Discussione:Decadimento beta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m copio qui la discussione sulla creazione del cappello (lo so che esiste un apposito pulsante ma preferisco farlo a mano ;-) |
→Descrizione / 2: nuova sezione |
||
(22 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Wikiscuola
|materiaSUP = chimica
}}
Forse sarebbe meglio prima spiegare cosa sia e poi, nalla parte storica, dire che l'Italia (o gli Italani) hanno dato un grande contributo in questo campo [[Utente:AnyFile|AnyFile]] 15:56, Mar 30, 2005 (UTC)
==Originale==
Il '''decadimento ''β''''' è uno dei principali successi della [[fisica]] [[italia]]na. Fu infatti [[Enrico Fermi|Fermi]] che per primo, con l'articolo ''[http://www.phys.uniroma1.it/DOCS/MUSEO/collezione%20Fermi/documento1.htm Tentativo di una teoria dell'emissione dei raggi "beta"]'', insieme a [[Wolfgang Pauli|Pauli]], provò a spiegare questo particolare processo, legato all'[[interazione debole]], da allora in poi storicamente terreno di successi per i [[Fisici italiani]], che hanno avuto in anni recenti in [[Nicola Cabibbo|Cabibbo]] e [[Carlo Rubbia|Rubbia]] due grandissimi esponenti.
==Proposte==
Ho aggiunto la parte sulla conservazione dello spin per rendere + chiaro il perchè viene emesso un neutrino. --[[Utente:Blakwolf|<
Ehm, siamo ancora un po' lontani... perché non copiare/adattare le prime due righe del [[Decadimento alfa]]? Qualche poveretto potrebbe voler sapere cos'è un decadimento beta senza necessariamente dover sapere/aver letto quella alfa. - [[Utente:Beatrice|Beatrix]] 13:49, Mar 24, 2005 (UTC)
Fatto, vedi un po' --[[Utente:Blakwolf|<
''Attualmente sono in vacanza ma la settimana prossima ci metto mano (a meno che non finiate tutto prima ;-))'' [[Utente:Berto]]
Prima di mettere mano al cappello chiedo conferma: le mie cognizioni di fisica nucleare sono un tantinello arrugginite ma ho il forte sospetto che il discorso sullo spin di [[Utente:Blakwolf|<
*+1 x lo spostamento (non troppo però, lascialo nell'introduzione). Credo anch'io che sia impreciso il discorso sullo spin, l'ho messo lì apposta per quello che mi ricordavo, da esporre al pubblico ludibrio. --[[Utente:Blakwolf|<
Diciamo che ho calcato un po' la mano sul lavoro fatto precedentemente... eventualmente il rollback è sempre possibile. --[[Utente:Berto|Berto]] 10:16, Apr 5, 2005 (UTC)
Line 26 ⟶ 31:
: [[Utente:AnyFile|AnyFile]] 16:34, Apr 15, 2005 (CEST)
non sono completamente
[[Utente:Profeta|Profeta]], 15:46, 15 apr 2005
In effetti nel cappello non si fa menzione del decadimento <math>\beta^+</math> ma questo è, giustappunto, solo un cappello. Per il <math>\beta^+</math>, la cattura elettronica (o cattura K, o E.C. che dir si voglia) e tutti gli altri processi analoghi c'è ampio spazio nel resto dell'articolo.<br />
La spiegazione (dettagliata) del fatto che la mancata misura dell'energia dell'antineutrino portava ad una apparente violazione del principio di conservazione dell'energia c'è già nel corpo dell'atricolo.<br />
--[[Utente:Berto|Berto]] 16:59, Apr 15, 2005 (CEST)
Line 39 ⟶ 44:
:In questo periodo sono così immerso nel teorema di Wigner che pensavo veramente di essermi perso qualcosa di importante! Comunque il cappello mi sembra già buono, anche se da la sensazione di essere lì lì per dare le ultimissime informazioni prima di entrare nell'argomento. Non so, comunque, se potrò aiutare (queste mie brevi visite sono imprevedibili ed estemporanee!)
:Cordami salumi, [[Utente:Gianluigi|l'uomo di ula-ula]] ([[Discussioni utente:Gianluigi|---]]) 10:08, Giu 1, 2005 (CEST)
== Commenti ==
All'inizio dice che i nuclei sono all'interno degli atomi e questo PROCESSO causa ecc. ecc.
Ma l'essere in un nucleo non è un processo...
== Incipit ==
Si apre con: "In fisica nucleare, il decadimento β è un tipo di decadimento radioattivo, ovvero una delle reazioni nucleari spontanee attraverso le quali elementi chimici radioattivi si trasformano in altri con diverso numero atomico[1].".
Proporrei di modificare in: "... attraverso le quali un elemento chimico radioattivo si trasforma in un altro con uguale numero di massa.". La trasformazione di un elemento in un altro porta necessariamente a cambiare il numero atomico, è un'ovvietà, mentre il fatto che la trasformazione conservi il numero di massa, pur essendo cambiato ''Z'', è caratteristico dei decadimenti β.--[[Speciale:Contributi/2.39.229.147|2.39.229.147]] ([[User talk:2.39.229.147|msg]]) 10:19, 16 gen 2021 (CET)Patrizio
Stando a quando è scritto nel testo attuale il decadimento di Li-4 a He-3, governato dall'[[interazione forte]], rientra nella definizione (!).--[[Speciale:Contributi/2.39.229.147|2.39.229.147]] ([[User talk:2.39.229.147|msg]]) 14:21, 16 gen 2021 (CET)Patrizio --[[Speciale:Contributi/2.39.229.147|2.39.229.147]] ([[User talk:2.39.229.147|msg]]) 16:57, 16 gen 2021 (CET)Patrizio
== Descrizione ==
In "Condizioni energetiche", nei calcoli dei vari Q, si sommano allegramente masse ed energie: occorrerebbe sostituire le varie m<sub>x</sub> con altrettante m<sub>x</sub>c<sup>2</sup> in tutte le occorrenze. Non so intervenire su quel codice.--[[Speciale:Contributi/2.39.229.147|2.39.229.147]] ([[User talk:2.39.229.147|msg]]) 10:45, 16 gen 2021 (CET)Patrizio
Anche in Decadimento β<sup>+</sup> e Cattura elettronica.--[[Speciale:Contributi/2.39.229.147|2.39.229.147]] ([[User talk:2.39.229.147|msg]]) 10:47, 16 gen 2021 (CET)Patrizio
== Condizioni energetiche (dec. beta-) ==
Si dice:"... un neutrone, libero o meno, decade in una coppia protone-elettrone più un antineutrino elettronico secondo la relazione:
[decadimento neutrone]
che è possibile da un punto di vista energetico poiché Q<sub>β</sub>− = m<sub>n</sub> − m<sub>p</sub> − m<sub>e</sub> = 782 keV > 0. [6]". Il fatto che un neutrone libero abbia un'energia di dec. beta positivo non assicura che esso, dentro un nucleo, debba decadere. Che il neutrone legato, invece che libero, possa decadere o meno lo decide il nucleo di cui esso fa parte.
Quanto meno, il discorso è poco chiaro.--[[Speciale:Contributi/2.39.229.147|2.39.229.147]] ([[User talk:2.39.229.147|msg]]) 11:28, 16 gen 2021 (CET)Patrizio
== La legge di conservazione dell'energia ==
"Il decadimento β è esotermico: avviene, cioè, spontaneamente, senza necessità di energia esterna per attivarsi.". In questa frase mi sembra che si confondano due concetti diversi, scorrelati tra loro. Il decadimento beta di C-13 ha Q negativo, processo endotermico; il beta del C-14 ha Q positivo, esotermico: quest'ultima trasformazione è energeticamente favorita, l'altra no, pur essendo sempre un decadimento beta. Poi, quando il dec. beta è energeticamente favorito, non ha bisogno di apporti energetici esterni per verificarsi, non serve ''energia di attivazione'', detto in gergo chimico.--[[Speciale:Contributi/2.39.229.147|2.39.229.147]] ([[User talk:2.39.229.147|msg]]) 11:56, 16 gen 2021 (CET)Patrizio
Nella frase seguente si dice che il neutrone "all'interno del nucleo atomico, è assolutamente stabile": quindi, nessun decadimento beta- sarebbe possibile. Un po' più di attenzione sarebbe desiderabile.--[[Speciale:Contributi/2.39.229.147|2.39.229.147]] ([[User talk:2.39.229.147|msg]]) 12:05, 16 gen 2021 (CET)Patrizio
:Volevo fare la stessa osservazione [[Utente:Suppongoche|Suppongoche]] ([[Discussioni utente:Suppongoche|msg]]) 19:44, 20 mag 2021 (CEST)
== Stima della rapidità di decadimento e della costante d'accoppiamento debole ==
Nelle equazioni di questa sezione ci sono vari simboli non spiegati: questo modo di fare, oltre che scorretto, rende incomprensibile la sezione stessa. Patrizio --[[Speciale:Contributi/93.65.152.235|93.65.152.235]] ([[User talk:93.65.152.235|msg]]) 11:31, 19 mar 2024 (CET)
== Stima della rapidità di decadimento e della costante d'accoppiamento debole ==
"e poiché l'impulso dell'elettrone è di molto inferiore alla massa del protone in energia (''m<sub>p</sub>c^2'') è facile vedere che"
?? Si sta confrontando l'Impulso (MLT^-1) con Massa (M) in (?) Energia (ML^2T^-2), cioè mele con pere e albicocche, senza contare che in italiano la frase è quanto meno zoppicante... Patrizio --[[Speciale:Contributi/93.65.152.235|93.65.152.235]] ([[User talk:93.65.152.235|msg]]) 11:42, 19 mar 2024 (CET)
== La legge di conservazione dell'energia ==
"Il decadimento è esotermico: avviene, cioè, spontaneamente, senza necessità di energia esterna per attivarsi."
A parte che "[[Processo esotermico|esotermico]]" e "spontaneo" sono concetti diversi (non si implicano a vicenda), il decadimento di qualsiasi tipo obbedisce a relazioni fisiche stringenti: quando risulta essere esotermico, l'esperienza ci dice che avviene spontaneamente. Il decadimento beta del carbonio-14 è esotermico, Q = +0,156 MeV, e sappiamo che avviene spontaneamente; il decadimento beta del carbonio-13 è endotermico, Q = -2,220 MeV, e sappiamo che spontaneamente non avviene (Q è l'energia del decadimento ed è l'opposto dell'entalpia del processo). https://atom.kaeri.re.kr/nuchart/ Patrizio --[[Speciale:Contributi/93.65.153.0|93.65.153.0]] ([[User talk:93.65.153.0|msg]]) 22:34, 25 apr 2024 (CEST)
== Descrizione ==
"Secondo le attuali teorie accettate, il decadimento può avvenire in due modi:"
Ne sono elencati 3 (!) Patrizio --[[Speciale:Contributi/93.65.153.0|93.65.153.0]] ([[User talk:93.65.153.0|msg]]) 22:39, 25 apr 2024 (CEST)
== Descrizione / 2 ==
"
È un decadimento tipico dei nuclei aventi un eccesso di neutroni rispetto ai loro [[Isobaro|isobari]] stabili; il nucleo si trasforma in un suo isobaro con contestuale emissione di un [[elettrone]] e di un [[antineutrino elettronico]] secondo la legge<ref name="ReferenceA">{{Cita libro|autore=Giorgio Bendiscioli|titolo=Fenomeni Radioattivi|anno=2013|editore=Springer|ISBN=978-88-470-0803-8}} p.157</ref>
: <math>A(Z,N)\;\to\;A(Z+1,N-1)+e^-+\bar{\nu}_e.</math>
"
Legge? Perché travisare i termini scientifici? La fonte citata la chiama "processo", mentre chiama legge, ad esempio, la relazione n(t) = n<sub>0</sub>e<sup>–λt</sup>, menzionata nella stessa pagina, e la wikipedia inglese la chiama "equation". Patrizio
<references />
--[[Speciale:Contributi/93.65.153.0|93.65.153.0]] ([[User talk:93.65.153.0|msg]]) 23:44, 2 mag 2024 (CEST)
|