017-2018), un Community Shield (2010) e una League Cup (2014-2015).
 
Il 30 maggio 2022, dopo diciannove anni di gestione di Abramovič,<ref>{{Cita web|url=https://www.chelseafc.com/en/news/2022/05/30/statement-from-board-of-directors-of-chelsea-football-club-limit|titolo=Statement from the Board of Directors of Chelsea Football Club Limited|data=30 maggio 2022|lingua=en}}</ref> la proprietà del club passa a [[BlueCo]], un consorzio guidato da [[Todd Boehly]] e Clearlake Capital.<ref name="boehlyclearlake">{{Cita web|url=https://www.chelseafc.com/en/news/2022/05/30/consortium-led-by-todd-boehly-and-clearlake-capital-completes-ac|titolo=Consortium led by Todd Boehly and Clearlake Capital completes acquisition of Chelsea Football Club|data=30 maggio 2022|lingua=en}}</ref> Il primo trofeo della nuova proprietà è, sotto la guida dell'allenatore italiano [[Enzo Maresca]], la [[UEFA Conference League 2024-2025]]. Dopo circa due mesi, il Chelsea vince anche la sua seconda [[Coppa del mondo per club FIFA 2025|Coppa del mondo per club]], battendo in finale il {{Calcio PSG|N}} per 3-0.
[[File:Chelsea FC League Performance 1906-2008.PNG|left|thumb|Grafico che riporta i risultati del Chelsea dalla fondazione alla [[Campionato di calcio inglese 2007-2008|stagione 2007-2008]]]]
 
I tardi [[Anni 1970|anni settanta]] e gli [[anni 1980|anni ottanta]] si rivelarono un periodo ricco di eventi per il Chelsea. Un ambizioso progetto di ristrutturazione dello Stamford Bridge mise a repentaglio la stabilità finanziaria della società,<ref>{{cita|Glanvill|pp. 84-87}}.</ref> costringendola a cedere le sue stelle e provocandone così la retrocessione. Ulteriori problemi furono causati dalla piaga degli [[hooligan]], la cui presenza in seno alle schiere della tifoseria segnò tutto il decennio.<ref name="cita|Glanvill|pp. 143-157">{{cita|Glanvill|pp. 143-157}}.</ref> Il Chelsea fu quindi acquistato da [[Ken Bates]] per la cifra nominale di 1£, nonostante la proprietà fondiaria assoluta di [[Stamford Bridge]] fosse stata venduta ai promotori immobiliari, con il rischio concreto per il club di dover lasciare il proprio stadio.<ref>{{cita|Glanvill|pp. 89-90}}.</ref> Sul campo la squadra non si comportò molto meglio, andando vicina per la prima volta alla retrocessione nella [[Football League Third Division|Third Division]]: per sua fortuna, nel [[1983]] l'allenatore [[John Neal (calciatore)|John Neal]] fu in grado di assemblare una formazione di buon livello con un esborso minimo, permettendo al Chelsea di aggiudicarsi la [[Football League Second Division|Second Division]] nel [[1983]]-[[1984]]. Dopo essere rimasto alcune stagioni nella massima serie, il club retrocesse di nuovo nel [[1988]], per poi tornare immediatamente in First Division con la vittoria del campionato di seconda divisione nel [[1988]]-[[1989]].
 
Dopo una lunga battaglia legale, Bates fuse la proprietà fondiaria assoluta con il club nel [[1992]], raggiungendo un accordo con i promotori immobiliari, andati in bancarotta per via di un crollo del mercato.<ref>{{cita|Glanvill|pp. 90-91}}.</ref> Nella neonata [[FA Premier League|Premier League]] l'andamento del Chelsea non fu convincente, sebbene la squadra raggiunse la finale della FA Cup del [[1994]]. Ciononostante fu necessario attendere il [[1996]], con la nomina del [[Pallone d'oro 1987]] [[Ruud Gullit]] come [[allenatore]]-giocatore, perché le sorti del sodalizio londinese mutassero. L'olandese aggiunse all'organico molti calciatori di prima qualità, [[Nazionale di calcio|nazionali]] dei loro paesi, tra cui spiccava il nome dell'italiano [[Gianfranco Zola]]. Il club fu in grado di vincere la [[FA Cup]] nel [[1997]] e di affermarsi nuovamente come una delle compagini di vertice del calcio inglese. Gullit fu rimpiazzato da [[Gianluca Vialli]] che, a sua volta nelle vesti di allenatore-giocatore, condusse la compagine alla vittoria della League Cup e della [[Coppa delle Coppe 1997-1998|Coppa delle Coppe]] nel [[1998]] a Stoccolma contro lo Stoccarda battuto per 1 - 0, sempre nel [[1998]] a Monaco il Chelsea vinse la sua prima Supercoppa Europea battendo per 1 - 0 il Real Madrid, il Chelsea conquistò in seguito la FA Cup nel [[2000]] e giunse ai quarti di finale della [[UEFA Champions League 1999-2000]]. Dopo il suo esonero, la guida della squadra fu affidata ad un altro italiano, [[Claudio Ranieri]], che portò il Chelsea alla finale di FA Cup nel [[2002]].
 
[[File:Chelsea double winner 2009-10.JPG|thumb|I giocatori del Chelsea festeggiano la vittoria del ''[[Double (calcio)|double]]'' ([[Premier League]] ed [[FA Cup]]) nella stagione [[Chelsea Football Club 2009-2010|2009-2010]].]]
Nel giugno [[2003]], Bates vendette il club per la cifra di 140 milioni di sterline al miliardario [[Russia|russo]] [[Roman Arkad'evič Abramovič|Roman Abramovič]], completando la vendita di un club inglese più costosa di tutti i tempi.<ref>{{cita news|data=24 agosto 2003|url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/programmes/from_our_own_correspondent/3174605.stm |titolo=Chasing 'Mr Chelski'|editore=bbc.co.uk|accesso=5 maggio 2008|autore=Steve Rosenberg|lingua=en}}</ref> Dopo la sua prima stagione ai vertici della società, il neo proprietario rimase però deluso dai risultati successivamente ottenuti da Ranieri, decidendo così di sostituirlo col portoghese [[José Mourinho]], vincitore della Champions League con il [[Futebol Clube do Porto|Porto]]. Nel [[2005]], centenario della società, i ''Blues'' riconquistarono la [[Premier League]] a cinquant'anni di distanza dall'ultimo titolo nazionale, interrompendo così il dominio di [[Arsenal Football Club|Arsenal]] e soprattutto [[Manchester United Football Club|Manchester United]], che si spartivano la vittoria del campionato da dieci anni. La squadra vinse anche la [[League Cup]] (3-2 in finale contro il [[Liverpool F.C.|Liverpool]]). Nella stagione [[Campionato di calcio inglese 2005-2006|2005-2006]], dopo aver vinto il [[Community Shield]], il Chelsea si confermò campione d'[[Inghilterra]].<ref>{{cita news|data=30 aprile 2006|url=http://archiviostorico.corriere.it/2006/aprile/30/Mourinho_muso_lungo_alla_festa_co_9_060430073.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2006/aprile/30/Mourinho_muso_lungo_alla_festa_co_9_060430073.shtml|dataarchivio=pre 1/1/2016|titolo=Mourinho, muso lungo alla festa del Chelsea|editore=Corriere della Sera|accesso=4 gennaio 2010|autore=Filippo Maria Ricci}}</ref> Nell'annata successiva la squadra non riuscì a difendere il titolo, ma primeggiò in [[FA Cup]] e [[League Cup]].<ref name="Mitchell">{{cita news|data=20 maggio 2007|titolo=Something old, new and Blue|
url=http://observer.guardian.co.uk/sport/story/0,,2083889,00.html|editore=The Observer|accesso=1º gennaio 2010|autore=Kevin Mitchell|lingua=en}}</ref><ref>{{cita news|data=26 febbraio 2007|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/02/26/drogba-regala-la-coppa-al-chelsea-ma.html|titolo=Drogba regala la coppa al Chelsea ma nel finale è mega rissa in campo|editore=repubblica.it|accesso=9 gennaio 2010}}</ref>
 
Il 20 settembre [[2007]], all'inizio della [[Campionato di calcio inglese 2007-2008|stagione 2007-2008]], Mourinho rescisse consensualmente il contratto con il Chelsea e fu sostituito da [[Avraham Grant]], già direttore tecnico.<ref>{{cita news|titolo=Mourinho-Chelsea: clamoroso addio|url=http://www.ilgiornale.it/sport/mourinho-chelsea_clamoroso_addio/20-09-2007/articolo-id=207516-page=0-comments=1|editore=ilgiornale.it|data=20 settembre 2007|accesso=9 gennaio 2010}}</ref> Dopo un'annata caratterizzata da secondi posti in quasi tutte le competizioni, compresa la prima finale di [[UEFA Champions League 2007-2008|Champions League]], persa contro il [[Manchester United]] ai [[tiri di rigore|calci di rigore]],<ref>{{cita news|url=http://www.goal.com/it/Articolo.aspx?ContenutoId=705596 |editore=goal.com|titolo=Manchester United - Chelsea 7-6 dcr: Van der Sar regala l'Europa ai Red Devils|autore=Andrea Rosati|data=22 maggio 2008|accesso=1º gennaio 2010}}</ref> Grant abbandonò la panchina del Chelsea, venendo rimpiazzato da [[Luiz Felipe Scolari]]. Sotto la guida del brasiliano il Chelsea raccolse risultati deludenti, che indussero la dirigenza a sollevare il tecnico dall'incarico nel febbraio [[2009]]. Con il nuovo allenatore [[Guus Hiddink]], rimasto in carica fino all'estate [[2009]], il Chelsea vinse la sua quinta [[FA Cup 2008-2009|FA Cup]].<ref>{{cita news|url=http://www.tuttosport.com/calcio/calcio_estero/inghilterra/2009/05/30-29140/Drogba-Lampard:+il+Chelsea+conquista+la+FA+Cup|titolo=Drogba-Lampard: il Chelsea conquista la FA Cup|editore=tuttosport.it|data=30 maggio 2009|accesso=4 gennaio 2010}}</ref>
[[File:Chelsea Champions League Winners 2012.jpg|thumb|left|I giocatori del Chelsea festeggiano la vittoria della [[UEFA Champions League|Champions League]] nella stagione [[Chelsea Football Club 2011-2012|2011-2012]].]]Per la stagione successiva, la società ingaggiò come tecnico l'[[italia]]no [[Carlo Ancelotti]],<ref name="GiornoAnce">{{cita news|url=http://ilgiorno.ilsole24ore.com/milano/2009/06/01/185477-ancelotti_nuovo_tecnico_chelsea.shtml|titolo=Ancelotti nuovo tecnico del Chelsea|editore=ilgiorno.it|data=1º giugno 2009|accesso=7 ottobre 2009}}</ref> il quale durante la sua prima annata portò la squadra alla vittoria del [[Community Shield]] e della [[FA Premier League 2009-2010|Premier League]], entrambi conquistati dopo quattro anni,<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/Premierleague/09-05-2010/premier-league-chelsea-603920940460.shtml|titolo=Premier League al Chelsea Ancelotti re d'Inghilterra|editore=gazzetta.it|data=9 maggio 2010|accesso=9 maggio 2010}}</ref> oltre che della [[FA Cup 2009-2010|FA Cup]], realizzando così il ''[[Double (calcio)|double]] ''per la prima volta nella storia del club. L'anno successivo è avaro di soddisfazioni, con la sconfitta nel [[Community Shield]], il secondo posto in campionato e l'eliminazione ai quarti di finale di [[Champions League]], tutte per mano del [[Manchester United Football Club|Manchester United]].
 
Nella [[Chelsea Football Club 2011-2012|stagione 2011-2012]] la squadra viene affidata ad [[André Villas-Boas]],<ref>{{cita news|url=http://www.chelseafc.com/page/LatestNews/0,,10268~2380210,00.html|titolo=VILLAS-BOAS APPOINTED|editore=chelseafc.com|accesso=22 giugno 2011|lingua=en}}</ref> fresco vincitore dell'[[UEFA Europa League 2010-2011|Europa League]] col [[Futebol Clube do Porto|Porto]]. I risultati però non soddisfano la dirigenza, benché i blues siano ancora teoricamente in corsa su tutti i fronti. Il tecnico è quindi esonerato il 4 marzo [[2012]] e la panchina viene affidata a [[Roberto Di Matteo]],<ref>[http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=335788 Ufficiale: Chelsea, esonerato Villas Boas. Di Matteo nuovo tecnico]</ref> l'allenatore in seconda. La squadra di Londra si distingue in [[Champions League 2011-2012|Champions League]], rimontando negli ottavi di finale il 3-1 subito al [[Stadio San Paolo|San Paolo]] contro il [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]] nella gara d'andata: nel ritorno allo [[Stamford Bridge]], i ''Blues'' trionfano ai supplementari per 4-1. Superato ai quarti il [[Benfica]] con un complessivo 3-1, il Chelsea elimina in semifinale il favorito [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]], vincendo a Londra 1-0 con gol di [[Didier Drogba|Drogba]] e pareggiando al [[Camp Nou]] grazie alle reti di [[Ramires]] e [[Fernando Torres]], nonostante l'iniziale 2-0 degli spagnoli. In attesa della finale del torneo continentale, il 5 maggio [[2012]] il Chelsea ottiene la sua settima [[FA Cup]] battendo 2-1 il [[Liverpool Football Club|Liverpool]], mentre conclude con un deludente sesto posto la [[Premier League 2011-2012|Premier League]]. Il 19 maggio [[2012]], all'[[Allianz Arena]], contro il [[Fußball-Club Bayern München|Bayern Monaco]], la squadra di Di Matteo conquista la sua prima [[UEFA Champions League 2011-2012|Champions League]], diventando la prima squadra di Londra a vincere il torneo. Dopo l'1-1 alla fine dei [[tempi supplementari]] (pareggio di Drogba dopo il momentaneo vantaggio di [[Thomas Müller (calciatore)|Müller]]), il Chelsea trionfa 4-3 ai calci di rigore, con rete decisiva dell'attaccante ivoriano.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/Primo_Piano/19-05-2012/favola-chelsea-campioni-rigori-fatali-bayern-5-4-911273686228.shtml|titolo=La favola del Chelsea: campioni! Rigori fatali al Bayern: 5-4|accesso=19 maggio 2012}}</ref> Con la vittoria del trofeo, il Chelsea accede alla fase a gironi della [[UEFA Champions League 2012-2013]].
 
La stagione successiva, inizia però male per il Chelsea. Il 31 agosto allo [[Stade Louis II]] di [[Principato di Monaco|Monaco]] i ''blues'' perdono la [[Supercoppa UEFA 2012|Supercoppa UEFA]] contro l'[[Club Atlético de Madrid|Atlético Madrid]] per 4-1. A dicembre poi il club viene eliminato dalla [[UEFA Champions League 2012-2013|Champions]], chiudendo il proprio girone al terzo posto dietro la [[Juventus Football Club|Juventus]] e lo [[Shakhtar Donetsk|Shakhtar]] diventando la prima squadra detentrice del trofeo a non passare la fase a gironi. Intanto il 21 novembre [[Roberto Di Matteo]] era stato sostituito in panchina da [[Rafael Benítez]], il quale, il 16 dicembre, all'[[International Stadium]] di [[Yokohama]] perse la finale del [[Coppa del mondo per club FIFA 2012|Mondiale per club]] per 0-1 contro i brasiliani del [[Sport Club Corinthians Paulista|Corinthians]]. A fine stagione però arriva la prima [[UEFA Europa League 2012-2013|Europa League]] nella storia del Chelsea, vinta per 2-1 contro il [[Benfica]] nella finale dell'[[Amsterdam Arena]]. I Blues entrano così nella cerchia dei [[Statistiche delle competizioni UEFA per club#Squadre vincitrici di tutte le competizioni UEFA per club|club vincitori di tutte le competizioni UEFA per club]] e diventano anche l'unica squadra ad essere contemporaneamente detentrice della Champions League e dell'Europa League, anche se solo per pochi giorni.<ref>{{cita news|url=http://www.iltempo.it/sport/calcio/2013/05/15/il-chelsea-fa-bis-con-l-europa-league-1.1138797|titolo=Il Chelsea fa bis con l'Europa League|pubblicazione=[[Il Tempo]]|data=15 maggio 2013|accesso=16 maggio 2013}}</ref>
 
L'estate del [[2013]] vede il ritorno in panchina del portoghese [[Josè Mourinho]]. Il 30 agosto [[2013]] perde la [[Supercoppa UEFA 2013|Supercoppa UEFA]] contro il [[Bayern Monaco]] ai rigori (2-2 nei tempi regolamentari), dopo esser stata in vantaggio due volte. Il Chelsea viene eliminato in semifinale di [[Champions League]] dagli spagnoli dell'[[Club Atlético de Madrid|Atlético Madrid]] (pareggio per 0-0 a [[Madrid]], sconfitta per 1-3 allo [[Stamford Bridge]]), mentre conclude il campionato al terzo posto, dopo un'accesa lotta con il [[Manchester City Football Club|Manchester City]], poi campione, ed il [[Liverpool Football Club|Liverpool]]. Nella stagione [[Premier League 2014-2015|2014-2015]] la squadra di [[Mourinho]] viene eliminata agli ottavi di finale di [[Champions League]] dai francesi del [[Paris Saint-Germain Football Club|Paris Saint-Germain]] (1-1 a [[Parigi]] e 2-2 a [[Londra]]), senza aver però mai perso alcuna partita nella competizione. Il 1º marzo [[2015]] arriva la conquista della [[Coppa di Lega]], grazie al 2-0 inflitto al [[Tottenham Hotspur Football Club|Tottenham]] in finale. Il 3 maggio, in seguito alla vittoria per 1-0 contro il [[Crystal Palace Football Club|Crystal Palace]] a [[Stamford Bridge]], il Chelsea si laurea campione d'[[Inghilterra]] per la quinta volta nella sua storia.
 
Il 17 dicembre [[2015]], dopo la sconfitta per 1-2 sul campo del [[Leicester City Football Club|Leicester]], [[José Mourinho|Josè Mourinho]] viene esonerato e sostituito dall'[[Paesi Bassi|olandese]] [[Guus Hiddink]], che già aveva allenato i ''Blues'' sette anni prima. Con l'allenatore olandese, la squadra risale in campionato fino a metà classifica, e viene eliminata da FA Cup e Champions League. Pertanto, il club londinese non riesce a raggiungere un piazzamento valido per la partecipazione alle coppe europee, rimanendone fuori dopo diciannove stagioni consecutive.
Il 4 Aprile 2016, durante la gestione Hiddink, il Chelsea annuncia ufficialmente il nuovo allenatore della squadra con un contratto triennale, [[Antonio Conte]], al momento impegnato come CT della Nazionale Italiana.
 
== Cronistoria ==
{| class="toccolours" style="background:white"
!colspan="2" align=center style="border:1px solid white; background:#034694; color:white"|Cronistoria del Chelsea Football Club
|-
! colspan="5" style="text-align:center; background:royalblue;"| <span style="color:white">Cronistoria del Chelsea Football Club</span>
|- style="font-size:93%"
|valign="top"|
| stylewidth="width:100%;"|
{{ColonneDiv col}}
*10 marzo 1905 - Fondazione del Chelsea Football Club il 14 marzo.
* [[CampionatoChelsea diFootball calcio ingleseClub 1905-1906|1905-1906]] - 3º in [[Second Division 1905-1906|Second Division]].
: Terzo turno eliminatorio di [[FA Cup 1905-1906|FA Cup]].
* [[Campionato di calcio inglese 1906-1907|1906-1907]] - 2º in Second Division. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in [[First Division]]'''.
* [[CampionatoChelsea diFootball calcioClub inglese 19071906-1908|1907|1906-19081907]] - 132º in [[Second Division 1906-1907|Second Division]]. '''Promosso in First Division'''.
: Primo turno di [[FA Cup 1906-1907|FA Cup]].
* [[Campionato di calcio inglese 1908-1909|1908-1909]] - 11º in First Division.
* [[Campionato di calcio inglese 19091907-1910|1909-1910]]1908 - 1913º in [[First Division. [[File:Red Arrow Down.svg1907-1908|10px]] '''Retrocesso in [[SecondFirst Division]]'''.
: Secondo turno di [[FA Cup 1907-1908|FA Cup]].
* 1908-1909 - 11º in [[First Division 1908-1909|First Division]].
: Secondo turno di [[FA Cup 1908-1909|FA Cup]].
* 1909-1910 - 19º in [[First Division 1909-1910|First Division]]. '''Retrocesso in Second Division'''.
: Secondo turno di [[FA Cup 1909-1910|FA Cup]].
----
* [[Campionato di calcio inglese 1910-1911|1910-1911]] - 3º in [[Second Division 1910-1911|Second Division]].
: Semifinali di [[FA Cup 1910-1911|FA Cup]].
* [[Campionato di calcio inglese 1911-1912|1911-1912]] - 2º in Second Division. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in [[First Division]]'''.
* [[Campionato1911-1912 di- calcio inglesein 1912[[Second Division 1911-1913|1912-1913|Second Division]]. - 18º'''Promosso in First Division'''.
: Secondo turno di [[FA Cup 1911-1912|FA Cup]].
* [[Campionato di calcio inglese 1913-1914|1913-1914]] - 8º in First Division.
* [[Campionato di calcio inglese 19141912-1915|1914-1915]]1913 - 1918º in [[First Division 1912-1913|First Division]].
: FinalistaSecondo turno di [[FA Cup 19141912-19151913|FA Cup]].
* 1913-1914 - 8º in [[First Division 1914-1915|First Division]].
: Primo turno di [[FA Cup 1913-1914|FA Cup]].
* 1914-1915 - 19º in [[First Division 1914-1915|First Division]]. Retrocesso sul campo in Second Division, ma ripescato per allargamento dei quadri alla ripresa dei campionati.
: Finale di [[FA Cup 1914-1915|FA Cup]].
* 1915–1919 - Sospensione attività sportive per [[Prima guerra mondiale|cause belliche]].
* [[CampionatoChelsea diFootball calcio ingleseClub 1919-1920|1919-1920]] - 3º in [[First Division 1919-1920|First Division]].
: Semifinali di [[FA Cup 1919-1920|FA Cup]].
----
* [[Campionato di calcio inglese 1920-1921|1920-1921]] - 918º in [[First Division 1920-1921|First Division]].
: Quarti di finale di [[FA Cup 1920-1921|FA Cup]].
* [[Campionato di calcio inglese 1921-1922|1921-1922]] - 9º in First Division.
* [[Campionato di calcio inglese 19221921-1923|1922-1923]] - 199º in [[First Division 1921-1922|First Division]].
: Primo turno di [[FA Cup 1921-1922|FA Cup]].
* [[Campionato di calcio inglese 1923-1924|1923-1924]] - 21º in First Division. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] '''Retrocesso in [[Second Division]]'''.
* [[Campionato di calcio inglese 19241922-1925|1924-1925]]1923 - 519º in Second[[First Division 1922-1923|First Division]].
: Secondo turno di [[FA Cup 1922-1923|FA Cup]].
* [[Campionato di calcio inglese 1925-1926|1925-1926]] - 3º in Second Division.
* [[Campionato1923-1924 di- calcio21º inglesein 1926[[Second Division 1923-19271924|1926-1927Second Division]]. - 4º'''Retrocesso in Second Division'''.
: Primo turno di [[FA Cup 1923-1924|FA Cup]].
* [[Campionato di calcio inglese 1927-1928|1927-1928]] - 3º in Second Division.
* [[Campionato di calcio inglese 19281924-1929|1928-1929]]1925 - 95º in [[Second Division 1924-1925|Second Division]].
: Primo turno di [[FA Cup 1924-1925|FA Cup]].
* [[Campionato di calcio inglese 1929-1930|1929-1930]] - 2º in Second Division. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in [[First Division]]'''.
* 1925-1926 - 3º in [[Second Division 1925-1926|Second Division]].
: Quarto turno di [[FA Cup 1925-1926|FA Cup]].
* 1926-1927 - 4º in [[Second Division 1926-1927|Second Division]].
: Quarti di finale di [[FA Cup 1926-1927|FA Cup]].
* 1927-1928 - 3º in [[Second Division 1927-1928|Second Division]].
: Terzo turno di [[FA Cup 1927-1928|FA Cup]].
* 1928-1929 - 9º in [[Second Division 1928-1929|Second Division]].
: Quinto turno di [[FA Cup 1928-1929|FA Cup]].
* 1929-1930 - 2º in [[Second Division 1929-1930|Second Division]]. '''Promosso in First Division'''.
: Terzo turno di [[FA Cup 1929-1930|FA Cup]].
----
* [[Campionato di calcio inglese 1930-1931|1930-1931]] - 12º in [[First Division 1930-1931|First Division]].
: Quarti di finale di [[FA Cup 1930-1931|FA Cup]].
* [[Campionato di calcio inglese 1931-1932|1931-1932]] - 12º in First Division.
* [[Campionato di calcio inglese 19321931-1933|1932-1933]] - 1812º in [[First Division 1931-1932|First Division]].
: Semifinali di [[FA Cup 1931-1932|FA Cup]].
* [[Campionato di calcio inglese 1933-1934|1933-1934]] - 19º in First Division.
* [[Campionato di calcio inglese 19341932-1935|1934-1935]]1933 - 1218º in [[First Division 1932-1933|First Division]].
: Terzo turno di [[FA Cup 1932-1933|FA Cup]].
* [[Campionato di calcio inglese 1935-1936|1935-1936]] - 8º in First Division.
* [[Campionato di calcio inglese 19361933-1937|1936-1937]]1934 - 1319º in [[First Division 1933-1934|First Division]].
: Quinto turno di [[FA Cup 1933-1934|FA Cup]].
* [[Campionato di calcio inglese 1937-1938|1937-1938]] - 10º in First Division.
* [[Campionato di calcio inglese 19381934-1939|1938-1939]]1935 - 2012º in [[First Division 1934-1935|First Division]].
: Terzo turno di [[FA Cup 1934-1935|FA Cup]].
* 1935-1936 - 8º in [[First Division 1935-1936|First Division]].
: Quinto turno di [[FA Cup 1935-1936|FA Cup]].
* 1936-1937 - 13º in [[First Division 1936-1937|First Division]].
: Quarto turno di [[FA Cup 1936-1937|FA Cup]].
* 1937-1938 - 10º in [[First Division 1937-1938|First Division]].
: Terzo turno di [[FA Cup 1937-1938|FA Cup]].
* 1938-1939 - 20º in [[First Division 1938-1939|First Division]].
: Quarti di finale di [[FA Cup 1938-1939|FA Cup]].
* 1939-1946 - Sospensione attività sportive per [[Seconda guerra mondiale|cause belliche]].
* [[Campionato di calcio inglese 1946-1947|1946-1947]] - 15º in First Division.
* [[Campionato di calcio inglese 1947-1948|1947-1948]] - 18º in First Division.
* [[Campionato di calcio inglese 1948-1949|1948-1949]] - 12º in First Division.
* [[Campionato di calcio inglese 1949-1950|1949-1950]] - 13º in First Division.
----
* 1945-1946 - Quinto turno di [[FA Cup 1945-1946|FA Cup]].
* [[Campionato di calcio inglese 1950-1951|1950-1951]] - 20º in First Division.
* [[Campionato di calcio inglese 19511946-1952|1951-1952]]1947 - 1915º in [[First Division 1946-1947|First Division]].
: Quarto turno di [[FA Cup 1946-1947|FA Cup]].
* [[Campionato di calcio inglese 1952-1953|1952-1953]] - 19º in First Division.
* [[Campionato di calcio inglese 19531947-1954|1953-1954]]1948 - 818º in [[First Division 1947-1948|First Division]].
: Quarto turno di [[FA Cup 1947-1948|FA Cup]].
* [[Campionato di calcio inglese 1954-1955|1954-1955]] - {{bandiera|ENG|dim=012}}[[File:Premier league trophy icon.png|15px]] '''Campione d'Inghilterra (1º titolo)'''.
* [[Campionato di calcio inglese 19551948-1956|1955-1956]]1949 - 1613º in [[First Division 1948-1949|First Division]].
: Quinto turno di [[FA Cup 1948-1949|FA Cup]].
: [[File:CommunityShield.png|15px]] '''Vince lo [[FA Charity Shield 1955|Charity Shield]] (1º titolo)'''.
* [[Campionato di calcio inglese 19561949-1957|1956-1957]]1950 - 1213º in [[First Division 1949-1950|First Division]].
: Semifinali di [[FA Cup 1949-1950|FA Cup]].
* [[Campionato di calcio inglese 1957-1958|1957-1958]] - 11º in First Division.
* [[Campionato di calcio inglese 1958-1959|1958-1959]] - 14º in First Division.
* [[Campionato di calcio inglese 1959-1960|1959-1960]] - 18º in First Division.
----
* [[Campionato di calcio inglese 19601950-1961|1960-1961]]1951 - 1220º in [[First Division 1950-1951|First Division]].
: Quinto turno di [[FA Cup 1950-1951|FA Cup]].
* [[Campionato di calcio inglese 1961-1962|1961-1962]] - 22º in First Division. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] '''Retrocesso in [[Second Division]]'''.
* [[Campionato di calcio inglese 19621951-1963|1962-1963]]1952 - 219º in Second Division. [[File:GreenFirst ArrowDivision Up.svg1951-1952|10px]] '''Promosso in [[First Division]]'''.
: Semifinali di [[FA Cup 1951-1952|FA Cup]].
* [[Campionato di calcio inglese 1963-1964|1963-1964]] - 5º in First Division.
* [[Campionato di calcio inglese 19641952-1965|1964-1965]]1953 - 319º in [[First Division 1952-1953|First Division]].
: [[File:Carling.png|15px]]Quinto '''Vinceturno ladi [[Football LeagueFA Cup 19641952-19651953|LeagueFA Cup]] (1º titolo)'''.
* 1953-1954 - 8º in [[First Division 1953-1954|First Division]].
{{Colonne spezza}}
: Terzo turno di [[FA Cup 1953-1954|FA Cup]].
* [[Campionato di calcio inglese 1965-1966|1965-1966]] - 5º in First Division.
* [[Chelsea Football Club 1954-1955|1954-1955]] - {{simbolo|PremierLeague.png|14}} '''[[First Division 1954-1955|Campione d'Inghilterra]]''' (1º titolo).
* [[Campionato di calcio inglese 1966-1967|1966-1967]] - 9º in First Division.
: FinalistaQuinto turno di [[FA Cup 19661954-19671955|FA Cup]].
* [[CampionatoChelsea diFootball calcioClub inglese 19671955-19681956|19681955-19691956]] - 616º in [[First Division 1955-1956|First Division]].
: {{simbolo|CommunityShield.png|15}} '''Vince lo [[FA Charity Shield 1955|Charity Shield]]''' (1º titolo).
* [[Campionato di calcio inglese 1968-1969|1968-1969]] - 5º in First Division.
: Quinto turno di [[FA Cup 1955-1956|FA Cup]].
* [[Campionato di calcio inglese 1969-1970|1969-1970]] - 3º in First Division.
* [[Chelsea Football Club 1956-1957|1956-1957]] - 13º in [[First Division 1956-1957|First Division]].
: [[File:FA Cup.png|15px]] '''Vince la [[FA Cup 1969-1970|FA Cup]] (1º titolo)'''.
: Quarto turno di [[FA Cup 1956-1957|FA Cup]].
* [[Chelsea Football Club 1957-1958|1957-1958]] - 11º in [[First Division 1957-1958|First Division]].
: Quarto turno di [[FA Cup 1957-1958|FA Cup]].
* [[Chelsea Football Club 1958-1959|1958-1959]] - 14º in [[First Division 1958-1959|First Division]].
: Quarto turno di [[FA Cup 1958-1959|FA Cup]].
: Quarti di finale di [[Coppa delle Fiere 1958-1960|Coppa delle Fiere]].
* [[Chelsea Football Club 1959-1960|1959-1960]] - 18º in [[First Division 1959-1960|First Division]].
: Quarto turno di [[FA Cup 1959-1960|FA Cup]].
----
* [[CampionatoChelsea diFootball calcioClub inglese 19701960-19711961|19701960-19711961]] - 612º in [[First Division 1960-1961|First Division]].
: Terzo turno di [[FA Cup 1960-1961|FA Cup]].
: [[File:Coppacoppe.png|15px]] '''Vince la [[Coppa delle Coppe 1970-1971|Coppa delle Coppe]] (1º titolo)'''.
: Quarto turno di League Cup.
* [[Campionato di calcio inglese 1971-1972|1971-1972]] - 7º in First Division.
* [[Chelsea Football Club 1961-1962|1961-1962]] - 22º in [[First Division 1961-1962|First Division]]. '''Retrocesso in Second Division'''.
: Finalista di [[Football League Cup 1971-1972|League Cup]].
: Terzo turno di [[FA Cup 1961-1962|FA Cup]].
* [[Campionato di calcio inglese 1972-1973|1972-1973]] - 12º in First Division.
* [[CampionatoChelsea diFootball calcioClub inglese 19731962-19741963|19731962-19741963]] - 172º in [[Second Division 1962-1963|Second Division]]. '''Promosso in First Division'''.
: Quinto turno di [[FA Cup 1962-1963|FA Cup]].
* [[Campionato di calcio inglese 1974-1975|1974-1975]] - 21º in First Division. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] '''Retrocesso in [[Second Division]]'''.
* [[CampionatoChelsea diFootball calcioClub inglese 19751963-19761964|19751963-19761964]] - 115º in Second[[First Division 1963-1964|First Division]].
: Quarto turno di [[FA Cup 1963-1964|FA Cup]].
* [[Campionato di calcio inglese 1976-1977|1976-1977]] - 2º in Second Division. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in [[First Division]]'''.
: Secondo turno di League Cup.
* [[Campionato di calcio inglese 1977-1978|1977-1978]] - 16º in First Division.
* [[CampionatoChelsea diFootball calcioClub inglese 19781964-19791965|19781964-19791965]] - 223º in [[First Division. [[File:Red Arrow Down.svg1964-1965|10px]] '''Retrocesso in [[SecondFirst Division]]'''.
: Semifinali di [[FA Cup 1964-1965|FA Cup]].
* [[Campionato di calcio inglese 1979-1980|1979-1980]] - 4º in Second Division.
: {{simbolo|Carling.png|15}} '''Vince la League Cup''' (1º titolo).
* [[Chelsea Football Club 1965-1966|1965-1966]] - 5º in [[First Division 1965-1966|First Division]].
: Semifinali di [[FA Cup 1965-1966|FA Cup]].
: Semifinali di [[Coppa delle Fiere 1965-1966|Coppa delle Fiere]].
* [[Chelsea Football Club 1966-1967|1966-1967]] - 9º in [[First Division 1966-1967|First Division]].
: Finale di [[FA Cup 1966-1967|FA Cup]].
: Terzo turno di League Cup.
* [[Chelsea Football Club 1967-1968|1967-1968]] - 6º in [[First Division 1967-1968|First Division]].
: Quarti di finale di [[FA Cup 1967-1968|FA Cup]].
: Secondo turno di League Cup.
* [[Chelsea Football Club 1968-1969|1968-1969]] - 5º in [[First Division 1968-1969|First Division]].
: Quarti di finale di [[FA Cup 1968-1969|FA Cup]].
: Terzo turno di League Cup.
: Secondo turno di [[Coppa delle Fiere 1968-1969|Coppa delle Fiere]].
* [[Chelsea Football Club 1969-1970|1969-1970]] - 3º in [[First Division 1969-1970|First Division]].
: {{simbolo|FA Cup.png|15}} '''Vince la [[FA Cup 1969-1970|FA Cup]]''' (1º titolo).
: Quarto turno di League Cup.
----
* [[CampionatoChelsea diFootball calcioClub inglese 19801970-19811971|19801970-19811971]] - 126º in Second[[First Division 1970-1971|First Division]].
: Finale di [[FA Charity Shield 1970|Charity Shield]].
* [[Campionato di calcio inglese 1981-1982|1981-1982]] - 12º in Second Division.
: Quarto turno di [[FA Cup 1970-1971|FA Cup]].
* [[Campionato di calcio inglese 1982-1983|1982-1983]] - 18º in Second Division.
: Quarto turno di League Cup.
* [[Campionato di calcio inglese 1983-1984|1983-1984]] - 1º in Second Division. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in [[First Division]]'''.
: {{simbolo|Coppa delle Coppe.svg|15}} '''Vince la [[Coppa delle Coppe 1970-1971|Coppa delle Coppe]]''' (1º titolo).
* [[Campionato di calcio inglese 1984-1985|1984-1985]] - 6º in First Division.
* [[CampionatoChelsea diFootball calcioClub inglese 19851971-19861972|19851971-19861972]] - 67º in [[First Division 1971-1972|First Division]].
: '''VinceQuinto laturno di [[FullFA MembersCup 1971-1972|FA Cup]] (1º titolo)'''.
: Finale di League Cup.
* [[Campionato di calcio inglese 1986-1987|1986-1987]] - 14º in First Division.
* [[CampionatoChelsea diFootball calcioClub inglese 19871972-19881973|19871972-19881973]] - 1812º in [[First Division. [[File:Red Arrow Down.svg1972-1973|10px]] '''Retrocesso in [[SecondFirst Division]]'''.
: Quarti di finale di [[FA Cup 1972-1973|FA Cup]].
* [[Campionato di calcio inglese 1988-1989|1988-1989]] - 1º in Second Division. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in [[First Division]]'''.
: Semifinali di League Cup.
* [[Campionato di calcio inglese 1989-1990|1989-1990]] - 5º in First Division.
* [[Chelsea Football Club 1973-1974|1973-1974]] - 17º in [[First Division 1973-1974|First Division]].
: '''Vince la [[Full Members Cup]] (2º titolo)'''.
: Terzo turno di [[FA Cup 1973-1974|FA Cup]].
: Secondo turno di League Cup.
* [[Chelsea Football Club 1974-1975|1974-1975]] - 21º in [[First Division 1974-1975|First Division]]. '''Retrocesso in Second Division'''.
: Quarto turno di [[FA Cup 1974-1975|FA Cup]].
: Terzo turno di League Cup.
* [[Chelsea Football Club 1975-1976|1975-1976]] - 11º in [[Second Division 1975-1976|Second Division]].
: Quinto turno di [[FA Cup 1975-1976|FA Cup]].
: Secondo turno di League Cup.
* [[Chelsea Football Club 1976-1977|1976-1977]] - 2º in [[Second Division 1976-1977|Second Division]]. '''Promosso in First Division'''.
: Terzo turno di [[FA Cup 1976-1977|FA Cup]].
: Quarto turno di League Cup.
* [[Chelsea Football Club 1977-1978|1977-1978]] - 16º in [[First Division 1977-1978|First Division]].
: Quinto turno di [[FA Cup 1977-1978|FA Cup]].
: Secondo turno di League Cup.
* [[Chelsea Football Club 1978-1979|1978-1979]] - 22º in [[First Division 1978-1979|First Division]]. '''Retrocesso in Second Division'''.
: Terzo turno di [[FA Cup 1978-1979|FA Cup]].
: Secondo turno di League Cup.
* [[Chelsea Football Club 1979-1980|1979-1980]] - 4º in [[Second Division 1979-1980|Second Division]].
: Terzo turno di [[FA Cup 1979-1980|FA Cup]].
: Secondo turno di League Cup.
----
* [[CampionatoChelsea diFootball calcioClub inglese 19901980-19911981|19901980-19911981]] - 1112º in First[[Second Division 1980-1981|Second Division]].
: Terzo turno di [[FA Cup 1980-1981|FA Cup]].
* [[Campionato di calcio inglese 1991-1992|1991-1992]] - 15º in First Division.
: Secondo turno di League Cup.
* [[Campionato di calcio inglese 1992-1993|1992-1993]] - 11º in FA Premier League.
* [[CampionatoChelsea diFootball calcioClub inglese 19931981-19941982|19931981-19941982]] - 1412º in FA[[Second PremierDivision League1981-1982|Second Division]].
: FinalistaQuarti di finale di [[FA Cup 19931981-19941982|FA Cup]] contro il [[Manchester United]].
: Terzo turno di League Cup.
* [[Campionato di calcio inglese 1994-1995|1994-1995]] - 11º in FA Premier League.
* [[CampionatoChelsea diFootball calcioClub inglese 19951982-19961983|19951982-19961983]] - 1118º in FA[[Second PremierDivision League1982-1983|Second Division]].
: Quarto turno di [[FA Cup 1982-1983|FA Cup]]
* [[Campionato di calcio inglese 1996-1997|1996-1997]] - 6º in FA Premier League.
: Terzo turno di League Cup.
: [[File:FA Cup.png|15px]] '''Vince la [[FA Cup 1996-1997|FA Cup]] (2º titolo)'''.
* [[Chelsea Football Club 1983-1984|1983-1984]] - 1º in [[Second Division 1983-1984|Second Division]]. '''Promosso in First Division'''.
* [[Campionato di calcio inglese 1997-1998|1997-1998]] - 4º in FA Premier League.
: [[File:Carling.png|15px]]Terzo '''Vinceturno ladi [[Football LeagueFA Cup 19971983-19981984|LeagueFA Cup]] (2º titolo)'''.
: Terzo turno di League Cup.
: [[File:Coppacoppe.png|15px]] '''Vince la [[Coppa delle Coppe 1997-1998|Coppa delle Coppe]] (2º titolo)'''.
* [[CampionatoChelsea diFootball calcioClub inglese 19981984-19991985|19981984-19991985]] - 36º in FA[[First PremierDivision League1984-1985|First Division]].
: Quarto turno di [[FA Cup 1984-1985|FA Cup]].
: [[File:Supercoppaeuropea.png|15px]] ''' Vince la [[Supercoppa UEFA 1998|Supercoppa UEFA]] (1º titolo)'''.
: Semifinali di League Cup.
: Semifinalista di [[Coppa delle Coppe 1998-1999|Coppa delle Coppe]].
* [[CampionatoChelsea diFootball calcioClub inglese 19991985-20001986|19991985-20001986]] - 56º in FA[[First PremierDivision League1985-1986|First Division]].
: [[File:FAQuarto Cup.png|15px]]turno '''Vince ladi [[FA Cup 19991985-20001986|FA Cup]] (3º titolo)'''.
: Quarti di finale di League Cup.
: '''Vince la [[Full Members Cup]]''' (1º titolo).
* [[Chelsea Football Club 1986-1987|1986-1987]] - 14º in [[First Division 1986-1987|First Division]].
: Quarto turno di [[FA Cup 1986-1987|FA Cup]].
: Terzo turno di League Cup.
* [[Chelsea Football Club 1987-1988|1987-1988]] - 18º in [[First Division 1987-1988|First Division]]. '''Retrocesso in Second Division''' dopo spareggio perso.
: Quarto turno di [[FA Cup 1987-1988|FA Cup]].
: Secondo turno di League Cup.
* [[Chelsea Football Club 1988-1989|1988-1989]] - 1º in [[Second Division 1988-1989|Second Division]]. '''Promosso in [[First Division]]'''.
: Terzo turno di [[FA Cup 1988-1989|FA Cup]].
: Secondo turno di League Cup.
* [[Chelsea Football Club 1989-1990|1989-1990]] - 5º in [[First Division 1989-1990|First Division]].
: Quarto turno di [[FA Cup 1989-1990|FA Cup]].
: Secondo turno di League Cup.
: '''Vince la [[Full Members Cup]]''' (2º titolo).
----
* [[Chelsea Football Club 1990-1991|1990-1991]] - 11º in [[First Division 1990-1991|First Division]].
: Terzo turno di [[FA Cup 1990-1991|FA Cup]].
: Semifinali di League Cup.
* [[Chelsea Football Club 1991-1992|1991-1992]] - 14º in [[First Division 1991-1992|First Division]].
: Quarti di finale di [[FA Cup 1991-1992|FA Cup]].
: Secondo turno di League Cup.
* [[Chelsea Football Club 1992-1993|1992-1993]] - 11º in [[FA Premier League 1992-1993|Premier League]].
: Terzo turno di [[FA Cup 1992-1993|FA Cup]].
: Quarti di finale di League Cup.
* [[Chelsea Football Club 1993-1994|1993-1994]] - 14º in [[FA Premier League 1993-1994|Premier League]]
: Finale di [[FA Cup 1993-1994|FA Cup]].
: Terzo turno di League Cup.
* [[Chelsea Football Club 1994-1995|1994-1995]] - 11º in [[FA Premier League 1994-1995|Premier League]].
: Quarto turno di [[FA Cup 1994-1995|FA Cup]].
: Terzo turno di [[Football League Cup 1994-1995|League Cup]].
: Semifinali di [[Coppa delle Coppe 1994-1995|Coppa delle Coppe]].
* [[Chelsea Football Club 1995-1996|1995-1996]] - 11º in [[FA Premier League 1995-1996|Premier League]].
: Semifinali di [[FA Cup 1995-1996|FA Cup]].
: Secondo turno di [[Football League Cup 1995-1996|League Cup]].
* [[Chelsea Football Club 1996-1997|1996-1997]] - 6º in [[FA Premier League 1996-1997|Premier League]].
: {{simbolo|FA_Cup.png|15}} '''Vince la [[FA Cup 1996-1997|FA Cup]]''' (2º titolo).
: Terzo turno di [[Football League Cup 1996-1997|League Cup]].
* [[Chelsea Football Club 1997-1998|1997-1998]] - 4º in [[FA Premier League 1997-1998|Premier League]].
: Finale di [[FA Charity Shield 1997|Charity Shield]].
: Terzo turno di [[FA Cup 1997-1998|FA Cup]].
: {{simbolo|Carling.png|15}} '''Vince la [[Football League Cup 1997-1998|League Cup]]''' (2º titolo).
: {{simbolo|Coppa delle Coppe.svg|15}} '''Vince la [[Coppa delle Coppe 1997-1998|Coppa delle Coppe]]''' (2º titolo).
* [[Chelsea Football Club 1998-1999|1998-1999]] - 3º in [[FA Premier League 1998-1999|Premier League]].
: Quarti di finale di [[FA Cup 1998-1999|FA Cup]].
: Quarti di finale di [[Football League Cup 1998-1999|League Cup]].
: {{simbolo|Supercoppa UEFA.svg|12}} '''Vince la [[Supercoppa UEFA 1998|Supercoppa UEFA]]''' (1º titolo).
: Semifinali di [[Coppa delle Coppe 1998-1999|Coppa delle Coppe]].
* [[Chelsea Football Club 1999-2000|1999-2000]] - 5º in [[FA Premier League 1999-2000|Premier League]].
: '''Vince la [[FA Cup 1999-2000|FA Cup]]''' (terzo titolo)
: Terzo turno di [[Football League Cup 1999-2000|League Cup]].
: Quarti di finale di [[UEFA Champions League 1999-2000|Champions League]].
----
* [[CampionatoChelsea diFootball calcio ingleseClub 2000-2001|2000-2001]] - 6º in [[FA Premier League 2000-2001|Premier League]].
: [[File:{{simbolo|CommunityShield.png|15px]]15}} '''Vince lo [[FA Charity Shield 2000|Charity Shield]]''' (2º titolo)'''.
: Quinto turno di [[FA Cup 2000-2001|FA Cup]].
: Terzo turno di [[Football League Cup 2000-2001|League Cup]].
: Primo turno di [[Coppa UEFA 2000-2001|Coppa UEFA]].
* [[Chelsea Football Club 2001-2002|2001-2002]] - 6º in [[FA Premier League 2001-2002|Premier League]].
{{Colonne spezza}}
*: [[CampionatoFinale di calcio[[FA ingleseCup 2001-2002|2001-2002FA Cup]] - 6º in FA Premier League.
: FinalistaSemifinali di [[FAFootball League Cup 2001-2002|FALeague Cup]].
: Secondo turno di [[Coppa UEFA 2001-2002|Coppa UEFA]].
* [[CampionatoChelsea diFootball calcio ingleseClub 2002-2003|2002-2003]] - 4º in [[FA Premier League 2002-2003|Premier League]].
: Quarti di finale di [[FA Cup 2002-2003|FA Cup]].
: Quarti di finale di [[Football League Cup 2002-2003|League Cup]].
: Primo turno di [[Coppa UEFA 2002-2003|Coppa UEFA]].
* [[CampionatoChelsea diFootball calcio ingleseClub 2003-2004|2003-2004]] - 2º in [[FA Premier League 2003-2004|Premier League]].
: SemifinalistaQuinto turno di [[UEFAFA ChampionsCup League 2003-2004-2005|ChampionsFA LeagueCup]].
: Quarti di finale di [[Football League Cup 2003-2004|League Cup]].
* [[Campionato di calcio inglese 2004-2005|2004-2005]] -{{bandiera|ENG|dim=012}} [[File:Premier league trophy icon.png|15px]] '''Campione d'Inghilterra (2º titolo)'''.
: [[File:Carling.png|15px]]Semifinali '''Vince ladi [[FootballUEFA Champions League Cup 2003-2004-2005|Champions League Cup]] (3º titolo)'''.
* [[Chelsea Football Club 2004-2005|2004-2005]] - {{simbolo|PremierLeague.png|14}} '''[[FA Premier League 2004-2005|Campione d'Inghilterra]]''' (2º titolo).
: Semifinalista di [[UEFA Champions League 2004-2005|Champions League]].
: Quinto turno di [[FA Cup 2004-2005|FA Cup]].
* [[Campionato di calcio inglese 2005-2006|2005-2006]] -{{bandiera|ENG|dim=012}} [[File:Premier league trophy icon.png|15px]] '''Campione d'Inghilterra (3º titolo)'''.
: [[File:CommunityShield{{simbolo|Carling.png|15px]]15}} '''Vince lola [[FAFootball CommunityLeague ShieldCup 2004-2005|CommunityLeague ShieldCup]]''' (3º titolo)'''.
: Semifinali di [[UEFA Champions League 2004-2005|Champions League]].
* [[Chelsea Football Club 2005-2006|2005-2006]] - {{simbolo|PremierLeague.png|14}} '''[[FA Premier League 2005-2006|Campione d'Inghilterra]]''' (3º titolo).
: {{simbolo|CommunityShield.png|15}} '''Vince il [[FA Community Shield 2007|Community Shield]]''' (3º titolo).
: Semifinali di [[FA Cup 2005-2006|FA Cup]].
: Terzo turno di [[Football League Cup 2005-2006|League Cup]].
: Ottavi di finale di [[UEFA Champions League 2005-2006|Champions League]].
* [[CampionatoChelsea diFootball calcio ingleseClub 2006-2007|2006-2007]] - 2º in [[FA Premier League 2006-2007|Premier League]].
: Finale di [[FA Community Shield 2006|Community Shield]].
: [[File:FA Cup.png|15px]] '''Vince la [[FA Cup 2006-2007|FA Cup]] (4º titolo)'''.
: [[File:Carling{{simbolo|FA Cup.png|15px]]}} '''Vince la [[Football LeagueFA Cup 2006-2007|LeagueFA Cup]]''' (4º titolo)'''.
: Semifinalista{{simbolo|Carling.png}} di'''Vince la [[UEFA ChampionsFootball League Cup 2006-2007|Champions League Cup]]''' (4º titolo).
: Semifinali di [[UEFA Champions League 2006-2007|Champions League]].
* [[Campionato di calcio inglese 2007-2008|2007-2008]] - 2º in Premier League.
:* Finalista[[Chelsea diFootball Club 2007-2008|2007-2008]] - 2º in [[FootballPremier League Cup 2007-2008|LeaguePremier CupLeague]].
: FinalistaFinale di [[UEFAFA ChampionsCommunity LeagueShield 2007-2008|ChampionsCommunity LeagueShield]].
: Quarti di finale di [[FA Cup 2007-2008|FA Cup]].
* [[Campionato di calcio inglese 2008-2009|2008-2009]] - 3º in Premier League.
: [[File:FAFinale Cup.png|15px]] '''Vince ladi [[FAFootball League Cup 2007-2008-2009|FALeague Cup]] (5º titolo)'''.
: SemifinalistaFinale di [[UEFA Champions League 20082007-20092008|Champions League]].
* [[Chelsea Football Club 2008-2009|2008-2009]] - 3º in [[Premier League 2008-2009|Premier League]].
* [[Campionato di calcio inglese 2009-2010|2009-2010]] -{{bandiera|ENG|dim=012}} [[File:Premier league trophy icon.png|15px]] '''Campione d'Inghilterra (4º titolo)'''.
: [[File:CommunityShield{{simbolo|FA_Cup.png|15px]]15}} '''Vince lola [[FA Community ShieldCup 2008-2009|CommunityFA ShieldCup]]''' (45º titolo)'''.
: [[File:FAQuarto Cup.png|15px]]turno '''Vince ladi [[FAFootball League Cup 2008-2009-2010|FALeague Cup]] (6º titolo)'''.
: Semifinali di [[UEFA Champions League 2008-2009|Champions League]].
* [[Chelsea Football Club 2009-2010|2009-2010]] - {{simbolo|PremierLeague.png|14}} '''[[Premier League 2009-2010|Campione d'Inghilterra]]''' (4º titolo).
: {{simbolo|CommunityShield.png|15}} '''Vince il [[FA Community Shield 2009|Community Shield]]''' (4º titolo).
: {{simbolo|FA_Cup.png|15}} '''Vince la [[FA Cup 2009-2010|FA Cup]]''' (6º titolo).
: Quarti di finale di [[Football League Cup 2009-2010|League Cup]].
: Ottavi di finale di [[UEFA Champions League 2009-2010|Champions League]].
----
* [[CampionatoChelsea diFootball calcio ingleseClub 2010-2011|2010-2011]] - 2°º in [[Premier League 2010-2011|Premier League]].
: Finale di [[FA Community Shield 2010|Community Shield]].
: Quarto turno di [[FA Cup 2010-2011|FA Cup]].
: Terzo turno di [[Football League Cup 2010-2011|League Cup]].
: Quarti di finale di [[UEFA Champions League 2010-2011|Champions League]].
* [[PremierChelsea LeagueFootball Club 2011-2012|2011-2012]] - 6°º in [[Premier League 2011-2012|Premier League]].
: [[File:FA Cup{{simbolo|FA_Cup.png|15px]]15}} '''Vince la [[FA Cup 2011-2012|FA Cup]]''' (7º titolo)'''.
: [[File:Coppacampioni.png|15px]]Quarti di finale di '''[[UEFA ChampionsFootball League Cup 2011-2012|CampioneLeague d'EuropaCup]] (1º titolo)'''.
: {{simbolo|Coppa Campioni.svg|15}} ''' Vince la [[UEFA Champions League 2011-2012|Champions League]]''' (1º titolo).
* [[Premier League 2012-2013|2012-2013]] - 3° in Premier League.
* [[Chelsea Football Club 2012-2013|2012-2013]] - 3º in [[Premier League 2012-2013|Premier League]].
: Finalista di [[Supercoppa UEFA 2012]] contro l'[[Atletico Madrid]]
: Finale di [[FA Community Shield 2012|Community Shield]].
: Finalista della [[coppa del mondo per club FIFA]] contro il [[Corinthians]]
: [[File:Coppauefa.png|15px]]Semifinali '''Vincedi l'[[UEFAFA Europa LeagueCup 2012-2013|EuropaFA LeagueCup]] (1º titolo)'''.
*: Semifinali di [[PremierFootball League Cup 2012-2013-2014|2013-2014League Cup]] - 3° in Premier League.
: FinalistaFinale di [[Supercoppa UEFA 2013]]2012|Supercoppa contro il [[Bayern MonacoUEFA]].
: Finale di [[Coppa del mondo per club FIFA 2012|Coppa del mondo per club]].
: Semifinalista di [[UEFA Champions League 2013-2014|Champions League]].
: Fase a gironi di [[UEFA Champions League 2012-2013|Champions League]].
* [[Premier League 2014-2015|2014-2015]] - {{bandiera|ENG|dim=012}} [[File:Premier league trophy icon.png|15px]] '''Campione d'Inghilterra (5º titolo)'''.
: [[File:Carling{{simbolo|Coppauefa.png|15px]]12}} '''Vince la l'[[FootballUEFA Europa League Cup 20142012-20152013|Europa League Cup]]''' (51º titolo)'''.
* [[Chelsea Football Club 2013-2014|2013-2014]] - 3º in [[Premier League 2013-2014|Premier League]].
: Quinto turno di [[FA Cup 2013-2014|FA Cup]].
: Quarti di finale di [[Football League Cup 2013-2014|League Cup]].
: Finale di [[Supercoppa UEFA 2013|Supercoppa UEFA]].
: Semifinali di [[UEFA Champions League 2013-2014|Champions League]].
* [[Chelsea Football Club 2014-2015|2014-2015]] - {{simbolo|PremierLeague.png|14}} '''[[Premier League 2014-2015|Campione d'Inghilterra]]''' (5º titolo).
: Quarto turno di [[FA Cup 2014-2015|FA Cup]].
: {{simbolo|Carling.png|15}} '''Vince la [[Football League Cup 2014-2015|League Cup]]''' (5º titolo).
: Ottavi di finale di [[UEFA Champions League 2014-2015|Champions League]].
* [[PremierChelsea LeagueFootball Club 2015-2016|2015-2016]] - 10°º in [[Premier League 2015-2016|Premier League]].
: Quarti di finaleFinale di [[FA CupCommunity Shield 2015-2016|FACommunity CupShield]].
: Quarti di finale [[FA Cup 2015-2016|FA Cup]].
: Quarto turno di [[Football League Cup 2015-2016|League Cup]].
: Ottavi di finale di [[UEFA Champions League 2015-2016|Champions League]].
* [[Chelsea Football Club 2016-2017|2016-2017]] - {{simbolo|PremierLeague.png|14}} '''[[Premier League 2016-2017|Campione d'Inghilterra]]''' (6º titolo).
: Finalista di [[FA Community Shield 2015|Community Shield]].
*: Finale di [[PremierFA LeagueCup 2016-2017|2016-2017FA Cup]] - in Premier League.
: inQuarto turno di [[FAEnglish Football League Cup 2016-2017|FALeague Cup]].
* [[Chelsea Football Club 2017-2018|2017-2018]] - 5º in [[Premier League 2017-2018|Premier League]].
{{Colonne fine}}
: Finale di [[FA Community Shield 2017|Community Shield]].
: {{simbolo|FA_Cup.png|15}} '''Vince la [[FA Cup 2017-2018|FA Cup]]''' (8º titolo).
: Semifinali di [[English Football League Cup 2017-2018|League Cup]].
: Ottavi di finale di [[UEFA Champions League 2017-2018|Champions League]].
* [[Chelsea Football Club 2018-2019|2018-2019]] - 3º in [[Premier League 2018-2019|Premier League]].
: Finale di [[FA Community Shield 2018|Community Shield]].
: Ottavi di finale di [[FA Cup 2018-2019|FA Cup]].
: Finale di [[English Football League Cup 2018-2019|League Cup]].
: {{simbolo|Coppauefa.png|12}} '''Vince l'[[UEFA Europa League 2018-2019|Europa League]]''' (2º titolo).
* [[Chelsea Football Club 2019-2020|2019-2020]] - 4º in [[Premier League 2019-2020|Premier League]].
: Finale di [[FA Cup 2019-2020|FA Cup]].
: Quarto turno di [[English Football League Cup 2019-2020|League Cup]].
: Finale di [[Supercoppa UEFA 2019|Supercoppa UEFA]].
: Ottavi di finale di [[UEFA Champions League 2019-2020|Champions League]].
----
* [[Chelsea Football Club 2020-2021|2020-2021]] - 4º in [[Premier League 2020-2021|Premier League]].
: Finale di [[FA Cup 2020-2021|FA Cup]].
: Quarto turno di [[English Football League Cup 2020-2021|League Cup]].
: {{simbolo|Coppa Campioni.svg|15}} '''Vince la [[UEFA Champions League 2020-2021|Champions League]]''' (2º titolo).
* [[Chelsea Football Club 2021-2022|2021-2022]] - 3º in [[Premier League 2021-2022|Premier League]].
: Finale di [[FA Cup 2021-2022|FA Cup]].
: Finale di [[English Football League Cup 2021-2022|League Cup]].
: Quarti di finale di [[UEFA Champions League 2021-2022|Champions League]].
: {{simbolo|Supercoppa UEFA.svg|12}} '''Vince la [[Supercoppa UEFA 2021|Supercoppa UEFA]]''' (2º titolo).
: {{simbolo|Coppa Del Mondo per Club.png|10}} '''Vince la [[Coppa del mondo per club FIFA 2021|Coppa del mondo per club]]''' (1º titolo).
* [[Chelsea Football Club 2022-2023|2022-2023]] - 12º in [[Premier League 2022-2023|Premier League]].
: Terzo turno di [[FA Cup 2022-2023|FA Cup]].
: Terzo turno di [[English Football League Cup 2022-2023|League Cup]].
: Quarti di finale di [[UEFA Champions League 2022-2023|Champions League]].
* [[Chelsea Football Club 2023-2024|2023-2024]] - 6º in [[Premier League 2023-2024|Premier League]].
: Semifinali di [[FA Cup 2023-2024|FA Cup]].
: Finale di [[English Football League Cup 2023-2024|League Cup]].
* [[Chelsea Football Club 2024-2025|2024-2025]] - 4º in [[Premier League 2024-2025|Premier League]].
: Sedicesimi di finale di [[FA Cup 2024-2025|FA Cup]].
: Quarto turno di [[English Football League Cup 2024-2025|League Cup]].
: {{simbolo|Trofeo UEFA Europa Conference League.svg|12}} '''Vince la [[UEFA Conference League 2024-2025|Conference League]]''' (1º titolo).
: {{simbolo| CWC Trophy 2025.png |20}} '''Vince la [[Coppa del mondo per club FIFA 2025|Coppa del mondo per club]]''' (2º titolo).
{{Div col end}}
|}
 
== Colori e simboli ==
=== Colori ===
{{FootballDivisa kitCalcio box
|align= right
|pattern_la = _chelsea2005h_chelsea0506h
|pattern_b = _chelsea2005h_chelsea0506h
|pattern_ra = _chelsea2005h_chelsea0506h
|pattern_sh =_chelsea2005h _chelsea0506h
|pattern_so = _Chelsea2005h_chelsea100y
|leftarm= 0000FF
|body= 0000FF
Riga 326 ⟶ 464:
|shorts= 0000FF
|socks= FFFFFF
|title= La maglia del [[CampionatoChelsea diFootball calcio ingleseClub 2005-2006|centenario]], utilizzata nella stagione [[Campionato di calcio inglese 2005-2006|2005-2006]].
}}
{{FootballDivisa kitCalcio box
|align= right
|pattern_la =
|pattern_b = _chelsea1905h
|pattern_ra =
|pattern_sh =
|pattern_so =_2bluestripes
|leftarm = 96C5A2
|body = FFFFFF
|rightarm = 96C5A2
|shorts = FFFFFF
|socks = 000000
|title = La prima maglia da gioco del Chelsea, utilizzata dal [[1905]] al [[1912]].
}}
Sebbene quasi in tutta la sua storia il Chelsea abbia sempre indossato maglie blu scuro, all'inizio esse erano più tendenti all'azzurro, usato per via dei colori di scuderia dell'allora presidente, il [[Conte Cadogan|Conte di Cadogan]]. Attorno al [[1912]] le divise divennero blu reale, e furono affiancate da pantaloncini bianchi e calzettoni ancora blu.<ref>{{cita|Glanvill|pagp. 212|GlanPict}}.</ref> Negli [[anni 1960|anni sessanta]], con [[Tommy Docherty]] nuovo allenatore, colori di pantaloncini e calze si invertirono, ossia i primi divennero blu e i secondi bianchi: questo perché il tecnico d'allora voleva rendere la divisa della sua squadra unica, diversa da tutte quelle delle altre formazioni inglesi. Questo nuovo kit venne indossato per la prima volta nella [[Campionato di calcioFirst ingleseDivision 1964-1965|stagione 1964-1965]].<ref>{{cita|Mears|p. 42}}.</ref> Da allora, i colori casalinghi del Chelsea rimasero invariati, se non per alcuni accorgimenti stilistici.
 
Per quanto riguarda la divisa da trasferta, il colore tradizionale del club è quasi sempre stato il giallo, anche se ci sono state molte variazioni negli anni, a cominciare proprio dalla prima maglia fuori casa adottata: infatti, essa era a strisce bianche e nere. Per una sola partita (ovvero la semifinale di [[FA Cup]] contro lo [[Sheffield Wednesday F.C.|Sheffield Wednesday]]), invece, similmente all'[[InterFootball F.C.Club Internazionale Milano|Inter]], la squadra utilizzò strisce nere e azzurre, ancora una volta negli anni sessanta con [[Tommy Docherty]] in panchina.<ref>La divisa dell'Inter venne indossata per una semifinale di [[FA Cup]] contro lo [[Sheffield Wednesday F.C.|Sheffield Wednesday]], il 23 aprile 1966, in {{cita|Mears|p. 58}}.</ref> Altre divise diverse da quella gialla furono tre: una verde menta negli [[anni 1980|anni ottanta]], un'altra a quadretti bianchi e rossi e una di color grigio-arancio, tutte e due negli [[anni 1990|anni novanta]]. Dal [[CampionatoPremier di calcio ingleseLeague 2008-2009|2008-2009]], poi, fu scelto il nero come colore principale della maglia utilizzata in trasferta: per quella stagione, infatti, la divisa fu interamente nera, mentre nel [[CampionatoPremier di calcio ingleseLeague 2009-2010|2009-2010]] vide l'intervallarsi di strisce orizzontali gialledi colore blu e nereblu scuro, e infine nel [[CampionatoPremier di calcio ingleseLeague 2010-2011|2010-2011]] vennero inserite delle sottili linee bianche sul petto (simili a quelle già sperimentate nel [[Campionato diFA calcioPremier ingleseLeague 2006-2007|2006-2007]]), assieme al colore arancio per alcune parti della divisa come i simboli di club e sponsor.
 
=== Simboli ufficiali ===
==== Stemma ====
Fin dallaDalla sua fondazione il Chelsea ha avuto cinque stemmi, molto diversi l'uno dall'altro. Nel [[1905]] la società adottò come primo [[logo]] il cosiddetto "pensionato di Chelsea", che contribuì alla nascita del soprannome ''Pensioners'' e rimase per il mezzo secolo successivo, nonostante non sia mai apparso sulla maglietta. Tale figura fu ispirata dagli ospiti dell'[[Royal Hospital Chelsea|Ospedale Reale di Chelsea]], struttura presso la quale alloggiavano ex membri della [[British Army]], che all'epoca costituiva una sorta di simbolo del quartiere.<ref name=Simbolo>{{cita web|lingua=en|url=http://www.chelseafc.com/page/HistoryDetail/0,,10268~1328582,00.html|titolo=Club Badges|sito=chelseafc.com|accesso=4 ottobre 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091003174727/http://www.chelseafc.com/page/HistoryDetail/0,,10268~1328582,00.html}}</ref>
 
Nell'ambito del suo progetto di modernizzazione, [[Ted Drake]] insistette per rimuovere lo storico simbolo, sostituito per un anno ([[1952]]) da un altro emblema, che riportava semplicemente le iniziali del club: C.F.C.<ref name=Simbolo/> Nel [[1953]] lo stemma cambiò radicalmente in un leone rampante che guarda dietro di sé e tiene uno [[bastone|scettro]], simbolo adottato nei successivi tre decenni: questo particolare logo traeva origine dall'emblema dei Conti di Cadogan,<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.civicheraldry.co.uk/lcc.html#chelsea%20bc|titolo=Chelsea Metropolitan Borough Council|sito=civicheraldry.co.uk|accesso=4 ottobre 2009}}</ref> allora proprietari del club. In esso comparivano tre rose, che simboleggiavano l'Inghilterra, e due palloni da calcio; fu il primo scudetto che comparve sulle magliette, dato che questa consuetudine iniziò a prender piede nei primi [[anni 1960|anni sessanta]].<ref name=Simbolo />
 
Nel [[1986]], poi, il leone rampante abbandonò temporaneamente il Chelsea, per essere rimpiazzato da uno ruggente, colorato di giallo e che simbolicamente era posto a guardia del club, ancora rappresentato dalle iniziali C.F.C.<ref name=Simbolo/> Successivamente, con l'impulso del neoproprietario [[Roman Abramovich]]Abramovič, la società, per festeggiare il centenario nel [[2005]], ripristinò il leone con bastone adottato nel [[1953]], ma rimodernandolo e aggiungendovi tutt'intorno scritte in oro: il nuovo logo riproponeva la storica cornice blu con all'interno due palloni da calcio e due fiori, entrambi dorati. Infine, il simbolo mutò un'ultima volta l'anno seguente, togliendo le scritte esterne e cambiando il colore delle figure nella cornice da oro a rosso.<ref name=Simbolo/>
 
==== Inno ====
La canzone storicamente associata al Chelsea è ''[[Blue Is the Colour]]'', pubblicata da Daniel Boone e Rod McQueen il 26 febbraio [[1972]] e sottoposta ai vertici del club nella [[CampionatoFirst di calcio ingleseDivision 1971-1972|stagione 1971-1972]]. Questo singolo venne ufficialmente adottato in concomitanza con la finale didella [[CarlingFootball League Cup 1971-1972]] persa contro lo [[Stoke City F.C.Football Club|Stoke City]]. La canzone è stata inoltre interpretata parecchie volte anche dai membri della formazione del Chelsea che si sono susseguiti negli anni.<ref name=">{{cita|Glanvill|pp. 143-157"}}.</ref>
 
Altri canti relativi al club e intonati dai tifosi nello stadio sono ''Carefree'', ''We all follow the Chelsea'', ''Ten Men Went to Mow'', ''Zigga Zagga'', ''Hello! Hello!'' e ''Celery''.<ref>{{en}} {{citaCita news|lingua=en|data=17 aprile 2002|url=http://football.guardian.co.uk/News_Story/0,1563,685859,00.html|titolo=Fans sent spinning after tossing salad|editore=Guardian|accesso=4 ottobre 2009|autore=Scott Murray|pubblicazione=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20020605052450/http://football.guardian.co.uk/news_Story/0,1563,685859,00.html|urlmorto=sì}}</ref>
 
==== Mascotte ====
[[File:Stamford The Lion.JPG|thumb|Stamford the Lion]]
Un altro simbolo del Chelsea, stavolta abbastanza recente, è la sua mascotte ufficiale, chiamata ''Stamford the Lion'' (in [[Lingua italiana|italiano]] ''Stamford il Leone''), in onore dello stadio di proprietà del club. Come dice il suo nome, si tratta di un leone che indossa ogni anno la maglia corrente della squadra. I suoi compiti sono principalmente quelli di divertire i tifosi facendo il giro del campo prima delle partite casalinghe della formazione londinese, e di tifare la stessa durante ogni incontro, esibendosi inoltre in buffe esultanze ad ogni suo gol.<ref>{{en}} {{cita news|data=8 marzo 2008|url=http://www.scribd.com/doc/4445303/Interview-with-Stamford-the-Lion-Chelsea-FC-mascot|titolo=Interview with Stamford the Lion (Chelsea FC mascot)|editore=scribd.com|accesso=17 luglio 2010}}{{collegamento interrotto}}</ref>
Un altro simbolo del Chelsea, stavolta abbastanza recente, è la sua mascotte ufficiale, chiamata ''Stamford the Lion'' (in [[Lingua italiana|italiano]] ''Stamford il Leone''), in onore dello stadio di proprietà del club. Come dice il suo nome, si tratta di un leone che indossa ogni anno la maglia corrente della squadra. I suoi compiti sono principalmente quelli di divertire i tifosi facendo il giro del campo prima delle partite casalinghe della formazione londinese, e di tifare la stessa durante ogni incontro, esibendosi inoltre in buffe esultanze ad ogni suo gol.<ref>{{Cita news|lingua=en|data=8 marzo 2008|url=http://www.scribd.com/doc/4445303/Interview-with-Stamford-the-Lion-Chelsea-FC-mascot|titolo=Interview with Stamford the Lion (Chelsea FC mascot)|accesso=17 luglio 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141207200814/https://www.scribd.com/doc/4445303/Interview-with-Stamford-the-Lion-Chelsea-FC-mascot}}</ref>
 
== Strutture ==
Riga 367 ⟶ 506:
[[File:Chelsea-ilkmac.jpg|right|frame|Chelsea ''vs.'' [[West Bromwich Albion F.C.|West Bromwich Albion]] allo Stamford Bridge il 23 settembre [[1905]]; il Chelsea vinse 1-0]]
 
Il Chelsea ha sempre avuto un solo [[stadio]], lo Stamford Bridge, dove gioca sin dalla fondazione. L'impianto fu ufficialmente aperto il 28 aprile [[1877]]. Per i primi 28 anni della sua esistenza fu utilizzato esclusivamente dal London Athletics Club come arena per le gare di [[Atletica leggera|atletica]] e non per il calcio. Nel [[1904]] il campo fu rilevato dall'imprenditore [[Gus Mears]] e dal fratello [[Joseph Mears|Joseph]], che aveva precedentemente acquistato un ulteriore pezzo di terreno (precedentemente un grande orto) con l'obiettivo di impiegare l'intera area di {{M|51 000||ul=m2}} per la costruzione di un [[campo da calcio]].<ref name="stadium">{{cita web|url=http://www.chelseafc.com/page/HistoryDetail/0,,10268~1328575,00.html |titolo=Stadium History|editore=chelseafc.com|accesso=7 agosto 2008|lingua=en}}{{collegamento interrotto|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080808085049/http://www.chelseafc.com/page/HistoryDetail/0%2C%2C10268~1328575%2C00.html}}</ref>
 
Lo Stamford Bridge fu progettato per la famiglia Mears dal famoso architetto [[Archibald Leitch]].<ref>{{cita|Glanvill|pp. 69-71}}.</ref> La stessa famiglia propose poi di affittare lo stadio al [[Fulham Football Club|Fulham]], che però rifiutò la proposta. A causa di ciò, i proprietari decisero di fondare personalmente una nuova squadra, la quale si sarebbe servita dello stadio appena realizzato. Questo fatto rappresentò una grossa novità, poiché molti dei club nati prima avevano cercato soltanto in un secondo momento un terreno su cui poter giocare. Ad ogni modo, dato che nel quartiere c'era già un club di nome Fulham, i fondatori, dopo aver escluso nomi come Kensington FC, Stamford Bridge FC e London FC,<ref>{{cita|Glanvill|p. 55}}.</ref> decisero di adottare per la nuova squadra il nome del quartiere adiacente, Chelsea.
 
Inizialmente, lo Stamford Bridge aveva la forma di un ovale aperto, era provvisto di tribuna coperta e aveva una capienza di circa {{formatnum:100000}} spettatori.<ref name="stadium"/> Gli [[anni 1930|anni trenta]] videro poi la costruzione di una gradinata nella parte sud e di una copertura che riparava un quinto di essa. Con ilCol tempo, a quest'ultima venne attribuito il nome di ''Shed End'', divenendo oltretutto il principale punto di ritrovo dei tifosi del Chelsea più fedeli e più caldi, specialmente durante gli anni sessanta, settanta e ottanta. Si suppone che questo soprannome fosse stato determinato facendo riferimento al tetto, somigliante ad una lamiera di ferro ondulata.<ref name="stadium"/>
 
[[File:Chelsea stand.jpg|thumb|left|La ''East Stand'' durante un match del [[2006]]. I costi di costruzione di questa tribuna furono alla base di molti dei problemi finanziari del Chelsea durante gli anni settanta e ottanta]]
Riga 379 ⟶ 518:
Il campo dello Stamford Bridge, la proprietà fondiaria, i tornelli e i diritti sul nome Chelsea appartengono al ''[[Chelsea Pitch Owners]]'', un'[[no-profit|organizzazione no-profit]] creata per assicurarsi che lo stadio non sarebbe stato mai più venduto ad altri promotori, dato che i suoi azionisti sono proprio i fan del club. Inoltre, nel caso in cui la squadra venisse spostata in un altro stadio, i nuovi acquirenti non potrebbero più usare lo stesso nome.<ref>{{cita|Glanvill|pp. 91-92}}.</ref>
 
Negli ultimi tempi, il club si è detto favorevole ad aumentare la capienza dell'impianto, per portarla ad oltre {{formatnum:50000}} spettatori. Ad ogni modo, poiché lo stadio è collocato in un'area con molti edifici, di fronte ad una via principale e accanto a due linee [[ferrovia]]rie, i fan possono avere accesso all'impianto solo attraverso l'entrata di [[Fulham Road]], e dunque un'espansione si rivelerebbe molto difficile da attuare.<ref>{{cita|Glanvill|p. 76}}.</ref> Per questo motivo si è vociferato di un possibile spostamento dello stadio del Chelsea presso altre aree, come l{{'}}''[[Earls Court Exhibition Centre]]'', la [[Battersea Power Station|centrale elettrica di Battersea]],<ref>{{cita news|data=20 gennaio 2006|url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/teams/c/chelsea/4630618.stm|titolo=Chelsea plan Bridge redevelopment|editore=bbc.co.uk|accesso=7 agosto 2008|lingua=en}}</ref> o le ''Chelsea Barracks'', caserme dismesse dal Ministero della Difesa, ma il club ha espresso il desiderio di rimanere nella sua sede attuale.<ref>{{Cita web|url = https://www.rte.ie/sport/2006/0412/stamfordbridge.html?rss|titolo = Kenyon confirms Blues will stay at Stamford Bridge|data = 12 aprile 2006|editore = RTÉ|lingua = en|accesso = 18 marzo 2016|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20071215050229/http://www.rte.ie/sport/2006/0412/stamfordbridge.html?rss|urlmorto = sì}}</ref>
|url=http://www.rte.ie/sport/2006/0412/stamfordbridge.html?rss
|titolo=Kenyon confirms Blues will stay at Stamford Bridge
|data=12 aprile 2006
|editore=RTÉ
|lingua=en
|accesso=18 marzo 2016
|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20071215050229/www.rte.ie/sport/2006/0412/stamfordbridge.html?rss
|dataarchivio=15 dicembre 2015
|urlmorto=si
}}</ref>
 
== Società ==
[[File:AbramovichTodd ChukotkaBoehly Official Headshot.jpg|upright=0.7|thumb|[[RomanTodd AbramovichBoehly]], presidente del F.C. Public Limited Companyco-proprietario e patronpresidente del Chelsea]]
Il Chelsea Football Club è stato gestito interamente dal Chelsea F.C. Public Limited Company, società controllata dal miliardario russo Roman Abramovič.<ref name=Info/><ref>{{Cita news|url=http://www.rivistaundici.com/2015/08/04/primo-potere/|titolo=Primo potere|pubblicazione=Rivista Undici|data=4 agosto 2015|accesso=14 luglio 2018}}</ref> Il 30 maggio 2022, dopo 19 anni di gestione di Abramovič, è stato annunciato il passaggio del club a un consorzio guidato da [[RomanTodd AbramovichBoehly]] e Clearlake Capital.<ref name=Info"boehlyclearlake"/>
 
Le strutture e i beni fondiari del club, come ad esempio lo stadio di [[Stamford Bridge]] e il [[Chelsea Training Ground]] sono di proprietà del [[Chelsea Pitch Owners]], società gestita dai tifosi del club.
 
=== Organigramma ===
{{riquadro|col1=#034694|col2=#F8F8F8|col3=white|titolo=Staff dell'area amministrativa|contenuto=
* {{Bandiera|USA}} [[Todd Boehly]]<br/> {{Bandiera|USA}} Clearlake Capital<br/> {{Bandiera|CHE}} [[Hansjörg Wyss]]<br/> {{Bandiera|USA}} [[Mark Walter]] - Proprietari
* {{Bandiera|USA}} [[Todd Boehly]] - Presidente
* {{Bandiera|ITA}} [[Carlo Cudicini]]<br/> {{Bandiera|NOR}} [[Tore André Flo]]<br/> {{Bandiera|PRT}} [[Paulo Ferreira]]<br/> {{Bandiera|ENG}} [[Eddie Newton]] - Ambasciatori
}}
 
=== Sponsor ===
Di seguito la cronologia degli sponsor tecnici del Chelsea aggiornata al 5 maggio 2020.
Dopo dieci anni di partnership con Samsung sulle maglie ci sarà il marchio Yokohama, accordo record da 275 milioni di euro.<ref>{{Cita web|autore = Matteo Perri|url = http://www.passionemaglie.it/2015/02/chelsea-sponsor-yokohama-record/|titolo = Chelsea, sponsor record da 275 milioni con Yokohama|accesso = |data = }}</ref> Dal 2017 il nuovo sponsor tecnico sarà Nike, dopo aver interrotto il rapporto pure decennale con Adidas.<div style="float:left; font-size:90%; width:300px; border:0; padding:0; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0; text-align:left;">
{{finestra|align=left|width=50%|border=1pxriquadro|col1= #0000FF034694|col2=#FFFFFFF8F8F8|col3=FFFFFF|font-size=120%white|titolo=AbbigliamentoCronologia tecnicodegli sponsor tecnici|contenuto=* {{Bandiera|GBR}} [[Umbro (azienda)|Umbro]] (1973-1981)
* {{Bandiera|GBR}} [[Umbro (azienda)|Umbro]] (1973-1981) <ref name="Sponsor">{{cita web|url=http://www.historicalkits.co.uk/Chelsea/Chelsea.htm|titolo=Chelsea Formed 1905|editore=historicalkits.co.uk|accesso=5 maggio 2020}}</ref>
* {{Bandiera|FRA}} [[Le Coq Sportif]] (1981-1986)
* {{Bandiera|GBRFRA}} Chelsea[[Le CollectionCoq Sportif]] (19861981-19871986)<ref name="Sponsor" />
* {{Bandiera|GBR}} [[UmbroChelsea (azienda)|Umbro]]Collection (19871986-20061987)<ref name="Sponsor" />
* {{Bandiera|GBR}} [[Umbro (azienda)|Umbro]] (1987-2006)<ref>{{cita web|url=https://www.theguardian.com/media/2005/jan/20/citynews.marketingandpr|titolo=Chelsea pays £24m to drop Umbro|editore=theguardian.com|data=21 gennaio 2005|accesso=5 maggio 2020|lingua=en}}</ref>
* {{Bandiera|DEU}} [[Adidas]] (2006-2017)
* {{Bandiera|DEU}} [[Adidas]] (2006-2017)<ref>{{cita web|url=https://www.adidas-group.com/en/media/news-archive/press-releases/2005/chelsea-football-club-and-adidas-announce-eight-year-sponsorship/|titolo=Chelsea FC and Adidas announce eight years sponsorship|editore=adidas-group.com|data=29 gennaio 2005|accesso=5 maggio 2020|lingua=en}}</ref>
* {{Bandiera|USA}} [[Nike (azienda)|Nike]] (2017-)
* {{Bandiera|USA}} [[Nike (azienda)|Nike]] (2017-)<ref>{{cita web|url=https://www.theguardian.com/football/2016/oct/13/chelsea-new-kit-deal-nike-60m|titolo=Chelesea new kit deal with Nike|editore=theguardian.com|data=13 ottobre 2016|accesso=5 maggio 2020|lingua=en}}</ref>
}}
</div>
<div style="float:left; font-size:90%; width:300px; border:0; padding:0; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0; text-align:left;">
{{finestra|align=left|width=50%|border=1px|col1= #0000FF|col2=#FFFFFF|col3=#FFFFFF|font-size=120%|titolo=Sponsor ufficiale|contenuto=* {{Bandiera|BHR}} [[Gulf Air]] (1983-1984)
* {{Bandiera|GBR}} Grange Farms (1984-1985)
* {{Bandiera|CHN}} Bai Lin Tea (1985-1986)
* {{Bandiera|ITA}} [[Simod]] (1986-1987)
* {{Bandiera|USA}} [[Commodore International]] (1987-1994)
* {{Bandiera|USA}} Coors Beer (1994-1997)
* {{Bandiera|GBR}} Autoglass (1997-2001)
* {{Bandiera|ARE}} [[Emirates]] (2001-2005)
* {{Bandiera|KOR}} [[Samsung]] (2005-2015)
* {{Bandiera|JPN}} [[Yokohama Rubber Company]] (2015-)
}}
 
</div>{{clear|left}}
 
=== Impegno nel sociale ===
Riga 426 ⟶ 548:
 
=== Settore giovanile ===
Come ogni società professionistica, anche il Chelsea ha il proprio settore giovanile. La squadra delle riserve del club, la quale fa da tramite tra la formazione principale e la primavera della società, milita nella divisione sud della FA Premier Reserve League, il massimo campionato inglese a livello giovanile, senza essere però mai riuscita a vincerlo. La rosa delle riserve consiste in calciatori Under-21 provenienti sia dal vivaio dei ''Blues'' sia da altri club, rimpiazzati occasionalmente in vista di un incontro (soprattutto a causa di un infortunio) da membri della prima squadra non convocati dal proprio manager. Dall'agosto [[2009]], il loro allenatore è Steve Holland, ele dall'11riserve maggiodel [[2007]]Chelsea giocanoe le propriesue partitegiovanili casalinghehanno nellogiocato stadiole dipartite casalinghe al Griffin Park.<ref>{{Cita webdal 2007-08 al 2009-10.
|url=http://www.chelseafc.com/page/TheReserves/0,,10268,00.html
|titolo= Reserves News
|editore=chelseafc.com
|lingua=en
|accesso=18 marzo 2016
|urlarchivio=http://archive.is/i25il#selection-6037.2-6037.15
|dataarchivio=27 settembre 2013
|urlmorto=si
}}</ref>
 
La primavera del club, invece, è conosciuta a livello internazionale per aver sempre ottenuto dei buoni risultati fin da prima della rivoluzione apportata da [[Roman AbramovichAbramovič]] e [[José Mourinho]]. Infatti, sono molti i calciatori cresciuti nelle giovanili del Chelsea, tra i quali ricordiamo l'attuale capitano della formazione londinese, [[John Terry]]. Al contrario delle riserve, la squadra primavera è allenata da Dermot Drummy, e gioca i propri incontri casalinghi nel [[Chelsea Training Ground]] a [[Cobham (Surrey)|Cobham]]. L'intero settore giovanile dei ''Blues'' è sotto l'egida del danese [[Frank Arnesen]], direttore sportivo del club londinese.<ref>{{cita web|url=http://www.chelseafc.com/page/TheManagement/0,,10268~904062,00.html|titolo=Frank Arnesen|editore=chelseafc.com|accesso=7 ottobre 2009|lingua=en}}{{collegamento interrotto|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091003163813/http://www.chelseafc.com/page/TheManagement/0%2C%2C10268~904062%2C00.html}}</ref> Inoltre, i giovani del club hanno conquistato tre [[FA Youth Cup]] ([[1960]], [[1961]] e [[2010]]), e sono arrivati secondi nelle edizioni del [[1958]] e del [[2008]].
 
== AllenatoriDiffusione enella presidenticultura di massa ==
Nel 1930 il Chelsea partecipò ad uno dei primi [[film]] sul calcio, ''The Great Game''. [[Jack Cock]], un attaccante del club londinese di quei tempi, fu la star della pellicola, le cui scene vennero girate più volte a [[Stamford Bridge]], specialmente sul campo, nella sala conferenze e negli spogliatoi. Comparvero anche altri giocatori famosi come [[Andrew Wilson (calciatore 1896)|Andrew Wilson]], [[George Mills]] e [[Sam Millington]].<ref>{{cita|Glanvill|pp. 120-121}}.</ref> Il Chelsea ha anche figurato in vari film sugli [[hooligan]], il più recente ''[[The Football Factory (film)|The Football Factory]]''.<ref>{{cita news|data=10 maggio 2004|url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/entertainment/film/3687227.stm|titolo=Football firms hit the film circuit|editore=bbc.co.uk|accesso=28 settembre 2008|lingua=en|autore=Steve Hawkes}}</ref>
=== Allenatori ===
{{vedi anche|:Allenatori del Chelsea Football Club}}
 
Fino agli [[anni 1950|anni cinquanta]] il club mantenne pure accordi di lunga durata per spettacoli di [[music-hall]], grazie ai quali riuscì ad ingaggiare diversi attori, come ad esempio George Robey.<ref>{{cita news|data=20 settembre 2002|url=http://football.guardian.co.uk/Match_Report/0,1527,-39862,00.html|titolo=Di Canio has last laugh at Chelsea comedy store|pubblicazione=guardian.co.uk|accesso=29 giugno 2009|autore=David Lacey|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090201071907/http://football.guardian.co.uk/Match_Report/0,1527,-39862,00.html}}</ref> Questa collaborazione culminò con l'uscita nel [[1933]] di una canzone demenziale intitolata ironicamente ''On The Day That Chelsea Went and Won The Cup'' (''Il giorno in cui il Chelsea vincerà la Coppa''), nella quale vengono narrate divertenti situazioni dell'ipotetico giorno in cui il team avrebbe vinto la [[FA Cup]].<ref name="glanville">{{cita news|lingua=en|autore=Brian Glanville|url=http://www.timesonline.co.uk/tol/sport/football/article992039.ece#atuid-46dc678087a833a2|titolo=Little sign of change for Chelsea and their impossible dreams|data=10 gennaio 2004|accesso=6 ottobre 2009}}</ref>
Sono 31 gli allenatori che in tutta la storia del Chelsea si sono seduti sulla sua panchina, dei quali solamente 3 hanno ricoperto anche il ruolo di manager.
 
Per quanto riguarda altre canzoni, la famosa ''[[Blue Is the Colour]]'' venne pubblicata per la prima volta nel 1972, grazie anche alla collaborazione di alcuni calciatori della squadra, i quali prestarono la propria voce per la sua realizzazione. Appena uscito, il nuovo inno ufficiale della formazione londinese riuscì a raggiungere il numero cinque nella classifica dei single inglesi del tempo.<ref>{{Cita web|url = http://www.chartstats.com/songinfo.php?id=5791|titolo = Blue Is The Colour|lingua = en|accesso = 18 marzo 2016|urlarchivio = https://archive.is/20120128094321/http://www.chartstats.com/songinfo.php?id=5791|urlmorto = sì}}</ref>
Il tecnico che per più tempo ha condotto la squadra è stato lo [[Scozia|scozzese]] [[David Calderhead]], il quale l'ha guidata per 26 anni consecutivi, disputando complessivamente 966 partite senza però conquistare trofei.<ref>{{cita web|url=http://www.soccerbase.com/managers2.sd?managerid=338|editore=soccerbase.com|titolo=David Calderhead's managerial career|accesso=26 gennaio 2010|lingua=en}}</ref> L'allenatore più vincente è stato, invece, il [[Portogallo|portoghese]] [[José Mourinho]], che può vantare nel proprio palmarès tre [[Premier League]] ([[Campionato di calcio inglese 2004-2005|2004-2005]], [[Campionato di calcio inglese 2005-2006|2005-2006]] e 2014-2015), tre [[Carling Cup]] ([[2004]]-[[2005]], [[2006]]-[[2007]] e 2014-15), una [[FA Cup]] ([[FA Cup 2006-2007|2006-2007]]) e un [[FA Community Shield]] ([[2005]]-[[2006]]).
La stessa canzone, divenuta così molto popolare, venne cambiata in ''White is the Colour'' dai [[Vancouver Whitecaps]], che l'adottarono in questa forma come proprio inno.
 
In occasione della finale di coppa del [[FA Cup 1996-1997|1996-1997]] la canzone ''Blue Day'' fu cantata dal noto Suggs, cantante dei [[Madness (gruppo musicale)|Madness]], e dai membri della squadra, raggiungendo stavolta il ventiduesimo posto nella classifica inglese.<ref>{{Cita web|url = http://www.chartstats.com/songinfo.php?id=25206|titolo = Blue Day ft The Chelsea Team|lingua = en|accesso = 18 marzo 2016|urlarchivio = https://archive.is/20120209214229/http://www.chartstats.com/songinfo.php?id=25206|urlmorto = sì}}</ref>
Nel seguente elenco sono riportati gli allenatori che hanno vinto almeno un trofeo con il club londinese.
 
La rockstar canadese [[Bryan Adams]], grande tifoso del Chelsea, ha dedicato al club la canzone ''We're gonna win'' presente nell'album ''[[18 til I Die]]''.<ref>{{cita web|url=http://www.groovymid.com/Adams_Bryan.html|titolo=Free Adams Bryan midi files|accesso=15 febbraio 2010|lingua=en}}</ref>
{| class="wikitable"
|-
!Nome
!Periodo
!Trofei
|-
|{{Bandiera|ENG}} [[Ted Drake]]
|1952-1961
|[[Football League First Division|First Division]], [[FA Community Shield|Charity Shield]]
|-
|{{Bandiera|SCO}} [[Tommy Docherty]]
|1962-1967
|[[Football League Cup|League Cup]]
|-
|{{Bandiera|ENG}} [[Dave Sexton]]
|1967-1974
|[[FA Cup]], [[Coppa delle Coppe]]
|-
|{{Bandiera|ENG}} [[John Neal]]
|1981-1985
|[[Football League Second Division|Second Division]]
|-
|{{Bandiera|ENG}} [[John Hollins]]
|1985-1988
|[[Full Members Cup]]
|-
|{{Bandiera|ENG}} [[Robert Campbell|Bobby Campbell]]
|1988-1991
|[[Football League Second Division|Second Division]], [[Full Members Cup]]
|-
|{{Bandiera|NLD}} [[Ruud Gullit]]
|1996-1998
|[[FA Cup]]
|-
|{{Bandiera|ITA}} [[Gianluca Vialli]]
|1998-2000
|[[Football League Cup|League Cup]], [[FA Cup]], [[Coppa delle Coppe]], 2 [[FA Community Shield|Charity Shield]], [[Supercoppa UEFA]]
|-
|{{Bandiera|PRT}} [[José Mourinho]]
|2004-2007
2013-2015
|3 [[Premier League]], 3 [[Football League Cup|League Cup]], [[FA Cup]], [[FA Community Shield|Community Shield]]
|-
|{{Bandiera|NLD}} [[Guus Hiddink]]
|2009
|[[FA Cup]]
|-
|{{Bandiera|ITA}} [[Carlo Ancelotti]]
|2009-2011
|[[Premier League]], [[FA Cup]], [[FA Community Shield|Community Shield]]
|-
|{{Bandiera|ITA}} [[Roberto Di Matteo]]
|2012
||[[FA Cup]], [[UEFA Champions League|Champions League]]
|-
|{{Bandiera|ESP}} [[Rafael Benítez]]
|2012-2013
||[[UEFA Europa League|Europa League]]
|}
<!-- ATTENZIONE: QUI SOPRA SONO RIPORTATI SOLO GLI ALLENATORI CHE HANNO VINTO ALMENO UN TROFEO. -->
 
Anche il cantante ed ex ''frontman'' dei [[Clash]], [[Joe Strummer]] e il leader di [[Blur]] e [[Gorillaz]], [[Damon Albarn]], sono tifosi dei ''Blues''.
=== Presidenti ===
[[File:Bruce Buck .jpg|upright=0.6|thumb|[[Bruce Buck]], attuale presidente della società londinese, in carica dal [[2004]]]]
 
== Allenatori e presidenti ==
Dal [[1905]], anno della fondazione del club, il Chelsea ha avuto in totale 10 presidenti. Il primo di essi fu l'[[Inghilterra|inglese]] Claude Kirby,<ref>{{cita web|url=http://www.freewebs.com/newyorkblues/bluenews.htm|editore=freewebs.com|titolo=New York Blues - Blue News|accesso=14 febbraio 2010|lingua=en}}</ref> che ricoprì tale carica fino alla sua morte, avvenuta nel [[1935]]: egli condusse la società londinese per trent'anni, divenendo inoltre il presidente più longevo della sua storia. L'attuale massimo dirigente è, invece, lo [[statunitense]] [[Bruce Buck]], socio d'affari del proprietario [[Roman Abramovich]], che guida la società dal [[2004]].<ref>{{cita news|url=http://www.independent.co.uk/news/people/profiles/a-day-in-the-life-ofbruce-buck-524893.html|editore=indipendent.co.uk|titolo=A day in the life of...Roman Abramovič|data=28 gennaio 2006|autore=David Hellier|accesso=14 febbraio 2010|lingua=en}}</ref>
=== Allenatori ===
{{vedi anche|:Allenatori del Chelsea Football Club}}
Di seguito l'elenco cronologico degli [[allenatore|allenatori]] del Chelsea.<ref>{{cita web|url=https://www.chelseafc.com/en/about-chelsea/history/club-history|titolo=Club History|editore=chelseafc.com|accesso=5 maggio 2020|lingua=en}}</ref>
{{riquadro|larghezza=100%|col1=#034694|col2=#F8F8F8|col3=white|titolo=Allenatori|contenuto=
{{Div col|3}}
* 1905-1906 {{Bandiera|SCO}} [[John Tait Robertson]]
* 1906-1907 {{Bandiera|ENG}} [[William Lewis (arbitro)|William Lewis]]
* 1907-1933 {{Bandiera|SCO}} [[David Calderhead]]
* 1933-1939 {{Bandiera|ENG}} [[Leslie Knighton]]
* 1939-1952 {{Bandiera|SCO}} [[Billy Birrell]]
* 1952-1961 {{Bandiera|ENG}} [[Ted Drake]]
* 1961-1967 {{Bandiera|SCO}} [[Tommy Docherty]]
* 1967-1974 {{Bandiera|ENG}} [[Dave Sexton]]
* 1974-1975 {{Bandiera|ENG}} [[Ron Suart]]
* 1975-1977 {{Bandiera|SCO}} [[Eddie McCreadie]]
* 1977-1978 {{Bandiera|ENG}} [[Ken Shellito]]
* 1978-1979 {{Bandiera|NIR}} [[Danny Blanchflower]]
* 1979-1981 {{Bandiera|ENG}} [[Geoff Hurst]]
* 1981 {{Bandiera|ENG}} [[Bobby Gould]]
* 1981-1985 {{Bandiera|ENG}} [[John Neal (calciatore)|John Neal]]
* 1985-1988 {{Bandiera|ENG}} [[John Hollins]]
* 1988-1991 {{Bandiera|ENG}} [[Robert Campbell]]
* 1991-1993 {{Bandiera|SCO}} [[Ian Porterfield]]
* 1993 {{Bandiera|ENG}} [[David James Webb|David Webb]]
* 1993-1996 {{Bandiera|ENG}} [[Glenn Hoddle]]
* 1996-1998 {{Bandiera|NLD}} {{Bandiera|SUR}} [[Ruud Gullit]]
* 1998-2000 {{Bandiera|ITA}} [[Gianluca Vialli]]
* 2000 {{Bandiera|ENG}} [[Graham Rix]]
* 2000-2004 {{Bandiera|ITA}} [[Claudio Ranieri]]
* 2004-2007 {{Bandiera|PRT}} [[José Mourinho]]
* 2007-2008 {{Bandiera|ISR}} [[Avraham Grant]]
* 2008-2009 {{Bandiera|BRA}} [[Luiz Felipe Scolari]]
* 2009 {{Bandiera|ENG}} [[Ray Wilkins]]
* 2009 {{Bandiera|NLD}} [[Guus Hiddink]]
* 2009-2011 {{Bandiera|ITA}} [[Carlo Ancelotti]]
* 2011-2012 {{Bandiera|PRT}} [[André Villas-Boas]]
* 2012 {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Di Matteo]]
* 2012-2013 {{Bandiera|ESP}} [[Rafael Benítez]]
* 2013-2015 {{Bandiera|PRT}} [[José Mourinho]]
* 2015 {{Bandiera|ENG}} Steve Holland
* 2016 {{Bandiera|NLD}} [[Guus Hiddink]]
* 2016-2018 {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Conte]]
* 2018-2019 {{Bandiera|ITA}} [[Maurizio Sarri]]
* 2019-2021 {{Bandiera|ENG}} [[Frank Lampard]]
* 2021-2022 {{Bandiera|DEU}} [[Thomas Tuchel]]
* 2022-2023 {{Bandiera|ENG}} [[Graham Potter]]
* 2023 {{Bandiera|ESP}} [[Bruno Saltor]]
* 2023 {{Bandiera|ENG}} [[Frank Lampard]]
* 2023-2024 {{Bandiera|ARG}} [[Mauricio Pochettino]]
*2024- {{Bandiera|ITA}} [[Enzo Maresca]]
{{Div col end}}
}}
 
=== Presidenti ===
Una curiosità è che la principale famiglia adoperatasi in favore del Chelsea fu quella dei Mears: infatti, oltre ai fratelli [[Gus Mears|Gus]] e [[Joseph Mears|Joseph]], fondatori del club, si impegnarono in qualità di presidenti Joe e il figlio Brian, entrambi vincitori di alcuni trofei.<ref>{{cita news|url=http://www.chelseafc.com/page/LatestNews/0,,10268~1739650,00.html|editore=chelseafc.com|titolo=Former chairman Brian Mears dies|data=31 luglio 2009|autore=Rick Glanvill|accesso=14 febbraio 2010|lingua=en}}</ref>
[[File:Bruce Buck .jpg|upright=0.6|thumb|[[Bruce Buck]], presidente della società londinese dal [[2004]] al [[2022]]]]
Di seguito l'elenco cronologico dei presidenti del Chelsea.
{{riquadro|col1=#034694|col2=#F8F8F8|col3=white|titolo=Presidenti|contenuto=
* 1905-1935 {{Bandiera|ENG}} Claude Kirby<ref>{{cita web|url=http://www.freewebs.com/newyorkblues/bluenews.htm|titolo=New York Blues - Blue News|accesso=14 febbraio 2010|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091215154024/http://www.freewebs.com/newyorkblues/bluenews.htm}}</ref>
* 1940-1966 {{Bandiera|ENG}} Joe Mears
* 1969-1981 {{Bandiera|ENG}} Brian Mears<ref>{{cita news|url=http://www.chelseafc.com/page/LatestNews/0,,10268~1739650,00.html|titolo=Former chairman Brian Mears dies|data=31 luglio 2009|autore=Rick Glanvill|accesso=14 febbraio 2010|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120729113741/http://www.chelseafc.com/page/LatestNews/0,,10268~1739650,00.html}}</ref>
* 1982-2004 {{Bandiera|ENG}} [[Ken Bates]]<ref>{{cita web|url=https://www.telegraph.co.uk/sport/football/2406994/Bates-sells-off-Chelsea-to-a-Russian-billionaire.html|titolo=Bates sells off Chelsea to Russian billionaire|editore=telegraph.co.uk|data=2 luglio 2003|accesso=5 maggio 2020|lingua=en}}</ref>
* 2004-2022 {{Bandiera|USA}} [[Bruce Buck]]<ref>{{cita news|url=https://www.independent.co.uk/news/people/profiles/a-day-in-the-life-ofbruce-buck-524893.html|editore=independent.co.uk|titolo=A day in the life of...Roman Abramovič|data=28 gennaio 2006|autore=David Hellier|accesso=14 febbraio 2010|lingua=en|pubblicazione=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110224040037/http://www.independent.co.uk/news/people/profiles/a-day-in-the-life-ofbruce-buck-524893.html|urlmorto=sì}}</ref>
* 2022- {{Bandiera|USA}} [[Todd Boehly]]
}}
 
== Calciatori ==
La seguente tabella riporta tutti i presidenti che hanno vinto almeno un trofeo durante il loro mandato.<ref>Claude Kirby è presente poiché presidente fondatore della squadra</ref>
 
{| class="wikitable"
|-
!Nome
!Periodo
!Trofei
|-
|{{Bandiera|ENG}} Joe Mears
|1940-1966
|[[Football League First Division|First Division]], [[FA Community Shield|Charity Shield]], [[Football League Cup|League Cup]]
|-
|{{Bandiera|ENG}} Brian Mears
|1969-1981
|[[FA Cup]], [[Coppa delle Coppe]]
|-
|{{Bandiera|ENG}} [[Ken Bates]]
|1982-2004
|2 [[Football League Second Division|Second Division]], 2 [[Full Members Cup]], 2 [[FA Cup]], [[Football League Cup|League Cup]], [[Coppa delle Coppe]], [[FA Community Shield|Charity Shield]], [[Supercoppa UEFA]]
|-
|{{Bandiera|USA}} [[Bruce Buck]]
|2004-
|4 [[Premier League]], 2 [[Football League Cup|League Cup]], 4 [[FA Cup]], 2 [[FA Community Shield|Community Shield]], [[UEFA Champions League|Champions League]], [[UEFA Europa League|Europa League]]
|}
 
== Giocatori ==
{{vedi categoria|Calciatori del Chelsea F.C.}}
=== Capitani ===
[[File:Zola & Benitez Upton Park 09May09 - crop.jpg|upright|thumb|[[Gianfranco Zola]] ha passato sette stagioni al Chelsea, disputando 229 partite e realizzando 59 gol<ref name=Zola>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/Primo_Piano/2007/12_Dicembre/19/zola.shtml|titolo=Zola miglior calciatore della storia del Chelsea|pubblicazione=gazzetta.it|data=19 dicembre 2007|accesso=8 gennaio 2010}}</ref>]]
In totale sono sedici i capitani che hanno guidato il Chelsea.<ref>{{cita web|url=https://www.chelseafc.com/en/about-chelsea/history/former-players|titolo=Key Former Players|accesso=5 febbraio 2021|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210413232043/https://www.chelseafc.com/en/about-chelsea/history/former-players|urlmorto=sì}}</ref> [[Ron Harris]] ha guidato la squadra per più stagioni (quattordici tra il 1966 ed il 1980).<ref>{{cita web|url=https://www.chelseafc.com/en/about-chelsea/history/former-players/ron-harris|titolo=Ron Harris|data=22 gennaio 2018|accesso=5 febbraio 2021|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201128090447/https://www.chelseafc.com/en/about-chelsea/history/former-players/ron-harris|urlmorto=sì}}</ref>[[John Terry]] è il capitano più vincente nella storia dei ''Blues'' con 18 trofei ed il difensore con più marcature dei londinesi.<ref>{{cita web|url=https://www.chelseafc.com/en/about-chelsea/history/former-players/john-terry|titolo=John Terry|data=22 gennaio 2018|accesso=5 febbraio 2021|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191004123923/https://www.chelseafc.com/en/about-chelsea/history/former-players/john-terry|urlmorto=sì}}</ref>
 
{{Div col|2}}
[[File:John Terry 4655.jpg|upright|thumb|[[John Terry]], oltre ad essere l'attuale [[Capitano (calcio)|capitano]] del Chelsea, ha vinto per due volte il premio come giocatore dell'anno]]
* {{Bandiera|ENG}} [[Roy Bentley]] (1953-1956)
 
* {{Bandiera|ENG}} [[Ken Armstrong]] (1956-1957)
=== Miglior giocatore della storia ===
* {{Bandiera|ENG}} [[Derek Saunders]] (1957-1959)
Il 19 dicembre [[2007]] un sondaggio promosso dalla [[Professional Footballers' Association]] ha insignito l'[[italia]]no [[Gianfranco Zola]] del premio come miglior giocatore che abbia mai vestito la maglia dei ''Blues''.<ref name=Zola/> ''Magic Box'', chiamato così dagli ex tifosi londinesi,<ref>{{cita news|url=http://sport.sky.it/sport/calcio_estero/2008/09/09/zola_verso_panchina_west_ham.html|titolo=Zola al West Ham, “Magic Box” torna a Londra|editore=sky.it|data=9 settembre 2008|accesso=8 gennaio 2010}}</ref> già votato giocatore dell'anno per due volte, col Chelsea ha vinto due [[FA Cup]], una [[Carling Cup]], una [[Coppa delle Coppe]] e una [[Supercoppa UEFA|Supercoppa Europea]].<ref name=Zola/>
* {{Bandiera|ENG}} [[Frank Blunstone]] (1959-1964)
 
* {{Bandiera|ENG}} [[Terry Venables]] (1964-1966)
=== Giocatori dell'anno ===
* {{Bandiera|ENG}} [[Ron Harris]] (1966-1980)
Verso la fine di ogni mese di maggio dal [[1967]], il Chelsea premia quello che, secondo i pareri di dirigenti e tifosi, è stato il tesserato che più di tutti ha fatto la differenza durante la stagione appena trascorsa. Con le sue tre vittorie datate [[2004]], [[2005]] e [[2009]], è [[Frank Lampard]] il giocatore a cui è stato consegnato più volte in assoluto questo premio.<ref name="giocatoriimportanti">{{Cita web
* {{Bandiera|ENG}} [[Micky Droy]] (1980-1984)
|url=http://www.chelseafc.com/page/HistoryStats/0,,10268~1336454,00.html
* {{Bandiera|ENG}} [[Colin Pates]] (1984-1988)
|titolo=PLAYER STATS
* {{Bandiera|ENG}} [[Graham Roberts]] (1988-1990)
|editore=chelseafc.com
* {{Bandiera|WAL}} [[Peter Nicholas]] (1990-1991)
|lingua=en
* {{Bandiera|IRL}} [[Andy Townsend]] (1991-1993)
|accesso=18 marzo 2016
* {{Bandiera|ENG}} [[Dennis Wise]] (1993-2001)
|urlarchivio=http://archive.is/2S3Z#selection-1501.0-1501.13
* {{Bandiera|FRA}} {{Bandiera|GHA}} [[Marcel Desailly]] (2001-2004)
|dataarchivio=29 luglio 2012
* {{Bandiera|ENG}} [[John Terry]] (2004-2017)
|urlmorto=si
* {{Bandiera|ENG}} [[Gary Cahill]] (2017-2019)
}}</ref>
* {{Bandiera|ESP}} [[César Azpilicueta]] (2019-2023)
 
* {{Bandiera|ENG}} [[Reece James]] (2023-)
{|
{{Div col end}}
|-
|valign="top"|
{| class="wikitable"
|-
!Anno
!Vincitore
|-
|1967||{{Bandiera|ENG}} [[Peter Bonetti]]
|-
|1968||{{Bandiera|SCO}} [[Charlie Cooke]]
|-
|1969||{{Bandiera|ENG}} [[David James Webb|David Webb]]
|-
|1970||{{Bandiera|ENG}} [[John Hollins]]
|-
|1971||{{Bandiera|ENG}} [[John Hollins]]
|-
|1972||{{Bandiera|ENG}} [[David James Webb|David Webb]]
|-
|1973||{{Bandiera|ENG}} [[Peter Osgood]]
|-
|1974||{{Bandiera|ENG}} [[Gary John Locke|Gary Locke]]
|-
|1975||{{Bandiera|SCO}} [[Charlie Cooke]]
|-
|1976||{{Bandiera|ENG}} [[Ray Wilkins]]
|-
|1977||{{Bandiera|ENG}} [[Ray Wilkins]]
|-
|1978||{{Bandiera|ENG}} [[Micky Droy]]
|-
|1979||{{Bandiera|ENG}} [[Tommy Langley]]
|-
|1980||{{Bandiera|ENG}} [[Clive Walker]]
|-
|1981||{{Bandiera|YUG}} [[Petar Borota]]
|-
|1982||{{Bandiera|ENG}} [[Mike Fillery]]
|}
|width="1"|&nbsp;
|valign="top"|
{| class="wikitable"
|-
!Anno
!Vincitore
|-
|1983||{{Bandiera|WAL}} [[Joey Jones]]
|-
|1984||{{Bandiera|SCO}} [[Pat Nevin]]
|-
|1985||{{Bandiera|SCO}} [[David Speedie]]
|-
|1986||{{Bandiera|WAL}} [[Eddie Niedzwiecki]]
|-
|1987||{{Bandiera|SCO}} [[Pat Nevin]]
|-
|1988||{{Bandiera|ENG}} [[Tony Dorigo]]
|-
|1989||{{Bandiera|ENG}} [[Graham Roberts]]
|-
|1990||{{Bandiera|NLD}} [[Kenneth Monkou|Ken Monkou]]
|-
|1991||{{Bandiera|IRL}} [[Andy Townsend]]
|-
|1992||{{Bandiera|ENG}} [[Paul Elliott]]
|-
|1993||{{Bandiera|JAM}} [[Frank Sinclair]]
|-
|1994||{{Bandiera|SCO}} [[Steve Clarke]]
|-
|1995||{{Bandiera|NOR}} [[Erland Johnsen]]
|-
|1996||{{Bandiera|NLD}} [[Ruud Gullit]]
|-
|1997||{{Bandiera|WAL}} [[Mark Hughes]]
|-
|1998||{{Bandiera|ENG}} [[Dennis Wise]]
|}
|width="1"|&nbsp;
|valign="top"|
{| class="wikitable"
|-
!Anno
!Vincitore
|-
|1999||{{Bandiera|ITA}} [[Gianfranco Zola]]
|-
|2000||{{Bandiera|ENG}} [[Dennis Wise]]
|-
|2001||{{Bandiera|ENG}} [[John Terry]]
|-
|2002||{{Bandiera|ITA}} [[Carlo Cudicini]]
|-
|2003||{{Bandiera|ITA}} [[Gianfranco Zola]]
|-
|2004||{{Bandiera|ENG}} [[Frank Lampard]]
|-
|2005||{{Bandiera|ENG}} [[Frank Lampard]]
|-
|2006||{{Bandiera|ENG}} [[John Terry]]
|-
|2007||{{Bandiera|GHA}} [[Michael Essien]]
|-
|2008||{{Bandiera|ENG}} [[Joe Cole]]
|-
|2009||{{Bandiera|ENG}} [[Frank Lampard]]
|-
|2010||{{Bandiera|CIV}} [[Didier Drogba]]
|-
|2011||{{Bandiera|CZE}} [[Petr Čech]]
|-
|2012||{{Bandiera|ESP}} [[Juan Manuel Mata|Juan Mata]]
|-
|2013||{{Bandiera|ESP}} [[Juan Manuel Mata|Juan Mata]]
|-
|2014||{{Bandiera|BEL}} [[Eden Hazard]]
|}
|width="1"|&nbsp;
|valign="top"|
{| class="wikitable"
|-
!Anno
!Vincitore
|-
|2015||{{Bandiera|BEL}} [[Eden Hazard]]
|-
|2016||{{Bandiera|BRA}} [[Willian|Wllian]]
|}
|}
 
=== Legends ===
In un elenco presente sul proprioSul sito internet,ufficiale ildel Chelseaclub ha decretato qualisono trastati iinseriti suoidiversi ex giocatori sonodei universalmenteBlues di epoche differenti, riconosciuti come ''Legends'' (''Leggende'')leggende del club.<ref>{{cita web|url=http://www.chelseafc.com/page/Legends_Index/0,,10268,00.htmllegends|editore=chelseafc.com|titolo=Legends|accesso=11 agosto 2010|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130926140639/http://www.chelseafc.com/legends}}</ref>
 
{{MultiColColonne}}
* {{Bandiera|ENG}} [[Roy Bentley]] <small>(1948-1956)</small>
* {{Bandiera|ENG}} [[Peter Bonetti]] <small>(1960-1975, 1976-1979)</small>
* {{Bandiera|SCO}} [[Steve Clarke]] <small>(1987-1998)</small>
* {{Bandiera|SCO}} [[Charlie Cooke]] <small>(1966-1972, 1974-1978)</small>
* {{Bandiera|ITA}} [[Carlo Cudicini]] <small>(1999-2009)</small>
* {{Bandiera|FRA}} {{Bandiera|GHA}} [[Marcel Desailly]] <small>(1998-2004)</small>
* {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Di Matteo]] <small>(1996-2000)</small>
* {{Bandiera|ENG}} [[Kerry Dixon]] <small>(1983-1992)</small>
* {{Bandiera|NOR}} [[Tore André Flo]] <small>(1997-2000)</small>
* {{Bandiera|ENG}} [[William Foulke]] <small>(1905-1906)</small>
* {{Bandiera|ITA}} [[Gianluca Vialli]] <small>(1996-1999)</small>
* {{Bandiera|ENG}} [[Joe Cole]] <small>(2003-2010)</small>
{{ColBreakColonne spezza}}
* {{Bandiera|ENG}} [[Jimmy Greaves]] <small>(1957-1961)</small>
* {{Bandiera|ISL}} [[Eiður Guðjohnsen]] <small>(2000-2006)</small>
* {{Bandiera|ENG}} [[Ron Harris]] <small>(1962-1980)</small>
* {{Bandiera|NLD}} {{Bandiera|SUR}} [[Jimmy Floyd Hasselbaink]] <small>(2000-2004)</small>
* {{Bandiera|ENG}} [[George Hilsdon]] <small>(1906-1912)</small>
* {{Bandiera|ENG}} [[Graeme Le Saux]] <small>(1987-1993, 1997-2003)</small>
* {{Bandiera|FRA}} {{Bandiera|COD}} [[Claude Makélélé]] <small>(2003-2008)</small>
* {{Bandiera|SCO}} [[Pat Nevin]] <small>(1983-1988)</small>
* {{Bandiera|ENG}} [[Peter Osgood]] <small>(1964-1974, 1978-1979)</small>
* {{Bandiera|ARGNLD}} {{Bandiera|SUR}} [[HernanRuud CrespoGullit]] <small>(2003-2004, 20051995-20061998)</small>
* {{Bandiera|NLDENG}} [[RuudFrank GullitLampard]] <small>(19952001-19982014)</small>
* {{Bandiera|ENGGHA}} [[FrankMichael LampardEssien]] <small>(20012005-2012, 2013-2014)</small>
{{Colonne spezza}}
* {{Bandiera|GHA}} [[Michael Essien]] <small>(2005-2014)</small>
* {{Bandiera|ROU}} [[Dan Petrescu]] (1995-2000)
{{ColBreak}}
* {{Bandiera|ROUURY}} [[DanGustavo PetrescuPoyet]] <small>(19951997-20002001)</small>
* {{Bandiera|URYNLD}} [[GustavoArjen PoyetRobben]] <small>(2001-2004-2007)</small>
* {{Bandiera|NLDENG}} [[ArjenBobby RobbenTambling]] <small>(20041959-20071970)</small>
* {{Bandiera|ENG}} [[BobbyTerry TamblingVenables]] <small>(19591960-19701966)</small>
* {{Bandiera|ENG}} [[TerryClive VenablesWalker]] <small>(19601976-19661984)</small>
* {{Bandiera|ENG}} [[CliveRay WalkerWilkins]] <small>(19761973-19841979)</small>
* {{Bandiera|ENG}} [[RayDennis WilkinsWise]] <small>(19731990-19792001)</small>
* {{Bandiera|ENGITA}} [[DennisGianfranco WiseZola]] <small>(19901996-20012003)</small>
* {{Bandiera|ITACIV}} [[GianfrancoDidier ZolaDrogba]] <small>(19962004-20032012, 2014-2015)</small>
{{Colonne fine}}
* {{Bandiera|CIV}} [[Didier Drogba]] <small> (2004-2012, 2014-2015)</small>
* {{Bandiera|FRA}} [[Nicolas Anelka]] <small> (2008-2012)</small>
* {{Bandiera|UKR}} [[Andriy Shevchenko]] <small> (2006-2008, 2009)</small>
{{EndMultiCol}}
 
=== VincitoriContributo alle nazionali di titolicalcio ===
Essendosi affermato soltanto dal [[XXI secolo]] come club di vertice nel panorama calcistico mondiale, prima degli [[anni 1990|anni novanta]] il Chelsea non ha mai annoverato tra i propri ranghi molti giocatori convocati dalle rispettive nazionali, come testimoniano anche i risultati che in pochi hanno ottenuto con le proprie selezioni. I calciatori dei ''Blues'' laureatisi [[Campionato del mondo di calcio|campioni del mondo]] sono l'[[Inghilterra|inglese]] [[Peter Bonetti]] (nel [[campionato mondiale di calcio 1966|1966]]) i [[Francia|francesi]] [[Marcel Desailly]], [[Frank Lebœuf]], [[Olivier Giroud]] e [[N'Golo Kanté]] (i primi due nel [[Campionato mondiale di calcio 1998|1998]] e gli altri due nel [[Campionato mondiale di calcio 2018|2018]]) e il [[Germania|tedesco]] [[André Schürrle]] ([[Campionato mondiale di calcio 2014|2014]]).<ref name="campionimondo">Tutte le informazioni sui campioni del mondo sono consultabili nelle singole sezioni sulle varie edizioni del campionato del mondo {{cita web|url=http://www.fifa.com/worldcup/archive/index.html|titolo=Previous FIFA World Cups|accesso=12 gennaio 2010|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131221014438/http://www.fifa.com/worldcup/archive/index.html|urlmorto=sì}}</ref> In ambito continentale, invece, [[campionato europeo di calcio|campioni d'Europa]] furono gli stessi Desailly e Lebœuf, insieme al connazionale [[Didier Deschamps]], nel [[campionato europeo di calcio 2000|2000]],<ref>{{cita news|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/euro2000/816194.stm|editore=bbc.co.uk|titolo=France win Euro 2000|data=2 luglio 2000|accesso=19 luglio 2010|lingua=en}}</ref> gli spagnoli [[Fernando Torres]] e [[Juan Manuel Mata]] nel [[campionato europeo di calcio 2012|2012]] e [[Marc Cucurella]] nel [[campionato europeo di calcio 2024|2024]] e gli italiani [[Emerson Palmieri]] e [[Jorginho (calciatore 1991)|Jorginho]] nel [[campionato europeo di calcio 2020|2021]], mentre vincitori della [[Coppa America (calcio)|Coppa America]] fu il [[Brasile|brasiliano]] [[Alex Rodrigo Dias da Costa|Alex]] nel [[Copa América 2007|2007]]<ref>{{cita news|url=https://www.elmundo.es/elmundodeporte/envivos/2007/07/5115_index.html|titolo=Brasil-Argentina (Copa América 2007)|pubblicazione=elmundo.es deportes|data=15 luglio 2007|accesso=2 giugno 2019|lingua=es}}</ref> e l'argentino [[Enzo Fernández]] nel [[Copa América 2024|2024]]. Infine vincitori della [[FIFA Confederations Cup|Confederations Cup]] furono di nuovo i francesi Lebœuf e Desailly, con il compagno [[William Gallas]]. Il primo trionfò nel [[FIFA Confederations Cup 2001|2001]], l'ultimo nel [[FIFA Confederations Cup 2003|2003]] e il secondo in entrambe le occasioni.<ref>Tutte le informazioni sui vincitori della Confederations Cup sono consultabili nelle singole sezioni sulle varie edizioni della competizione {{cita web|url=http://www.fifa.com/tournaments/archive/tournament=101/awards/index.html|titolo=Tournaments|accesso=19 luglio 2010|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100529042215/http://www.fifa.com/tournaments/archive/tournament=101/awards/index.html|urlmorto=sì}}</ref> Lo spagnolo [[Kepa Arrizabalaga]] ha invece vinto l'edizione [[UEFA Nations League 2022-2023|2022-2023]] della [[UEFA Nations League]].
;Campioni del mondo
 
Anche dai dati statistici delle vittorie in ambito internazionale si evince che, oltre che alla [[Nazionale di calcio dell'Inghilterra|nazionale inglese]], il Chelsea ha principalmente fornito giocatori pure a quella [[Nazionale di calcio della Francia|francese]]. Inoltre, essendo da anni una squadra tradizionalmente composta anche da calciatori di diverse nazionalità, ha o ha avuto un buon numero di rappresentanti [[Brasile|brasiliani]], [[Spagna|spagnoli]], [[italia]]ni, [[Costa d'Avorio|ivoriani]], [[Paesi Bassi|olandesi]], [[Portogallo|portoghesi]] e [[Serbia|serbi]].
Qui sono riportati i giocatori che, durante il loro periodo al Chelsea, hanno vinto un [[campionato mondiale di calcio|campionato mondiale]]:<ref name="campionimondo"/>
 
==Palmarès==
* {{Bandiera|ENG}} [[Peter Bonetti]] ([[Inghilterra 1966]])
{{Vedi anche|Palmarès del Chelsea Football Club}}
* {{Bandiera|FRA}} [[Frank Leboeuf]] ([[Francia 1998]])
===Competizioni nazionali===
* {{Bandiera|FRA}} [[Marcel Desailly]] ([[Francia 1998]])
*'''{{Calciopalm|Campionato inglese|6}}'''
* {{Bandiera|DEU}} [[André Schürrle]] ([[Brasile 2014]])
:[[First Division 1954-1955|1954-1955]], [[FA Premier League 2004-2005|2004-2005]], [[FA Premier League 2005-2006|2005-2006]], [[Premier League 2009-2010|2009-2010]], [[Premier League 2014-2015|2014-2015]], [[Premier League 2016-2017|2016-2017]]
 
*'''{{Calciopalm|Coppa d'Inghilterra|8}}'''
=== Il Chelsea e le Nazionali di calcio ===
:[[FA Cup 1969-1970|1969-1970]], [[FA Cup 1996-1997|1996-1997]], [[FA Cup 1999-2000|1999-2000]], [[FA Cup 2006-2007|2006-2007]], [[FA Cup 2008-2009|2008-2009]], [[FA Cup 2009-2010|2009-2010]], [[FA Cup 2011-2012|2011-2012]], [[FA Cup 2017-2018|2017-2018]]
Essendosi affermato soltanto in epoca recente come club di vertice nel panorama calcistico mondiale, prima degli [[anni 1990|anni novanta]] il Chelsea non ha mai annoverato tra i propri ranghi molti giocatori convocati dalle rispettive Nazionali, come testimoniano anche i risultati che in pochi hanno ottenuto con le proprie selezioni. I calciatori dei ''Blues'' [[Campionato del mondo di calcio|campioni del mondo]] furono l'[[Inghilterra|inglese]] [[Peter Bonetti]] ([[Mondiali 1966|Inghilterra 1966]]) e i [[Francia|francesi]] [[Marcel Desailly]] e [[Frank Lebœuf]] (entrambi a [[Campionato mondiale di calcio 1998|Francia 1998]]).<ref name="campionimondo">Tutte le informazioni sui campioni del mondo sono consultabili nelle singole sezioni sulle varie edizioni del Campionato del Mondo {{cita web|url=http://www.fifa.com/worldcup/archive/index.html|editore=fifa.com|titolo=Previous FIFA World Cups|accesso=12 gennaio 2010|lingua=en}}</ref> In ambito continentale, invece, [[Europei di calcio|campioni d'Europa]] furono gli stessi Desailly e Lebœuf, insieme al connazionale [[Didier Deschamps]], a [[Europei 2000|Belgio e Paesi Bassi 2000]],<ref>{{cita news|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/euro2000/816194.stm|editore=bbc.co.uk|titolo=France win Euro 2000|data=2 luglio 2000|accesso=19 luglio 2010|lingua=en}}</ref> e gli spagnoli [[Fernando Torres]] e [[Juan Mata]] a [[Europei 2012|Polonia e Ucraina 2012]], mentre vincitore della [[Coppa America (calcio)|Coppa America]] fu soltanto il [[Brasile|brasiliano]] [[Alex Rodrigo Dias da Costa|Alex]] ([[Copa América 2007|Venezuela 2007]]).<ref>{{cita news|url=http://www.conmebol.com/conmebol/activeCompetition.html?x=35&sub=3&id=6847&type=1#|editore=conmebol.com|titolo=¡Brasil Campeón de América!|data=15 luglio 2007|accesso=19 luglio 2010|lingua=es}}{{collegamento interrotto}}</ref> Infine, vincitori della [[Confederations Cup]] furono di nuovo i transalpini Lebœuf e Desailly, col compagno [[William Gallas]]. Il primo trionfò solo a [[FIFA Confederations Cup 2001|Corea del Sud e Giappone 2001]], l'ultimo a [[FIFA Confederations Cup 2003|Francia 2003]] e il secondo in entrambe.<ref>Tutte le informazioni sui vincitori della Confederations Cup sono consultabili nelle singole sezioni sulle varie edizioni della competizione {{cita web|url=http://www.fifa.com/tournaments/archive/tournament=101/awards/index.html|editore=fifa.com|titolo=Tournaments|accesso=19 luglio 2010|lingua=en}}</ref>
 
*'''{{Calciopalm|Coppa di Lega inglese|5}}'''
Anche dai dati statistici delle vittorie in ambito internazionale si evince che, oltre che alla [[Nazionale di calcio dell'Inghilterra|Nazionale inglese]], il Chelsea ha principalmente fornito giocatori pure a quella [[Nazionale di calcio della Francia|francese]]. Inoltre, essendo da anni una squadra tradizionalmente composta anche da calciatori di diversi Stati, ha tutt'oggi o ha avuto un buon numero di rappresentanti [[Brasile|brasiliani]], [[Spagna|spagnoli]], [[italia]]ni, [[Costa d'Avorio|ivoriani]], [[Paesi Bassi|olandesi]], [[Portogallo|portoghesi]] e [[Serbia|serbi]].
 
== Il Chelsea nella cultura di massa ==
Nel [[1930]], il Chelsea partecipò ad uno dei primi [[film]] sul calcio, ''The Great Game''.<ref>{{cita web|url=http://www.imdb.com/title/tt0020936/|titolo=The Great Game|editore=imdb.com|accesso=28 settembre 2008|lingua=en}}</ref> [[Jack Cock]], un attaccante del club londinese di quei tempi, fu la star della pellicola, le cui scene vennero girate più volte a [[Stamford Bridge]], specialmente sul campo, nella sala conferenze e negli spogliatoi. Comparvero anche altri giocatori famosi come [[Andrew Wilson]], [[George Mills]] e [[Sam Millington]].<ref>{{cita|Glanvill|pp. 120-121}}.</ref> Il Chelsea ha anche figurato in vari film sugli [[hooligan]], il più recente ''[[The Football Factory (film)|The Football Factory]]''.<ref>{{cita news|data=10 maggio 2004|url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/entertainment/film/3687227.stm|titolo=Football firms hit the film circuit|editore=bbc.co.uk|accesso=28 settembre 2008|lingua=en|autore=Steve Hawkes}}</ref>
 
Fino agli [[anni 1950|anni cinquanta]], il club mantenne pure accordi di lunga durata per spettacoli di [[music-hall]], grazie ai quali riuscì ad ingaggiare diversi attori, come ad esempio George Robey.<ref>{{cita news|data=20 settembre 2002|url=http://football.guardian.co.uk/Match_Report/0,1527,-39862,00.html|titolo=Di Canio has last laugh at Chelsea comedy store|pubblicazione=guardian.co.uk|accesso=29 giugno 2009|autore=David Lacey|lingua=en}}</ref> Questa collaborazione culminò con l'uscita nel [[1933]] di una canzone demenziale intitolata ironicamente ''On The Day That Chelsea Went and Won The Cup'' (''Il giorno in cui il Chelsea vincerà la Coppa''), nella quale vengono narrate divertenti situazioni dell'ipotetico giorno in cui il team avrebbe vinto la [[FA Cup]].<ref name="glanville"/>
 
Per quanto riguarda altre canzoni, la famosa ''[[Blue Is the Colour]]'' venne pubblicata per la prima volta nel [[1972]], grazie anche alla collaborazione di alcuni calciatori della squadra, i quali prestarono la propria voce per la sua realizzazione. Appena uscito, il nuovo inno ufficiale della formazione londinese riuscì a raggiungere il numero cinque nella classifica dei single inglesi del tempo.<ref>{{Cita web
|url=http://www.chartstats.com/songinfo.php?id=5791
|titolo=Blue Is The Colour
|editore=www.chartstats.com
|lingua=en
|accesso=18 marzo 2016
|urlarchivio=http://archive.is/1Ez3a
|dataarchivio=20 aprile 2014
|urlmorto=si
}}</ref>
La stessa canzone, divenuta così molto popolare, venne cambiata in ''White is the Colour'' dai [[Vancouver Whitecaps]], che la adottarono in questa forma come proprio inno.
 
In occasione della finale di [[FA Cup]] del [[1997]], la canzone ''Blue Day'' venne cantata dal noto Suggs, cantante dei [[Madness (gruppo musicale)|Madness]], e dai membri della squadra, raggiungendo stavolta il ventiduesimo posto nella classifica inglese.<ref>{{Cita web
|url=http://www.chartstats.com/songinfo.php?id=25206
|titolo=Blue Day ft The Chelsea Team
|editore=www.chartstats.com
|lingua=en
|accesso=18 marzo 2016
|urlarchivio=http://archive.is/TSocG
|dataarchivio=23 aprile 2014
|urlmorto=si
}}</ref>
 
La rockstar canadese [[Bryan Adams]], grande tifoso del Chelsea, ha dedicato al club la canzone ''We're gonna win'' presente nell'album ''[[18 til I Die]]''.<ref>{{cita web|url=http://www.groovymid.com/Adams_Bryan.html|titolo=Free Adams Bryan midi files|editore=groovymid.com|accesso=15 febbraio 2010|lingua=en}}</ref>
 
== Palmarès ==
Il Chelsea può esibire in bacheca il maggior numero di trofei internazionali, cinque, conquistati da una squadra londinese. Inoltre, è uno dei club attualmente settimi nella classifica dei vincitori del [[Campionato inglese di calcio|campionato inglese]], potendo vantare cinque titoli nazionali, due dei quali consecutivi ([[Campionato di calcio inglese 2004-2005|2004-2005]] e [[Campionato di calcio inglese 2005-2006|2005-2006]]). Il Chelsea, poi, durante tutta la sua storia si è aggiudicato 7 [[FA Cup]], piazzandosi nella [[FA Cup 2011-2012|stagione 2011-2012]] al quarto posto nella classifica dei plurivincitori della competizione, al pari di [[Aston Villa]] e [[Liverpool F.C.|Liverpool]]. Per quanto riguarda la [[Carling Cup]], invece, la formazione londinese ha conquistato tale trofeo cinque volte, raggiungendo nel [[2014]]-[[2015]] la seconda posizione tra i vincitori di tutti i tempi, assieme all'[[Aston Villa]] e dietro solo al [[Liverpool Football Club|Liverpool]]. Infine, il Chelsea si è imposto per quattro volte nel [[Charity Shield]] ora [[Community Shield]], senza mai giungere a condividerlo con una delle squadre affrontate. Dopo l'ultimo successo all'inizio della stagione [[2009]]-[[2010]], ha raggiunto il [[Wolverhampton Wanderers Football Club|Wolverhampton Wanderers]] al sesto posto tra i pluridetentori della supercoppa inglese. Nella stagione 2009-2010 è stato il settimo club inglese a centrare il ''[[Double (calcio)|double]]'', ovvero la vittoria contemporanea del campionato e della FA Cup.
 
Secondo l'[[IFFHS|Istituto Internazionale di Storia e Statistica del Calcio]], che aggiorna i propri dati il 31 dicembre di ogni anno, il Chelsea occupa il terzo posto tra le top 20 dell'annata [[2008]]-[[2009]], ed è decima nella classifica dei migliori club del mondo dal [[1991]] al [[2008]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.iffhs.de/?3d4d443d0b803e8b40384c00205fdcdc3bfcdc0aec70aeedbe1a|titolo=IFFHS All-Time Club World Ranking|editore=International Federation of Football History & Statistics|accesso=22 settembre 2009}}</ref>
 
=== Competizioni nazionali ===
* '''{{Calciopalm|Campionato inglese|5}}'''
:[[First Division 1954-1955|1954-1955]], [[FA Premier League 2004-2005|2004-2005]], [[FA Premier League 2005-2006|2005-2006]], [[FA Premier League 2009-2010|2009-2010]], [[FA Premier League 2014-2015|2014-2015]]
 
* '''{{Calciopalm|Coppa d'Inghilterra|7}}'''
:[[FA Cup 1969-1970|1969-1970]], [[FA Cup 1996-1997|1996-1997]], [[FA Cup 1999-2000|1999-2000]], [[FA Cup 2006-2007|2006-2007]], [[FA Cup 2008-2009|2008-2009]], [[FA Cup 2009-2010|2009-2010]], [[FA Cup 2011-2012|2011-2012]]
 
* '''{{Calciopalm|Coppa di Lega inglese|5}}'''
:[[Football League Cup 1964-1965|1964-1965]], [[Football League Cup 1997-1998|1997-1998]], [[Football League Cup 2004-2005|2004-2005]], [[Football League Cup 2006-2007|2006-2007]], [[Football League Cup 2014-2015|2014-2015]]
 
* '''{{Calciopalm|Charity/Community Shield|4}}'''
:[[FA Charity Shield 1955|1955]], [[FA Charity Shield 2000|2000]], [[FA Community Shield 2005|2005]], [[FA Community Shield 2009|2009]]
 
* '''{{Calciopalm|Full Members Cup|2}}''' (record condiviso con ilcol [[Nottingham Forest Football Club|Nottingham Forest]])
:1985-1986, 1989-1990
 
*'''{{Calciopalm|Campionato inglese di seconda divisione|2}}'''
=== Competizioni internazionali ===
:[[Second Division 1983-1984|1983-1984]], [[Second Division 1988-1989|1988-1989]]
* '''{{Calciopalm|Champions League|1}}'''
:[[Champions League 2011-2012|2011-2012]]
 
===Competizioni internazionali===
* '''{{Calciopalm|Coppa delle Coppe|2}}''' (record inglese)
*'''{{Calciopalm|Champions League|2}}'''
:[[Coppa delle Coppe 1970-1971|1970-1971]], [[Coppa delle Coppe 1997-1998|1997-1998]]
:[[UEFA Champions League 2011-2012|2011-2012]], [[UEFA Champions League 2020-2021|2020-2021]]
 
* '''{{Calciopalm|Europa League|12}}'''
:[[UEFA Europa League 2012-2013|2012-2013]], [[UEFA Europa League 2018-2019|2018-2019]]
 
* '''{{Calciopalm|SupercoppaCoppa UEFAdelle Coppe|12}}''' (record inglese)
:[[Coppa delle Coppe 1970-1971|1970-1971]], [[Coppa delle Coppe 1997-1998|1997-1998]]
:[[Supercoppa UEFA 1998|1998]]
 
*'''{{Calciopalm|UEFA Europa Conference League|1}}''' (record condiviso con la {{Calcio Roma|N}}, il {{Calcio West Ham|N}} e l'{{Calcio Olympiakos|N}})
=== Competizioni giovanili ===
:[[UEFA Conference League 2024-2025|2024-2025]]
* '''{{Calciopalm|FA Youth Cup|4}}'''
:1959-1960, 1960-1961, 2009-2010, 2013-2014
* '''{{Calciopalm|UEFA Youth League|2}}'''
:2014-2015,2015-2016
 
*'''{{Calciopalm|Supercoppa UEFA|2}}'''
=== Altri piazzamenti ===
:[[Supercoppa UEFA 1998|1998]], [[Supercoppa UEFA 2021|2021]]
* Campionato inglese
:Secondo posto: [[Campionato di calcio inglese 2003-2004|2003-2004]], [[Campionato di calcio inglese 2006-2007|2006-2007]], [[Campionato di calcio inglese 2007-2008|2007-2008]], [[Campionato di calcio inglese 2010-2011|2010-2011]]
 
*[[File:CWC Trophy 2025.png|20px]]''' {{Calciopalm|Coppa del mondo per club FIFA|2}}''' (record inglese)
* Coppa d'Inghilterra
:[[Coppa del mondo per club FIFA 2021|2021]], [[Coppa del mondo per club FIFA 2025|2025]]
:Finalista: [[FA Cup 1914-1915|1914-1915]], [[FA Cup 1966-1967|1966-1967]], [[FA Cup 1993-1994|1993-1994]], [[FA Cup 2001-2002|2001-2002]]
 
* Coppa di Lega inglese
:Finalista: [[1971]]-[[1972]], [[2007]]-[[2008]]
 
:
* Community Shield
:Finalista: [[1970]], [[1997]], [[2006]], [[2007]], [[2010]], [[2012]], [[FA Community Shield 2015|2015]]
 
===Competizioni giovanili===
* {{Calciopalm|Campionato inglese di seconda divisione|2}}
*'''{{Calciopalm|FA Youth Cup|9}}'''
:[[1983]]-[[1984]], [[1988]]-[[1989]]
:1959-1960, 1960-1961, 2009-2010, 2011-2012, 2013-2014, 2014-2015, 2015-2016, 2016-2017, 2017-2018
 
*'''{{Calciopalm|Torneo di Cannes|3}}'''
* [[Supercoppa UEFA]]
:1959, 1961, 1963
:Finalista: [[Supercoppa UEFA 2012|2012]], [[Supercoppa UEFA 2013|2013]]
 
* [['''{{Calciopalm|UEFA ChampionsYouth League]]|2}}'''
:Finalista:[[UEFA Youth League 2014-2015|2014-2015]], [[UEFA ChampionsYouth League 20072015-20082016|20072015-20082016]]
 
*'''{{Calciopalm|fifa youth cup|1}}'''
* [[Torneo Internazionale dell'Expo Universale di Parigi 1937]]
:1984
:Finalista: [[Torneo Internazionale dell'Expo Universale di Parigi 1937|1937]]
 
* FA Youth Cup
:Finalista: 1957-1958, 2007-2008
 
* [[Coppa del mondo per club FIFA]]
: Finalista: [[Coppa del mondo per club FIFA 2012|2012]]
 
== Statistiche e record ==
Riga 859 ⟶ 763:
 
=== Partecipazione ai campionati ===
{| class="wikitable sortablecenter" style="width:100%;"
!width=10%| Livello
!width=25%| Categoria
!width=15%| Partecipazioni
!width=20%| Debutto
!width=20%| Ultima stagione
!width=10%| Totale
|-
| rowspan=2|'''{{big|1º|2}}''' || '''First Division''' || '''57''' || [[First Division 1907-1908|1907-1908]] || [[First Division 1991-1992|1991-1992]] || rowspan=2| '''90'''
|-
| '''Premier League''' || '''33'''|| [[FA Premier League 1992-1993|1992-1993]] || [[Premier League 2022-2023|2024-2025]]
|- style="background-color:#E9E9E9"
| '''{{big|2º|2}}''' || '''Second Division''' || '''19''' || [[Second Division 1905-1906|1905-1906]] || [[Second Division 1988-1989|1988-1989]] || '''19'''
|}
 
=== Partecipazioni ai tornei internazionali ===
{| class="wikitable center"
! style="width:40%"| Competizione
! style="width:10%"| Partecipazioni
! style="width:20%"| Debutto
! style="width:20%"| Ultima stagione
! style="width:10%"| Totale
|-
|'''UEFA Champions League''' || '''19''' || [[UEFA Champions League 1999-2000|1999-2000]] || [[UEFA Champions League 2022-2023|2022-2023]] || '''19'''
|- style="background:#e9e9e9;"
|'''Coppa UEFA''' || '''3''' || [[Coppa UEFA 2000-2001|2000-2001]] || [[Coppa UEFA 2002-2003|2002-2003]] || rowspan=2|'''5'''
|- style="background:#e9e9e9;"
|'''UEFA Europa League''' || '''2''' || [[UEFA Europa League 2012-2013|2012-2013]] || [[UEFA Europa League 2018-2019|2018-2019]]
|-
|'''Coppa delle Coppe UEFA''' || '''5''' || [[Coppa delle Coppe 1970-1971|1970-1971]] || [[Coppa delle Coppe 1998-1999|1998-1999]] || '''5'''
! style="width:15%;"| Categoria
!|- style="widthbackground:25%#e9e9e9;"| Partecipazioni
|'''Supercoppa UEFA''' || '''5''' || [[Supercoppa UEFA 1998|1998]] || [[Supercoppa UEFA 2021|2021]] || '''5'''
! style="width:30%;"| Debutto
! style="width:30%;"| Ultima stagione
|-
|'''Coppa del mondo per club FIFA''' || '''3''' || [[Coppa del mondo per club FIFA 2012|2012]] || [[Coppa del mondo per club FIFA 2025|2025]] || '''3'''
| style="text-align:center;"| '''[[First Division]]<br />[[FA Premier League]]''' || style="text-align:center;"| '''81''' || style="text-align:center;"| [[Campionato di calcio inglese 1907-1908|1907-1908]] || style="text-align:center;" | [[Premier League 2016-2017|2016-2017]]
|- style="background:#faf8f0e9e9e9;"
|'''UEFA Conference League''' || '''1''' || [[UEFA Conference League 2024-2025|2024-2025]] || [[UEFA Conference League 2024-2025|2024-2025]] || '''1'''
| style="text-align:center;"| '''[[Second Division]]''' || style="text-align:center;"| '''19''' || style="text-align:center;"| [[Campionato di calcio inglese 1905-1906|1905-1906]] || style="text-align:center;"| [[Campionato di calcio inglese 1988-1989|1988-1989]]
|- style="background:#e9e9e9;"
|'''Coppa delle Fiere''' || '''3''' || [[Coppa delle Fiere 1958-1960|1958-1960]] || [[Coppa delle Fiere 1968-1969|1968-1969]] || '''3'''
|}
 
=== Statistiche di squadraRecord ===
==== Squadra ====
[[File:Lampard playing.jpg|thumb|upright=0.6|[[Frank Lampard]], quarto giocatore per presenze e miglior marcatore di sempre nella storia dei ''Blues'']]
 
Ufficialmente il record di affluenza dello [[Stamford Bridge]] è di {{formatnum:82905}} spettatori (accorsi per il derby con l'[[Arsenal Football Club|Arsenal]] del 12 ottobre [[1935]]), il quale rappresenta anche il record di spettatori per una partita di [[Football League]].<ref name="Spettatori">{{Cita web|url = http://www.chelseafc.com/page/HistoryStats/0,,10268~1336457,00.html|titolo = Attendances|lingua = en|accesso = 18 marzo 2016|urlarchivio = https://archive.is/20120629011347/http://www.chelseafc.com/page/HistoryStats/0,,10268~1336457,00.html|urlmorto = sì}}</ref>
Il record di presenze per una partita della [[FA Cup]] è invece di {{formatnum:77952}} spettatori, registrato in occasione della partita giocata al quarto turno contro lo [[Swindon Town]], il 13 aprile [[1911]].<ref name="Spettatori"/> Comunque si stima che il 13 novembre [[1945]] oltre {{formatnum:100000}} fan abbiano assistito ad un'[[amichevole]] contro il team [[Unione sovietica|sovietico]] della [[Futbol'nyj Klub Dinamo Moskva|Dinamo Mosca]].<ref>{{Cita web|url = http://www.chelseafc.com/page/TeamHistory/0,,10268~1800268,00.html|titolo = TEAM HISTORY - 1940s|lingua = en|accesso = 18 marzo 2016|urlarchivio = https://archive.is/20120629052318/http://www.chelseafc.com/page/TeamHistory/0,,10268~1800268,00.html|urlmorto = sì}}</ref>
|url=http://www.chelseafc.com/page/HistoryStats/0,,10268~1336457,00.html
La modernizzazione dello Stamford Bridge durante gli [[Anni 1990|anni novanta]] impedisce che il record possa essere superato in futuro. L'attuale capienza dello Stamford Bridge è di {{formatnum:41837}} persone.<ref>{{cita web|url=http://www.chelseafc.com/page/ClubInfo/0,,10268,00.html|titolo=Club information|accesso=29 aprile 2012|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120702215947/http://www.chelseafc.com/page/ClubInfo/0%2C%2C10268%2C00.html}}</ref>
|titolo=Attendances
|editore=www.chelseafc.com
|lingua=en
|accesso=18 marzo 2016
|urlarchivio=http://archive.is/tyGVT#selection-1711.17-1711.28
|dataarchivio=16 febbraio 2016
|urlmorto=si
}}</ref>
Il record di presenze per una partita della [[FA Cup]] è invece di {{formatnum:77952}} spettatori, registrato in occasione della partita giocata al quarto turno contro lo [[Swindon Town]], il 13 aprile [[1911]].<ref name="Spettatori"/> Comunque si stima che il 13 novembre [[1945]] oltre {{formatnum:100000}} fan abbiano assistito ad un'[[amichevole]] contro il team [[Unione sovietica|sovietico]] della [[Futbol'nyj Klub Dinamo Moskva|Dinamo Mosca]].<ref>{{Cita web
|url=http://www.chelseafc.com/page/TeamHistory/0,,10268~1800268,00.html
|titolo=TEAM HISTORY - 1940s
|editore=www.chelseafc.com
|lingua=en
|accesso=18 marzo 2016
|urlarchivio=http://archive.is/C6y1#selection-1851.0-1851.21
|dataarchivio=29 giugno 2012
|urlmorto=si
}}</ref>
La modernizzazione dello Stamford Bridge durante gli [[Anni 1990|anni novanta]] impedisce che il record possa essere superato in futuro. L'attuale capienza dello Stamford Bridge è di {{formatnum:41837}} persone.<ref>{{cita web|url=http://www.chelseafc.com/page/ClubInfo/0,,10268,00.html|titolo=Club information |editore=chelseafc.com|accesso=29 aprile 2012|lingua=en}}</ref>
 
Nella prima partita della stagione 2007-2008, contro il [[Birmingham City Football Club|Birmingham City]], il Chelsea ha stabilito il record di imbattibilità casalinga in Premier League (64 partite).<ref>{{cita news|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/eng_prem/6931067.stm|titolo=Chelsea 3-2 Birmingham |autore=Paul Fletcher|editore=bbc.co.uk|data=12 agosto 2007|accesso=16 febbraio 2009|lingua=en}}</ref> La striscia si è protratta fino a 86 partite casalinghe senza perdere (4 anni e 8 mesi) e si è interrotta con la sconfitta interna subita dal Liverpool (0-1) il 26 ottobre [[2008]].
 
Inoltre, nell'[[CampionatoFA diPremier calcio ingleseLeague 2004-2005|annata 2004-2005]] il Chelsea ha conseguito numerosi primati sia a livello inglese che europeo: ha infatti conquistato il record del maggior numero di punti ottenuti in una sola stagione (95), del minor numero di gol subiti (15), del più alto numero di vittorie (29), del più alto numero di partite giocate senza subire nemmeno una rete (25) e del maggior numero di partite consecutive terminate con la propria rete inviolata (6).<ref>{{cita news|data=17 settembre 2005|titolo=Charlton 0-2 Chelsea|url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/eng_prem/4232354.stm|editore=bbc.co.uk|accesso=1º luglio 2009|lingua=en}}</ref>
 
Dal [[CampionatoPremier di calcio ingleseLeague 2008-2009|campionato 2008-2009]] il Chelsea può anche fregiarsi del record del maggior numero di vittorie consecutive in trasferta: esse sono 11, e sono comprese nel periodo che va dal 5 aprile [[2008]] al 6 dicembre [[2008]].<ref>{{cita news|data=8 dicembre 2008|titolo=Chelsea in eleven heaven |url=http://www.premierleague.com/page/Headlines/0,,12306~1481012,00.html|editore=premierleague.com|accesso=3 gennaio 2010|lingua=en|pubblicazione=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100202230041/http://www.premierleague.com/page/Headlines/0,,12306~1481012,00.html|urlmorto=sì}}</ref> All'inizio della [[Premier League 2009-2010|stagione successiva]], poi, la squadra ha conseguito altri importanti risultati statistici sotto la guida di [[Carlo Ancelotti]]: la formazione londinese, infatti, è stata l'unica nella storia del calcio inglese a vincere per otto anni consecutivi la prima partita di campionato, e ha inoltre migliorato il precedente record di [[José Mourinho]], conquistando sei vittorie consecutive sempre a partire dalla prima di [[Premier League]], contro le quattro dell'allenatore portoghese.<ref>{{Cita web|url = https://it.eurosport.yahoo.com/26092009/45/premier-league-chelsea-ko-prima-volta-carletto.html|titolo = Premier League - Chelsea ko: la prima volta di Carletto|autore = Andrea Tabacco|editore = Yahoo! e Eurosport|data = 26 settembre 2009|accesso = 18 marzo 2016|urlarchivio = https://archive.is/20090929020633/http://it.eurosport.yahoo.com/26092009/45/premier-league-chelsea-ko-prima-volta-carletto.html|urlmorto = sì}}</ref>
Alla fine della medesima annata, poi, il Chelsea, con 103 reti segnate, ha totalizzato il record di gol in una sola stagione del campionato inglese. Inoltre, curiosamente, la medesima squadra è risultata la più "anziana" di sempre a vincere la prima divisione britannica, con una media di 29 anni per giocatore.<ref>{{cita news|data=9 maggio 2010|titolo=Premier League - Adesso sì, Carlo è il re d'Inghilterra|url=https://it.eurosport.yahoo.com/09052010/45/premier-league-si-carlo-re-d-inghilterra.html|editore=Yahoo Sport|autore=Mattia Fontana|accesso=26 settembre 2009}}</ref>
|url=http://it.eurosport.yahoo.com/26092009/45/premier-league-chelsea-ko-prima-volta-carletto.html
|titolo=Premier League - Chelsea ko: la prima volta di Carletto
|autore=Andrea Tabacco
|editore=Yahoo! e Eurosport
|data=26 settembre 2009
|accesso=18 marzo 2016
|urlarchivio=http://archive.is/8D9eD#selection-999.0-999.14
|dataarchivio=8 ottobre 2013
|urlmorto=si
}}</ref>
Alla fine della medesima annata, poi, il Chelsea, con 103 reti segnate, ha totalizzato il record di gol in una sola stagione del campionato inglese. Inoltre, curiosamente, la medesima squadra è risultata la più "anziana" di sempre a vincere la prima divisione britannica, con una media di 29 anni per giocatore.<ref>{{cita news|data=9 maggio 2010|titolo=Premier League - Adesso sì, Carlo è il re d'Inghilterra|url=http://it.eurosport.yahoo.com/09052010/45/premier-league-si-carlo-re-d-inghilterra.html|editore=Yahoo Sport|autore=Mattia Fontana|accesso=26 settembre 2009}}</ref>
 
Il Chelsea è stato inoltre protagonista di numerose "prime" del calcio inglese:
* Assieme all'[[Arsenal Football Club|Arsenal]] è stata la prima squadra ad utilizzare i numeri sul dorso della maglia, il 25 agosto [[1928]] nella partita contro lo [[Swansea{{Calcio City A.F.C.|Swansea Town]]|N}};<ref>{{cita web|url=http://www.oldbritishfootball.com/racconti/herbert-chapman-il-grande-innovatore-2.html|titolo=Herbert Chapman: il grande innovatore|editore=oldbritishfootball.com|accesso=8 novembre 2009}}</ref>
* Il Chelsea è stata la prima squadra a spostarsi in [[Aeroplano|aereo]] per una partita in trasferta, allorquando ha affrontato il [[{{Calcio Newcastle United F.C.|Newcastle]]N}} il 19 aprile [[1957]];<ref>{{cita|Glanvill|p. 96}}.</ref>
* È stata la prima squadra della [[First Division]] ad aver giocato di [[domenica]], contro lo [[Stoke City]], il 27 gennaio [[1974]];
* Il 26 dicembre [[1999]] il Chelsea è diventato il primo club inglese a schierare in campo una formazione titolare composta completamente da stranieri, in una sfida valida per la [[Premier League]] contro il [[Southampton F.C.|Southampton]];<ref>
{{cita news|data = 27 dicembre 1999|url = http://www.sportinglife.com/football/premiership/chelsea/reports/story_get.cgi?STORY_NAME=soccer/99/12/26/SOCCER_Southampton_Nightlead.html&TEAMHD=chelsea&DIV=prem&TEAM=CHELSEA&RH=Chelsea&PREV_SEASON=1998|titolo = Southampton 1 Chelsea 2|editore = Sporting Life|accesso = 8 novembre 2009|autore = Mark Bradley|lingua = en|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070930050204/http://www.sportinglife.com/football/premiership/chelsea/reports/story_get.cgi?STORY_NAME=soccer%2F99%2F12%2F26%2FSOCCER_Southampton_Nightlead.html&TEAMHD=chelsea&DIV=prem&TEAM=CHELSEA&RH=Chelsea&PREV_SEASON=1998|urlmorto = sì}}</ref>
{{cita news
|data=27 dicembre 1999
|url=http://www.sportinglife.com/football/premiership/chelsea/reports/story_get.cgi?STORY_NAME=soccer/99/12/26/SOCCER_Southampton_Nightlead.html&TEAMHD=chelsea&DIV=prem&TEAM=CHELSEA&RH=Chelsea&PREV_SEASON=1998
|titolo=Southampton 1 Chelsea 2
|editore=Sporting Life
|accesso=8 novembre 2009
|autore=Mark Bradley
|lingua=en
|urlarchivio=http://web.archive.org/20070930050204/www.sportinglife.com/football/premiership/chelsea/reports/story_get.cgi?STORY_NAME=soccer/99/12/26/SOCCER_Southampton_Nightlead.html&TEAMHD=chelsea&DIV=prem&TEAM=CHELSEA&RH=Chelsea&PREV_SEASON=1998
|dataarchivio=30 settembre 2007
|urlmorto=si
}}</ref>
* Il 19 maggio [[2007]] ha conquistato la prima FA Cup presso il nuovo [[Wembley Stadium (2007)|Wembley Stadium]],<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/05/20/il-nuovo-wembley-incorona-il-chelsea.html|titolo=Il nuovo Wembley incorona il Chelsea|accesso=6 gennaio 2010|autore=Enrico Franceschini|data=20 maggio 2007|editore=repubblica.it}}</ref> dopo aver vinto anche l'ultima FA Cup nel vecchio Wembley;<ref name="Mitchell" />
* Infine, in tutti i campionati sinora disputati, il Chelsea ha terminato la stagione in ogni posizione della classifica (dalla prima all'ultima) almeno una volta.<ref>{{cita web|url=http://www.chelseafc.com/page/HistoryStats/0,,10268~1336456,00.html|titolo=League Position 1905-2009|editore=chelseafc.com|accesso=8 novembre 2009|lingua=en}}{{collegamento interrotto|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090810160837/http://www.chelseafc.com/page/HistoryStats/0%2C%2C10268~1336456%2C00.html}}</ref>
 
==== Statistiche individualiIndividuali ====
Il giocatore con più presenze con la maglia del Chelsea è l'ex capitano [[Ron Harris]], che dal [[1961]] al [[1980]] giocò un totale di 795 partite.<ref name="stats">{{cita|Glanvill|pp. 399-410}}.</ref>
Il giocatore con più presenze con la maglia del Chelsea è l'ex capitano [[Ron Harris]], che dal [[1961]] al [[1980]] giocò un totale di 795 partite.<ref name="stats">{{cita|Glanvill|pp. 399-410}}.</ref> Tra i membri attuali della squadra, quello sceso maggiormente in campo è invece il vicecapitano [[Frank Lampard]].<ref name="current player">{{cita web|url=http://www.soccerbase.com/players_details.sd?playerid=4370|titolo=Frank Lampard|editore=soccerbase.com|accesso=30 giugno 2009|lingua=en}}</ref> Il giocatore del Chelsea col maggior numero di partite disputate nella propria nazionale è il [[Francia|francese]] [[Marcel Desailly]] (116).<ref>{{cita web|url=http://www.rsssf.com/miscellaneous/fran-recintlp.html|titolo=France - Record International Players|editore=rsssf.com|accesso=8 novembre 2009|lingua=en}}</ref> Per quanto concerne i portieri, quello che è apparso più volte tra i pali della formazione londinese è [[Peter Bonetti]], contemporaneo di Harris, con 729 presenze dal [[1959]] al [[1979]].<ref>{{cita web|url=http://www.chelseafc.com/page/PlayerDatabase/0,,10268,00.html|titolo=Peter Bonetti|editore=chelseafc.com|accesso=8 novembre 2009|lingua=en}}</ref>
 
Il miglior marcatore del Chelsea di tutti i tempi è [[Frank Lampard]], con 211 gol in 648 partite dal [[2001]] al [[2014]].<ref name="stats"/> Sono stati ottonove gli altri giocatori capaci di segnare più di 100 reti, in ordine cronologico: [[George Hilsdon]] ([[1906]]-[[1912]]), [[George Mills]] ([[1929]]-[[1939]]), [[Roy Bentley]] ([[1948]]-[[1956]]), [[Jimmy Greaves]] ([[1957]]-[[1961]]), [[Bobby Tambling]] ([[1959]]-[[1970]]), [[Peter Osgood]] ([[1964]]-[[1974]] e [[1978]]-[[1979]]), [[Kerry Dixon]] ([[1983]]-[[1992]]) e, [[Didier Drogba]] ([[2004]]-[[2012]]) e [[Eden Hazard]] ([[2012]]-[[2019]]). Greaves detiene, invece, il primato del maggior numero di gol totalizzati in una sola stagione: 43 durante il [[Campionato di calcioFirst ingleseDivision 1960-1961|campionato 1960-1961]].
 
''Statistiche aggiornate al 28 maggio 2023.''
''Elenchi aggiornati il 22 luglio [[2014]].''<ref name="giocatoriimportanti"/>
 
{|
<div style="float:left; font-size:90%; width:400px; border:0; padding:0; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0; text-align:left;">
|-valign=top
{{finestra|align=left|width=50%|logo=Chelsea_FC.png|border=1px|col1=#4169e1|col2=#F8F8F8|col3=white|font-size=120%|titolo=Record di presenze|contenuto=
|{{riquadro|col1=#034694|col2=#F8F8F8|col3=white|titolo=Primato di presenze|contenuto=
* 795 {{Bandiera|ENG}} [[Ron Harris]] (1961-1980)
* 729 {{Bandiera|ENG}} [[Peter Bonetti]] (1960-1975 e 19761959-1979)
* 692717 {{Bandiera|ENG}} '''[[John Terry]]''' (1998-oggi2017)
* 648 {{Bandiera|ENG}} [[Frank Lampard]] (2001-2014)
* 590592 {{Bandiera|ENG}} [[John Hollins]] (1963-1975 e 1983-1984)
* 496508 {{Bandiera|CZEESP}} [[PetrCésar ČechAzpilicueta]] (20042012-20152023)
* 494 {{Bandiera|CZE}} [[Petr Čech]] (2004-2015)
* 445 {{Bandiera|ENG}} [[Dennis Wise]] (1990-2001)
* 421 {{Bandiera|SCO}} [[Steve Clarke]] (1987-1998)
* 420 {{Bandiera|ENG}} [[Kerry Dixon]] (1983-1992)
* 410 {{Bandiera|SCO}} [[Eddie McCreadie]] (1962-1974)
}}
|{{riquadro|col1=#034694|col2=#F8F8F8|col3=white|titolo=Primato di reti|contenuto=
</div>
<div style="float:left; valign:top; font-size:90%; width:400px; border:0; padding:0; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0; text-align:left;">
{{finestra|align=left|width=50%|logo=Chelsea_FC.png|border=1px|col1=#4169e1|col2=#F8F8F8|col3=white|font-size=120%|titolo=Record di reti|contenuto=
* 211 {{Bandiera|ENG}} [[Frank Lampard]] (2001-2014)
* 202 {{Bandiera|ENG}} [[Bobby Tambling]] (1959-1970)
Riga 964 ⟶ 857:
* 132 {{Bandiera|ENG}} [[Jimmy Greaves]] (1957-1961)
* 125 {{Bandiera|ENG}} [[George Mills]] (1929-1943)
* 108110 {{Bandiera|ENGBEL}} [[GeorgeEden HilsdonHazard]] (19062012-19122019)
* 93108 {{Bandiera|ENG}} [[BarryGeorge BridgesHilsdoln]] (19581906-19661912)
}}</div>
|}
{{-}}
<!--------------------------------------------------------------------------
 
<!-------------------------------------------------------------------------------------
 
SI PREGA DI LEGGERE QUANTO SEGUE:
 
Per non rendere la voce instabile, è stato scelto di aggiornare l'elenco dei giocatori col maggior numero di presenze e gol AL TERMINE di ogni stagione sportiva. Grazie.
----------------------------------------------------------------------------->
 
--------------------------------------------------------------------------------------->
 
== Tifoseria ==
=== Storia ===
Il Chelsea detiene la quinta posizione nella classifica dei club inglesi che hanno ospitato nel proprio stadio il maggior numero di tifosi,<ref name="Kempster" /> e regolarmente attrae all'incirca {{formatnum:40000}} spettatori a partita. Inoltre, nella [[CampionatoPremier di calcio ingleseLeague 2008-2009|stagione 2008-2009]] ha ottenuto un ulteriore quinto posto con una media di {{formatnum:41464}} tifosi.
 
Durante gli anni settanta e [[anni 1980|ottanta]], i tifosi dei ''Blues'' vennero a lungo associati al fenomeno degli [[hooligan]]. Gruppi di hooligan, originariamente chiamati ''Chelsea Shed Boys'', denominati in seguito [[Chelsea Headhunters]], furono noti a livello nazionale per violenze contro gruppi organizzati di altre squadre, come ad esempio quello del [[West Ham United F.C.|West Ham United]], l{{'}}''[[Inter City Firm]]'', e quello del {{Calcio Millwall|N}}, il ''[[Millwall Bushwackers]]'', perpetrate sia durante che dopo varie partite.<ref>{{cita news|url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/programmes/hooligans/1962503.stm|titolo=Making a new start|editore=bbc.co.uk|data=2 maggio 2002|accesso=30 luglio 2009|lingua=en}}</ref> L'incremento del fenomeno negli anni ottanta portò il patron [[Ken Bates]] a proporre di erigere una rete elettrica per evitare che gli hooligan invadessero i posti riservati agli avversari: la proposta venne ritenuta inappropriata dal [[Greater London Council|GLC]].<ref>{{cita news|url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/teams/c/chelsea/3037508.stm|titolo=Bates: Chelsea's driving force|editore=bbc.co.uk|autore=Paul Fletcher|accesso=30 luglio 2009|lingua=en}}</ref> Dagli [[anni 1990|anni novanta]] ci fu una forte diminuzione di violenze a [[Stamford Bridge]], soprattutto grazie ad interventi come la presenza di un maggior numero di forze di polizia impegnate e l'installazione di telecamere a circuito chiuso.<ref>{{cita news|data=2 giugno 1998|url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/special_report/1998/hooligans/60146.stm|titolo=Soccer hooliganism: Made in England, but big abroad|editore=bbc.co.uk|accesso=30 luglio 2009|lingua=en}}</ref> Gli ''Headhunters'', oltre che per i vari atti vandalici che li videro protagonisti negli anni passati, sono ancora oggi noti per la loro vicinanza all'[[Fascismo|ideologia fascista]],<ref>{{cita web|url=http://www.latitudinex.it/index.php?option=com_content&view=article&id=300:speciale-la-londra-del-calcio-4&catid=44:europa-&Itemid=81|titolo=Speciale: la Londra del calcio - 4|autore=Paolo Viganò|accesso=30 gennaio 2010}}</ref> più volte dimostrata con raffigurazioni di simboli adottati dai movimenti di estrema destra.<ref name="Lazio" >{{cita news|url=http://www.repubblica.it/online/sport/mancini/notte/notte.html|titolo=E' pari tra Lazio e Chelsea|data=7 dicembre 1999|accesso=29 gennaio 2010}}</ref>
[[File:Chelsea-Pub-Taschkent.JPG|thumb|upright=0.8|Murales raffigurante la squadra del centenario, realizzato da alcuni tifosi [[Uzbekistan|uzbeki]]]]
 
Durante gli anni settanta e [[anni 1980|ottanta]], i tifosi dei ''Blues'' vennero a lungo associati al fenomeno degli [[hooligan]]. Gruppi di hooligan, originariamente chiamati ''Chelsea Shed Boys'', denominati in seguito [[Chelsea Headhunters]], furono noti a livello nazionale per violenze contro gruppi organizzati di altre squadre, come ad esempio quello del [[West Ham United F.C.|West Ham United]], l'''[[Inter City Firm]]'', e quello del [[Millwall F.C.|Millwall]], il ''[[Millwall Bushwackers]]'', perpetrate sia durante che dopo i vari match.<ref>{{cita news|url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/programmes/hooligans/1962503.stm|titolo=Making a new start|editore=bbc.co.uk|data=2 maggio 2002|accesso=30 luglio 2009|lingua=en}}</ref> L'incremento del fenomeno negli anni ottanta portò il patron [[Ken Bates]] a proporre di erigere una rete elettrica per evitare che gli hooligan invadessero i posti riservati agli avversari: la proposta venne ritenuta inappropriata dal [[Greater London Council|GLC]].<ref>{{cita news|url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/teams/c/chelsea/3037508.stm|titolo=Bates: Chelsea's driving force|editore=bbc.co.uk|autore=Paul Fletcher|accesso=30 luglio 2009|lingua=en}}</ref> Dagli [[anni 1990|anni novanta]] ci fu una forte diminuzione di violenze a [[Stamford Bridge]], soprattutto grazie ad interventi come la presenza di un maggior numero di forze di polizia impegnate e l'installazione di telecamere a circuito chiuso.<ref>{{cita news|data=2 giugno 1998|url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/special_report/1998/hooligans/60146.stm|titolo=Soccer hooliganism: Made in England, but big abroad|editore=bbc.co.uk|accesso=30 luglio 2009|lingua=en}}</ref> Gli ''Headhunters'', oltre che per i vari atti vandalici che li videro protagonisti negli anni passati, sono ancora oggi noti per la loro vicinanza all'[[Fascismo|ideologia fascista]],<ref>{{cita web|url=http://www.latitudinex.it/index.php?option=com_content&view=article&id=300:speciale-la-londra-del-calcio-4&catid=44:europa-&Itemid=81|titolo=Speciale: la Londra del calcio - 4|autore=Paolo Viganò|editore=latitudinex.it|accesso=30 gennaio 2010}}</ref> più volte dimostrata con raffigurazioni di [[croce celtica|croci celtiche]] ed altri simboli adottati dai movimenti di estrema destra.<ref name="Lazio" >{{cita news|url=http://www.repubblica.it/online/sport/mancini/notte/notte.html|editore=repubblica.it|titolo=E' pari tra Lazio e Chelsea|data=7 dicembre 1999|accesso=29 gennaio 2010}}</ref>
 
=== Gemellaggi e rivalità ===
==== Gemellaggi ====
{{MultiCol|57%}}
* {{Calcio Verona}}
* {{Calcio Lazio}}
{{ColBreak}}
* {{ColBreak}}
* {{Calcio Rangers}}
* {{Calcio Vitesse}}
{{EndMultiCol}}
 
Ufficialmente in [[Inghilterra]] tra i tifosi organizzati del Chelsea e quelli delle altre squadre non risultano rapporti di amicizia. Gli unici gemellaggi esistenti sono quattro, e sono stati stipulati con gli [[italia]]ni della [[Società Sportiva Lazio|Lazio]] e dell'Hellas Verona, soprattutto per motivi di affinità di vedute politiche, l'amicizia più importante è quella con le ex Brigate Gialloblu del Verona risalente alla seconda metà degli anni '70, quando ad alcuni membri delle Brigate fu concesso di esporre il loro striscione nella temutissima "Shed" dei tifosi inglesi.<ref name="Lazio" /> con gli [[Paesi Bassi|olandesi]] del [[Vitesse Arnhem|Vitesse]], con i [[Irlanda del Nord|nordirlandesi]] del [[Linfield Football Club|Linfield]] e con gli [[Scozia|scozzesi]] dei [[Rangers Football Club|Rangers]]. Queste ultime due tifoserie, unite ai londinesi grazie al colore simile che caratterizza tutte e tre le maglie, formano assieme a loro il gruppo dei ''Blues Brothers''.<ref>{{cita web|url=http://hatchetman23.tripod.com/|titolo=The Blues Brothers|editore=hatchetman23.com|accesso=30 gennaio 2010|lingua=en}}</ref>
 
==== Rivalità ====
{{vedi anche|Derby di Londra}}
Ufficialmente in [[Inghilterra]] tra i tifosi organizzati del Chelsea e quelli delle altre squadre non risultano rapporti di amicizia. Le uniche amicizie esistenti sono quelle degli ''[[Chelsea Headhunters|Headhunters]]'' con gli [[italia]]ni della [[Società Sportiva Lazio|Lazio]] (gemellaggio sciolto dopo quello avvenuto tra Lazio e West Ham) e dell'[[Hellas Verona]]. L'amicizia più importante è quella con le ex Brigate Gialloblu del Verona risalente alla seconda metà degli anni settanta, quando ad alcuni membri delle Brigate fu concesso di esporre il loro striscione nella temutissima "Shed" dei tifosi inglesi.<ref name="Lazio" /> In passato esistevano amicizie con gli [[Paesi Bassi|olandesi]] del [[Vitesse Arnhem|Vitesse]], coi [[Irlanda del Nord|nordirlandesi]] del [[Linfield Football Club|Linfield]] e con gli [[Scozia|scozzesi]] dei [[Rangers Football Club|Rangers]]. Queste ultime due tifoserie, unite agli ''Headhunters'' grazie al colore simile che caratterizza tutte e tre le maglie, formano assieme a loro il gruppo dei ''Blues Brothers''.<ref>{{cita web|url=http://hatchetman23.tripod.com/|titolo=The Blues Brothers|editore=hatchetman23.com|accesso=30 gennaio 2010|lingua=en}}</ref>. Con l'allontanamento degli ''Headhunters'' dal club queste amicizie allo stadio non sono più percepibili.
[[File:Chelsea defend corner.jpg|thumb|Chelsea-[[Tottenham Hotspur F.C.|Tottenham Hotspur]], 11 marzo [[2006]]]]
{{MultiCol|75%}}
* {{Calcio Arsenal}}
* {{Calcio Fulham}}
* {{Calcio Tottenham}}
{{ColBreak}}
* {{Calcio Leeds}}
* {{Calcio Liverpool}}
* {{Calcio Manchester United}}
{{EndMultiCol}}
 
[[File:Chelsea defend corner.jpg|thumb|Chelsea-Tottenham, 11 marzo 2006.]]
I ''supporter'' del Chelsea vivono un'accesa rivalità soprattutto con alcune squadre concittadine, tra le quali spicca soprattutto il [[Fulham F.C.|Fulham]], per ragioni storiche e logistiche. I ''Cottagers'', infatti, sono la squadra del quartiere di [[Fulham]], confinante con quello di [[Chelsea]], e lo Stamford Bridge si trova proprio nel vicino distretto. Nonostante i citati fattori, questa stracittadina ha perso via via importanza col trascorrere degli anni, anche perché i due team hanno militato spesso in serie diverse.<ref name=Rivali />
I tifosi del Chelsea vivono un'accesa rivalità soprattutto con alcune squadre concittadine, tra le quali spicca soprattutto il {{Calcio Fulham|N}}, per ragioni storiche e logistiche. I ''Cottagers'', infatti, sono la squadra del quartiere di [[Fulham]], confinante con quello di [[Chelsea (Londra)|Chelsea]], e lo Stamford Bridge si trova proprio nel vicino distretto. Nonostante i citati fattori, questa stracittadina ha perso via via importanza col trascorrere degli anni, anche perché le due squadre hanno militato spesso in serie diverse.<ref name=Rivali />
Ultimamente, soprattutto per via dei parecchi scontri diretti tra le due formazioni, secondo alcuni sondaggi effettuati da ''Planetfootball.com'' la sfida più sentita dai tifosi del Chelsea è ormai quella coi cugini dell'[[Arsenal Football Club|Arsenal]], seguita da quella col [[Tottenham Hotspur F.C.|Tottenham]] e, a livello nazionale, con il [[Manchester United]].<ref name=Rivali /> La rivalità con gli ''Spurs'' del [[Tottenham Hotspur F.C.|Tottenham]] pare essere nata dopo la finale della [[FA Cup]] [[1967]]. Quella col Manchester, invece, è stata alimentata da varie polemiche tra [[Sir Alex Ferguson]], manager dei ''Red Devils'', e [[José Mourinho]], allenatore della squadra londinese tra il [[2004]] ed il [[2007]]: motivo delle accese discussioni tra i due fu l'attacco che Ferguson mosse nei confronti del patron [[Roman Arkad'evič Abramovič|Roman Abramovič]], accusato di rovinare il calcio con i troppi acquisti e i troppi soldi spesi per avere una squadra competitiva. Mourinho non mancò di rispondere sonoramente alle accuse, innescando così una lunga polemica.
Ultimamente, soprattutto per via dei parecchi scontri diretti tra le due formazioni, secondo alcuni sondaggi effettuati da ''Planetfootball.com'' la sfida più sentita dai tifosi del Chelsea è ormai quella coi cugini dell'[[Arsenal Football Club|Arsenal]], seguita da quella col {{Calcio Tottenham|N}} e, a livello nazionale, col [[Manchester United]].<ref name=Rivali /> La [[Rivalità calcistica Chelsea-Tottenham|rivalità con gli ''Spurs'']] pare essere nata dopo la finale della [[FA Cup]] [[1967]]. Quella col Manchester, invece, è stata alimentata da varie polemiche tra [[Sir Alex Ferguson]], manager dei ''Red Devils'', e [[José Mourinho]], allenatore della squadra londinese tra il 2004 ed il 2007: motivo delle accese discussioni tra i due fu l'attacco che Ferguson mosse nei confronti del patron [[Roman Arkad'evič Abramovič|Roman Abramovič]], accusato di rovinare il calcio coi troppi acquisti e i troppi soldi spesi per avere una squadra competitiva. Mourinho non mancò di rispondere sonoramente alle accuse, innescando così una lunga polemica.
 
Inoltre, una forte rivalità ancora a livello nazionale divide il Chelsea dal [[Leeds United F.C.|Leeds United]]: essa è dovuta a numerosi incontri disputati tra ile due teamsquadre negli [[anni 1960|anni sessanta]] e [[anni 1970|settanta]], uno tra tutti la finale di [[FA Cup]] del [[1970]], vinta dai ''Blues''.<ref>{{cita|Glanvill|pp. 321-325}}.</ref> Anche il [[{{Calcio Liverpool F.C.|Liverpool]]N}} di [[Rafael Benítez|Rafa Benìtez]] si è aggiunto negli ultimi tempi alla schiera delle grandi rivali inglesi del Chelsea, soprattutto dopo le doppie sfide in [[UEFA Champions League]] che hanno contrapposto i ''Reds'' di [[Liverpool]] ai ''Blues'' di [[Londra]]: la più nota e discussa partita tra le due formazioni fu una delle due semifinali della [[UEFA Champions League 2004-2005|Champions League 2004-2005]], durante la quale [[Luis Javier García Sanz|Luis García]] segnò un gol reputato inesistente da Mourinho, che comunque condannò la sua squadra all'eliminazione dal prestigioso torneo.<ref>{{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/05/04/luis-garcia-accende-anfield-road-gia-finita.html|titolo=Luis Garcia accende Anfield Road è già finita la festa di Mourinho|data=4 maggio 2005|autore=Emilio Marrese|editore=repubblica.it|accesso=4 gennaio 2010}}</ref> EsisteEsistono poidei unadissapori mini-rivalitàanche con gli spagnoli del [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]], soprattutto a causa della contestatissimacontestata semifinale della [[Champions League]] nel [[2008-2009]], inche quantovide il Barcellona riuscì ad andare in finale: graziela alpartita fu decisa dal gol allo scadere di [[AndresAndrés Iniesta]], contornatoma dafu segnata dalle scelte discutibilicontroverse dell'arbitro [[Tom Henning Øvrebø|Øvrebø]] che, aalcune dettadelle deiquali giocatori,ritenute furonoa sfavorevolisfavore aldel Chelsea.<ref>{{cita web|url=http://www.guardian.co.uk/football/2009/may/06/chelsea|titolo=Chelsea hearts broken by late, late Iniesta goal for Barcelona|data=6 maggio 2009|autore=Kevin McCarra|editore=guardian.co.uk|accesso=14 maggio 2012|lingua=en}}</ref>
 
== Organico ==
{{vedi anche|Chelsea Football Club 20162025-20172026}}
''Rosa, numerazione e ruoli sono aggiornati al 13 settembre 2025''
=== Rosa ===
{{Calciatore in rosa/inizio}}
''Rosa aggiornata al 1º settembre 2016.<ref>{{cita web|url=http://www.chelseafc.com/teams/first-team.html}}</ref>
{{Calciatore in rosa/inizio|col1 n=1 #4169e1|col2 nazione=ESP|ruolo=P|nome=[[Robert #FFFFFFSánchez]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=12|nazione=BIHFRA|ruolo=PD|nome=[[AsmirAxel BegovićDisasi]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=23|nazione=SRBESP|ruolo=D|nome=[[BranislavMarc Ivanović]]|altro=[[Capitano (calcio)|vice-capitanoCucurella]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=34|nazione=ESPENG|ruolo=D|nome=[[MarcosTosin Alonso Mendoza|Marcos AlonsoAdarabioyo]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=45|nazione=ESPFRA|ruolo=CD|nome=[[CescBenoît FàbregasBadiashile]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=56|nazione=FRAENG|ruolo=D|nome=[[KurtLevi ZoumaColwill]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=7|nazione=FRAPRT|ruolo=CA|nome=[[N'GoloPedro KantéNeto]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=108|nazione=BELARG|ruolo=C|nome=[[EdenEnzo HazardFernández]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=119|nazione=ESPENG|ruolo=A|nome=[[PedroLiam Rodríguez Ledesma|PedroDelap]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=1310|nazione=BELENG|ruolo=PA|nome=[[ThibautCole CourtoisPalmer]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=1411|nazione=ENG|ruolo=CA|nome=[[RubenJamie LoftusBynoe-CheekGittens]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=1512|nazione=NGADNK|ruolo=CP|nome=[[VictorFilip MosesJørgensen (calciatore danese)|Filip Jørgensen]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=1914|nazione=ESPPOR|ruolo=AC|nome=[[DiegoDário da Silva Costa|Diego CostaEssugo]]}}
{{Calciatore in rosa/medio|col1n=#4169e117|col2nazione=#FFFFFFBRA|stemmasvgruolo=Azzurro e Bianco con Leone,C|nome=[[Andrey StaffaSantos]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=2120|nazione=SRBBRA|ruolo=CA|nome=[[NemanjaJoão MaticPedro (calciatore 2001)|João Pedro]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=2221|nazione=BRANED|ruolo=CD|nome=[[WillianJorrel Hato]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=23|nazione=BEL|ruolo=A|nome=[[Michy Batshuayi]]/medio}}
{{Calciatore in rosa|n°=2423|nazione=ENG|ruolo=D|nome=[[GaryTrevoh CahillChalobah]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=2624|nazione=ENG|ruolo=D|nome=[[JohnReece TerryJames]]|altro=[[Capitano (calcio)C|capitano]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=2825|nazione=ESPECU|ruolo=DC|nome=[[CésarMoisés AzpilicuetaCaicedo]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=2927|nazione=ENGFRA|ruolo=CD|nome=[[NathanielMalo ChalobahGusto]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=3029|nazione=BRAFRA|ruolo=D|nome=[[DavidWesley LuizFofana (calciatore)|Wesley Fofana]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=3432|nazione=ENG|ruolo=DA|nome=[[OlaTyrique AinaGeorge]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=3734|nazione=PORENG|ruolo=PD|nome=[[EduardoJosh dos Reis Carvalho|EduardoAcheampong]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=4138|nazione=ENGESP|ruolo=A|nome=[[DominicMarc SolankeGuiu]]}}
{{Calciatore in rosa|n=40|nazione=ARG|ruolo=C|nome=[[Facundo Buonanotte]]}}
{{Calciatore in rosa|n=41|nazione=BRA|ruolo=A|nome=[[Estêvão Willian]]}}
{{Calciatore in rosa|n=44|nazione=USA|ruolo=P|nome=[[Gabriel Slonina]]}}
{{Calciatore in rosa|n=45|nazione=BEL|ruolo=C|nome=[[Roméo Lavia]]}}
{{Calciatore in rosa|n=49|nazione=ARG|ruolo=A|nome=[[Alejandro Garnacho]]}}
{{Calciatore in rosa|n=|nazione=ENG|ruolo=A|nome=[[Raheem Sterling]]}}
{{Calciatore in rosa|n=|nazione=UKR|ruolo=A|nome=[[Mychajlo Mudryk]]}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
=== Staff tecnico ===
{{riquadro|col1=#034694|col2=#F8F8F8|col3=white|titolo=Staff dell'area tecnica|contenuto=
''Organigramma aggiornato al 10 luglio 2016.<ref name=Info/><ref>{{cita web|url=http://www.chelseafc.com/the-club/about-chelsea-football-club/club-personnel.html|editore=chelseafc.com|titolo=Club Personnel|autore=|accesso=8 luglio 2013|lingua=en}}</ref>''
* {{Bandiera|ITA}} [[Enzo Maresca]] - Allenatore
<div style="float:left; font-size:90%; width:400px; border:0; padding:0; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0; text-align:left;">
* {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Vitiello]] - Vice allenatore
{{finestra|align=left|width=50%|logo=Chelsea_FC.png|border=1px|col1=#4169e1|col2=#F8F8F8|col3=white|font-size=120%|titolo=Staff dell'area amministrativa|contenuto=
* {{Bandiera|RUSARG}} [[RomanWilfredo AbramovičCaballero]] - ProprietarioVice allenatore
* {{Bandiera|USAENG}} [[BruceMatt Buck]]Hallam - PresidenteAnalista video
* {{Bandiera|ENG}} [[RichardBen Attenborough|LordRoberts Richard- Attenborough]] -Preparatore Presidentedei onorarioportieri
* {{Bandiera|UKRENG}} EugeneeJames TenebaumRussell - AmministratorePreparatore Delegatodei e Direttore Generaleportieri
* {{Bandiera|RUSARG}} [[MarinaSebastiano Granovskaia]]Pochettino - DirettorePreparatore aggiuntoatletico
* {{Bandiera|ENG}} James Melbourne - Consulente tecnico
* {{Bandiera|USA}} [[Bruce Buck]], {{Bandiera|RUS}} Marina Granovskaja, {{Bandiera|UKR}} Eugenee Tenebaum, {{Bandiera|ENG}} David Barnard - Consiglio di Amministrazione
* {{Bandiera|ITAENG}} [[CarloChristy Cudicini]]Fenwick - AmbasciatoreConsulente tecnico
* {{Bandiera|NGAENG}} [[MichaelDimitrios Emenalo]]Kalogiannidis - DirettoreResponsabile tecnicosettore medico
}}
</div>
<div style="float:left; valign:top; font-size:90%; width:400px; border:0; padding:0; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0; text-align:left;">
{{finestra|align=left|width=50%|logo=Chelsea_FC.png|border=1px|col1=#4169e1|col2=#F8F8F8|col3=white|font-size=120%|titolo=Staff dell'area tecnica|contenuto=
* {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Conte]] - Allenatore
* {{Bandiera|ITA}} [[Angelo Alessio]] - Allenatore in 2ª
* {{Bandiera|ITA}} Gianluca Conte - Assistente
* {{Bandiera|ENG}} [[Steve Holland (allenatore)|Steve Holland]] - Assistente
* {{Bandiera|ITA}} [[Carlo Cudicini]] - Assistente
* {{Bandiera|ITA}} Paolo Bertelli - Preparatore atletico
* {{Bandiera|ESP}} Julio Tous - Preparatore atletico e performance analyst
* {{Bandiera|ENG}} Chris Jones - Preparatore atletico
* {{Bandiera|ITA}} Costantino Coratti - Vice preparatore atletico
* {{Bandiera|ITA}} Gianluca Spinelli - Preparatore dei portieri
* {{Bandiera|PRT}} [[Henrique Hilário]] - Assistente preparatore dei portieri
* {{Bandiera|ENG}} Micvk McGiven - Responsabile scout
* {{Bandiera|ESP}} Paco Biosca - Responsabile settore medico
* {{Bandiera|ENG}} Neil Bath - Responsabile delle giovanili
* {{Bandiera|WAL}} Adrian Viveash - Allenatore della U.21
* {{Bandiera|ENG}} James Melbourne - Assistente di campo
* {{Bandiera|ITA}} Tiberio Ancora - Consulente personal trainer/nutrizionista
}}</div>
{{-}}
 
== Note ==
{{<references}}/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|cognome=Batty|nome=Clive|titolo=A Serious Case of the Blues: Chelsea in the 80s|editore=Vision Sports Publishing Ltd|anno=2004|lingua=en|ISBN=1-905326-02-5}}
;In Inglese
* {{cita libro|cognome=Batty|nome=Clive|titolo=A Serious Case of the Blues:The Chelsea in the 80sMiscellany|url=https://archive.org/details/chelseamiscellan0000cliv|editore=Vision Sports Publishing Ltd|anno=20042005|lingua=en|ISBN=10-9053269546428-029-59}}
* {{cita libro|cognome=Batty|nome=Clive|titolo=Kings of the King's Road: The Great Chelsea MiscellanyTeam of the 60s and 70s|editore=Vision Sports Publishing Ltd|anno=20052004|lingua=en|ISBN=0-9546428-91-93}}
* {{cita libro|cognome=BattyCheshire|nome=CliveScott|coautori=Levy, Michael|titolo=Kings of the King's Road: The Great Chelsea TeamHome ofProgramme theGuide 60s and 70s1946-1998|editore=VisionScott SportsCheshire PublishingProgrammes LtdPublications|anno=20041998|lingua=en|ISBN=0-95464289533917-10-31}}
* {{cita libro|cognome=CheshireGlanvill|nome=Scott|coautori=Levy, MichaelRick|titolo=Chelsea HomeFC: ProgrammeThe GuideOfficial Biography 1946-1998 The Definitive Story of the First 100 Years|url=https://archive.org/details/chelseafcofficia0000unse|editore=ScottHeadline CheshireBook ProgrammesPublishing PublicationsLtd|anno=19982006|lingua=en|ISBN=0-95339177553-01466-12|cid=Glanvill}}
* {{cita libro|cognome=Glanvill|nome=Rick|titolo=Chelsea FCFootball Club: The Official BiographyHistory - The Definitive Story of the First 100in YearsPictures|url=https://archive.org/details/chelseafcofficia0000glan|editore=Headline Book Publishing Ltd|anno=2006|lingua=en|ISBN=0-7553-14661467-20|cid=GlanvillGlanPict}}
* {{cita libro|cognome=GlanvillHadgraft|nome=RickRob|titolo=Chelsea Football Club: TheChampions Officialof HistoryEngland in Pictures1954-55|editore=HeadlineDesert BookIsland PublishingBooks LtdLimited|anno=20062004|lingua=en|ISBN=01-7553874287-146777-0|cid=GlanPict5}}
* {{cita libro|cognome=HadgraftHarris|nome=RobHarry|titolo=Chelsea:'s Champions of England 1954-55Century|editore=DesertBlake Island Books LimitedPublishing|anno=20042005|lingua=en|ISBN=1-87428784454-77110-5X}}
* {{cita libro|cognome=HarrisIngledew|nome=HarryJohn|titolo=And Now Are You Going to Believe Us: Twenty-five Years Behind the Scenes at Chelsea's CenturyFC|editore=John Blake Publishing Ltd|anno=20052006|lingua=en|ISBN=1-84454-110247-X5}}
* {{cita libro|cognome=IngledewMatthews|nome=JohnTony|titolo=AndWho's NowWho Are You Going to Believe Us: Twenty-five Years Behind the Scenes atof Chelsea FC|editore=John BlakeMainstream Publishing Ltd|anno=20062005|lingua=en|ISBN=1-8445484596-247010-56}}
* {{cita libro|cognome=MatthewsMears|nome=TonyBrian|titolo=Who'sChelsea: WhoA of100-year ChelseaHistory|editore=MainstreamChelsea: PublishingA 100-year History|anno=20052004|lingua=en|ISBN=1-8459684018-010823-65}}
* {{cita libro|cognome=Mears|nome=Brian|titolo=Chelsea: AFootball 100-yearUnder Historythe Blue Flag|url=https://archive.org/details/chelseamainstrea0000bria|editore=Chelsea: A 100-year History|anno=20042002|lingua=en|ISBN=1-84018-823658-5|cid=Mears}}
* {{cita libro|cognome=MearsMoynihan|nome=BrianLeo|titolo=Chelsea: Football Under the's BlueCult FlagHeroes|url=https://archive.org/details/chelseasculthero0000leom|anno=2005|editore=Chelsea:Know Athe 100-yearScore HistoryBooks|annolingua=2002en|ISBN=1-84018905449-65800-5|cid=Mears3}}
* {{cita libro|cognome=Moynihan|nome=Leo|titolo=Chelsea's Cult Heroes|anno=2005|editore=Know the Score Books|ISBN=1-905449-00-3}}
 
== Voci correlate ==
Riga 1 116 ⟶ 966:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Dmoz|ChelseaCollegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.premierleague.com/page/chelsea-fc|titolo=Chelsea FC - Sito della Premier League|lingua=en|accesso=15 marzo 2008|dataarchivio=7 maggio 2012|urlarchivio=https://www.webcitation.org/67UYMD9Gn?url=http://www.premierleague.com/en-gb/clubs/profile.overview.html/chelsea|urlmorto=sì}}
* {{cita web|lingua=en|http://www.chelseafc.com/|Sito ufficiale}}
* {{cita web|url=http://www.premierleaguefootballsite.comco.uk/pageStatistics/ClubbyClub/ClubHistories/chelsea-fc|Chelsea.htm|titolo=Tutte FC - Sito della Premierle Leaguestagioni|lingua=en}}
* {{Transfermarkt|631|S}}
* {{cita web|http://www.theleftback.co.uk/ChelseaBadges.html|Storia dello stemma del Chelsea|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.footballsite.co.uk/Statistics/ClubbyClub/ClubHistories/Chelsea.htm|Tutte le stagioni|lingua=en}}
 
{{calcio Chelsea storico}}
{{Chelsea Football Club}}
{{calcio Chelsea storico}}
{{FA Premier League}}
{{Club campioni inglesi di calcio}}
{{Squadre di calcio vincitrici della Coppa del mondo per club FIFA}}
{{Club campioni europei di calcio}}
{{Vincitori Coppa delle Coppe}}
{{Vincitori Coppa UEFA}}
{{Vincitori UEFA Europa Conference League}}
{{Vincitori Supercoppa UEFA}}
{{Club vincitori della UEFA Youth League}}
{{European Club Association}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|calcio|londra}}
{{vetrina|3|3|2010|Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Chelsea Football Club/2|arg=sport}}